Ciao Simone , seguo il canale e apprezzo molto il lavo che fate, vorrei chiederti se avete pesanto di fare un nuovo video racap sulla situazione in Afghanistan , visto che dopo l'uscita degli americani non se n'è più parlato... Un saluto i miei complimenti e grazie
Io di Bergamo, vissuto 4 mesi in provincia di Sassari, sempre detto che dai sardi bisogna prendere esempio. Lavoratori, lavoratori ed ancora lavoratori. Persone serie, terra meravigliosa (e non intendo le solite coste turistiche, ma l'entroterra più sperduto ed isolato). I sardi a primo impatto risultano altamente chiusi ma se superate quelle barriere si dimostrano le persone più vere su questo pianeta. In più il legame tra loro stessi e la loro terra mi é parso il più stretto di tutt'italia. Francamente l'invidio
Quei paesaggi fanno valere la pena di vivere 100 e piu anni. Comunque non solo sono centenari, ma sono in forma smagliante e presentissimi mentalmente, che è quello che conta veramente
Veramente sono posti stupendi 😍 Secondo me è anche quello che vedi quando ti svegli la mattina e il rumore del mare (Ikaria) di notte... insomma ho fatto solo vacanze. Penso che molta gente non ce la farebbe ormai a vivere di lavoro duro e tempi lenti. Anche la signora che dice "i forti vivono e i deboli muoiono" non è che dice una stupidaggine. Una cosa che mi crea perplessità però c'è. Infatti mi risulta che sia in Sardegna sia ad Okinawa siano stati fatti esperimenti nucleari in passato e che ci sia un forte inquinamento del mare. Si diceva che i sardi avessero cominciato ad avere figli disabili, ma che per cultura se ne vergognavano e li nascondevano in casa.
È vero, premetto che io adoro questo canale proprio per i temi duri che affronta perché la conoscenza è la base per provare, dico almeno provare a cambiare le cose.... Detto questo, una nota positiva, una tantum, non è male.. Grazie, Simone, per questo argomento e per tutti gli altri.. ❤
Che bello sentir parlare di zone delle mie origini, mio padre è nato a Siniscola e mia nonna è vissuta fino a 106 anni, la ricordo ancora con tanta dolcezza. E ricordo come amasse la sua terra e come ancora oggi i miei parenti facciano lo stesso❤️ Quando torno in vacanza, sento nell’aria quella sensazione di benessere che pervade l’animo.
@@davides7447 Fantasioso per te forse che non hai girato il mondo come me e non hai avuto l’opportunità di vedere le altre culture come reagiscono ai turisti/sconosciuti.
Per me, che sono di Nuoro, è sempre un piacere sentire come i nostri anziani parlano un italiano purissimo, poiché l’hanno studiato come lingua straniera. Adoro veder come si concentrano per farsi capire nel pieno rispetto dell’interlocutore.❤
Sardegna incontaminata nel 2023?!? 😂😂😂 da Sardo posso garantire che non è cosi, ANZI 😂 Ci siamo scampati l'onore di ospitare scorie radioattive solo grazie a un referendum 😂 chiedi a chi vive a Sarroch se la sua zona è così incontaminata...e potrei andare avanti La nostra gente da fastidio a MOLTI, credimi, e gli ultracentenari sono persone in ogni caso nate oltre 100 anni fa, le generazioni successive se arriveranno a tali età lo faranno grazie alle medicine, non all'alimentazione sana e genuina, che ormai sta cessando di esistere ovunque
Sono uno studente di medicina sardo. Per quanto riguarda la dieta, in biochimica della nutrizione, si parla di vie di riparazione cellulare attivate quando si ha una dieta leggermente carente di kilocalorie: per l’appunto “Alzarsi da tavola con una leggera sensazione di fame” come riassumeva perfettamente il signore a fine video. Questo è uno dei fattori che accumuna le blue zones: sono ancora delle aree del mondo dove la popolazione Continua a mangiare in questo modo nonostante la globalizzazione. Inoltre ad accumunare queste aree di fondamentale importanza è l’invecchiamento attivo. Qui Gli anziani non si fermano, continuano a coltivar si il loro orticello, ad andare a pesca e a vedersi tutti i giorni. Fondamentale da un punto di vista psicologico e soprattutto fisico.
Come ha già detto qualcuno per certi versi arrivare a 100 anni non è neanche la cosa primaria, ma è arrivarci in questo modo, autonomi compatibilmente con l'età e lucidi mentalmente. Vivere 20 anni in più ma come semi-vegetale tenuto in vita con l'accanimento terapeutico non è questo gran risultato, significa solo che la medicina è riuscita ad intervenire su aspetti quantitativi della vita, ma non su quelli altrettanto fondamentali della qualità.
Mi sono appassionato al vostro canale perché siete semplicemente bravi. In tutto. L'equilibrio, la delicatezza, la completezza. E soprattutto fate trasparire, senza presunzione, la parte importante della vita. La riflessione sulla società. E su se stessi
Da sardo con tanti amici in Ogliastra e ormai residente in Grecia, non posso altro che confermare tanti di quegli elementi che caratterizzano le zone blu: cibo sano, vita semplice e salutare, quasi per nulla influenzata dalla frenetica vita moderna. Basta così poco. Qui al nord della Grecia si dice: "χαλαρά", calma. Grazie per aver fatto conoscere questa realtà a una più ampia platea, ancora una volta un documentario eccezionale!
Un’altro fattore emerso un parzialmente da questo video, ma non esplicitamente analizzato è la forte selezione naturale a cui gli attuali anziani sono stati sottoposti. Di fatto sono i sopravvissuti a condizioni di vita molto dure che hanno selezionato le persone più in salute e statisticamente più longeve. Ovviamente poi anche l’ambiente (geografico, sociale etc) ha contribuito a generare fisici così resistenti all’invecchiamento. Un circolo virtuoso
@@coencoen. eh già, virtuoso dal punto di vista del consolidamento di una popolazione longeva e in salute. Il rovescio della medaglia è che a livello individuale posso scommettere che moltissime persone non ce l’hanno fatta. Insomma, vediamo parzialmente e per certi versi un “bias di sopravvissuto”
La selezione naturale degli attuali anziani è innegabile, ma era comune in tutto il mondo. Questo non spiega il perché in alcune zone parrebbe funzionare bene e in altre meno.
