Tutto Platone in un'ora

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 28 มิ.ย. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Platone è uno dei filosofi più importanti e complessi dell'antichità. Se l'avete già studiato e avete bisogno di un ripasso completo ma sintetico, ecco tutte le principali questioni affrontate dal pensatore in una sola ora di lezione.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:23 Chi sono (e cosa faccio qui)
    01:54 Vita e opere
    08:39 La fase giovanile
    11:36 La dottrina delle idee
    28:16 La dottrina dell'amore
    32:29 Lo stato e le classi
    40:28 L'educazione e la caverna
    44:57 L'arte e le degenerazioni
    48:23 Idee e generi sommi
    55:29 Gli ultimi dialoghi
    01:01:00 Conclusione
    💁 Vuoi sostenere il canale?
    Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi tre modi:
    - Fai una donazione diretta: www.paypal.com/donate/?hosted...
    - Regalati a pochi euro un corso Domestika per imparare qualcosa di creativo: www.domestika.org/it?atag=cc3...
    - Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa: amzn.to/3ueER9j
    📚 Libri per approfondire:
    - Tutti gli scritti di Platone a cura di Giovanni Reale: amzn.to/3nERDwv
    - Tutti gli scritti di Platone in versione economica: amzn.to/3k465f1
    - "Quindici lezioni su Platone" di Mario Vegetti: amzn.to/3nrWlx9
    - "Introduzione a Platone" di Francesco Adorno: amzn.to/3EkZh50
    Altri video citati:
    - La playlist completa su Platone: • Platone
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se vuoi rimanere in contatto, mi trovi qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito: www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip
  • บันเทิง

ความคิดเห็น • 124

  • @paolabusacchi5179
    @paolabusacchi5179 2 ปีที่แล้ว +42

    Ammirata da tanta chiarezza espositiva grazie per il suo impegno nei confronti della cultura

  • @danielaantenucci2540
    @danielaantenucci2540 24 วันที่ผ่านมา

    Lodevole, encomiabile è dir poco, lei appassiona anche i più svogliati: beati gli studenti che l'hanno avuta come professore! Grazie infinite .

  • @marincuni6776
    @marincuni6776 ปีที่แล้ว +23

    Ti ammiro per come rendi semplice ciò che esponi!! Si vede che hai passione per ciò che hai studiato

  • @camillagiacomelli8791
    @camillagiacomelli8791 2 ปีที่แล้ว +14

    GRAZIE GRAZIE GRAZIE 🙏🏻🙏🏻🙏🏻 Studiare con lei professore è un piacere!

    • @giuseppedelcuore8505
      @giuseppedelcuore8505 2 ปีที่แล้ว

      Complimenti e grazie per la bellezza delle sue lezioni.

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 2 ปีที่แล้ว +34

    Assieme a tanti altri doni, e incredibile la padronanza di sintesi che hai! Bello sapere che questo nuovo metodo verrà applicato anche per altri autori, e davvero, tante grazie grazie.

  • @rita4907
    @rita4907 4 หลายเดือนก่อน +4

    Grande Professore, la seguo nei suoi video, dalla filosofia alla storia, all'attualità! La sua passione mi ricorda un mio grande Professore di italiano e latino al liceo! Grazie di cuore!

  • @maurocipelli9529
    @maurocipelli9529 ปีที่แล้ว +6

    Complimenti professore per la sua magnifica sintesi

  • @pbaccin
    @pbaccin 11 หลายเดือนก่อน +3

    Grazie, Lei riesce sempre a superarsi.

  • @marialuisaabbate1057
    @marialuisaabbate1057 2 ปีที่แล้ว +3

    Grazie, grazie, grazie. Tanti bravi professori su TH-cam. Se non ci foste voi non capiremmo mai bene la filosofia. Grandissimo!!!

