A me piace MARCO TRAVAGLIO ❤❤❤❤❤❤❤❤ che ha sempre riempito gli ascolti di ogni argomento , ha fatto la storia del Berlusconismo, e quando parla mi da sempre una forte emozione, per la sua coerenza, e poi mi piace Antonio Padellaro e Gomez Marco Lillo , e tutti quelli che scrivono al fatto Quotidiano sono gli unici che amo🔥💙💯🌹🥉💫🎤❤️❤️❤️❤️
Io mi ritrovo nelle parole di Padellaro avendo vissuto quegli anni speciali della nostra storia,quando leggevo tutti gli articoli di grandi giornalisti e si compravano i giornali anche di idee politiche diverse ma con articoli pieni di dignità di moralità...
Siete tutte penne importanti e con una storia professionale alle spalle ma siete racchiusi in un piccolo cerchio per fare vera informazione, in questo Paese,e chi come Voi la fa con onore viene tartassato dai politici di turno . La democrazia la tenete impiedi con fatica perché se siete da soli non possiamo che ringraziarvi immediatamente ❤❤❤❤❤
Il moralismo è una qualità ,un segno di grande onestà intellettuale e di un carattere forte e non in vendita, ma non per questo meno disponibile al rispetto delle scelte altrui fa giornalismo per gli invisibili , per i bisognosi e mi piace la sua intelligenza sagace , mi fa morire dalle risate, infatti è il più grande e seguito da noi tutti Marco Travaglio ❤️
Stimo Fini per il suo pensiero (il suo articolo "la farfalla e i kalashnikov" mi accompagna ancora) e per la sua commozione al pensiero della tomba di Oriana Fallaci. Voglio però rivalutare, dal mio punto di vista, il libro Un Uomo che per me è stato una svolta nella vita; tralascio l'immedesimarsi nel protagonista chiuso in una stanzetta costretto a parlare con un insetto e per lungo tempo preparato per l'esecuzione poi sempre rinviata (forse possibile proprio grazie alla scrittura rococò); ma la parte in cui si definisce Panagulis un "uomo senza etichetta" e cioè senza appartenenza a gruppi politici o di altro tipo, ed il successivo trattamento ricevuto dai politici, mi hanno aperto una visione, un punto di vista, che sempre di più possiamo considerare vero oggi dove il concetto di "ho una mia posizione personale non di .... o di ....." (sostituite quel che volete ai puntini) pare non essere nemmeno più presa in considerazione. Non so se più avanti nel video ne parlate (lo scoprirò quando avrò tempo di completarlo) ma a mio parere i segni meno davanti ai vari grandi giornali è dovuto ad una sola cosa: raccontano frottole e spesso ci sono più opinioni che fatti. ed oggi alcuni sono costretti ad inviare notifiche sui cellulari con articoli del tipo "cane torna a casa dopo x anni" oppure "salva il gatto da..." nello stile dei peggiori siti click bait degli anni 10 di questo secolo e millennio. e non parlo di giornaletti ma de la stampa, che, vabbeh, in Piemonte è conosciuto come la bugiarda ma fino a qualche anno fa ancora poco poco gli si credeva. Mi sto rendendo conto che fino a ieri (letteralmente) non avevo interiorizzato il fatto che i giornali sono strumenti privati. Ma a questo punto mi chiedo se non avesse ragione Sgarbi, 30/35 anni fa a dire provocatoriamente che la legge che obbliga i giornali a scrivere (o dire, se sono tg) la verità andrebbe abolita perché questa norma convince nel profondo chi legge che quello che legge sia vero. Ma forse non si abolirà poiché, sempre forse, è quello che consente ad alcuni giornali di sopravvivere. Ringrazio il Fatto e Peter Gomez per lo scambio di ieri (20 ottobre 2024)
Tra tanta critica nostalgica, una candida confessione del giornalista Vittorio Feltri. Da eccezionale pennivendolo con visioni sociali e politiche piccolo borghesi - non mi viene una definizione migliore - afferma che era un conciliante interprete del conformismo filoberlusconista, e che accettava questo suo ruolo non esattamente esaltante per un giornalista a causa del fatto che era strapagato. Ossia, figure giornalistiche di questo calibro attestano che chi gestisce il potere dell'informazione non ha bisogno di censurare e fare pressioni alla Zdanov per fare comporre i giornali che desidera. Basta saper scegliere ed assumere dei pennivendoli allineati alla propria visione e pagarli abbastanza da assicurarsi che mettano in secondo piano ogni asperità polemica nei confronti dell'editore.
