Non saprei dovrei vederla per poter giudicare. Comunque roverei a tenerlo fermo con una sezione di camera d'aria o una gomma che consenta di fare grip da sopra il pennino al centro e sotto al centro dell'alimentatore per smontare l'alimentatore con delicatezza.
O d'inchiostro usato o di assetto dei rebbi del pennino. Nella playlist guide pratiche ci sono video realizzati per questo. Buona visione e felici sessioni di scrittura!
Ho una Visconti, non capisco il modello, i colori assomigliano ad una Van Gogh ma le estremità sono arrotondate con pennino in acciaio; questa è una penna che ho comprato più di 20 anni fa. Potrebbe darmi delle chiarificazioni per cortesia? Sinceramente preferisco una montegrappa. La penna non l’ho mai utilizzata e solo ora ho scoperto che mi hanno venduto una penna vecchia facendomela pagare per nuova, il converter ha una patina di inchiostro blu. E possibile aggiustarlo o è da tenere solo come ricordo visto che mi è stata regalata?
Potrebbe essere o una Rembrandt (modello verso cui ho una particolare affezione) se il fondo della estremità inferiore è metallico oppure una Van Gogh di prima serie. A mio modesto parere migliori di quelle postume. Per la patina d'inchiostro può guardare il mio video manutenzione ordinaria di una stilografica a cartucce, sotto la playlist guide pratiche. Felici sessioni di scrittura!
È la prima volta che sento che in una Van Gogh moderna viene via la veretta, comunque l'importante è che non venga via troppo facilmente come nell'opera che ho presentato qui.
La mia Visconti ha un enorme difetto il converter quando lo smonto gira anche il pennino, come mai? Per caso è rotta?
Non saprei dovrei vederla per poter giudicare. Comunque roverei a tenerlo fermo con una sezione di camera d'aria o una gomma che consenta di fare grip da sopra il pennino al centro e sotto al centro dell'alimentatore per smontare l'alimentatore con delicatezza.
La mia Visconti Mirage F non scrive così, può essere un problema di carta?
O d'inchiostro usato o di assetto dei rebbi del pennino. Nella playlist guide pratiche ci sono video realizzati per questo. Buona visione e felici sessioni di scrittura!
Ho una Visconti, non capisco il modello, i colori assomigliano ad una Van Gogh ma le estremità sono arrotondate con pennino in acciaio; questa è una penna che ho comprato più di 20 anni fa. Potrebbe darmi delle chiarificazioni per cortesia? Sinceramente preferisco una montegrappa. La penna non l’ho mai utilizzata e solo ora ho scoperto che mi hanno venduto una penna vecchia facendomela pagare per nuova, il converter ha una patina di inchiostro blu. E possibile aggiustarlo o è da tenere solo come ricordo visto che mi è stata regalata?
Potrebbe essere o una Rembrandt (modello verso cui ho una particolare affezione) se il fondo della estremità inferiore è metallico oppure una Van Gogh di prima serie. A mio modesto parere migliori di quelle postume. Per la patina d'inchiostro può guardare il mio video manutenzione ordinaria di una stilografica a cartucce, sotto la playlist guide pratiche. Felici sessioni di scrittura!
Quel difetto della veretta ce l’ha anche la mia Visconti Van Gogh
Nel senso che anche alla sua Visconti Van Gogh viene via la veletta? Che livrea è?
@@StilograficaMente una irises
È la prima volta che sento che in una Van Gogh moderna viene via la veretta, comunque l'importante è che non venga via troppo facilmente come nell'opera che ho presentato qui.