questo e tutti i tuoi video sono bellissimi per tutti gli appassionati come me. Grazie di esistere e di creare questi contenuti. Continua così per favore.
Buongiorno, mi iscrivo oggi ... davvero complimenti, per una esposizione concreta, semplice nella descrizione che rileva esperienza e approccio pratico al meraviglioso mondo dell'elettronica applicativa.
Il canale di informazione e di riparazioni elettroniche più valido del web! Grazie per passarci ciò che ha imparato in anni di esperienza e di dare la possibilità di alzare il livello culturale a noi profani e appassionati del settore.
Complimenti per la dettagliata spiegazione. Non si puo' fare una riparazione del genere soltanto guardando il video. Personalmente mi ha aiutato moltissimo nella tecnica del procedimento. GRAZIE.👌
Buonasera Gianluca, grazie oer questo video. Spiegazione degna di un riparatore capace ed esperto della materia. P. S. Quando ho visto il fumo me so piegato dalle risate, immaginavo che fosse il sigaro, però l'effetto è stato gajardo. Buona serata grande Gianluca 👍🏻💯
Ciao Gianluca . Bellissimi video teorici e pratici. Per me che non ho una cultura elettronica elevata ,sto imparando tantissimo. Sarebbe bello facesse un videocorso di elettronica. Comunque complimentissini per tutto. Saluti.
Ciao Gianluca, video molto bello e spiegato molto bene nei vari passaggi della riparazione. Ho un amplificatore Onkio 733 che sta funzionando dal lontano '74-'75 ( acceso per alcune ore tutti i giorni) però è da un pò che ho notato che il canale destro è più forte dell'altro, non ho ancora trovato il tempo di provare a invertire le casse per capire se sono le casse o l'amplificatore stesso che eroga meno potenza. Per capirci a me sembra uguale potenza con il bilanciamento a ore 11. Nelle tue spiegazioni dici che la tensione di alimentazione deve essere praticamente uguale sui due rami, cercherò di controllare. E intanto anche oggi ho imparato qualcosa ( vedi quello appena scritto) Grazie. Ciao e buon lavoro.
Ciao Luciano la tensione di alimentazione a meno che non avesse 2 alimentazioni separate non provocherebbe quello che senti te, che detto tra noi potrebbe pure essere normale perché devi spostare solo di una tacca e poi la senti a orecchio. Ciao
@theriverlab grazie, quando troverò il tempo per guardarci vedrò se riuscirò a risolvere, altrimenti impacchettato per bene e partenza per il laboratorio di THE RIVER LAB! Ciao
Come sempre ottimo video istruttivo. Una piccola nota aggiuntiva sul collegamento dell'oscilloscopio è che i due canali collegati devono essere in AC mode... essendo la sinusoide un segnale AC...🙂
Che bello, mi sembra di tornare all’ITIS di 35 anni or sono col mio prof di elettronica 🎉 Continui così e grazie per i suoi contenuti 😅 Umberto da Roma.
Salve, complimenti sei bravo a spiegare le cose dettagliatamente, io non ho capito come mai hai capi della lampadina hai rilevato 7 volt con il filo staccato grazie.
Ciao Giuseppe ho rilevato 7 volt nel punto dove doveva andare la lampadina, il filo staccato era quello della lampadina stessa, probabilmente non l’ho spiegato bene, colpa mia☺️
Non saprei dirti, tra tasse, persone che non vogliono spendere e non vogliono in fondo in fondo riparare ma comprare l’ultimo modello, spese fisse alle stelle, mi sentirei di dirti che non ne vale la pena. Dall’atra ci sono sempre meno persone che riparano oggetti e se uno ha passione potrebbe provarci ma se possibile tenendo i piedi in due staffe. Ciao
Gianluca … VIDEO STUPENDO!!! Ti chiedo: dove è possibile trovare il wattmetro che usi nel video? Vedo che ha un carico fisso da 8ohm. Ne esistono con carico variabile (selezionabile)? 2/4/8 ohm …
Nella scena conclusiva sale del fumo!! Dall'amplificatore oppure è il tuo sigaro toscano!!?? :-) :-) A parte gli scherzi è tutto chiaro e esemplificativo. Grazie ancora.
