Domani sono interrogato in sta roba e mi hai salvato il culo, grazie!!! Continua così, è da un po’ che seguo il tuo canale e c’è una cosa che ho notato: coerenza, spieghi sempre tutto con lo stesso entusiasmo e fai piacere la matematica. Cosa che i professori di solito non fanno. COMPLIMENTI di nuovo!!!!
Tutti gli studenti ti lovvano Io specialmente, ahahahah sei una salvezza! Alcune cose non erano chiare ma guarda i video precedenti della playlist su questo argomento è tutto chiarissimo!!! Sono riuscito a rendere mio e ragionare di testa mia sull'argomento. Perfetto!
5 geometri e la nostra prof continua a dirci “si si... ruffini lo faremo piú avanti” storia che va avanti dalla seconda. Ormai ce lo siamo studiati tutti a parte, soprattutto grazie a te :D
Frequento il primo anno di liceo scientifico e per via di una scuola media di merda non avevo basi forti in matematica, ma grazie ai tuoi video sono passato da avere un 4 ad avere un 7 con una professoressa severissima, grazie ❤
Come dicono tanti qua sotto il numero di lacune colmate deve essere tipo 10 alla 20🤣... Grandissimo veramente, ho capito di più in 20 secondi che in un'ora spiegata dal prof... Grazie mille!!!!!!
Grazie mille, domani ho la verifica su questo argomento e non avevo la più pallida idea di come svolgere un esercizio con i teoremi! Ottima anche la spiegazione!
Ciao Elia, sto ripassando matematica con i tuoi video per prepararmi al concorso per diventare docente di a028. GRAZIE, sei davvero prezioso! Volevo inoltre chiederti che programma hai usato per costruire i tuoi video? GRAZIE INFINITE
Ciao Erica, per scrivere uso Windows Journal o One Note su un tablet pc dotato di apposita penna. Puoi fare qualcosa di simile anche con una tavoletta grafica, tipo questa amzn.to/2R09Ymu
ciao Elia innanzitutto grazie per le tue lezioni e per il lavoro che svolgi con impegno e dedizione. Avrei un dubbio. non mi è chiaro in quali casi debba utilizzare la scomposizione con Ruffini in una divisione e quando il teorema del resto. Mi sembra di capire che sia necessario ottenere uno 0 razionale solo quando faccio scomposizione di un polinomio con Ruffini, giusto? invece quando devo trovare il quoziente tra due polinomi, posso usare sia Ruffini che il teorema del resto? grazie di cuore se vorrai rispondermi
@@niccocecco761 si ragazzi fa +1 , io stavo guardando i commenti per vedere se qualcun altro se ne accorto. Comunque è indifferente è un esercizio esempio quindi basta capire come farlo.
@@DanBuzzchannel no è corretto perché il valore che viene elevato al quadrato non è -1 ma +1 (il binomio è x-1 e quindi devi usare +1). E' come se si scrivesse -((1)^2) che equivale a -1.
Grazie mille ora ho capito tutto, ti volevo fare una domanda, io faccio il primo superiore durante le verifiche io le cose le so fare ma il mio più grande nemico è il tempo, da quando ho iniziato il primo non sono mai riuscito a concludere una verifica perchè io ho bisogno di ragionare durante l'esercizio e questo mi porta via molto tempo. A causa di questo problema prendo spesso voti tra il 5 e il 6. Mi puoi dare qualche consiglio per migliorare con il tempo? mi alleno molto a casa senza usare la calcolatrice ma purtroppo sono molto lento e la prof da poco tempo e molti esercizi nelle verifiche.
