BIANCANEVE | La Vera Storia dei Grimm, tra Cannibalismo e Bare di Cristallo
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- Giovedì di Sabba e di Streghe e in questo video analizziamo insieme la vera storia della fiaba di "Biancaneve" attraverso una lettura esoterica della sua origine, nella versione di Basile e dei nostri amatissimi Fratelli Grimm LEGGI TUTTO
#Biancaneve #BiancaneveVeraStoria #GiovedìSabba
TESTI CONSULTATI
Fiabe dei Fratelli Grimm
📚 amzn.to/2X1tDGr
Cunto dei li Cunti - Basile
📚 amzn.to/3dTr4wf
Iniziazione al Mondo delle Fiabe
📚 amzn.to/3bVIbf5
Il Mondo Incantato - Bettelheim
📚 amzn.to/2X1MgKj
Tarocchi di Oswald Wirth
📚 amzn.to/2X1ugjh
Miti e Leggende delle Piante
📚 amzn.to/2X1qh6c
Donne che Corrono con i Lupi
📚 amzn.to/3dXGpfc
La Mia Wishlist su Amazon
👉amzn.to/2NN0ido
(Aggiornata al 12/03/2020)
FIABE GRIMM OSCAR MONDADORI
👉amzn.to/3b1xZS1
Sfoglia online il catalogo delle Ed. Mediterranee
👉 bit.ly/39CFRYP
COME SOSTENERE IL CANALE
🔔 Attiva la campanella e scegli "tutte le notifiche"
👀 Non skippare la pubblicità
📸 Seguimi su Instagram
👍 Lascia un like, commenta e condividi il video
🎁Consulta la mia Wishlist su Amazon
🐷 AMA TUTTI GLI ANIMALI 🐮🐹🐶🐧
☕️Offrimi un Cappuccino di Soia bit.ly/3bMFbkK
** I MIEI SOCIAL ** #AriannaBonardi
Instagram: goo.gl/rx5sef ** IL PIÙ ATTIVO **
Pagina Ufficiale: goo.gl/MfvG8r
Gruppo Facebook del Canale: goo.gl/rk5qb6
Twitter: / arianna_yt
Canale Telegram: telegram.me/ar...
Chat Telegram: goo.gl/NaUrES
Lo so, sono 58 minuti 😅 ma non sapevo cosa tagliare, a cosa rinunciare quindi ho tenuto tutto con la speranza che vi piaccia e che avrete pazienza. Le proposte uscite sono #PasquaRossoSangue e la scelta tra #ScarpetteRosse👠 o #BasileVSGrimm📚 a voi l'ardua sentenza 👇
Ps: me sto popo a invecchià, me so comossa mentre leggevo dei nanetti che provavano a rianimare Biancaneve con acqua e vino 💔
Ma meno male che sono 58 minuti!!!! Adoro questo tipo di video!!!
BasileVSGrimm! Adoro i tuoi video sulle fiabe😍😍📚📚📚📚
#PasquaRossoSangue con Basile VS Grimm
Maaa... che ce stamo a lamentá?
Tu te lamenti? No
E tu? No ma de che!
Tu invece? Nono oh!
Ari...DAJE!
@@birkin18 qui l'unico che può lamentarsi è il mio computer 😂😂😂😂 porello
Biancaneve è il mio cartone preferito della Disney e da piccolo facevo una cosa molto tresh ..ovvero prendevo la mela rossa , la mordevo e facevo finta di morire ... ora posso nascondermi da qualche parte ...
Io utilizzavo il divanetto in cameretta dai nonni come scoglio di Ariel per cantare la reprise di "parte del tuo mondo" 😂 me faccio seppellì co Biancaneve allora
Oddio anche io sempre. Soprattutto quando beccavo una mela rossissima (come nel cartone) o ancora meglio metà rossa metà bianca (come nella versione del mio libro di fiabe dei Grimm) Ahahah adoravo
Io restavo svenuta sul divano finché mia mamma non arrivava a cavallo del dondolo Chicco e non mi dava un bacetto 🙃
Successivamente, lei prendeva le vesti di Biancaneve, mi prendeva le orecchie e mi faceva piegare la testa per darmi un bacio sul capo, come faceva Biancaneve con Cucciolo
@@GiuggiPie dare il bacio sulla testa é una cosa che facevo al mio ex pelato ....
Lo facevo anch'io!!!
Io non so gli altri, ma più durano 'sti video meglio è :D
Mi hai commosso più volte oggi... quante riflessioni che condivido al 100%!
Per quanto riguarda i prossimi contenuti, vai a sentimento! ;D io ti guardo comunque!!!
Che meraviglia! Non vedevo l'ora che uscisse questa analisi, Biancaneve mi piace tantissimo...sono legata al cartone animato Disney, sarà anche che da quando ho i capelli corti i miei amici (e anche sconosciuti incontrati a lavoro) dicono che le somiglio-- SEH MAGARI ma lasciatemi gongolare!
Biancaneve è dolce, ingenua, non vede il male negli altri...mi piace davvero tanto e credo che sia molto sottovalutata, bollata come "cretina" e basta.
Le tue analisi sono bellissime e colme di interessanti nozioni e al solito mi fai tornare voglia di leggere e studiare e analizzare ogni cosa.
Una delle mie parti preferite del video è stata l'analisi della sovversione dei ruoli genitoriali e della madre come "non madre", Deus ex machina per far partire la storia di crescita. Questo perché io ho sempre visto la matrigna vs bella fanciulla come un maschilismo femminile, come un donne che odiano le donne solo per la mera bellezza. Questa tua analisi mi ha fatto aprire gli occhi su questo punto e te ne sono grata 💛
Comunque #teamtregoccedisangue
E per il prossimo video #PasquaRossoSangue
💛🖤
come mi piacciono i tuoi video Ari😍 c'è tanto lavoro dietro. Intanto mi sono segnata tutti i libri che hai nominato in questo video. grazie Cara 💓
Splendido tutto il video *._.* Ho adorato l'analogia fra la mela della fiaba e la melagrana del mito, l'ho sempre pensato anche io fin dal primo momento in cui, da ragazzino, ho incontrato a scuola il mito di Persefone... Anche la parte delle sette bare nella storia di Basile è intrigantissima, perchè ricorda molto Barbablù con il tema della curiosità femminile che sfida il tabù imposto dal maschio e porta alla scoperta di un macabro (e fatalmente mortifero) segreto
Ho comprato le fiabe di Perrault con uno dei buoni proprio per parlare di Barbablù ma quanta, troppa roba... Sono contenta sia anche tu #teamelagrana ahaha
@@AriannaBonardi Ma assolutamente e anche letteralmente, da un po' di anni mangiò più melagrane che mele e ogni volta, per restare in tema, la cucina sembra il pavimento della camera di Barbablù
(a tal proposito, se non lo hai letto ti consiglio La Camera Di Sangue di Angela Carter, una bellissima rivisitazione horror/macabra di alcune fiabe classiche)
Segnato subito, ho visto che Angela carter è nel #quarantag di Jules dalla Scozia. Ora me la voglio leggere anche io sta Carter 😂😂😂📚
@@AriannaBonardi per l'ananlisi psicologica di barba blu ti consiglio Donne che corrono con i lupi di Clarissa Pinkola Estes
14:16 le tre goccie di sangue ci sono anche ne "La piccola guardiana d'oche", la regina madre della protagonista le fa cadere su un fazzoleto per proteggere la figlia durante un viaggio.
