Ottimi spunti anche stavolta e come sempre sei molto chiaro, impeccabile direi !! Sono sempre stato attratto dalle Fuji, per svariati motivi, ma soprattutto per i bellissimi colori. Non escludo che un giorno possa "swichare" da Sony, con cui al momento mi trovo benissimo. Grazie :)
Arrivando in ritardo di die anni sul video, anche io da fotografo ho scelto di fare il cambio drastico da canon ff a fuji apsc, orientandomi sulla x-t5.. ho scelto di iniziare con la triade "fujicrons", questo ndi con il 23, 35 e prossimamente 56, f2. Alle volte lo stop in meno di apertura si sente, ma la qualità costruttiva ed il dettaglio che ci tirano fuori wueste lenti non ha prezzo!
@@IlariaeAndrea temporaneamente ho preso un altro ramo fotografico rispetto i matrimoni come in passato ma mai dire mai, anche se la voglia di rimettermi in gioco con partita iva é tanta..
Ciao Roberto, ti ringraziamo! Non l'ho provato, ma ne sento parlare molto bene (tranne per le dimensioni che seppur contenute sono un pò abbondanti rispetto al vecchio 35 1.4)
Buon giorno. Io trovo il 24 equivalente troppo corto in ogni situazione. Secondo me l unico utilizzo di un 24 sarebbe in occasione di ripresa do una platea ampia di persone, tipo una chiesa o una foto di gruppo. Del resto credo che la lente tuttofare è la 23 su apsc (o 35 equivalente). Con quella so fa davvero tutto (con i relativi compromessi del caso ovviamente.
Ciao Andrea! Quello che faccio è crearmi un preset in Lr dove agisco solo sull’ultimo pannello (calibrazione) e qualcosa su HSL (non sempre, dipende da quale modello di fotocamera devo avvicinare alle a9). Quando importo i file faccio in modo che i file da eguagliare si avvicinino il più possibile a quelli “principali” a parità di valori di WB. Dopo aver trovato i valori perfetti mi basta fare clic e ho una base di partenza estremamente più simile :)
D'accordo su tutto. Ho fuji x t3 con 10/24, 16/80, 23/1,4 e 55/200, faccio foto di paesaggio, street, ritratto e viaggio e sto valutando se: A - passare a Sony ff (a7riii) e relative ottiche (zoom grandangolare, 50mmm, 85mm, 24/105 e zomm tele; B - mantenere doppio corredo, Fuji con 10/24, 16/80 e 55/200 per viaggi e street (+ eventuale 18 o 27) e Sony per paesaggi e ritratti (grandangolare fisso o zoom, 50mm e 85mm). Voi avete entrambi i sistemi, che ne dite ?
Considerando le ottiche già in tuo possesso, prima di vendere o cominciare un corredo Sony (da affiancare o sostituire a quello Fuji) hai provato il 35 1.4 ed il 56 1.2? Perché soprattutto nella tua opzione “doppio corredo” avresti diverse focali coperte due o più volte
Buon giorno. Ho una xpro2 e una xpto3. Fino a poco fa avevo il 23mm f2 e il 16mm f2.8 faccio foto per me soprattutto foto di strada e manifestazioni. Poi ho cominciato a fare piccoli reportage in aziende agricole ecc...e la luce non basta mai...e mi sono fatto prendere la mano e ho preso tutta la serie 1.4 wr dal 18 al 56....arrivo alla domanda, mi sono appassionato e vorrei provare come secondo lavoro e poi magari chi sa....ma sinceramente non voglio usare flash e il limite della macchina che molti sostengono 6400 ISO io sinceramente non so se sono stampabili a 6400 vi chiedo il vostro parere che ho visto che le usate le fuij e anche con l'otturatore elettronico. Grazie
Ciao Christian, hai fatto bene a prendere la serie 1.4 e 1.2 perché con poca luce è l’unico modo di lavorare senza spingere sempre al massimo gli iso (scattando senza flash si intende) e utilizzare allo stesso modo dei tempi di scatto adatti a congelare il più possibile l’attimo. Personalmente abbiamo stampato tantissimi file fuji a 6400 e anche a 12800 iso e la qualità è sempre stata ottima. L’importante è conoscere davvero bene la propria macchina (e qui serve pratica a manetta 😄) e scattare in modo da spingerla al massimo senza superare i limiti e avere tra le mani un file che non richieda troppo tempo in post per essere appena decente.
