Le fasce di Van Allen e i dubbi sull'allunaggio - CURIUSS

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 27 ก.ย. 2020
  • Le fasce di Van Allen sono un luogo ostico, ma per andare sulla Luna bisogna passare da lì. Attraversate durante le missioni Apollo sembrano oggi essere un ostacolo. Vediamo cosa sono, come sono fatte e perché ci creano dei problemi.
    ***** DIVENTA PRODUTTORE DI CURIUSS *****
    Vuoi aiutare il canale Curiuss e l'associazione Atelier nelle loro attività culturali e di divulgazione scientifica? Segui questo link e scegli la modalità che preferisci:
    assatelier.altervista.org/curi...
    ***** VUOI ACQUISTARE IL LIBRO "A 4 ZAMPE NEL COSMO" ? ***
    Segui questo link:
    assatelier.altervista.org/curi...
    stesso link anche per il CD "Materia Oscura Corpi Celesti"
    *******INCONTRI CON CURIUSS********
    Vuoi organizzare una conferenza, un concerto o una presentazione del libro?
    Scrivi a: associazioneatelier@gmail.com
    L'associazione culturale Atelier non ha fini di lucro. Gli incassi vengono utilizzati per finanziare la produzione e la promozione di opere ed eventi culturali di carattere artistico e scientifico.
    Questo il link all'intervista completa a Samantha Cristoforetti e Terry Virts:
    • ISS Crew Discusses Lif...
    Questo il link al video di Link4Universe citato nel mio video:
    • Samantha Cristoforetti...
    Credits: NASA (per tutte le immagini e i video delle missioni Apollo e l'intervista a Terry Virts)
    ----------------- VISITARE BORDEAUX CON CURIUSS ----------------
    Per organizzare delle visite a Bordeaux scrivere a:
    contact@bordeaux-da-scoprire.it
    Sito di Bordeaux da scoprire: www.bordeaux-da-scoprire.it/
    Le pagine Social di CURIUSS:
    TH-cam: / curiuss
    Facebook: pages/Curius...
    Instagram: curiuss_yt
    Twitter: / curiussdivulgaz
    Musiche: (da YT Free Library)
    The Entertainer
    Gymonpedie n°2
    After you
    Rake swing whoosh close
    Fortaleza
    Ocean beach
    Catch up
    Pirouette

ความคิดเห็น • 7K

  • @fabiorizzoli1357
    @fabiorizzoli1357 11 หลายเดือนก่อน +80

    Comunque, l'argomento del non essere più in grado oggi di superare un ostacolo radioattivo quando, mezzo secolo fa è stato fatto a bordo di una lattina con addosso tute da ginnastica (paragonato all'attuale tecnologia), lo trovo geniale. Nessun debunker si era spinto a tanto. Complimenti

    • @Shiktlah
      @Shiktlah 11 หลายเดือนก่อน +3

      Si complimenti per la sciocchezza che hai scritto. Chiaro segno che non conosci l'argomento .

    • @delsifr
      @delsifr 11 หลายเดือนก่อน

      Mancava il lanciatore, che ora c'è ma non è ancora sicuro al 100%, non la schermatura che è già stata provata. Quella lattina era schermata come lo sono le attuali astronavi, quella lattina aveva un computer con minor potenza di calcolo di un apple watch, senza comandi drive by wire e con astronauti che potevano tranquillamente pilotare senza, infatti lo fecero, siete di una ignoranza incredibile e volete parlare

    • @GaretJax215
      @GaretJax215 10 หลายเดือนก่อน +5

      Eppure alle elementari insegnano a comprendere un testo o un discorso. Perché non le hai completate?

    • @fabiorizzoli1357
      @fabiorizzoli1357 9 หลายเดือนก่อน +18

      @@GaretJax215 insegnano anche a ragionare. Non le hai completare nemmeno tu quindi..

    • @mimymimy9563
      @mimymimy9563 7 หลายเดือนก่อน

      😮

  • @TheL0R3TT4
    @TheL0R3TT4 ปีที่แล้ว +148

    Bel video , uno di quei video che tenta di eliminare i dubbi e invece li alimenta

    • @GaretJax215
      @GaretJax215 10 หลายเดือนก่อน

      Li alimenta nella testa di chi è affetto da analfabetismo funzionale scientifico o non è interessato a capire.

    • @carmelapironti3559
      @carmelapironti3559 9 หลายเดือนก่อน +4

      😂😂😂😂😂😂😂😂😂

    • @giorgiobulbo684
      @giorgiobulbo684 6 หลายเดือนก่อน

      hahaha

    • @PietroTrevisanEugania
      @PietroTrevisanEugania 6 หลายเดือนก่อน +1

      Sì, purtroppo sì. Significa che tra chi pensa che sulla luna ci siamo stati, lo pensa per opinione personale, non perché si è reso conto che è assurda la tesi contraria. Io per dimostrare che siamo stati sulla luna uso argomenti molto più concreti, pragmatici e che chiunque può capire (almeno, chiunque sia abbastanza sano di mente per capirli, perché a un pazzo non gli puoi spiegare neanche che le gambe servono per camminare).

    • @mamaiacucurumare
      @mamaiacucurumare 5 หลายเดือนก่อน

      Infatti lo guardato interamente e sono ancora più convinto

  • @luigifalconi3931
    @luigifalconi3931 ปีที่แล้ว +160

    "Ci sono molte cose che una nuova tecnologia non è più in grado di fare."
    Quanto è poetica questa frase??💫💫💫

    • @maurofreddo4897
      @maurofreddo4897 ปีที่แล้ว +55

      Poi l'esempio della sua amica che non ha più il lettore CD nell'auto nuova.. Mi ha fatto rabbrividire . Riportando il suo esempio nel tema specifico sarebbe come dire che avrebbero la tecnologia a portata di mano per gestire tutte le avversità dei viaggi interspaziali, ma non la utilizzano più perché é superata. In più tutte quelle battutine e scenette che fá nel suo sproloquio che per certi versi è anche interessante , non si rende conto che urtano decisamente l'intelligenza di chi sta dedicando il proprio tempo per ascoltare?

    • @entrandodallafinestracisto2292
      @entrandodallafinestracisto2292 ปีที่แล้ว +51

      @@maurofreddo4897 interessante sto commento...comunque è imbarazzante pensare che c'è gente che crede che nel 1970 con una navicella in alluminio 3 umani han fatto 800 mila km

    • @SuperDRUMMER62
      @SuperDRUMMER62 ปีที่แล้ว +19

      @@entrandodallafinestracisto2292 navicella in alluminio? Il Saturn era alto 110,6 m e largo 10, con una massa a vuoto di 130 t e una superiore a 3000 t a pieno carico. alla faccia della navicella 😅😅😅

    • @danieledaiquiri3104
      @danieledaiquiri3104 ปีที่แล้ว

      @@entrandodallafinestracisto2292 in realtà questa potrebbe essere l'unica cosa plausibile vista che Gagarin orbitò x 1 ora e mezza a quasi 30000 km/h...x il resto...

    • @frenkloyd4277
      @frenkloyd4277 ปีที่แล้ว +21

      @@danieledaiquiri3104 otbitare nell'orbita bassa è una cosa, passare le fasce di Van Allen un'altra...con la scatoletta del tonno poi...😂

  • @danilobruzzone8590
    @danilobruzzone8590 ปีที่แล้ว +12

    Affermare che una tecnologia del passato, che non sia più accessibile, sia un paragone per giustificare come non si possa oggi tornare sulla luna, visto che quella tecnologia che lo permise non sarebbe più accessibile è assolutamente ridicolo. Ogni volta che una tecnologia viene abbandonata è sempre per il motivo che una superiore e più efficiente la sostituisce. Certo se io voglio fare una foto con la pellicola trovo difficoltà a trovare la pellicola stessa, ma questo non mi preclude la possibilità di fare la stessa foto, ma molto meglio, con una macchina digitale. Inoltre posso accedere alla tecnologia della pellicola e produrne di nuove. Anche andare sulla carrozza a cavalli può essere difficile, ma in auto è meglio. Anche ascoltare un vinile a 78 giri può essere difficile, ma posso ascoltare la stessa musica in modo migliore con registrazioni digitali e se non mi basta posso accedere ai progetti di vecchi giradischi o grammofoni per ricostruirli e ascoltare il vinile. Dire che la tecnologia del passato si è persa nel nulla è assolutamente ridicolo e che la Nasa si sia fatta tecnologie che “hanno lascito indietro qualcosa”, dove quel qualcosa sarebbe la capacità di andare sulla luna…….. lascio a lei il commento. Mi spiace di vedere video come questi sul suo blog, perché certamente discreditano gli altri video e non sono neppure divertenti.

    • @Wolf_359
      @Wolf_359 ปีที่แล้ว +4

      Condivido tutte le tue considerazioni, secondo me sono logiche e inattaccabili.
      L’unica cosa che sottolineo é che questo video é stato fatto su una affermazione sbagliata: che qualcuno affermi che oggi non si possa tornare sulla Luna per una mancanza di tecnologia che permetta di superare le fasce di Van Allen.
      Nessuno lo ha detto, men che meno la Cristoforetti e Terry Virts inseriti a sproposito in questo video.
      La capsula Orion ha già attraversato (2 volte) la fascia interna, la più intensa, senza problemi in una missione test del dicembre 2014.
      Lo ha fatto nuovamente nel corso della missione Artemis 1.
      Il fatto che non ci fosse l’equipaggio é più che logico visto che si trattava di voli test di nuovi veicoli spaziali, ma su Artemis 2 ci sarà (i veicoli di Artemis 2 sono già in costruzione).
      L’intero discorso che fa questo video, in relazione alle fasce di V.A., non ha motivo di essere secondo me, é purtroppo un involontario assist alle teorie complottiste.

    • @lucaaceto6819
      @lucaaceto6819 2 หลายเดือนก่อน +1

      ma dai... non hai capito una cippa. qualcuno è capace a ricostruire le piramidi? o scrivere una tavola etrusca sulla pietra? e allora fallo!

    • @titfortat5727
      @titfortat5727 19 วันที่ผ่านมา

      ​@@lucaaceto6819sicuramente siamo capaci, ma si ritorna sempre li.. C'è altre costruzioni migliori.

  • @enrico78che55
    @enrico78che55 3 ปีที่แล้ว +222

    Logico, a chi mai verrebbe in mente di pensare che le aziende aerospaziali progettino nuove tecnologie tenendo conto di particolari trascurabili come le fasce di Van Allen

    • @carlomagno7862
      @carlomagno7862 ปีที่แล้ว +8

      Ahahahah!

    • @alberto7739
      @alberto7739 ปีที่แล้ว +8

      13:33 in piena sindrome proiettiva

    • @AlexJoint93
      @AlexJoint93 ปีที่แล้ว +58

      la nuova tecnologia nuova fa tutto meglio, tranne le cose principali 😂

    • @albripi
      @albripi ปีที่แล้ว +16

      Certe cose sono intrinseche nella nuova tecnologia. Ad esempio i chip odierni hanno transistor così piccoli che basta un'onda elettromagnetica o particella ad alta energia nel punto giusto per invertire il valore 1/0 e comportare a danni anche catastrofici al software. Motivo per cui, leggevo, in uno degli ultimi robottini marziani hanno usato PowerPC di 10 anni fa anche opportunamente schermati, ma sopratutto fatti sicuramente con transistor più grandi e meno soggetti a questo problema in modo intrinseco (poi li metteranno anche ridondanti... insomma si trovano i modi per rimediare, ma appunto se hai una tecnologia nuova magari ti devi inventare tricks nuovi e testarli).

    • @onemaxlight
      @onemaxlight ปีที่แล้ว +52

      @@albripi si ma è proprio questo il centro. le regole che VALGONO per i "consumatori" o aziende piccoline secondarie , che per lavorare devono acquistare macchinari e prodotti GIA' FATTI, le posso capire. E se una azienda NON trova piu in commercio una bella PRESSA che gli piega le lamiere come lo faceva "una da cantiere del 1950", io lo posso capire. Solo che la NASA se la COSTRUISCE QUELLA PRESSA e con budget illimitato basta vedere gli smisurati costi del telescopio James Webb (stima iniziale: lancio 2014 - 5MILIARDI di dollari, costo piu che RADDOPPIATO e lanciato 7 anni dopo! mi parlate di problemi di tecnologie o di costi?) tutto per mandare un telescopio nello spazio. Io penso che se progetti TUTTA LA MISSIONE 2024 e poi ti manca solo la protezione dalle radiazioni delle fasce, ti BASTANO 5 MILIARDI di DOLLARI in piu per realizzarla? o mi racconti che "come un lettore CD, adesso non lo fanno piu" ??
      Qui parliamo della NASA, ente con sovvenzioni SMISURATE (anche paramilitari quindi finanziate con blackbudget), che progetta e REALIZZA tutti i propri componenti su specifiche! Ma attenzione, forse si sono persi i progetti? i vari "adepti" del CICAP (tra cui la triste spiegazione di Attivissimo) ci vogliono spiegare e convincere che è NORMALE che alla NASA si siano PERDUTI tutti i progetti dell'APOLLO e quindi non sanno come ricostruirlo... (mi viene da piangere a pensare che gente di un certo grado di intelligenza possa non piegarsi in due dal riso o dal pianto, sentendo una cosa del genere)
      Esattamente quello che dice LEI Alberto, VALE!. Non è che se trovo in commercio dei CHIP che sono piccoli e subiscono interferenze elettromagnetiche con una inezia, da DOMANI la NASA non manda piu nulla nello spazio perchè non ci sono CHIP al supermercato ADATTI. NE PROGETTA ADEGUATI e SE LI FA COSTRUIRE , si COMPRA IL SUPERMERCATO e TUTTO IL KNOWHOW anche costino 1000 volte tanto, cosi come un rivestimento adeguato SOPRATTUTTO se basato su progetti gia esistenti e ULTRACOLLAUDATI (visto che di missioni APOLLO ce ne sono state SVARIATE tutte con equipaggio tornato sano e salvo a terra e vissuto fino oltre l'ANZIANITA').
      Questa scusa della tecnologia che NON E' PIU IN GRADO di fare cose che UNA VOLTA si facevano, scusatemi è proprio ridicola e sembra una presa di posizione da "debunking" piu che da scienziati. Cosa alquanto inquietante in un canale serio come questo.

  • @andreafluid
    @andreafluid 3 ปีที่แล้ว +266

    per superare le fasce di Van Halen basta un bel Jump..molto semplice:)

  • @paolotremolada5908
    @paolotremolada5908 9 หลายเดือนก่อน +14

    Sembrano discorsi da debunkers del CICAP. Nn mi hai convinto x niente. Nn hai fugato nessun dubbio.

  • @calisthenos8364
    @calisthenos8364 ปีที่แล้ว +96

    Si, ma non nelle sue funzioni di base. Uno smartphone che registra in 4k 60fps non perde la capacità di telefonare. Quindi la tecnologia si evolve e perde features che non servono più, ma non quelle per cui è stata progettata. Quindi la base è che per andare nello spazio serve uno scudo per queste radiazioni, pertanto è la prima cosa da far evolvere.

    • @massimomoruzzi6604
      @massimomoruzzi6604 10 หลายเดือนก่อน +2

      Va considerato che, a differenza degli anni Sessanta-Settanta, per diversi decenni successivi superare l'orbita bassa non è stato una priorità.

