Pompa di Calore vs Sistemi Ibridi - Cos’è e perché te lo propongono (anche se non funziona)
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- Pompa di Calore vs Sistemi Ibridi - Cos’è e perché te lo propongono (anche se non funziona)
Ciao sono l’Ing. Marcello Contu e in questo video parleremo dei Sistemi Ibridi, che da qualche anno sono sulla bocca di tutti.
Cercherò di farlo nel modo più neutrale possibile anche se non me la sento di promettertelo: come saprai, è una soluzione che non mi convince nemmeno un po'.
Come sempre partiamo dall’inizio, vedendo rapidamente cos'è un sistema ibrido, come funziona e perché te lo propongono in alternativa a una pompa di calore.
1) Cos’è un sistema ibrido?
Secondo il dizionario, ibrido significa frutto dell’incrocio tra specie diverse.
Ed effettivamente è così… un sistema ibrido è composto da due generatori:
Da un lato una caldaia a condensazione, alimentata da un combustibile fossile, solitamente gas, ma ci sono anche sistemi certificati a gasolio
Dall’altro una pompa di calore aria-acqua, alimentata da fonte rinnovabile perché è in grado di sfruttare il calore presente nell’aria.
2) Come funziona un sistema ibrido?
Secondo i produttori di sistemi ibridi, in inverno, l’elettronica di controllo fà lavorare, di volta in volta, il generatore più efficiente per ogni specifica condizione di funzionamento.
Quindi a temperature miti, abbastanza sopra lo zero, lavorerà solo la pompa di calore; a temperature molto rigide, quindi parecchio sotto lo zero lavorerà solo la caldaia a condensazione, e a temperature intermedie dovrebbero lavorare entrambi, in tandem.
L’elettronica dovrebbe fare i ragionamenti sulla base di due elementi:
I costi dell’energia impostati, quindi il costo di un metro cubo di gas e di un kWh di energia elettrica;
Nonché i rendimenti dei generatori alle varie condizioni di funzionamento.
Questo perché le prestazioni delle pompe di calore peggiorano allo scendere delle temperature molto sotto zero, mentre le caldaie non risentono particolarmente dell’abbassamento delle temperature.
Ovviamente in estate, se hai un sistema di riscaldamento e raffrescamento, lavora solo la pompa di calore.
Avrai notato che finora ho usato il condizionale… e questo perché la realtà è abbastanza diversa da quanto raccontano i produttori di sistemi ibridi.
Ma non voglio anticiparti l’argomento del prossimo video…
3) Chi te lo propone e perché?
Fondamentalmente i sistemi ibridi vengono proposti da 3 categorie di operatori:
a) I PRODUTTORI
I produttori di sistemi ibridi sono solitamente aziende produttrici di caldaie.
E, dato che le caldaie stanno andando in disuso, sostituite dalle pompe di calore, non possono permettersi di “buttare dalla finestra “ decenni di esperienza, le linee di montaggio, la rete commerciale, ecc...
Nell’abbinare una pompa di calore alle loro caldaie, cercano di svecchiare e ridare freschezza a un progetto ormai superato, in modo da portarlo avanti ancora per qualche anno.
b) Le IMPRESE INSTALLATRICI
Il grande lavoro fatto dalle reti vendita dei grossi produttori, ha fatto una grande evangelizzazione tra gli installatori.
Per cui troverai tante imprese che, ripetendo a pappagallo quanto puoi leggere nei cataloghi dei produttori, giureranno sulla madre che i sistemi ibridi sono la massima invenzione dalla nascita dell’uomo.
A essere sinceri, spesso si tratta di aziende “alla buona”, che non hanno nemmeno gli strumenti tecnici per capire se è vero quello che ti stanno dicendo.
Quindi ti propongono un ibrido in buona fede e senza nessuna malizia.
Semplicemente si sono fatti "incantare" dai commerciali dei produttori, che gli hanno promesso maggiori guadagni a installare un sistema ibrido che a installare una PDC
c) I TECNICI
Quelli coi quali ho il dente avvelenato sono i Tecnici.
Ti sei affidato al tuo tecnico per fargli studiare la soluzione migliore per le tue esigenze e per le caratteristiche della tua casa.
Purtroppo lui non ti ripaga con la professionalità che meriteresti e ragiona da egoista…
Dato che non sa dimensionare le pompe di calore, per paura di sbagliare ti propone un sistema ibrido: la caldaia coprirà i suoi errori progettuali.