Bello il carico con il wattmetro, ora ne faccio uno anche io. Da quando ho comprato il laser non riesco a smettere di costruire strumenti per il laboratorio.
Semplice e indolore.. Ma hai anche trovato lo schema ? Sarebbe interessante sapere dove trovarli anche per saper dove mettere le mani e regolare i trimmer bias e bilanciamento tensioni ecc 😉
Be so che i tecnici fanno fatica a fare vedere come lavorano anche perché è dispendioso per il tempo delle riprese e il montaggio molto bello il video 🙂
Il solito ottimo video come al sempre. Unica nota negativa... I CORRIERI che non si smentiscono mai... 😑 Peccato l'amplificatore è veramente tenuto bene... Al rogo i corrieri, scherzo ovviamente😂😂😂
Gianluca sei meglio di Eta Beta, tiri sempre fuori uno strumento nuovo 😃 Che tu sappia, esiste qualche strumento misuratore di distorsione audio, magari una cinesata , che sia più facilmente reperibile di un HP8903 ?
A proposito io possiedo un Emerson EA 4500 . Data l'età ha i potenziometri e i commutatori consumati per cui non lo uso più. Esteticamente si presenta ancora bene.
Ottimo video come del resto fai normalmente, dettagli bene i vari passaggi non dando per scontato cose che per te sono ormai banali spiegandole bene, un saluto
Se non sai come si collegano gli strumenti non puoi nemmeno pensare di riparare un amplificatore, quindi nessuna crudezza , solo pura constatazione , guardare un video dove si ripara e fa re una riparazione sono due cose diverse , poi se chi chiede di vedere gli strumenti collegati lo fa per cercare di imparare dalle basi allora ci sta , tutti devono avere la possibilità di capire e accrescere il propio sapere , questo è il mio pensiero .
Grazie Andrea nel video mi è scappata quella considerazione ma alla fine è la verità, unico appunto è che da come hai posto il commento sembra tu dica a me che non so usare gli strumenti😂😂😂
Se l intento tuo non è offendere theriverlab bisogna che riformuli meglio il commento, perché ad una prima lettura veloce sembra che esprimi disappunto , poi a leggerlo meglio si capisce che parli genericamente
Lei pensa che fa bene a fare questi video ,lei è in pensione e non ha problemi,mentre chi lavora e cerca di guadagnarsi la giornata questo ci nuoce contro.Lei ci toglie il lavoro insegnando il mestiere,I trucchi e le dinamiche dell"intervento.Non è corretta questo nei nostro confronti.Lei non ha niente da perdere,noi sì, che abbiamo spese e mantenimento delle attrezzature nel laboratorio e famiglia.
Ho fatto 42 anni il tecnico e mi sono sempre adoperato per aiutare ed istruire i miei colleghi anche concorrenti su quello che non sapevano senza aver mai avuto “la paura del sorpasso” Nonostante quello la mia ditta ha sempre avuto tanti clienti che ci preferivano perché lavoravamo bene. Se uno sa lavorare bene, non ha nulla da temere. Quello che sto facendo io e fanno anche molte altre persone sui vari social si chiama divulgazione. Lei forse desidera che non ci siano più insegnanti o scuole che insegnano?
Complimenti. Bravo👏 e, come diceva un certo VIP: "Sette +" Ricordo che per evitare l'errore di Parallasse, per testare misure fini, si utilizza lo specchiettino dello strumento. Ciao grazie e buon lavoro!👌
questo e tutti i tuoi video sono bellissimi per tutti gli appassionati come me. Grazie di esistere e di creare questi contenuti. Continua così per favore.
Grazie Enzo
Buongiorno, mi iscrivo oggi ... davvero complimenti, per una esposizione concreta, semplice nella descrizione che rileva esperienza e approccio pratico al meraviglioso mondo dell'elettronica applicativa.