  • @GiuseppePasquali2780
    @GiuseppePasquali2780 2 ปีที่แล้ว +10

    Buongiorno, professore. Volevo ringraziarla perché attraverso i suoi video non solo ho ritrovato la passione per la filosofia da tempo sopita (mi sono formato alla Facoltà di Filosofia a Parma), ma anche la ricerca di quella chiarezza espositiva di cui la disciplina ha un bisogno disperato. Nel tempo, dopo le infatuazioni giovanili per le oscurità filosofiche, tipiche di ogni heideggeriano, mi sono lentamente convinto che la filosofia deve essere "chiarezza". Se è vero quanto afferma Severino nei suoi testi che la filosofia è un "saphes", un "portare alla luce ciò che è nascosto", è dovere di ogni filosofo, a qualsiasi livello, ricercare quel chiarore nel proprio filosofeggiare, rifuggendo all'elitarismo linguistico e concettuale. Con questo non si vuole trasformare la filosofia in una fiaba né la struttura della sua storia in un racconto bensì rimettere al centro del dibattito una ricerca della Verità che non sia essa stessa complice dell'oscurità che la attanaglia. Grazie mille e buon proseguimento. G.P.

    • @scrip79
      @scrip79  2 ปีที่แล้ว +6

      Sono d'accordo con lei. Lo sforzo per la chiarezza e la comunicazione dovrebbe secondo me essere centrale; non lo è sempre, purtroppo.

  • @fabiana.lpc4
    @fabiana.lpc4 2 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie per il suo impegno, è una risorsa importantissima e mi è stata molto d'aiuto! Complimenti per quello che fa 💯🥰

  • @marcosorbello8282
    @marcosorbello8282 2 ปีที่แล้ว +50

    Epico! Sarebbe bellissimo vedere un video del genere anche per Aristotele, Kant ed Hegel

    • @scrip79
      @scrip79  2 ปีที่แล้ว +26

      Arriveranno 😉

  • @danielasieger4
    @danielasieger4 หลายเดือนก่อน

    Attenzione questo sito crea forte dipendenza!!!! Io non riesco più a staccarmi! Grazie infinite

  • @pieescax9886
    @pieescax9886 ปีที่แล้ว +5

    Sintesi molto valida. Complimenti da un ex studente in piacevole rispolvero della filosofia classica.

  • @rafaelguillen9980
    @rafaelguillen9980 ปีที่แล้ว

    Sei grande, sei un mentor per tutti noi. Grazie Mille.

  • @fabionapoli6388
    @fabionapoli6388 2 ปีที่แล้ว

    Bravissimo,x capacità di sintesi,chiarezza,in un srgomy così complesso.COMPLIMENTI e grazie.

  • @MrOtnas
    @MrOtnas 2 ปีที่แล้ว +1

    Magnifico!!! Chiaro, sintetico ed esaustivo. Complimenti per la sua esposizione.

  • @valmaggistefano1
    @valmaggistefano1 2 ปีที่แล้ว +2

    Grazie infinite! Il video è realizzato molto bene. Le auguro Buon Anno.

  • @i3ignorantidelweb43
    @i3ignorantidelweb43 2 ปีที่แล้ว +4

    Salve professore, io ho studiato Platone dal libro e da quelle poche spiegazioni della prof (non ha avuto tempo di spiegare e quindi è stata poco di aiuto, però almeno ci ha fatto scoprire questo canale e una delle prime cose che ci ha fatto notare è il pupazzo di batman sempre presente e che noto sullo sfondo di questo video), però ho pensato che per ripetere tutto questo video potrebbe essere utile. Ho sentito poco ma già credo che sia un'ottima spiegazione, grazie😁.

  • @ivana3309
    @ivana3309 2 ปีที่แล้ว +6

    Interessantissima la lezione su Platone in un'ora. Sarebbe ottima idea farlo su tutti i filosofi principali. Ci conto. Grazie e complimenti al professore!

    • @cinzialazzarini1922
      @cinzialazzarini1922 ปีที่แล้ว +1

      Complimenti per la sua esposizione, molto chiaro ed esaustivo.

