Grazie, sei semplicemente bravo, grazie di nuovo. Sono un ristoratore di Pistoia e nel mio locale avrò appese alle pareti un centinaio di trombe funzionanti e no, di tutte le epoche e fanno una figura meravigliosa. Da un mese mi è preso di "soffiare" e mi diverto molto, mi viene già meglio I suoni. Che dire...intanto mi diverto... Poi si vedrà. Grazie ancora.
Ma che bello Francesco!!! Valuta l'idea di vederci via streaming per qualche lezione in cui vediamo insieme tutto il processo per una corretta emissione del suono! Scrivimi a nic_milano@yahoo.com per scambiarci i contatti
Sei bravo e per quanto ne capisca io spieghi molto bene . Io da pochi mesi ho iniziato con il sax ma ho voluto comprare anche una tromba che mi arriverà a giorni. Ti seguirò nei tuoi video . Grazie.
Ciao Nic. Questo video è molto utile perché fa passare un messaggio molto chiaro: rilassare la faccia è l'unico modo per emettere vibrazioni naturali e con poca fatica. È da un po' di giorni che sto sperimentando la rilassatezza del labbro superiore con leggero cuscino d'aria fra bocca e naso e questo mi è sufficiente a raggiungere il do acuto senza sforzo. Il resto lo fa la lingua (u-a-i). Non è un caso che tanti grandi oltre ai due mostri sacri da te citati, chi più chi meno, abbiano sfruttato i cuscini d'aria per rilassare il loro materiale vibrante lasciando che l'aria facesse il resto (Lee Morgan, Franco Ambrosetti, Red Rodney, James Morrison, Arturo Sandoval, Fats Navarro, Clifford Brown ecc...). Grazie per i tuoi video molto interessanti.
Ciao Nic complimenti per il tuo impegno nel divulgare lo studio e la conoscenza di questo meraviglioso strumento intanto. Detto ciò vorrei permettermi di dire molto umilmente, che in effetti a mio avviso non esiste un modo categoricamente corretto o viceversa scorretto ma esiste semplicemente una ricerca soggettiva di trovare il modo più naturale di emettere i suoni nei vari registri in base a una serie vasta di variabili dettate dalla conformazione della bocca, mascella, labbra, dentatura uso della corretta respirazione diaframmatica, uso della lingua etc.etc. e cosa fondamentale il non pressare eccessivamente sulle labbra nel salire di registro ma semmai controbilanciare e quindi annullare, in un gioco di equilibrio delle varie forze muscolari quella poca pressione che avverrà inevitabilmente (la legge fisica dice che dove c'è contatto c'è di sicuro pressione) contro le labbra, che come noi tutti sappiamo nel caso la pressione sia eccessiva ci darà poca resistenza, un brutto suono, imprecisione negli attacchi e via discorrendo. Quindi concludendo e mi scuso per essermi dilungato quello che voglio esprimere come concetto è che non esiste un modo ripeto corretto o scorretto ma esiste solo la ricerca, molto soggettiva e in base all'esperienza del modo più naturale di produrre i suoni in questo meraviglioso e allo stesso tempo difficile strumento che è la tromba. Un saluto e ancora complimenti. th-cam.com/video/8XxjA3zZp8Y/w-d-xo.html
Sal Musumeci, hai illustrato benissimo il concetto che mi sono fatto anch'io. Credo che Nic Milano (che reputo sia un ottimo trombettista) nel suo gonfiare le guance, abbia solo trovato un sistema per controllare la tensione muscolare delle labbra, come dici tu è un gioco di equilibrio.... Anche lui utilizza la muscolatura labiale per contrastare la compressione dell'aria, lo si nota sopratutto nelle note acute. Con questo non voglio assolutamente svalutare il lavoro fatto in questo canale anzi, mi complimento con Nic per gli utili consigli che divulga nei suoi video per chi ama questo bellissimo strumento.
@@serciemanuele6610 certo che è un gioco di equilibrio e credimi ognuno è libero di trovare il proprio sistema ci mancherebbe però quello che da ragione o meno nel sistema adottato a mio avviso è solamente una sola cosa e cioè: IL SUONO E' solo la bellezza del suono e la ricchezza degli armonici che costituiscono il suono che possono dare ragione o meno al sistema adottato per produrlo e qui non ci sono discussioni o pareri personali ma solo oggettività ...la bellezza del suono o meno danno indicazioni chiare e inconfutabili se il sistema che stiamo adottando per suonare la tromba è giusto o meno.
