peccato. fatto qualche settimana fa con il caldo ed era stupendo, molta più acqua, più vegetazione anche se già rossastra che dà quell'effetto marziano. lì dietro c'è il cornone del blumone e la cima Laione. si vede che quando l'avete fatto era secchissimo.
Eh già, ci siamo stati a settembre dell'anno scorso, quindi in piena siccità. In ogni caso, come notavi giustamente, questi colori rossastri hanno un loro perché. Grazie del gentile commento!
@@escursionicoolmessali grazie a te di aver condiviso - ma sai che da come eravate vestiti probabilmente faceva più freddo che quando sono salito io a fine settembre/ inizio ottobre? -. Se fate le escursioni verso est dalla valle del Bruffione è un paesaggio molto meno roccioso e più verde.
Parole sagge Fabrizio!!!
Veramente è l'unico punto che non condivido, ma pazienza...
Lunare lo scenario al 07:15 ! Se vuoi passa a dare un'occhiata anche al mio canale, LIKE per te!
Grazie del commento! Do molto volentieri un'occhiata al tuo canale 😀
peccato. fatto qualche settimana fa con il caldo ed era stupendo, molta più acqua, più vegetazione anche se già rossastra che dà quell'effetto marziano. lì dietro c'è il cornone del blumone e la cima Laione. si vede che quando l'avete fatto era secchissimo.
Eh già, ci siamo stati a settembre dell'anno scorso, quindi in piena siccità. In ogni caso, come notavi giustamente, questi colori rossastri hanno un loro perché. Grazie del gentile commento!
@@escursionicoolmessali grazie a te di aver condiviso - ma sai che da come eravate vestiti probabilmente faceva più freddo che quando sono salito io a fine settembre/ inizio ottobre? -. Se fate le escursioni verso est dalla valle del Bruffione è un paesaggio molto meno roccioso e più verde.
@@blackimp4987 grazie del suggerimento, lo terrò presente! 😀