La crisi dei giornali è direttamente proporzionale alla faziosità politica che viene raccontata .Il giornalismo deve racconare la realtà e non essere dipendente del pensiero di chi paga!(la proprietà)
Ma non vi pare che siano per lo più discorsi che definirei di critica nostalgica, la cui radice risiede più nella stanchezza del professionista già piuttosto attempato che da una lucida rappresentazione dei tempi attuali?
@@Johnny_Savage macché querele! Semplice: Marco tira più della f.... quindi si fa di tutto per portare a casa abbonati. Comprensibile. Aspetta qualche giorno e vedrai che arriva. Meno giustificato il fatto che nn trovi nemmeno Barbero.... che nn ci va x soldi ma per danaro. Anche se è il migliore
effettivamente il livello dei giornalisti non è calato ma proprio collassato, soprattutto per qualità lessicale, di contenuti e DI SINTESI! Come si fa a dire di aver raccontato Berlusconi? Un trafiletto mediamente critico a metà degli anni ''80 era esaustivo a riguardo, siete voi scribacchini che avete sposato e scambiato la ridondanza da schieramento per analisi. E così continuate, da almeno 30 anni, progressivamente peggiorando
Ma essendo completamente di sinistra, avendo i complessi che comporta… posso dire che il sr. Feltri anche se ha spesso dei lapsus particolari sulla profondità della filosofia umana soprattutto in Italia, sia probabilmente l’unico giornalista di destra che rispetto? Sensazione strana lo so…
Travaglio e Feltri sono due centravanti, due bombers, il primo di sfondamento "Gigi Riva, Rombo di Tuono" e il secondo di manovra "Paolo Rossi" la sua tempestività nel colpire, il Brasile ancora piange
Montanelli perchè aveva nella redazione romana del "Giornale" uno come Michael Leedeen?? Non mi sono mai fidato di quest'uomo, straordinaria penna, ma assolutamente parte del sistema!! Scalfari stessa cosa, sono emersi documenti molto importanti sulla stampa italiana post guerra, basta pensare al comandante Merryl, il papà di Paolo Mieli fondatore dell'Ansa......Soprattutto gli agenti di Sua Maestà ci hanno sempre eterodiretto!
Non è democrazia, dare libertà a voci anche se sempre non siamo in accordo . Quel tizio a casa mia non lo inviterei e non avrei nemmeno il piacere di discutete con una persona del genere. Manifesta le peggiori rappresentazioni di come dovrebbe essere una persona.
Feltri a detto che Berlusconi non gli ha mai fatto una telefonata al giornale.. ma gli ha dato palate di soldi. Va da se' che per riconoscenza come minimo ti censuri da solo e sono superflue ricevere direttive, e ti illudi di scrivere liberamenre.
Parlare della crisi del giornalismo invitando uno dei responsabili mi pare una cavolata, Feltri non ha niente a che fare con il giornalismo, è soltanto un pennivendolo prezzolato, lo ha detto lui stesso che scriveva cazzate su commissione del suo fu' padrone.
Se nei confronti non si tratta solo di verve,stile e preponderanza non mancano mai,ma anche di avvenimenti più o meno gestiti,insabbiati o enfatizzati,a seconda dell’onda,e degli sponsor,questa vostra auto celebrazione vi fa puzzare da schifo,scusatemi,siete tanto patetici,per nulla eroi
Devono far riflettere due cose: perché in Italia i quotidiani (con pochissime eccezioni) la carta stampata sopravvive grazie al denaro pubblico; altra cosa assenza di un editore puro.
Oh, uno serio... E lo dico da Comunista... Eccavolo, aridatece Conte, almeno non dobbiamo passare tutti i giorni combattendo per cose scontate, diritti, sanità, lavoro, ambiente, scuola... Datece Conte che poi se ne parla di come migliorare. Ma come si fa a parlarne con Meloni or Draghi, o quello del profumo?
