Oidio della vite: cos'è e come si contrasta

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 30 มิ.ย. 2023
  • L’Oidio è una delle malattie più importanti per la difesa della vite. Le caratteristiche biologiche del patogeno, l’ampia adattabilità alle condizioni ambientali, la difficoltà di individuare i primi sintomi stagionali e il carattere spesso esplosivo delle epidemie, unite al loro potenziale distruttivo sui grappoli, fanno dell’Oidio una delle malattie più difficili da controllare.
    -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    NOVITA' - NEW
    Ho aperto un canale Telegram dedicato esclusivamente ai vignaiuoli.
    t.me/matej_vignaiuolo_oslavia
    Che fai, non ti iscrivi? 😉
    -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    NOVITA' - NEW 2
    Sono tornato su Instagram!!!!
    matejvignaiuolo...
    Se ti va, seguimi anche qui...
    -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Se il video ti piace lascia un 👍 e fammi sapere quale argomento ti piacerebbe vedere in futuro 😃
    -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Trovi i miei video interessanti?
    ISCRIVITI AL CANALE
    bit.ly/36DFhLg👌
    Vuoi assaggiare i miei vini? 🍷
    ACQUISTALI SUL MIO E-SHOP
    www.fieglvini.it/negozio/
    -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Il mio indirizzo mail📩
    info@matejvignaiuoloinoslavia.it
    -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    In questo canale potrai trovare la passione per la vigna e per la cantina e molto altro
    #matejvignaiuoloinoslavia #oidio #vigna

ความคิดเห็น • 38

  • @mariomereu7576
    @mariomereu7576 11 หลายเดือนก่อน +3

    Ciao matej, io uso lo zolfo liquido con buoni risultati. Il vigneto si trova vicino cagliari.

  • @alessiodimeo4012
    @alessiodimeo4012 ปีที่แล้ว

    Ciao Matej, grazie dei preziosi consigli che mi dai! Oidio davvero poco, dovrò imparare a riconoscerlo anch'io haaha, passando "vicino" al mio vigneto si sente l'odore di zolfo da una decine di metri. Stamane ho fatto il 6 trattamento (cadenza settimanale) usando un concime fogliare, con ossicloruro di rame e un po' di micronutrienti Mn e Mg, visto che, qualche vite è in carenza (foglie diventate rosse), con lo zolfo bagnabile, spero di iniziare ad allungare i trattamenti a 15 gg, che qui la peronospora è pronta a ripartire, visto l'uso di prodotti a contatto, unito alla pioggia, di tanto in tanto viene giù, spesso dopo una calda giornata! Verso la fine proverò con quei prodotti con funghi antagonisti etc.
    Alessio

  • @albinobocchi6337
    @albinobocchi6337 ปีที่แล้ว

    Niente da fare.Quest'anno in provincia di Mantova, un inverno mite una primavera alternata tra giornate fredde,giornate piovose e giornate di sole con favolose nebbie al mattino. Una favolosa peronospora che non molla,ioidio difficilmente sotto controllo con enorme difficoltà e alcune piante con Black rot. La tignoletta riesco ancora a controllarla con spiroxamina.L'anno scorso ho smesso con il vetriolo e lo zolfo a metà luglio e non ho avuto problemi.Quest'anno andrò sicuramente fino a fine luglio. Voglio provare due trattamenti post vendemmia,uno ad inizio novembre con disinfettanti e uno a fine febbraio, in base al clima, con olio bianco, poi ad inizio primavera al primo rigonfiamento delle gemme userò abamectina come acaricida.Che quest'anno pure loro hanno fatto il loro dovere.

  • @montaretto72
    @montaretto72 ปีที่แล้ว

    Trattamento in mattinata sopra il mare del Levante ligure con zolfo, ossicloruro (alternato con tribasico) e olio arancio (alternato con distillato di legno). Usato olio di arancio dopo pioggia perché ha azione rapida e utile anche contro scafoideo. Segni di tignoletta, qualche grana di peronospora larvata (post pioggia e super rugiada), qualche chicco di oidio, qualche chicco di Black rot (sempre presente negli ultimi anni) e qualche vecchia pianta che mostra i segni del mal esca.. Tanta uva, tanta frasca e pressione altissima malattie... Stagione molto difficile...

