Caspita! Doveva essere un treno molto leggero per inserire il Parallelo già a 65 Km/h! Penso non più di 4, massimo 5 vetture... E fortunatamente non ci sono stati assorbimenti eccessivi dal passaggio da S a P, anche durante l'esclusione del reostato in questa combinazione, mantenendosi ai limiti massimi (se non ricordo male) di 900A per ramo...
Tra l'altro, al di là di tanti tecnicismi e scuole di pensiero varie (e tutte rispettabili), riguardo lo stress della macchina, la cosa che più mi colpisce è la VR che è attiva poco prima dell'inserzione del P, poi si spegne rimanendo spenta durante tutta la sequenza di esclusione del P! Questo pure, dà un immagine della leggerezza del convoglio!
Pensate che i contatto di di esclusione/combinazione/frenatura elettrica e di combinazione motori, su queste macchine pesano intorno ai novanta chili. Quelli delle E656 siamo intorno ai 35 chili.
@@CabRideZeta1A la ringrazio ancora la seguirò in tutti i suoi video, ma una domanda mi sorge spontanea... i macchinisti si dividono in macchinisti di treni merci e non o i servizi vengono assegnati casualmente?
VM= Ventilazione motori; VR= Ventilazione reostato; FAV= Freno alta velocita'; P= In serzione di parallelo; 70= Settantesima e ultima combinazione dei contattori in parallelo,(quella in serie finisce mi sembra al numero 45); 33= Terzo gradino di Shunt o come lo si chiama anche, Indebolimento di campo.
@@CabRideZeta1A E se non sbaglio, il numero 21 che si legge un attimo sul display H a sinistra,indica che non ci sono vincoli per la transizione da Serie A Parallelo.
E se non sbaglio, il numero 21 che si legge un attimo sul display H a sinistra,indica che questo contattore e in posizione regolare e non ci sono vincoli per passare dalla transizione da Serie a Parallelo.
Buongiorno una domanda tecnica; le e632/633 e le e652 essendo full chopper non hanno questi tipo di combinazione giusto ma solo un potenziometro? Correggetemi se sbaglio. Grazie
Ciao. Non si tratta di potenziometri ma, per farla breve, di comandi parzializzatori tra tensione ai capi dei motori di trazione e ai capi dei tiristori di potenza. Due leve: leva comando manuale a sinistra e leva comando automatico a destra.
@@CabRideZeta1A Avrai sicuramente voluto fare una prova. Lo sai meglio di me, in quanto probabilmente colleghi, che dare il parallelo a quella velocità, seppur tecnicamente possibile, non era il massimo della vita per quelle macchine😂😂 Poi, per carità, se traina (anzi trainava) 4-5 pezzi, ma a volte pure 3 come era sugli intercity Torino-Genova fino a 2 anni fa, e la macchina era una delle poche buone (e se aveva il parallelo lo era🤓) problemi non ne avevi perché prendeva velocità subito e i picchi di corrente erano limitati nel tempo...... Io ho visto una volta dare il parallelo a 75 Km/h su un treno notte (con 11 pezzi dietro il sedere e pure in leggera salita) e non è stata una bella sensazione (stavo per menare il socio, e anche il reostato se avesse potuto lo avrebbe fatto🤣🤣). Beh adesso con 401 e 414 il problema non sussiste più... a dire il vero ce ne sono altri, ma...stendiamo un velo pietoso, soprattutto per le seconde🤣🤣
@@pantografo5660 i quali ringraziano di essere usati, anche troppo raramente, anche con i motori in P. Se generalizzi e pensi che il P si inserisca a 110kmh ... rischi la figuraccia mi sa :)
Caro ausiliare 6060 la figuraccia l hai fatta tu caricando un video dove violenti un fiore si locomotiva e peggio ancora mi metti in bocca cose che non ho mai detto. Ma non ti metti vergogna?
@@CabRideZeta1A se dovessero parlare gli shunt che brutalmente hai spinto nel video sai quante bestemmie ti tirerebbero appresso? Abbi l umiltà di tacere perché penso ti possono bastare figure magre di questa portata.
Da 50 a 140 km/h in 1 minuto...che accelerazione, per una tartaruga!!
Tutto il bello che non vediamo quando viaggiamo!❤
Una delle poche macchine che accettava ancora parallelo+shunt.
Bellissimo. Che potenza!
Caspita! Doveva essere un treno molto leggero per inserire il Parallelo già a 65 Km/h! Penso non più di 4, massimo 5 vetture... E fortunatamente non ci sono stati assorbimenti eccessivi dal passaggio da S a P, anche durante l'esclusione del reostato in questa combinazione, mantenendosi ai limiti massimi (se non ricordo male) di 900A per ramo...
Duecento tonnellate :)
Tra l'altro, al di là di tanti tecnicismi e scuole di pensiero varie (e tutte rispettabili), riguardo lo stress della macchina, la cosa che più mi colpisce è la VR che è attiva poco prima dell'inserzione del P, poi si spegne rimanendo spenta durante tutta la sequenza di esclusione del P!
Questo pure, dà un immagine della leggerezza del convoglio!
Esatto James
Senza contare che prima si esclude il reostato e meno i VR restano attivi
@@stefanoelberti4193 Vero ma lasciare i VR attivi va sempre comunque bene. Come ad esempio durante le intemperie...
Si...convoglio leggero...effettuare la transizione da serie a parallelo alla velocità di 65 km/h ne è una prova...
Mitica E444.