Spiace vedere Fini preso così male dal punto di vista fisico (mentalmente vale sempre il triplo degli altri giornalisti). Il “Fatto” forse fa male: la Lucarelli ha preso 50 chili, Fini è catatonico…
W IL FATTO QUOTIDIANO ❤❤❤❤❤❤❤ SIETE TUTTI DEI GRANDI PROFESSIONISTI
A me piace MARCO TRAVAGLIO ❤❤❤❤❤❤❤❤ che ha sempre riempito gli ascolti di ogni argomento , ha fatto la storia del Berlusconismo, e quando parla mi da sempre una forte emozione, per la sua coerenza, e poi mi piace Antonio Padellaro e Gomez Marco Lillo , e tutti quelli che scrivono al fatto Quotidiano sono gli unici che amo🔥💙💯🌹🥉💫🎤❤️❤️❤️❤️
Io mi ritrovo nelle parole di Padellaro avendo vissuto quegli anni speciali della nostra storia,quando leggevo tutti gli articoli di grandi giornalisti e si compravano i giornali anche di idee politiche diverse ma con articoli pieni di dignità di moralità...
Grazie al nostro Fatto
E grazie a tutti voi giornalisti che ne fate parte
Siete tutte penne importanti e con una storia professionale alle spalle ma siete racchiusi in un piccolo cerchio per fare vera informazione, in questo Paese,e chi come Voi la fa con onore viene tartassato dai politici di turno . La democrazia la tenete impiedi con fatica perché se siete da soli non possiamo che ringraziarvi immediatamente ❤❤❤❤❤
Il moralismo è una qualità ,un segno di grande onestà intellettuale e di un carattere forte e non in vendita, ma non per questo meno disponibile al rispetto delle scelte altrui fa giornalismo per gli invisibili , per i bisognosi e mi piace la sua intelligenza sagace , mi fa morire dalle risate, infatti è il più grande e seguito da noi tutti Marco Travaglio ❤️
Oggi il giornalismo si chiama gestione delle notizie e paura del fascismo.
Buon giorno a Tutti
Siete la storia dell'arte dell' informazione italiana
❤❤❤❤❤❤W il FATTO QUOTIDIANO
Il bassotto di Monti aveva un loden 😂😂😂😂 ....stupenda!
Grazie ad Ettore
Stimo Fini per il suo pensiero (il suo articolo "la farfalla e i kalashnikov" mi accompagna ancora) e per la sua commozione al pensiero della tomba di Oriana Fallaci. Voglio però rivalutare, dal mio punto di vista, il libro Un Uomo che per me è stato una svolta nella vita; tralascio l'immedesimarsi nel protagonista chiuso in una stanzetta costretto a parlare con un insetto e per lungo tempo preparato per l'esecuzione poi sempre rinviata (forse possibile proprio grazie alla scrittura rococò); ma la parte in cui si definisce Panagulis un "uomo senza etichetta" e cioè senza appartenenza a gruppi politici o di altro tipo, ed il successivo trattamento ricevuto dai politici, mi hanno aperto una visione, un punto di vista, che sempre di più possiamo considerare vero oggi dove il concetto di "ho una mia posizione personale non di .... o di ....." (sostituite quel che volete ai puntini) pare non essere nemmeno più presa in considerazione.
Non so se più avanti nel video ne parlate (lo scoprirò quando avrò tempo di completarlo) ma a mio parere i segni meno davanti ai vari grandi giornali è dovuto ad una sola cosa: raccontano frottole e spesso ci sono più opinioni che fatti. ed oggi alcuni sono costretti ad inviare notifiche sui cellulari con articoli del tipo "cane torna a casa dopo x anni" oppure "salva il gatto da..." nello stile dei peggiori siti click bait degli anni 10 di questo secolo e millennio. e non parlo di giornaletti ma de la stampa, che, vabbeh, in Piemonte è conosciuto come la bugiarda ma fino a qualche anno fa ancora poco poco gli si credeva.
Mi sto rendendo conto che fino a ieri (letteralmente) non avevo interiorizzato il fatto che i giornali sono strumenti privati. Ma a questo punto mi chiedo se non avesse ragione Sgarbi, 30/35 anni fa a dire provocatoriamente che la legge che obbliga i giornali a scrivere (o dire, se sono tg) la verità andrebbe abolita perché questa norma convince nel profondo chi legge che quello che legge sia vero. Ma forse non si abolirà poiché, sempre forse, è quello che consente ad alcuni giornali di sopravvivere.
Ringrazio il Fatto e Peter Gomez per lo scambio di ieri (20 ottobre 2024)
Ma per vedere l’Intervento di Travaglio successivo a questo incontro, cosa o come bisogna fare? Io lo sto cercando da lunedì
Io pure!! Strano che non l’hanno pubblicato
Per essere seguiti dalla gente il modello è quello di Marco TRAVAGLIO❤❤❤❤❤❤
Bravo Padellaro che hai ricordato Ranucci grande!!!!!