@@Giuseppe-vi6ou 100 anni portano con sé anche difficoltà sempre crescenti e perdita di persone care. Quindi bisogna fare un bilancio se conviene augurarsi davvero una vita lunga 100 anni.
Qualche mese fa avevo videochiamato su Instagram con mio cugino, vive in California a Loma Linda, quella volta era saltato fuori l’argomento delle zone blu, essendo Loma Linda una delle zone blu. Io non sapevo della loro esistenza, ma mi fa piacere sentire te che approfondisci l’argomento :) Grande Nova, Tanta stima per voi e il vostro lavoro
Qui nel nord della toscana conosco un sacco di anziani vicini ai 100 anni ma quella piu sensazionale è stata una donna (che tra l'altro è anche una mia parente) che è arrivata a ben 109 anni! Ha vissuto 3 epoche. Nata a fine 1800, ha vissuto tutto il 1900 e se n'è andata ad inizio 2000. Ho pure una foto con lei ma se ne andò quando avevo pochi mesi.
Complimenti per lo splendido Reportage, molto bello. Stavolta sono di parte, essendo io nata e cresciuta in Sardegna, ma a onor del vero i vostri documentari sono uno più bello dell' altro. Bravi, Bravi, Bravi.
Esatto caro,anch'io ho la figlia sposata in Giappone, ecco perché lo so che loro sono sul primo posto come ultracentenari, dipende tanto anche per l'alimentazione che usano.Saluti🙋♂️🖐👋👍🇮🇹🇯🇵
Avevo un amico sardo, il mitico Gino che sprizzava gioia dagli occhi, che raccontava a tutti di essere figlio di un Pastore Protestante: si, perché il papà aveva le pecore, e quando gliene rubavano una protestava ... Non rimase sull'isola, ma venne a Torino a lavorare in fabbrica per 40 anni: non è diventato centenario, qualche anno fa se n'è andato per un brutto male. Peccato, anche perché mi portava sempre il suo Mirto...
Incredibile come, non solo siano centenari, ma molto più arzilli di gente di 30 anni di meno dalle mie parti. La cosa più sorprendente è la loro agilità mentale
Un po’ in ritardo, ma un lavoro veramente bello e ben fatto, complimenti. La cosa che mi ha stupito di più di queste persone è la lucidità e la presenza mentale che possiedono a quest’età. Penso davvero che una delle cose più influenti per avere una vita lunga sia vivere senza ansia, cosa che ultimamente risulta sempre meno possibile considerati i ritmi ai quali viviamo e lavoriamo noi “nuove generazioni”.
L’evoluzione di Nova lectio è davvero strabiliante. È ormai un canale di qualità primaria, meritevole di una piattaforma anche più strutturata. Bravissimi ragazzi, senza parole. ❤
È sempre una gran esperienza intervistare persone anziane per farsi raccontare testimonianze dirette del passato, meglio ancora se si tratta di ultracentenari. Hanno molto da insegnare ❤
A saperlo che sareste venuti in Sardegna mi sarei offerto per accompagnarvi proprio in queste zone, dove vivo e per aver avuto diversi centenari in famiglia. Proseguendo gli studi negli ultimi anni, si è propensi in Sardegna ad allargare la "Blue zone". Grazie per diffondere conoscenza! Saluti dalla Barbagia PS: secondo la leggenda Dedalo, il padre di Icaro, arrivò in volo in Sardegna.
Si parla sempre di allungare la vita, ma mai di allargarla intendendo per questo renderla piena di stimoli, intensa e degna di essere vissuta. Mi sento di dire che se per allungarla mi devo isolare, mangiare sempre le stesse cose, evitare “picchi” di umore, evitare di viaggiare e mischiarmi con altre persone di altri paesi, allora quella la chiamo sopravvivenza e non vita. Forse è meglio morire a 85 anni ma vissuti pienamente anziché arrivare a 100 avendo visto il mondo che passarti davanti mentre te ne sei stato seduto ad un bar di in paesino o in un campo a coltivare le patate. Pensiero personale… Video sempre splendidi ed interessanti. Orgoglio Toscano.
Video interessantissimo che può far riflettere profondamente su molti aspetti della nostra vita. Complimenti ragazzi. Grandissima qualità del video e del vostro lavoro
Da sarda posso solo dire che la vita in Sardegna sia la migliore che si possa augurare.. ho i miei nonni viventi e ho conosciuto pure i miei bisnonni e ho 37 anni. La cosa più soddisfacente è che da noi gli anziani invecchiano bene❤
Bellissimo documentario!!! Ora ho capito il perché dall'alto ci vogliono cambiare lo stile di vita : smart working ;chiamare " all you can eat" e mangiare davanti la TV; essere sempre in ansia e paura per emergenze fasulle ; dividerci socialmente ; lavarsi e profumarsi troppo ....insomma ho capito che per stare bene bisogna non seguire la propaganda della politica odierna
Io ho vissuto venti anni la ,non tutto l,anno ma tre quattro messi annui dal 1988 al2008...ho mia figlia la con nipoti,altro vacanza ,bei posti,bel clima??? Altro viverci??! E impossibile per gente non come loro....
Grande Simone per aver pronunciato Nùoro con l'accento giusto! Di solito i "continentali" lo sbagliano quasi sempre. La Sardegna ha l'area verde più estesa d'Italia e nella zona della Barbagia si trova una delle poche foreste primarie d'Europa. Insomma la natura é importante per l'uomo e il suo benessere. Complimenti per il bel video!
Anche in Sardegna è credenza popolare che troppi complimenti portino sfortuna, infatti ci sono anche "medicine tradizionali" (una serie di preghiere + un rito con olio e acqua, sale e acqua o grano e acqua) contro il malocchio. Non a caso almeno il 70% dei bambini piccoli portano al braccio un nastrino o braccialetto verde che è stato bagnato con l'acqua della "medicina", proprio contro il malocchio derivante da troppi complimenti.
La mia (allora) compagna, poche settimane dopo essersi trasferita in Sardegna, disse: "Qui la vita sembra scorrere più lentamente, rallentate lo scorrere del tempo." Mi piacerebbe che questo vostro video diventasse uno stimolo a migliorare il proprio stile di vita, a fare di questa esistenza il più bel viaggio in assoluto. Grazie per l'ennesimo video di elevatissima qualità, aicci potziaisi bivi tottusu cent'annusu cun salludi e fortuna ❤️
Da turista parlo per Grecia,e in particolare ikaria..vivere la sempre per uno normale di qui e impossibile...sono in totale una isola di 10.000 abitanti ,meno di un paesino ..ma???????
