sì, mi ricorda da ragazzo quando giocavo a giochi da tavolo come Heroquest e Warhammer Adventures o videogiochi come Baldur's Gate 1 😄 Per una campagna veloce, senza tanta trama dietro a PG ed NPG, è ottimo
Da vecchio giocatore di D&D delle scatole colorate ora emigrato alla 5 ed questi video sono una boccata di aria fresca. Giochiamo anche una versione d&d OSR homebrew da me creata partendo dalla vecchia edizione anni '80 con tanto di THACO ma aggiornata negli anni con piccole modifiche prese dalle successive edizioni come il sistema di vantaggio e svantaggio, o talenti che vengono acquisiti come premi al termine di missioni ad hoc. Ti.seguo con interesse. Ciao.
Ricordo ancora le giocate intere a pianificare un assalto....nella Maggior parte dei casi finivano con: la guardia/ l'oste/ il drago( ecc) si accorge! fate tutti un bel tiro salvezza su...... Rip
Io ho iniziato con Advanced D&D e mi divertivo molto a giocarci! Poi sono passato a GiRSA, dove già si inoziavano a vedere le schede con tutte le abilità elencate e tiri di dadi che diventavano più rilevanti. Mi piacciono entrambi o sistemi di gioco, quello old school e quello più moderno. Per me, alla veneranda età di 44 anni, l'importante è giocare, giocare e giocare 😊...poi ogni gruppo può plasmare a suo piacimento il sistema di gioco.
Ah vedo che abbiamo fatto lo stesso percorso, grazie ad Editrice Giochi e Stratelibri. Noi ci si divertiva un sacco anche a Stormbringer, Kata Kumbas e Cyberpunk 2020.
Una decina di anni fa ho giocato in un gruppo della mia zona dove il master portava un regolamento suo ampiamente ispirato a retrocloni come Labyrinth Lord e Marche dell'est. All'inizio ero un po' scettico per la modalità di gioco, oggi invece ne ho una gran nostalgia. Ripenso ad un PG che feci, un mago con un ottimo valore di intelligenza, che non fece in tempo ad entrare nel suo primo dungeon, leggere un'incisione arcana sulla parete e schiattare malamente per un TS fallito. Può sembrare frustrante ma mi manca molto quella piccola ansia nel fare qualsiasi cosa come calpestare una mattonella sbagliata o tirare una leva misteriosa. Non era sempre così letale eh, però sapevi che potevi morire molto male e in modo assurdo. Grazie Lorenzo per questo video! Condivido tutto quanto hai detto sulla base della mia breve esperienza in OSR. Mi sono tornate in mente giocate memorabili.
Oggi che suono i 40, posso dire di aver iniziato con un primissimo pg in AD&D (la seconda ed.), per poi essermi sfondato di 3a! Ma mi hai fatto venir voglia di tornare a dare una scorsa ai vecchi OSR... Grazie del bel regalo di compleanno!
Ottobre 1992, Scatola rossa. Da li ho continuaro con qualsiasi gdr. Ultimamente, con gli amici, abbiamo iniziato una campagna con O.S.E di needgames. Spettacolare!
Approfondisci l'Advanced, che avendo giocato per anni trovo sia, con qualche ritocchino, l'equilibrio tra regola e role playng migliore, insegna alla 3.0 e alla 5 . Poi son gusti e magari gioca anche la nostalgia, ma ora che mastero la 5.0, devo dire che spesso ho dei fiotti di nostalgia pratica e non solo sentimentale per meccaniche e role dell'adv.
Ottimo video! Io ho ritrovato la voglia di giocare e arbitrare grazie a Old School Essentials! Da lì ho ripreso anche a scrivere avventure, a giocare nuovi gdr, conoscere giocatori e frequentare fiere. Stiamo anche creando una associazione gdr. Tutto grazie alla scintilla riaccesa da OSE! ❤
Nel 1992 ho giocato la mia prima sessione di D&d con la famosa scatola rossa (avevo 8 anni 😅); ed è stato amore a prima vista per i gdr. Con gli anni abbiamo provato un po' di giochi e i dungeon crawler hanno sempre avuto il loro fascino da sempre. OSE e DCC sono eccezionali ❤
Io praticamente gioco solo osr, quando li provi soprattutto quelli moderni tipo mothership e i Bork vari, ne noti la loro totale superiorità alla concorrenza in stile moderno, chi l'avrebbe mai detto che per giocare di ruolo bisognava farci aiutare dal passato, perché oggi i gdr si sono totalmente persi
Io giocai una partita a D&D scatola rossa master(izz)ata dal mio compagno di liceo: eravamo due PG nel party. Poi siccome avevo molti librogame andando un po' a memoria di quella partita, inventai delle regole per giocare con i dadi a 6 facce (avevo solo quelli), scheda disegnata a mano, statistiche dei mostri fatte più o meno sul momento. Il tutto ispirato ai suddetti librogame. Ci giocavo con mio cugino più piccolo, io DM e lui PG guerriero. Poi comprai la scatola rossa e con gli amici si inizò a giocare seriamente. Vennero poi advanced d&d, girsa, cyberpunk 2020, call of cthulhu, kata kumbas, druid, martelli da guerra by nexus, la storia ancestrale, d&d 3edizione. Ora mi ritrovo con tutti questi giochi più d&d 5a edizione, l'unico anello, signore degli anelli per 5a edizione, Brancalonia (che adoro!), cyberpunk red, wanderhome, savage worlds, trudvang chronicles, ryuutama, conan il barbaro (bellissimo sistema di gioco), call of cthulhu 7a edizione, forbidden lands, urban heroes. Dopo 30 anni sono ancora qui a masterIZZare e sinceramente i momenti che mi hanno più divertito sono stati con i gdr old school. Scatola rossa in primis.