#IngMarcelloContu #SuperBonus110 #Pompadicalore #SistemiIbridi
********************************************************************
🟢 Ogni sera alle 19 siamo in onda con le live di Aperitivo al 110% per andare a fondo e fare chiarezza su diversi temi del SuperBonus 110%.
Per seguire le dirette iscriviti e seguimi su:
CANALE TH-cam: bit.ly/Iscrivit...
GRUPPO FACEBOOK: bit.ly/GruppoI...
PAGINA FACEBOOK: bit.ly/PaginaFB...
INSTAGRAM: bit.ly/Instagra...
LINKEDIN: bit.ly/Linkedin...
🏆 SUPERBONUS 110%
Per affidare a noi la Progettazione e i Lavori del SB110 di casa tua, fai il primo passo e guarda il webinar: bit.ly/Webinar...
✅ Visita il mio Blog:
www.iltuoamico...
Un caro abbraccio
Ing. Marcello Contu
Il Tuo Ingegnere Preferito
🏆 SUPERBONUS 110% 🏆
Per affidare a noi la Progettazione e i Lavori del SuperBonus 110% di casa tua, fai il primo passo e guarda il webinar:
WEBINAR ➡ bit.ly/WebinarSB110
Sempre chiaro e profesdionale.
Chi segue il preparatissimo ing. Marcello Contu e il suo team, sa benissimo che se parliamo di "ibrido" stiamo parlando di un sistema che non guarda al futuro o al risparmio energetico. La differenza viene sempre fatta dalla preparazione dei tecnici, dalla loro passione e dalla voglia di studiare, per garantire ai propri clienti il meglio sul mercato attuale con uno sguardo sempre teso al futuro, e questo fa la differenza. "Bisogna studiare!" cit. ing. Marcello Contu. Grazie ing!
Grazie a te, Alex!
Il video è davvero molto utile! Abbiamo bisogno di ingegneri professionali e onesti, come lei!!!
Grazie mille Enrico per le belle parole!
Come sempre chiaro e breve, aspettiamo il prossimo su confronti tecnici per divertirci. Buon lavoro Ing. Marcello.
Grazie Luciano e buona giornata!
Buongiorno con il 110% ho approfittato per eliminare il solare termico e la caldaia a condensazione per installare pannelli fotovoltaici da 6 kw, inverter e batterie di accumulo zucchetti azzurro e pompa di calore riello aria acqua da 12 kw modello NXHM e accumulo da 300lt. La casa di circa 140 mq (casa singola) ha il cappotto e l'impianto di riscaldamento a pavimento mai fatto lavare in 10 anni. La mia domanda è la seguente ritiene che questa pompa di calore appartenga alla fascia delle classiche giapponesi ripensate oppure possa essere considerata adatta per scaldare casa e acqua anche nei mesi invernali. Abito in collina in provincia di reggio emilia.
Mitico ING!!! Grazie per questi tuoi studi ed il tempo dedicato !!!!
Grazie mille a te, Paolo! Condividi!
Ottimo video, per chi ancora avesse dei dubbi. Grazie Ing. 👋
Grazie a te Giuseppe!
Grande Marcello!!! Pensavo che sarebbero volate caldaie a dx e sx con un "e santa pazienza" invece è stata un'interessante informazione come sempre!
Grazie Alberto, ne sono lieto!
molto onesto... mi piace!
Salve. Complimenti per il video. Se possibile avrei una domanda. Io ho ristrutturato casa 5 anni fa coibentandola. Al tempo abbiamo optato per caldaia a gas vitodens 200. Se partire con un sistema ibrido in un imlianto nuovo non ha senso ...potrebbe avere senso rendere ibrido (aggiungendo una pompa di calore vitocal) un sistema a gas preesistente abbindandolo ad un fotovoltaico?
tutto giustissimo e perfettamente sottoscrivibile
Grazie Ivan!
👏👏👏sempre preciso !!!!👍👍👍
Grazie mille Orsolina!
Mettere una PDC, invece di ibrido, su impianto a radiatori esistente comporta aumentare gli elementi radianti, visto che PDC funziona a più bassa temperatura? Grazie Ing per i preziosi e competenti video.
Da valutare. Tieni presente che noi teniamo gli impianti accesi 24 ore su 24
Ci risono, troppo bravo!
Grazie Luisa, troppo buona!
A coloro che hanno messo il pollice "verso" a questo video di Marcello l'invito ad argomentare e confutare quanto viene sostenuto.
Siate capaci di dimostrare che è vero che nella vita "uno vale uno".