Ciao, complimenti per il video, vorrei avere un tuo parere per il 60 macro, e sono indeciso con il 50 f2, mi serve per viaggiare leggero sapendo che ho già il 23 f1,4 e 8 f3,5 più ottiche Canon con adattatore, ma che non vorrei portarmi in viaggio per il peso, grazie
Ciao Salvatore, grazie per i complimenti! Il 60 macro è un’ottima lente, ma un pò vecchiotta (2012) come AF. Se il tuo obiettivo è contenere il peso, ti consiglierei il 50 f2, più luminoso e versatile (meno tele rispetto al 60). Poi se ti serve il macro allora non ci sono molte alternative
Ottimi... Provati tutti e 3 e mi sono piaciuti molto, specie il 56 per i ritratti. Lavoro con le stesse lunghezze focali su m43, 17 1.2 Pro, PL 25 1.4 e Nocticron 42.5 1.2...li adoro, ogni tanto aggiungo il 150 mm equivalente per ritratti rubati o il super wide 7-14 se ho visto del potenziale. 😄👋🏻👋🏻
Grande Andrea! Io uso solo fujifilm e il 23 1.4 è una lente fantastica... normalmente non uso il paraluce (e non ho quasi mai avuto problemi), consigli di utilizzarlo?
Ciao Ilaria e Andrea. Ritorno sul discorso dopo un pò... Nel frattempo ho preso la seconda XT4. Dopo che mia moglie ha insistito parecchio ho dovuto acquistare il secondo zoom, un 50-140. Lente stratosfericha con un AF spettacolare pensando che è un obiettivo con già diversi anni sulle spalle. Però pesa come un sacco di cemento! Ed è anche ingombrante come un SUV. Appena ti giri lo sbatti da qualche parte! A fine giornata lo odio! Comunque... Stavo pensando di ripassare ai fissi (con buona pace di mia moglie che se ne farà una ragione) mantenendo il 16-55 come tutto fare da appioppare alla consorte che tanto ama gli zoom... Quindi il 56 lo usate poco per via della lunghezza focale o anche perché l'AF fa diciamo abbastanza schifo? Se avesse un AF performante lo usereste di più?
Ciao, sto per acquistare una fuji XS-10 e sono indeciso se prendere il solo corpo fotocamera con una lente oppure acquistare il kit completo (tra cui posso scegliere il 16-80mm f4 oppure 18-55mm f2.8-4). In caso di acquisto kit, sicuramente più in la voglio abbinarci una, probabilmente due, lenti fisse. Il mio interesse è la paesaggistica, architettura, street e qualche evento, sia lato fotografia sia lato video. Come mi consigli di procedere e cosa pensi delle lenti in kit? accetto volentieri suggerimenti, anche su lenti prodotte da terze parti (se c'è convenienza nei costi, ma non a discapito della qualità). grazie e complimenti per i tuoi video.
Ciao e grazie per i complimenti! Ti direi il 16-80 più che altro per la maggior escursione focale (quei due mm lato grandangolo fanno la differenza per paesaggi e architettura) anche se la lente è meno luminosa (il che può interessarti relativamente se vai ad utilizzare diaframmi chiusi). In ogni caso cadi in piedi con entrambi… forse col 18-55 spendi meno quindi avresti più budget per una lente ancora più grandangolare da aggiungere o un fisso luminoso
Ottimo video ragazzi, valuto da sempre un passaggio al sistema Fuji ma come dice anche Andrea sto aspettando che rifacciano almeno il 23 e il 35 1.4. Come corpi usate sempre (ancora oggi) le X-T2? Grazie :)
Buongiorno Andrea, avrei bisogno di un tuo parere sulla questione ottiche a riguardo, Utilizzo una ottica 16-55 2.8 sulla mia XH1 ma ultimamente, mi sta stuzzicando il fatto di vendere la mia vecchia ottica per passare a ottiche fisse come da te menzionate nel video,mi confermi che sarebbe la scelta giusta?