Quanto mi piacerebbe fare un giro su questi meravigliosi locomotori
Pensate che i contatto di di esclusione/combinazione/frenatura elettrica e di combinazione motori, su queste macchine pesano intorno ai novanta chili. Quelli delle E656 siamo intorno ai 35 chili.
Video uno più bello dell' altro :-) se potrebbe fare un altro video sulla e652 sarebbe una reliquia per me.
Vedro' di farlo, quando capitero' sul 652 !
@@CabRideZeta1A la ringrazio ancora la seguirò in tutti i suoi video, ma una domanda mi sorge spontanea... i macchinisti si dividono in macchinisti di treni merci e non o i servizi vengono assegnati casualmente?
@@elohim1922 esattamente. dipende dalla societa' di trasporto di appartenenza. E, di seguito, dalla divisione interna alla societa'.
@@CabRideZeta1A perfetto grazie.
VM= Ventilazione motori; VR= Ventilazione reostato; FAV= Freno alta velocita'; P= In serzione di parallelo; 70= Settantesima e ultima combinazione dei contattori in parallelo,(quella in serie finisce mi sembra al numero 45); 33= Terzo gradino di Shunt o come lo si chiama anche, Indebolimento di campo.
Tutto esatto
@@CabRideZeta1A E se non sbaglio, il numero 21 che si legge un attimo sul display H a sinistra,indica che non ci sono vincoli per la transizione da Serie A Parallelo.
se eri in PARALLELO 3 grado shunt e volevi fare una magia davi anticablaggio e veniva fuori un 4 grado IC su un cavallino
E se non sbaglio, il numero 21 che si legge un attimo sul display H a sinistra,indica che questo contattore e in posizione regolare e non ci sono vincoli per passare dalla transizione da Serie a Parallelo.
Che bei ricordi
@zefiro era macchinista?
Treno leggero per fare il parallelo a 65 km/h ??
siamo al canto del cigno cazzo ha il parallelo
incredibile!!!!!!!!
Infatti...é stata una sorpresa! Anche se inutile l'ho usato per la cronaca.
quanta nostalgia
Un'altra accelerazione da elettromotrice!
grande motrice quanto tirava
Buongiorno una domanda tecnica; le e632/633 e le e652 essendo full chopper non hanno questi tipo di combinazione giusto ma solo un potenziometro? Correggetemi se sbaglio. Grazie
Ciao. Non si tratta di potenziometri ma, per farla breve, di comandi parzializzatori tra tensione ai capi dei motori di trazione e ai capi dei tiristori di potenza. Due leve: leva comando manuale a sinistra e leva comando automatico a destra.
@@CabRideZeta1A Grazie mille per la risposta esaustiva. Ciao buona serata
Una domanda, la tartaruga quante combinazioni di motori aveva? Grazie
Due. Serie e Parallelo. 4 mot in serie e 2 serie da 2 in parallelo tra loro. Dai, non usiamo ancora il passato....
Ci manca molto la mitica Tartaruga
Macchinista, qui non hai molte vetture a 65 km/h già il parallelo 😉
Il parallelo a 60 km/h? Si vede che non avevi tante carrozze dietro...e che la macchina non viaggiava solo serie + shunt come cspitava piu' volte...😂
Esatto 😉
correva di brutto la Tartaruga
Parallelo inserito troppo presto a rischio di fare scattare la macchina
Vecchio concetto dei vecchi macchinisti istruiti con il paraocchi, tra le altre cose non c'entra nulla l'intervento dell' RDG con una transizione.
@@CabRideZeta1A Avrai sicuramente voluto fare una prova. Lo sai meglio di me, in quanto probabilmente colleghi, che dare il parallelo a quella velocità, seppur tecnicamente possibile, non era il massimo della vita per quelle macchine😂😂 Poi, per carità, se traina (anzi trainava) 4-5 pezzi, ma a volte pure 3 come era sugli intercity Torino-Genova fino a 2 anni fa, e la macchina era una delle poche buone (e se aveva il parallelo lo era🤓) problemi non ne avevi perché prendeva velocità subito e i picchi di corrente erano limitati nel tempo...... Io ho visto una volta dare il parallelo a 75 Km/h su un treno notte (con 11 pezzi dietro il sedere e pure in leggera salita) e non è stata una bella sensazione (stavo per menare il socio, e anche il reostato se avesse potuto lo avrebbe fatto🤣🤣). Beh adesso con 401 e 414 il problema non sussiste più... a dire il vero ce ne sono altri, ma...stendiamo un velo pietoso, soprattutto per le seconde🤣🤣
Titolo del video "come violentare una tartaruga in due semplici mosse"
Ma assolutamente no. Regolarissima inserzione, regolarissimi assorbimenti, regolarissima risposta della macchina. guida giovane e sportiva!
@@CabRideZeta1A "guida giovane e sportiva hahahahaha" un minuto di silenzio per gli shunt
@@pantografo5660 i quali ringraziano di essere usati, anche troppo raramente, anche con i motori in P. Se generalizzi e pensi che il P si inserisca a 110kmh ... rischi la figuraccia mi sa :)
Caro ausiliare 6060 la figuraccia l hai fatta tu caricando un video dove violenti un fiore si locomotiva e peggio ancora mi metti in bocca cose che non ho mai detto. Ma non ti metti vergogna?
@@CabRideZeta1A se dovessero parlare gli shunt che brutalmente hai spinto nel video sai quante bestemmie ti tirerebbero appresso? Abbi l umiltà di tacere perché penso ti possono bastare figure magre di questa portata.