Mi fai molto riflettere..pensavo anche Jimmy Hendrix non suonava con una impostazione da chitarra classica per esempio..forse è proprio quando si ha una posizione comoda che si riesce a dare il meglio
Il problema si pone quando..... incontriamo problemi!!! Se nessuno si affaticasse a suonare non si aprirebbero tali dibattiti. Quando incontriamo una difficoltà c'è chi rimane nella propria confort zone rifiutando una possibile soluzione (spesso perché i cambiamenti spaventano), e c'è chi è aperto ad approfondire.
Bravo grazie.. io tendo a gonfiare le labbra dalla parte superiore e inferiore non le guance laterali e il bocchino poggia più sul labbro superiore e meno nell' inferiore. Uso il Bach 3C! Un grande saluto e grazie!
Mi scusi, ma i denti devono essere completamente chiusi o li devo tenere leggermente aperti? Perché io non ho ancora ben chiaro, perché quando effettuo lo staccato sento dell’aria uscire. Grazie per la risposta
Grazie mille per la dritta e per i vari video. Ho iniziato da qualche mese e ho discusso di questa cosa giusto la settimana scorsa con il mio insegnante, che non usa i cuscinetti. Lui è aperto a qualsiasi tipo di impostazione quindi mi ha detto "fai come ti trovi meglio". Quindi quindi quindi, ho iniziato a provare con i cuscinetti e vedo che le note acute mi vengono molto più facilmente. L'impedimento maggiore ora è passare dal DO (basso) al SOL. Con i cuscinetti il do ancora mi viene a fatica, mentre stringendo le labbra mi viene facilemente, ma passare poi al sol con i cuscinetti non è così facile. Che consigli? Insistere per produrre anche il do basso coi cuscinetti? E' una difficoltà comune? Grazie ancora Michele
Ciao Michele, è molto difficile darti una risposta senza vedere come suoni. Sarebbe come dirti come affrontare un tornante in salita in macchina parlando solo del volante. Quando vuoi approfondire il concetto fammi sapere che organizziamo una video lezione.
buonasera, sono meno che un principiante...direi quello che in gergo si chiama una "pippa"..però mi è sempre piaciuta la tromba e ne ho comprata una, ora una domanda : non riesco a far uscire un suono se metto il bocchino al centro della bocca...ma appena lo sposto a destra il suono esce subito e con facilità....é un problema? un difetto da correggere??? grazie!
Buonasera Andrea! Complimenti per aver fatto il passo dell'acquisto della tromba!😁 Può essere che spostando leggermente dal centro tu dia più facilmente compressione, però sì può crearti diversi problemi!!! Se vuoi possiamo vedere qualche accorgimento da prendere con una breve videochiamata. Scrivimi il tuo numero di telefono via mail a nic_milano@yahoo.com e ti ricontatterò personalmente.
sono una schiappa agli esordi ma non ho preso vizi sbagliati perchè ho provato solo dopo aver guardato i tuoi video. leggo sotto che menzioni le Alysee. Io ho ordinato una Boh arrivata ammaccata e da rispedire, sono andato in fondo alla strada e ho trovato una Alysee in negozio
Ciao, in questa quarantena mi è salita la voglia di iniziare a suonare la tromba dato il mio amore verso lo strumento. Qual’è una buona tromba da principianti per poter partire a suonare senza spendere un sacco di soldi?
Che bello! Beh, sicuramente una tromba da studio. Per spendere meno ti consiglio una Jupiter. Però spendendo un po' di più ti consiglio una Yamaha o una Bach. Pur restando nella fascia "strumento da studio" hanno ottime caratteristiche e soprattutto conservano molto bene il loro valore (cosa molto importante se dopo un po' ti stufi e la vuoi rivendere). Io in particolare suono Yamaha, le conosco tutte molto bene e non ho mai trovato nulla da dire. Tra l'altro ho qualcosa che potrebbe fare per te... se sei interessato scrivimi per mail che ne parliamo meglio privatamente, magari in videochiamata :) (nic_milano@yahoo.com)
Anche per me, non sono un musicista ma suono amatorialmente, è difficile salire le ottave senza spingere sulle labbra e prevalentemente sul superiore dove c'è l'impronta della forma del bocchino con l'inevitabile stanchezza delle labbra che, dopo un po', non riescono più a spingere e a permettere di emettere suoni.