Certo che essere gelosa di una bimba di sette anni, ma la Grimilde (sí, le do in nome disneyano) ha dei problemi.
28:11 "Mii, una casetta."
📚
Grazie per la segnalazione fiabesca 🖤 beh sì a Roma avremmo detto "A Grimì, stai fuori come un balcone" peccato non ci si sia buttata di sotto ad inizio cartone 😂🍎
Ma non c'é la scena in cui la matrigna le stringe il corsetto/cintura fino a farle perdere i sensi?
@@ceciliamarinello7129 no l'ho tagliata, ho tagliato anche metà Basile per motivi di tempo e perché nella mia versione è una stringa e non un corsetto. Purtroppo. Altrimenti avrei dovuto per forza analizzare anche la figura del corsetto da brava vittoriana mancata, la terrò per un prossimo approfondimento :) 🖤
Tutto chiaro.
Decisamente Grimilde ha bisogno di psicoterapia!
Nel mio piccolo cassetto della memoria, trovo un'informazione che non so se sia giusta o sbagliata: nelle fiabe, la presenza della matrigna cattiva, ha il ruolo di rendere consapevoli i bambini che la mamma non è perfetta; la fiaba mette di fronte ai bambini l'idea di una mamma negativa, imperfetta appunto!
Inoltre, l'umanizzazione degli animali nelle fiabe ha proprio il potere terapeutico di facilitare l'apprendimento di abilità sociali o modi di gestire emozioni spiacevoli nel bambino, in maniera però inconsapevole. Attraverso una fiaba che abbia come protagonista un animale, in realtà si parla del bambino, ma lui non lo sa. Ecco perché molte fiabe, particolarmente quelle dedicate ai più piccini, hanno gli animali come protagonisti. Io comunque sono #teamtregoccedisangue 😂💜
Daje Ari 🤩
Grazie mille Arianna per questo ennesimo video super interessante. In questo periodo mi stai facendo davvero compagnia!
Anche voi la fate a me ;) non mi sento mai sola quando lavoro ai video 🤟
Nemmeno io mi sento sola con i tuoi video! Grazie
adoro tanto questa rubrica, non vedo l'ora ce escano nuove fiabe analizzate da te.
Gran bel video, davvero interessante e approfondito! A me piacciono molto le fiabe, mi affascina il modo in cui le esperienze dell'essere umano si organizzano in modo analogo intorno agli stessi temi un po' nelle diverse parti del mondo, infatti sono sempre alla ricerca di libri di fiabe e su questo tema! 🙈 I video proposti li guarderei entrambi ma voto prima per 👠!
Ciao Ariannaaa sono in ritardo di un mese, ma sto pian piano recuperando tutto dopo una grande apatia.. mi ha colpito tanto il discorso che inizia al minuto 23:21 (e quello che conduce ad esso ovviamente), perché quella frase è il pensiero narcisistico patologico espresso a chiare lettere.. un tema che mi interessa da vicino e che approfondisco molto, e nel sentirlo qui, esposto così semplicemente ed efficacemente, mi è venuto da sottolinearlo. Il nesso con l'uso ossessivo dello specchio si rifà al tema del narcisismo classico e anche mitologico, ma i ragionamenti sottostanti sono quelli del narcisista patologico.. trovo che leggere questa rappresentazione in una fiaba sia molto affascinante oltre che inquietante e macabro coi suoi risvolti (leggasi arrosticini di interiora 🖤🖤🖤)
Team 3 gocce di sangue tutta la vita :)
Un abbraccio 🖤
Io voto per #pasquarossosangue. E che duri anche due ore. È molto istruttivo e divertente ascoltarti. Mi sento meno sola durante la Quarantena. Grazie!😘😘😘
Ciao bella...ecco la tipologia di video che adoro fatti da te!!!!mi godrò il video a pizzichi e morsi,per non perdermi nessuna tua parola! ovviamente sono bene accetti altre analisi di fiabe....che adoro!un abbraccio e buona quarantena 😘😘😘😘
Quando e come vuoi, sti 58 minuti non scappEno 😂😂😂😂🖤🖤🖤
@@AriannaBonardi 😘😘😘😉
I 58 minuti più appassionanti e ben spesi della mia vita online😍 Adoro alla follia questa analisi di Biancaneve, probabilmente la fiaba che più mi affascinava da piccola🖤
Bello bello bello! Le analisi delle fiabe mi affascinano immensamente! Mi sono procurata anche "il mondo incantato"! 🖤🍎
58:28 minuti volati come se niente fosse, video perfetto. Anche a me la figura di Biancaneve non ha mai appassionato, ma devo dire che analizzata così approfonditamente, mi sono ricreduta. La parti dove parli della regina cattiva, sono ricche di contenuti moderni, tutta questa sua invidia è giusto ritrovarla nei social network, perché quante persone scrivono un commento maligno solo per sentirsi qualcuno in quel momento. Quando la fiaba racconta della regina che mangia i polmoni e il fegato di Biancaneve, lo riallacciata a un pezzo del film de “Il racconto dei racconti” perché anche lì una regina per rimanere incinta ha dovuto mangiare il cuore di un drago, non so se vale come cosa, nel caso correggimi tu. Tutto il discorso legato alla mela, è stato una bomba, davvero. Comunque sono #teamtregocciedisangue, molto bello il discorso iniziale legato alla verginità. Il video del Mortedì mi intriga molto, sono super curiosa di vederlo. Il prossimo video vorrei che fosse dedicato alla fiaba delle #ScarpetteRosse👠, essendo poco conosciuta mi piacerebbe una lettura così ricca di altri collegamenti e storie. Mi piace come hai parlato dei tuoi errori commessi in passato, mi ci ritrovo, anche io non ho avuto un percorso semplice, specialmente gli anni delle medie sono stati duri per me. Ora sono andata avanti, amo me stessa e non mi vergogno più di mostrarmi nelle mille sfaccettature del mio essere. Detto questo Arianna, ti saluto, ci vediamo martedì🖤
Video bellissimo e interessantissimo, spero continuerai a fare confronti fra le varie versioni delle fiabe e ad analizzarle, perché lo fai molto bene! Ho visto che c'è già qualche altro video simile e vado a vederli subito. I minuti sono volati e per di più sentirti leggere è rilassante, lo fai molto bene..