Non si arriva mai per caso ai 100 anni di età. La genetica e l'ambiente incontaminato sono importanti, ma secondo me lo stile di vita lo è ancora di più. Ne sono una prova le nonnine del canale Pasta Grannies (per lo più signore dai 90 ai 100 che ancora fanno la pasta in casa). Mi colpì la testimonianza di una di loro, una siciliana di 99 anni: "A 8 anni aiutavo già mamma a fare la pasta in casa. E da decenni mangio ogni sera il minestrone fatto con le verdure del mio orto".
Sono stato diverse volte in Ogliastra per dei piccoli (max 90 persone di un newsgroup di motociclisti di tutta Italia) motoraduni del ponte del 1 Maggio, e sono rimasto stregato dalla bellezza di quelle zone. Vita semplice, aria pulita, cibo genuino, molta attività fisica e, diciamolo, un posto che è abbastanza "remoto e selvaggio", secondo me contribuiscono in larga parte a questi risultati :) Senza contare che, se sei motociclista, quelle sono zone ASSOLUTAMENTE FANTASTICHE da girare in moto, sia con stradali che con fuoristrada.
Bello, bello, bello! Un video che mi ha appassionato davvero, sentir raccontare queste persone anziane mi da una tranquillità incredibile e mi ricordano la mia nonna che ha vissuto 94 anni. È molto piacevole conversare con gli anziani e sentire le loro esperienze di vita. Grazie
Io abito in Liguria e nel mio paesino ho avuto parenti ( perché lo eravamo tutti) ultra ottantenni in particolare una famiglia che abitava nella parte più isolata della frazione , proprio a ridosso degli Appennini nella quale il più giovane è deceduto alla veneranda età di 93 anni il più longevo è scomparso lo scorso anno pochi prima del suo centesimo compleanno !
Complimenti Simone e hai tuoi amici e collaboratori per questo ottimo video bello e ben fatto che tra le altre cose ci ha fatto (a me e alla mia compagna ndr.) scoprire due bellissimi posti incantevoli da visitare.
Sono Ogliastrina e metto mi piace sulla fiducia ancora prima di cominciare a guardare, sono gia' emozionata del fatto che parlerai delle zone Blu e della nostra terra!
Io ho fatto un piccolo studio sulle cinque zone blu, anche perché sono sardo, proprio dell'Ogliastra. in ciò che ho letto, si dà particolare importanza al vino Cannonau, un vino autoctono della Sardegna che contiene molti polifenoli, ovvero sostanze che combattono i tumori. Inoltre i centenari e ultracentenari sono localizzati soprattutto nelle zone interne dell'Ogliastra, quelle dove si praticava maggiormente la pastorizia (il gregge si faceva pascolare in zone con pendenze diverse, al contrario della pianura. in questo contesto le donne si sono sempre occupate dell'economia familiare, questo significava anche fare lavori duri, come lavorare l'orto che poteva trovarsi a chilometri di distanza. L'Ogliastra si differenzia dalle altre zone blu perché non esiste il "gap di genere," ovvero uomini e donne vivono per lo stesso periodo, al contrario delle altre zone blu, dove a vivere maggiormente sono le donne.
Da sardo posso dire che se entri in qualunque camposanto almeno un quarto delle lapidi riporta un'età compresa tra i 90 e i 103 anni. Mio bisnonno è morto a 99, mio nonno a 86 è ancora sano come un pesce e la cosa meravigliosa è che questi tzioddi antichi come le querce sono molto più lucidi di certi giovani!
Io conoscevo Vilcabamba in Ecuador (pero' non e' un 'isola) , e' un posto molto conosciuto proprio perche' l'aspettativa di vita e' altissima e nessuno ne conosce il motivo e questa particolarita' ha fatto il giro del mondo ed attualmente tanti stranieri sognano di vivere li e molti ci vanno davvero.
Poi un altro particolare che ho notato riguardo all'isola greca Ikaria e il personaggio che cadde dal cielo,,da noi nel nostro dialetto cadere al passato si dice CARIA😊😉
Da palermitano che si trova in Sardegna per lavoro devo dire che qui è tutta un'altra cosa. Qui si può notare la natura incontaminata e non è raro incontrare i cinghiali nelle campagne, pure nei parchi e nelle spiagge. Si respira un'aria decisamente diversa..
E da palermitano anch'io fa un po' soffrire che da noi non sia proprio così, anche se ci sono un paio di zone molto tranquille anche vicino Palermo però non è assolutamente la stessa cosa..
@@mariateresafedericoni2726 sarei curioso di sentire cosa ti ha spinto in Sicilia per 16 anni, comunque sia è bello sentire l'amore che provi per la regione che mi ha reso ciò che sono :)
Aria pura, sole, mare , il verde della natura ,l alimentazione semplice e frugale il. Dormire rispettando il ciclo circadiano ..il.buon umore ,la genetica ecc ottimo reportage ,come sempre . .complimenti.
il segreto per me, se ce n'è uno, è la selezione naturale di individui forti che sono sopravvissuti alle asperità di una vita più difficoltosa e dura.. solo i più resistenti sono rimasti.. diversamente ora abbiamo tutti una vita più facile grazie alle tante agevolazioni (sopratutto mediche, ma anche alimentari etc) che permettono la sopravvivenza anche di individui meno resistenti (io per prima) e con problematiche che prima non avrebbero permesso loro di sopravvivere a lungo, di conseguenza si trasmettono caratteri meno forti.. Questi sono i pro ed i contro del progresso.
Ti chiedo una puntata .. se possibile ed hai tempo su Gladio e operazione Stay behind .. sono cose che conosco bene , ma il tuo o vostro punto di vista mi interesserebbe tantissimo . Complimenti vivissimi
Ricordo che uno dei risultati della ricerca in Sardegna diceva che due elementi erano ricorrenti in tutti i centenari, bere il vino Canonau e mangiare il pane sardo di cui non ricordo il nome. Oltre chiaramente ad una vita tranquilla all’aperto…
E' molto genetica, vai tranquillo che non campi così tanto nemmeno se vivi in Ogliastra. La Sardegna ha molti centenari ma non l'aspettativa di vita più alta in Italia. E te lo dico io che da sardo mi devo fare controlli sulle malattie genetiche che sono una conseguenza del nostro isolamento, come la Beta-Thalassemia, il diabete o l'artrite reumatoide.
