Silvia Vinci no, perchè si chiede minore e non minore o uguale, soloche siccome abbiamo "spezzato" l'intervallo, e sia 0 che pi graca sono parte dell'intervallo considerato, cioè stanno nella zona che soddisfa, alora devo includerle
Silvia Vinci avresti messo l'uguale non solo a 0 e a pi graca, ma anche nei valori dove il seno vale un mezzo, cioè a pi graca sesti e a cinque sesti pi graca ;)
Ayub Buma stesso ragionamento: prima trovi le soluzioni dell'equazione associata, disegni la circonferenza, unisci le soluzioni con una retta, che in questo caso sarà verticale e prendi i valori a destra della retta, perchè hai maggiore
la retta che ho disegnato non è una retta che rappresenta il seno, ma una che limita i valori del seno. forse ti confondi con il fatto che il seno può essere interpretato come l'ordinata di un punto sulla circonferenza goniometrica
Ti amo! Spiegazione semplice e veloce
Che brava a spiegare finalmente ho capito il grafico ;)
Delya Magnifique
sono contenta ;)
complimenti ho capito più con 7 minuti di video invece di 2 ore di lezione hahah
Non capisco perché nella prima disequazione viene fuori 5/6 pi greco
Se invece di seno di x 1/2 abbiamo coseno di x 1/2 sono gli stessi i valore?
Ci potrebbe dare la soluzione del coseno. Grazie
ma perché dici prigrega?!
+Fede Infe perché non sa fare a parlare
+Alessandro Natali tu invece si
Alessandro Natali menomale che sai parlare tu
Se dovessi trattarti esattamente come tratti la matematica ( e non solo la matematica...) , mi manderebbero in galera
Scusami ma siccome il sin vale 0 a pigreco e 2pigreco, il minore uguale non si mette solo alle soluzioni pigrecosesti e cinquesestipigreco?
Silvia Vinci no, perchè si chiede minore e non minore o uguale, soloche siccome abbiamo "spezzato" l'intervallo, e sia 0 che pi graca sono parte dell'intervallo considerato, cioè stanno nella zona che soddisfa, alora devo includerle
E se invece fosse stato maggiore e uguale?
Silvia Vinci
avresti messo l'uguale non solo a 0 e a pi graca, ma anche nei valori dove il seno vale un mezzo, cioè a pi graca sesti e a cinque sesti pi graca ;)
Pi è maschio, PI GRECO!
gabriele sette le lettere sono femminile, lo dice giusto lei
una domanda se fosse stato cosx>1/2 come sono le soluzioni?
Ayub Buma
stesso ragionamento: prima trovi le soluzioni dell'equazione associata, disegni la circonferenza, unisci le soluzioni con una retta, che in questo caso sarà verticale e prendi i valori a destra della retta, perchè hai maggiore
π/6+k2π
hai sbagliato, nel seno si traccia una retta parallela all'asse y, non all'asse x...
la retta che ho disegnato non è una retta che rappresenta il seno, ma una che limita i valori del seno.
forse ti confondi con il fatto che il seno può essere interpretato come l'ordinata di un punto sulla circonferenza goniometrica
mate mania hai ragione, graziee
Spieghi veramente male