#teamgoccedisangue e #BasileVSGrimm!
Ciao Arianna, grazie mille per essere passata. Sì come prossima fiaba abbiamo la bella e la bestia ;) 🖤
Devo commentare prima della fine, perché questi video sono troppo belli ** Potrei ascoltarti raccontare per ore e ore **
Grazie 🖤 la prossima fiaba sarà la Bella e la Bestia 🖤
Arianna ciao (sono la sorella di Ivana e grazie a lei ho scoperto il tuo canale)..mi piace tanto vedere i tuoi video e ascoltarti. Sei bravissima e ormai ti seguo sempre. Grazie della compagnia che ci tieni.
Ciao Simona 🖤🖤🖤 grazie per il tuo tempo, ti abbraccio tantissimo!
Come una lumaca Tiburtina, ma ci sono arrivato a vederlo alla fine. Brava video affascinante ed interessante. Biancaneve è la mia favola preferita e questo studio esoterico delle fiabe è bellissimo grazie mille
Bellissimo video!! Vorrei anche segnalare l'associazione tra la figura della Mela e il fungo Amanita Muscaria, è un argomento parecchio interessante.
Alcune teorie affermano che il frutto proibito della Bibbia sarebbe l'Amanita Muscaria, che è la prima sostanza psicoattiva che sia mai stata usata dall'uomo, usata anche nelle pratiche sciamaniche siberiane. Tesi supportata da un affresco del XII secolo presente nella chiesa di Plaincourault in Francia, che rappresenta l'albero della conoscenza dell'Eden come una grande Amanita Muscaria.
L'Amanita Muscaria può inoltre anche essere collegata alla mela di Biancaneve, difatti se il fungo viene sbucciato rimuovendone la parte rossa (la cuticola), la parte bianca rimanente diventa innocua se bollita, perché il veleno è idrosolubile.
Spero di essere riuscito a dare qualche spunto interessante 😀
Siiiiiiiiiiiiii ma lo sai che io l'ho conosciuta grazie proprio ad un altro utente che me l'ha menzionata sotto il video sulla belladonna? Raga siete davvero preziosi, pare che sia anche una delle possibili origini dell'idea di Carroll per Alice nel paese delle meraviglie, mi sono appuntata tutto!!! Grazie di macabro cuore!!!
@@AriannaBonardi ma grazie a te per i tuoi bellissimi video!!😁
Effettivamente l'ingestione della quantità con effetti psicoattivi di amanita muscaria causa degli effetti correlabili con una sindrome che attualmente viene chiamata "sindrome di Alice nel paese delle meraviglie", che è un disturbo neurologico che causa allucinazioni, soprattutto riguardo alle dimensioni degli oggetti che appaiono sproporzionati🤔
quanti collegamenti 😂
Ok, perfetto, anche oggi si mangia domani 😅
Bellissimo questo video, anche se lungo ma bellissimo in ogni minuto. E' fantastico sentirti parlare di fiabe, collegamenti esoterici e quant'altro!
💜💜💜
🐍
Daje de video sulla Pasqua di Sangue!!! 🔝🔝🔝
💀👯💀
Team 📚vs📚
un video bellissimo, per una volta youtube consiglia bene! iscritta
Per me più lunghi sono i tuoi video, meglio è
Adoro i tuoi video analisi delle fiabe 😍 visto la lunghezza del video mi sono presa questa mattinata per gustarmelo totalmente. Ma le scarpette rosse del Mago di Oz sono ricollegabili a questo tema? 👠 Comunque a me va benissimo qualsiasi video 📚
#aridaje con questi video interessanti...continua sempre così mi raccomando ❤
Ahimè no perché le scarpette nel romanzo di Oz sono argentate, sono diventate rosse per questioni di color cinematografiche. Argentate non brillavano abbastanza perciò le han fatte rosse, lo racconto nel secondo video della regina delle Nevi se vuoi passare ;) un abbraccione!
Bel video, complimenti davvero! :) Se posso mi addentro un attimo nell'analogia della "bara di cristallo". Richiama senz'altro il "letto di cristallo" di Tristano e Isotta (Gottfried von Strassburg). Direi che questo voglia simboleggiare il raggiungimento da parte del personaggio della condizione "perfetta", del "posto inamovibile" (l'albero della "bodhi" orientale o l'albero del mondo Yggdrasil, ma anche "la spada nella roccia" arturiana, che e' in pratica l'asse fisso di rotazione) dove infine ha sperimentato l'assenza di passioni, il superamento degli opposti, del concetto di "io", che e' destinato a finire, per identificarsi con il concetto di "gruppo", che e' eterno. Quindi il protagonista conosce in questo stato "cristallino", "eterno", il superamento di vita e morte, risuscitando infatti; proprio come avveniva, al termine del percorso iniziatico, nei misteri classici Eleusini. Insomma e' un tema mitico che si perde nella notte dei tempi.. :) Spero di non avere annoiato..! Aspetto con interesse altri video in tema mitologico ;)
Annoiato??? Ma quale annoiato, come ho fatto io cretina che non sono altro a non pensare al Tristano di Strasburgo che ho pure studiato, lo possiedo in edizione mondandori. Il tuo commento mi ha affascinata merita assolutamente un approfondimento a parte!! Cioè partire dai misteri eleusini (se hai suggerimenti su saggi spara perché li conosco ancora poco) passare per Tristano e tornare di nuovo da Biancaneve cioè che emozione 🖤🖤🖤📚📚📚📚
@@AriannaBonardi Mi fa piacere, grazie mille :) Si, questo e' proprio quello che mi fa appassionare alla mitologia, come tutto sia inevitabilemente interconnesso.. I miti sono come strutture innate del pensiero e sono e resteranno uguali da e per sempre, a tutte le latitudine. :) Quindi trovare questi collegamenti e' un esercizio in pratica inesauribile e che si rinnova continuamente con il suo fascino. Per i suggerimenti, non saprei ancora consigliarti un saggio specifico sui misteri Eleusini, poiché li trovo spesso e volentieri richiamati in vari testi, ma limitatamente ad alcuni capitoli. Motivo per cui ad un certo punto decisi di acquistare "Il misticismo greco" di Dario Sabbatucci, che mi aspetto essere qualcosa di piu' mirato, ma non ancora letto, quindi prendilo al momento con le pinze.. :) Invece se ti interessasse addentrarti nella mitologia comparata (sempre che tu non lo faccia gia'), tornando al discorso fatto sopra, ti consiglierei senza dubbio di leggere ad es. il cap. 2 di Mitologia Creativa Vol. 1 di Joseph Campbell, che tratta del percorso iniziatico dei misteri classici, con dei collegamenti strabilianti. Naturalmente consiglio tutte e 4 le Mitologie di Joseph Campbell, che per me non ha pari come studioso e divulgatore di questa materia, e preliminarmente leggere "L'eroe dai mille volti", che tratta in maniera esemplare della struttura narrativa proprio delle fiabe e delle leggende, da " Le mille e una notte", a Minosse e il minotauro, al ciclo arturiano, agli indiani d'america.. Personalmente, aver letto questo autore ha regalato senz'altro una prospettiva e una chiave di lettura imprescindibile di cio' che rappresenta e che si definisce "mythos".. :)
Sei bravissima! Adoro i tuoi video!