    • @emanueleanto9520
      @emanueleanto9520 9 หลายเดือนก่อน +1

      Vallo a spiegare a certe capre

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 8 หลายเดือนก่อน +4

      Non abbiamo perso lo scudo contro le radiazioni, la ISS che passa attraverso l'anomalia del sud Atlantico, cioè un punto dove la fascia di Van Allen interna si abbassa fino a 200 km di altitudine protegge gli astronauti dalle radiazioni e in certa misura pure gli strumenti, almeno quelli che stanno dentro. Basti pensare che la Parker Solar Probe attraverserà la corona solare passando per zone in cui la radiazione e il calore sono colossali e al suo interno manterrà una temperatura di 30 gradi. E per inciso in quelle zone la radiazione solare è così potente da deviare l'orbita della sonda. Il problema con le radiazioni ce l'avremo quando vorremmo intraprendere viaggi che durano anni, per andare su Marte per esempio.
      Non abbiamo più un Saturn V perché non ci è più interessato farlo (o meglio non avevamo più, perché oggi c'è SLS), i razzi attuali sono più avanzati, più precisi, il Vega sa rilasciare più satelliti in più orbite per esempio, ma sono meno potenti e molto ma molto meno costosi.
      Purtroppo c'è poco da fare se vuoi portare una certa massa m alla ISS ti serve un razzo di una certa massa che acceleri fino ad una certa velocità, per portare una massa m sulla Luna devi accelerare di più, quindi serve un razzo di una massa maggiore (infatti l'accelerazione di un razzo dipende dalla massa del propellente che viene espulso). Solo che se hai un razzo con una massa maggiore, ti serve il propellente anche per spingere quella massa maggiore oltre alla massa che arriva sulla Luna, quindi devi aggiungere propellente, che però aumenta ancora la massa e via dicendo.
      Fino ad SLS non c'è stato per 50 anni nessun razzo pesante. In compenso abbiamo mandato sonde su tutti i pianeti del sistema solare e pure su pianeti nani, asteroidi, comete, da 23 anni abbiamo una stazione spaziale costantemente abitata (cioè da 23 anni l'umanità non è più tutta sulla Terra), abbiamo una sonda che andrà a sfiorare la corona solare, abbiamo rover marziani, telescopi a raffreddamento criogenico (in assenza d'aria) che possono vedere a 12 miliardi di anni luce di distanza ecc.
      Insomma, per 50 anni, abbiamo smesso di costruire asce per costruire bisturi. I bisturi sono una tecnologia più avanzata delle asce, ma non ci tagli la legna.

    • @simonedegasperin6149
      @simonedegasperin6149 7 หลายเดือนก่อน

      Una volta sapevamo scrivere e cacciare, ora sappiamo solo scrivere e non cacciare (almeno la maggior parte), questo perchè cacciare non serve più per vivere ma non puoi fare a meno di scrivere... andare sulla luna non è sicuramente una tecnologia che viene sostituita da altre cose perchè non serve più, la spiegazionefornita non ha il minimo senso

    • @ilquadratodelsator2407
      @ilquadratodelsator2407 7 หลายเดือนก่อน

      Non fare correlazioni banali.
      Ogni strumento di bordo già negli anni 60 aveva un uno per cento di probabilità di fallire.
      Ed erano milioni i componenti quindi migliaia di probabilità di fallire la missione.
      Oggi è lo stesso.
      Non c'è una sicurezza stabilità come al 100 per 100.
      E ogni nuova strumentazione va testata,resa il più idonea possibile.
      Si evolve insieme alla sicurezza insomma.
      Prova col tuo telefono ad andare in DIR per esempio.
      Non puoi

  • @slyv7849
    @slyv7849 ปีที่แล้ว +18

    Grazie di spiegarmi come dei nastri foto dell epoca molto sensibili alle fasce elettriche, sarebbero passati a traverso le fasce di Van Alen senza problemi…

    • @MagDiSante
      @MagDiSante ปีที่แล้ว +2

      Chi scrive "a traverso" (poveri noi !) , parla di "fasce elettriche" (sic !) e "mangia una L" a Van AlLen dovrebbe prima chiedere spiegazioni riguardo alle regole di base della grammatica italiana :-D e solo dopo un bel po' provare ad avvicinarsi alla fisica ed alla scienza in generale ... Davvero, desistete !!! Non siete in grado...

    • @PietroTrevisanEugania
      @PietroTrevisanEugania 8 หลายเดือนก่อน

      @@MagDiSante É la dimostrazione pratica che il complottismo si fonda soprattutto sull'analfabetismo, oltre che sulla follia.....

    • @matteolcd7283
      @matteolcd7283 3 หลายเดือนก่อน

      @ante illuminaci tu vate(r)..tu sì che sai.....

    • @SorMarco
      @SorMarco 3 หลายเดือนก่อน

      ​@@MagDiSanteche spocchiosità

    • @MagDiSante
      @MagDiSante 3 หลายเดือนก่อน

      @@SorMarco che ARROGANTE e PRESUNTUOSA IGNORANZA diffusa ... !!! Tra i DANNI peggiori provocati dalla diffusione del Web vi è quello di aver dato "voce e visibilità" a chi NON dovrebbe averne e che un tempo si limitava ad affermare le proprie C...ORBELLERIE al bar con i propri simili ! Invece adesso si dà la facoltà di dire la propria in materia di fisica spaziale e di ingegneria a gente che non sa neanche risolvere un'espressione aritmetica, con ogni probabilità ! E spuntano ovunque terrapiattisti, lunacomplottisti e via discorrendo ... Si parla di SCIENZA e TECNICA, non di "opinioni" e degli sbarchi lunari possediamo prove a IOSA, incluse foto ad alta risoluzione dei siti degli allunaggi, dove i resti dei LEM, della strumentazione e finanche le scie lasciate dalle impronte degli astronauti o dal rover lunare risultano visibili ... Quelle foto(le più recenti riprese dall'orbiter indiano Chandrayaan-2) sono state visionate dalla comunità scientifica di tutto il mondo e confermate anche dall'agenzia spaziale CINESE (complice degli USA ? 🙂suvvia ...) Le fasce di Van Allen (con DUE L) sono zone in cui si trovano "intrappolati" protoni ed elettroni ad alta energia, essenzialmente, provenienti dal vento solare; la loro "pericolosità" è legata al tempo di attraversamento e di permanenza nelle fasce stesse ... Le traiettorie percorse dalle navicelle Apollo evitavano del tutto il primo "anello" (le fasce sono toroidali, ovvero a forma di ciambella) ed attraversavano il secondo per periodi di tempo assai brevi (15-30 minuti): considerata la schermatura delle navicelle stesse, l'esposizione era del tutto insufficiente per risultare dannosa ... Prima di scrivere, occorrerebbe STUDIARE ed INFORMARSI ! Se prendersela con l'ignoranza è sinonimo di spocchiosità, allora sono felice di essere spocchioso 😏

  • @GustavoCammarota
    @GustavoCammarota 2 ปีที่แล้ว +224

    Ottima lezione, complimenti!
    Ho imparato come arrampicarmi sui vetri con stile.

    • @KP-bi6px
      @KP-bi6px ปีที่แล้ว +5

      😂

    • @thurstone78
      @thurstone78 ปีที่แล้ว +29

      @@KP-bi6px era quello che ho pensato io, questo video non dimostra niente.

    • @moncagatta
      @moncagatta ปีที่แล้ว +27

      discorso pieno di cose scontate ma che al nocciolo della questione sguscia via in maniera irritante

    • @vvvince..
      @vvvince.. ปีที่แล้ว +4

      Bello l’esempio dell’ mp3😂😂😂

    • @francocecconi-fan
      @francocecconi-fan ปีที่แล้ว

      È il mestiere di tutti gli illusionisti, fare credere alla gente cose che non esistono

  • @lucapasquali348
    @lucapasquali348 ปีที่แล้ว +116

    Grande Van Hallen fino ad oggi conoscevo solo le sue canzoni ma ora mi accorgo che era anche un grande uomo di scienza

    • @markusmulder_
      @markusmulder_ ปีที่แล้ว +7

      😂😂😂😂

    • @MicheleRoccapinnuzza
      @MicheleRoccapinnuzza ปีที่แล้ว +3

      Ma sono due persone differenti!!!!! 🤷

    • @micionero3919
      @micionero3919 ปีที่แล้ว +11

      @@MicheleRoccapinnuzza Neanche capace di cogliere l'ironia?

    • @MicheleRoccapinnuzza
      @MicheleRoccapinnuzza ปีที่แล้ว +4

      @@micionero3919 Per cogliere l'ironia occorre un minimo di intelligenza, io purtroppo ho solo la bellezza.

    • @micionero3919
      @micionero3919 ปีที่แล้ว +5

      @@MicheleRoccapinnuzza Anche per cogliere la bellezza occorre intelligenza.

  • @francescognech4783
    @francescognech4783 ปีที่แล้ว +10

    Comunque, sicuramente un ottimo video per spiegare come funziona la PNL.

  • @nonpuoesserevero
    @nonpuoesserevero 2 ปีที่แล้ว +30

    Mi stava anche quasi quasi interessando alla cosa, ma quando ha iniziato a parlare della tecnologia vecchia migliore della nuova, e che non riusciamo più a fare le cose di un tempo, no grazie: molta gente mi ha preso in giro per tutta la vita e non mi faccio più abbindolare da nessuno.
    Sugli esempi che ha fatto lei del passaggio di tecnologia ci si potrebbe scrivere un libro per smontarli uno-per-uno ma non è che la cosa mi interessi più di tanto, lasciamo perdere che è meglio; non ho la certezza né in un senso né nell'altro, per il semplice motivo che bisogna sempre diffidare di tutti i dogmi: se vogliamo sparare una percentuale direi che al 75% secondo me NON ci siamo mai andati.
    Poi, ognuno si tenga le proprie teorie, come è giusto.

    • @MagDiSante
      @MagDiSante 2 ปีที่แล้ว +1

      Il fatto è che NON si tratta di "TEORIE" come lei dice ma di SCIENZA E TECNICA con tanto di prove evidenti a suffragio della veridicità degli sbarchi ... Come mai i lunacomplottisti si RIFIUTANO di guardare le immagini ad alta risoluzione ottenute nel 2009 dal Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) che ha ritratto TUTTI i siti degli allunaggi Apollo ? Nelle foto sono visibili i resti del Lem, del Rover (Apollo 15), le scie lasciate dalle camminate degli astronauti e dalle ruote del Rover stesso nonché la strumentazione (come gli specchi riflettenti ed i sismografi) lasciati sul suolo lunare dagli astronauti. Al progetto LRO hanno partecipato anche istituti di ricerca ESTERNI alla NASA (ed in particolare un istituto RUSSO !!!) e le immagini sono state confermate anche dall'agenzia spaziale CINESE (non proprio complice degli USA direi !) che ha a sua volta inviato i propri orbiter (come India e Giappone che a loro volta hanno confermati i dati di LRO) ... Tutta la comunità scientifica internazionale ha esaminato le foto, possibile che siano tutti coinvolti in un complotto planetario ? Suvvia ... Questo senza tener conto di tutte le altre prove e delle considerazioni anche di carattere LOGICO che accertano la veridicità degli sbarchi lunari ... Le immagini di cui parlo sono disponibili in rete e si trovano con estrema facilità ...

    • @MagDiSante
      @MagDiSante 2 ปีที่แล้ว

      Provi a scriverlo quel ridicolo libro invece... in realtà NON ne è in grado ... Ma possibile che oggigiorno si coprano i propri "buchi cognitivi" con il "complottismo" ... Le do un consiglio ... guardi le FOTO ad alta risoluzione dei siti di TUTTI gli allunaggi, compiute nel 2009 dal LRO (Lunar Reconnassance Orbiter) : sono visibili, una volta ingrandite le immagini, persino le scie lasciate dalle "camminate" degli astronauti e dalle ruote del rover,oltre che i resti del LEM ed di altre attrezzature lasciate sul suolo lunare ... Alla realizzazione del LRO ha partecipato anche un istituto astronomico RUSSO e quelle immagini sono state confermate anche dagli orbiter CINESI oltre che da quelli giapponesi ed indiani ... TUTTI complici della NASA, cinesi inclusi ? Senza tener conto del fatto che ancor oggi vengono utilizzati gli specchi riflettenti lasciati sul suolo lunare per effettuare misure di precisione della distanza TERRA-LUNA mediante l'emissione di fasci laser, per non tacer dei dati trasmessi per anni dai sismografi lunari ... CHI avrebbe piazzato quei dispositivi sulla superficie del nostro satellite naturale ?

    • @imitationguns483
      @imitationguns483 2 ปีที่แล้ว +11

      Concordo quasi in pieno ma direi più al 99,9%

    • @claudiosantoro509
      @claudiosantoro509 ปีที่แล้ว +3

      Si veramente assurdo. Con questo ragionamento, non potrei andare a lavoro in macchina pure se le vecchie 500 lo facevano perché "Ci sono molte cose che una nuova tecnologia non è più in grado di fare."

    • @nonpuoesserevero
      @nonpuoesserevero ปีที่แล้ว +7

      @@claudiosantoro509 impressionante come ci stanno prendendo per i fondelli. Perché è vero che sono tante le cose che le nuove tecnologie non fanno piu' ma non lo fanno perché certe funzioni non sono più utili, non perché non sono più capaci di farle. Esempio, nei nuovi pc non ci sono i masterizzatori di dvd perché nessuno li usa più, ma non perché non sono più in grado di produrli: domani mattina ritornassero di moda li farebbero ancora. Davvero impressionante dove ci stanno portando con le frescacce.

  • @ChristianCruciani
    @ChristianCruciani 3 ปีที่แล้ว +3

    Bravissimo sei stato grande ad ideare questo canale così ben fatto e a portata di tutti. Grazie mille grazie

  • @billybolly734
    @billybolly734 9 หลายเดือนก่อน +11

    L'esempio del CD e dell'mp3 non regge il confronto, perché in ogni caso sia da un supporto che da un altro già si ascolta la musica.
    Sulla Luna invece adesso non si va.
    Ma è tanto difficile ammettere che nel 69 ci hanno preso per il c..o?

    • @SegnalidallaLuna-uu5cs
      @SegnalidallaLuna-uu5cs 9 หลายเดือนก่อน +3

      Guarda che quello preso in giro sei tu, anche se non te ne rendi conto. Preso in giro da quelli che campano sparando fesserie complottiste su TH-cam.
      Il fatto che questo video faccia esempi assurdi a sostegno di affermazioni non vere non comporta che le missioni lunari fossero,false.
      Io direi che per alcuni sembra molto difficile, se non impossibile, spendere qualche mezz’ora della propria vita per informarsi su quali siano le evidenze che rende assurdo credere che le missioni Apollo siano state simulate.
      Tu sembri essere uno di quelli che di questi argomenti sanno ben poco (visto che ritieni che oggi non si riesca a concepire missioni lunari),
      e malgrado questo scarsissima informazione ti senti in grado di arrivare a conclusioni, che addirittura auspichi siano condivise.

    • @user-ct6xk6oe4f
      @user-ct6xk6oe4f หลายเดือนก่อน

      Il commento più intelligente che ho letto in mezzo a tutte le minchiate di gente che pur di non ammettere di essere stata presa per il culo si inventa l impossibile

    • @mariomagnani6638
      @mariomagnani6638 23 วันที่ผ่านมา +1

      ODDIFREDDI DICE CHE IL 95% degli ittagggliani sono idioti ...RASSEGNATI ....HAI CONTRO LA MAGGIORANZA

    • @BobMarioITA
      @BobMarioITA 9 วันที่ผ่านมา

      Un esempio migliore che forse puoi capire anche tu sono le auto. Le auto vecchie quando si rompevano era solo un problema meccanico, motore pistoni ecc ecc. Quelle nuove invece che sono piene di elettronica, si guastano più spesso, quindi si le auto vecchie erano più affidabili.

