Salve Dott. Chiarelli, mi permetto per la prima volta di commentare uno dei suoi video e posso solo dire che, se possibile, ha superato se stesso: la sua spiegazione è così chiara e puntuale, da non poter essere compresa anche da una neofita come me. Grazie
Grazie, molto importante, affermazione dei principi di vera democrazia.oltre la privacy, quale dipendente di un Ente locale, ho sempre sostenuto la limpidezza dell'azione amministrativa.
Salve,dott .@simonechiarelli: volevo chiederLe,se possibile, di pubblicare il link per scaricare il PDF del testo evidenziato della sentenza oggetto di questo interessante videocommento , per il quale La ringrazio e Le faccio i complimenti .
ho un dubbio riguardo al secondo punto :all'operatore economico non è stata accolta la domanda perché non ha un interesse concreto e attuale ai sensi della 241 . Essendo l'accesso civico generalizzato ammesso non doveva essere accolta la domanda dell'operatore economico? Cioè all'operatore economico è precluso l'accesso civico generalizzato perché può vantare solo l'accesso agli atti ai sensi della 241? Non so se mi sono spiegato nella domanda
Ho esattamente lo stesso dubbio! Se si ammettono entrambi gli accessi e incombe in capo alla pa l'onere di sviscerare la richiesta in entrambi i sensi salvo esplicita indicazione dell'istante, perchè, una volta escluso l'accesso documentale per insussistenza dell'interesse diretto, concreto e attuale, non si è concesso accesso civico generalizzato che non richiede alcuna legittimazione soggettiva particolare?
Scusi, ho mal formulato il quesito. Se l'accesso civico è ammesso, il più contiene il meno, i limiti sono alquanto particolari, allora converrebbe sempre avanzare istanza con accesso civico, non dovendo dimostrare alcunché
Non ho capito a circa 22 minuti quando dice che non era valido l'accesso alla 241 perché non aveva un interesse specifico l'azienda arrivata seconda ecc. Ma se avesse fatto l'accesso civico invece sarebbe andato bene?
@@simonechiarelli nella sostanza del suo caso specifico perché no? So che lo ha spiegato ma mi manca ancora un pezzo del puzzle. Comunque molto interessante quando inserisce le sentenze nelle spiegazioni. Grazie mille
Grazie per il tuo lavoro ...sei un animo nobile e generoso oltre che colto
Salve Dott. Chiarelli, mi permetto per la prima volta di commentare uno dei suoi video e posso solo dire che, se possibile, ha superato se stesso: la sua spiegazione è così chiara e puntuale, da non poter essere compresa anche da una neofita come me. Grazie
Grazie, molto importante, affermazione dei principi di vera democrazia.oltre la privacy, quale dipendente di un Ente locale, ho sempre sostenuto la limpidezza dell'azione amministrativa.
complimenti e grazie, davvero un grande aiuto per tutti.
Grazie dottor Chiarelli. Nomen Omen .
Addirittura Chiarelli ed Ifel hanno collaborato, una grande featuring!
Salve,dott .@simonechiarelli: volevo chiederLe,se possibile, di pubblicare il link per scaricare il PDF del testo evidenziato della sentenza oggetto di questo interessante videocommento , per il quale La ringrazio e Le faccio i complimenti .
drive.google.com/file/d/1x7TAlwlgoaI-G24Zlkle8CVflDHEI-5k/view?usp=sharing
Grazie mille,dott.@ simone chiarelli.
Top, il prof. Chiarelli è il più grande di tutti in assoluto
WOW ... troppo generosa ...
prof Chiarelli top 🔝 🔝🔝grazie
ho un dubbio riguardo al secondo punto :all'operatore economico non è stata accolta la domanda perché non ha un interesse concreto e attuale ai sensi della 241 . Essendo l'accesso civico generalizzato ammesso non doveva essere accolta la domanda dell'operatore economico? Cioè all'operatore economico è precluso l'accesso civico generalizzato perché può vantare solo l'accesso agli atti ai sensi della 241? Non so se mi sono spiegato nella domanda
Ho esattamente lo stesso dubbio! Se si ammettono entrambi gli accessi e incombe in capo alla pa l'onere di sviscerare la richiesta in entrambi i sensi salvo esplicita indicazione dell'istante, perchè, una volta escluso l'accesso documentale per insussistenza dell'interesse diretto, concreto e attuale, non si è concesso accesso civico generalizzato che non richiede alcuna legittimazione soggettiva particolare?
Grazie
Gentile dott Simone potrebbe spiegarmi la differenza tra accoglimento e rigetto del ricorso grazie
Bravissimo!
Scusi, ho mal formulato il quesito. Se l'accesso civico è ammesso, il più contiene il meno, i limiti sono alquanto particolari, allora converrebbe sempre avanzare istanza con accesso civico, non dovendo dimostrare alcunché
Accesso civico ha LIMITI PIU' AMPI rispetto all'accesso documentale
Buongiorno, dove è possibile trovare il testo della sentenza sottolineato, come mostrato nel video?
www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=54499.0
@@simonechiarelli Grazie per la sua ampia disponibilità
Buonasera, non capisco perché non possa essere civico l'accesso ma solo documentale
Buongiorno, volevo sapere quando è disponibile il manuale dei concorsi stampato grazie
Qui il manuale esportabile in pdf
libro.omniavis.com/
Non ho capito a circa 22 minuti quando dice che non era valido l'accesso alla 241 perché non aveva un interesse specifico l'azienda arrivata seconda ecc. Ma se avesse fatto l'accesso civico invece sarebbe andato bene?
No, in base alla giurisprudenza fino a questa sentenza non sarebbe stato concesso neanche accesso civico
@@simonechiarelli nella sostanza del suo caso specifico perché no? So che lo ha spiegato ma mi manca ancora un pezzo del puzzle.
Comunque molto interessante quando inserisce le sentenze nelle spiegazioni. Grazie mille
le motivazioni del diniego, da parte dell'amministrazione, erano piuttosto deboli. Molto strano che il TAR le abbia condivise!