Ciao Francesco! La scelta (giusta o sbagliata) dipende molto dalle tue esigenze… il tuo zoom ha una qualità ottima, quindi il passaggio a dei fissi ti darebbe unicamente maggior sfocato e un approccio diverso mentre scatti (lo zoom devi farlo a piedi :) ). Dovresti fare dei tentativi (magari noleggiando o facendoti prestare dei fissi) e vedere se ti trovi meglio in un modo o nell’altro
Ciao, anche se non sono ancora iscritto (ne seguo gia troppi) voglio rispondere alla tua richiesta su quali obiettivi usare. A parte il fatto che come corredo principale e ben strutturato (ma pesantissimo) uso canon, come voi da un po di tempo mi sta farneticando l'idea di passare definitivamente a fuji, con tutti i pensieri di pro e contro. Pe ora ho acquistato la fuji xt3 in kit con il 18-55 che mi stà dando buoni risultati, ma gli ho anche affiancato un 23 ed un 35 entrambi f/2. Il perchè è subito detto: Su sensori apsc neanche con un f/1.4 si ottengono sfocati paragonabili a quelli di una ff, a meno che non ti avvicino molto. Quindi ho preferito obiettivi più rapidi, tropicalizzati e silenziosi. Li uso a t.a. ed onestamente non mi è mai capitato fin'ora di superare i 3200-6400 iso anche in ambienti oscuri. Come tempo di scatto, riesco ancora a tenere ben ferma la macchina anche con 1/125s che in situazioni di soggetti statici va ancora molto bene, scatto anche ad 1/60s senza troppi problemi, sopratutto considerando che essendo grand'angolari, il micromosso, se c'è, non si nota, a meno di fare un super ingrandimento. Quindi penso presto di affiancare alla xt3 una xt4 con un 50 f/2 e forse un 14 f/2.8. Magari più in là, vendendo tutto il corredo canon prenderei una xs10 con anche un 90 f/2, cosi da completare l'intero corredo da utilizzare anche per eventi
Ciao Giuseppe, purtroppo per lavorare con tempi più brevi di 1/125, quel diaframma di differenza da 2 a 1.4 è vitale. Ho fortunatamente la mano molto ferma, ma per bloccare più possibile soggetti in movimento ho bisogno di tempi più corti e con lenti f2 potrei lavorare solo ad alcune parti di un evento.
Splendida esposizione......Io uso solo canon serie L......e quelli che, nn mancano mai nel mio zaino sono tre......50mm....85mm....24-105mm.....Inseparabili
Ciao Andrea complimenti per il video e le foto fantastiche!!!! d’accordo totalmente questo 35 mm 1.4 con i suoi pregi e difetti è il massimo!!!!, ma una Curiosità scusa cosa pensate del 16-55 mm 2.8 ??????
Grazie mille Julio! Il 16-55 lo ritengo un’ottima lente, ma va un pò a snaturare i corpi Fuji, essendo bello grande e pesante. Otticamente è molto buono, ma non può competere (come sfocato) con un 24-70 2.8 su fullframe, che costa una cifra simile. Infatti su ff sarebbe equivalente ad una lente f4.
Sempre bello guardare i vostri video anche quelli con qualche mese sulle spalle. Io ho una XT4 ed ho appena preso un 16-55 2.8 che otticamente è un vero portento. Non è proprio una piuma ma ci sta. XT4 è stabilizzata quindi si sta un po più tranquilli. Per reportage di matrimonio mi attrae molto la X100V con il suo 23 f2 oppure la XE4 con il 23 f2. Compattezza estrema e stesso sensore/AF di XT4. Però non hanno il doppio slot e questo mi frena. La XT3 sarebbe la scelta ideale ma perderei in compattezza e portabilità. La X-E4 è veramente minimale e invisibile. Potrei al limite usare SD meno capienti e scaricarle spesso sapendo di avere le spalle coperte con XT4 tuttavia mi metterebbe stress. Boooo non so
Ciao Daniele, ti ringraziamo. Se la x100V avesse due slot ne avremmo già prese due da tenere fisse in borsa come secondo corpo leggerissimo e dalle piccole dimensioni. Per fotografare matrimoni ti consigliamo di lavorare sempre e solo con corpi con lo slot di backup. Dividere in molte schede il lavoro è stressante e in fase di backup al pc porta via un sacco di tempo (senza considerare la probabilità maggiore di commettere errori).