  • @MainServer2009
    @MainServer2009 ปีที่แล้ว +7

    sono cmq da apprezzare i tentativi di debunking arrampicandosi sugli specchi...nn è da tutti trovare il modo di intortare qualcosa, complimenti.

    • @BobMarioITA
      @BobMarioITA 9 วันที่ผ่านมา

      In realtà sono proprio i complottisti che fanno taglia e incolla senza lasciare le interviste integrali

  • @sciabal
    @sciabal ปีที่แล้ว +76

    Qualche dubbio resta: d'accordo che la tecnologia nuova non è in grado di fare alcune cose di quella vecchia, ma c'è un motivo: nel progredire viene ritenuto inutile portarsi dietro tutto; qualcosa viene abbandonato perché ritenuto *inutile*.
    Pertanto, affermare che abbiamo progredito nella tecnologia spaziale senza tener conto delle Fasce di Van Allen, o lasciandole indietro perché superfluo, mi sembra piuttosto strano, se non stupido. Insomma... non la si può definire "retro-incompatibilità" del progresso perché si tratta di un tema fondamentale per i viaggi sopra l'orbita bassa.
    Sarebbe come progettare navi spaziali senza tener conto delle riserve dell'ossigeno degli astronauti perché il progresso si è evoluto più verso l'automazione e i computer...

    • @Shiktlah
      @Shiktlah ปีที่แล้ว +8

      @Marco Pezzoli Ma infatti si è sempre tenuto conto delle fasce di van Allen, così come dell'impatto dei raggi cosmici, del vento solare, persino degli sciami micro meteoritici che possono attraversare l'orbita della capsula. SI è tenuto conto di tutto. Solo che la tecnologia degli anni '60 è stata dismessa negli anni '80, Saturn V compreso che non veniva costruito più dal '72. E' cambiato tutto nel frattempo, materiali, sistema di lavoro, programmi, sistemi informatici, fabbriche, componentistica e tutte le vecchie tecnologie non sono più compatibili ( un po' come cercare di programmare in Fortran un moderno Smartphone), non ci sono più nemmeno i tecnici e gli ingegneri, morti o troppo vecchi, non ci sono più le fabbriche ( molte hanno chiuso altre addirittura son fallite ed altre son diventati musei). Quindi? Quindi han dovuto ricominciare quasi da capo ed ovviamente testare tutta la nuova tecnologia, il nuovo lanciatore, i nuovi motori, le capsule, i sistemi informatici, etc.etc. Se tieni conto che il budget è diventato ridicolo rispetto agli anni '60 e che per motivi politici sino al 2000 non si è più parlato di poter tornare sulla luna.... ecco che hai la situazione attuale. Comunque, per la cronaca, almeno secondo i tecnici NASA la partenza di Artemis 1 è prevista per la fine di agosto di quest'anno, salvo intoppi od interruzioni (vedi pandemia o guerre).

    • @sciabal
      @sciabal ปีที่แล้ว +16

      @@Shiktlah ok, tutto comprensibile se si trattasse di qualcosa dimenticato o considerato obsoleto, e ora da recuperare perché ci si rende conto che è essenziale ed indispensabile per nuove sfide. Ma non è così: le fasce di VA erano lì prima e sono lì ora, quindi aver progettato, prodotto e progredito nella tecnologia dell'astronautica tralasciando bellamente una *costante* come le fasce di VA mi sembra perlomeno imbarazzante, per non dire assurdo.
      Anche il tuo esempio del Fortran non calza, perché tale linguaggio è del tutto inutile oggi, abbandonato ed ampiamente sostituito. Non è bloccante la sua assenza.
      Questo esempio è invece più azzeccato: è come se i nuovi computer si fossero evoluti considerando non essenziale i calcoli matematici (o i numeri) e oggi ci trovassimo nell'imbarazzante necessità di riprogettare PC che li abbiano. Posto che abbia mai avuto senso dismettere matematica e numeri in un PC, non ti chiederesti almeno il motivo per cui si è "progrediti" in tal senso?

    • @Shiktlah
      @Shiktlah ปีที่แล้ว +3

      @@sciabal Eh? Ma in quale parte del mio discorso ho scritto che le fasce di Van Allen sono state "tralasciate"? Ma quando mai sono state "dimenticate", in che film?L'esempio con il Fortran calza per il semplice motivo che non c'è alcuna compatibilità tra i vecchi sistemi e quelli nuovi. Non dialogano. Come cercare di far entrare il cerchione di una moderna Ferrari nel pneumatico di una 500El del 70. Non ci entra, punto. Le fasce non costituiscono un problema dal 1967. Ma questo non implica che nuove tecnologie non debbano essere testate per vederne il comportamento nell'attraversamento di radiazioni ionizzanti. La progressiva miniaturizzazione dei circuiti e le sempre maggiori esigenze in termini di potenza, calcolo, prestazione etc. ha portato un sacco di benefici ma ha presentato dei problemi che la vecchia tecnologia, pur se obsoleta non presentava. Come le correnti indotte che, proprio per l'estrema miniaturizzazione vanno ad influire negativamente sulle prestazioni arrivando anche a causare problemi. Si sono rese necessarie quindi prove, test, progetti nuovi per schermare, ridurre od annullare questi nuovi problemi. E questo richiede tempo e continui test. Dal momento in cui si è deciso di avallare il progetto Artemis ( che è molto più ampio ed ambizioso del semplice ritorno sulla luna) tutti gli sforzi sono stati rivolti in quella direzione, sfruttando le conoscenze acquisite ma al tempo stesso affrontando problemi prima inesistenti . Cosa ti sfugge del fatto che per questo nuovo progetto hanno dovuto ripartire da zero proprio perchè sapevano cosa li aspettava fuori dall'orbita bassa e la vecchia tecnologia, oltre ad essere obsoleta ed inutile ai fini del progetto globale, non l'avevano più? Credi che i test sulla ISS in tutti questi anni, le varie EVA le abbiano fatte per turismo? IL progetto Artemis 1, se parte entro fine agosto come previsto, non starà in orbita lunare 3 o 4 giorni ma un mese intero.

    • @sciabal
      @sciabal ปีที่แล้ว +10

      @@Shiktlah ti ripeto che comprendo benissimo, e concordo, su quello che dici riguardo il dover ricominciare da zero, sulle nuove tecnologie e su nuovi problemi dei viaggi moderni. Non contesto questo punto, che è ovvio nella stragrande maggioranza dei settori. Di contro, ritengo insoddisfacente che lo si usi per spiegare il perché oggi si afferma che non possiamo andare oltre l'orbita bassa per via delle Fasce di VA. Perché essendo da sempre uno dei principali e conosciuti fattori bloccanti (se non il principale) e non solo per la tecnologia, ma anche per l'uomo, mi stupisce che tutta la tecnologia negli anni non sia già stata progettata, pensata o adattata in previsione di questo. Oggi dovrebbe essere un non-problema.
      E non è vero che non costituiva un problema dal 1967, il problema c'era eccome (tanto è vero che si dovettero adattare le traiettorie), ma come dici giustamente, evidentemente al tempo era meno bloccante e più semplice da affrontare.
      In sostanza: se mi si dice che le difficoltà e l'attesa così lunga per un viaggio oltre l'orbita bassa sono motivate da fattori economici, politici, tecnologici, ecc... non ho motivo di dubitarne. Tutto è diverso da allora ed è comprensibile.
      Se mi si dice che il problema sono le fasce di VA e la tecnologia moderna che è impreparata o va adattata a questo, beh... il dubbio che le cose non siano state pensate e fatte nel modo giusto mi viene.
      Cito: "L'esempio con il Fortran calza per il semplice motivo che non c'è alcuna compatibilità tra i vecchi sistemi e quelli nuovi". Esatto, e come ho detto il motivo c'è: la retrocompatibilità è *inutile* . Al contrario, se portarsi dietro il Fortran fosse stato essenziale (come lo è il rendere tutto compatibile con il passaggio nelle fasce di VA nei viaggi spaziali) non ti farebbe strano oggi sentirti dire "il motivo per cui ci sono difficoltà oggi è che tutta la tecnologia è stata costruita dimenticando il Fortran"?. Una domanda sul perché una così importante retrocompatibilità non sia presente oggi te la faresti...
      Stessa cosa per il cerchione: per come la si spiega, perché dovremmo usare un pneumatico di una 500El del 70 in un cerchione di una moderna Ferrari visto che avremmo potuto progettare un pneumatico adatto già al momento della creazione del cerchione? Anche in questo caso è un problema bloccante che qualche imbarazzo lo fa nascere.

    • @Shiktlah
      @Shiktlah ปีที่แล้ว +3

      @@sciabal Buongiorno, iniziamo con il dire che la nuova tecnologia e tutto ciò che la circonda aveva necessità di essere testata e controllata e che presentava nuove problematiche che con la vecchia non si erano presentate come d'altronde ne risolveva molte altre che la vecchia nemmeno si sognava di poter fare. Mi pare che questo sia assodato e che concordiamo entrambi su questo punto. Credo ci sia un fraintendimento od un errore di comprensione sui problemi che hanno portato solo di recente lo sviluppo di componenti atti ad andare oltre LEO ( l'orbita bassa). Come ti ho già scritto le fasce di Van Allen non costituivano un vero problema già nel '67-'68. Questo perchè grazie alle giuste traiettorie ed alla velocità di fuga impressa al vettore il tempo di attraversamento diventava talmente breve da rendere assai poco influente l'azione delle radiazioni ionizzanti sia sul corpo umano che sulle componenti elettroniche dell'epoca. Per la nuova elettronica invece, già dagli anni '90, si scoprì che c'erano dei problemi con le radiazioni ionizzanti e più la miniaturizzazione aumentava più il problema diventava importante.
      Tu hai scritto: "Se mi si dice che il problema sono le fasce di VA e la tecnologia moderna che è impreparata o va adattata a questo, beh... il dubbio che le cose non siano state pensate e fatte nel modo giusto mi viene" Ecco il problema di comprensione sta tutto qui. Il problema principale per cui non siamo più andati oltre LEO ( l'orbita bassa) non sono tanto le fasce di Van Allen quanto il fatto che NESSUNO aveva più costruito dei lanciatori abbastanza potenti dal '72 ed i progetti del Saturn V erano vecchi e dismessi e del tutto inutili per le nuove tecnologie. Stessa cosa per le capsule. I sistemi vecchi erano incompatibili con la nuova tecnologia. Quindi il problema era ricostruire tutto, ovviamente non aveva senso rifarlo con le vecchie tecnologie. Si è perciò proceduto a rinnovare completamente il progetto, ovvero, come dici tu, hanno costruito lo pneumatico nuovo che si adattasse al cerchione moderno della Ferrari. Non più un lanciatore monouso come il Saturn V ma un lanciatore modulare capace di adattarsi al tipo diverso di carico, un lanciatore MOLTO più potente( oltre il 25%), moderno, versatile, sicuro . Soprattutto con un carico utile variabile capace sia di portare carichi ingenti in LEO ( sino a 140 tonnellate) sia di portare un carico utile con equipaggio ben oltre (per luna dalle 27 ad oltre 40 tonnellate). La stessa cosa dicasi delle capsule e di tutto il resto. Tutto questo andava testato, mi pare ovvio. Cosa che hanno fatto ed oggi, come sai, abbiamo l'SLS pronto sulla rampa e le Orion pronte all'impresa. Quindi il problema non sono mai state le fasce di Van Allen, ma è chiaro che la consapevolezza della loro esistenza obbligava a compiere dei test sull'elettronica nuova e le schermature per sapere come si sarebbero comportate. Non credo sia necessario sottolineare che un eventuale fallimento dell'elettronica durante un viaggio con equipaggio umano avrebbe comportato conseguenze potenzialmente molto gravi.

  • @giuseppedigrande
    @giuseppedigrande 9 หลายเดือนก่อน +3

    Wow, questa sì che è scenzah. Torniamo ai CD che internet fa male!

  • @lrmdg3125
    @lrmdg3125 11 หลายเดือนก่อน +4

    Questo fatto che una volta avevano una tecnologia migliore di oggi mi sembra davvero una gran cavolata. Ho visto un intervista ad uno degli astronauti degli allunaggi (purtroppo non ricordo il nome) a cui era stato chiesto delle fasce di Van Allen e non ha saputo essere minimamente convincente dicendo che prima non ci erano passati, poi quando gli è stato fatto notare che stanno tra la terra e la luna ha detto che allora ci erano passati per forza. Il come però è un mistero

    • @Wolf_359
      @Wolf_359 11 หลายเดือนก่อน +2

      se ci si limita ad ascoltare le tesi del complottista di turno, senza approfondire, è ovvio che vengano i dubbi.
      In questo caso il complottista di turno è Burt Sibrel, lo stesso che inseguiva gli astronauti con la Bibbia per cercare di sottoporli ad assurdi giuramenti.
      Lui ha fatto la pseudo intervista a cui ti riferisci, ad Alan Bean, uno degli astronauti di Apollo 12.
      Il fatto è che Alan Bean non ha partecipato solo ad A12, ma anche alla missione Skylab 2, ben al si sotto delle fasce di V.A., per cui se rispondeva a domande sulla missione Skylab le risposte erano giuste, non ci sono arrivati alle fasce.
      Quel video è fatto da una serie di spezzoni in cui domanda e risposta non sono mai nella stessa sequenza, per cui non si può sapere a quale domanda stesse rispondendo.
      Conoscendo Burt Sibrel, noto sparapalle seriale, c'è da essere quasi sicuri che il tutto è stato montato ad arte per far sembrare quello che non è.
      Il fatto che domanda e risposta non siano mai nella stessa sequenza (quanti secondi occupa una domanda così semplice?) è più che un indizio di bufala.
      In ogni caso non sarebbe stata ugualmente una prova a favore dei complottisti.
      Una persona di ottanta anni che dimentica aspetti (anche importanti) avvenuti 50 anni prima dimostra solo una cosa: la bassezza di chi cerca di approfittarne per i suoi interessi (nel caso di Sibrel vendere i suoi video complottisti).

    • @francescosantoro6953
      @francescosantoro6953 10 หลายเดือนก่อน +1

      Quell'intervista é la dimostrazione di come si monta una bufala, Alan beans rispondeva ad una domanda sulla missione skylab a cui aveva partecipato, che si è svolta in orbita bassa, se guardi è anche evidente il montaggio posticcio.

    • @GaretJax215
      @GaretJax215 10 หลายเดือนก่อน +1

      Infatti non ha assolutamente detto che una volta avevamo una tecnologia "migliore" di quella di oggi.
      E' dura capire, se non si ascolta.

    • @pedrotiago5861
      @pedrotiago5861 หลายเดือนก่อน

      @@francescosantoro6953 no, proprio non sapeva dov'erano e se c'era passato. Piuttosto strano per un professionista non conoscere il suo mestiere.

    • @francescosantoro6953
      @francescosantoro6953 หลายเดือนก่อน

      @@pedrotiago5861 forse non hai notato che in quell'intervista si vede chiaramente che prima della risposta di Beans c'è un taglio, quindi non sappiamo a quale domanda rispondesse, si tratta di montaggio, vediamo il filmato originale senza tagli r poi ne parliamo, quell'intervista non significa una mazza. Tu ci caschi io no.

  • @ernestodeangelis4853
    @ernestodeangelis4853 9 หลายเดือนก่อน +1

    E' straordinario! Questo è un altro fenomeno e l'unica spiegazione scientifica sembrerebbe essere una..........supercazzola!