Capisco bene Manlio, è per questo che faccio questi video dove suggerisco un impostazione naturale con cui si può suonare senza sforzare il labbro. Se vuoi saperne di più scrivimi a nic_milano@yahoo.com così vediamo di sistemare via Skype o videochiamata WhatsApp :)
contattiamoci per mail così ci possiamo scambiare i numeri di telefono e comunicare più agevolmente. Scrivimi privatamente a nic_milano@yahoo.com oppure dammi la tua mail che ti contatto io :)
Ciao Sabino! Non preoccuparti! Scrivimi per mail a nic_milano@yahoo.com per concordare una videochiamata gratuita in cui vediamo i problemi e mettiamo a punto le soluzioni ;)
Grazie, sei semplicemente bravo, grazie di nuovo.
Sono un ristoratore di Pistoia e nel mio locale avrò appese alle pareti un centinaio di trombe funzionanti e no, di tutte le epoche e fanno una figura meravigliosa.
Da un mese mi è preso di "soffiare" e mi diverto molto, mi viene già meglio I suoni.
Che dire...intanto mi diverto... Poi si vedrà. Grazie ancora.
Ma che bello Francesco!!! Valuta l'idea di vederci via streaming per qualche lezione in cui vediamo insieme tutto il processo per una corretta emissione del suono! Scrivimi a nic_milano@yahoo.com per scambiarci i contatti
Sei bravo e per quanto ne capisca io spieghi molto bene . Io da pochi mesi ho iniziato con il sax ma ho voluto comprare anche una tromba che mi arriverà a giorni. Ti seguirò nei tuoi video . Grazie.
Ciao Nic. Questo video è molto utile perché fa passare un messaggio molto chiaro: rilassare la faccia è l'unico modo per emettere vibrazioni naturali e con poca fatica. È da un po' di giorni che sto sperimentando la rilassatezza del labbro superiore con leggero cuscino d'aria fra bocca e naso e questo mi è sufficiente a raggiungere il do acuto senza sforzo. Il resto lo fa la lingua (u-a-i).
Non è un caso che tanti grandi oltre ai due mostri sacri da te citati, chi più chi meno, abbiano sfruttato i cuscini d'aria per rilassare il loro materiale vibrante lasciando che l'aria facesse il resto (Lee Morgan, Franco Ambrosetti, Red Rodney, James Morrison, Arturo Sandoval, Fats Navarro, Clifford Brown ecc...). Grazie per i tuoi video molto interessanti.
Grazie, mi fa piacere che sia passato il concetto
Mi hai cambiato la Vita, musicalmente parlando..ti sono grato
Che bello! Se hai qualche dubbio sentiamoci! Programmiamo qualche videochiamata. Scrivimi il tuo numero a nic_milano@yahoo.com e ti contatterò 😎
Bel video e grandi trombettisti del passato , ma ancora attuali
li hai asfaltati!!!hahaha, bravo. io suono 7 strumenti e sto iniziando ora la tromba..ti seguo!!!
Nun mollà daje!!!
Grazie dei consigli.
Prego :)
Ciao Nic complimenti per il tuo impegno nel divulgare lo studio e la conoscenza di questo meraviglioso strumento intanto. Detto ciò vorrei permettermi di dire molto umilmente, che in effetti a mio avviso non esiste un modo categoricamente corretto o viceversa scorretto ma esiste semplicemente una ricerca soggettiva di trovare il modo più naturale di emettere i suoni nei vari registri in base a una serie vasta di variabili dettate dalla conformazione della bocca, mascella, labbra, dentatura uso della corretta respirazione diaframmatica, uso della lingua etc.etc. e cosa fondamentale il non pressare eccessivamente sulle labbra nel salire di registro ma semmai controbilanciare e quindi annullare, in un gioco di equilibrio delle varie forze muscolari quella poca pressione che avverrà inevitabilmente (la legge fisica dice che dove c'è contatto c'è di sicuro pressione) contro le labbra, che come noi tutti sappiamo nel caso la pressione sia eccessiva ci darà poca resistenza, un brutto suono, imprecisione negli attacchi e via discorrendo. Quindi concludendo e mi scuso per essermi dilungato quello che voglio esprimere come concetto è che non esiste un modo ripeto corretto o scorretto ma esiste solo la ricerca, molto soggettiva e in base all'esperienza del modo più naturale di produrre i suoni in questo meraviglioso e allo stesso tempo difficile strumento che è la tromba. Un saluto e ancora complimenti.