Caro Michele, è inevitabile che uscire dal gregge ha un prezzo da pagare e per me non è un problema.
Non ho la necessità di compiacere nessuno è l’unica cosa che per me conta è la coerenza.
Detto ciò, non voglio convincere nessuno e penso che ciascuno debba fare come ritiene.
Se oggi viene difficile contestare le mie affermazioni, dopo il video che uscirà lunedì dovranno proprio stare zitti.
Grazie sei stato molto esaustivo 👏
Grazie a te, Paola
video sempre molto utile e chiaro
Grazie Ste
Buona sera Ing. e grazie per le preziose informazioni che ogni volta ci dai. A proposito di sistemi ibridi nel mio caso, avendo i termosifoni, mi è stato consigliato per aiutare la pompa di calore quando fa molto freddo. Cosa ne pensi??
Ringrazio per l'attenzione
Andrea
Che una pompa di calore seria non ha bisogno di aiuto se non sotto i -15 gradi. Da te raggiungi queste temperature?
@@IngMarcelloContu Mai, trovandomi in Umbria!
A questo punto dovrò approfondire il tema. Grazie mille.
Non trovo il video successivo sullo stesso argomento . Grazie
Grazie ing Marcello. Ma se non bastasse lo spazio per un FVT adeguato?
Grazie
Ciao Maury, ci metterai quello che ci sta!
@@IngMarcelloContu
Grazie Marcello.... Per me sono argomenti ostici e soprattutto come dici tu ne senti davvero di tutte.... E quindi nn sai più che fare
Buonasera ingegnere, se il tecnico dopo aver previsto cappotto da 14 cm e infissi a massime prestazioni mi prevede l'ibrido dicendo che i miei termosifoni in alluminio non sono abbastanza dimensionati e che la pdc pura potrebbe in effetti andare bene x il 90% dell'inverno ma in certi giorni non basterebbe, devo arrendermi o potrei controbattere in qualche modo? Su altri canali ho visto montare, da gente comunque scettica sull'ibrido, deivsistemi con una pdc vera e propria e una caldaia separata che interviene in caso di effettiva necessità non come nei sistemibtutto in uno...lei li conosce? Che ne pensa?
Ciao, devo ristrutturare un appuntamento di circa 130 mq in un condominio con riscaldamento centralizzato. Al momento nell'appartamento c'è una caldaia a gas per l'acqua calda e la cottura, ha senso sostituirla con una caldaia differente o è meglio metterne una nuova sempre a gas? Diciamo m'interessa che sia piccola il più possibile e che non debba aspettare troppo tempo per avere l'acqua calda dall'altra parte dell'appartamento. Grazie
Ciao, come hai proceduto poi?
seguo sempre con interesse i tuoi video. sto ragionando sul 110% (+ facciate al 90%)... prima di conoscere te ho chiesto al mio geometra che mi ha indirizzato ad un ingegnere locale. questo ha fatto uno studio preliminare consigliandomi, oltre al cappotto parziale (tre facciate hanno molte modanature), un sistema ibrido.
premesso che la mia casa (primi 900, muri in pietra) si trova sul mare, nella riviera ligure, e che i termosifoni (abbastanza recenti e ben dimensionati) sono in ghisa, ti chiedo indicativamente se, senza cambiare i radiatori (esteticamente in una casa d'epoca i radiatori in alluminio sono un po' un pugno in un occhio), una pompa di calore è una scelta possibile... o se ha ragione l'ingegnere. ovviamente mi rendo conto che i dati sono pochi... giusto un pour parler...
Ciao! Mettere un ibrido sulla riviera ligure è una sciocchezza tecnica senza confini.
Comunque le PDC possono lavorare serenamente anche coi radiatori in ghisa
buonasera Ing. Ho sul tetto 13 panelli da 327 W. l'uno. Posso mettere ancora panelli per la pompa di calore da installare? Grazie
Si Claudio, un nuovo impianto in aggiunta a quello esistente, incentivato 110%
Però dopo questo video di preambolo mi aspetto altri video che giustifichino tecnicamente le affermazioni. Comunque sul mercato ci sono anche aziende serie che producono sistemi ibridi di qualità. Come sempre bisognerà separare il grano dal loglio
Domani, mercoledì, alle 21 uscirà qui sul canale la seconda parte del video.
Andremo più sui numeri!