  • @niente2075
    @niente2075 2 ปีที่แล้ว +298

    Quindi le fascie di Van Allen non possono più essere attraversate perché non abbiamo più la tecnologia di una volta...sinceramente speravo in una spiegazione scientifica

    • @Shiktlah
      @Shiktlah 2 ปีที่แล้ว +51

      @Marco F. Non ha detto questo. Le fasce di Van Allen sono superabili oggi come allora. Oggi la tecnologia a nostra disposizione, proprio perchè estremamente più sofisticata necessita di una moltitudine di test aggiuntivi. Test che al momento in cui Virts parlava erano in fase di esecuzione e che sono stati portati a termine con pieno successo. La miniaturizzazione dei circuiti elettronici ha portato da una parte ad un aumento esponenziale delle prestazioni e capacità di calcolo ma dall'altra parte ha reso molto più sensibili alle radiazioni ionizzanti i circuiti. Gli elettroni ed i protoni intrappolati nelle fasce, collidendo con le capsule, possono generare vari tipi di radiazioni alcune delle quali possono indurre correnti passive nei circuiti compromettendone il regolare funzionamento. I test sono stati necessari per capire se la schermatura delle capsule era sufficiente per evitare simili problemi e sono stati superati senza problemi. Per quanto concerne invece l'orbita bassa, il programma Apollo è stato interrotto nel '72 e con esso la progettazione del Saturn V, l'unico vettore in grado di portare un carico oltre una certa quota. Sino al 2012 gli sforzi, anche per il budget sempre più risicato, sono stati rivolti verso lo Skylab, verso lo Shuttle ed infine la ISS. Poi sono arrivati i test delle Orion e dell'SLS, il lanciatore che porterà le Orion, con equipaggio, sino alla luna con il programma Artemis. Di nuovo. Oggi l'SLS è sulla rampa di lancio del Kennedy Center.

    • @alessandropenna4331
      @alessandropenna4331 ปีที่แล้ว +115

      Certo ... 50 anni fa con una capsula avvolta nel domopack si andava, oggi non più ... ma vi sentite quando parlate?

    • @mariomagnani6638
      @mariomagnani6638 ปีที่แล้ว

      @@marcochessa4604 SONO 75 ANNI CHE CI RIEMPIONO DI BALLLLLLLLLE..IL 90% DELLE COSE AMMMMERIKKKANE SON PALLLLLE

    • @Soccmel
      @Soccmel ปีที่แล้ว +28

      Era meglio quando era peggio 😂

    • @Shiktlah
      @Shiktlah ปีที่แล้ว +32

      @@marcochessa4604 Non hanno distrutto un bel niente. Sono favole. I progetti del primo aereo dei Wright ci sono ancora, secondo te perchè non li usano per fare i nuovi aerei? L'aereo dei Wright aveva forse problemi di avionica? Aveva problemi con l'elettronica delle turbine? Risentiva della pressione negativa in certi casi? La radio dava noie? No. Quindi come mai non hanno continuato a costruire i biplani od i monoplani come nei primi del XX secolo? Andavano benissimo e non avevano le noie elettroniche ed avioniche dei moderni reattori, aerei di linea compresi. Non avevano necessità degli enormi costi di manutenzione che hanno oggi i moderni aerei e le loro sofisticate avioniche e l'elettronica di bordo. Come mai non li costruiscono più? Hanno perso i progetti? Perchè non costruiscono più il Concorde? Come mai non siamo più andati per oltre 50 anni nella fosse delle Marianne? Eppure negli anni '60 ci sono andati un paio di volte. Hanno perso la tecnologia? O forse, le tesi complottare sono semplicemente delle idiozie immani dettate dall'ignoranza sull'argomento? Altra scemenza, non esistono le pellicole originali dello sbarco di apollo 11? E chi ti ha detto una sciocchezza simile? Quel cazzaro bugiardo e fuffaro di mezzucci? Che nel suo fuffamentario è riuscito nell'ardua impresa di agglomerare la massima ignoranza complottara e dare ampia dimostrazione della sua vergognosa malafede? Quelle che sono state sovrascritte per errore sono solo le immagini televisive ( non le pellicole) dello sbarco di apollo 11, i filmati, a colori, delle cineprese maurer da 16mm ci sono tutti quanti e sono pubblici. Oltretutto le immagini televisive originali erano in una risoluzione migliore, vero, ma al tempo furono fatte immediatamente delle copie per essere trasmesse alle televisioni di tutto il mondo, copie che se pur più scadenti in risoluzione, sono tutt'ora presenti e sono originali. Ma ci si è chiesti come mai la NASA, autrice dell'ipotetico complotto, sia stata quella che ha annunciato al mondo di aver sovrascritto per errore le immagini televisive registrate sui nastri di telemetria? Nastri di cui i cimplottari manco sapevano l'esistenza prima che la NASA ne facesse menzione? Ci si è chiesti se per caso esistono le immagini televisive di apollo 12, partito meno di 4 mesi dopo? Perchè quelle ci sono TUTTE. Come mai il cazzaro mezzucci si guarda bene dal dirlo? 4 mesi dopo, non 40 anni. Studiate invece di badare a cazzari come mezzucci.

  • @SlGONELLA
    @SlGONELLA 3 ปีที่แล้ว +43

    Bravo con questo video hai vinto il Polidoro d'oro 😂

    • @jackrub3503
      @jackrub3503 3 ปีที่แล้ว +2

      😂😂

    • @TheMatps
      @TheMatps 3 ปีที่แล้ว

      Cioè il Polid'oro!

    • @micionero3919
      @micionero3919 3 ปีที่แล้ว +1

      Tu, invece, hai vinto lo Stupidino d'oro. 🙄

    • @aquilapicco
      @aquilapicco 3 ปีที่แล้ว +6

      Ma quanto rode al culo ai complottisti veder vacillare le loro certezze sbagliate?

    • @eritreo65
      @eritreo65 2 ปีที่แล้ว

      @@aquilapicco Non gli costa nulla. Basta visitare le Aree dei CIM di appartenenza zonale in qualsiasi città si viva.
      La Psicosi vive di una sola cosa.
      Di una Certezza Inattaccabile.
      Non è con la Logica che ti potrai confrontare con Loro.
      Visto che,il Loro stato dell'essere,vive nel nome di ogni abolizione del "non sense".
      Non puoi confutare le Loro "fantasie".
      Rischi di scatenare una violenza di odio e di rappresaglia contro di Te.

  • @maximilianosoru5120
    @maximilianosoru5120 ปีที่แล้ว +12

    Grazie mille per i contenuti 😊 rendono la giornata più leggera. Non e dappertutto che si trova la teatralità . Se il problema maggiore era " la sicurezza degli astronauti " sapevano già che gli altri hanno campato allungo quindi la missione fantoccio con i sensori e chiaramente una trasmissione Hollywoodiana

    • @Shiktlah
      @Shiktlah ปีที่แล้ว +2

      Assolutamente sbagliato. La missione Artemis è molto differente da quelle Apollo. Diversa tecnologia, diverse traiettorie, diverse tempistiche ( oltre il doppio delle missione Apollo più lunga), diversi obbiettivi. Senza tener conto il fattore umano. Nel '69 la percentuale di rischio accettata arrivava anche al 50%, oggi se il rischio supera il 2% sospendono il lancio e ricontrollano tutto. Come è successo con Artemis, ad esempio, dove il guasto era di minore entità ma comunque aumentava il rischio alla partenza oltre la soglia permessa. La NASA opera in modo diverso dal '69, specie dopo gli incidenti occorsi con il programma Shuttle.

    • @Elektero
      @Elektero ปีที่แล้ว +1

      Chiaramente non sai di che parli. Ti ha spiegato. Ringrazia e riascolta se non hai capito. Non contestare che fai la figura dell'analfabeta

    • @emanueleanto9520
      @emanueleanto9520 9 หลายเดือนก่อน

      La NASA prende fondi pressoché illimitati per alimentare (gratis) le vostre fantasie da bambini lunari… poi i fondi vengono deviato altrove… e fatevela una domanda!!!

  • @GiuseppeGiraudo
    @GiuseppeGiraudo 11 หลายเดือนก่อน +3

    Direi più semplicemente: Un vecchio Relè tipo Octal (cercare in rete), immerso nelle fasce di Allen dove girano tanti disturbi/particelle è meno sensibile di un Chip con 6.000.000 di transistor relegati un uno spazio di un decimo del Relè. In fondo il transistor è un mini Relè.
    Per smuovere una vecchia bobina in filo di rame ci vuole un enorme campo magnetico, lo stesso campo sul Chip sicuramente innesca correnti di disturbo (legge di Lenz).
    Già negli usi militari vengono prodotti Chip con standard MIL, meglio schermati e con range più estesi di temperatura e altre frivolezze.
    Nella mia storia elettronica sono partito dai relè, valvole, transistor ed integrati, spero di vedere il prossimo step ;)

  • @Adam1414
    @Adam1414 ปีที่แล้ว +3

    si infatti prima avevamo la tecnologia per andare oltre le fasce e oggi no ... l'esempio che fa dell'amica con il cd e' totalmente fuori luogo ed insensato .... ritiene che la tecnologia del cd e quella per superare le fasce di van allen, siano comparabili? .... professore lei fa ridere ... si dedichi a topolino che fa un piacere a tutti ... grazie 😅

    • @Shiktlah
      @Shiktlah ปีที่แล้ว

      @Adam 1414 hai capito tutto del discorso eh? Un po' come quello che ti guarda il dito se indichi la luna. Bravissimo.

  • @mondoincredibile
    @mondoincredibile 3 ปีที่แล้ว +5

    Sei bravissimo, appassionato e appassionante!

  • @albertvalerysmith2380
    @albertvalerysmith2380 ปีที่แล้ว +4

    L'esempio del CD non regge bene come paragone. Nel 2022 un lettore di CD USB costa 25 euro e lo si potrebbe comprare anche per trasferire un solo CD in MP3 se lo si reputa importante.

  • @diegolava1205
    @diegolava1205 10 หลายเดือนก่อน

    Complimenti.
    Contenuti, presentazione, esposizione.
    COmplimenti davvero.

  • @giovannidepadova1257
    @giovannidepadova1257 ปีที่แล้ว +9

    Il motivo per cui oggi non fanno missioni lunari è perché anche un ragazzino con internet si accorgerebbe della truffa

  • @lorenzo1244
    @lorenzo1244 3 ปีที่แล้ว +3

    Super interessante! Complimenti!!

  • @Wolf_359
    @Wolf_359 ปีที่แล้ว +6

    È una situazione grottesca….
    Questo video pasticcia all’inverosimile su questo argomento, dando l’impressione di affermare che la tecnologia elettronica moderna non sarebbe in grado di supportare missioni che attraversino le fasce di Van Allen.
    Ma tutti quelli che non vedono l’ora di abbracciare questa interpretazione non si fanno domande sul fatto che la missione Artemis 1 le ha attraversate senza nessun problema?
    Non viene in mente che, prima di dare per vero che non ci sia più la tecnologia per superarle, forse sarebbe il caso di approfondire un po’?
    Già nel 2014 la capsula Orion aveva attraversato per 2 volte la fascia più interna, senza nessun problema, visto che gli strumenti di guida funzionarono bene.
    Vengono continuamente lanciate sonde che vanno verso la Luna, verso Marte e verso destinazioni più lontane; non è che non abbiano strumenti elettronici a bordo.
    Le due sonde Van Allen ci sono state 7 anni all’interno delle fasce, per studiarle.
    Entro un paio di anni partirà verso la Luna Artemis 2, con equipaggio questa volta, ma francamente c’è da aspettarsi che anche dopo ci saranno persone che affermeranno che non abbiamo la tecnologia per superarle.

    • @Denpasar-cv4rm
      @Denpasar-cv4rm ปีที่แล้ว +2

      secondo me curiuss ha voluto un po' solleticare la morbosità complottista, considera che a loro non interessa la verità ma solo trovare conferme ai loro bias cognitivi e questo video si presta bene allo scopo. Per il resto il complottista medio prima sosteneva che artemis 1 non sarebbe mai partita, ora sostiene che è andata con i manichini perchè le persone non possono passare attraverso le fasce, poi dovranno dire che è tutto fake e le missioni artemis non esistono quando i primi astronauti partiranno con artemis 2. Faranno tutti la fine dei terrapiattisti.

    • @Andrea_69
      @Andrea_69 ปีที่แล้ว +3

      @@Denpasar-cv4rm La cosa triste è che i lunacomplottisti, se il razzo SLS di Artemis 1 fosse esploso, sarebbero stati contenti (come si evince chiaramente dai molti commenti successivi all'esplosione di StarShip). Coloro che gioiscono dei fallimenti degli altri invece che dei propri successi, sono delle mezze persone.

    • @Wolf_359
      @Wolf_359 ปีที่แล้ว +3

      @@Denpasar-cv4rm in effetti gli entusiasti dei complotti “ragionano” al contrario rispetto a chi analizza i fatti in maniera razionale.
      Chi ragiona in maniera razionale su un qualsiasi argomento per prima cosa raccoglie informazioni, poi le valuta per arrivare alle conclusioni che ritiene più logiche.
      I complottisti seguono il percorso inverso: prima assumono una convinzione che li gratifica, poi vanno a caccia di qualsiasi elemento che a loro appare coerente con questa loro convinzione (snche se si tratta di una sciocchezza non ha nessuna importanza per loro).
      Per cui, quando si rendono conto che un certo argomento diventa insostenibile fanno che passate direttamente a una nuova fesseria.
      In realtà seguendo questo modo di agire non è neppure necessario conoscere l’argomento, basta inventarsi qualsiasi illazione che gli fa comodo, una dopo l’altra.
      Per cui sono d’accordo con te, anche quando saremo tornati sulla Luna troveranno qualche altra assurdità per evitare di prenderne atto.

    • @BLACKPIT67
      @BLACKPIT67 3 หลายเดือนก่อน

      @@Wolf_359 nella tua analisi, se inverti i soggetti diventa molto più plausibile.

    • @Wolf_359
      @Wolf_359 3 หลายเดือนก่อน

      @@BLACKPIT67 Bene, non ti resta che dimostrarlo. Io sono pronto se vuoi tentare.
      Te la senti di dimostrare di conoscere quegli avvenimenti e di saper ragionare su dati concreti e verificabili?
      Io me la sento.

  • @leccioantico3582
    @leccioantico3582 ปีที่แล้ว +5

    Leggendo i commenti ci sono tutte le basi x una querela al sistema scolastico(sempre che ci siate andati a scuola)!!!!

  • @lvxdvx
    @lvxdvx 3 ปีที่แล้ว +6

    io penso che se ora non siamo in grado di superare le fasce di van allen, figuriamoci nel 69... non sono un complottista ma penso che l’astronauta abbia tacitamente sfatato un mito

    • @paolodelmoro1161
      @paolodelmoro1161 3 ปีที่แล้ว +1

      Oggi non serve andare sulla Luna, per questo non è così fondamentale se ogni tre anni si rimanda di tre anni la missione che doveva avvenire nel 2012. Negli anni 60 si doveva dimostrare di essere superiori ai Russi che erano già stati in orbita, quindi era indispensabile far vedere di esserci andati.

