Grande Micaela... Le tue spiegazioni sono sempre molto dettagliate e soprattutto chiare. Grazie grazie per farci partecipi della tua conoscenza. Con ammirazione seguo tutti i tuoi video.
Ciao Micaela Doritaenopsis è meravigliosa sia per il suo portamento e per i splendidi fiori. Non la conoscevo prima. La tua pianta è piena di salute . Ti ha dato i problemi in estate ma ti ringraziato davvero. Quando parli di cocciniglia a me vengono i brividi. 😀 Per adesso ho tregua speriamo bene. Sto aspettando il sole dopo tutte queste piogge. Il sole è una energia. Anche io ho luce artificiale. Ti ringrazio per questo splendido video e spero do trovare un giorno questa orchidea in vendita. Cordiali saluti Beata di Roma 😊🌺🖐
Ciao Beata anche qui freddo e pioggia e manca vedere un po' di luce... ma lo accetto, questo è il suo momento e pochi giorni fa era Santa Lucia il giorno più corto ❤️ A proposito di cocciniglia ora anche se vedo un po' di polvere da lontano su una foglia corro a vedere terrorizzata 😆 speriamo non torni più! Grazie a te e buona serata.
Ciao Micaela, anch'io ho una Doritaenopsis (con le foglie marmorizzate). L'ho presa a fine maggio che aveva dei boccioli, poi però, dopo che si sono aperti, lo stelo ha iniziato a seccare e l'ho reciso. Adesso la tengo con le Phal, spero in un nuovo stelo🙂. Ciao e buona serata 👋
Ciao Lory, quella a foglia marmorizzata è strepitosa! Fa anche un fiore bellissimo 🔥 mi chiedo se quella a foglia marmorizzata richieda meno luce per fiorire 🧐 di solito le foglie variegate sono più sensibili alla luce, sarebbe proprio un altro stupendo punto a favore per lei! Sono abbastanza sicura che anche la mia seccherà gli steli a fine fioritura perché man mano che si allungano diventano più sottili, mentre ho idea che quando rimangono cicciotti fino in fondo allora restino verdi. Anche la mia è tra le phal e gradisce ❤️ sono sicura che la tua rifiorirà in primavera
Grazie per farci conoscere sempre nuove piante! Grazie per le spiegazioni chiare ed esaustive! Grazie per tenerci compagnia in questi giorni prenatalizi! Ciao,a domani!😊😊😊
Buongiorno Micaela …sempre belli i suoi video ,però devo fare un appunto ho fatto caso che tanti orchidofili pronunciano Pulcherrima in modo sbagliato essendo una parola latina si pronuncia anche la H altrimenti sarebbe pulcerrima. Ho studiato latino e ogni volta che lo sento è come se sentissi una forchetta che stride sul piatto 😇😀😀
Grazie mille Claudia! Faccio tesoro della pronuncia corretta e finalmente non avrò più il dubbio tra "cherrima" e "cerrima" grazie ancora per aver seguito il video e per la preziosa info, infatti andando a riguardare, il nome deriva proprio dal latino "pulcher" !
Grande Micaela... Le tue spiegazioni sono sempre molto dettagliate e soprattutto chiare. Grazie grazie per farci partecipi della tua conoscenza. Con ammirazione seguo tutti i tuoi video.
Grazie di cuore Connie non sai che gioia mi da sapere che i video siano utili ❤️❤️❤️
Ciao Micaela
Doritaenopsis è meravigliosa sia per il suo portamento e per i splendidi fiori. Non la conoscevo prima. La tua pianta è piena di salute . Ti ha dato i problemi in estate ma ti ringraziato davvero.
Quando parli di cocciniglia a me vengono i brividi. 😀
Per adesso ho tregua speriamo bene.
Sto aspettando il sole dopo tutte queste piogge. Il sole è una energia.
Anche io ho luce artificiale.
Ti ringrazio per questo splendido video e spero do trovare un giorno questa orchidea in vendita.
Cordiali saluti Beata di Roma 😊🌺🖐
Ciao Beata anche qui freddo e pioggia e manca vedere un po' di luce... ma lo accetto, questo è il suo momento e pochi giorni fa era Santa Lucia il giorno più corto ❤️ A proposito di cocciniglia ora anche se vedo un po' di polvere da lontano su una foglia corro a vedere terrorizzata 😆 speriamo non torni più! Grazie a te e buona serata.
Ciao.... Bel video e racconto su questa bellissima phal. 🤗💚🌱
Ciao Patrizia grazie a te per essere passata a vedere il video e lasciare un saluto ❤️
Ciao Micaela, anch'io ho una Doritaenopsis (con le foglie marmorizzate).
L'ho presa a fine maggio che aveva dei boccioli, poi però, dopo che si sono aperti, lo stelo ha iniziato a seccare e l'ho reciso.
Adesso la tengo con le Phal, spero in un nuovo stelo🙂.
Ciao e buona serata 👋
Ciao Lory, quella a foglia marmorizzata è strepitosa! Fa anche un fiore bellissimo 🔥 mi chiedo se quella a foglia marmorizzata richieda meno luce per fiorire 🧐 di solito le foglie variegate sono più sensibili alla luce, sarebbe proprio un altro stupendo punto a favore per lei! Sono abbastanza sicura che anche la mia seccherà gli steli a fine fioritura perché man mano che si allungano diventano più sottili, mentre ho idea che quando rimangono cicciotti fino in fondo allora restino verdi. Anche la mia è tra le phal e gradisce ❤️ sono sicura che la tua rifiorirà in primavera
Ottima offerta!
Andrò a vedere le foto sul vostro sito!
Avete ricevuto il mio ordine?
Grazie!
Гарна орхідея🌞🌞🌞
🇺🇦🙋♀️♥️🙏🏼🕊️
Grazie per farci conoscere sempre nuove piante!
Grazie per le spiegazioni chiare ed esaustive!
Grazie per tenerci compagnia in questi giorni prenatalizi!
Ciao,a domani!😊😊😊
❤️❤️❤️❤️❤️grazie di cuore a te Antonietta!!!
❤️❤️❤️❤️☮
Buongiorno Micaela …sempre belli i suoi video ,però devo fare un appunto ho fatto caso che tanti orchidofili pronunciano Pulcherrima in modo sbagliato essendo una parola latina si pronuncia anche la H altrimenti sarebbe pulcerrima. Ho studiato latino e ogni volta che lo sento è come se sentissi una forchetta che stride sul piatto 😇😀😀
Grazie mille Claudia! Faccio tesoro della pronuncia corretta e finalmente non avrò più il dubbio tra "cherrima" e "cerrima" grazie ancora per aver seguito il video e per la preziosa info, infatti andando a riguardare, il nome deriva proprio dal latino "pulcher" !
Io ho una “phalenopsis pulcherrima red”. È un ibrido? Non so. Io la chiamo “fagiolo magico” perché fa degli steli impossibili 😂
Ahahah mitica pulcherrima fagiolo magico 😂 troppo bella 😍