Ma il valore di Sag deve rimanere lo stesso una volta montato? Io una volta inseriti ho gonfiato a circa 10 psi meno e ho un valore di Sag più basso. Per capirci con la mia forca da 150 giravo a circa 30 mm di Sag, ora invece mi ritrovo a 40 mm. Sinceramente non ho ben capito se può andare bene o meno
Ciao, non prendere il SAG come un valore assoluto. Fai le tue prove, senti al forcella come lavora e poi stabilisci la migliore pressione per te. Il SAG è più un valore di partenza da cui iniziare a lavorare per trovare il giusto feeling con la sospensione, non l'indicatore del corretto settagggio.
@@PIANETAMTB grazie tante, ora inizierò a fare delle prove e vediamo come la sento. In più hai qualche consiglio x me che uso una ebike a livello di settaggio? Io ho montato 6 marroni e 2 viola, però nella scatola ho anche 2 arancioni (morbidissimi) e 2 grigi (duri)
@@valeriomoretta il consiglio è quello di fare un po' di prove, prendere una discesa test che conosci bene e provare a farla con diversi settaggi per capire cosa cambia tra l'uno e l'altro. Può anche servirti per capire ancora di più la tua bici e le sospensioni, così da sapere che se vai a girare su terreni diversi puoi cambiare il settaggio dei ProImpact per avere il miglior risultato. Tutto dipende da come guidi e da come ti piace avere le sospensioni. Ad esempio si dice che la scuola francese usa sospensioni con ritorno velocissimi e i tedeschi invece lentissimi e su tracciati identici, quindi è tutta una questione di stile di guida. Il bello della MTB è proprio questo lato tecnico in cui perdersi... tienici aggiornati.
Io vorrei provarli sulla yari da 170 perché soprattutto nella prima parte di escursione è un po' troppo "rigida" Dici che può andare? Hanno poi un ordine in cui inserirli?
Sulla Yari sono perfetti, ma devi prendere il kit enduro (www.andreanigroup.com/prodotti/bici/FT1KIT%3AEN/?KIT+ProImpact+Enduro). Per la sequenza invece non c'è un pattern preciso, sta molto a te provare diverse configurazioni e trovare quello con cui giri meglio. La regola base è che più cilindretti rigidi (marroni e grigi) metti più la forcella rimane sostenuta, più cilindretti morbidi (arancio e rosa) più rimane morbida, ma ogni differente mix modifica la curva della forcella, quindi tutto da provare sul campo in base al tuo stile di guida.
Si, c'è solo uno stick per confezione, ma lo stick conviene tagliarlo all'altezza della forcella, ancxhe se metti meno cilindretti, così da poterne poi aggiungere.
Ciao, i token hanno una densità fissa, quo potendo variare la densità di ogni singolo "token" ottieni una curva di compressione diversa a seconda delle tue preferenze o del terreno su cui pedali. Con i token hai una variante, con i Proimpact molte moltissime varianti
Sarebbe interessante un confronto con i token classici per capire che differenze ci sono fra i due sistemi. Mi consigli il kit adatto ad una rock shox 35 golt RL da 150mm? Grazie!
Ciao, diciamo che il token non va a modificare troppo il comportamento della forcella così come questo sistema, che la rende molto più sensibile. Se vai sul sito di Andreani trovi i kit e guardi le misure corrette per la tua forcella, poi devi passare un po' di tempo a sperimentare le varie sequenze per trovare quella che più si adatta al tuo stile di guida.
Sinceramente crediamo che nonostante molti componenti (non solo i Proimpact di Andreani, ma anche altre tipologie in commercio) possano sembrare semplicemente pezzi di qualcosa che si trova per altri utilizzi, da considerare c'è sempre il fatto che sono stati realizzati, provati, testati e concepiti per un uso specifico, quindi con una funzionalità migliore di materiali simili, ma pensati per un altro utilizzo. CApiamo bene che 40 euro possono essere una spesa molto alta per qualcuno, soprattutto in questi momenti di crisi, ma rimaniamo convinti che un accessorio creato precisamente per la MTB, sia meglio di un accessorio adattato.
Ma che discorsi fai ? Se non vuoi spenderli non farlo... se vuoi puoi riempire la forca con delle palline di polistirolo, che costano forse meno di 40 centesimi, poi dimmi se funziona uguale al kit di Andreani...
che bel video chiaro grazie.
Grazie a te per seguire il canale (se non sei ancora iscritto FALLO! 👿) e per leggere www.pianetamtb.it
Io montato ....un buon prodotto per 40 euro ....funziona molto bene e personalizzabile ....sulla forka da 100 funziona molto bene
Si, anche per noi sulla forcella da 100mm è un buon prodotto.
Ma il valore di Sag deve rimanere lo stesso una volta montato? Io una volta inseriti ho gonfiato a circa 10 psi meno e ho un valore di Sag più basso. Per capirci con la mia forca da 150 giravo a circa 30 mm di Sag, ora invece mi ritrovo a 40 mm. Sinceramente non ho ben capito se può andare bene o meno
Ciao, non prendere il SAG come un valore assoluto. Fai le tue prove, senti al forcella come lavora e poi stabilisci la migliore pressione per te. Il SAG è più un valore di partenza da cui iniziare a lavorare per trovare il giusto feeling con la sospensione, non l'indicatore del corretto settagggio.