Diciamo che a mio avviso sembra che il teorema di ruffini sia un po un corollario del teorema del resto. La verifica dei teoremi si fanno con lo stesso provedimento. Una volta però soddisfatta la condizione del teorema di ruffini(che é un caso specifico del teorema del resto) si passa al risultato specifico del teorema
Domanda: ma se poniamo x=a otteniamo una divisione per 0 che non é possibile operare. Se qualcuno può chiarire questo mio dubbio perché non riesco ad andare avanti nel video pensando ad una divisione simile. Grazie
🎓 Indice completo delle Videolezioni - goo.gl/zq67Eo
📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli
🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2lLeCIq
🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu
Come sempre ottimo lavoro! Il numero di studenti aiutati quotidianamente da questo canale dev'essere enorme :-)
Grazie Ilaria, un caro saluto!
Pensa un po’ come sto inguaiato!! Manco con la sua spiegazione capisco!! Allora il problema sono io 😂
Dite la verità, avete visto questo video 2000 volte e a distanza di anni lo dimentichiamo di continuo. Ma Dio mio quanto è utile
Domani sono interrogato in sta roba e mi hai salvato il culo, grazie!!! Continua così, è da un po’ che seguo il tuo canale e c’è una cosa che ho notato: coerenza, spieghi sempre tutto con lo stesso entusiasmo e fai piacere la matematica. Cosa che i professori di solito non fanno. COMPLIMENTI di nuovo!!!!
Come è andata XD
@@techbrosita9698 bro ha commentato 3 anni fa 🤣🤣
@@JRs024 uno mi ha risposto dopo 5 anni, anche di più
@@techbrosita9698 sarà al quinto superiore e dubito che ricordi lmao
Anche io
Tutti gli studenti ti lovvano
Io specialmente, ahahahah sei una salvezza! Alcune cose non erano chiare ma guarda i video precedenti della playlist su questo argomento è tutto chiarissimo!!!
Sono riuscito a rendere mio e ragionare di testa mia sull'argomento. Perfetto!
Tu sei la mia salvezza,grazie a te riesco a andare avanti in matematica e per colpa di questa dad è diventato tutto più difficile. Grazie ancora
5 geometri e la nostra prof continua a dirci “si si... ruffini lo faremo piú avanti” storia che va avanti dalla seconda. Ormai ce lo siamo studiati tutti a parte, soprattutto grazie a te :D
Felice di poter dare una mano! Un saluto a te e ai tuoi compagni ;)
Frequento il primo anno di liceo scientifico e per via di una scuola media di merda non avevo basi forti in matematica, ma grazie ai tuoi video sono passato da avere un 4 ad avere un 7 con una professoressa severissima, grazie ❤
Si ma alle medie Ruffini lo spiegano diversamente rispetto a cosa serve per il liceo
@@porcamadonna8157io mai fatto Ruffini alle medie..
Ti direi che sei l'insegnante dei miei sogni😉
Grazie mille, troppo buono!
A lezione non avevo capito niente ma grazie te ci sono riuscita, grazieee
complimenti, Elia, avevo alcuni ulteriori dubbi e ho anche la verifica, e grazie a te sono in grado di affrontare questa prima verifica.
Come dicono tanti qua sotto il numero di lacune colmate deve essere tipo 10 alla 20🤣... Grandissimo veramente, ho capito di più in 20 secondi che in un'ora spiegata dal prof... Grazie mille!!!!!!
GRAZIE MILLE., MI HAI PERMESSO DI PASSARE L ESAME DI RIPARAZIONE DI MATEMATICA !! GRAZIE MILLE E BUONA CONTUNUAZIONE
a 35 anni, comprendere cose che non ho mai compreso, è fantastico
Grazie davvero sei diventato ufficialmente il mio secondo prof di matematica grazie ancora 😊😊
ho capito di più in 10 minuti di video che in un mese di spiegazioni di professori
Grazie mille, domani ho la verifica su questo argomento e non avevo la più pallida idea di come svolgere un esercizio con i teoremi! Ottima anche la spiegazione!
Grazie mille mi aiuti sempre tantissimo nello studio !!
spieghi meglio del mio prof.