Grazie Roberto
Bom dia sou do Brasil e adoro esse amplificadores vintage, muito bom vídeo uma verdadeira aula parabéns
Obrigado, você é muito gentil.
Il canale di informazione e di riparazioni elettroniche più valido del web! Grazie per passarci ciò che ha imparato in anni di esperienza e di dare la possibilità di alzare il livello culturale a noi profani e appassionati del settore.
Grazie, sei troppo gentile
Grazie del video Gianluca, le riparazioni specie amplificatori sono sempre bellissime da vedere 🙏👍🏻
Grazie Simone, non tutte le persone la vedono come te vedi il commento precedente🤗
Grazie.
Grazie a te Luciano un abbraccio👍👍👍
Come sempre grazie, davvero una miniera di informazioni e di esperienza che metti a disposizione il tuo canale!
Molto onorato
Come sempre molto piacevole e istruttivo vederti all'opera.
Grazie Walter🤗
Molto utile, spiegato benissimo. Meriteresti più di un solo like a video. Grazie
Grazie mille
Complimenti per la dettagliata spiegazione. Non si puo' fare una riparazione del genere soltanto guardando il video. Personalmente mi ha aiutato moltissimo nella tecnica del procedimento. GRAZIE.👌
Grazie a te di seguirmi
Grazie GianLuca per l'insegnamento ogni volta imparo sempre di piu'
Mi fa piacere, ciao
Buonasera Gianluca, grazie oer questo video. Spiegazione degna di un riparatore capace ed esperto della materia.
P. S. Quando ho visto il fumo me so piegato dalle risate, immaginavo che fosse il sigaro, però l'effetto è stato gajardo.
Buona serata grande Gianluca 👍🏻💯
Grazie Fillo😂
Ciao Gianluca . Bellissimi video teorici e pratici. Per me che non ho una cultura elettronica elevata ,sto imparando tantissimo. Sarebbe bello facesse un videocorso di elettronica. Comunque complimentissini per tutto. Saluti.
Grazie a te ma purtroppo come dico sempre non sono un professore ma un semplice riparatore👍
Ottima riparazione e ottima spiegazione gran tecnico complimenti
Grazie Franco
Ciao Gianluca, video molto bello e spiegato molto bene nei vari passaggi della riparazione. Ho un amplificatore Onkio 733 che sta funzionando dal lontano '74-'75 ( acceso per alcune ore tutti i giorni) però è da un pò che ho notato che il canale destro è più forte dell'altro, non ho ancora trovato il tempo di provare a invertire le casse per capire se sono le casse o l'amplificatore stesso che eroga meno potenza. Per capirci a me sembra uguale potenza con il bilanciamento a ore 11. Nelle tue spiegazioni dici che la tensione di alimentazione deve essere praticamente uguale sui due rami, cercherò di controllare. E intanto anche oggi ho imparato qualcosa ( vedi quello appena scritto) Grazie.
Ciao e buon lavoro.
Ciao Luciano la tensione di alimentazione a meno che non avesse 2 alimentazioni separate non provocherebbe quello che senti te, che detto tra noi potrebbe pure essere normale perché devi spostare solo di una tacca e poi la senti a orecchio. Ciao
@theriverlab grazie, quando troverò il tempo per guardarci vedrò se riuscirò a risolvere, altrimenti impacchettato per bene e partenza per il laboratorio di THE RIVER LAB!
Ciao
Grazie Gianluca,
anche oggi ho imparato delle cose nuove che non sapevo
Avanti così verso i 10K
Grazie a te
Come sempre ottimo video istruttivo. Una piccola nota aggiuntiva sul collegamento dell'oscilloscopio è che i due canali collegati devono essere in AC mode... essendo la sinusoide un segnale AC...🙂
Ciao Marco lo tengo sempre in ac di default👍
@@theriverlab lo dicevo per i principianti...
non c'è che dire ottimo apparecchio e ottima riparazione!
Grazie può🤗
Bella riparazione 👍👍
Grazie Gianfranco
Che bello, mi sembra di tornare all’ITIS di 35 anni or sono col mio prof di elettronica 🎉 Continui così e grazie per i suoi contenuti 😅 Umberto da Roma.