@@PIANETAMTB grazie tante, ora inizierò a fare delle prove e vediamo come la sento. In più hai qualche consiglio x me che uso una ebike a livello di settaggio? Io ho montato 6 marroni e 2 viola, però nella scatola ho anche 2 arancioni (morbidissimi) e 2 grigi (duri)
@@valeriomoretta il consiglio è quello di fare un po' di prove, prendere una discesa test che conosci bene e provare a farla con diversi settaggi per capire cosa cambia tra l'uno e l'altro. Può anche servirti per capire ancora di più la tua bici e le sospensioni, così da sapere che se vai a girare su terreni diversi puoi cambiare il settaggio dei ProImpact per avere il miglior risultato. Tutto dipende da come guidi e da come ti piace avere le sospensioni. Ad esempio si dice che la scuola francese usa sospensioni con ritorno velocissimi e i tedeschi invece lentissimi e su tracciati identici, quindi è tutta una questione di stile di guida. Il bello della MTB è proprio questo lato tecnico in cui perdersi... tienici aggiornati.
@@PIANETAMTB grazie gentilissimo
@@valeriomoretta Grazie a te di leggere e seguire www.pianetamtb.it
Quanto durano all interno forcella?
Serve manutenzione periodica perche possono sfaldarsi o perdere pezzettini
Grazie
Noi li stiamo usando da circa 3 mesi e sono ancora in ottimo stato.
Funziona anche sull'ammo post di una full? Ed eventualmente i token del kit bastano x entrambi?
Il kit che abbiamo provato noi è il FT1 che è per forcella, mentre il kit ST1 é per ammortizzatore.
Io vorrei provarli sulla yari da 170 perché soprattutto nella prima parte di escursione è un po' troppo "rigida"
Dici che può andare?
Hanno poi un ordine in cui inserirli?
Sulla Yari sono perfetti, ma devi prendere il kit enduro (www.andreanigroup.com/prodotti/bici/FT1KIT%3AEN/?KIT+ProImpact+Enduro). Per la sequenza invece non c'è un pattern preciso, sta molto a te provare diverse configurazioni e trovare quello con cui giri meglio. La regola base è che più cilindretti rigidi (marroni e grigi) metti più la forcella rimane sostenuta, più cilindretti morbidi (arancio e rosa) più rimane morbida, ma ogni differente mix modifica la curva della forcella, quindi tutto da provare sul campo in base al tuo stile di guida.
@@PIANETAMTB grazie mille!
@@bigatrial Di nulla... facci sapere se li hai usati e come ti sei trovato. Mi raccomando GAS APERTO.
Una domanda,ma x fare le prove si ha solo un pezzo da tagliare x mettere poi i polimeri?
Si, c'è solo uno stick per confezione, ma lo stick conviene tagliarlo all'altezza della forcella, ancxhe se metti meno cilindretti, così da poterne poi aggiungere.
@@PIANETAMTB ma se voglio provare varie soluzioni coi polimeri,posso sfilarli e riutilizzare lo stick?
@@360bikefree2 Si certo.
@@PIANETAMTB ok perfetto,allora ci sta....proverò
@@360bikefree2 facci sapere come ti sei trovato.
Ma non è lo stesso mettere tanti token?
Ciao, i token hanno una densità fissa, quo potendo variare la densità di ogni singolo "token" ottieni una curva di compressione diversa a seconda delle tue preferenze o del terreno su cui pedali. Con i token hai una variante, con i Proimpact molte moltissime varianti
Sarebbe interessante un confronto con i token classici per capire che differenze ci sono fra i due sistemi.
Mi consigli il kit adatto ad una rock shox 35 golt RL da 150mm?
Grazie!
Ciao, diciamo che il token non va a modificare troppo il comportamento della forcella così come questo sistema, che la rende molto più sensibile. Se vai sul sito di Andreani trovi i kit e guardi le misure corrette per la tua forcella, poi devi passare un po' di tempo a sperimentare le varie sequenze per trovare quella che più si adatta al tuo stile di guida.
@@PIANETAMTB Ti ringrazio
@@luigiciuffo siamo noi che ringraziamo te per seguire e leggere www.pianetamtb.it
Cosa si può usare di alternativo?
Non mi va di spendere 40 euro per qualcosa che vale 40 centesimi.
Sinceramente crediamo che nonostante molti componenti (non solo i Proimpact di Andreani, ma anche altre tipologie in commercio) possano sembrare semplicemente pezzi di qualcosa che si trova per altri utilizzi, da considerare c'è sempre il fatto che sono stati realizzati, provati, testati e concepiti per un uso specifico, quindi con una funzionalità migliore di materiali simili, ma pensati per un altro utilizzo. CApiamo bene che 40 euro possono essere una spesa molto alta per qualcuno, soprattutto in questi momenti di crisi, ma rimaniamo convinti che un accessorio creato precisamente per la MTB, sia meglio di un accessorio adattato.
Ma che discorsi fai ? Se non vuoi spenderli non farlo... se vuoi puoi riempire la forca con delle palline di polistirolo, che costano forse meno di 40 centesimi, poi dimmi se funziona uguale al kit di Andreani...