Mio nonno nato nel 1900 si e beccato la prima guerra mondiale poi la seconda, fu refugiato di guerra..a 85 anni andava ancora nel bosco con la scure e tornava con un troncone sulla spalla... morto nel 1997 ancora pienamente lucido... osservo che sia lui che gli intervistati hanno molto in comune... molta attività fisica, risposo adeguato, cibo sano e di qualità, streto contatto con la natura ,gli animali,le piante, senza ansie e stres. Vita calma e tranquilla. Tutte caratteristiche che messe insieme hanno un gran peso... inutile girarci intorno,la ricetta e questa...... beati loro!!
Il discorso che fa la signora di ikaria è senza dubbio il più sensato,posti così isolati e con pochi contatti con l'esterno(la signora dice,c'era una sorta di selezione naturale) e il fatto di unire tra di loro sempre le stesse caratteristiche genetiche ha portato con molta probabilità ad uno sviluppo genetico sempre migliore,(un po' come la storia della giraffa dal collo lungo e collo corto)
Un grazie a Incogni per aver supportato questo video di ricerca in Sardegna e Ikaria. Trovate l'offerta dedicata qui: incogni.com/novalectio
Ma non erano 5 i punti blu ? 0:53 Non manca la Georgia ?? Così...forse mi sono distratto un attimo...Grazie
Ciao Simone , seguo il canale e apprezzo molto il lavo che fate, vorrei chiederti se avete pesanto di fare un nuovo video racap sulla situazione in Afghanistan , visto che dopo l'uscita degli americani non se n'è più parlato... Un saluto i miei complimenti e grazie
Io di Bergamo, vissuto 4 mesi in provincia di Sassari, sempre detto che dai sardi bisogna prendere esempio. Lavoratori, lavoratori ed ancora lavoratori. Persone serie, terra meravigliosa (e non intendo le solite coste turistiche, ma l'entroterra più sperduto ed isolato). I sardi a primo impatto risultano altamente chiusi ma se superate quelle barriere si dimostrano le persone più vere su questo pianeta. In più il legame tra loro stessi e la loro terra mi é parso il più stretto di tutt'italia. Francamente l'invidio
😍😍😍💜💜💜
Quei paesaggi fanno valere la pena di vivere 100 e piu anni.
Comunque non solo sono centenari, ma sono in forma smagliante e presentissimi mentalmente, che è quello che conta veramente
è la regione col piu alto tasso di suicidi under 30
Mmmm siano una delle regioni con il più alto tasso di malatti di Alzheimer
Veramente sono posti stupendi 😍
Secondo me è anche quello che vedi quando ti svegli la mattina e il rumore del mare (Ikaria) di notte... insomma ho fatto solo vacanze.
Penso che molta gente non ce la farebbe ormai a vivere di lavoro duro e tempi lenti.
Anche la signora che dice "i forti vivono e i deboli muoiono" non è che dice una stupidaggine.
Una cosa che mi crea perplessità però c'è.
Infatti mi risulta che sia in Sardegna sia ad Okinawa siano stati fatti esperimenti nucleari in passato e che ci sia un forte inquinamento del mare.
Si diceva che i sardi avessero cominciato ad avere figli disabili, ma che per cultura se ne vergognavano e li nascondevano in casa.
Andai prima ainnantisi osatrusu Ca deu sigu.😊
@@Marcopaperino A dire il vero è la Val d'Aosta...
Devo dire che è bello vedere un video sereno e rilassante su questo canale ogni tanto, ottimo lavoro Simone.
È vero, premetto che io adoro questo canale proprio per i temi duri che affronta perché la conoscenza è la base per provare, dico almeno provare a cambiare le cose.... Detto questo, una nota positiva, una tantum, non è male.. Grazie, Simone, per questo argomento e per tutti gli altri.. ❤
Questo canale è un diamante di TH-cam italia e puntualmente ce lo dimostrate
Che bello sentir parlare di zone delle mie origini, mio padre è nato a Siniscola e mia nonna è vissuta fino a 106 anni, la ricordo ancora con tanta dolcezza. E ricordo come amasse la sua terra e come ancora oggi i miei parenti facciano lo stesso❤️
Quando torno in vacanza, sento nell’aria quella sensazione di benessere che pervade l’animo.
Non come le nonne italiane o almeno la maggioranza hh
Purtroppo vi manca l’accoglienza, siete un po’ burberi, diversi dai Sud Americani.
@@Cocash1 è un ragionamento un po’ fantasioso però ok
@@davides7447 Fantasioso per te forse che non hai girato il mondo come me e non hai avuto l’opportunità di vedere le altre culture come reagiscono ai turisti/sconosciuti.
@@Cocash1 certo, sicuramente Marco Polo. Si vede il bagaglio culturale, soprattutto nel filo logico del tuo discorso.
Per me, che sono di Nuoro, è sempre un piacere sentire come i nostri anziani parlano un italiano purissimo, poiché l’hanno studiato come lingua straniera.
Adoro veder come si concentrano per farsi capire nel pieno rispetto dell’interlocutore.❤
Viva Nuoro! Viva la purpuzza 😜! Viva il Canonau!
@@viravira2336 W i tzillery 😂💖
Ma tra loro non parlano in sardo?
@@giuseppecappelluti3626Sì ma l'italiano non è la lingua materna. L'hanno imparato a scuola e risulta molto standard.
@@giuseppecappelluti3626 certo! E anche noi giovani, ci rivolgiamo a loro in sardo ☺️
Spaventosa la fluidità nel linguaggio a 105 anni.
La Sardegna è anche questo …un isola incontaminata capace di spiccare a livello mondiale .❤❤
Sardegna incontaminata nel 2023?!? 😂😂😂 da Sardo posso garantire che non è cosi, ANZI 😂
Ci siamo scampati l'onore di ospitare scorie radioattive solo grazie a un referendum 😂 chiedi a chi vive a Sarroch se la sua zona è così incontaminata...e potrei andare avanti
La nostra gente da fastidio a MOLTI, credimi, e gli ultracentenari sono persone in ogni caso nate oltre 100 anni fa, le generazioni successive se arriveranno a tali età lo faranno grazie alle medicine, non all'alimentazione sana e genuina, che ormai sta cessando di esistere ovunque
Incontaminata 🤣🤣🤣🤣
Sono uno studente di medicina sardo.