  • @giulianomassignan1737
    @giulianomassignan1737 ปีที่แล้ว

    Ciao Matej mettiamo il 3 incomodo la botrite quest'anno come la vedi? a proposito ti ricordo che adesso in luglio c'è enovitis extreme in provincia di bz quest'anno è sicura

    • @MatejVignaiuoloOslavia
      @MatejVignaiuoloOslavia  ปีที่แล้ว

      Ciao Giuliano, al momento non mi spaventa la botrite. Vedremo… Si ho visto che il 13 c’è Enovitis extreme, però non so se riesco a fare un salto.

  • @nicola874yub9
    @nicola874yub9 ปีที่แล้ว

    Ciao matej vedo che comunque i tuoi vigneti sono in ottima salute...nelle nostre zone ormai i vigneti sono tutti tappezzati di macchie e ora sui grapppoli...siccome non ci facciamo mancare niente, adesso si sta proponendo anche l'oidio...vista la super vegetazione di quest'anno abbiamo deciso di defogliare...consigli la defogliazione?

    • @MatejVignaiuoloOslavia
      @MatejVignaiuoloOslavia  ปีที่แล้ว

      Prima di defogliare, fai una prova su qualche filare. Perché ci sono varietà alle quali piace la defogliatura, e altre che la odiano. Ad esempio io sulla Ribolla Gialla la faccio, mentre sulla Malvasia Istriana no. Poi devi trovare il momento giusto, o la fai subito dopo fioritura o a inizio invaiatura.

    • @nicola874yub9
      @nicola874yub9 ปีที่แล้ว

      @@MatejVignaiuoloOslavia si naturalmente la sto facendo dopo l 'allegagione...anche per un problema di tignola della vite , ricordando che i miei vigneti sono realizzati in strutture a tendone

  • @donatoandena8775
    @donatoandena8775 11 หลายเดือนก่อน

    Ciao,video interessante ed utile.Ho uva da tavola sui colli piacentini val Trebbia, nonostante i trattamenti è comparso l Oidio,non ho avuto tempo di fare la potatura verde, sono ancora in tempo?,oggi 18 luglio, grazie

    • @MatejVignaiuoloOslavia
      @MatejVignaiuoloOslavia  11 หลายเดือนก่อน

      Ciao, si sei ancora in tempo a fare la potatura verde. Con queste temperature però devi stare attento a non defogliare troppo. Togli solamente le femminelle. Poi fai un bel trattamento per limitare la diffusione dell’oidio.

  • @carlorumor8035
    @carlorumor8035 10 หลายเดือนก่อน

    Buonasera Sig. Matej, ho seguito i suoi video con molto interesse, premetto che non sono un coltivatore ma nonostante ciò ho un problemone, ho una vite di uva(penso da tavola) bianca da diversi anni, in principio faceva grappoli belli con uva buonissima purtroppo da 4-5 anni quando comincia la maturazione gli acini si rompono e nel giro di poco tempo diventano scuri e marciscono, io abito in provincia di Belluno e quindi non siamo esperti, ho provato ad irrorare con verderame, con zolfo ma senza risultati, anche adesso è un disastro, ho fatto delle foto ma non so come fare a mandargliele, spero potrà darmi qualche dritta anche se il mio problema è irrisorio perché mi spiacerebbe dover eliminare la pianta, La ringrazio e invio cordiali saluti
    Carlo

    • @MatejVignaiuoloOslavia
      @MatejVignaiuoloOslavia  10 หลายเดือนก่อน

      Buondì Carlo, mi può mandare le foto a info@matejvignaiuoloinoslavia.it

  • @alfredinocovini6054
    @alfredinocovini6054 ปีที่แล้ว

    Vivando...

  • @giorgiobarbaro5081
    @giorgiobarbaro5081 ปีที่แล้ว

    Quello che dici è in parte giusto ma sicuramente per me è dipende da trattamenti che hai fatto l'anno scorso. Da me in vendemmia l'erba era bella bianca( convolvolo) e con l'autunno caldo e secco e ventoso ha sicuramente favorito le infezioni( è il vento che lo propaga e la pioggia lo continente solo parte.

    • @giorgiobarbaro5081
      @giorgiobarbaro5081 ปีที่แล้ว

      Ma ho letto su informatore agr. Che è già è il freddo primaverile che lo fa attecchire e propagare e poi con il caldo esplode.Sono curioso di sapere con che prodotti hai trattato fino a ora?