Anche io ho giocato un poco con la 3.0, poi una lunga pausa e quando ho ripreso, in ordine sparso: 1300, Vampiri, Sine Requie e da diversi anni Pathfinder in ambientazione personalizzata del master.
Secondo me una differenza fondamentale tra OSR e giochi neotrad è che negli OSR fai la cronaca di quello che fanno gli avventurieri: vedi e giochi ogni cosa, dall'esplorazione all'apertura delle porte, anche se a volte non sono cose narrativamente interessanti. Invece nei Neotrad giochi tendenzialmente una storia dove narri le imprese, focalizzandoti su eventi importanti e combattimenti epici
Presente! Io ho iniziato a giocare nel 1989, con D&D 1e (anche se avevo gia` comprato un annetto prima la Red Box e l'edizione italiana di The Dark Eye, ma non avevo trovato nessuno che fosse interessato a giocarci). Ho giocato e masterizzato intere campagne nella 1e e 2e prima di passare alla 3e... e sono abbastanza d'accordo sul fatto che avesse un pelo piu` spazio la creativita` del giocatore (che partiva davvero come una pippa - del tipo un Magic User con 2 punti ferita). Pero` avendole provate tutte (compresa la 4e, che viene considerata dai piu` al pari del Molise), devo dire che l'ottimizzazione, le scelte su come buildare il proprio personaggio via via che acquista livelli, il ventaglio quasi infinito di opzioni e combinazioni, e` stata (IMHO) una mossa vincente, che eleva (sempre IMHO) le edizioni successive una spanna sopra. Ricordo con grande affetto i miei vecchi personaggi (e ho ancora tutte le loro schede, 35 anni dopo!), ma onestamente non tornerei indietro, il movimento OSR ha un sapore di curiosita`, e soprattutto di nostalgia e di "riscoperta storica" per chi non ci ha giocato all'epoca, ma dal mio punto di vista non ha grande attrattiva...
io sono un vecchio giocatore fine anni 80 infatti ho expert il base lo aveva un mio amico, più tre vecchie avventure precostruite, volendo se ti interessano potrei condividerle con te. ora con dei giovani amici devo iniziare una campagna e gli faccio da master con 5e ma ibrida. Intendo infatti piegare le regole ed usare proprio il vecchio stile e ripreso negli osr soprattutto nelle prove dove la parte interpretativa è fondamentale, il tiro di dado mi serve per capire se alzare od abbassare il mio giudizio sull'interpretazione, stile i + o i - a scuola che servivano per abbassare od alzare la media. il GDR è bello perché è una esperienza immersiva con la fantasia e l'utilizzo eccessivo dei dadi la limita. ps: essendo anche un giocatore di warhammer sono abituato a tirare vagonate di dadi...
Personalmente a me D&D non piaceva per niente, poi ad un gdr al buio provai Into The Odds e da quel giorno l'osr è diventato il mio modo preferito di giocare gdr
36 anni di D&D con il mio gruppo di amici fin dalla prima edizione , poi AD&D , 3 e 3.5(lo skill&power rovinò tutto) e da qualche anno che proseguiamo con la 5a , prima cartaceo e poi roll20 belle le immagini sembrano prese dirette dai libri game di quegli anni
Hai citato Knave 2, Worlds Wiithout Number e Five Torch Deep nello stesso video! Ti volevo già bene, ma te ne voglio ancora di più ora! Mi permetto, per i più curiosi, di aggiungere qualche titolo che trovo estremamente interessante: partiamo dall'Italianissimo Streben, poi ci sarebbe Cairn, TUTTI i lavori di Jason Tocci ( a partire dalle zine di 2400), Into the Odd e i suoi derivati (Mythic Bastionlnad sto guardando te, ti aspetto con trepidante attesa) e per finire Crown & Skull che usare meccaniche molto lontane dall?OSR ma i temi e lo stile del gioco mi è parso moooolto affine!
