Federico Zeri è stato l'unica persona del '900 che io conosca, in grado di comprendere, interpretare e divulgare in maniera semplice al grande pubblico la storia dell'arte, di denunciare scempi e sperperi compiuti sulle spalle del patrimonio italiano. Spesso isolato e dimenticato. Raramente ascoltato. E dopo di lui un silenzio assordante..
non ce piu nessuno nel mondo dell'arta. di questo livello. desolante.possiamo però rivedere le registrazione video che ci sono, e che verranno recuperate e leggere i suoi libri.
Siamo totalmente d'accordo , vidi per la prima volta il grande Zeri ad una Lezione ( lui non voleva che fosse usato questo termine ma , CONVERSAZIONE ) alla Cattolica di Milano . Fu un colpo di fulmine , oltre a tutti i suoi libri ho anche su un supporto magnetico, tutto quello che mi è stato possibile farmi scaricare, non essendo io capace di farlo. Ho regalato spesso i suoi libri alle persone più care, con risultati spesso deludenti . Troppa gentucola preferisce le memorie di D'Alema o di pinco pallino....
Una cosa di questo livello andrebbe trasmesso in prima serata a rete unificate! Un gigante...alla fine la sua umiltà che dice "...è andata bene?". Che grande uomo!
Una volta in gita mi permisi di dire le stesse cose che dice zeri su napoleone checera un bandito e un tiranno. Il prof di francese mi prese in giro.!!! Cito la favola della volpe e dell uva
Una tale mole di informazioni che è impressionante....ho cercato di prendere appunti ma è difficile Che grande perdita queste persone. Lo ammiro tantissimo.
Una lezione di museologia straordinaria, Federico Zeri personaggio immenso della cultura italiana, nelle sue interviste si è sempre dicharato uomo libero non legato ad accademie o gruppi religiosi e forse anche per questo i suoi meriti sono ancora maggiori
Zeri ci fa riflettere su una verità che a volte dimentichiamo, o vogliamo dimenticare: fare cultura significa intelligenza e comprensione del mondo, vita vera, palpitante. Egli stesso è stato un monumento di vita, sostenuto da una profonda conoscenza della storia e dell'animo umano.
Consiglio caldamente la lettura del libro Federico Zeri - "Dietro l'immagine". Il libro, curato da Ludovica Ripa di Meana, è la trascrizione delle conferenze tenute da Zeri nel 1985 all'Università Cattolica di Milano. Una lettura piacevolissima!
Si ovrebbe inventare un modo per scasricare su un hard disk la mole incredibile di esperienza e informazioni che persone come queste sono riuscite ad accumulare
Le mostre sono un affare per tante delle figure coinvolte. I funzionari di territorio accompagnano, girando il mondo (ben spesati) le opere che ricadono sotto la propria responsabilità, prendendosi inoltre una cospicua diaria. I Soprintendenti si mettono il fiore all'occhiello, di aver patrocinato l'evento e vanno a far interviste in TV. Poi ci sono (remunerate) le pagine scritte per il catalogo se non l'intero volume stesso con i relativi diritti d'autore, il quale gli vale anche come titolo per avanzamenti di carriera futuri. Poi ci sono i curatori, i restauratori, le ditte esterne di allestimenti e di trasporti. Tutti ben pagati dal biglietto dei futuri visitatori. Insomma le mostre sono un affare per tanti a discapito degli adempimenti ordinari che vengono lasciati indietro perchè non danno un tangibile ritorno. Molte delle tante stupide mostre che si producono non dovrebbero essere fatte, perchè spostare opere, vecchie di secoli, in un ambiente con condizioni climatiche diverse e lo stesso trasporto, sono sempre eventi fortemente traumatici.
Verissimo quello che dice sulla differenza tra l’impostazione “latina” e quella anglosassone dei musei. Se uno pensa alla National Gallery di Londra, meravigliosa “macchina” didattica, con una continua formazione del pubblico: visite guidate, conferenze ecc.
La preparazione storico-culturale seguita da una dialettica precisa e comprensiva del Prof. Zeri, ha pochi uguali. Meno male che ci sono questi video che lo possono testimoniare e che sono un bagaglio di sapienza.