Comunque la tua voce mi trasmette tranquillità😍
Gran bel video come sempre! Certo 58 minuti....... scherzo molto apprezzato!
Mi piace un sacco il modo in cui leggi😍 mooolto espressivo e evocativo
Video molto interessante, mi ha riportato alla mente una delle mie storie preferite di quando ero bambina chiamata “Le tre melarancie” (o bianca come il latte, rossa come il sangue). Anche qui sono presenti le gocce di sangue nella prima parte in modo molto simile alla storia di Biancaneve. La versione originale dovrebbe essere di Basile ma da quello che so anche i fratelli Grimm hanno scritto una loro versione molto simile.
58 minuti spesi benissimo. Bella la conclusione di cercare la magia nelle fiabe in un mondo disincantato. 📖📖
Bravissima Arianna! Io intanto voto Grimm vs. Basile 📚
Mentre guardavo il tuo video, nel punto in cui parlavi dell’importanza della figura materna nella crescita dei bambini e di padri deboli utilizzate poi nelle fiabe, mi sono venuti in mente i serial killer per i quali la figura materna ha giocato un ruolo importante se non fondamentale nella distorsione delle emozioni e nello sviluppo comportamentale.
Così, ho fatto questo collegamento anche se forse non c’entra con le fiabe.
Al tuo prossimo video 😊
Interessante, qui sul canale ne abbiamo analizzati diversi di serial killer ed effettivamente hanno tutti avuto un rapporto molto conflittuale con la madre.
Ti ho conosciuta da poco e già ti voglio bene. Posso dirlo?!
Adoro tutto di te, le tue scelte letterarie, i tuoi gusti e interessi, il tuo nerume... 😀
Non smettere di fare video, ti prego 💟
Luana
Benvenuta Luana 🖤🖤🖤 assolutamente non si smette con i video e con il nero 🖤 sono un po' a rilento sul canale perché sono fuori per il film e ho portato il PC ad aggiustare!
@@AriannaBonardi
Ho un po' di tempo per mettermi alla pari coi tuoi video. Poi scoprirò anche la storia del film...
A presto!
#Teamgoccedesangue presente!
Per me Once upon a time te lo devi vedere, solo considera una cosa: non avere troppe aspettative dark, ce ne sono... ma non troppe ;), e aspettati percorsi evolutivi inaspettati riguardo #Astronzapatentata.
Mi sono presa la maglia di The Witcher con il tuo codice sconto...
e mi madre "Aridaje, stai sempre a comprà maglie e libri" 😂😂😂😂😂😂
esatto proprio così mà... ARIDAJE!
Aridaje 🖤🖤🖤 e grazie :*
@@AriannaBonardi Aridaje imperat 💖
58:28 di pura felicità 😍! Vogliamo altre “VERE STORIE DI...”
PS: messo in wishlist anche “il racconto dei racconti” mannaggia a te mi stai svuotando il portafoglio 😂
Ne trovi diverse: la vera storia di Pinocchio, la vera storia di Malefica, la vera storia della Bella Addormentata e la Regina delle Nevi 😍🖤 stanno sparsi nei video caricati e nelle playlist
Arianna Bonardi già visti tutti 😍
Ma che meraviglia sono i tuoi video!!!! 😍😍
video ovviamente bellissimo ed interessante!!! mi sono ricreduta su Biancaneve perchè non era proprio tra le mie favole preferite!
essendo appassionata di tutto ciò che è macabro io pendo per #PasquaRossoSangue per una prossimo video!! Ma qualsiasi cosa deciderai andrà comunque bene!!
Neanche io l'ho mai amata particolarmente eppure analizzandola mi ci sono chiusa 😂🖤
Faresti anche un analisi di
-Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carrol.
Uno dei romanzi che più ammiro insieme al nostro caro Pinocchio.
Di Pinocchio ho fatto tutta l'analisi esoterica ed iniziatica, lo trovi nei video caricati e nelle playlist 🖤 Alice arriva, l'ho comprato a Dicembre 🤟
@@AriannaBonardi si mi ricordo del tuo video Pinocchio, io però ho una domanda... SOLO IO VEDEVO IL GATTO E LA VOLPE COME UNA COPPIA? ❤
Video affascinante e interessante, come al solito.
La scena della matrigna che mangia il fegato e i polmoni del cinghiale, pensando che fossero di Biancaneve, è incredibilmente affascinante, soprattutto il pensiero che mangiando un pezzo di una persona tu possa prendere le sue qualità.
Ovviamente #Teamtregoccedisangue le trovo molto più poetiche.
A me piacerebbe tantissimo un video su “scarpette rosse”👠👠👠 ma qualsiasi cosa tu deciderai di fare sarà senz’altro un successo!😍😍😍
Quanta verità sta in quello che hai detto: se non avessimo vissuto tutto quello che abbiamo passato, oggi non saremmo quello che siamo!
Eh niente, io TI ADORO!!! 📚 📚📚🖤🖤🖤
C'ho provato Arianna, la pennica non funziona per diventare Eva Green, purtroppo. 🤣
Come al solito, video meraviglioso e che ti rapisce per la quantità di informazioni, conosciute e non, e il tuo modo di esporle. Grazie 🖤
Che video Bellissimo! Aspettavo tanto l'analisi di questa fiaba, continua così 💪☺️
Ps: ti consiglio vivamente di guardare once upon a time , io ci sono cresciuto e merita veramente tanto ❤
Eh, se non fossi lenta come la tartaruga centenaria della storia infinita ne guarderei il doppio di serie 😭
Non ti preoccupare anche io ho lo stesso passo 😂🐢 ma come si dice, chi va piano va sano e va lontano 🤣🤣..
