Sui monti della Val di Non

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 มิ.ย. 2017
  • Oltre alle mele la valle di Non riserva al visitatore l’emozione di grandi foreste e montagne nella più genuina tradizione del paesaggio alpino.
    L’escursione di questa settimana ci porta così fino al Rifugio Peller a quota duemila metri proprio al terminare del settore settentrionale del gruppo dolomitico del Brenta.
    Salendo da Cles incontriamo sterminate foreste che declinano verso la valle di Sole all’interno di uno scenario che spazia a nord verso le Alpi che parlano la lingua germanica. Poco sopra rigogliosi pascoli e malghe, fra le quale la Culmiei oggi caricata con vivacissime capre camosciate.
    Al rifugio ci accoglie Rinaldo Panizza, ottimo gestore con la passione per le invenzioni come “la cucina intelligente” una sofisticata apparecchiatura per la preparazione di cibi genuini di propria fabbricazione.
    Rinaldo è uomo di montagna e ci fa conoscere i valori che reggono il ruolo di un gestore di rifugi sempre attento all’accoglienza in uno spirito di amicizia dove non si lesinano preziosi consigli e informazioni per l’escursionista e l’alpinista.
    Alberto Albertini della Sat di Cles ci accompagna lungo gli itinerari che si dipartono dal Peller verso il Brenta attraverso proposte per tutte le capacità.
    Conosciamo anche Ferruccio Valentini detto Fero, l’uomo dei boschi a cui sono stati dedicati film e libri proprio a sottolineare l’originalità e il grande cuore che caratterizza una persona che ha dedicato la vita alle sue foreste.
    Con Giovanni Leonardi, appassionato di storia locale e botanica, approfondiamo poi le qualità naturalistiche dell’ambiente del Peller famose nel mondo quanto a fiori e piante.
    Siamo poi a Castel Valer nel comune di Ville d’Anaunia in compagnia di Giulia Dalla Palma, direttrice dell’Azienda per il turismo della valle di Non.
    Questo maniero, famoso per i suoi 88 locali arredati, è dal 1438 di proprietà della famiglia dei Conti Spaur ed oggi si presenta alla comunità anche per ospitare visite guidate ed eventi culturali.
    Ai Pradiei, le praterie incontaminate dall’alta valle di Non parliamo di un evento molto particolare: Latte in festa.
    Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 luglio lungo la ciclopedonale dell’Alta Val di Non nel tratto fra Romeno e Sarnonico sarà allestito un mercato “in bianco”: corner tematici con tantissime opportunità per conoscere il latte e il suo mondo, con la possibilità di acquistare, degustare e assaggiare formaggi locali, dolci al latte, gelati e frappè artigianali, yogurt e frullati e molti altri prodotti locali.In chiusura siamo a Ronzone presso il nuovissimo Acqualido, una piscina all’aperto che grazie alle moderne tecnologie può essere chiusa all’occorrenza per un utilizzo in tutte le stagioni. Un luogo di relax, per famiglie, ma anche per coloro che amano il nuoto e l’attività fisica.
  • บันเทิง

ความคิดเห็น • 1