  • @plastudiooriginal
    @plastudiooriginal 2 ปีที่แล้ว +31

    9:46 fin qui sono completamente d'accordo ma poi direi di no ... praticamente è come dire che Colombo, dopo aver scoperto l'America, non ci torna più perché è troppo lontana ... significativo l'esempio dei cerchi dove si evidenzia il fatto che la nuova tecnologia non realizza tutto quello che faceva la tecnologia precedente: VERISSIMO ... tuttavia, la considerazione in merito al fatto che la nuova tecnologia non permette di fare tutto quello che la vecchia tecnologia consentiva di fare, cioè nel 2022 non riuscire a superare le fase di Van Allen, può essere rappresentato, tornando all'esempio menzionato, con due cerchi che non hanno alcun punto in comune .... mah

    • @giovannidepadova1257
      @giovannidepadova1257 ปีที่แล้ว +5

      Concordo, anche con l'esempio

    • @foreveryoungvintageHI-FI
      @foreveryoungvintageHI-FI ปีที่แล้ว +5

      Scusate entrambi se mi intrometto e se mi consentite vorrei fare alcune considerazioni. Conoscete i caricabatterie wi-fi? Ti caricano la batteria a induzione. Non sto a dire qui cose che non so se a voi interessa sapere, ma mi chiedo.. quale cavo.. circuito elettrico, pista, non va in sovraccarico solo per induzione dove sbiella un contatore Geiger? Poi.. di condensatori ne ho scoppiati piu di uno con molto meno e mi chiedo quale sia la marca che negli anni 70 resisteva, ma anche oggi a quel forno che sono le fasce. Lo vorrei sapere cosi ci faccio un amplificatore hi-fi che manco Michael Jackson aveva a casa. Bobine, mamma mia le antenne.. qualsiasi essa sia si trasforma in una bobina di tesla zio suino, manco Thor farebbe quelle scintille... eppoi boh... ma ci considerano cosi cretini?

    • @Shiktlah
      @Shiktlah ปีที่แล้ว +1

      @@foreveryoungvintageHI-FI Non è questione di considerarvi cretini... siete solo ignoranti sull'argomento, tutto qui. Curioso il fatto che persistiate nel pontificare e criticare su cose di cui non sapete nulla. Non avete nemmeno il concetto base, elementare, della differenza tra temperatura percepita e temperatura cinetica, basta leggere certe affermazioni " Poi.. di condensatori ne ho scoppiati piu di uno con molto meno e mi chiedo quale sia la marca che negli anni 70 resisteva, ma anche oggi a quel forno che sono le fasce"... eppure pontificate ugualmente. Ad esempio praticamente tutte le missioni Apollo hanno quasi "saltato via" la fascia più interna e pericolosa delle due fasce di Van Allen, e la seconda è stata percorsa in tempo troppo brevi per creare seri problemi , le capsule Orion invece hanno attraversato la fascia interna per 15 minuti in ascesa e 35 in discesa senza riportare danni di alcun tipo ( le Orion sono arrivate ad oltre 5800 km di altezza, giusto per sbugiardare le tesi complottare). L'unica accortezza, onde evitare problemi e perchè del tutto inutili, è che nel primo volo di test hanno spento le telecamere interne nel momento in cui attraversavano la fascia interna più attiva dal punto di vista radiativo. Dopo di questo sono stati fatti test di manovre per cercare l'angolo di rientro perfetto, manovre per mettere in crisi lo scudo ablativo, manovre per il rientro automatico ed infine la Orion è ammarata perfettamente dove era previsto. E' stato pure simulato uno sganciamento imprevisto di un paracadute per testare i livelli di allarme e la risposta dei sistemi. Tutto è andato nel modo migliore. Questo nel 2014....

    • @Shiktlah
      @Shiktlah ปีที่แล้ว +1

      @PLASTUDIO Original Credo tu non abbia ben compreso il video. Hai scritto "..la nuova tecnologia non permette di fare tutto quello che la vecchia tecnologia consentiva di fare, cioè nel 2022 non riuscire a superare le fase di Van Allen.." questa è una deduzione sbagliata. La nuova tecnologia permette eccome di andare oltre le fasce, lo dimostrano i test andati a buon fine fatti dalle capsule Orion sin dal 2014. Le capsule sono arrivate ad oltre 5800 km di altezza dalla terra, dentro la prima fascia che è la più pericolosa a livello di energia radiativa, senza subire alcun danno. Il video vuole far capire che quanto affermato da Virts " al momento non siamo in gradi di superare l'orbita bassa" era la pura verità nel 2014 ma non era legato alle fasce di van Allen, quanto al fatto che al tempo non esistevano lanciatori in grado di portare un carico utile ( almeno 30t ) in orbita translunare. Oggi abbiamo l'SLS che è in grado di portare oltre 40t in orbita translunare oppure 150 t in LEO...

    • @foreveryoungvintageHI-FI
      @foreveryoungvintageHI-FI ปีที่แล้ว +3

      @@Shiktlah Capra

  • @robertosarmenti4514
    @robertosarmenti4514 ปีที่แล้ว

    Sempre interessantissimo prof👍

  • @Laledeelay
    @Laledeelay 3 หลายเดือนก่อน +1

    Che bello questo canale ❤️ Grazie mille davvero!

  • @hazon78
    @hazon78 3 ปีที่แล้ว +3

    Come al solito un video ben fatto e molto interessante

  • @valentinotera3244
    @valentinotera3244 3 ปีที่แล้ว +4

    Che carine, le fasce hanno l'aspetto della camera d'aria della mia carriola aggiustata ieri.

  • @gianmatteorizzo2310
    @gianmatteorizzo2310 ปีที่แล้ว

    l'ultima frase è bellissima ...tutti i tuoi video sono capolavori

  • @luigimaffei936
    @luigimaffei936 9 หลายเดือนก่อน +10

    Se prima avevo qualche dubbio, ora ho la certezza che gli americani non sono stati sulla Luna. Grazie.

  • @linolino
    @linolino 3 ปีที่แล้ว +145

    Ciao Ciriuss, come dici anche nel video durante le prime misurazioni della radioattività nelle fasce, fallirono in quanto i geiger non erano in grado di misurare tali valori così alti, andavano in saturazione, OK ma di che valori stiamo parlando? a che livelli massimi si può arrivare? puoi dare un valore? si parla di Sievert/ora? o di sottomultipli? alla velocità del razzo saturn quanto tempo ha impiegato per percorrere le fasce? Circa 1 o due ore? o di più? ovvero per quanto tempo è stato esposto a quei valori? Che tipo di schermatura aveva? perché stiamo parlando di radiazioni gamma e schermare tali radiazioni non è facile a meno che non si abbiano DECIMETRI di piombo o più del doppio di acciaio. I moduli abitativi non potevano avere tali spessori, iL Lem ho sentito in un’intervista che aveva pareti sottilissime. Infine c'è un'ultima teoria diciamo "complottistica" che afferma che il problema non è solo l'attraversamento delle fasce che ricordiamo per il viaggio lunare è avvenuto 2 volte (andata e ritorno) ma anche il dopo, ovvero una volta usciti dalla magnetosfera non si è più protetti dal vento solare e dai raggi cosmici, esattamente a che livelli radioattivi ci si troverebbe esposti una volta fuori da tali fasce?. Gli astronauti apollo ci sarebbero stati esposti per ben otto giorni. Quindi un serio problema per i viaggi cosmici non è il solo attraversamento delle fasce ma anche lo starne fuori. Schermare raggi gamma cosmici altamente energetici richiede grandi spessori.

    • @laram.8161
      @laram.8161 3 ปีที่แล้ว +32

      anche secondo me il video, pur piacevole come sempre, non è esaustivo e lascia aperti molti dei dubbi (che non solo i terrapiattisti si fanno!). Grazie Paolo per la precisione. Aspettiamo le delucidazione di Alan :-)

    • @fabiotamborini3966
      @fabiotamborini3966 3 ปีที่แล้ว +1

      @@laram.8161 quali dubbi ???

    • @gigigigino6309
      @gigigigino6309 3 ปีที่แล้ว +21

      4 o 5 ore di raggi cosmici sono una passeggiata; i fantastici 4 lo sanno bene!

    • @MagDiSante
      @MagDiSante 3 ปีที่แล้ว +19

      @Paolo Lanciani i dati relativi alla densità di particelle cariche nelle fasce di radiazione (e NON stiamo parlando di raggi gamma, bensì di ioni o elettroni ad alta enerfia) sono disponibili sul Web , così come i tempi di attraversamento delle fasce stesse (la prima fu quasi del tutto evitata !) modulo di comando e LEM erano comunque schermati giacché l'esistenza delle fasce, come il video stesso spiega a dovere, era nota da oltre un decennio. Un ottima schermatura è tra l'altro costituita anche dall'ACQUA ! Strati d'acqua tra le pareti esterne e l'abitacolo vengono utilizzate anche nella Stazione Spaziale Internazionale. L'esposizione a cui furono sottoposti gli astronauti delle missioni Apollo non era superiore a quella che il corpo umano subisce nel corso di una radiografia, in buona sostanza ! Per gli allunaggi si cercò sempre di scegliere zone vicine al terminatore (la linea che demarca il passaggio dal giorno alla notte e viceversa) , proprio per ridurre al minimo l'esposizione alla radiazione solare e far sì che gli astronauti si trovassero in un ambiente caratterizzato da temperature NOn estreme. Ovviamente si fece anche in modo che i giorni in cui si svolgevano le missioni stesse fossero caratterizzati da un'attività solare ridotta ... Nelle prima missioni Apollo gli astronauti non rimasero a lungo sulla superficie lunare; nei prossimi relativi a missioni sulla luna con equipaggio umano sono invece previsti invece periodi di "soggiorno" assai più estesi ed anche per questo l'aspetto "protezione" è divenuto oggigiorno decisamente più rilevante. Oltretutto, come viene spiegato anche nel video, la maggiore complessità e sensibilità delle strumentazioni di bordo le rende assai più vulnerabili aiie radiazioni nello spazio aperto di quanto non lo fossero quelle impiegate 50 anni fa ! Ancora una volta, il progresso tecnologico può presentare anche aspetti "Negativi" o in qualche modo "Peggiorativi" rispetto al passato, anche se nel complesso i vantaggi ed il guadagno risultano innegabili ...

    • @augustoproietti8975
      @augustoproietti8975 3 ปีที่แล้ว +19

      Ciao. Sulle sonde explorer furono montati dei contatori geiger-muller che rilevarono valori di esposizione dell'ordine di circa 10 roentgen/ora. Successivamente con lo sviluppo dei dosimetri si è stati in grado di sviluppare un modello matematico, chiamato AE8/AP8 che è in grado di determinare ogni valore di dose assorbita in funzione della distanza orbitale. Considerando che per radiazioni ionizzanti corpuscolari l'alluminio è tra i più efficienti materiali di schermatura, poichè è ridotta la quantità di radiazione bremsstrahlung, i dati sono sempre riferiti ad uno spessore specifico. Per esempio per una schermatura di 4mm di alluminio la dose assorbita massima nella porzione centrale della fascia di protoni è di 465 millisievert/ora, mentre per quella di elettroni è di 355 millisievert/ora. Averle attraversate perifericamente determinò invece un assorbimento totale, tra andata e ritorno, per Apollo 11 di 1,8 millisievert per un tempo di attraversamento di circa 2 ore e mezza.

  • @cesaremascellino1758
    @cesaremascellino1758 ปีที่แล้ว +6

    al minuto 14,30 ti contraddici: avevi appena detto che la tecnologia attuale non permette di attraversare le fasce di van Allen e poi ammetti che, seppure per pochi istanti, la stazione iss le attraversa ripetutamente...

  • @davide6871
    @davide6871 ปีที่แล้ว

    bravissimo Curuss, hai colpito nel segno !

  • @agatinofrancescoscida4608
    @agatinofrancescoscida4608 ปีที่แล้ว

    Grazie, commento prezioso !

  • @pese83
    @pese83 3 ปีที่แล้ว +14

    Ma solo io dalla frase :"siamo in grado di volare solo nell'orbita bassa" capisco che, al momento di tale affermazione nessuna nazione al mondo aveva a disposizione un vettore con motori da 160 milioni di CV come gli F1 dei SaturnoV , e che quindi con uno Shuttle (progettato solo per raggiungere l'orbita bassa)non si può andare oltre?
    Quindi l'astronauta intende dire, non possiamo al momento, e non, non lo abbiamo mai fatto....
    Per non capirlo bisogna essere o limitati, o in malafede.

    • @pese83
      @pese83 3 ปีที่แล้ว

      th-cam.com/video/GuQiXpPENtI/w-d-xo.html&ab_channel=link4universe

    • @Andrea_69
      @Andrea_69 3 ปีที่แล้ว +2

      Concordo in pieno con te.

    • @mariomagnani6638
      @mariomagnani6638 ปีที่แล้ว +1

      CONSIDERA CHE ALMENO IL 95% DEI RINCO AMERICANI SEL'E' BEVUTA....COME LA BALLA DI BIN LADEN....DELLA MORTE DEI KENNEDY....DI PEARL HARBOUR....ECC ECC

    • @micromymario23
      @micromymario23 ปีที่แล้ว

      Certo se non ci si chiedesse anche perché non c'è. 😂

    • @donpettitwedestroyedtheapo6488
      @donpettitwedestroyedtheapo6488 ปีที่แล้ว +5

      Tu stai cercando di interpretarlo, ma è inutile, lui non ha detto "al momento", lui ha detto chiaramente NON POSSIAMO ANDARE OLTRE L'ORBITA BASSA, e il motivo è che non hanno ancora sviluppato la tecnologia per farlo, quindi è impossibile che l'abbiano potuto fare 50 anni fa.

  • @Grizzly_sr
    @Grizzly_sr 3 ปีที่แล้ว +7

    Eccellente come sempre, virgola, e comunque chiedo seriamente notizie dello scocciatore...
    ... sarà pure fastidioso, ma ha un certo... come posso dire? Magnetismo! 👍🤔😱😱😱 fermi con quei forconi: scherzavo, scherzavo! 😅😅

    • @YhwhnnBoanerges
      @YhwhnnBoanerges 7 หลายเดือนก่อน

      sarei io lo scocciatore?

  • @ivanilterribile6697
    @ivanilterribile6697 4 หลายเดือนก่อน +4

    il rapporto nasa dell'apollo 11citava chiaramente come i valori di radioattività attraverso le fasce di van Hellen fossero trascurabili, paragonabile ad una radiografia per l'uomo e senza nessun bisogno di schermare le apparecchiature. Perche attualmente dovremmo aver problemi ad attraversarle? non si vogliono esporre i membri dell' equipaggio ad una radiografia? ma non scherziamo.

    • @Andrea_69
      @Andrea_69 4 หลายเดือนก่อน

      Buongiorno, in realtà non esiste alcun problema circa l'attraversamento delle fasce di Van Allen per gli astronauti, non esisteva allora e non esiste oggi. Ciò che invece va collaudato è il funzionamento della nuova elettronica della capsula che ospiterà gli astronauti ed anche questo è già stato fatto.

    • @Shiktlah
      @Shiktlah 4 หลายเดือนก่อน +2

      Nessuno scherzo. I test fatti da Orion nel 2014 erano per raccogliere dati sul comportamento dell'elettronica nelle zone dense della fascia interna ed analizzare la risposta e le tempistiche di attraversamento. Artemis invece è stata progettata per una permanenza nello spazio ben superiore a quella delle capsule Apollo. 9/10 giorni nello spazio non sono paragonabili ad un mese , sei mesi od un anno. Le radiazioni tendono ad avere effetti cumulativi sia su organismi biologici che elettronici. Quindi maggiore è il tempo di esposizione maggiore la probabilità che insorgano problemi. Questi dati non si potevano dedurre dalle esperienze Apollo, il quasi ventennio di esperienza della ISS, in questi termini, è stato fondamentale. Ma servivano comunque dati diretti e precisi, motivo per cui è stata lanciata Artemis 1. Con pieno successo. Le fasce di Van Allen non hanno mai rappresentato un problema, il problema è dato dalla lunga permanenza FUORI da esse. Il programma è di restare in modo permanente sulla superficie lunare il che implica mesi e mesi. Tutte le sperimentazioni ed i ritardi sono focalizzati sul rendere il rischio per gli astronauti minimo o quasi nullo. Niente è lasciato al caso ed un mese od un anno di ritardo non sono significativi.

    • @pedrotiago5861
      @pedrotiago5861 หลายเดือนก่อน

      @@Shiktlah sono le tute il problema. Missione rinviata.