Grazie per la tua risposta 😊( non vedo l'ora che arrivi martedì per scoprire qualcosa in più sulla "danza macabra")
Bravissima Arianna 🙏👏👏👏❤️❤️
Mi piacciono le tue storie tu immagina che metto il mi piace prima di vederle🤣
#teamtregoccedisangue e #teamscarpetterosse👠👠!
Ciao Arianna,non tagliare questi video,vanno via che è un piacere!Anzi,mi sa che me lo ascolto una seconda volta,perché ci sono tantissimi spunti di riflessione interessanti,come quello del distacco emotivo e del passato che ci ha resi quel
Che siamo!Bellissimo approfondimento, davvero!(e la wish list Si allunga...💸💸)
Ciao Ilaria grazie per essere passata questi giorni, ho letto i tuoi commenti. Ti abbraccio :*
Arianna Bonardi grazie a te per la compagnia che mi tieni!
Bravissima Ariiii!! Il video sulla danza macabra subito ooo!!! Team scarpette rosse... 👟 Questa va bene lo stesso? :)
Bel video complimenti, 📚
Che video splendido! Davvero interessantissimo, sono una grande amante delle fiabe. Ho amato il film de Il racconto dei racconti, magari mi compro pure il libro.
Comunque, l'opera di Bettelheim mi era piaciuto da morire, mind-blowing.
In ultimo, ti sconsiglio la serie TV Once upon a time, le prime stagioni sono una figata, ma poi scade nel trash e nello scontato. L'ho abbandonata
Lo so me lo hanno detto in molti, magari mi diverto con le prime poi nessuno mi obbliga a continuarla ahahah io fiondo anche i libri dal balcone se non mi piacciono u_u
Biancaneve da piccola era la mia preferita poi ho cambiato con Pocahontas per vari motivi.
Bellissimo video
Molto bello.. al solito è stupefacente come riesci a renderlo ricco di riferimenti interessanti, tanto che conviene guardarlo un paio di volte per metabolizzarli tutti.. e fa 116! (minuti)
Scherzi a parte, anche i tuoi video di un'ora essendo cosi' interessanti sembrano brevi (per noi, dico; immagino a girarli e montarli un po' meno..) :)
Difficile scegliere gli spunti piu' interessanti, sicuramente la simbologia e funzione dello specchio; il dualismo dialettico, ormai antagonista e non piu' complementare nella concezione moderna social compresi, e la necessita' del distacco emotivo; la morte, anche rituale e simbolica (presente in tante tradizioni iniziatiche, anche se per gli antichi Egizi credo la necessità di preservare il corpo "incorruttibile" derivava piu' dalla credenza che esso fosse necessario ad ospitare alcune delle componenti "dell'anima" dopo la morte) come elemento di cambiamento e passaggio ed il "non-ruolo" che oggi si pretende abbia nella società contemporanea; e la ancor piu' necessaria ricerca dell'incanto proprio in quest'epoca che lo nega.
Dunque... per la strage de'Pasqua, sfondi una porta aperta. Direi anche le scarpette rosse, mi sembra interessante e poco trattata come simbologia.
PS
Se vuoi ridere.. a forza di citarci 'sta benedetta tisana menta anice e liquirizia, ieri mi sono trovato a rafanare nello scaffale esselunga (dopo 50' di coda) per accaparrarmene l'unica versione disponibile in tempi di carestia (mentre gli altri se le davano per il semolino, la farina ed i ballini di riso): sogni d'oro - tisana digestiva plus, della star hahaha :)
Anche io ho fatto la fila all'eurspin per fare scorte di tisana anice, menta e liquirizia. Ti consiglio quella "Mago Merlino" io la trovo spesso a Panorama ma in questo periodo anche su Amazon :) rimane imbattibile e molto nelle corde dei temi del canale ahahaha 😂 🖤
@@AriannaBonardi "Mago Merlino"...non so perché non mi stupisce troppo 😀😀🍵
Ce proveremo va'
Bellissimo video 😍 ovviamente io li aspetto tutti ma se devo scegliere… 📚!! Trovo il confronto molto interessante!! 😊
Siiiii!!! Mi mancavano le letture esoteriche! Arianna posso chiederti la lettura di Baba yaga? ❤️
Magari cerco un russista che mi aiuti per quella ;) pure Masha e orso non sarebbe male 🖤
@@AriannaBonardi ❤️❤️❤️❤️❤️
Innanzitutto volevo dirti che mi hai emozionata tantissimo (io colleziono favole), adoro il modo con cui hai narrato le favole in particolare la versione dei Grimm che è la mia preferita. Volevo dirti che esiste un'altra versione italiana di Biancaneve che si chiama "Sole bel Sole", dove la matrigna interrogava il sole (a causa del cielo uggioso ha saputo in ritardo che la figliastra fosse viva), Nerina, la protagonista ha a che fare con una vecchia maga e non con sette nani e non é stata deposta in una bara di cristallo ma in una cassa di legno elevata oltre le nubi del cielo. Ho il libro in casa se vuoi sapere il titolo e l'editore. Volevo chiederti come mai non hai citato il corsetto, il primo strumento di morte di Biancaneve, nonché capo di abbigliamento essenziale per la donna e per il suo status sociale. So che di Biancaneve i Grimm fecero quattro o cinque versioni e nella prima non era la matrigna, ma la madre stessa a volere la morte della fanciulla, poi nelle successive il fegato e i polmoni furono sostituiti dal cuore e pare esista anche un finale alternativo dove la regina fu spogliata di tutti i suoi averi e gettata in una cella profonda del castello, tuttavia Biancaneve andava a trovarla ogni giorno perché le persone buone non conoscono l'odio. Tuttavia non ho mai letto questa versione personalmente. Grazie ancora per il bellissimo video. Ah si, io amo molto la mitologia greca e ho una pagina FB dove viene trattata (nulla di che) e ho la passione delle costellazioni a livello mitologico, non astronomico. Riguardo a Persefone e Ade, in effetti le versioni differiscono sulla questione numero di chicchi o metà del frutto. Tuttavia il risultato é che lei debba passare metà dell'anno con lo sposo e l'altra metà sulla terra con la madre Demetra (dea dei raccolti e delle coltivazioni). Quando madre e figlia si separano, Demetra cade in lutto e sulla terra arriva l'inverno e quando la figlia ritorna arriva la primavera.