Che piacere sentire questi eccellenti giornalisti
La mattina mi alzo dal letto solo dopo aver letto il Fatto Quotidiano
Lunga vita al Fatto Quotidiano.
Luce vivida nel buio dell'informazione italiana.
Grazie Signor Fini
Massimo Fini una persona molto originale
Grande
Marco Travaglio è unico❤
Tra tanta critica nostalgica, una candida confessione del giornalista Vittorio Feltri. Da eccezionale pennivendolo con visioni sociali e politiche piccolo borghesi - non mi viene una definizione migliore - afferma che era un conciliante interprete del conformismo filoberlusconista, e che accettava questo suo ruolo non esattamente esaltante per un giornalista a causa del fatto che era strapagato. Ossia, figure giornalistiche di questo calibro attestano che chi gestisce il potere dell'informazione non ha bisogno di censurare e fare pressioni alla Zdanov per fare comporre i giornali che desidera. Basta saper scegliere ed assumere dei pennivendoli allineati alla propria visione e pagarli abbastanza da assicurarsi che mettano in secondo piano ogni asperità polemica nei confronti dell'editore.
Grande Fini Siamo rock
Diciamo le cose senza remore i delinquenti non amano questo aggettivo ma è il solo modo di definirli
Grande Antonio Padellaro
La crisi dei giornali è direttamente proporzionale alla faziosità politica che viene raccontata .Il giornalismo deve racconare la realtà e non essere dipendente del pensiero di chi paga!(la proprietà)
W il Fatto Quotidiano ❤❤❤❤❤❤❤🔥🔥🔥🥉🥉🥉❤️🌹🌹🌹📚✒️📚✒️💯💯💯💯💯💯
Sigfrido fa inchieste ma è bravissimo
Grazie Lorenzo Giarelli
Grande anche il nostro Valentini
Ormai perfino i presentatori si sovrappongono senza lasciar parlare l'un l'altro
Feltri è un genio quando vuole
Massimo Fini , gigante assoluto
Ma non vi pare che siano per lo più discorsi che definirei di critica nostalgica, la cui radice risiede più nella stanchezza del professionista già piuttosto attempato che da una lucida rappresentazione dei tempi attuali?
Ma perché non c'è la live streaming del "Ballottoliere" di Marco Travaglio, non capisco. Trasmettete tutto tranne il pezzo più importante
per evitare querele
@@Johnny_Savage ah, vabbè credo che Travaglio ci abbia messo sempre la faccia e inoltre il diritto di satira ancora esiste
Tutta la mia stima al Fatto Quotidiano . Uno dei pochi veri sinceri. Qui non si paga il pizzo e non hanno padroni.
@@giustinazanellato9881 sisi, questo non cambia nulla. Comunque mi dispiace perché volevo vederlo
@@Johnny_Savage macché querele! Semplice: Marco tira più della f.... quindi si fa di tutto per portare a casa abbonati. Comprensibile. Aspetta qualche giorno e vedrai che arriva. Meno giustificato il fatto che nn trovi nemmeno Barbero.... che nn ci va x soldi ma per danaro. Anche se è il migliore
Lui trattava la gente che non era con lui in modo disprezzante, umiliante ,non so se per cattiveria o per potere
Forse decenni fa oggi ci sono solo giornalai venduti al miglior offerente
Il libro di Padellaro non lo compro mai perché è del Fatto Quotidiano e semprate la stessa Minestra
Un abbraccio ad Antonio Padellaro
Non ho ben capito il nesso tra il titolo del video ed i personaggi presenti... forse è ironia.
Giusto:Daniela Ranieri
L' unico senza Padroni è stato ed è Massimo Fini
CIAOOO
Ed è normale che non ti telefonava Berlusconi facevi tutto quello che lui voleva
E li è il problema nelle Chiese
effettivamente il livello dei giornalisti non è calato ma proprio collassato, soprattutto per qualità lessicale, di contenuti e DI SINTESI! Come si fa a dire di aver raccontato Berlusconi? Un trafiletto mediamente critico a metà degli anni ''80 era esaustivo a riguardo, siete voi scribacchini che avete sposato e scambiato la ridondanza da schieramento per analisi. E così continuate, da almeno 30 anni, progressivamente peggiorando
Ma essendo completamente di sinistra, avendo i complessi che comporta… posso dire che il sr. Feltri anche se ha spesso dei lapsus particolari sulla profondità della filosofia umana soprattutto in Italia, sia probabilmente l’unico giornalista di destra che rispetto? Sensazione strana lo so…
Marco mi piace tanto proprio perché è "troppo moralista"
Travaglio e Feltri sono due centravanti, due bombers, il primo di sfondamento "Gigi Riva, Rombo di Tuono" e il secondo di manovra "Paolo Rossi" la sua tempestività nel colpire, il Brasile ancora piange
Travaglio è Maradona. Feltri al massimo è Centofanti 🤣
maradona o lecchino.....@@mariobianchi00
Montanelli perchè aveva nella redazione romana del "Giornale" uno come Michael Leedeen?? Non mi sono mai fidato di quest'uomo, straordinaria penna, ma assolutamente parte del sistema!! Scalfari stessa cosa, sono emersi documenti molto importanti sulla stampa italiana post guerra, basta pensare al comandante Merryl, il papà di Paolo Mieli fondatore dell'Ansa......Soprattutto gli agenti di Sua Maestà ci hanno sempre eterodiretto!