    • @Shiktlah
      @Shiktlah หลายเดือนก่อน

      @@pedrotiago5861 Non sono le tute il problema, in realtà i problemi sono diversi..la Axiom è in ritardo con le consegne perchè sono necessari ulteriori test, la Space X non ha ancora presentato un progetto definitivo per il Lander ed è in ritardo di parecchio, ci sono problemi col nuovo scudo termico che ha presentato dei piccolo inconvenienti, niente di grave ma servono alcuni test di conferma, le strutture di controllo e certe sezioni hanno rilevato un livello di stress non previsto al momento del rientro di Artemis. Tutti problemi di piccola entità, risolvibili ma che richiedono del tempo per i test di controllo anche perchè l'analisi dei dati è complessa e laboriosa e richiede tempo. Ma tanto la NASA non ha fretta, non ha alcun interesse a correre..se il lancio avviene nel 2025/26/27 non importa. Si va per stabilire delle basi per la colonizzazione quindi si andrà con i piedi di piombo e con tutta la cautela necessaria.

  • @davideg9342
    @davideg9342 ปีที่แล้ว

    Grazie mille!

  • @marcomencaroni8020
    @marcomencaroni8020 3 ปีที่แล้ว +53

    Argomenti, esposizione, montaggio, Scarlett e scenette divertenti, ormai un marchio di fabbrica veramente ben riuscito. Complimenti!

    • @agatinoscida6850
      @agatinoscida6850 ปีที่แล้ว +2

      Più che divertente COMICO

    • @domenicoaglioti5583
      @domenicoaglioti5583 ปีที่แล้ว +1

      Bella spiegazione, ma le immagini della missione sulla luna sono tutte false ed anche i mezzi utilizzati per l'allunaggio, non è una questione di scienza ma di studio delle immagine e della luce e per questo non ci vuole uno scienziato ma un tecnico delle immagini, vedetevi amarican's Moon di mazzucco.

    • @ribellenato
      @ribellenato ปีที่แล้ว +1

      @@agatinoscida6850 detto da? 🤣🤣🤣🤣

  • @domenicocosmai6011
    @domenicocosmai6011 2 ปีที่แล้ว +4

    Ringrazio tutti quelli che hanno risposto colmando tutte le mie domande, e leggendo tutte le vostre delucidazioni anche le parole difficili le andavo a cercare per una comprensione più semplice p.s ero iscritto al canale sono proprio come un polpo cucinato "lesso" :)

    • @diegolore3223
      @diegolore3223 2 ปีที่แล้ว +2

      le cose molto spesso non sono cosi semplici come sembrano
      😉

  • @gilles72ms
    @gilles72ms ปีที่แล้ว

    Bellissimo... non ho altro da dire.

  • @dinolucchese309
    @dinolucchese309 10 หลายเดือนก่อน +3

    Personalmente, più che preoccuparmi delle fasce di Van Hallen, mi preoccuperei del loro superamento, limite oltre il quale non c'è più lo schermaggio delle fasce suddette dalle radiazioni solari che investirebbero le navicelle spaziali e gli astronauti con tutta la loro potenza senza alcuno scudo.
    A mio sommesso parere, è quello il problema più importante da dover affrontare, o mi sbaglio...!?

    • @Shiktlah
      @Shiktlah 10 หลายเดือนก่อน +4

      Il superamento delle fasce è stato risolto dal 1967. per quanto concerne le permanenze oltre le fasce, nello spazio, si stanno studiando diverse metodologie, analoghe a quelle usate per la ISS ( come l'acqua). Per il momento le schermature assicurano almeno un mese di permanenza nello spazio, stando ai dati ma non è detto che possano assicurare permanenze maggiori. Bisognerà vedere i prossimi sviluppi e l'analisi dei dati raccolti che è ancora incompleta.

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 3 ปีที่แล้ว +13

    A proposito di vecchie tecnologie pensiamo alla resistenza del telescopio spaziale Hubble, pensiamo alle disavventure dell'Apollo 13 ,di come sono state superate da intelligenza pura. Oggi non avremmo potuto , così come nel '69 l'allunaggio. Poi sembrava tutto facile con lo Shuttle e invece......
    Come al solito Curius ci cattura attenzione e interesse. Forte l'alter ego!!!!

    • @delsifr
      @delsifr 11 หลายเดือนก่อน +1

      Oggi con i comandi drive by wire se il computer disfunzionasse come nel '69 vai giù come un qualsiasi asteroide e tanti saluti all'equipaggio questa è la realtà

  • @giovannino1962
    @giovannino1962 3 ปีที่แล้ว +3

    Bello, oltre che emozionante... soprattutto il finale

  • @iw2ncwiw2ncw30
    @iw2ncwiw2ncw30 ปีที่แล้ว

    Grazie per il video

  • @damianocaon9293
    @damianocaon9293 8 หลายเดือนก่อน

    Video spettacolare. Davvero complimenti

  • @MatteoTroiani
    @MatteoTroiani 3 ปีที่แล้ว +5

    Perfetto e, come sempre, geniale. Grazie di cuore

  • @francescojsb
    @francescojsb 3 ปีที่แล้ว +4

    Scusa, Curiuss, non ho capito una cosa ... il significato delle due ragazze che si intravedono dopo il min. 7:37 (se hai poco tempo potresti anche mettermi in contatto con loro così me lo spiegano direttamente)
    😊😀😊

  • @enzpsoleti8769
    @enzpsoleti8769 ปีที่แล้ว +1

    Grande Curiuss!!!!!!!!!!!

  • @reistling
    @reistling ปีที่แล้ว +1

    Anzi scommetto che con la libertà del tuo montaggio video è palesemente organizzato il tutto per piacere alla gente perché nessuno può montare un canale così sofisticato se non per bisogno di un cinema

  • @Dema360
    @Dema360 ปีที่แล้ว +97

    solo a me sembra che il lungo discorso tecnologie vecchie e nuove non stia in piedi quando si tratta di argomenti come questi?

    • @yunlaifa7544
      @yunlaifa7544 ปีที่แล้ว +13

      L'elettronica di oggi e' infinitamente piu' "potente" a livello di capacita' di calcolo, ma anche infinitamente piu' delicata rispetto a quella in uso 50 e rotti anni fa, se metti un termostato o una scheda di una lavatrice di 50 anni fa in un forno a microonde per 30 secondi probabilmente sopravvivono e poi continuano a funzionare, se fai la stessa cosa con uno smartphone od un tablet, e' molto probabile che muoiano sul colpo, eppure l'elettronica di uno smartphone e' infinitamente piu' avanzata rispetto ad una scheda elettronica di 50 e rotti anni fa, ti torna strano o comprendi ?
      Al di la del fatto che ci siano andati o meno, il discorso non fa una piega, SE dovessero OGGI passare in tali zone, nessuno userebbe tecnologia di 50 anni fa e quella attuale sarebbe molto piu' "a rischio" di malfunzionamenti, per cercare di evitare tali rischi bisognerebbe usare pesantissime schermature di cui una tecnologia piu' rozza non aveva bisogno perche' era anche molto piu' resiliente di suo.
      Personalmente ho una lavatrice di 50 anni fa che funziona ancora perfettamente, ovviamente a livello di efficienza energetica sara' probabilmente in classe Z, ma quanto durano le levatrici di oggi con le loro avanzatissime elettroniche in grado di fornire loro un efficienza energetica A++ ? Qualche anno e poi devi cambiargli la scheda che ti costa quasi come comprarne una nuova.
      Comprendi l'esempio ?

    • @yoshimitsu72
      @yoshimitsu72 ปีที่แล้ว +10

      Anche a me pare così. È solo un debunker.

    • @robertoromanella4217
      @robertoromanella4217 ปีที่แล้ว +13

      Divertente, ma non convincente.

    • @TheZx80
      @TheZx80 ปีที่แล้ว +11

      In effetti non vedo la necessità di fare certi video, non credo sia convinto neanche lui

    • @oscardinunno3317
      @oscardinunno3317 ปีที่แล้ว +6

      La tecnologia viene sviluppata in base alle richieste del mercato e alle esigenze , passare attraverso le fasce non lo è?

  • @angelofava5561
    @angelofava5561 3 ปีที่แล้ว +28

    Quello che dici é vero, tra la precedente e la successiva a volte si crea quello sconpenso che ben hai sottolineato.
    Tuttavia tra una tecnologia di 50 e piu anni fa questo non é possibbile sia dsl punto di vista informatico che da quello dei materiali .
    Oggi siamo andati talmente avanti che fare un paragone non ha senso
    Qusto mi fa pensare.

    • @marcomarangio882
      @marcomarangio882 2 ปีที่แล้ว +14

      Anche io ho seri dubbi sull'informazione riguardo l'evoluzione tecnologica che a volte non riesce più a fare alcune cose del passato. Magari oggi avrei difficoltà ad ascoltare una musicassetta o a leggere un floppy disc, ma cambiano i sistemi, la musica la ascolto sempre e i dati li conservo sempre, anche oggi.
      Trovo assurdo che oggi non si riesca a fare quello che fu fatto più di 50 anni fa.

    • @massimox8256
      @massimox8256 ปีที่แล้ว +2

      @@marcomarangio882 In effetti suona parecchio strano. Non solo perchè poi, di fatto, quasi nulla della vecchia tecnologia è andato perduto, ma soprattutto perchè quello che ora sembra essersi perduto è qualcosa che ci sta molto a cuore. Viaggiare nello spazio allontanandosi dal pianeta. Tuttavia, per quanto la scusa della tecnologia che crescendo regredisce suoni strana, lo accolgo con condiscendenza. E benevolenza. In fondo, il fatto che sia strano non significa per forza che sia falso. Soprattutto perchè attualmente ci sono "note" che "suonano" malissimo ma vengono forzate all'inverosimile dal mainstream pur di farle passare come vere ed assolute. Allora... se proprio devo prendere una posizione... lo farò su quelle di cui ho molte più conoscenze di quante non ne abbia sulle missioni Apollo e non lascerò che la "mia" credibilità venga inquinata ad arte. Inoltre... Io credo che ci siano stati sulla Luna ed ho molti motivi per crederlo. E se mi sbaglio... non mi cambia nulla. Mentre per questa assordante "musica" cacofonica che ci stanno suonando da anni... e non ha una nota giusta nemmeno a volerla cercare... beh... questa musicaccia contiene note pericolosissime e se effettivamente sono tanto false quanto stonate... ci stanno portando via dei diritti essenziali. Meglio concentrarci su questi piuttosto che su altre questioni irrisorie.

    • @enrylobi7615
      @enrylobi7615 ปีที่แล้ว

      Non dare retta alle palle di questo individuo

    • @t_ermrk_luca6306
      @t_ermrk_luca6306 ปีที่แล้ว +1

      @@marcomarangio882 prima di parlare di tecnologia dovrebbe conoscerla le consiglio di leggere qui se non è pigro h ttps://history.nasa.gov/SP-4205.pdf

    • @ilquadratodelsator2407
      @ilquadratodelsator2407 ปีที่แล้ว +1

      Bè,c'è da ricordare che quella tecnologia,intendo passata,aveva vita breve come pure i missili.
      Ma efficace.
      Oggi devono essere riprogrammabili/riutilizzabili,pure i missili e perciò si è seguita un'altra strada ecco e un po' di quella vecchia si perde

  • @canochento
    @canochento ปีที่แล้ว +2

    un tempo si usavano diodi e resistenze grosse quanto lampadine.
    Naturalmente questo aumentava la loro tolleranza a sbalzi elettrici.

  • @domenicom5439
    @domenicom5439 ปีที่แล้ว

    👏👏👏👏👏👏👏👏👏gran bel video.....bravo è stato bello ascoltarla.grazie🤝👋👋

  • @metalcommand1980
    @metalcommand1980 3 ปีที่แล้ว +22

    Bellissimo video, come sempre.
    E devo dire che mi sono scoperto molto sorpreso dalla motivazione della cura verso gli astronauti, rispetto al passato.
    In senso positivo, perchè non ci avevo minimamente pensato fin'ora.
    Spesso siamo così impegnati a cercare spiegazioni complicate, quando si parla dello Spazio, che tendiamo a non considerare le spiegazioni più semplici.
    Per quanto, dopo che ci sono state fatte notare, risultano assolutamente coerenti, ed anche scontate.
    Ancora grazie per la costante opera di divulgazione che portate su questo canale!

  • @schematism
    @schematism 3 ปีที่แล้ว +3

    Gentilissimo, ho letto nei commenti che questa discussione viene intesa in termini di argomento, sebbene sia una spiegazione, in quanto non viene dimostrato alcunché. Inoltre, nell'esempio dell'Mp3 e del Cd c'è una fallacia, poiché il termine tecnologia oscilla tra software ed hardware. Orbene, un software fa esclusivamente ciò per cui è stato progettato e basta, altro discorso è la base di implementazione che è l'aspetto fondamentale nelle strategie di scarico dei costi di produzione. Quindi, non è che le nuove tecnologie impediscano di svolgere attività precedenti, ad esempio le automobili sono sempre uguali sostanzialmente, bensì ci sono meri calcoli di interesse, per stabilire se sia conveniente o meno produrre un determinato supporto fisico. La spiegazione sarebbe una petizione di principio, se venisse considerata come argomento, in quanto presuppone la verità di ciò che è in discussione. Un conto è giustificare una conclusione, un conto è interpretare un fatto, ad esempio che Napoli si chiami così in quanto era una "nuova polis". L'argomento sarebbe piuttosto nel verificare i dati quantitativi coinvolti durante l'attraversamento della fasce, per verificare se ci fossero state condizioni reali di sopportazione, da parte della strumentazione e del personale di bordo, della quantità misurata di radiazioni. Se non si fa questa distinzione, la scienza diventa storia della scienza, come è successo a filosofia. Buon lavoro e grazie per i piacevoli video. Stefano.

    • @giuliafaccio2372
      @giuliafaccio2372 2 ปีที่แล้ว +1

      Molto interessante, mi fa riflettere, Grazie!

    • @mariorossi9887
      @mariorossi9887 ปีที่แล้ว +1

      infatti l'esempio dell mp3 e CD non calza per nulla, se vogliono possono ricreare gli oggetti "antichi" o obsoleti a patto che esista della documentazione a riguardo, ovvero la storia degli studi fatti all'epoca. Adesso non credo che alla NASA hanno cestinato tutto così tanto perchè non ci andremo mai più...In effetti non ha dimostrato nulla. Le interviste degli astronauti sono chiare non lasciano spazio a dubbi o interpretazioni, non possono andare oltre la zona bassa.

  • @ericofrozen6842
    @ericofrozen6842 9 หลายเดือนก่อน +4

    Barare? Non sono in grado? Se per ridurre i rischi bisogna ridurre il tempo di permanenza nella zona, basta attraversarla più velocemente. Qual'è la differenza tra i reattori di allora e quelli moderni?

  • @Prof159
    @Prof159 ปีที่แล้ว

    Bravo. In certi contesti, sarebbe utile mostrarlo in classe

  • @alessandrobedoni2669
    @alessandrobedoni2669 2 ปีที่แล้ว +33

    alla fine una volta andavano sulla luna, adesso con il progresso tecnologico non riescono a superare l'orbita bassa o alta della stratosfera.......qualcosa non mi torna......perchè non ritornano alla tecnologia del 69 con un bel commodore 64? Salutone da Alessandro.

    • @RaimondoFerrandino
      @RaimondoFerrandino 2 ปีที่แล้ว +3

      appunto

    • @themistoclesmachinator3764
      @themistoclesmachinator3764 2 ปีที่แล้ว +1

      Sai cosa costerebbe un titan (si chiamava cosi?) al giorno d'oggi.
      Purtroppo al tempo era considerato come un teatrino per mostrare i muscoli, cosa che oggi viene eseguita in laboratori biotecnologici e in borsa (il popolo non conta più nulla).