Ciao! Nella mia versione dei Grimm non è un corsetto ma una stringa. Se fosse stato corsetto l'avrei tenuto soprattutto da vittoriana mancata quale solo li indosso spessissimo quindi ho preferito lasciarlo per un altro approfondimento quando sarà 🖤 grazie per le segnalazioni 🖤📚
Arianna Bonardi , Sì perché ho due versioni della favola e la stringa comunque era quella per allacciare il corsetto, in ogni caso sempre lì si va a parare 🤣. Grazie ancora, inoltre non preoccuparti per la durata perché a me è sembrata volare quell’ora
Video fantastico, me so galvanizzata pure io sopratutto quando hai parlato del libro della professoressa Macioti che ho e con cui mia sorella ha fatto due esami all'università e manco sapevamo di averlo quel libro, quanto alla pasqua di sangue me va benissimo, tutte le tue proposte sono graditissime e meravigliose e approvate! 🍎
No vabbe che spettacolo deve esser stato averla avuta come insegnante!!! Mi hanno regalato la copia fisica, finalmente addio fotocopie che in video non si possono vedere ahahahah
Grazie metto nella lista Basile
Arianna ma l’edizione che hai delle fiabe dei fratelli grimm è un cofanetto? So che purtroppo non si trova più 😢 mi piaceva molto quella della Rizzoli bur deluxe illustrata ma ho saputo che non è completa, ne consigli un’altra? Quella Einaudi di cui hai messo il link?
Io mi fido moltissimo della Einaudi, se non avessi già avuto le mie avrei preso sicuramente l'edizione Einaudi ;) quindi vai tranquilla. C'è anche l'altra edizione Einaudi con copertina grigio-celestina volendo
Arianna Bonardi grazie mille 😊
Quasi un ora intera di video è una vera GIOIA per i nostri piccoli macabri cuori in quarantena!😍
Non so se hai mai visto il film "Biancaneve nella foresta nera" (con Sigurney Weaver nella parte della regina/strega), abbastanza vicina alla versione dei fratelli Grimm e molto horror.
#BasileVSGrimm #TreGocceDiSangueSopraUnCavolo
Io ho sempre pensato che la matrigna si sminuisse da sola. Non era realmente meno bella di Biancaneve, ma era l'invidia per la giovinezza della ragazza a farle "perdere autostima". Fai caso al fatto che cartone animato o film Grimilde è sempre più bella di Biancaneve (almeno secondo me) nella Disney è poi proprio lei ad imbruttirsi pur di raggiungere il suo scopo.
Parlare di Biancaneve mi ha fatto ripensare agli omicidi a tema favole de "l'ordine della chiave". A proposito, come mai non li tieni in ordine i libri di black friars nella libreria?
Sì ti prego fai un'analisi delle scarpette rosse. Io ho visto il film e mi è piaciuto tantissimo!
Ti abbraccio
Perché sono scema, a me basta che i libri siano ordinati per casa editrice coi bollini/loghi vicini 😂 anche quelli della Cornwell sono completamente a caso, poi li sistemo promesso ahahaha 🖤
Che video meraviglioso Arianna 💜 💜💜senza parole sono 🙈💜
Grazie Ivana 🖤🖤🖤
Ciao Arianna!
Voglio segnalarti, semmai non lo conoscessi, un grandissimo antropologo: Duccio Canestrini.
Vi trovo affini nell' entusiasmo. Chissà, magari ci regalerete un interessantissimo video insieme.
Bacioni
Che bello e poetico questo video! Abbiamo gli stessi interessi nella lettura, non pensavo mai di trovare del materiale di questo tipo. Ma le scarpe roventi? Cosa sono, la vendetta di Biancaneve?
Fossero anche 158 lo guardavo volentieri. #teamscarpetterosse
Meraviglioso video pieno di spunti su cui riflettere.. Una domanda.. ma i dipinti che si vedono mentre leggi le favole da dove vengono? Rendono il tutto più magico e inquietante🖤.. Ps #teamscarpetterosse👠
Sono i dipinti di Arthur Rackahm, illustratore vittoriano. La rosa e il castello sono invece due immagini prese da un sito royalty free di sfondi.
Grazie 🖤
farai anche altri video dove parli delle vere storie di tutte le fiabe disney?
Si sì piano piano le faccio tutte, qui sul canale trovi già Aladdin, la Bella Addormentata, la vera storia di Malefica e la vera Storia del Re Leone :)
@@AriannaBonardi ok grazie
l'edizione che mostri de il racconto dei racconti è una delle mie raccolte preferite, da quando la acquistai ai tempi dell'uscita del film
(tim 3 gocce di sangue, senza dubbio)
entrambe le scelte sarebbero graditissime, ma se proprio devo scegliere: scarpette rosse! Pochissimi ne parlano
Si ma poi è tipo particolare al tatto la copertina, mi piace un sacco :D
Quel che intendi tu per umanizzare gli animali è giustissimo: bisogna riconoscere la natura senziente degli animali, il fatto che provino paura, tristezza, gioia, gratitudine, affetto, oltre che piacere e dolore, è fondamentale per scollegarli e collegarli allo stesso tempo dal prodotto di consumo. Scollegarli perché molte persone li vedono solo come fonte di cibo; collegarli perché molti altri pensano che l'agnellino carino di una foto o il povero maialino torturato che fa loro pena non abbiano nulla a che fare con quel che hanno nei piatti. Andrei avanti giorni 😅 ma spero di aver chiarito il mio pensiero 😊
Chiarissima e molto preziosa, non vedo l'ora di parlare ancora di animali qui sul canale :)
Sei bravissima 🖤
Se fai un video sull'Egitto, muoiooooo 😻😻😻😻😻😻😻😻😻😻!!!!
Ciao Arianna un altro video meraviglioso, .ovviamente io sono team per le tre gocce di sangue , vuoi mettere la poetica e macraba storia delle tre gocce di sangue con quella dei cavoli o della cicogna ?
Mi piace molto il modo in cui ci racconti le storie che leggi , sei interpretativa.
Per il prossimo video scegli come vuoi tanto sono tutti argomenti interessanti ed affascinanti .
bellissimo video!
Tutto quello che si racconta qui è interessantissimo! Sto imparando molte cose, soprattutto che la maggior parte delle storie non fanno parte della mia cultura nativa.