Che ricordi ❤ Ho iniziato a giocare con la scatola rossa (Basic), poi la blu (expert), solo qualche serata con AD&D (2° ed), poi 3, 3.5 e salto alla 5. Una "scusa" bellissima per serata tra amici, partendo da ragazzino a over 40...❤
Da quarantacinquenne ho giocato per anni a D&d con i manuali base, expert, compenion originali e master in fotocopie (l'immortal mai trovato😞) usando diversi Atlanti (Karameikos, Glantri ecc). Sono passato poi ad Ad&d 2° edizione usando sempre i vecchi Atlanti, per passare alla 5°e negli ultimi 10 anni. Per me che ho sempre fatto il master, era estremamente più semplice con le vecchie edizioni anche se ho ancora gli incubi per calcolare il tiro per colpire... (la thac0 era il modo semplificato🤦♂️)
Non negli 80 ma nei 90, scatola rossa, AD&D con I primi Dark Sun e Planescape, terza edizione e 3.5 spianando la costa della spada e ora la quinta. Apprezzo la semplicità della quinta e la possibilità di poterci fare un po' di tutto.
Buona rappresentazione di cosa sia l’OSR per giocatori avvezzi alla 5e. Io ho iniziato a masterare la 3e ma, grazie alla pazienza di amici più grandi, mi sono seduto come giocatore anche a qualche tavolo della advance alla fine degli anni 90… come spieghi bene tu, si tratta di filosofie di gioco ed esperienze al tavolo completamente diverse, che non si sovrappongono tra loro più di quanto non possa fare il Monopoli con MarioParty. Certamente, per chi viene solo dalla 5e, provare un sistema old School può aprire nuovi scenari ed aiutare molto a migliorarsi come giocatore e come narratore
Ho giocato scatola rossa, per poi passare a ad&d, 3 e 3,5, onestamente non sento molto la mancanza dei vecchi sistemi, si erano meno complicati ma non avevi poche possibilità di personalizzare i personaggi, per il resto la 5 mi sembra un buon compromesso, off topic, credo che in jap d&d classico abbia spopolato, spesso i loro fantasy e isekai hanno come principale sfondo principale i dungeon e forse nei videogame i souls
Ho iniziato a masterizzare (ai tempi si diceva così) d&d con la scatola rossa quando avevo 12 anni, adesso ne ho 46. Se vuoi informazioni sono disponibile. 😁
Vero, forse non è del tutto un OSR, ma ne riprende molti caratteri. Personalmente lo considero come una buona introduzione per chi approccia l'OSR per la prima volta.
Attenzione che la B/X non è scatola rossa/ scatola blu. Sebbene siano molto simili, B/X non è BECMI (per quando mostri le immagini dico). In più: sbaglio o non hai citato i Principia Apochypha? Also: la cosa più bella di DCC sono i dadi
Ho iniziato negli anni '90 con AD&D , non so se hanno attinenza agli OSR come li intendi tu ma io ricordo con molto piacere le serate a giocare a STORMBRINGER e G.U.R.P.S che aveva regole base uguali per tutti e tantissime ambientazioni tra cui Lord of the rings
Se posso permettermi, esiste un mondo OS totalmente italiano (oltre al citato Odissey) e l'editore di riferimento è sicuramente Dungeoneer Games & Simulation. Titolo di riferimento? Streben...un OS Grim Dark ideato da due autori italiano e scritto completamente da italiani...giusto per sottolineare che non è sempre necessario rivolgere il proprio sguardo verso Albione (anche se io come molti altri ho cominciato grazie alla Scatola Rossa)!
Io ho iniziato con AD&D e GURPS, ma il D20 system secondo me è sempre stato inferiore al D6. Il GDR di Ken il Guerriero che ha delle regole complesse di base in realtà ha un lancio di dado molto convincente perché valuta la magnitudo del successo o insuccesso, mentre su D&D e altri è un sistema binario. Sì o no. E poi il master te la narra in maniera che tu capisca qualcosa, ma il successo o fallimento parziale non c'è scritto nelle regole. Se posso dire la mia la migliore forma di D&D è Heroquest anni 80. Vanno cambiate molte regole. Ecco perché l'ho riscritto e playtestato per 2 anni ben prima dell'uscita della versione World of Warcraft di Heroquest.
io ho giocato ad advanced (baldur's gate docet) e prima edizione sul manuale originale del fratello di un amico.... potevi livellare senza pensare a bildare il pg dal primo cazzo di livello però sono tutti belli
Direi che sia lo stile a cui si sono ispirati i dungeon crawler tradizionali per pc comd colossal cave e wyzardry the proving grounds of mad overload. Ahimè sono riuscito a malapena a provare Dnd durante l'università ma senza un gruppo stabile e magari qualcuno più esperto divevta difficile fare ogni gioco .
Io ho giocato alla prima e seconda edizione, la 3.5 e la 5 La più divertente è stata la prima,semplice,divertente ed era troppo bella quando incontravi draghi
Ciao. Sono un autore di giochi OSR, se vi va una partita in zona Milano vi faccio provare qualcosa. Ultimamente esistono molti regolamenti scritti da autori Italiani molto interessanti e tanto diversi dai titoli americani.