    • @andreitiberiovicgazdovici
      @andreitiberiovicgazdovici 2 ปีที่แล้ว +3

      Posso avanzare un ipotesi: la conquista spaziale all'epoca non era solo un atto pionieristico ma anche una vera e propria "azione di guerra(fredda)": l'obbiettivo degli americani in sé non era tanto la conquista della luna, ma il dimostrare ai sovietici di avere una tecnologia in grado di sparargli un missile dove come e quando vogliono senza doverglielo sparare per davvero. Le conquiste scientifiche hanno a volte bisogno di rischi, Oggi la Luna è già "conquistata", semmai ci torneremo sarà quando troveranno un modo sicuro al 99% per gli astronauti. Correre adesso il rischio, seppur minimizzato, non ne vale la pena, in vite umane ma anche in soldi

    • @alessandrobedoni2669
      @alessandrobedoni2669 2 ปีที่แล้ว +5

      @@andreitiberiovicgazdovici Buona sera Alksandra e andrei, Concordo sulla prima parte della sua risposta in evidenza.....sulla conquista della luna sono certo che non è mai stata conquistata dall'uomo.....non nego che hanno tentato in tutte le maniere per conquistarla ma ci sono davvero troppe difficoltà per arrivare a questo e come dite voi non è più il caso di perdere vite umane........gli attuali astronauti oltretutto si sono per così dire fregati da soli dicendo in una intervista che con l'uomo a bordo non sono in grado di superare l'orbita alta della stratosfera......quindi di cosa stiamo parlando,chi è stato sulla luna nel 69? poi non sto quì a elencare le troppe bugie sulle missioni Apollo.....dalle fotografie scattate con pellicole in un ambiente con temperature proibitive riuscite perfettamente guarda caso ,alle ombre di un set cinematografico,alle tantissime altre menzogne che non stanno ne in cielo ne in terra......lascio credere a chi vuole ma per me non sono mai stati sulla luna e neanche adesso sono in grado di andarci........Grazie comunque della sua osservazione,Saluto e Ringrazio......non facciamoci la guerra su questo fatto.....Tante Persone offendono se uno non la pensa come lui.......

    • @andreitiberiovicgazdovici
      @andreitiberiovicgazdovici 2 ปีที่แล้ว +3

      @@alessandrobedoni2669 "Non sono in grado di superarla Senza correre rischi di alta esposizione radioattiva a livello umano(per ora), non che le loro strumentazioni non possano viaggiare oltre, anzi

  • @Soshibang
    @Soshibang 3 ปีที่แล้ว +7

    Complimenti, bel video, grazie. Certo oggi c'è più sensibilità nei confronti della vita degli astronauti per fortuna ma dovrebbe essere così anche per i portoghesi😉🤭

  • @Dark_Nemesi
    @Dark_Nemesi ปีที่แล้ว +2

    Vero, i computer e le apparecchiature moderne sono più sensibili e vulnerabili ai campi magnetici, però i corpi umani sono rimasti uguali.... e non credo che i materiali delle tute e dei veicoli siano peggiorati

  • @marckotek
    @marckotek ปีที่แล้ว +4

    Solo per capire meglio, ma....
    Su Marte con che tecnologie sono andati ? Non ho capito quali tecnologie moderne hanno problemi. Sarebbe bello fare un video su questo argomento.

    • @mirkomontaldo
      @mirkomontaldo ปีที่แล้ว

      Microchip. Miniaturizzare i circuiti li fa funzionare bene come previsto, solo sulla terra con campo magnetico costante e determinato e senza raggi ionizzanti.

    • @nicoberna5463
      @nicoberna5463 11 หลายเดือนก่อน

      Su Marte, come pure in altri luoghi più remoti del sistema solare, sono andati solo con sonde automatiche. Diverso è riuscire a portarci l'uomo facendo in modo che ci arrivi vivo e resti vivo.

    • @pedrotiago5861
      @pedrotiago5861 หลายเดือนก่อน

      Tute

  • @alessandrobuzzoni8186
    @alessandrobuzzoni8186 3 ปีที่แล้ว +55

    ciao, non ho capito l'esempio del CD. un conto è dire "oggi i ns PC e le ns auto non hanno più lettori CD e quindi non possiamo riprodurre i CD", un conto è dire "oggi l'uomo, siccome nel PC non ha un lettore CD, non sarebbe più in grado di costruirne uno". Quale dovrebbe essere questa tecnologia impossibile da replicare per costruire razzi che vadano sulla luna? La Dragon 2 sembra una Tesla, mi risulta difficile che Nasa e Space X non riescano (per incapacità) a fare razzi che negli anni 70 andavano e venivano sulla Luna come gli scuolabus la mattina. Se negli anni 2000, sulla luna, non ci siamo ancora andati, io non credo assolutamente al motivo "tecnologia smarrita". Questa tesi non mi convince per nulla, ho già visto le ore di video di Fartade e anche di altri, ma resto con molti dubbi. Speriamo di andare nel 2024, se non sbaglio è l'anno delle prossime missioni

    • @Daniele92M
      @Daniele92M 3 ปีที่แล้ว +5

      Era un parallelo non una similitudine. Come per i lettori CD che sono diventati man mano inutili così oggi le nuove tecnologie si sono sviluppate per l'orbita bassa (perché quella più utile, dove si concentrano satelliti, ISS e quant'altro). Questo non significa che non siamo più in grado in assoluto di raggiungere nuovamente la Luna (ci sono diverse missioni che puntano a rifarlo in questo mezzo secolo).

    • @benedetto7778
      @benedetto7778 3 ปีที่แล้ว +4

      E dopo tutti i video visti, compresi quelli di Adrian, ancora hai dubbi?
      O sei di coccio o ti rifiuti di capire. Tertium non datur.
      Anche perché non è che ti stanno spiegando delle ipotesi o teorie, ma ti stanno raccontando le cose che sono accadute, che è ben diverso.

    • @alessandrobuzzoni8186
      @alessandrobuzzoni8186 3 ปีที่แล้ว +10

      @@Daniele92M no ma io questo l'ho capito. è la motivazione del "non ci siamo ancora tornati perché abbiamo perso la tecnologia", come a dire "se non l'avessimo persa sarebbe un gioco da ragazzi"

    • @alessandrobuzzoni8186
      @alessandrobuzzoni8186 3 ปีที่แล้ว +17

      @@benedetto7778 si ho dei dubbi, perché non penso che Adrian o altri abbiamo la verità rivelata. Danno informazioni e penso io sia libero di valutare se le informazioni e le deduzioni annesse siano o meno credibili. Se su altri argomenti, trovo le informazioni esaustive, questa della tecnologia smarrita, non mi convince.

    • @francescosantoro6953
      @francescosantoro6953 3 ปีที่แล้ว +6

      Quello è uno dei motivi ma non il solo, secondo te oggi vale la pena rifare il saturn?
      Le tecnologie si evolvono, oggi il problema più grande non è superare le fasce ma sopravvivere al di fuori di esse, le prossime missioni porteranno l'uomo nello spazio per mesi o anni, questa è la sfida da vincere.

  • @soulsword6777
    @soulsword6777 2 ปีที่แล้ว +18

    Quindi oggi non si può più cambiare traiettoria? 😂

    • @fulviocalcabrini6310
      @fulviocalcabrini6310 2 ปีที่แล้ว +1

      Oggi si può... e le navi artemis che nel 24 torneranno sulla luna rifaranno il giro.
      Tuttavia al tempo dell'intervista non esistevano razzi schermati. Questo perché gli esseri umani viaggiano in orbita bassa.. e le sonde interplanetarie (come curiosity o insight che da poco erano all'epoca arrivate su marte) hanno processori e memorie ram "hardened". Cioè resistenti all'errore.

    • @PGblaze6
      @PGblaze6 2 ปีที่แล้ว +3

      @@fulviocalcabrini6310 2024 ahahaha vedrai che rinvieranno per la millesima volta ,fino all’infinito …. 🤡

    • @Ocrambeck
      @Ocrambeck 2 ปีที่แล้ว +2

      @@PGblaze6 che preparino le scuse.

    • @PGblaze6
      @PGblaze6 2 ปีที่แล้ว

      @Virginio Avellino ahahahah sicuro !!!

    • @PGblaze6
      @PGblaze6 2 ปีที่แล้ว +1

      @Virginio Avellino si sì nel 2024 sulla luna siamo sicuro ahahahaha … riscrivimi nel 2024 … ciao

  • @stefania471
    @stefania471 10 หลายเดือนก่อน +5

    Ma il mistero della scala di casa tua che termina sul muro????
    😂😂 Spiega pure questo, grazie🙋

  • @nillodomeneghetti4957
    @nillodomeneghetti4957 ปีที่แล้ว +22

    Con la tecnologia degli anni '60 era già un miracolo riuscire ad oltrepassare la stratosfera, figurarsi andare sulla luna!

    • @delsifr
      @delsifr 11 หลายเดือนก่อน

      Infatti ci sono andati genio complotista

    • @marcocolajanni
      @marcocolajanni 11 หลายเดือนก่อน +4

      Senza contare che NESSUNA PELLICOLA FOTOGRAFICA sarebbe stata utilizzabile a quelle temperature, -130 gradi nella parte non illuminata dal sole e 120 gradi nella parte illuminata dal sole.

    • @delsifr
      @delsifr 11 หลายเดือนก่อน

      @@marcocolajanni Ma siete di una ignoranza incredibile erano tutte apparecchiature specifiche studiate apposta più che altro per proteggerle dalla pericolosissima polvere lunare, avete letto quattro belinate complottiste e le ripetete a pappagallo. Non c'erano di certo quelle temperature durante la passeggiata spaziale diversamente sarebbero morti tutti, quella è l'escursione ma ci sono anche temperature molto più accettabili -4+15 a seconda del punto in cui ti trovi, ovviamente gli astronauti hanno studiato questo. Ma perché insisteste con questa assurdità quando ci sono le foto di tre sonde, siete come i terrapiattisti, magari siete pure terrapiattisti

    • @GaretJax215
      @GaretJax215 10 หลายเดือนก่อน +2

      ​@@marcocolajanni Le pellicole erano opportunamente isolate e comunque particolarmente resistenti agli sbalzi termici. Datevi una svegliata, informatevi e finitela di scrivere sempre le stesse fesserie.

    • @marcocolajanni
      @marcocolajanni 10 หลายเดือนก่อน

      @@GaretJax215 E' arrivato er fenomeno; dattela tu una svegliata, perchè solo uno che ha i bacarozzi nel cervello può credere a tutte le stronzate raccontate dalla nasa.

  • @diegob.7960
    @diegob.7960 3 ปีที่แล้ว +28

    Ottimo video, ma spero che i molti dubbi sulle missioni lunari non siano solo limitati alle fasce di Van Allen, sempre ammesso che la tua lucida e chiara tesi/spiegazione possa risultare valida al 100%

    • @massimox8256
      @massimox8256 ปีที่แล้ว

      Credo che tutte le ipotesi di complotto circa l'allunaggio possano subire la stessa sorte se sottoposte ad analisi critica. E non solo riguardo l'allunaggio. Purtroppo questa abitudine di voler criticare malamente le istituzioni hanno sempre fatto il gioco opposto, di screditare e mettere in ridicolo chiunque abbia una interpretazione diversa dal pensiero unico. Fino al punto da rendere socialmente accettabile l'adozione di controlli e censura sulle idee disallineate. Ciò ha consentito di etichettare come "complottista" o, peggio, "negazionista", chiunque osasse fornire chiavi di lettura diverse. Anche quando queste chiavi di lettura erano ben documentate come negli ultimi tre anni. Ciò che si chiama sortire l'effetto opposto al voluto.

    • @delsifr
      @delsifr 11 หลายเดือนก่อน

      @@massimox8256 Guarda il gombloddo della Luna lo potevo capire fino a che non ci sono state le foto del sito dell'allunaggio da parte di sonde non USA, ma visto che quel sito è stato fotografato da sonde cinesi, indiane e russe, che avevano tutto l'interessa a svelare un eventuale complotto e figura di melma USA, veramente vedere persone che si ospitano a credere a certe stupidaggini mi da l'idea della stupidità dei complottisti in genere. Ci sono le foto fine delle discussioni, siamo al terrapiattismo

    • @nicoberna5463
      @nicoberna5463 11 หลายเดือนก่อน +1

      @@massimox8256 Non ho visto chiavi di lettura ben documentate tacciate di complottismo o negazionismo negli ultimi tre anni. Potresti fare qualche esempio?
      Inoltre, trovo che sia ragionevole attuare controlli e censura sulle idee disallineate quando trattano argomenti che necessitano di competenze specifiche per poter essere adeguatamente valutate e, nel contempo, possono alimentare la confusione in un gran numero di persone e indurle ad adottare comportamenti pericolosi per la collettività e per la stabilità sociale. Perché, se anche un cospicuo numero di persone non dovesse credere agli allunaggi o alla Terra pressappoco sferica, sono affari loro e non ci sono particolari ricadute pratiche, mentre, se queste non sanno come comportarsi di fronte a una grave emergenza sanitaria, possono creare problemi reali a loro stessi, ma soprattutto ad altri, al sistema e quindi alla collettività.

  • @PitchWheel
    @PitchWheel 3 ปีที่แล้ว +12

    Quella scala mi dà l'ansia... Sembra che finisca contro il muro 😂

    • @user-rx6yz1px8r
      @user-rx6yz1px8r 2 ปีที่แล้ว +1

      Vanno verso un passaggio spazio temporale

  • @elvio3129
    @elvio3129 8 หลายเดือนก่อน

    Veramente molto interessante l'argomento delle fasce di Van Allen.
    Non avendo nozioni di fisica molto approfondite, posso solo tentare di giocare con le parole della frase esaminata .
    In particolare a mio parere conta molto il significato della parola "Volare" piuttosto che "attraversare".
    Penso che la questione possa essere interpretata come l'attuale impossibilità di volare stabilmente in orbite insistenti nelle fasce di Van Allen, permanendo invece la possibilità (passata e presente ) di attraversarle con una traiettoria di volo che ne minimizzi il tempo di permanenza.
    Forse il discorso da cui è tratta la frase si riferisce ai voli su orbita ripetuta di mezzi quali lo Shuttle piuttosto che di una stazione orbitale.

    • @francescosantoro6953
      @francescosantoro6953 8 หลายเดือนก่อน +3

      in quel discorso le fasce non vengono nemmeno nominate, per loro orbita bassa identifica una posizione orbitale che per essere raggiunta non richiede vettori potenti come il saturn V. Sarebbe come dire che ho una barchetta e non posso andare oltre il porto. Per uscire dasll'orbita bassa c'è bisogno di materiale molto più carrozzato, se voglio andare per l'oceano la barchetta non basta, all'epoca dell'intervista 2015 non esisteva alcun vettore in grado di portare una capsula oltre i 400 Km dell'orbita bassa, oggi il vettore c'è si chiama SLS e se tutto va bene l'anno prossimo porterà gli umani intorno alla luna.

  • @andreab3154
    @andreab3154 11 หลายเดือนก่อน +2

    Peccato che in qualunque negozio di informatica trovi in vendita i lettori CD da collegare ad un PC che ne è sprovvisto e cosi via con altre cose. Quindi affermare che la nuova tecnologia non riesce più a fare cose che si facevano con la vecchia è sbagliato.