  • @patriciaurbinelli7606
    @patriciaurbinelli7606 11 หลายเดือนก่อน

    direi un'ottima sintesi. grazie mille. Ammetto tuttavia che l'ultima fase della vita di Platone non è proprio semplice da capire. I miti sono stati spiegati ottimamente. Ho ascoltato tutti i video su Platone, prima di quest'ultimo.👌

  • @federicosavelli8797
    @federicosavelli8797 ปีที่แล้ว

    Fantastico! Come non apprezzare! Ti sei speso tantissimo per noi, grazie🫶🏻

  • @Paolo62ist
    @Paolo62ist ปีที่แล้ว +1

    Bravo, una bella energia e una buona vena pedagogica.

  • @barbarabignami7522
    @barbarabignami7522 ปีที่แล้ว

    Davvero preziose queste lezioni , grazie per la sua esposizione chiara.

  • @mariapiadeflorio2415
    @mariapiadeflorio2415 2 ปีที่แล้ว +3

    Grazie mille per questo video super utile! Mi ha aiutato a ripetere per l'interrogazione di filosofia

  • @brunobalducci4612
    @brunobalducci4612 2 ปีที่แล้ว +2

    APPREZZATO APPREZZATO, GRAZIE....

  • @antoniocacciotti3739
    @antoniocacciotti3739 7 หลายเดือนก่อน

    Grazie Ermanno una lez
    ione bella e interessante è un piacere ascoltare

  • @angelos8568
    @angelos8568 2 ปีที่แล้ว +2

    S T R E P I T O S O O O O O!!!Sei superlativo.Dio ti benedica per il bene che fai con queste splendide lezioni. Ti voglio bene😀✌

  • @mariariva1205
    @mariariva1205 2 ปีที่แล้ว +2

    Attendiamo i prossimi video sintetici. ..sei un grande

  • @ionutrosu2129
    @ionutrosu2129 ปีที่แล้ว +1

    Grandissimo Prof Ermanno!!!

  • @VenanzioGigante-ey6bn
    @VenanzioGigante-ey6bn ปีที่แล้ว

    Sei stato esilarante, chi te lo dice è un tecnico agricolo. Sei stato molto esaustivo. Adesso posso approfittare Platone con altri tuoi video. Ti vedo come una persona semplice e ti do del tu. 👏👏👏

  • @claudiofranzella3004
    @claudiofranzella3004 หลายเดือนก่อน

    Non so in che modo tu non sia ancora diventato famoso, ma questo video è stata una manna dal cielo che mi ha aiutato tantissimo, grazie tantissimo. È scontato dire che appena finito ho messo subito like e mi sono iscritto

  • @luigicarnovale5274
    @luigicarnovale5274 ปีที่แล้ว +1

    Grazie veramente, mi hai aiutato tantissimo .Domani se la mia interrogazione andrà bene sarà grazie a te

  • @naomilightman9154
    @naomilightman9154 2 ปีที่แล้ว +4

    é come aver visto correre un centometrista. Mi è costato un po‘ starti dietro, ma tu ti sei superato 😉

  • @lilianalagana628
    @lilianalagana628 ปีที่แล้ว

    Grazie, caro professore!

  • @claudiacipolat7670
    @claudiacipolat7670 2 หลายเดือนก่อน

    Grazie!

  • @sofiadibiasi6695
    @sofiadibiasi6695 4 หลายเดือนก่อน +3

    ti amo

  • @elisabettadilorenzo2507
    @elisabettadilorenzo2507 3 หลายเดือนก่อน

    Grazie professore, lei è chiarissimo e ha il dono della sintesi. Sarebbe da farle un monumento.😊

  • @alessandradeiana6480
    @alessandradeiana6480 2 ปีที่แล้ว +1

    Eccellente sintesi, Prof!

  • @Never07
    @Never07 ปีที่แล้ว +1

    Grazie professore, lezione interessantissima e super utile!

  • @duda8168
    @duda8168 ปีที่แล้ว

    GRANDIOSO. GRAZIE INFINITE PER AIUTARE LA CULTURA A RAGGIUNGERCI .