Però, avendo sfortunatamente una piccola sensibilità negli orecchi, non posso ascoltare più di qualche minuto di seguito. È sicuramente un problema di frequenza sonora (dalla sorgente o da TH-cam, non lo so)
Cercherò di trovare un filtro che modifica la frequenza della voce, sperando che il problema sia velocemente risolto ❤️
📚📚📚📚📚Arianna sei bravissima 👍🏻👍🏻👍🏻
Sempre fantastica, grazie ❤️. P.s. Io ho una bara attaccata alle chiavi di casa 😉
Comunque è scandaloso che non ti abbiano preso al corso di recitazione londinese. Ogni volta che leggevi la fiaba mi emozionavo, ci mettevi grande espressività ed enfasi che poche volte ho provato. Davvero complimenti.
Un giorno racconterò della mia esperienza, in Scozia sono molto "clan" come mentalità e poi ero fuori anche con l'età, cercavano tutti pischelli. Amen però dai, in Italia alla fine ho vinto una borsa di studio con Pupi Avati ed Ennio Coltorti, mi sono rifatta ;)
@@AriannaBonardi Davvero?!?! Sono contenta per te allora. Credo che grazie alla tua bravura, volontà e soprattutto alla passione che ci metti sia nella recitazione sia in questi video, andrai molto lontano.
Non vorrei passare per un'adulatrice, ma sono sincera quando dico che il tuo canale mi ha aperto un mondo nuovo che mi ha fatto vedere sotto una nuova luce la letteratura e alla tradizione di ogni paese. Davvero mi hai fatto un grande regalo.
@@mariachiarapanizza9759 Mi fa tanto piacere, sai io per anni non ho saputo come gestire questo canale. Poi da un annetto ho semplicemente fatto pace con me stessa e mi sono detta che sarebbe stato la mia isola felice fatta di letture interpretate, cazzeggio, scrittura e recitazione :) e mi fa piacere sia uno scambio, mi date tanto anche voi :)
Dici che ci hai messo una vita per "valorizzare" i tuoi traumi...la maggior parte delle persone non lo fa mai. ❤ PS: a me va bene tutto, tutti i team 😅
Ciao a tutti e ciao Arianna! Ben sapevo che la reale fiaba di Biancaneve non era così smielata come ce l'ha figurata la Disney, però non mi ricordavo del fatto che la matrigna si mangia il cuore e i polmoni...una novella serial killer alla Mindhunter! Premetto che Basile vs Grimm mi intriga però vorrei vedere prima #ScarpetteRosse. Un video ricco di informazioni grazie!
Magara sarà uno dei prossimi personaggi della terza stagione 😂
ahahah! chissà..
Ciao Arianna! Puoi per caso dirmi dove posso trovare l’edizione delle fiabe dei fratelli Grimm oscar classici Mondadori?❤️
Ciao! La mia a cofanetto purtroppo la trovi solo in usato, è vecchiotta ma ti ho messo nel box il link a quella nuova Mondadori se vuoi farti un giro ;) un abbraccio! Adoro il tuo nick, sono una fiera Tassorosso 💛🖤
Arianna Bonardi ho cercato dappertutto ma non è disponibile da nessuna parte :(( . grazie per il complimento del nick❤️io sono serpeverde💚
appena ho finito di leggere Paola Franceschetti i Grimm e mio le fiabe hanno sempre degli insegnamenti
Io ho letto la storia di Biancaneve quando ho fatto la baby sitter a una bambina, mentre lei dormiva perchè stava troppo male, ho scoperto la vera storia, e molte altre dei fratelli Grimm e sono rimasta senza parole, ma poi mi sono ricordata che le fiabe non erano per bambini
No va beh A D O R O 🥰
Grazie Arianna per quest atro video stupendo me lo sono gustata come un film. Aspetto il video su pasqua e intanto ecco il mio verdetto👠. Volevo consigliarti una serie di netflix uscita da poco: Freud. Non so nulla di psicologia ma c'è del sangue dell' epoca vittoriana e mi ha ricordato e moltissimo Penny Dredful, quindi ho pensato di consigliarla. Una bacio 💖
sono al sesto episodio!! Per me che sono lumaca è tipo record ahahahah
🖤🌺
Sicuramente team 3 gocce di sangue 😁 ai bimbi va sempre detta la verità,capiscono molto più di quello che pensiamo e, inoltre, non hanno i nostri filtri sociali e non si scandalizzano facilmente! Sempre verità!
Basti pensare al cavallo di troia che deriva da un errore di traduzione visto che pare fosse una nave greca
Se non erro, era un tipo di imbarcazione fenicia e l'errore di traduzione derivava dal fatto che questa si chiamava Hippus. Inoltre, è molto più sensato pensare che gli dessero in dono una nave, anzichè un cavallo, non trovate? 🤣
@@francescadarrigo2895 Sicuramente molto meno poetico
@@augustominieri9081 sicuramente per noi, cresciuti con l'idea del cavallo di Troia, può essere meno poetico. Ma non toglie nulla all'arguzia di Ulisse e agli eventi. Molto meno poetica è di certo l'immagine della scarpetta di pelliccia di Cenerentola, rispetto alla scarpetta di cristallo! 😂 Anche lì si trattò di un errore di traduzione, a quanto ho letto!
vai Arianna. ...aridaje...ammazza se sei macabra.......sei la mejo de tutti....
Arianna ciao, metti Apocalypse di Clive Barker nella tua Wish list di Amazon che te lo regalo io con tutto il mio cuore, tanto appena comincerai a leggerlo mi maledirai per quanto è bello ❤❤❤❤❤💕
Buongiorno Rebecca! Sei gentilissima ma sicura non sia un disturbo? Devo ancora abituarmi alla wishlist, la adoro ma mi sento in colpa 😂 aiuto! Ho letto la trama sembra interessante e avvincente, soprattutto per le tematiche 🖤
📚
Va beh, Arià, fattelo dì, PAPÀ CASTORO TE SPICCIA CASA!
È stato bellissimo ascoltarti raccontare Biancaneve, leggi benissimo! Comunque non ero assolutamente a conoscenza della favola originale e devo dire che ho cambiato la mia opinione su Biancaneve, mai piaciuta più di tanto. C'è da dire che la Biancaneve della Disney e quella originale hanno in comune il fatto che sono due rincoglion*te eh! LOL
Allora, io la #PasquaRossoSangue LA PRETENDO. E so che la vuoi fare anche tu, non ci giriamo intorno haha!
Per quanto riguarda #ScarpetteRosse👠 o #BasileVSGrimm📚 io non so scegliere. Mi è piaciuto molto mettere a confronto Basile e i Grimm, però l'argomento delle Scarpette Rosse forse ha la priorità, visto che lo hai tirato fuori nel video della Regina delle nevi. (?)