  • @sergiomondo2028
    @sergiomondo2028 ปีที่แล้ว

    Ciao fino ad ora non ho visto oidio, cambio prodotto tutte le volte. Parto con zolfo e rame in polvere alle prime foglie poi con i trattamenti peronospera oidio uso prodotti tipo spiroxamina poi tetraconazolo e cosi via aggiungo anche 1 kg/ ha di zolfo tiopron disturba anche i caprioli. Dopo chiusura grappolo Sonata. Lo scorso anno ho eseguito i trattamenti solo per lo oidio con zeolite visto la mancanza di pioggia. Quest'anno sto notando che dove tratto con 1000 l/ ha di acqua non ho macchie di peronospera, mentre dove tratto con 200 l/ ha di acqua trovo macchie di peronospera, naturali stesso prodotti e stessa dose ha

    • @controcorrente3111
      @controcorrente3111 ปีที่แล้ว

      Sì però bisognerebbe capire se le viti sono dello stesso identico tipo/età/esposizione... Altrimenti dimostra poco. Perchè per esempio da una parte tratti con il 30% dell'acqua rispetto ad un'altra?

    • @sergiomondo2028
      @sergiomondo2028 ปีที่แล้ว

      @@controcorrente3111 tratto con meno acqua perché la pendenza non permette di usare il semovente, uso uno spalleggiato. Nel resto passo con una irrotrice con motopompa e getti, no ventola, guida a terra sono vigne di alta collina vecchie di varietà moscato. Alla mia età non mi conviene rifare l'impianto vigna per un trattore, il terreno è friabile con poca aderenza abbastanza pericoloso, da cui la decisione della guida a terra

    • @controcorrente3111
      @controcorrente3111 ปีที่แล้ว

      @@sergiomondo2028 quindi stiamo parlando di varietà e terreni completamente diversi, ho capito bene?

    • @sergiomondo2028
      @sergiomondo2028 ปีที่แล้ว

      @@controcorrente3111 la varietà è la stessa "moscato" il terreno è simile poca diversità, cambia la larghezza del filare e la pendenza, basso volume più pendenza e al mattino il sole arriva dopo piu ore di rugiada, volume normale leggera pendenza e più sole ed aria. Le annate passate non ho notato diversità quest'anno è più favore alle malattie

    • @controcorrente3111
      @controcorrente3111 ปีที่แล้ว

      @@sergiomondo2028 qual'è la differenza di larghezza del filare?

  • @alessandrosanfilippo662
    @alessandrosanfilippo662 ปีที่แล้ว

    Qui sul versante sudest dell'Etna peronospora gratis...e adesso arriva l'oidio...grappoli spargoli e in qualche caso anche la botrite...cosa aspettarsi di più? In agosto una bella grandinata e per l'annata 2023 possiamo dire che l'acqua è più buona del vino😂😂😂😂😂

    • @MatejVignaiuoloOslavia
      @MatejVignaiuoloOslavia  ปีที่แล้ว

      Così male?

    • @alessandrosanfilippo662
      @alessandrosanfilippo662 ปีที่แล้ว

      @@MatejVignaiuoloOslavia purtroppo si....tieni conto che maggio e metà giugno abbiamo avuto pioggia con cadenza tra le 24/48 ore...fino a stamattina sono stato in vigna e le piante erano ancora bagnate dall'umidità della notte. Purtroppo l'annata è andata così.... spero bene per voi almeno... cmq a detta dei più anziani non ricordano un tempo così da più di 70 anni.

  • @user-mb4px5oj9m
    @user-mb4px5oj9m ปีที่แล้ว

    Fatto trattamento sui grappoli oggi con bicarbonato vitk lunedì mattina zolfo in polvere speriamo di bloccarlo

  • @lucapattaro1960
    @lucapattaro1960 ปีที่แล้ว

    A me la pronospera a fatto strage, nel schioppettino

  • @leopoldocodello6031
    @leopoldocodello6031 11 หลายเดือนก่อน

    Avrei preferito un po' di ioidio piuttosto che la grandine che mi ha rovinato tutto il raccolto. Prosecco DOCG

    • @MatejVignaiuoloOslavia
      @MatejVignaiuoloOslavia  11 หลายเดือนก่อน

      🥶🥶🥶 e fino alla vendemmia è ancora lunga…

  • @marcomarcomarco9879
    @marcomarcomarco9879 11 หลายเดือนก่อน

    Domanda : la zeolite funziona contro l'oidio? Grazie

    • @MatejVignaiuoloOslavia
      @MatejVignaiuoloOslavia  11 หลายเดือนก่อน

      No…

    • @marcomarcomarco9879
      @marcomarcomarco9879 11 หลายเดือนก่อน

      Aia. se loidio è già presente, cosa devo usare allora per debellarlo? Zolfo, bicarbonato o altro?