Credo che se troverai il dm giusto, ti divertirai molto di più. Hai messo a fuoco tutti i vantaggi della old school: si parte da dei ragazzetti qualunque e FATICOSAMENTE e LENTAMENTE si progrediva verso un potere sempre maggiore. Vigeva la regola: non si può avanzare più di un livello per avventura (ma se il dm era esperto i px erano sempre commisurati). A quel punto, se c'era solo un po' di gusto nell'intessere trame... hai voglia quanto potevi costruire!! Poi, sempre dettato dal gusto narrativo, ogni missione poteva essere intrecciata al vissuto dei personaggi... e avevi il vantaggio di combattimenti piuttosto agili... gli unici a richiedere un eventuale controllo sul manuale erano i maghi per i loro incantesimi e stop. Solo una precisazione: 1px per ogni mo era una regola del becmi assolutamente non presente in AD&D (che aveva criteri di assegnazione px per ogni classe) e che snaturava il gioco. I mostri ti davano qualcosa, ma erano le prove superate e le interazioni di successo a darti px, oltre che l'uso delle tue abilità usate per risolvere problemi e situazioni difficili. Se ti servissero altri consigli per ampliare il divrrtimento in old-school, son qui! Ciao e complimenti per il canale!!
sono un vecchio giocatore, ho 42 anni, a 16 anni iniziai con "martelli da guerra" gioco di ruolo ambientato su warhammer fantasy e tutt'oggi stò giocando una campagna con la seconda versione di martelli da guerra.. Provalo rientra perfettamente negli OSR
Non ci ho mai giocato ma conosco il mondo di warhammer fantasy. Avevo visto di recente Warhammer Fantasy Roleplay, sai se è simile a martelli da guerra o se è del tutto diverso se non per l'ambientazione?
@@LootandRoll il mondo è lo stesso, roleplay è la 4 edizione di martelli da guerra ma li hanno stravolto un po' tutto, le meccaniche della 2 edizione sono completamente diverse
Gli OSR si basano su un fraintendimento. Sono a tutti gli effetti un'involuzione sia come game design che come approccio generico al gdr. Non sono fatti per chi vuole un gioco con determinate caratteristiche, ma per chi vuole D&D che le presenti. Ci sono centinaia di alternative spalmate su generi diversi per avere giochi più snelli e/o letali ma con un game design moderno. Intendiamoci, nulla di male a voler materiale opzionale per giochi di vecchio stampo, e ogni tanto salta fuori qualche piccola perla (Corp Borg è un gioco fenomenale), ma il fenomeno OSR in sé è un tentativo di involuzione
Vi ho fatto venire un po' di voglia di provare un OSR?!
sì, mi ricorda da ragazzo quando giocavo a giochi da tavolo come Heroquest e Warhammer Adventures o videogiochi come Baldur's Gate 1 😄 Per una campagna veloce, senza tanta trama dietro a PG ed NPG, è ottimo
Dove devo firmare?😂😂😂😂😂
Da vecchio giocatore di D&D delle scatole colorate ora emigrato alla 5 ed questi video sono una boccata di aria fresca.
Giochiamo anche una versione d&d OSR homebrew da me creata partendo dalla vecchia edizione anni '80 con tanto di THACO ma aggiornata negli anni con piccole modifiche prese dalle successive edizioni come il sistema di vantaggio e svantaggio, o talenti che vengono acquisiti come premi al termine di missioni ad hoc.
Ti.seguo con interesse.
Ciao.
Ricordo ancora le giocate intere a pianificare un assalto....nella Maggior parte dei casi finivano con: la guardia/ l'oste/ il drago( ecc) si accorge! fate tutti un bel tiro salvezza su...... Rip
@@steu7008 Esatto, senza troppe preparazioni!
Quando ho visto la scatola rossa ho subito ripensato a Mystara 🥰 ambientazione Bellissima
Io ho iniziato con Advanced D&D e mi divertivo molto a giocarci! Poi sono passato a GiRSA, dove già si inoziavano a vedere le schede con tutte le abilità elencate e tiri di dadi che diventavano più rilevanti. Mi piacciono entrambi o sistemi di gioco, quello old school e quello più moderno. Per me, alla veneranda età di 44 anni, l'importante è giocare, giocare e giocare 😊...poi ogni gruppo può plasmare a suo piacimento il sistema di gioco.
Ah vedo che abbiamo fatto lo stesso percorso, grazie ad Editrice Giochi e Stratelibri. Noi ci si divertiva un sacco anche a Stormbringer, Kata Kumbas e Cyberpunk 2020.
@@TheBlackFrog79 Giocato anche Stormbringer e Cyberpunk, ma molto meno di GiRSA...Cyberpunk lo riprenderò a breve spero!
Una decina di anni fa ho giocato in un gruppo della mia zona dove il master portava un regolamento suo ampiamente ispirato a retrocloni come Labyrinth Lord e Marche dell'est. All'inizio ero un po' scettico per la modalità di gioco, oggi invece ne ho una gran nostalgia. Ripenso ad un PG che feci, un mago con un ottimo valore di intelligenza, che non fece in tempo ad entrare nel suo primo dungeon, leggere un'incisione arcana sulla parete e schiattare malamente per un TS fallito. Può sembrare frustrante ma mi manca molto quella piccola ansia nel fare qualsiasi cosa come calpestare una mattonella sbagliata o tirare una leva misteriosa. Non era sempre così letale eh, però sapevi che potevi morire molto male e in modo assurdo.