Oh, io aspetto il video sugli specchi tantissimo. Non dimentico.
Grazie di tutto! ♥
ormai me conoscete XD avoja se la voglio fare, spero solo di raccogliere abbastanza materiale!
@@AriannaBonardi Lo spero anche io! Daje, facci emozionare ✌️🏼🖤
📚📖
Aria' bella mia ma come va a finire la Biancaneve di Basile?
Fossero tutti svegli, profondi e intelligenti come te 😅
7 è il mio numero preferito
sette numero maggico pure a Roma ;)
Certo che vogliamo Pasqua rosso sangue😍
Intorno al minuto 11:00 e oltre... le teorie di Bettelheim sono sicuramente affascinanti (ho letto quel libro restandone appunto incantata e turbata in 5a liceo) ma lui è freudiano nel midollo, e a mio parere (E non solo ovviamente, è il parere di tutta l'antropologia e la sociologia e anche di alcune branche psicoanalitiche, ad esempio quella di Guattari) uno dei punti più deboli e intrisi di sessismo della teoria di Freud è la sua naturalizzazione della famiglia nucleare. La famiglia nucleare compare solo nel 1800 con l'affermarsi del capitalismo, è corrispondente a quella forma di produzione, così come la madre come riferimento principale è un portato del patriarcato e non solo, anche della definitiva sconfitta dell'ordinamento gentilizio matrilineare, in cui si avevano come madri almeno tutte le sorelle della madre (e per padre lo zio materno). Lo schema madre-padre-figlio con il materno come predominante non è insito in nessun presupposto "subconscio ancestrale collettivo" perché - ammesso che questo subconscio esista - tale schema è tutto meno che ancestrale e assoluto. Può darsi che vivendo con questo modello famigliare noi davvero viviamo la mancanza della madre come peggiore rispetto a quella del padre, ma non è per qualcosa di intrinseco a noi, bensì per quello che significa a livello sociale. Chiaramente sto semplificando.
Il ridurre il funzionamento mentale, la crescita, i suoi disturbi, all'angusto ambito familiare è uno dei più grandi errori fatti da gran parte della psicanalisi e derivano da una ignoranza o modificazione della storia a uso consumo delle proprie teorie. Naturalizzando uno stato attuale delle cose che naturale non è. Scusami apprezzo tantissimo questi video, ma da antropologa volevo sottolineare quanto per me siano sbagliate quelle spiegazioni, così come il concetto di "materno" e "paterno" freudiani, non a caso molto criminalizzanti verso le madri.
No no sono la prima a chiedere sempre aiuto ad esperti del settore anzi io collaboro volentieri con antropologi e studiosi per i miei video, quindi è un commento davvero prezioso su cui riflettere. Effettivamente è un punto di vista che non avevo considerato ma che ho percepito, nel senso leggendo Betteleheim si carpisce moltissimo la sua logica "freudiana" nel castrare le figure genitoriali ma ahimè non ho strumenti per andare oltre essendo una caprettina ignorante, se hai testi da consigliarmi spara pure 🖤📚
@@AriannaBonardi ma certo cara! Non era una critica a te poi ma a Bettelheim ahahah, che ha i suoi meriti che gli riconosco, mi dà ancora spunti interessanti anche se sto sempre più pervicacemente diventando anti-freudiana, ma perché proprio l'impianto teorico materialista e storicista di cui sono convinta e vorrei seguire è molto contrario a quel tipo di spiegazioni. Chiaramente non è per partito preso, o meglio ho preso tale partito perché lo considero fondato e corretto, non è un dogma. Probabilmente tu non essendo orientata, credo, ad abbracciare una teoria con totale coerenza perché non è il tuo principale campo riesci ad accogliere spiegazioni anche in contrasto fra loro senza doverne scartare una rispetto all'altra per forza. È bello anche così, io lo faccio in altri campi:)
Comunque consiglio sempre "Le radici storiche dei racconti di fate" di Propp, se non lo conosci già, per questo punto di vista diverso sulla fiaba. Tra l'altro è anche questo un libro molto affascinante.
Allora di Propp ho letto morfologia della fiaba che ho trovato interessante ma quasi matematico, ho ancora delle fotocopie qui; questo che mi suggerisci invece ha dei risvolti più "emotivi" e antropologici sulle eventuali analisi? Perché me lo metto subito in wishlist in caso 🖤 si io faccio dei collegamenti spesso "a cuore" (per non dire altro 😂) e mi piace tantissimo imparare anche da voi 😍
@@AriannaBonardi però purtroppo è un po' matematico ahahah è quadrato e nordico in tutto e per tutto Propp! A me affascina per i richiami ancestrali e il senso di vertigine che mi dà il disvelamento scientifico di ciò che c'è dietro i motivi della fiaba: patriarcato, conflitto città/campagna, riti iniziatici. L'autopsia insomma. "Le radici storiche" è comunque un affresco pazzesco e intrigante, non è senza cuore (basta vedere l'importanza che dà alle questioni sociali evincibili dalla fiaba, alla condizione della donna...) ma è un po' freddo nella scrittura, questo sicuramente. Comunque è meno strutturalista della Morfologia che io ho trovato meno appassionante per quanto fondamentale. Credo sia molto utile in ogni caso da avere perché può essere consultato per un singolo motivo fiabesco di cui si vogliono approfondire le origini storiche. Magari si trova anche in PDF gratuito, in fondo è un libro sovietico degli anni '20...
Purtroppo l'unico in grado di essere romanzesco e antropologico insieme per me è De Martino, ecco lui fa piangere e insieme ricostruisce le tradizioni afro-mediterranee più oscure! Peccato non si sia mai occupato della fiaba. Forse ne avevamo già parlato sotto un tuo video sulla stregoneria? Io sono precocemente una sessantenne che si ripete su questi argomenti e mi scuso in anticipo ahahah Un abbraccio!
La schiavotella Lisa -ma Arianna non ha mai ascoltato parlare di Chione? Questo mito classico presenta anche paralleli con Biancaneve... come anche la Biancabella di Straparola.
Eh no, tante cose ancora mi sfuggono. La vita è bella proprio per le cose che ancora non so e che mi aspettano, non a caso mi definisco capretta ignorante in ogni video 🐐🐐🐐 mi informo volentieri, grazie 🖤
Hai già fatto Ariel? 😍
Nom ancora, aspettiamo il live action. Ma ho comprato la maglietta super dark di Ariel nel settimo wishlist decluttering 😂😂 la prossima fiaba è la Bella e la Bestia
Arianna Bonardi spero che farai presto anche ariel