Per quanto riguarda la dieta, in biochimica della nutrizione, si parla di vie di riparazione cellulare attivate quando si ha una dieta leggermente carente di kilocalorie: per l’appunto “Alzarsi da tavola con una leggera sensazione di fame” come riassumeva perfettamente il signore a fine video.
Questo è uno dei fattori che accumuna le blue zones: sono ancora delle aree del mondo dove la popolazione Continua a mangiare in questo modo nonostante la globalizzazione.
Inoltre ad accumunare queste aree di fondamentale importanza è l’invecchiamento attivo.
Qui Gli anziani non si fermano, continuano a coltivar si il loro orticello, ad andare a pesca e a vedersi tutti i giorni. Fondamentale da un punto di vista psicologico e soprattutto fisico.
Come ha già detto qualcuno per certi versi arrivare a 100 anni non è neanche la cosa primaria, ma è arrivarci in questo modo, autonomi compatibilmente con l'età e lucidi mentalmente. Vivere 20 anni in più ma come semi-vegetale tenuto in vita con l'accanimento terapeutico non è questo gran risultato, significa solo che la medicina è riuscita ad intervenire su aspetti quantitativi della vita, ma non su quelli altrettanto fondamentali della qualità.
Se venivate in Sardegna qualche anno fa potevate conoscere Zio Giulio. Morto a 114 anni qualche anno fa
Reportage fantastico, mi ha commosso perchè sono italiano di seconda generazione e mio padre è ikariota. Che emozione, grazie mille❤
Quando penso alla Sardegna.. mi viene in mente un figlio di questa grande isola, ANDREA PARODI SPLENDIDA VOCE GRANDE UOMO.
Andrea parodi era genovese.
@lisoladiuilson2039 Andrea Parodi è nato a Porto Torres! La madre era Sarda e il padre di Savona! Quindi si è figlio della Sardegna!
Mi sono appassionato al vostro canale perché siete semplicemente bravi. In tutto. L'equilibrio, la delicatezza, la completezza. E soprattutto fate trasparire, senza presunzione, la parte importante della vita. La riflessione sulla società. E su se stessi
Da sardo con tanti amici in Ogliastra e ormai residente in Grecia, non posso altro che confermare tanti di quegli elementi che caratterizzano le zone blu: cibo sano, vita semplice e salutare, quasi per nulla influenzata dalla frenetica vita moderna. Basta così poco. Qui al nord della Grecia si dice: "χαλαρά", calma. Grazie per aver fatto conoscere questa realtà a una più ampia platea, ancora una volta un documentario eccezionale!
Sì χαλαρά χαλαρά λίγο λίγο και μετά, αλλά που είναι τα λεφτά ;
@@riccardoguareschi7115 υπαρχει, μην ανησυχεις, υπαρχει... δεν ειναι το 2015 με τα capital controls χαχαχαχ
@@riccardoguareschi7115 haha è vero ma qui in Grecia abbiamo la risposta anche per questo: "έχει ο Θεός" (Dio ci provvederà) 😁
Un’altro fattore emerso un parzialmente da questo video, ma non esplicitamente analizzato è la forte selezione naturale a cui gli attuali anziani sono stati sottoposti. Di fatto sono i sopravvissuti a condizioni di vita molto dure che hanno selezionato le persone più in salute e statisticamente più longeve. Ovviamente poi anche l’ambiente (geografico, sociale etc) ha contribuito a generare fisici così resistenti all’invecchiamento. Un circolo virtuoso
@@coencoen. eh già, virtuoso dal punto di vista del consolidamento di una popolazione longeva e in salute. Il rovescio della medaglia è che a livello individuale posso scommettere che moltissime persone non ce l’hanno fatta. Insomma, vediamo parzialmente e per certi versi un “bias di sopravvissuto”
La selezione naturale degli attuali anziani è innegabile, ma era comune in tutto il mondo. Questo non spiega il perché in alcune zone parrebbe funzionare bene e in altre meno.
@@Giuseppe-vi6ou e poi bisogna vedere se ne vale la pena
@@liviadotti9007
Ne vale la pena a cosa? Vivere? Se non ti interessa sai come fare 🤷
@@Giuseppe-vi6ou 100 anni portano con sé anche difficoltà sempre crescenti e perdita di persone care. Quindi bisogna fare un bilancio se conviene augurarsi davvero una vita lunga 100 anni.
Qualche mese fa avevo videochiamato su Instagram con mio cugino, vive in California a Loma Linda, quella volta era saltato fuori l’argomento delle zone blu, essendo Loma Linda una delle zone blu. Io non sapevo della loro esistenza, ma mi fa piacere sentire te che approfondisci l’argomento :) Grande Nova, Tanta stima per voi e il vostro lavoro
Qui nel nord della toscana conosco un sacco di anziani vicini ai 100 anni ma quella piu sensazionale è stata una donna (che tra l'altro è anche una mia parente) che è arrivata a ben 109 anni! Ha vissuto 3 epoche. Nata a fine 1800, ha vissuto tutto il 1900 e se n'è andata ad inizio 2000. Ho pure una foto con lei ma se ne andò quando avevo pochi mesi.
Ennesimo video di altissima qualità, sia nei contenuti che nel montaggio. Bravi!
Che bello un documentario di Simone prima di pranzo 🔥❤️
ma tu pranzi alle 11?
Era meglio una biondina profumata e femminile...vabbè ci accontentiamo!😂
Complimenti per lo splendido Reportage, molto bello.
Stavolta sono di parte, essendo io nata e cresciuta in Sardegna, ma a onor del vero i vostri documentari sono uno più bello dell' altro.
Bravi, Bravi, Bravi.
Sempre bello quando parli della Sardegna! 🎉
Praticamente io da Sardo con fidanzata Giapponese del sud, se faccio un figlio viene fuori immortale 😂
Esatto caro,anch'io ho la figlia sposata in Giappone, ecco perché lo so che loro sono sul primo posto come ultracentenari, dipende tanto anche per l'alimentazione che usano.Saluti🙋♂️🖐👋👍🇮🇹🇯🇵
🤣✌️✌️✌️
Non immortale, ma a 200 anni ci arriva 😂 ps chiedi alla tua fidanzata se ha un'amica single per un tipico Sardo, brutto ma non troppo basso nè peloso😂
@@NV86thr 🙋♂️🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂
Sei il boss finale
Avevo un amico sardo, il mitico Gino che sprizzava gioia dagli occhi, che raccontava a tutti di essere figlio di un Pastore Protestante: si, perché il papà aveva le pecore, e quando gliene rubavano una protestava ...