Grazie Lorenzo per questo video! Condivido tutto quanto hai detto sulla base della mia breve esperienza in OSR. Mi sono tornate in mente giocate memorabili.
Oggi che suono i 40, posso dire di aver iniziato con un primissimo pg in AD&D (la seconda ed.), per poi essermi sfondato di 3a! Ma mi hai fatto venir voglia di tornare a dare una scorsa ai vecchi OSR...
Grazie del bel regalo di compleanno!
Auguri!!
Ottobre 1992, Scatola rossa. Da li ho continuaro con qualsiasi gdr. Ultimamente, con gli amici, abbiamo iniziato una campagna con O.S.E di needgames. Spettacolare!
Approfondisci l'Advanced, che avendo giocato per anni trovo sia, con qualche ritocchino, l'equilibrio tra regola e role playng migliore, insegna alla 3.0 e alla 5 . Poi son gusti e magari gioca anche la nostalgia, ma ora che mastero la 5.0, devo dire che spesso ho dei fiotti di nostalgia pratica e non solo sentimentale per meccaniche e role dell'adv.
THAC0 ❤️
Ottimo video! Io ho ritrovato la voglia di giocare e arbitrare grazie a Old School Essentials! Da lì ho ripreso anche a scrivere avventure, a giocare nuovi gdr, conoscere giocatori e frequentare fiere. Stiamo anche creando una associazione gdr. Tutto grazie alla scintilla riaccesa da OSE! ❤
Ah belle cose da leggere! Qualche titolo da consigliare?
@@LootandRoll Certo! Hellwinter, RYAN, Streben, Dragonbane e Mausritter!
Nel 1992 ho giocato la mia prima sessione di D&d con la famosa scatola rossa (avevo 8 anni 😅); ed è stato amore a prima vista per i gdr. Con gli anni abbiamo provato un po' di giochi e i dungeon crawler hanno sempre avuto il loro fascino da sempre. OSE e DCC sono eccezionali ❤
Io praticamente gioco solo osr, quando li provi soprattutto quelli moderni tipo mothership e i Bork vari, ne noti la loro totale superiorità alla concorrenza in stile moderno, chi l'avrebbe mai detto che per giocare di ruolo bisognava farci aiutare dal passato, perché oggi i gdr si sono totalmente persi
Io giocai una partita a D&D scatola rossa master(izz)ata dal mio compagno di liceo: eravamo due PG nel party. Poi siccome avevo molti librogame andando un po' a memoria di quella partita, inventai delle regole per giocare con i dadi a 6 facce (avevo solo quelli), scheda disegnata a mano, statistiche dei mostri fatte più o meno sul momento. Il tutto ispirato ai suddetti librogame. Ci giocavo con mio cugino più piccolo, io DM e lui PG guerriero. Poi comprai la scatola rossa e con gli amici si inizò a giocare seriamente. Vennero poi advanced d&d, girsa, cyberpunk 2020, call of cthulhu, kata kumbas, druid, martelli da guerra by nexus, la storia ancestrale, d&d 3edizione. Ora mi ritrovo con tutti questi giochi più d&d 5a edizione, l'unico anello, signore degli anelli per 5a edizione, Brancalonia (che adoro!), cyberpunk red, wanderhome, savage worlds, trudvang chronicles, ryuutama, conan il barbaro (bellissimo sistema di gioco), call of cthulhu 7a edizione, forbidden lands, urban heroes. Dopo 30 anni sono ancora qui a masterIZZare e sinceramente i momenti che mi hanno più divertito sono stati con i gdr old school. Scatola rossa in primis.
Io ho 54 anni iniziato a giocare con le scatola rossa , blu etc per poi passare subito a D&D 1st edition , molta libera a DM e player !
Anche io ho giocato un poco con la 3.0, poi una lunga pausa e quando ho ripreso, in ordine sparso: 1300, Vampiri, Sine Requie e da diversi anni Pathfinder in ambientazione personalizzata del master.
46 anni….mi ricordo quando i miei si presentarono con quella scatola rossa….che meraviglia coinvolgere i miei amici in avventure
Secondo me una differenza fondamentale tra OSR e giochi neotrad è che negli OSR fai la cronaca di quello che fanno gli avventurieri: vedi e giochi ogni cosa, dall'esplorazione all'apertura delle porte, anche se a volte non sono cose narrativamente interessanti.