  • @cristinaciurli161
    @cristinaciurli161 2 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti...

  • @giovigio01
    @giovigio01 2 ปีที่แล้ว

    Molto utile. Grazie!

  • @WalterLazzarin
    @WalterLazzarin 2 ปีที่แล้ว +1

    Molto bravo!

  • @violettasilvestri6096
    @violettasilvestri6096 6 หลายเดือนก่อน

    Bellissima questa video... esaustivo. Grazie

  • @jeanlucaciccoli3794
    @jeanlucaciccoli3794 10 หลายเดือนก่อน

    grazie di cuore

  • @abacuc1983
    @abacuc1983 9 หลายเดือนก่อน

    Grande Prof. Grazie!!!

  • @luigialecci1153
    @luigialecci1153 2 ปีที่แล้ว

    Video utilissimo, ne aspettiamo altri. Colgo l'occasione, per chiederle che cosa intende Platone con "L'Essere come possibilità" e "L'Essere equivoco" (l'equivocità dell'Essere individuata da Aristotele).

    • @scrip79
      @scrip79  2 ปีที่แล้ว +1

      È una questione abbastanza complessa. Aristotele - riprendendo il problema già visto da Platone riguardo appunto all'essere come possibilità - ritiene che troppo spesso i filosofi abbiano finito per dare un solo senso, un solo significato all'essere, che è invece in un certo senso sfuggente, perché ha molte facce e si presenta in molti modi. Per questo non bisogna limitarlo a un senso univoco, come aveva fatto Parmenide, per il quale l'essere era e non poteva non essere, perché anche un certo grado di "non essere" sembra far parte dell'essere (ad esempio, la diversità). Dunque funziona già meglio la definizione di Platone, secondo cui l'essere è ciò che può fare o subire un'azione, ma forse meglio ancora la versione di Aristotele, secondo cui l'essere è polivoco: ha cioè molte facce, molti significati, ma queste facce e questi significati sono tra loro interconnessi. Infatti, fa notare Aristotele, l'essere si presenta come categorie (e quindi come sostanza), come accidente, come verità ma anche come divenire (potenza e atto). Ne parlo più diffusamente qui: th-cam.com/video/DbFlGLjwZhg/w-d-xo.html

  • @francescocusato
    @francescocusato ปีที่แล้ว

    Ci vuole talento anche nell'avere una buona cultura, bravo professore!
    Un saluto

  • @dr.weaklicksofcrashedcurse4535
    @dr.weaklicksofcrashedcurse4535 ปีที่แล้ว +1

    Mi sono immaginato di essere nei panni di uno studente alle prese con un programma di filosofia da ripassare ed ho trovato questo riassunto geniale.

  • @sofialeone2005
    @sofialeone2005 2 ปีที่แล้ว

    grazie mille, mi hai aiutata molto

  • @robertorobortella3770
    @robertorobortella3770 ปีที่แล้ว +1

    WoW! Ottima sintesi!

  • @suelahoranlliu8722
    @suelahoranlliu8722 6 หลายเดือนก่อน

    Superlativo .. grazie prof.

  • @angelosenlob4328
    @angelosenlob4328 ปีที่แล้ว

    sforzo enorme , complimenti

  • @gaetanoperanio7531
    @gaetanoperanio7531 10 หลายเดือนก่อน

    Come spieghi la lezione caro maestro, diventa pratica anche per gli svogliati ❤

  • @RenataGallarati
    @RenataGallarati 2 หลายเดือนก่อน

    Grazie, professore per arricchire la mia vita

  • @donrodrigotransmutacion
    @donrodrigotransmutacion ปีที่แล้ว

    Grazie

  • @a.h.7698
    @a.h.7698 8 หลายเดือนก่อน

    GRAZIE !!!

  • @alessandrolonardo8050
    @alessandrolonardo8050 2 ปีที่แล้ว

    BRAVISSIMO!