Grazie a te Umberto
bravo Gianluca!!!!
Gragrazie Franco👍
Buongiorno e complimenti. Chiedo gentilmente cosa serve il condensatore in parallelo al secondario trasformatore prima del ponte di diodi. Grazie
Probabilmente un antidisturbo
Salve, complimenti sei bravo a spiegare le cose dettagliatamente, io non ho capito come mai hai capi della lampadina hai rilevato 7 volt con il filo staccato grazie.
Ciao Giuseppe ho rilevato 7 volt nel punto dove doveva andare la lampadina, il filo staccato era quello della lampadina stessa, probabilmente non l’ho spiegato bene, colpa mia☺️
Grazie
Grazie a te
Salve complimenti per i video ,volevo chiederle se vale la pena oggi aprire un laboratorio per riparazioni elettroniche .Grazie
Non saprei dirti, tra tasse, persone che non vogliono spendere e non vogliono in fondo in fondo riparare ma comprare l’ultimo modello, spese fisse alle stelle, mi sentirei di dirti che non ne vale la pena. Dall’atra ci sono sempre meno persone che riparano oggetti e se uno ha passione potrebbe provarci ma se possibile tenendo i piedi in due staffe. Ciao
Bravoo
Grazie
Gianluca … VIDEO STUPENDO!!!
Ti chiedo: dove è possibile trovare il wattmetro che usi nel video?
Vedo che ha un carico fisso da 8ohm. Ne esistono con carico variabile (selezionabile)?
2/4/8 ohm …
Devi cercare tra i miei video, c’è il progetto del wattmetro e la possibilità di avere gli stampati e non dimenticarti di iscriverti
@@theriverlab Grazie ... ci guardo. Iscritto da un bel po' :)
Spieghi benissimo Gianluca, davvero molto interessante !!! Grazie, saluti, Pasquale IW0HEX
Grazie Pasquale
e un piacere seguire le tue riparazione da amatore ovvio .. come sono ... lo avuto tempo fa un pioneer 500A forse la sigla se ricordo bene
Grazie mille😂
Nella scena conclusiva sale del fumo!! Dall'amplificatore oppure è il tuo sigaro toscano!!?? :-) :-) A parte gli scherzi è tutto chiaro e esemplificativo. Grazie ancora.
Il mio immancabile toscano🤗
Sempre complimenti per la tua competenza, ti invidio hai anche una strumentazione di tutto rispetto che costa come una villa in campagna 🤣🤣🤣
Ormai è roba più che obsoleta
Bello il carico con il wattmetro, ora ne faccio uno anche io. Da quando ho comprato il laser non riesco a smettere di costruire strumenti per il laboratorio.
Semplice e indolore..
Ma hai anche trovato lo schema ? Sarebbe interessante sapere dove trovarli anche per saper dove mettere le mani e regolare i trimmer bias e bilanciamento tensioni ecc
😉
Di questo apparecchio non ho trovato schemi ma è uno schema classico molto elementare👍
Ciao Gianluca, ha fatto più danni il corriere, del problema manifestato dall'amplificatore, che hai risolto con tutta la spiegazione. Buona domenica.
Grazie Michele purtroppo non lavorano bene a volte
Be so che i tecnici fanno fatica a fare vedere come lavorano anche perché è dispendioso per il tempo delle riprese e il montaggio molto bello il video 🙂
Grazie, io ci provo
Il solito ottimo video come al sempre. Unica nota negativa... I CORRIERI che non si smentiscono mai... 😑 Peccato l'amplificatore è veramente tenuto bene... Al rogo i corrieri, scherzo ovviamente😂😂😂
😂😂😂
Gianluca sei meglio di Eta Beta, tiri sempre fuori uno strumento nuovo 😃
Che tu sappia, esiste qualche strumento misuratore di distorsione audio, magari una cinesata , che sia più facilmente reperibile di un HP8903 ?