  • @redjochilipeppers
    @redjochilipeppers 3 ปีที่แล้ว +50

    Mi hanno consigliato di passare per il tuo canale TH-cam e wow! Bellissimo ascoltarti! Sono rimasto incantato! Mi ricordo due professori a scuola che avevano questo "potere" di comunicazione! Complimenti! 🖖saluti dalla Svizzera

    • @curiuss
      @curiuss  3 ปีที่แล้ว +8

      un saluto alla Svizzera ;-)

    • @ericconte7776
      @ericconte7776 2 ปีที่แล้ว +2

      @@curiuss non credere, non è piacevole ascoltarti, parli a scatti e camuffi il fiatone. Non riesci a sparare cazzate rimanendo normale. Le fasce di van Allen ti uccidono

    • @user-rx6yz1px8r
      @user-rx6yz1px8r 2 ปีที่แล้ว +2

      Concordo, il prof ha abilità magnetica

    • @ericconte7776
      @ericconte7776 2 ปีที่แล้ว +11

      @@user-rx6yz1px8r si , abilità magnetica per polli

    • @user-rx6yz1px8r
      @user-rx6yz1px8r 2 ปีที่แล้ว

      @@ericconte7776 🤪

  • @nessuno633
    @nessuno633 3 ปีที่แล้ว +19

    Quindi le vecchie tecnologie vengono dimenticate e non più replicabili???

    • @paoloborghi2024
      @paoloborghi2024 3 ปีที่แล้ว +4

      Un conto è non riuscire a replicare ed un altro è l'impossibilità di rifare una cosa. Ad esempio numerose componenti del razzo Saturno V erano SALDATE A MANO. Questa tecnica in quell'ambito macroscopico è ormai considerata obsoleta e non è più utilizzata da decenni. Pertanto SI il know how per costruire nuovamente LO STESSO razzo Saturno V così come era costruito negli anni '60 è andato perduto insieme alle maestranze, i tecnici e gli operai che fisicamente erano dei maestri in quelle tecniche lavorative in voga all' epoca ed ora sono o in pensione o addirittura morti.
      Per ricostruire certe cose, molto complesse tra l'altro, come un razzo tristadio alto oltre 100 metri, bisognerebbe riaddestrare decine di migliaia di tecnici ed operai ad una tecnologia obsoleta e quindi antieconomica.
      Questo discorso ovviamente non vale solo per i razzi, ma potrebbe valere anche ad esempio per la flotta di velieri in legno di Napoleone, oppure le Ford modello T di inizio '900, ecc... 😉

    • @weill6872
      @weill6872 ปีที่แล้ว +2

      @@paoloborghi2024 ma che c...osa dici? Ovvio che si possa perdere il know how nel tempo ma qua si parla di pochi decenni fa, mica di migliaia. Oltretutto su un progetto tecnologico che era all'avanguardia negli anni 60. Se volessero costruire un razzo adesso lo farebbero e anche meglio (come succede normalmente già ORA con le missioni spaziali), grazie alle nuove tecnologie. Se mancasse la manodopera? La si creerebbe, pensa te.
      Ma poi figurati se non andassimo più sulla Luna per mancanza di manodopera. È come dire: non abbiamo più il legno per cui non possiamo più navigare perchè non possiamo costruire più le galee.. è una teoria assurda.

    • @pedrotiago5861
      @pedrotiago5861 หลายเดือนก่อน +1

      Nessuno è più i grado di costruire un lettore CD. Che sfortuna!

  • @ricchi6023
    @ricchi6023 6 หลายเดือนก่อน

    Mitico!!!

  • @RnR8x
    @RnR8x 10 หลายเดือนก่อน

    Ottime spiegazioni, comlimenti

  • @lorenzarossi2477
    @lorenzarossi2477 3 ปีที่แล้ว +16

    Complimenti professore lei riesce a spiegare argomenti difficili in modo chiaro e anche molto divertente !grazie

    • @caffettinotime1888
      @caffettinotime1888 ปีที่แล้ว +4

      cosi divertente che non ha spiegato proprio un bel niente. POLLO

    • @salvocampoli
      @salvocampoli ปีที่แล้ว +2

      ​@@caffettinotime1888aspe, ma sei sicuro di avere un'intelligenza sufficiente per capire cose che sarebbero chiare anche a un bambino delle elementari? Capisco la faziosità, ma poi se è troppo si sfocia nel ridicolo. Tu chiediti solo perché tutte le persone di scienza e chiunque abbia un minimo di studi, jn maniera o non, sia assolutamente convinto dell'Utenticità dello sbarco, mentre tutti quelli che si oppongono sono o fotografi, o scrittori di fantascienza o asini totali. Chiediti perché. Questo complotto inutile appoggiato da chiunque sappia almeno un minimo di cosa parla. Ma per favore mazZucchino è stato già fatto a pezzi da Chiaro&Semplice, ma a voi non basta mai...

    • @caffettinotime1888
      @caffettinotime1888 ปีที่แล้ว +1

      @@salvocampoli non leggo neanche il tuo messaggio pieno di odio e passibile di querela. 🤌🏻😊

    • @delsifr
      @delsifr 11 หลายเดือนก่อน +1

      @@caffettinotime1888 Ci sono le foto di 3 sonde i paesi che non sono USA e nemmeno amici degli USA: Russia, Cina, India fine della discussione

    • @caffettinotime1888
      @caffettinotime1888 11 หลายเดือนก่อน +1

      @@delsifr credici alle favole 🙌🏻

  • @malbin56
    @malbin56 2 ปีที่แล้ว +18

    Hai tutta la mia ammirazione. Oltre alla tua cultura, ammiro la tua capacità comunicativa. Riesci a parlare di argomenti complicati, senza annoiare e a condire il tutto con il tuo umorismo. Sei un bravissimo divulgatore. Complimenti! 👏👏

    • @adrianositizano
      @adrianositizano ปีที่แล้ว

      GENTE DEL cicalp, A DIFFONDERE E DIVULGARE FALSITA' SONO SPECIALISTI! v EDI ANGELA FAMILY, POLLI D'ORO, E GLI AMICI LORO

    • @deliobartolucci5399
      @deliobartolucci5399 ปีที่แล้ว

      e nei primi del novecento andavano e venivano da Marte senza problemi, poi con la diffusione dell'elettricità le macchine a carbone e vapore spaziale sono cadute in disuso.

    • @banryu79
      @banryu79 ปีที่แล้ว +2

      ​@@adrianositizanoma pussa via 😂

    • @francomaccio6802
      @francomaccio6802 ปีที่แล้ว

      @@adrianositizano merita farsi una buona risata sul racconto di angela sull'attacco a Pearl Harbour di Mazzucco.

    • @delsifr
      @delsifr 11 หลายเดือนก่อน

      @@adrianositizano Quindi dobbiamo credere ai cialtroni, guarda la storia della Luna è semplice tre sonde di paesi non amici degli USA hanno scattato le foto del sito dell'allunaggio e tutto è come dovrebbe essere fine discussioni, Mazzucco gombloddo e similia

  • @UncleMagician
    @UncleMagician ปีที่แล้ว +2

    Allora io non faccio il tifo per nessuno, nonostante non sia così convinto che ci abbiano raccontato tutto di quelle missioni.
    In ogni caso le tesi portate e gli esempi sono perfette per i creduloni, gli stessi ad esempio che credono che la terra è piatta.
    Effettivamente sembra più un video di debunking anziché un video da divulgatore scientifico.
    È proprio curioso il fatto che quando un divulgatore raggiunge una certa notorietà sembra quasi "costretto" ad avvalorare alcune tesi piuttosto che altre.
    In ogni caso ti seguo spesso e i tuoi video sono bellissimi, mi piacerebbe venire a vederti a teatro.

  • @Ronin_grey
    @Ronin_grey ปีที่แล้ว

    il discorso fila se parliamo delle tecnologie nel video menzionate.
    chissà se gli esempi riportati nel video possono essere riferite anche nelle tecnologie dei materiali, che avrebbero il compito di schermare le radiazioni.

  • @passaggioalivello
    @passaggioalivello 3 ปีที่แล้ว +7

    Grazie per aver omesso il "LA" parlando di Cristoforetti, davvero, una piccola ma grande accortezza.
    Fare il portoghese: in realtà erano gli italiani che si fingevano portoghesi per poter mangiare gratis all'ambasciata.

  • @Piallator78
    @Piallator78 3 ปีที่แล้ว +8

    Sempre chiaro in modo semplice e divertente. L'unica nota é la parola budget. La parola nasce inglese e deriva soltanto dal francese bougette (tasca o borsa/borsello. in realtá sembra essere un diminutivo della parola celtica "bouge" che era la sacca per trasportare l'acqua) pertanto la corretta pronuncia é all'ínglese ‹bḁ′ǧit›. (fonte treccani e vecchia chiacchierata con madrelingua inglese)

    • @ardix2006
      @ardix2006 ปีที่แล้ว

      Preferisco la prof di corsivoe

  • @carlovaiacer
    @carlovaiacer ปีที่แล้ว +8

    Curius sei una persona da cuiconviene stare alla larga.

  • @dariogaleazzi7252
    @dariogaleazzi7252 2 หลายเดือนก่อน +2

    La cosa principale è che una volta della vita degli astronauti se ne fregavano,oggi invece la loro vita è la cosa piu importante

    • @micionero3919
      @micionero3919 หลายเดือนก่อน

      C'è da crederci che la vita di un astronauta valga tanto: costa un botto, dalla mamma alla scuola, prepararlo all'università e selezionarlo tra tanti aspiranti poi addestralo e poi addestrarlo ancora e tutte le visite mediche di idoneità. Insomma, il tutto costa un botto!

  • @arcizen68
    @arcizen68 3 ปีที่แล้ว +8

    Arrivata la notifica mi sono detto: finalmente un video di qualità. Inutile dire che qui si va a colpo sicuro. Top.

  • @paoloburba8340
    @paoloburba8340 3 ปีที่แล้ว +55

    devo dire che la fiducia di Gualtiero nell'affidare tutto il video alla sua spalla è stata piuttosto ben riposta

    • @stefanotabaglio8642
      @stefanotabaglio8642 3 ปีที่แล้ว +1

      Evidentemente era molto impegnato... comunque ci è mancato!!

  • @gioacchinovittice3516
    @gioacchinovittice3516 9 หลายเดือนก่อน

    Semplicemente logorroico bravo e poetico

  • @SimonettaEcchia
    @SimonettaEcchia ปีที่แล้ว +7

    Finalmente qualcuno che si è preso la briga di spiegare queste particolarità.

    • @andromeda221000
      @andromeda221000 ปีที่แล้ว +1

      e`stato spiegato parecchie volte ,....ma a parecchi da qui`entra e da li esce .....perche`non crederanno mai all`allunaggio, neanche con mille prove, a loro non interessa la verita`loro interessa solamente non accettare la versione ufficiale!!

    • @rokkg.9810
      @rokkg.9810 ปีที่แล้ว

      Oehh!

    • @SleepyRanchHouse-uy9bo
      @SleepyRanchHouse-uy9bo 2 หลายเดือนก่อน

      Certo! Ma sono cose anziane !!! Almeno per me 😂😂😂

  • @rickoconnell4031
    @rickoconnell4031 2 ปีที่แล้ว +6

    alla freddura sulla patente di bacco ho riso decisamente di più di quello che avrei dovuto.

  • @gianlucasanna7836
    @gianlucasanna7836 3 ปีที่แล้ว +5

    Bel video anche questa volta! Sempre in grado di rendere comprensibili argomenti ardui.

  • @danieletortorici9228
    @danieletortorici9228 ปีที่แล้ว +4

    Ciao!
    Sono un appassionato di fisica da sempre! Sono iscritto al tuo canale e ti seguo da almeno 5 anni! Sei fantisco! ...
    ... ma ti consiglio di guardare il docufilm "American moon" di Massimo Mazzucco..
    Ammeno che in qualche modo sei legato in qualche modo a Polidoro e/o al CICAP... in quel caso alzo le mani e mi arrendo ihihihih

    • @Andrea_69
      @Andrea_69 ปีที่แล้ว +1

      Buongiorno, quello di Mazzucco è un film, il prefisso "docu" le eviterei visto che un documentario dovrebbe, appunto, documentare (ovviamente con informazioni corrette). Ciò che viene detto in quel film è profondamente errato.

    • @Wolf_359
      @Wolf_359 ปีที่แล้ว +2

      Abbi pazienza… ma come fa un appassionato di fisica a consigliare quel video? Chiamarlo documentario, a mio avviso, è fuori luogo.
      Non ci trovi nulla di strano su come ha trattato l’argomento della temperatura sulla Luna e gli effetti che, a suo dire, avrebbe dovuto avere sugli apparecchi fotografici?
      Sorvolando sul fatto che opinioni sulla trasmissione del calore nel vuoto dovrebbero essere richieste a fisici, non a fotografi.
      Sul tema delle meteoriti che sarebbero state spacciate per campioni lunari?
      Il modulo lunare che sarebbe fatto con cartapesta, stagnola e nastro adesivo per pacchi? Niente di strano?
      Un appassionato di fisica non dovrebbe intuire come la sua struttura fosse funzionale al suo isolamento termico?
      Chiedo per curiosità.

    • @danieletortorici9228
      @danieletortorici9228 ปีที่แล้ว +1

      Sono un ingegnere... ihihihihihih
      Ognuno è libero di credere a quello che vuole.. io posso solo credere a quello che mi dice la razionalità..
      Detto questo non toglie che curiuss sia un canale fantastico che consiglio a tutti..

    • @Wolf_359
      @Wolf_359 ปีที่แล้ว +2

      @@danieletortorici9228 saresti un ingegnere?
      E consigli un video pieno di sciocchezze? da un punto di vista scientifico.
      Certo che ognuno ha diritto alla propria opinione, nessuno lo nega; ma nessuno ha diritto di disinformare senza aspettarsi di essere contraddetto nel merito.
      Da parte mia, pur essendo tra quelli che non credono alle teorie negazioniste, non apprezzo quasi per niente il video sotto il quale stiamo scrivendo.
      Argomenti confusi, esempi non pertinenti, oltre al fatto che i due astronauti della sequenza iniziale non stavano neppure parlando delle fasce di Van Allen.
      Comunque… alla prossima.

    • @danieletortorici9228
      @danieletortorici9228 ปีที่แล้ว

      @@Wolf_359 sono un ingegnere.. ihihihihih
      Rispetto le credenze di tutti e anche il lavoro (anche quello di Debanking)
      #andratuttobene ;-)

  • @stefanomassaccesi4525
    @stefanomassaccesi4525 9 หลายเดือนก่อน +3

    Quali erano le tecnologie del passato che hanno permesso l'attraversamento delle fasce?

    • @francescosantoro6953
      @francescosantoro6953 9 หลายเดือนก่อน +1

      La struttura in alluminio del CM era più che sufficiente a proteggere gli astronauti per la durata di meno di 2 ore totali di attraversamento delle fasce in zono meno intensa, la missione che prese più radiazioni era apollo 14 con 1.14 mSievert, molto meno di quwel che prendono gli astronauti sulla ISS durante la loro permanenza.

    • @stefanomassaccesi4525
      @stefanomassaccesi4525 5 หลายเดือนก่อน +1

      Perché non usano una struttura simile per ritornarci?

    • @alexsumi935
      @alexsumi935 4 หลายเดือนก่อน +2

      Sono tutte balle, nessuno e mai arrivato sulla luna 🌒🌙 e non arriverà nessuno punto.

    • @pit2ryan3
      @pit2ryan3 3 หลายเดือนก่อน

      @stefanomassaccesi - La propaganda...

    • @pit2ryan3
      @pit2ryan3 3 หลายเดือนก่อน +1

      @@stefanomassaccesi4525 - Perchè hanno inavvertitamente buttato via lo stampo e nessuno si ricorda più come rifarlo...