  • @gianpieroeilsuoombrello1362
    @gianpieroeilsuoombrello1362 11 หลายเดือนก่อน

    video fatto bene, interessante, scorrevole e sopratutto molto utile, grazie!!!!

  • @cinzialazzarini1922
    @cinzialazzarini1922 8 หลายเดือนก่อน

    La teoria delle idee e quella del terzo uomo spiegata benissimo grazie prof.

  • @giudittalorenzi6
    @giudittalorenzi6 10 หลายเดือนก่อน

    Spiegato così sembra comprensibile persino una materia che ho sempre trovato ostica🙏🙏🙏🙏👌👌👌👏👏👏👏

  • @stefaniaperfetti9717
    @stefaniaperfetti9717 9 หลายเดือนก่อน

    GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!!!!

  • @giomusic71
    @giomusic71 ปีที่แล้ว

    Geniale !

  • @fb-po4il
    @fb-po4il 11 หลายเดือนก่อน

    Bravo Ermanno

  • @jacopobianchin5384
    @jacopobianchin5384 2 ปีที่แล้ว

    Sei bravissimo

  • @Paola-kp6fs
    @Paola-kp6fs 2 ปีที่แล้ว

    Grande prof.

  • @TolandusRedivivus
    @TolandusRedivivus 7 หลายเดือนก่อน

    L'unico collega youtuber che mi piace

  • @simavepr
    @simavepr ปีที่แล้ว

    GRAZIE

  • @tumik313
    @tumik313 ปีที่แล้ว +1

    Si, concordo, il Professor Ferretti ha memoria e padronanza degli argomenti. Non ha abbastanza iscritti per quello che offre. Probabilmente se facesse anche lezioni dal vivo, per coinvolgere gli studenti intendo, il seguito aumenterebbe. E' tra i migliori che abbia seguito.

  • @merit7720
    @merit7720 ปีที่แล้ว

    molto interessante professore

  • @pierozazzaro5111
    @pierozazzaro5111 ปีที่แล้ว +4

    Dovresti pubblicare un libro o una serie di libri, che riportasse integralmente le tue lezioni, nei contenuti e nella modalità molto pedagogica di esporli

  • @angelaevaa.864
    @angelaevaa.864 8 หลายเดือนก่อน

    Top 🙏🏻👍😎

  • @eidebianchi82
    @eidebianchi82 5 หลายเดือนก่อน

    Complimenti, sei bravissimo! Te lo dice una prof.ssa di Lettere!

  • @paolostrippoli4213
    @paolostrippoli4213 2 ปีที่แล้ว

    🔥🔥🔥

  • @the_unreal_shrock
    @the_unreal_shrock 5 หลายเดือนก่อน +1

    Ho verifica domani e sono le 19:51 speriamo che questo video mi salvi il culo!

  • @jeanlucaciccoli3794
    @jeanlucaciccoli3794 3 หลายเดือนก่อน

  • @michelafrancioso7511
    @michelafrancioso7511 หลายเดือนก่อน

    🎉🎉🎉

  • @user-gp8om7rj7n
    @user-gp8om7rj7n 9 หลายเดือนก่อน

    grazie, mi hai salvato. ti sono debitore!!!

  • @niki6764
    @niki6764 4 หลายเดือนก่อน

    non nego di aver pianto un paio di volte studiandolo, speriamo ne sia valsa la pena che domani ho interrogazione

  • @kousmat7923
    @kousmat7923 2 ปีที่แล้ว

    Scusi prof. in merito alla fine del video: se devo tentare di definire l'idea concetto di "uomo", ad esempio, come posso arrivare a capire qual'è il genere sommo di cui fa parte ? Con le proposizioni risulta più semplice. Inoltre, volevo chiederle (già che ci sono ne approfitto) se per insegnare filosofia e storia nei licei fosse obbligatoria la conoscenza del greco e del latino. Grazie molte.