@@IlariaeAndrea Mi sa che l'unica allora è la X-T3 o la XT2 che però si trova usata a poco meno della 3 (Ancora non ho capito perché ma vabbè). Almeno per lavoro. Però la X100V è di una bellezza unica. La comprerei anche solo come soprammobile 😜
Ciao ragazzi, ho appena acquistato il secondo obiettivo per Fuji il 16.1.4 il primo è stato il 35 1.4 ( favoloso). Avendo già una Sony a7iii con il 35 e 85 ho preferito avere focali diverse sul sistema Fuji,
Ciao interessante questo test, vorrei chiederti un consiglio, faccio servizi x eventi 18° vorrei prendere una lente fissa per la mia xt 2 cosa mi consigli ;)
Se vuoi utilizzare i tuoi obiettivi ti direi xe3 o la nuova xe4, altrimenti per avere la massima portabilità la x100v, se ti trovi bene a scattate solo con un 23mm (35mm eq) 🤟
@@agfotografo anche valida sì 👌 Ha lo schermino flippabile che però per esperienza ti dico che è meglio in video che in foto. Poi se ti interessava una macchina per fare sia foto che video allora ok
Come vedi il 23 mm che è uscito adesso rispetto al quello vecchio? Sono appassionato di fotografia e vorrei prendere un 23 mm visto che adesso è uscito il modello nuovo ed è calato di prezzo. Ero orientato anche su 23 f2 ma ci sono dei pareri contrastanti sulla nitidezza a massima apertura. Cosa mi consiglieresti? Grazie
Ciao Michele, del 23mm 1.4 nuovo non so dirti molto (non avendolo provato), ma ne ho sentito parlare molto bene. Il 23mm f2 è stata invece la mia prima ottica Fuji. Buona lente, nitida anche a tutta apertura, ma non da vicino o molto vicino, dove è meglio chiudere un pò il diaframma per avere una nitidezza di alto livello, soprattutto ai bordi. Sfocato non eccelso, ma comunque piacevole. I suoi vantaggi principali (rispetto al 23 mm 1.4 prima serie) sono il peso, l’af e la tropicalizzazione.
Se ti piace lavorare senza flash assolutamente uno dei due 1.4, se preferisci un’ottica molto piccola da tenere in borsa allora l’f2. Cadi in piedi in ogni caso :)
23mm (il mio preferito), 35mm (morbidezza incredibile), 56mm (sfocato da paura), 16mm (solo per i balli con l'uso del flash più creativo). Questo il mio corredo attuale che non mi ha mai deluso.
@@IlariaeAndrea vi confermo che su xt3 (e specialmente con i nuovi firmware) tutte le lenti hanno AF molto più reattivo. Ho notato la differenza con la mia Xpro2. Un altro mondo.
Ottima recenzione Andrea vorrei chiederti visto che sono possessore da poco tempo di entrambe le macchine, sei (sicuramente) riuscito ha creare un sitile colore simile per entrambi Grazie
Sony e Fuji hanno colori facilmente avvicinabili, quello che è diverso e che bisogna comprendere è che il bilanciamento del bianco (sia in awb che stessi kelvin) producono risultati diversi (ma questo accade anche tra diversi modelli di Sony o stesse Sony con lenti diverse). Con i nostri Espresso preset gli aggiustamenti che devo fare sono molto pochi, chiaro che per avere le stesse identiche tonalità mi metto un secondo in Lightroom in modalità riferimento e regolo di fino alcune cose soprattutto per quanto riguarda wb e hsl.