Invece nei Neotrad giochi tendenzialmente una storia dove narri le imprese, focalizzandoti su eventi importanti e combattimenti epici
Presente! Io ho iniziato a giocare nel 1989, con D&D 1e (anche se avevo gia` comprato un annetto prima la Red Box e l'edizione italiana di The Dark Eye, ma non avevo trovato nessuno che fosse interessato a giocarci). Ho giocato e masterizzato intere campagne nella 1e e 2e prima di passare alla 3e... e sono abbastanza d'accordo sul fatto che avesse un pelo piu` spazio la creativita` del giocatore (che partiva davvero come una pippa - del tipo un Magic User con 2 punti ferita).
Pero` avendole provate tutte (compresa la 4e, che viene considerata dai piu` al pari del Molise), devo dire che l'ottimizzazione, le scelte su come buildare il proprio personaggio via via che acquista livelli, il ventaglio quasi infinito di opzioni e combinazioni, e` stata (IMHO) una mossa vincente, che eleva (sempre IMHO) le edizioni successive una spanna sopra.
Ricordo con grande affetto i miei vecchi personaggi (e ho ancora tutte le loro schede, 35 anni dopo!), ma onestamente non tornerei indietro, il movimento OSR ha un sapore di curiosita`, e soprattutto di nostalgia e di "riscoperta storica" per chi non ci ha giocato all'epoca, ma dal mio punto di vista non ha grande attrattiva...
Direi che hai già avuto abbastanza esperienza con tutte le edizione per sapere cosa preferisci :)
io sono un vecchio giocatore fine anni 80 infatti ho expert il base lo aveva un mio amico, più tre vecchie avventure precostruite, volendo se ti interessano potrei condividerle con te. ora con dei giovani amici devo iniziare una campagna e gli faccio da master con 5e ma ibrida. Intendo infatti piegare le regole ed usare proprio il vecchio stile e ripreso negli osr soprattutto nelle prove dove la parte interpretativa è fondamentale, il tiro di dado mi serve per capire se alzare od abbassare il mio giudizio sull'interpretazione, stile i + o i - a scuola che servivano per abbassare od alzare la media. il GDR è bello perché è una esperienza immersiva con la fantasia e l'utilizzo eccessivo dei dadi la limita. ps: essendo anche un giocatore di warhammer sono abituato a tirare vagonate di dadi...
Personalmente a me D&D non piaceva per niente, poi ad un gdr al buio provai Into The Odds e da quel giorno l'osr è diventato il mio modo preferito di giocare gdr
il sottofondo è una valanga di emozioni
36 anni di D&D con il mio gruppo di amici fin dalla prima edizione , poi AD&D , 3 e 3.5(lo skill&power rovinò tutto) e da qualche anno che proseguiamo con la 5a , prima cartaceo e poi roll20
belle le immagini sembrano prese dirette dai libri game di quegli anni
Aaaaah mi piace molto questo video. Finalmente si parla anche di qualche altro gioco oltre che il fin troppo blasonato dnd
Hai citato Knave 2, Worlds Wiithout Number e Five Torch Deep nello stesso video! Ti volevo già bene, ma te ne voglio ancora di più ora! Mi permetto, per i più curiosi, di aggiungere qualche titolo che trovo estremamente interessante: partiamo dall'Italianissimo Streben, poi ci sarebbe Cairn, TUTTI i lavori di Jason Tocci ( a partire dalle zine di 2400), Into the Odd e i suoi derivati (Mythic Bastionlnad sto guardando te, ti aspetto con trepidante attesa) e per finire Crown & Skull che usare meccaniche molto lontane dall?OSR ma i temi e lo stile del gioco mi è parso moooolto affine!
Quanta cultura :)
Steben non lo conoscevo e vedo che è italiano, ora mi informo per bene!
io sono passato da tutte le edizioni di D&D e le o giocate tutte ^^
io ho iniziato negli anni '80 col becmi... top!!!
Io consiglio forbidden lands come old school ;) senno anche symbaroum anche se non è un old school ha le stesse vibes e la stessa difficoltà;)
Symbaroum l'ho provato una volta e lo stile mi era piaciuto molto, mentre forbidden lands ho guardato un po' il manuale e sembra interessante
@@LootandRoll bhe se ti va posso fartelo testare
@@anthonydipalma1760 Volentieri!
@@LootandRoll discord ??
Eccomi! Negli anni '80, da bambina! :D
Che ricordi ❤
Ho iniziato a giocare con la scatola rossa (Basic), poi la blu (expert), solo qualche serata con AD&D (2° ed), poi 3, 3.5 e salto alla 5. Una "scusa" bellissima per serata tra amici, partendo da ragazzino a over 40...❤
Ti sei fatto tutta la storia di dnd!
@@LootandRoll assieme a 3 amici sempre presenti e ad altri per completare i fari party 🤩
Da quarantacinquenne ho giocato per anni a D&d con i manuali base, expert, compenion originali e master in fotocopie (l'immortal mai trovato😞) usando diversi Atlanti (Karameikos, Glantri ecc). Sono passato poi ad Ad&d 2° edizione usando sempre i vecchi Atlanti, per passare alla 5°e negli ultimi 10 anni. Per me che ho sempre fatto il master, era estremamente più semplice con le vecchie edizioni anche se ho ancora gli incubi per calcolare il tiro per colpire... (la thac0 era il modo semplificato🤦♂️)
Non negli 80 ma nei 90, scatola rossa, AD&D con I primi Dark Sun e Planescape, terza edizione e 3.5 spianando la costa della spada e ora la quinta. Apprezzo la semplicità della quinta e la possibilità di poterci fare un po' di tutto.