    • @scrip79
      @scrip79  ปีที่แล้ว +2

      Le idee sono legate a tutti i generi sommi, quindi "uomo" si lega a essere, a identico, a diverso ecc. Forse intendeva a quale genere superiore si lega: in quel caso direi ad "animale", ma è una casistica che viene analizzata meglio da Aristotele (che comunque da qui riparte).
      Per insegnare storia e filosofia non c'è obbligo di conoscenza né del greco né del latino. Quasi sempre, però, almeno il latino lo si conosce (nel senso che molto spesso chi fa questo percorso proviene da un liceo, dove ha almeno fatto latino).

  • @user-mb8ol4on3p
    @user-mb8ol4on3p 24 วันที่ผ่านมา

    Utile e fatto bene

  • @user-yc8yv5dt9p
    @user-yc8yv5dt9p 8 หลายเดือนก่อน

    Ma che libri consiglia per studiare i filosofi e le loro idee?

  • @sandro-nigris
    @sandro-nigris 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo riassunto, solo hai parlato un po' troppo velocemente. Magari meglio dire meno contenuto ma piu' lentamente. Comunque ottimo.
    Un'appunto: per motivi didattici, le "Idee" platoniche non sarebbe meglio chiamarle "Forme"? Secondo me questa traduzione e' piu' chiara.

    • @scrip79
      @scrip79  ปีที่แล้ว +1

      Sì, forse chiamarle "forme" evita degli equivoci; ma bisogna anche ammettere che il termine "idee" per la dottrina platonica è diffusissimo e quindi giocoforza sei quasi costretto a usarlo.

  • @Nikolai__Belinski
    @Nikolai__Belinski ปีที่แล้ว

    24:03 Potresti citarmi la fonte di questa tua affermazione?

  • @ariannanunziata5067
    @ariannanunziata5067 ปีที่แล้ว +1

    I suoi alunni sono fortunati!

  • @m.chiaraursino8631
    @m.chiaraursino8631 2 ปีที่แล้ว

    Prof. Ha qualcosa di scritto rispetto a questa lezione?

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 2 ปีที่แล้ว +1

    2021.09.13 L

  • @andrewsosilly
    @andrewsosilly 2 หลายเดือนก่อน

    ma io ti amo

  • @inescardinali7592
    @inescardinali7592 9 หลายเดือนก่อน

    G 28:57

  • @solinoxxx
    @solinoxxx 10 หลายเดือนก่อน

    Platone non riesco ad apprezzarlo, se non per averci tramandato Socrate. La sua idea di stato mi ricorda il discorso finale di Dr Stranamore nel film di Kubrick.

  • @maxmacioce4244
    @maxmacioce4244 2 ปีที่แล้ว +1

    La Repubblica di Platone, assomiglia allo stato Cinese attuale?

  • @anto17games
    @anto17games 2 ปีที่แล้ว

    TI A M O

  • @marcellociotola4812
    @marcellociotola4812 ปีที่แล้ว

    Aaáaaaaaaa

  • @iquaddisti8452
    @iquaddisti8452 3 หลายเดือนก่อน

    La teoria del terzo uomo non è per nulla Chiara

  • @marcellociotola4812
    @marcellociotola4812 ปีที่แล้ว

    A

  • @vivaviserba
    @vivaviserba 2 ปีที่แล้ว +1

    Ma perchè corri cosi ?

  • @Stimatore.di.Coglioni
    @Stimatore.di.Coglioni ปีที่แล้ว

    Nel Crizia e nel Timeo è vero che Platone nomina e parla di Atlantide? Perché non crederci allora? Mica si sarà inventato tutto.

    • @elefantetandempsichicodagu8934
      @elefantetandempsichicodagu8934 ปีที่แล้ว

      Parla anche di un anello magico che fa diventare invisibili, non per questo dovremmo credere ad esso. Comunque stabilire l'esistenza di Atlantide è compito degli storici, tramite fonti e prove.

  • @lv407
    @lv407 9 หลายเดือนก่อน

    Eccellente!

  • @filippocerboni3487
    @filippocerboni3487 ปีที่แล้ว

    ti amo