th-cam.com/video/8XxjA3zZp8Y/w-d-xo.html
Sal Musumeci, hai illustrato benissimo il concetto che mi sono fatto anch'io. Credo che Nic Milano (che reputo sia un ottimo trombettista) nel suo gonfiare le guance, abbia solo trovato un sistema per controllare la tensione muscolare delle labbra, come dici tu è un gioco di equilibrio.... Anche lui utilizza la muscolatura labiale per contrastare la compressione dell'aria, lo si nota sopratutto nelle note acute. Con questo non voglio assolutamente svalutare il lavoro fatto in questo canale anzi, mi complimento con Nic per gli utili consigli che divulga nei suoi video per chi ama questo bellissimo strumento.
@@serciemanuele6610 certo che è un gioco di equilibrio e credimi ognuno è libero di trovare il proprio sistema ci mancherebbe però quello che da ragione o meno nel sistema adottato a mio avviso è solamente una sola cosa e cioè: IL SUONO
E' solo la bellezza del suono e la ricchezza degli armonici che costituiscono il suono che possono dare ragione o meno al sistema adottato per produrlo e qui non ci sono discussioni o pareri personali ma solo oggettività ...la bellezza del suono o meno danno indicazioni chiare e inconfutabili se il sistema che stiamo adottando per suonare la tromba è giusto o meno.
Davvero magistrale
Grazie!
Grazie,sei molto gentile. Ti faccio sapere
Mi fai molto riflettere..pensavo anche Jimmy Hendrix non suonava con una impostazione da chitarra classica per esempio..forse è proprio quando si ha una posizione comoda che si riesce a dare il meglio
Il problema si pone quando..... incontriamo problemi!!! Se nessuno si affaticasse a suonare non si aprirebbero tali dibattiti. Quando incontriamo una difficoltà c'è chi rimane nella propria confort zone rifiutando una possibile soluzione (spesso perché i cambiamenti spaventano), e c'è chi è aperto ad approfondire.
Bravo grazie.. io tendo a gonfiare le labbra dalla parte superiore e inferiore non le guance laterali e il bocchino poggia più sul labbro superiore e meno nell' inferiore. Uso il Bach 3C!
Un grande saluto e grazie!
Mi scusi, ma i denti devono essere completamente chiusi o li devo tenere leggermente aperti? Perché io non ho ancora ben chiaro, perché quando effettuo lo staccato sento dell’aria uscire. Grazie per la risposta
Grazie mille per la dritta e per i vari video. Ho iniziato da qualche mese e ho discusso di questa cosa giusto la settimana scorsa con il mio insegnante, che non usa i cuscinetti. Lui è aperto a qualsiasi tipo di impostazione quindi mi ha detto "fai come ti trovi meglio".
Quindi quindi quindi, ho iniziato a provare con i cuscinetti e vedo che le note acute mi vengono molto più facilmente.
L'impedimento maggiore ora è passare dal DO (basso) al SOL. Con i cuscinetti il do ancora mi viene a fatica, mentre stringendo le labbra mi viene facilemente, ma passare poi al sol con i cuscinetti non è così facile.
Che consigli? Insistere per produrre anche il do basso coi cuscinetti? E' una difficoltà comune?
Grazie ancora
Michele
Ciao Michele, è molto difficile darti una risposta senza vedere come suoni. Sarebbe come dirti come affrontare un tornante in salita in macchina parlando solo del volante. Quando vuoi approfondire il concetto fammi sapere che organizziamo una video lezione.
buonasera, sono meno che un principiante...direi quello che in gergo si chiama una "pippa"..però mi è sempre piaciuta la tromba e ne ho comprata una, ora una domanda : non riesco a far uscire un suono se metto il bocchino al centro della bocca...ma appena lo sposto a destra il suono esce subito e con facilità....é un problema? un difetto da correggere??? grazie!