Mi è appena venuta voglia di giocare una versione OSR di principi dell'apocalisse.
O anche una versione NON osr
Se una sera organizzi qualcosa a Milano io e mio fratello ci siamo mooooooooooolto volentieri !
Io nel 91 ho conosciuto il
BECMI e ci ho giocato per un po’ (dai 12 ai 17 anni circa) poi GiRSA, poi D&D 3.0 / 3.5, poi Pathfinder e infine D&D 5
Buona rappresentazione di cosa sia l’OSR per giocatori avvezzi alla 5e. Io ho iniziato a masterare la 3e ma, grazie alla pazienza di amici più grandi, mi sono seduto come giocatore anche a qualche tavolo della advance alla fine degli anni 90… come spieghi bene tu, si tratta di filosofie di gioco ed esperienze al tavolo completamente diverse, che non si sovrappongono tra loro più di quanto non possa fare il Monopoli con MarioParty. Certamente, per chi viene solo dalla 5e, provare un sistema old School può aprire nuovi scenari ed aiutare molto a migliorarsi come giocatore e come narratore
Ho giocato scatola rossa, per poi passare a ad&d, 3 e 3,5, onestamente non sento molto la mancanza dei vecchi sistemi, si erano meno complicati ma non avevi poche possibilità di personalizzare i personaggi, per il resto la 5 mi sembra un buon compromesso, off topic, credo che in jap d&d classico abbia spopolato, spesso i loro fantasy e isekai hanno come principale sfondo principale i dungeon e forse nei videogame i souls
Hai vinto col paragone Skyrim/Morrowind ❤😂
In attesa di Elder Scroll VI!
Io c'ero negli anni 80, prima edizione (staola del drago rosso).
Ho iniziato a masterizzare (ai tempi si diceva così) d&d con la scatola rossa quando avevo 12 anni, adesso ne ho 46. Se vuoi informazioni sono disponibile. 😁
Io ho iniziato con la 1st.. e ancora la rimpiango 😜
Ultimamente sto provando Dragonbane, consigliatissimo per chi arriva dalla 5ed.
Ho provato una oneshot a un evento di GDR, non mi ha dato proprio l'idea di un OSR, mi è sembrato più simile alle nuove edizioni
Vero, forse non è del tutto un OSR, ma ne riprende molti caratteri. Personalmente lo considero come una buona introduzione per chi approccia l'OSR per la prima volta.
Ultima torcia della serpentarium!
Avevo visto qualcosa ma mai giocato/approfondito...è un titolo valido?
Attenzione che la B/X non è scatola rossa/ scatola blu. Sebbene siano molto simili, B/X non è BECMI (per quando mostri le immagini dico).
In più: sbaglio o non hai citato i Principia Apochypha?
Also: la cosa più bella di DCC sono i dadi
La B/X non è quasi uguale al BE di BECMI?
Non l'ho citata ma nei "principi" direi che qualche punto l'ho riassunto^^
@@LootandRoll si è quasi uguale ma è proprio l'edizione precedente. Agli OSRisti piace essere precisi
@@uovocosmico ho notato facendo le ricerche per questo video 😂
Narrativa emergente. I personaggie la loro storia diventano importanti giocando dopo aver completato dei dungeons o compiuto delle imprese.
Ho iniziato a fine anni '90 con Ad&d 2ed
Viva il dark xD
Ho iniziato negli anni '90 con AD&D , non so se hanno attinenza agli OSR come li intendi tu ma io ricordo con molto piacere le serate a giocare a STORMBRINGER e G.U.R.P.S che aveva regole base uguali per tutti e tantissime ambientazioni tra cui Lord of the rings
Direi che AD&D è sicuramente OSR! Io ci ho giocato solo una volta ad un evento GDR
Se posso permettermi, esiste un mondo OS totalmente italiano (oltre al citato Odissey) e l'editore di riferimento è sicuramente Dungeoneer Games & Simulation. Titolo di riferimento? Streben...un OS Grim Dark ideato da due autori italiano e scritto completamente da italiani...giusto per sottolineare che non è sempre necessario rivolgere il proprio sguardo verso Albione (anche se io come molti altri ho cominciato grazie alla Scatola Rossa)!
Grazie del consiglio, mi sono messo in contatto con Dungeoneer ;)
Io ho iniziato con AD&D e GURPS, ma il D20 system secondo me è sempre stato inferiore al D6. Il GDR di Ken il Guerriero che ha delle regole complesse di base in realtà ha un lancio di dado molto convincente perché valuta la magnitudo del successo o insuccesso, mentre su D&D e altri è un sistema binario. Sì o no. E poi il master te la narra in maniera che tu capisca qualcosa, ma il successo o fallimento parziale non c'è scritto nelle regole.