@@IngMarcelloContu ok a domani
@@IngMarcelloContu ne approfitto con una domanda tecnica: secondo lei l'intervento di coibentazione di un pavimento a terra di una casa singola senza contestuale realizzazione di impianto a radiante a pavimento ma associato ad interventi trainanti è ammesso al 110%? Dalle ricerche che ho finora effettuato sembrerebbe di no ma sul sito di Enea è in quello dell'agenzia delle entrate non ho trovato risposte alla mia domanda. Ovvero sembrerebbe che la spesa fosse ammissibile a contributo ma solo se il rifacimento è abbinato ad impianto a pavimento
Puoi coibentare il pavimento contro terra se stai facendo un intervento di coibentazioni trainante, su almeno il 25% della superficie disperdente lorda
È vero che la pompa di calore è meglio dell'ibrido anche quando si tratta di un impianto condominiale?
Certo, ovviamente con un dimensionamento corretto!
Esempio di ibrido (di risonanza) dalle mie reminiscenze di Chimica al primo anno di ingegneria: il mulo, che non è un cavallo e non è un asino, ma oscilla tra il cavallo e l'asino.
Grande il mio maestro, il prof.Silvestroni, università di Roma.
Ibrido? Un sistema buono per ogni stagione.
Fatelo correre all'ippodromo di san Siro.😂😂
C’è anche il “bardotto”, incrocio tra un cavallo e un’asino… bei tempi quelli di biologia al liceo… 🤣🤣🤣
Ciao Marcello.. ho un po' di confusione... mi è stata proposta questo: impianto di generazione di calore ibrido che utilizza l'attuale caldaia qualora fosse compatibile con una nuova pompa di calore per la produzione di acqua tecnica per il riscaldamento invernale e per l'acqua calda sanitaria con accumulo in apposito tank. Che dici?
Che nei sistemi ibridi incentivati SuperBonus, l’abbinamento tra caldaia e pompe di calore deve essere previsto dal produttore: non puoi abbinare una pompa di calore con una caldaia esistente.
Sulla scelta del sistema ibrido ho già detto nel video
Esistono condizioni dove l'ibrida è l'unica soluzione "accettabile":
- Edificio storico (cappotto non possibile)
e/o volta molto alta (e non controsoffittabile e no riscaldamento a soffitto)
e/o pavimento in marmo (quindi niente riscaldamento a pavimento)
e/o poco spazio per il locale tecnico.
Attendo con piacere di vedere l'analisi con cifre in evidenza come un ingegnere sa fare. D'altronde rendimento e COP non sono numeri buttati a caso, ma cifre effettive con le quali un tecnico dovrebbe confrontarsi quotidianamente.
Le chiedo se nella sua analisi riesce ad inserire nel confronto anche un sistema a caldaia, combinato con solare termico, che nei paesi con clima rigido a mio avviso non è così male.
Ciao Marco, uscirà lunedì prossimo!
domanda: se non si installa contestualmente un impianto fotovoltaico, la bolletta sarà più cara con la caldaia a gas o con la pompa di calore?
La bolletta di cosa?
@@IngMarcelloContu la bolletta, quella che si paga ogni due mesi... si spende di più per scaldarsi a gennaio con la pompa di calore o con la caldaia a gas, in assenza di una contestuale installazione di un impianto fotovoltaico?
Una pompa di calore è sempre più conveniente di una caldaia a gas, anche se non hai la possibilità di mettere il fotovoltaico e devi comprare tutta l’elettricità.
Forse l’univa eccezione a questa regola è se fuori hai meno 20 gradi
@@IngMarcelloContu ah quindi se mi scaldo un mese con corrente elettrica spendo meno rispetto al gas? Questa è una grande notizia, ero convinto del contrario... grazie!
È proprio così! Ed è per questo che “spingiamo” sulle pompe di calore!
È appena andato via da casa il tecnico per il controllo della caldaia... lui sta facendo il 110 a casa e monterà una ibrida .. gli ho chiesto perché .. e lui mi ha detto... nella zona dei 7 laghi (Varese) c'è troppa umidità... d'inverno le sole pompe di calore passano più tempo a sbrinarsi che a funzionare... è vero? Io ho un fiume a 10 m da casa... mi impedisce di montare una pompa di calore l'umidità che inevitabilmente emana?
Tutti luoghi comuni senza nessun fondamento tecnico.
Nel video che uscirà lunedì li smonterò uno per uno 💪
Allora da possessore di un ibrida da circa 4 anni devo dire che acquistando un ibrida di qualità e settandola bene per la maggior parte dell inverno funzionera quasi eclusivamente a pdc e andrà in ibrido solo nelle giornate veramente fredde.
avendo un impianto a radiatori in alluminio era la scelta piu razionale.