Buonasera Andrea!
Complimenti per aver fatto il passo dell'acquisto della tromba!😁
Può essere che spostando leggermente dal centro tu dia più facilmente compressione, però sì può crearti diversi problemi!!!
Se vuoi possiamo vedere qualche accorgimento da prendere con una breve videochiamata. Scrivimi il tuo numero di telefono via mail a nic_milano@yahoo.com e ti ricontatterò personalmente.
sono una schiappa agli esordi ma non ho preso vizi sbagliati perchè ho provato solo dopo aver guardato i tuoi video. leggo sotto che menzioni le Alysee. Io ho ordinato una Boh arrivata ammaccata e da rispedire, sono andato in fondo alla strada e ho trovato una Alysee in negozio
Vai è la tua tromba!
Ciao, in questa quarantena mi è salita la voglia di iniziare a suonare la tromba dato il mio amore verso lo strumento.
Qual’è una buona tromba da principianti per poter partire a suonare senza spendere un sacco di soldi?
Che bello! Beh, sicuramente una tromba da studio. Per spendere meno ti consiglio una Jupiter. Però spendendo un po' di più ti consiglio una Yamaha o una Bach. Pur restando nella fascia "strumento da studio" hanno ottime caratteristiche e soprattutto conservano molto bene il loro valore (cosa molto importante se dopo un po' ti stufi e la vuoi rivendere). Io in particolare suono Yamaha, le conosco tutte molto bene e non ho mai trovato nulla da dire. Tra l'altro ho qualcosa che potrebbe fare per te... se sei interessato scrivimi per mail che ne parliamo meglio privatamente, magari in videochiamata :) (nic_milano@yahoo.com)
La Benson economica e e abbastanza intonata
@@claudioprati3489 Anche le Alysee non sono male, conosci?
Sì sì io o iniziato con Jama poi Yamaha 2335
Anche per me, non sono un musicista ma suono amatorialmente, è difficile salire le ottave senza spingere sulle labbra e prevalentemente sul superiore dove c'è l'impronta della forma del bocchino con l'inevitabile stanchezza delle labbra che, dopo un po', non riescono più a spingere e a permettere di emettere suoni.
Capisco bene Manlio, è per questo che faccio questi video dove suggerisco un impostazione naturale con cui si può suonare senza sforzare il labbro. Se vuoi saperne di più scrivimi a nic_milano@yahoo.com così vediamo di sistemare via Skype o videochiamata WhatsApp :)
@@nicolotromba ti ringrazio, vedo di organizzare una videochiamata. Quale è il miglior orario per te?
contattiamoci per mail così ci possiamo scambiare i numeri di telefono e comunicare più agevolmente. Scrivimi privatamente a nic_milano@yahoo.com oppure dammi la tua mail che ti contatto io :)
Ciao Manlio! Non ti ho più sentito! Hai risolto i problemi?
@@nicolotromba Buongiorno. Chiaramente no. Ho solo dovuto rimandare gli studi perché non trovo il tempo. Grazie per l'interessamento e buona giornata
È uno strumento difficile ? Mi piacerebbe tantissimo imparare :)
Ciao Luca! Neanche facile!😁
Però se sei motivato e segui i giusti consigli puoi avere grandi soddisfazioni!!!
Si potrà riuscire a perdere il vizio di spingere?
Ciao Roberto, facendo lezione in streaming con me, assolutamente sì. Se sei interessato scrivimi al 3932963368
@@nicolotromba hai whatsapp?
@@robertobro5235 sì
Mi hanno regalato la Tromba qualche anno fa,perche mi piaceva ,ora ho visto che è troppo complicato per me che ho una certa Grazie
Grazie concordo con la tua idea ma non mi riesce sempre. Sabino
Ciao Sabino! Non preoccuparti! Scrivimi per mail a nic_milano@yahoo.com per concordare una videochiamata gratuita in cui vediamo i problemi e mettiamo a punto le soluzioni ;)
Da quanto tempo studi?
Ho iniziato a suonare a 19 anni. Ora ne ho 32
forza tromba in sib, 08092020
Non riesco contattami e aiutami pls
Come faccio a contattarti?😁
Lascia stare 🤦