Se posso dire la mia la migliore forma di D&D è Heroquest anni 80. Vanno cambiate molte regole. Ecco perché l'ho riscritto e playtestato per 2 anni ben prima dell'uscita della versione World of Warcraft di Heroquest.
Io ho bloodsword che si basa sulla 5e e si può giocare in old school che viene aggiunto in pdf
Sarebbe interessante fare un video sul perché tutti odiano la quarta edizione
Io l'ho quasi saltata del tutto, stavo giocando soprattutto a Pathfinder in quel periodo
io ho giocato ad advanced (baldur's gate docet) e prima edizione sul manuale originale del fratello di un amico.... potevi livellare senza pensare a bildare il pg dal primo cazzo di livello
però sono tutti belli
ma queste illustrazioni a carrello nel video da che giochi sono?
Direi che sia lo stile a cui si sono ispirati i dungeon crawler tradizionali per pc comd colossal cave e wyzardry the proving grounds of mad overload. Ahimè sono riuscito a malapena a provare Dnd durante l'università ma senza un gruppo stabile e magari qualcuno più esperto divevta difficile fare ogni gioco .
Io ho giocato alla prima e seconda edizione, la 3.5 e la 5
La più divertente è stata la prima,semplice,divertente ed era troppo bella quando incontravi draghi
Te le sei giocate proprio tutte!
@@LootandRoll 😂
Ciao. Sono un autore di giochi OSR, se vi va una partita in zona Milano vi faccio provare qualcosa.
Ultimamente esistono molti regolamenti scritti da autori Italiani molto interessanti e tanto diversi dai titoli americani.
Credo che se troverai il dm giusto, ti divertirai molto di più. Hai messo a fuoco tutti i vantaggi della old school: si parte da dei ragazzetti qualunque e FATICOSAMENTE e LENTAMENTE si progrediva verso un potere sempre maggiore. Vigeva la regola: non si può avanzare più di un livello per avventura (ma se il dm era esperto i px erano sempre commisurati). A quel punto, se c'era solo un po' di gusto nell'intessere trame... hai voglia quanto potevi costruire!! Poi, sempre dettato dal gusto narrativo, ogni missione poteva essere intrecciata al vissuto dei personaggi... e avevi il vantaggio di combattimenti piuttosto agili... gli unici a richiedere un eventuale controllo sul manuale erano i maghi per i loro incantesimi e stop. Solo una precisazione: 1px per ogni mo era una regola del becmi assolutamente non presente in AD&D (che aveva criteri di assegnazione px per ogni classe) e che snaturava il gioco. I mostri ti davano qualcosa, ma erano le prove superate e le interazioni di successo a darti px, oltre che l'uso delle tue abilità usate per risolvere problemi e situazioni difficili. Se ti servissero altri consigli per ampliare il divrrtimento in old-school, son qui! Ciao e complimenti per il canale!!
sono un vecchio giocatore, ho 42 anni, a 16 anni iniziai con "martelli da guerra" gioco di ruolo ambientato su warhammer fantasy e tutt'oggi stò giocando una campagna con la seconda versione di martelli da guerra.. Provalo rientra perfettamente negli OSR
Non ci ho mai giocato ma conosco il mondo di warhammer fantasy.
Avevo visto di recente Warhammer Fantasy Roleplay, sai se è simile a martelli da guerra o se è del tutto diverso se non per l'ambientazione?
@@LootandRoll il mondo è lo stesso, roleplay è la 4 edizione di martelli da guerra ma li hanno stravolto un po' tutto, le meccaniche della 2 edizione sono completamente diverse
i manuali OSE non si trovano più (sopratutto gli advanced) mi auguro che ci sarà una ristampa
la prima e la piu bella........ma e fatta per chi a pazzienza perche i lv erano 36 ma livellare era una cosa molto lunga.
Io ho iniziato con BECMI e da un po' sto pensando di abbandonare la 5e per ritornare alla old School
La mia infanzia ...😢
16:20 che intendi in questo passaggio? Era scritto diverso già in lingua originale o si tratta di una traduzione italiana poco adeguata?
Erano scritti male e pieni di contraddizioni già in lingua originale.
Gli OSR si basano su un fraintendimento. Sono a tutti gli effetti un'involuzione sia come game design che come approccio generico al gdr. Non sono fatti per chi vuole un gioco con determinate caratteristiche, ma per chi vuole D&D che le presenti. Ci sono centinaia di alternative spalmate su generi diversi per avere giochi più snelli e/o letali ma con un game design moderno. Intendiamoci, nulla di male a voler materiale opzionale per giochi di vecchio stampo, e ogni tanto salta fuori qualche piccola perla (Corp Borg è un gioco fenomenale), ma il fenomeno OSR in sé è un tentativo di involuzione
Io possiedo le due scatole originali, basic ed expert, completamente in italiano. Conprate nel 84. Qualcuno è interessato all'aquisto?