Non rimase sull'isola, ma venne a Torino a lavorare in fabbrica per 40 anni: non è diventato centenario, qualche anno fa se n'è andato per un brutto male. Peccato, anche perché mi portava sempre il suo Mirto...
Incredibile come, non solo siano centenari, ma molto più arzilli di gente di 30 anni di meno dalle mie parti. La cosa più sorprendente è la loro agilità mentale
Un po’ in ritardo, ma un lavoro veramente bello e ben fatto, complimenti.
La cosa che mi ha stupito di più di queste persone è la lucidità e la presenza mentale che possiedono a quest’età. Penso davvero che una delle cose più influenti per avere una vita lunga sia vivere senza ansia, cosa che ultimamente risulta sempre meno possibile considerati i ritmi ai quali viviamo e lavoriamo noi “nuove generazioni”.
Grazie.
L’evoluzione di Nova lectio è davvero strabiliante. È ormai un canale di qualità primaria, meritevole di una piattaforma anche più strutturata. Bravissimi ragazzi, senza parole. ❤
È sempre una gran esperienza intervistare persone anziane per farsi raccontare testimonianze dirette del passato, meglio ancora se si tratta di ultracentenari. Hanno molto da insegnare ❤
A saperlo che sareste venuti in Sardegna mi sarei offerto per accompagnarvi proprio in queste zone, dove vivo e per aver avuto diversi centenari in famiglia.
Proseguendo gli studi negli ultimi anni, si è propensi in Sardegna ad allargare la "Blue zone".
Grazie per diffondere conoscenza!
Saluti dalla Barbagia
PS: secondo la leggenda Dedalo, il padre di Icaro, arrivò in volo in Sardegna.
Ricordo vagamente che anni fa ci fu uno scandalo, l'università vendette i dati dei centenari a qualcuno. Sai dirmi di più?
Stupende le testimonianze di queste persone!!!
Non solo centenari ma straordinariamente lucidi e in salute
Grande bel doc. Io sono sardo mia nonna è di Nuoro Barbagia e ieri ha compiuto 103 cucuzze ❤❤
auguri alla tua nonna allora
@@valtervaleriani6268 grazie
Tando non balet prus su dicciu a kentannos cun saludu 🤔🤗🤗🤗🥰
Si parla sempre di allungare la vita, ma mai di allargarla intendendo per questo renderla piena di stimoli, intensa e degna di essere vissuta. Mi sento di dire che se per allungarla mi devo isolare, mangiare sempre le stesse cose, evitare “picchi” di umore, evitare di viaggiare e mischiarmi con altre persone di altri paesi, allora quella la chiamo sopravvivenza e non vita. Forse è meglio morire a 85 anni ma vissuti pienamente anziché arrivare a 100 avendo visto il mondo che passarti davanti mentre te ne sei stato seduto ad un bar di in paesino o in un campo a coltivare le patate. Pensiero personale… Video sempre splendidi ed interessanti. Orgoglio Toscano.
questo è il concetto espresso da LUCIANO DE CRESCENZO in uno dei suoi film
@@emilionunziata1775 non lo sapevo! Mi fa piacere aver avuto lo stesso pensiero di una persona del genere. Grazie.
Video interessantissimo che può far riflettere profondamente su molti aspetti della nostra vita. Complimenti ragazzi. Grandissima qualità del video e del vostro lavoro
Da sarda posso solo dire che la vita in Sardegna sia la migliore che si possa augurare.. ho i miei nonni viventi e ho conosciuto pure i miei bisnonni e ho 37 anni. La cosa più soddisfacente è che da noi gli anziani invecchiano bene❤
Bellissimo documentario!!! Ora ho capito il perché dall'alto ci vogliono cambiare lo stile di vita : smart working ;chiamare " all you can eat" e mangiare davanti la TV; essere sempre in ansia e paura per emergenze fasulle ; dividerci socialmente ; lavarsi e profumarsi troppo ....insomma ho capito che per stare bene bisogna non seguire la propaganda della politica odierna
@soniacau5755
🎯🎯🎯🎯🎯🎯🎯
Adoro Ikaria, non sono ancora arrivata là ma ho visto dei video sullo stile di vita, e mi sono innamorata all'istante. Grazie per le vostre ricerche!
Io ho vissuto venti anni la ,non tutto l,anno ma tre quattro messi annui dal 1988 al2008...ho mia figlia la con nipoti,altro vacanza ,bei posti,bel clima??? Altro viverci??! E impossibile per gente non come loro....
Grande Simone per aver pronunciato Nùoro con l'accento giusto! Di solito i "continentali" lo sbagliano quasi sempre.
La Sardegna ha l'area verde più estesa d'Italia e nella zona della Barbagia si trova una delle poche foreste primarie d'Europa. Insomma la natura é importante per l'uomo e il suo benessere.
Complimenti per il bel video!
Intendi Burgos?
Anche in Sardegna è credenza popolare che troppi complimenti portino sfortuna, infatti ci sono anche "medicine tradizionali" (una serie di preghiere + un rito con olio e acqua, sale e acqua o grano e acqua) contro il malocchio. Non a caso almeno il 70% dei bambini piccoli portano al braccio un nastrino o braccialetto verde che è stato bagnato con l'acqua della "medicina", proprio contro il malocchio derivante da troppi complimenti.
La mia (allora) compagna, poche settimane dopo essersi trasferita in Sardegna, disse: "Qui la vita sembra scorrere più lentamente, rallentate lo scorrere del tempo."
Mi piacerebbe che questo vostro video diventasse uno stimolo a migliorare il proprio stile di vita, a fare di questa esistenza il più bel viaggio in assoluto.
Grazie per l'ennesimo video di elevatissima qualità, aicci potziaisi bivi tottusu cent'annusu cun salludi e fortuna ❤️
Deus ollat!💚
Ma che bellissimi posti!🎉 appaganti per gli occhi e lo spirito
Sardegna e Grecia.
Ci lasci sempre un pezzo di anima, e in cambio ti lasciano bei ricordi e nostalgia.
Vero
Da turista parlo per Grecia,e in particolare ikaria..vivere la sempre per uno normale di qui e impossibile...sono in totale una isola di 10.000 abitanti ,meno di un paesino ..ma???????