Quelli che parlano di pdc pura su radiatori mi fanno veramente tenerezza.
primo perche per stare caldi consumeranno tanta corrente che la differenza con l ibrida è veramente irrisoria.
secondo che per scaldarsi aumentare la superficie radiante con ulteriore aggravio di spesa.
Tralaltro la mia ibrida rotex-daikin da 8 kw con i giusti settaggi funziona quasi esclusivamente a pdc e come pompa non ha molto da invidiare alle pdc pure
Ciao Nazareno, in che città vivi?
@@IngMarcelloContu Perugia
A Perugia, zona climatica E e 2.289 gradi giorno, è poco intelligente installare un sistema ibrido.
Infatti le PDC “pure” funzionano benissimo anche con i radiatori.
Quindi mi fai tenerezza tu, che ti sei fatto incantare da qualche venditore e adesso tratti da deficienti gli altri per giustificare la tua scelta.
Errare è umano, perseverare è diabolico.
@@IngMarcelloContu Caro Ing. le rispondo solo per cortesia e per precisare che nel breve post pubblicato non ho dato del deficiente a nessuno (non è nel mio stile).
Tralaltro dichiarare che le pdc funzionano bene anche con i radiatori è come dire, parafrasando Hegel, che nella notte tutte le vacche sono nere.
Cari saluti.
..
Ciao Marcello
Ciao Fabri!
Come si fa a sapere se un uovo è ancora fresco?
casa indipendente in zona climatica E. farò bonus 110% con isolamento del tetto e cappotto in canapa o fibra di legno - pannelli fv+batteria accumulo+colonnina auto - i serramenti sono recenti quindi li tengo così - la mia idea è di mettere una pdc pura anche con i miei radiatori tubolari in acciaio (messi 4 anni fa) ma l'ingegnere e persino chi mette i pannelli fotovoltaici (che però installa anche pdc) consigliano una pdc ibrida perchè ritengono che con i radiatori sia meglio.. hanno paura che la pdc pura non possa scaldare abs - ma dico io: allora che cavolo li metto a fare i pannelli fv? al limite se ne avrò di bisogno posso sempre aggiungere qualche radiatore a quelli esistenti.. per 74 mq pensavo a una pdc di 5 kw
Non si capisce perché chi propone un sistema ibrido potrebbe essere soggetto a "conflitto di interessi" (tu lo chiami in modo diverso e questo è molto grave), mentre chi propone PdC full Electric, no. Puoi esprimere la tua opinione, ma questo non ti autorizza a dare del corrotto a chi non la pensa come te.
@Paolo Riva In estrema sintesi: riguarda il video perché non hai capito nulla.
Non ho parlato di conflitto di interessi e quando mi riferisco a “tecnici prezzolati” lo faccio in generale: ci sono anche tra chi propone le pompe di calore!
Si, ma se non hai spazio per il bolier esterno.. la pompa di calore non è la soluzione adatta. Nel mio caso non saprei dove metterlo, quindi la soluzione più logica è montare un sistema ibrido. E poi stando a Roma, le temperature non sono mai troppo rigide. Ma perchè parlare in generale? cioè fanno tutti schifo? non credo. ci saranno prodotti validi ed altri meno.. mah
Ho smesso anni fa di voler convincere la gente. Procedi come preferisci Cristiano!
@@IngMarcelloContu Ma non mi devi convincere ;) non ho lo spazio, fine. Però dubito che tutti i sistemi ibridi facciano schifo a prescindere :) Ci saranno dei prodotti validi, che in determinate condizioni fanno quello che devono fare.
@@MagicStudioEu se non hai spazio c’è poco da fare; l’ibrido è la soluzione tecnico/normativa unica che va in contro soprattutto alle esigenze normative per rispettare i requisiti richiesti; in alternativa non fai il 110 e paghi infissi, fv e cappotto al 65 e 50%; queste sono le leggi vigenti..
@@andreabracci8311 quello si, ma trovo folle fare un video di questo tipo, demonizzando a prescindere.
@@MagicStudioEu va di moda oggi….
Dai pensavo peggio .ti puoi candidare alle prossime comunali.troppo diplomatico.😂😂😂
Allora appost’ 🤣🤣🤣
ibrido... brivido...
Verissimo 🤣
ibrido obbrobbrio ... e non ho nominato i fancoil.
Non si arriva mai al dunque