Moderatore non all'altezza degli ospiti...
Mi spiace solo che non siate riusciti ad inserire nel gruppo nessuna donna giornalista
Padellaro lo leggo da decenni. Ma in questo video mi sembra diventato un Pompieri
Viva il Fatto
Non è democrazia, dare libertà a voci anche se sempre non siamo in accordo . Quel tizio a casa mia non lo inviterei e non avrei nemmeno il piacere di discutete con una persona del genere. Manifesta le peggiori rappresentazioni di come dovrebbe essere una persona.
Oppure se volete invitarlo scrivete a che minuto finisce, per la nostra sanità mentale
Slurp
Ricordo ancora le copie omaggio de il Giornale in tantissimi alberghi….😅
Feltri a detto che Berlusconi non gli ha mai fatto una telefonata al giornale..
ma gli ha dato palate di soldi.
Va da se' che per riconoscenza come minimo ti censuri da solo e sono superflue ricevere direttive, e ti illudi di scrivere liberamenre.
La h. Per favore.
@@martinoantonioli93 Non essere pedante gallinaccio. Un errore di battitura può succedere a chiunque.
Parlare della crisi del giornalismo invitando uno dei responsabili mi pare una cavolata, Feltri non ha niente a che fare con il giornalismo, è soltanto un pennivendolo prezzolato, lo ha detto lui stesso che scriveva cazzate su commissione del suo fu' padrone.
Mio Dio feltri!!
Se nei confronti non si tratta solo di verve,stile e preponderanza non mancano mai,ma anche di avvenimenti più o meno gestiti,insabbiati o enfatizzati,a seconda dell’onda,e degli sponsor,questa vostra auto celebrazione vi fa puzzare da schifo,scusatemi,siete tanto patetici,per nulla eroi
Devono far riflettere due cose: perché in Italia i quotidiani (con pochissime eccezioni) la carta stampata sopravvive grazie al denaro pubblico; altra cosa assenza di un editore puro.
Oh, uno serio... E lo dico da Comunista... Eccavolo, aridatece Conte, almeno non dobbiamo passare tutti i giorni combattendo per cose scontate, diritti, sanità, lavoro, ambiente, scuola...
Datece Conte che poi se ne parla di come migliorare. Ma come si fa a parlarne con Meloni or Draghi, o quello del profumo?
Feltri inconcepibile x volgarità
C'era 🤦♀️la 🖋..🗞
Ma non le vende le coppie . Non le stampano nemmeno
Padellaro ha ragione ma solo in parte. Parlare in questi termini della crisi stampata vuol dire essere fuori dal tempo
Acquistato libro padellaro lo amo
Applausi per tutti.
Purtroppo non riesco a dimenticarmi del Travaglio ospite da Grieco e della sua figura a dir poco barbina. Lo dico dolendomene
Vorrei segnalare che galli della loggia ormai delira, andatelo a prendere , mandategli un tso, insomma dategli una mano.
Spiace vedere Fini preso così male dal punto di vista fisico (mentalmente vale sempre il triplo degli altri giornalisti). Il “Fatto” forse fa male: la Lucarelli ha preso 50 chili, Fini è catatonico…
Ha perso la vista quasi del tutto...
vabbè, _c'est la vie_ , si invecchia tutti. siamo fortunati che Il Fatto li pubblica ancora.
@@GiovanniArmelli ahimè avevo sentito e, in effetti, ha anche dedicato un libro a ciò. Povero Fini!
Feltri giornalista? Una bella carognetta
Si vanta pure che, si sia venduto l'anima per i soldi.