Non si arriva mai per caso ai 100 anni di età. La genetica e l'ambiente incontaminato sono importanti, ma secondo me lo stile di vita lo è ancora di più. Ne sono una prova le nonnine del canale Pasta Grannies (per lo più signore dai 90 ai 100 che ancora fanno la pasta in casa). Mi colpì la testimonianza di una di loro, una siciliana di 99 anni: "A 8 anni aiutavo già mamma a fare la pasta in casa. E da decenni mangio ogni sera il minestrone fatto con le verdure del mio orto".
purtroppo se dovessi vivere fino a 100 anni mangiando solo minestrone preferirei togliermi la vita ora, o comunque morire sui 70
@@glutenfreeheaven7681 in tempo di guerra probabilmente per sopravivere ti saresti mangiato persino i sassi
@@glutenfreeheaven7681 : il minestrone è una cosa buonissima (solo a cena, però).
@@ichnusanonesteitalia6890 lo sapevo che avresti commentato su un video che riguarda la sardegna, ossessionato
@@ichnusanonesteitalia6890 ah quindi per questa signora la guerra dura da 100 anni? (hai detto una cosa superflua)
Bellissimo video sulla Sardegna. E pieno di centenari anche nelle altre zone se paragonati al numero di abitanti la percentuale è elevata. Complimenti
Commento a caldo, iniziato a vederlo da cinque minuti, STUPENDO
Uno dei documentari più belli che abbia mai visto, mi sono emozionato alla fine.
Complimenti davvero ♥
Bellissimo e bravissimi come sempre... Siete un lusso per TH-cam...
Simone, nel 2004 io ho intervistato l'ultimo reduce di Caporetto, Delfino Borroni, classe 1898!
Che piacere questo documentario. Da Sardo ti ringrazio.
Grazie per questo video, mi avete fatto scoprire l'isola dove mi trasferirò per i prossimi 40 anni. Sempre al top👍🏻💖
Sono stato diverse volte in Ogliastra per dei piccoli (max 90 persone di un newsgroup di motociclisti di tutta Italia) motoraduni del ponte del 1 Maggio, e sono rimasto stregato dalla bellezza di quelle zone. Vita semplice, aria pulita, cibo genuino, molta attività fisica e, diciamolo, un posto che è abbastanza "remoto e selvaggio", secondo me contribuiscono in larga parte a questi risultati :)
Senza contare che, se sei motociclista, quelle sono zone ASSOLUTAMENTE FANTASTICHE da girare in moto, sia con stradali che con fuoristrada.
Hai pronunciato bene Nuoro, ti meriti una statua 😂
Grande!!! Primo continentale che dice giusto Nùoro e non Nuòro. Ti stimo!!!😂😂
Bello, bello, bello! Un video che mi ha appassionato davvero, sentir raccontare queste persone anziane mi da una tranquillità incredibile e mi ricordano la mia nonna che ha vissuto 94 anni. È molto piacevole conversare con gli anziani e sentire le loro esperienze di vita. Grazie
Io abito in Liguria e nel mio paesino ho avuto parenti ( perché lo eravamo tutti) ultra ottantenni in particolare una famiglia che abitava nella parte più isolata della frazione , proprio a ridosso degli Appennini nella quale il più giovane è deceduto alla veneranda età di 93 anni il più longevo è scomparso lo scorso anno pochi prima del suo centesimo compleanno !
Complimenti Simone e hai tuoi amici e collaboratori per questo ottimo video bello e ben fatto che tra le altre cose ci ha fatto (a me e alla mia compagna ndr.) scoprire due bellissimi posti incantevoli da visitare.
Sono Ogliastrina e metto mi piace sulla fiducia ancora prima di cominciare a guardare, sono gia' emozionata del fatto che parlerai delle zone Blu e della nostra terra!
Io ho fatto un piccolo studio sulle cinque zone blu, anche perché sono sardo, proprio dell'Ogliastra. in ciò che ho letto, si dà particolare importanza al vino Cannonau, un vino autoctono della Sardegna che contiene molti polifenoli, ovvero sostanze che combattono i tumori. Inoltre i centenari e ultracentenari sono localizzati soprattutto nelle zone interne dell'Ogliastra, quelle dove si praticava maggiormente la pastorizia (il gregge si faceva pascolare in zone con pendenze diverse, al contrario della pianura. in questo contesto le donne si sono sempre occupate dell'economia familiare, questo significava anche fare lavori duri, come lavorare l'orto che poteva trovarsi a chilometri di distanza. L'Ogliastra si differenzia dalle altre zone blu perché non esiste il "gap di genere," ovvero uomini e donne vivono per lo stesso periodo, al contrario delle altre zone blu, dove a vivere maggiormente sono le donne.
L'alcool è carcerogeno, nessuna quantità è sicura. Nessun vino fa bene
ma e vero che non si mangia carne or si mangia poco?
No
che bel documentario ! Grazie di creare questi contenuti❤
Vogliamo parlare del fatto che i vostri video sono spesso se non sempre, più interessanti di qualsiasi documentario di Netflix??? Avanti cosi!👍
La pelle d'oca, alta qualità come sempre Simone, ci vorrebbero più video come i tuoi in questo "oceano" mediatico.
"Ridete! Non vi dovete mai arrabbiare! Io non mi sono mai arrabbiata, con Pistola"
Da sardo posso dire che se entri in qualunque camposanto almeno un quarto delle lapidi riporta un'età compresa tra i 90 e i 103 anni. Mio bisnonno è morto a 99, mio nonno a 86 è ancora sano come un pesce e la cosa meravigliosa è che questi tzioddi antichi come le querce sono molto più lucidi di certi giovani!
Che emozione! La mia isola su NL! Siete stati fantastici!
Io conoscevo Vilcabamba in Ecuador (pero' non e' un 'isola) , e' un posto molto conosciuto proprio perche' l'aspettativa di vita e' altissima e nessuno ne conosce il motivo e questa particolarita' ha fatto il giro del mondo ed attualmente tanti stranieri sognano di vivere li e molti ci vanno davvero.
Mia nonna 99 anni di Oliena ..legge senza occhiali…non aggiungo altro ❤️
Di che cosa si è nutrita in gioventù per essere così in gamba?
@@carolinaarza4067 quello che passava in convento …🥹
@@carolinaarza4067 è il posto in cui siamo che caratterizza anche come siamo...e in Sardegna stiamo bene
Complimenti!!un bellissimo reportage!!!
Veramente bello. Complimenti ragazzi. E poi siete stati in Sardegna. Per cui è andata bene anche a voi.