Ciao, ho guardato questo video con interesse! Era proprio l'argomento che mi interessava ... A questo proposito vorrei chiedervi se in situazione di luce scarsa come in chiesa scattate praticamente sempre a F.1,4? Io possiedo una Fuji XPro 3 ed il 23mm F.2 + IL 16-55 f2,8. Avevo pensato di completare il mio parco ottiche fisse con il 35mm F.2 ed il 50mm F.2. Ma a quanto pare se dovessi usarli per eventi come matrimoni non sarebbero abbastanza luminosi ( ti obbligherebbero ad alzare troppo gli ISO, oppure avresti tempi di scatto lenti... ). Forse avrei pensato che sarebbe stato sufficiente avere tempi di scatto di 1/125esimo, ma ascoltando la vostra esperienza ,ho capito di no... Il 35mmF 1,4 l'ho provato e devo dire che non mi era piaciuto per il rumore dell'autofocus, ma come resa ottica è fantastico! Quindi concludendo secondo voi è meglio combattere con un autofocus leggermente lento ed a volte titubante che avere un diaframma F.2 che non basta??! Io devo decidere i miei acquisti e sto cercando di non sbagliare. Accetto consigli , grazie se mi risponderete! Roberto
Grazie Roberto! Rispondendo alla tua domanda ti direi che per ridurre/annullare il divario con corpi full frame, su aps-c è quasi obbligatorio utilizzare lenti 1.4, specialmente se si vuole scattare con la sola luce ambiente in situazioni dove di luce ce n’è poca. 1/125 può andar bene con soggetti statici, ma già una semplice camminata richiede un tempo più veloce per poter essere ripresa senza dover cestinare la maggior parte degli scatti per il mosso. Se utilizzi il flash allora le lenti f2 potrebbero andare bene. Quindi per noi è come dici tu, meglio “combattere” con un af non al top, ma poter contare su quel fatidico stop di luce in più :)
Certo che la 5D IV non l'hai proprio digerita he!😆. Io ho una Fuji XT3 con il 56mm 1.2 e ti confermo che su questo corpo, aggiornato con l'ultimo firmware, l'autofocus è molto veloce anche con poca luce, difficilmente va avanti e indietro come fa su XT2. Adesso ho preso il 23 1.4 e lo trovo fantastico, avevo provato anche il 35mm ma ero sempre un po stretto, avevo bisogno di qualcosa di più ampio e il 23 è perfetto per la prospettiva che ho in testa. Non mi rimane che cercare un obbiettivo per paesaggio e la mia prima scelta è il 10-24 oppure prendere un 16 1.4, sicuramente meglio come qualità, ma col 10-24 sarei più versatile e potrei benissimo portarmi solo quello. Per il momento non ho ancora deciso e continuo con il 18-55, in futuro vedrò. La lente che più adoro rimane comunque il 56mm, è stato amore a prima immagine😁.
La 5dIV poteva essere un grandissimo corpo... invece l’hanno castrata a tavolino su tante funzioni e l’hanno abbandonata per mesi con un firmware buggatissimo, con il risultato di avere una macchina che dava errori di scrittura con schede Sandisk, cioè quelle consigliate nel manuale 🤬
Questo è anche il motivo per cui abbiamo abbandonato Canon dopo anni e anni e un corredo di corpi e lenti su cui avevamo investito un bel pò. Tornando a Fuji Il 56mm è davvero un’ottima lente 🤟
Andrea se vuoi ti presto il 50 f1, non scherzo, se non hai paura delle aberrazioni cromatiche e dell’ingombro 🙂 Per me gli obiettivi che hai citato sono i miei preferiti assieme al 16 f1.4 e al Laowa 9mm a fuoco manuale. Tendo però a preferire il 50 f1 al 56. Un saluto ad entrambi 🙂
@@IlariaeAndrea Secondo me vi piacerebbe e alla fine lo odiereste ancora di più 😄 mi rendo conto che il peso corrisponde all’80% del Canon 85 f1.2 😉 No dai, speriamo che Fuji rinnovi le lenti 1.4, non sarebbe male 🙂
@@albertobastia5924 stiamo cercando di contenere il peso e soprattutto le dimensioni il più possibile... so già che il 50 f1 mi piacerebbe, ma è fuori discussione ahah
Ciao Andrea, che trittico!!!! Il 35 1.4 crea dipendenza. Versatile, compatto, leggero e qualità d'immagine super. Il 56 è una lente veramente speciale. Nitido dove è necessario e sfocato che crea atmosfera. il 23 non l'ho mai provato, ma si sa è un'ottima lente.