Tutto quanto previsto da Zeri si è realizzato in Italia solo 30 anni dopo. Se i politici avessero messo persone come lui a gestire il nostro patrimonio artistico saremmo stati dei pionieri mondiali. E invece... e invece nell'amministrazione pubblica vincono i leccaqlo, non la competenza. Da decenni, come al solito...
Attuale e lucida esposizione anche di valore storico e politico quando parla della riduzione della classe media . Del divario insopportabile che si crea a detrimento anche dell arte
Un'ora e mezza volata via e ancora avrei voglia di ascoltarlo . Un Grande dalla immensa cultura!
Ho ascoltato solo i primi 8 minuti e già la cultura e il modo di esporla del Dr.Zeri mi hanno coinvolta.Magnifico grazie di averlo caricato.RIP
Federico Zeri è stato l'unica persona del '900 che io conosca, in grado di comprendere, interpretare e divulgare in maniera semplice al grande pubblico la storia dell'arte, di denunciare scempi e sperperi compiuti sulle spalle del patrimonio italiano. Spesso isolato e dimenticato. Raramente ascoltato. E dopo di lui un silenzio assordante..
non ce piu nessuno nel mondo dell'arta. di questo livello. desolante.possiamo però rivedere le registrazione video che ci sono, e che verranno recuperate e leggere i suoi libri.
Condivido pienamente il tuo parere Sgarbi è un buffone
Assolutamente condivido.
Un grande, uno dei suoi libri Dietro l'immagine
Siamo totalmente d'accordo , vidi per la prima volta il grande Zeri ad una Lezione ( lui non voleva che fosse usato questo termine ma , CONVERSAZIONE ) alla Cattolica di Milano . Fu un colpo di fulmine , oltre a tutti i suoi libri ho anche su un supporto magnetico, tutto quello che mi è stato possibile farmi scaricare, non essendo io capace di farlo. Ho regalato spesso i suoi libri alle persone più care, con risultati spesso deludenti . Troppa gentucola preferisce le memorie di D'Alema o di pinco pallino....
Una cosa di questo livello andrebbe trasmesso in prima serata a rete unificate! Un gigante...alla fine la sua umiltà che dice "...è andata bene?". Che grande uomo!
E quando infine dice: firme? Che sono le firme?
Una volta in gita mi permisi di dire le stesse cose che dice zeri su napoleone checera un bandito e un tiranno. Il prof di francese mi prese in giro.!!! Cito la favola della volpe e dell uva
“Il finto scetticismo di chi non sa niente!” Grazie Federico Zeri, ti ricorderò sempre con affetto.
Grazie per aver caricato questo gioiello! Zeri un gigante!
Una tale mole di informazioni che è impressionante....ho cercato di prendere appunti ma è difficile Che grande perdita queste persone. Lo ammiro tantissimo.
Grazie per aver postato questo importante documento. Zeri è fenomenale.
Immenso unico!da rivedere da rivedere, quante cose ci ha raccontato in questa ora e trenta.
Una lezione di museologia straordinaria, Federico Zeri personaggio immenso della cultura italiana, nelle sue interviste si è sempre dicharato uomo libero non legato ad accademie o gruppi religiosi e forse anche per questo i suoi meriti sono ancora maggiori
Zeri ci fa riflettere su una verità che a volte dimentichiamo, o vogliamo dimenticare: fare cultura significa intelligenza e comprensione del mondo, vita vera, palpitante. Egli stesso è stato un monumento di vita, sostenuto da una profonda conoscenza della storia e dell'animo umano.
Consiglio caldamente la lettura del libro Federico Zeri - "Dietro l'immagine". Il libro, curato da Ludovica Ripa di Meana, è la trascrizione delle conferenze tenute da Zeri nel 1985 all'Università Cattolica di Milano. Una lettura piacevolissima!
...libro che, solo per il fatto che l'abbia curato quella merda di Ludovica Ripa Di Meana, andrebbe buttato nel cesso.
Un libro da avere assolutamente!!
Grande studioso e grande divulgatore
Grandissimo..un nume tutelare.
Un grande, memorabile. Sgarbi, in confronto, è un abile dilettante e nient’altro checchè lui ne dica.
InstaBlaster...