Poi un altro particolare che ho notato riguardo all'isola greca Ikaria e il personaggio che cadde dal cielo,,da noi nel nostro dialetto cadere al passato si dice CARIA😊😉
...ho guardato questo meraviglioso documentario mangiando gelato🙈🙈🙈
GRAZIE!!!
Documentario bellissimo, Complimenti!
Un capolavoro, come sempre del resto! Riuscite a rendere tutto più interessante con la vostra narrazione!
Vi vedo sempre. Da anni. Ma questo è stato VERAMENTE un capolavoro...... 🧠🧠🧠💯
Siete davvero fantastici. Anzi unici. Adoro la Grecia
In vacanza!!!!!!!
Buona musica di inspirazione nel outro!😊😊😊Per me, andare in palestra e mantenere un fisico è primordiale, ovviamente senza doparsi! Grazie mille😊😊😊
Da palermitano che si trova in Sardegna per lavoro devo dire che qui è tutta un'altra cosa.
Qui si può notare la natura incontaminata e non è raro incontrare i cinghiali nelle campagne, pure nei parchi e nelle spiagge.
Si respira un'aria decisamente diversa..
Approfitto per un bacione alla magnifica Sicilia, dove io umbro-emiliana, ho vissuto i miei primi 16 anni❤
E da palermitano anch'io fa un po' soffrire che da noi non sia proprio così, anche se ci sono un paio di zone molto tranquille anche vicino Palermo però non è assolutamente la stessa cosa..
@@ivanozzjaaa8390 la Sicilia però ha pregi che la Sardegna non ha
@@mariateresafedericoni2726 sarei curioso di sentire cosa ti ha spinto in Sicilia per 16 anni, comunque sia è bello sentire l'amore che provi per la regione che mi ha reso ciò che sono :)
@@Nemdoppiah Mio padre fu trasferito per lavoro, quando io avevo 2 mesi. SI, tanto amore per quella terra magnifica e la sua generosissima gente❤️
quanta qualità in questi video
Grazie Simone del bellissimo video. Ottimo format!
Aria pura, sole, mare , il verde della natura ,l alimentazione semplice e frugale il. Dormire rispettando il ciclo circadiano ..il.buon umore ,la genetica ecc ottimo reportage ,come sempre . .complimenti.
Ci sono stato due volte in Sardegna è bellissima ed un altro approccio alla vita 😊💪
È un bellissimo video che solo a vederlo rilassa davvero tantissimo, bravo bel video fatto benissimo come al tuo solito 👍🏻
Ma ma ma… oggi che mia nonna in Sardegna compie 100 anni ve ne uscite così? Ma grazie!
Attrus chent'annos cun salludi e fortuna ❤️🍀😊
@@NiNiKainto grazie!🫂
Ciao Simone buon ferragosto 2023 🏄🏄🏄🏄🇨🇮🙏🙋🏠
il segreto per me, se ce n'è uno, è la selezione naturale di individui forti che sono sopravvissuti alle asperità di una vita più difficoltosa e dura.. solo i più resistenti sono rimasti.. diversamente ora abbiamo tutti una vita più facile grazie alle tante agevolazioni (sopratutto mediche, ma anche alimentari etc) che permettono la sopravvivenza anche di individui meno resistenti (io per prima) e con problematiche che prima non avrebbero permesso loro di sopravvivere a lungo, di conseguenza si trasmettono caratteri meno forti..
Questi sono i pro ed i contro del progresso.
Video molto interessante come sempre
Gli indiani (dell'India) dicono "Voi avete l'orologio, noi abbiamo il tempo !". Che bello scoprire che vale anche qui, in Europa !
Bellissimo documentario, ero stato a Samos ma nn sapevo di Ikaria... Sara' da visitare...❤
Complimenti per il vostro lavoro! Bravi 👏🏻
Ti chiedo una puntata .. se possibile ed hai tempo su Gladio e operazione Stay behind .. sono cose che conosco bene , ma il tuo o vostro punto di vista mi interesserebbe tantissimo . Complimenti vivissimi
Grande nova Lectio la sardegna è un posto UNICOOO!!!
Tengo antenati Sardegni, sono molto orgoglioso desto, avanti Sardegna!
Ottimo documentario! Grazie NovaLectio ❤
Ricordo che uno dei risultati della ricerca in Sardegna diceva che due elementi erano ricorrenti in tutti i centenari, bere il vino Canonau e mangiare il pane sardo di cui non ricordo il nome. Oltre chiaramente ad una vita tranquilla all’aperto…
E' molto genetica, vai tranquillo che non campi così tanto nemmeno se vivi in Ogliastra. La Sardegna ha molti centenari ma non l'aspettativa di vita più alta in Italia. E te lo dico io che da sardo mi devo fare controlli sulle malattie genetiche che sono una conseguenza del nostro isolamento, come la Beta-Thalassemia, il diabete o l'artrite reumatoide.
Mi è piaciuta la citazione nel minuto 22:10 sul assedio di Costantinopoli, ho fatto una ricerca su Bisanzio e mi sembrava familiare quella data
Il "se vi piacerebbe fare una vacanza..." del minuto 9.45...a me comunque piace...e' ottativo !!!
Che comunque sempre congiuntivo dev'essere... 😂😂😂
Ciao, seguo i tuoi video da sempre. Faresti un video sull’indipendentismo sardo?? Grazie!
Mio nonno nato nel 1900 si e beccato la prima guerra mondiale poi la seconda, fu refugiato di guerra..a 85 anni andava ancora nel bosco con la scure e tornava con un troncone sulla spalla... morto nel 1997 ancora pienamente lucido... osservo che sia lui che gli intervistati hanno molto in comune... molta attività fisica, risposo adeguato, cibo sano e di qualità, streto contatto con la natura ,gli animali,le piante, senza ansie e stres. Vita calma e tranquilla. Tutte caratteristiche che messe insieme hanno un gran peso... inutile girarci intorno,la ricetta e questa...... beati loro!!
E sempre un piacere sentirti, Simone
Il discorso che fa la signora di ikaria è senza dubbio il più sensato,posti così isolati e con pochi contatti con l'esterno(la signora dice,c'era una sorta di selezione naturale) e il fatto di unire tra di loro sempre le stesse caratteristiche genetiche ha portato con molta probabilità ad uno sviluppo genetico sempre migliore,(un po' come la storia della giraffa dal collo lungo e collo corto)