10. Learn Italian Intermediate (B1): Passato prossimo o imperfetto? - How to use Italian past tenses
āļāļąāļ
- āđāļāļĒāđāļāļĢāđāđāļĄāļ·āđāļ 8 āļ.āļ. 2025
- 10. Learn Italian Intermediate (B1): Passato prossimo o imperfetto? - How to use Italian past tenses
ð§ Contact us on info@passione-italiana.com
Ecco le regole generali per scegliere tra passato prossimo e imperfetto:
1. Il passato prossimo si usa per parlare di unâazione completa e finita nel passato. Es.: âIeri sera sono andata a teatroâ.
Lâimperfetto si usa per unâazione di durata non specificata nel passato. Es.: âIn quel periodo non parlavo bene italianoâ.
2. Il passato prossimo si usa con unâindicazione o una durata di tempo precise. Es.: âHo studiato italiano per 9 anniâ. Si usa, quindi, con espressioni come âper + durata di tempoâ, âfino aâ, âda...aâ ecc.
Lâimperfetto si usa per fare delle descrizioni nel passato. Es.: âDa piccolo avevo i capelli ricciâ, âIeri avevo mal di testaâ. Attenzione, perÃē, dobbiamo dire: âIeri ho avuto mal di testa per tutto il giornoâ. In questo caso si usa il passato prossimo perchÃĐ ÃĻ presente la durata (âper tutto il giornoâ).
3. Il passato prossimo indica unâazione che ÃĻ avvenuta una volta o un numero preciso di volte. Per esempio: âIeri sera Luca ÃĻ tornato a casa prestoâ o âSono andata a Barcellona molte volteâ.
Lâimperfetto descrive, invece, unâabitudine nel passato. Es.: âDa piccola andavo a Barcellona tutte le estatiâ. In questo caso lâimperfetto ÃĻ spesso accompagnato da espressioni come ânormalmenteâ,âspessoâ, âsempreâ, âdi solitoâ ecc.
4. Il passato prossimo si usa per parlare di unâazione singola, un fatto, mentre lâimperfetto indica una situazione. Per esempio: âSono andata a letto perchÃĐ era tardiâ, âAbbiamo preso un regalo perchÃĐ era il compleanno di Marcoâ.
5. Il passato prossimo si usa per parlare di un evento preciso. Per esempio: âLa vacanza ÃĻ stata terribile!â, âComâÃĻ andato il weekend?â.
6. Lâimperfetto si usa per indicare lâetà . Es.: âQuando Sara aveva 25 anni si ÃĻ sposataâ.
7. Lâimperfetto si usa generalmente per parlare di un sentimento, unâintenzione o un desiderio. Es.: âLâaltro giorno volevo andare al cinemaâ.
8. La congiunzione âmentreâ richiede sempre il verbo allâimperfetto. Il verbo della frase principale, invece, puÃē essere allâimperfetto (se le due azioni sono prolungate e contemporanee) o al passato prossimo (se si introduce unâazione singola che interrompe lâazione prolungata). Per esempio: âMentre ascoltavo la musica lavavo i piattiâ e âMentre ascoltavo la musica ÃĻ suonato il telefonoâ.
Many students find it difficult to choose between âpassato prossimoâ and âimperfettoâ. This is also because of the nuances between these two tenses.
Here are some general rules:
1. The âpassato prossimoâ is used to talk about a complete and finished action in past. E.g.: âIeri sera sono andata a teatroâ.
The âimperfettoâ is used for an action when we donât have any indication of time. We donât know when it started, when it finished or how long it lasted. E.g.: âIn quel periodo non parlavo bene italianoâ.
2. The âpassato prossimoâ is used with a precise time reference. E.g.: âHo studiato italiano per 9 anniâ. It is used with expressions such as âper + length of timeâ, âfino aâ (= âuntilâ), âda...aâ (= âfromâĶtoâ) etc.
The âimperfettoâ is used to give descriptions. E.g: âDa piccolo avevo i capelli ricciâ, âIeri avevo mal di testaâ. But when we specify the length of time, we have to use passato prossimo: âHo avuto mal di testa per tutto il giornoâ (= âfor the whole dayâ).
3. The âpassato prossimoâ is used for an action which happened once or a number of times. E.g.: âIeri sera Luca ÃĻ tornato a casa prestoâ or âSono andata a Barcellona molte volteâ.
The âimperfettoâ, on the other hand, describes a habit in the past. The English equivalent is âused toâ. E.g.: âDa piccola andavo a Barcellona tutte le estatiâ. In this case the âimperfettoâ generally comes with expressions such as ânormalmenteâ, âspessoâ, âsempreâ, âdi solitoâ etc.
4. The âpassato prossimoâ is used to talk about a single action, a fact, while the âimperfettoâ describes a situation. E.g.: âSono andata a letto perchÃĐ era tardiâ, âSiccome era il compleanno di Marco, abbiamo preso un regaloâ.
5. The âpassato prossimoâ is used to talk about a specific event. E.g.: âLa vacanza ÃĻ stata terribile!â, âComâÃĻ andato il weekend?â.
6. The âimperfettoâ is used to talk about age. E.g.: âQuando Sara aveva 25 anni si ÃĻ sposataâ.
7. The âimperfettoâ is generally used to talk about an intention or a wish. E.g.: âLâaltro giorno volevo andare al cinemaâ.
8. The conjunction âmentreâ (= âwhileâ) always require the âimperfettoâ verb form. The verb of the main clause, though, can be in âimperfettoâ (if the two actions are prolonged and develop at the same time) or in âpassato prossimoâ (if we introduce a single action that interrupts the prolonged one). E.g.: âMentre ascoltavo la musica lavavo i piattiâ and âMentre ascoltavo la musica ÃĻ suonato il telefonoâ. Remember that in some cases the âimperfettoâ can be replaced with the progressive form: âascoltavoâ = âstavo ascoltandoâ (= âI was listeningâ).