Ciao Elia, sto ripassando matematica con i tuoi video per prepararmi al concorso per diventare docente di a028. GRAZIE, sei davvero prezioso! Volevo inoltre chiederti che programma hai usato per costruire i tuoi video? GRAZIE INFINITE
Ciao Erica, per scrivere uso Windows Journal o One Note su un tablet pc dotato di apposita penna. Puoi fare qualcosa di simile anche con una tavoletta grafica, tipo questa amzn.to/2R09Ymu
Grazie mille, domani ho il compito e sono super preparata grazie a te
Mi hai salvato la vita
sentirlo più volte aiuta a capire un argomento molto difficile per gli studenti
grazie mille, sei la mia salvezza!
Domani se espongo bene i due teoremi il prof mi metti 9, quindi pregate per me. Grazie milleee
Come è andata?
com'è andata??
Dai fra
Solo due?
Interrogazione un po' lunga devo dire
Grazie fratello, esattamente quello che mi serviva, spiegato magnificamente.
Bravissimo! Molto chiaro e fai capire e piacere la matematica! COMPLIMENTI
Come sempre vengo da te perché non capisco la mia prof e mi salvi...
mamma mia grande domani ho il compito e non sapevo niente , grazie al tuo video ho capito tutto
Davvero Fantastico!😍❤️
Ti ringrazio tanto! Mi sei da un grande aiuto! 🔝✨
gran bel video, bella spiegazione, mi hai aiutato molto
Grazie mille ho capito molto bene!
Grazie, mi ha aiutato a capire il teorema del resto 😁
Tieni (/¯◡ ‿ ◡)/¯ ~ 🏆🏆🏆
Complimenti spiegazione eccellente, ho capito tutto! Grazie😊
Complimenti, veramente bravo!
Grande maestro, insegnami la percorrere la retta via esattamente come fai tu.
sei grandioso, le cose le ho capite immediatamente. E una curiosità, ma riguardante es. 4 "k" è considerata sempre positiva?
scusami ma perche nell'esercizio tre sotto al teorema di Ruffini, quando fai meno 1 alla seconda, scrivi come risultato meno 1 e non più uno ?
Molto ,molto chiaro! Complimenti
grazie grazie
video molto utile e ben fatto!
Ottima la spiegazione!!
ciao Elia innanzitutto grazie per le tue lezioni e per il lavoro che svolgi con impegno e dedizione. Avrei un dubbio. non mi è chiaro in quali casi debba utilizzare la scomposizione con Ruffini in una divisione e quando il teorema del resto. Mi sembra di capire che sia necessario ottenere uno 0 razionale solo quando faccio scomposizione di un polinomio con Ruffini, giusto? invece quando devo trovare il quoziente tra due polinomi, posso usare sia Ruffini che il teorema del resto? grazie di cuore se vorrai rispondermi
Al minuto 8:39, dopo il secondo uguale, davanti alla K (preceduta da 1-) e' 1 sottointeso?
elia ma guarda che -1 alla seconda fa +1 nel tuo esercizio 3 del teorema di ruffini, mi sto sbagliando io?
voglio solo essere sicuro
Anche io ho lo stesso dubbio, -1 alla seconda dovrebbe essere -1·(-1) = +1 non capisco
@@niccocecco761 si ragazzi fa +1 , io stavo guardando i commenti per vedere se qualcun altro se ne accorto. Comunque è indifferente è un esercizio esempio quindi basta capire come farlo.
@@DanBuzzchannel no è corretto perché il valore che viene elevato al quadrato non è -1 ma +1 (il binomio è x-1 e quindi devi usare +1). E' come se si scrivesse -((1)^2) che equivale a -1.
GRAZIE IO TI ADORO
Sei veramente molto chiaro❤️
il simbolo del coefficiente del divisore va sempre cambiato e va messo l'opposto?,pls rispondimi ,domani ho la verifica
Grazie mille mi hai salvato
Tu sei Dio della matematica
Grazie mille prof!!!!
Elia, se non ci fossi bisognerebbe inventarti!
farai dei video sulle funzioni a 2 variabili ?
Domani ho il test !!graziee
sei la mia salvezza
in 10 min ho capito cose che la prof non è riuscita a farmi capire in 1 mese
Grazie mille, sei una certezza!
