Grazie veramente prof, sono in prima superiore scientifico con un prof che non sa spiegare. Senza di te, non avrei saputo fare nulla. Magari averti come prof ...!
Ciao Dante, ottima osservazione. Per non finire nel girone infernale ed essere tormento da dubbi, la cosa migliore è attenersi alla sacre scritture del testo. Lì sarà scritto in modo inequivocabile chi è il dividendo e chi il divisore, raggiungendo così l'Empireo Ciel.
Ciao Andrea, questo video è sulla divisione tra polinomi. Se vuoi inviami per mail l'esercizio su cui hai dubbi e te lo risolvo. Questa la mail: agostino.perna@gmail.com Ciao!
Ciao, la divisione la puoi sempre effettuare (a patto che il grado del dividendo sia maggiore/uguale al grado del divisore). Ruffini serve per scomporre un polinomio che non è fattorizzabile in altro modo. Se hai dubbi specifici mandami una mail a agostino.perna@gmail.com e ti aiuto
Ciao Alessandro, quando "torni indietro", ossia dopo che hai effettuato la divisione, devi moltiplicare il termine che metti nel quoziente per il divisore, cambiando di segno.
Ciao, la regola di Ruffini è un caso particolare della divisione tra polinomi. La regola la usi quando il divisore è di primo grado, mentre la divisione tra polinomi la usi sempre.
Grazie veramente prof, sono in prima superiore scientifico con un prof che non sa spiegare. Senza di te, non avrei saputo fare nulla. Magari averti come prof ...!
Ciao Irene, grazie per il tuo apprezzamento!
Quando hai dubbi puoi scrivermi e ti darò una mano!
Ciaooo!
Io ti adoro mi hai fatto prendere 7 a matematica in 1 superiore scientifico
Ciao Venom 25,
il merito è TUO del bel voto in matematica!
Molto bene!!!
Agostino
sto guardando il tuo video spesso e ci capisco tutto poi mi rimbambisco ahah...comunque sei bravo
Bravissimo davvero grazie.
Grazie Gianni!
Ma se nel divisore i termini sono dello stesso grado come faccio a decidere quale dividere con il dividendo
Ciao Dante,
ottima osservazione.
Per non finire nel girone infernale ed essere tormento da dubbi, la cosa migliore è attenersi alla sacre scritture del testo. Lì sarà scritto in modo inequivocabile chi è il dividendo e chi il divisore, raggiungendo così l'Empireo Ciel.
grazie tante
Come faccio a determinare il valore di a in modo che il polinomio abbia il resto indicato dal libro??
Ciao Luke,
mandami l'esercizio a agostino.perna@gmail.com e ti faccio vedere i passaggi.
Ma se devo ordinare 2x4 meno 4x3 meno 5x2 meno 5 come faccio perché non ci sta x1 dove lo metto
Ciao Andrea,
questo video è sulla divisione tra polinomi.
Se vuoi inviami per mail l'esercizio su cui hai dubbi e te lo risolvo.
Questa la mail: agostino.perna@gmail.com
Ciao!
@@IllogicoMatematico ti ringrazio infinitamente oggi pomeriggio se ci riesco te lo mando
Salve prof, mi può spiegare quando si può usare ruffini e quando questo sistema ? sto uscendo pazzo.
Ciao,
la divisione la puoi sempre effettuare (a patto che il grado del dividendo sia maggiore/uguale al grado del divisore).
Ruffini serve per scomporre un polinomio che non è fattorizzabile in altro modo.
Se hai dubbi specifici mandami una mail a agostino.perna@gmail.com e ti aiuto
@@IllogicoMatematico grazie mille prof, tutto chiaro, buona giornata.
ho capito la parte destra ma quel 9 dove esce?! non so se sono stato chiaro professore....
Ciao Costantin, deriva dalla divisione, se però mi indichi il minuto esatto posso essere più specifico
Utile
Grazie Salvatore!
Quando è che si cambia segno?
Ciao Alessandro, quando "torni indietro", ossia dopo che hai effettuato la divisione, devi moltiplicare il termine che metti nel quoziente per il divisore, cambiando di segno.
divisione di polinomi e regola di ruffini sono la stessa cosa mi sorto il dubbio
Ciao, la regola di Ruffini è un caso particolare della divisione tra polinomi.
La regola la usi quando il divisore è di primo grado, mentre la divisione tra polinomi la usi sempre.
@@IllogicoMatematico ecco grazie professoe seve la metematica per allenare la mente e per i concorsi