Cerca TDM-1911
Eh no, Eta Beta sono io. Non scherziamo! 😊
A proposito io possiedo un Emerson EA 4500 . Data l'età ha i potenziometri e i commutatori consumati per cui non lo uso più. Esteticamente si presenta ancora bene.
Beh almeno è ancora un bell’oggetto, se non ci fai nulla accetto doni 😂😂😂
Lo tengo come ricordo, era un regalo.
Ottimo video come del resto fai normalmente, dettagli bene i vari passaggi non dando per scontato cose che per te sono ormai banali spiegandole bene, un saluto
Grazie Luciano
Trovate differenze di misura tra i 3 misuratori di distorsione che possiedi?
Ciao Bruno, trascurabili che rientrano nella normalità
Emerson by Sanyo super marca
Ad ogni "SICCHÈ" aumentano i followers 😂
Vengono su come funghi😂
Dopo a certi livelli le sinusoidi fanno il clipping,tagliano un po
Normalmente per le misure si prendono per convenzione, tre cicli di sinusoide😂😂😂
Quei diodini del ponte mi sembrano un pò striminziti, sarà per questo che sono andati in corto.
Sono piccolini, di solito però non saltano ma con un ponte da 4 A siamo più sicuri😂
Se non sai come si collegano gli strumenti non puoi nemmeno pensare di riparare un amplificatore, quindi nessuna crudezza , solo pura constatazione , guardare un video dove si ripara e fa re una riparazione sono due cose diverse , poi se chi chiede di vedere gli strumenti collegati lo fa per cercare di imparare dalle basi allora ci sta , tutti devono avere la possibilità di capire e accrescere il propio sapere , questo è il mio pensiero .
Grazie Andrea nel video mi è scappata quella considerazione ma alla fine è la verità, unico appunto è che da come hai posto il commento sembra tu dica a me che non so usare gli strumenti😂😂😂
Secondo me era un riferimento a un lettore qualsiasi che si vuole cimentare nelle riparazioni.complimenti per quello che fai e come lo fai
Questi video sono una vera goduria per noi appassionati di elettronica. Grazie mille
Se l intento tuo non è offendere theriverlab bisogna che riformuli meglio il commento, perché ad una prima lettura veloce sembra che esprimi disappunto , poi a leggerlo meglio si capisce che parli genericamente
@@michelefanelli6553 Andrea si riferiva ad una battuta che ho fatto nel video a chi mi chiede come collegare l’ampli per prenderci le misure 😂
Lei pensa che fa bene a fare questi video ,lei è in pensione e non ha problemi,mentre chi lavora e cerca di guadagnarsi la giornata questo ci nuoce contro.Lei ci toglie il lavoro insegnando il mestiere,I trucchi e le dinamiche dell"intervento.Non è corretta questo nei nostro confronti.Lei non ha niente da perdere,noi sì, che abbiamo spese e mantenimento delle attrezzature nel laboratorio e famiglia.
Ho fatto 42 anni il tecnico e mi sono sempre adoperato per aiutare ed istruire i miei colleghi anche concorrenti su quello che non sapevano senza aver mai avuto “la paura del sorpasso” Nonostante quello la mia ditta ha sempre avuto tanti clienti che ci preferivano perché lavoravamo bene.
Se uno sa lavorare bene, non ha nulla da temere.
Quello che sto facendo io e fanno anche molte altre persone sui vari social si chiama divulgazione.
Lei forse desidera che non ci siano più insegnanti o scuole che insegnano?
ma ripari solo EMERSON ?😂
Dagli altri video non sembrerebbe ma si vede c’è stata una moria😂
dici tantissime volte "un' attimino"
Ma va..??? Dici?? 😂😂😂
@theriverlab ah ah.....
Complimenti. Bravo👏 e, come diceva un certo VIP: "Sette +" Ricordo che per evitare l'errore di Parallasse, per testare misure fini, si utilizza lo specchiettino dello strumento. Ciao grazie e buon lavoro!👌
Grazie.
Grazia a te del tuo contributo che è molto gradito 🤗