Sgarbi è il nulla di fronte a Zeri
Si ovrebbe inventare un modo per scasricare su un hard disk la mole incredibile di esperienza e informazioni che persone come queste sono riuscite ad accumulare
Le mostre sono un affare per tante delle figure coinvolte. I funzionari di territorio accompagnano, girando il mondo (ben spesati) le opere che ricadono sotto la propria responsabilità, prendendosi inoltre una cospicua diaria. I Soprintendenti si mettono il fiore all'occhiello, di aver patrocinato l'evento e vanno a far interviste in TV. Poi ci sono (remunerate) le pagine scritte per il catalogo se non l'intero volume stesso con i relativi diritti d'autore, il quale gli vale anche come titolo per avanzamenti di carriera futuri. Poi ci sono i curatori, i restauratori, le ditte esterne di allestimenti e di trasporti. Tutti ben pagati dal biglietto dei futuri visitatori. Insomma le mostre sono un affare per tanti a discapito degli adempimenti ordinari che vengono lasciati indietro perchè non danno un tangibile ritorno. Molte delle tante stupide mostre che si producono non dovrebbero essere fatte, perchè spostare opere, vecchie di secoli, in un ambiente con condizioni climatiche diverse e lo stesso trasporto, sono sempre eventi fortemente traumatici.
Il Maradona della filologia dell’arte! Immenso!
Straordinario.
Verissimo quello che dice sulla differenza tra l’impostazione “latina” e quella anglosassone dei musei. Se uno pensa alla National Gallery di Londra, meravigliosa “macchina” didattica, con una continua formazione del pubblico: visite guidate, conferenze ecc.
Il più grande di tutti.
Certamente vero, indubitabile.
...di Ponteggio alla Memoria d'arte...Pittura Cultura Scultura ...Viva❤
magistrale, formidabile.
La preparazione storico-culturale seguita da una dialettica precisa e comprensiva del Prof. Zeri, ha pochi uguali. Meno male che ci sono questi video che lo possono testimoniare e che sono un bagaglio di sapienza.
Un linguaggio raffinato, aulico, assolutamente in grado di trasmettere emozioni, rivelatore di enormi competenze. Unico e purtroppo irripetibile
"Un linguaggio raffinato, aulico, assolutamente in grado di trasmettere emozioni, "
...ma che cazzo stai a dì??!?!!
@@Minotauro_di_Chieti Minotauro....
Una cultura monumentale.
Stupendo, di che anno è questa Lectio?
Grazie!
Sappiamo che alcune lezioni "molto scomode" sono state tolte dal web...se qualcuno volesse ripostarle? Grazie
aveva già intuito l'abnorme prolificazione e tutta italiana di mostre e mostriciattole
Eh ...ma prima di lui, dalle pagine de "Il Mondo" di Pannunzio, già dal 1949 Antonio Cederna
Incredile.Starei ore ad ascoltarlo.Siamo terribilmente ignoranti!!
Grazie a chi l’ha messo!
Buongiorno a tutti, qualcuno sa dirmi in che anno è stata svolta questa lezione?
Impressionante! 😮
Sempre dolcemente caustico
Tutto quanto previsto da Zeri si è realizzato in Italia solo 30 anni dopo. Se i politici avessero messo persone come lui a gestire il nostro patrimonio artistico saremmo stati dei pionieri mondiali. E invece... e invece nell'amministrazione pubblica vincono i leccaqlo, non la competenza. Da decenni, come al solito...
Grande uomo !
Storia dell’arte
MAGISTRALE!🥇🥇🥇🥇
Un monumento del ed al sapere!
Immenso
Mito assoluto
il maradona della filologia
Un mito
Audio basso
La classe non è acqua.
Attuale e lucida esposizione anche di valore storico e politico quando parla della riduzione della classe media . Del divario insopportabile che si crea a detrimento anche dell arte
penso sia negli anni '80, giusto?
19 maggio 1995
Non lo meritavamo.
Giusto. C’è solo Sgarbi che si sempre augurato che fosse dimenticato in fretta, per sostituirlo con i suoi volumi pubblicati da sua sorella.
@@giorgiosalmaso5903 non verrà mai dimenticato un tale titano
Eccelso
.
Luciano. Canfora
Lucian
merda.
e conclude: ma che bisogno c’è di leggere tanti libri tanto quello che si sa si sa!Il finto scetticismo di chi non sa niente.😂
GENIO ASSOLUTO
Certe uomini non dovrebbero mai Morire
Esatto
E la sua amata villa a Mentana, giace abbandonata
Vero