Già... Sono pienamente d'accordo! Un mezzo restaurato con passione e cura, addirittura Ignazio, il proprietario, ci viaggia anche per lunghi percorsi per partecipare ad i vari raduni od esposizioni. 🙌🙌🙌 Grazie mille!!!
Hai spiegato meglio che un maestro.. complimenti,, l'ho guidato quando ero a militare negli alpini anni 70,era l'unico che avevano mi ricordo che le porte oltre a essere in legno erano controvento,,mentre i miei commilitoni avevano il CM 52.. saluti a tutti..
@@ClassicP55 grazie a voi a alla vostra passione. Pratico modellismo statico, per lo più militare ma non mi dispiacerebbe cimentarmi con altri soggetti; da mica se esistono modellini da assemblare, di questi camion? Grazie e sereno venerdì
@@pierobomba5606 bello! Le faccio i complimenti, piace moltissimo anche a me il modellismo anche se lo pratico poco.. sinceramente non saprei se ci sono modellini di camion da costruire mi sembra di non averli mai visti... anche se... forse in fiera, mi sembra di aver visto di sfuggita qualcosa ma non ne sono sicuro... Grazie mille 🙌🙌
Questo camion è targato Brindisi e vive a Fasano provincia di Brindisi...dal 2013 partecipa ai raduni al nord e va su strada si fa fino a Termoli la normale poi prende l'autostrada fino a destinazione del raduno ❤
Non le ha, ha il cambio a 5 marce come il 626, del quale è il "figlio", se così si può dire. Anche la disposizione delle marce è uguale al 626,al contrario, dove nel 682 al posto della prima e della seconda, c'era la quarta e la quinta
Stupendo che dire............
Già... Sono pienamente d'accordo! Un mezzo restaurato con passione e cura, addirittura Ignazio, il proprietario, ci viaggia anche per lunghi percorsi per partecipare ad i vari raduni od esposizioni. 🙌🙌🙌 Grazie mille!!!
Complimenti, veramente interessanti le tue chicche ❤
Complimenti bel restauro e bel mezzo
@@xedos2006 🙌🙌🙌👍👍👍
Veramente me lo sono goduto questo bellissimo video.. complimenti
Grazie infinite!!!! Mi fa davvero piacere!!!🔝🔝🔝🔝
Hai spiegato meglio che un maestro.. complimenti,, l'ho guidato quando ero a militare negli alpini anni 70,era l'unico che avevano mi ricordo che le porte oltre a essere in legno erano controvento,,mentre i miei commilitoni avevano il CM 52.. saluti a tutti..
Grazie mille per il tuo commento 🙌🙌🙌
Complimenti bravissimo 😊
@@raffaelebotti7010 Grazie mille!!!🙌🙌
Che bellezza questi camion d’epoca complimenti
Grazie!!!!🙌🙌🙌 Bellissimi davvero!!!
Complimenti x tutti i chiarimenti, gran bella macchina storica
Grazie mille!!!!🙌🙌🙌
Complimenti maestro, ottima lezione
😎🙌🙌🙌
Davvero bellissimi.
Avendo più di sessant'anni, 63, li ricordo tutti
❤️❤️❤️ grazie mille!!!
@@ClassicP55 grazie a voi a alla vostra passione.
Pratico modellismo statico, per lo più militare ma non mi dispiacerebbe cimentarmi con altri soggetti; da mica se esistono modellini da assemblare, di questi camion?
Grazie e sereno venerdì
@@pierobomba5606 bello! Le faccio i complimenti, piace moltissimo anche a me il modellismo anche se lo pratico poco.. sinceramente non saprei se ci sono modellini di camion da costruire mi sembra di non averli mai visti... anche se... forse in fiera, mi sembra di aver visto di sfuggita qualcosa ma non ne sono sicuro... Grazie mille 🙌🙌
@@ClassicP55 grazie a lei
Complimenti e mi hai insegnato delle particolarità dell'epoca che non avevo mai sentito... grazie! 👍👍👍
🤩🤩🤩 grazie a te, mi fa davvero piacere 🙌🙌🙌
Complimenti per la spiegazione e per la grande passione!!
Grazie mille!!!!👍👍👍
Cavolo che ricordi
Già, io il motivo per cui c'era il laccio sullo specchietto, proprio non lo sapevo! C'è sempre da imparare ☺️
Sou camioneiro no BRASIL ADORO CAMINHÕES ANTIGOS
Parabenizo você pelo seu trabalho, caminhões são uma verdadeira paixão para muitos de nós! Mil obrigado!! e boa continuação 🙌🙌
Quanto lavoro..complimenti!😉
Grazie mille!!!!🙌🙌🙌
Motore 364...o stesso che abbiamo su un automotore ABL chiamato "Cubo" , al Museo Nazionale Trasporti a La Spezia
MITICO IGNAZIO
Troppo forte!!!🙌🙌🙌
👍👍👍👍
🙌🙌🙌🙌🤩
Onore a chi a quei tempi ha sudato parecchio x guidare
assolutamente si! Era davvero dura...
Il secchio sotto al motore ?
Sicuramente per qualche goccia d'olio che può cadere a terra e sporcare. Semplice ed ingegnoso 🙌🙌😑
muito parecido com nossos fiat FNM. fabrica nacional de motores. Brasil
muy de acuerdo, la FNM construía vehículos en convenio con Alfa Romeo 🤩
@@ClassicP55 exatamente
Col fiat 640 ho preso la C nel marzo 1966 e la E nel febbraio 1970.
🙌🙌🙌 complimenti!! Quindi lei è un vero camionista, uno di quelli che sanno cosa vuole dire!! Ha tutta la mia stima 🇮🇹
@@ClassicP55 grazie!ora mi è rimasta solo la B E per motivi di età,ma una nostalgia che non si può misurare!buone cose!
MEU NONO ANTONI TONON
NO BRASIL ANTÔNIO TONHON
Oi Sr Antonio 🙌🙌 que bom ter você aqui para conversar nas mensagens. Obrigado!
Ho preso la patente C con quello.
🙌🙌🙌🙌🔝
Scusa !! Ma quanti anni fa'.. saluto da un collega...
@@giorgiorubinato4356 Ciao, si parla degli anni 50 e 60
Ma targato brindisi....da dove l hai comprato?
Adesso non ricordo bene il racconto di Ignazio il proprietario ma credo che lo ha acquistato proprio a Brindisi.
Questo camion è targato Brindisi e vive a Fasano provincia di Brindisi...dal 2013 partecipa ai raduni al nord e va su strada si fa fino a Termoli la normale poi prende l'autostrada fino a destinazione del raduno ❤
@@ignaziodemola4717 infatti! Avendolo conosciuto posso dire che è un vero appassionato! Un grande 👏👏👏 provo un enorme stimata !
non ci hai parlato delle ridotte
Purtroppo una parte dell'intervista è stata tagliata per problemi di audio.🤷 Succede qualche volta.
Non le ha, ha il cambio a 5 marce come il 626, del quale è il "figlio", se così si può dire. Anche la disposizione delle marce è uguale al 626,al contrario, dove nel 682 al posto della prima e della seconda, c'era la quarta e la quinta
@@giovanninegri1236 grazie mille! Molto interessante 👍👍👍🙌
Motore 364...o stesso che abbiamo su un automotore ABL chiamato "Cubo" , al Museo Nazionale Trasporti a La Spezia
🙌🙌😉