La parte "P(x)=(x-1)Q(x)" a 7:40 non mi è chiara....da dove esce e perché?😭 domani ho l'esame e so poco e niene
Perchè di solito per trovare si fa P(x)=(x-1)Q(x)+R , ma in questo caso ha detto che R(il resto) si può anche non scrivere visto che è 0
@@ibrahimbenyoucef2082 si ma per trovare cosa ? Questo non mi è chiaro
Mi hai salvato da un tre
Mi fa piacere che i video siano d'aiuto, Pietro =) Un saluto!
Grazie mille ora ho capito tutto, ti volevo fare una domanda, io faccio il primo superiore durante le verifiche io le cose le so fare ma il mio più grande nemico è il tempo, da quando ho iniziato il primo non sono mai riuscito a concludere una verifica perchè io ho bisogno di ragionare durante l'esercizio e questo mi porta via molto tempo. A causa di questo problema prendo spesso voti tra il 5 e il 6. Mi puoi dare qualche consiglio per migliorare con il tempo? mi alleno molto a casa senza usare la calcolatrice ma purtroppo sono molto lento e la prof da poco tempo e molti esercizi nelle verifiche.
grazie sei il migliore spieghi meglio della mia prof XD
grassie bomber, ne avevo bisogno.
Felice che i video siano d'aiuto ;)
Un saluto!
scusa come si fa a fare il teorema del resto con 2 incognite? molto utile il video bravo e grazie
sei bravissimo ho capito tutto
una domanda: se il binomio divisore fosse ad esempio 2x-4 cosa si farebbe?
Qualcuno potrebbe, per favore, spiegarmi (passaggio per passaggio) come fa, al minuto 8:39, esercizio 4, a venire 3 - K?
thanks fratm❤️
Grande grazie di tutto
ma quindi nel teorema del resto se io ho -x+a posso applicare lo stesso il teorema del resto?
elia ma se ho un urna con 4 palline nere e 6 bianche la probabilità di prendere simultanemente 2 palline rosse è 2/5X2/5 o 2/5X1/3?
Silvestro 1001 sesso
grande domani ho il compito👍👍
al minuto 3:08 quel due a cosa equivale?
Ma quindi alla fine sia il teorema del resto che quello di Ruffini hanno lo stesso procedimento? Sbaglio?
Diciamo che a mio avviso sembra che il teorema di ruffini sia un po un corollario del teorema del resto. La verifica dei teoremi si fanno con lo stesso provedimento. Una volta però soddisfatta la condizione del teorema di ruffini(che é un caso specifico del teorema del resto) si passa al risultato specifico del teorema
Grazie Maestro
molto bravo!!
Grazie mille ☺️
GRAZIE!!!!!
Io ti ho scoperto oggi ma ti vorrei chiedere se puoi sostituire il mio prof
Grazie mille
Domanda: ma se poniamo x=a otteniamo una divisione per 0 che non é possibile operare. Se qualcuno può chiarire questo mio dubbio perché non riesco ad andare avanti nel video pensando ad una divisione simile. Grazie
Grande bro
Grazie mille chiarissimo
sei il mio amore
ma se 3 lo passi dopo = non dovrebbe cambiare segno?
Ovvero, 3-K=0 -> K=-3 ?
sarebbe dovuto essere -K=-3 quindi K=3, è giusto
@@aaasiuuu Top perfetto, grazie mille !
Grazie 😊
sei il migliore
Sei un bomber
Ti amo
sei un grande
GRAZIE DI ESISTEREEE
ti amo
molto utile grazie mille?!
Top !
oddio ti amo
grazie prof
grazie brodo
ora ho finalmente capito perche p(a) è uguale al resto
ti devo la vita
Mi fa piacere che i video ti siano utili, Giulia! Un saluto :)
Elia Bombardelli penso di amarti
Non capisco perché la mia prof abbia deciso di saltare Ruffini 🤔