Il 16 l’ho provato per una ventina di minuti ed è davvero favolosa come lente, purtroppo non mi trovo con obiettivi così grandangolari. Già col 28 son praticamente al limite, infatti nel video “il mio maestro” spiego perchè mi “alleno” col 18mm f2 🤟
@@IlariaeAndrea non la uso molto, però, alcune foto, vengono davvero belle, sai cosa, mi piacerebbe spingermi più in la del 24mm (equivalente) e provare il 14 o un 12.. anni fa, quando avevo "lo specchio" usavo un grandangolo spinto (16mm veri), e mi permetteva di fare delle foto diverse... Ma adesso non sposso spendere su quel fronte, ho il 23f14 che ha qualche problema, e sto pensando seriamente di prenderne un'altro e questo lo tolgo dal mezzo.. (fa un rumore dentro strano (mi è caduto in una delle ultime cerimonie che ho fatto pre-covid)...
Come sempre dipende da molti fattori. Se uno è abituato a lavorare a tutta apertura, con fissi luminosi su pieno formato, certamente potrebbe sentirsi inizialmente un pò “stretto” su aps-c.
Ottimi spunti anche stavolta e come sempre sei molto chiaro, impeccabile direi !! Sono sempre stato attratto dalle Fuji, per svariati motivi, ma soprattutto per i bellissimi colori. Non escludo che un giorno possa "swichare" da Sony, con cui al momento mi trovo benissimo. Grazie :)
Grazie Salvatore! Per noi ha funzionato farle convivere, così prendiamo il meglio dei due mondi :)
Arrivando in ritardo di die anni sul video, anche io da fotografo ho scelto di fare il cambio drastico da canon ff a fuji apsc, orientandomi sulla x-t5.. ho scelto di iniziare con la triade "fujicrons", questo ndi con il 23, 35 e prossimamente 56, f2. Alle volte lo stop in meno di apertura si sente, ma la qualità costruttiva ed il dettaglio che ci tirano fuori wueste lenti non ha prezzo!
Ottima scelta!!!
@@IlariaeAndrea al prossimo giro di boa provo la serie 1.4!
Se ti trovi a scattare spesso con poca luce son quasi obbligatori :)
@@IlariaeAndrea temporaneamente ho preso un altro ramo fotografico rispetto i matrimoni come in passato ma mai dire mai, anche se la voglia di rimettermi in gioco con partita iva é tanta..
Ciao, cosa pensate dei nuovi obbiettivi premium Fuji? In particolare il 33mm 1.4? Complimenti per il vostro lavoro
Ciao Roberto, ti ringraziamo! Non l'ho provato, ma ne sento parlare molto bene (tranne per le dimensioni che seppur contenute sono un pò abbondanti rispetto al vecchio 35 1.4)
Ciao Andrea. Non vorrei sbagliare ma al minuto 6:50 c'è una coppia di Pordenone. Mi sembrano loro. Lui è Nathan... Ho visto giusto?
Ciao Daniele, esatto, sono loro :)
16mm 1.4: Semplicemente stupendo. Nitido, luminoso e molto versatile. Per il resto concordo con tutto. Complimenti per le foto, molto pulite. Ciao
Grazie Roberto! Purtroppo non mi trovo con la focale 24mm, per il resto l’avevo provato ed era davvero favoloso
Buon giorno. Io trovo il 24 equivalente troppo corto in ogni situazione. Secondo me l unico utilizzo di un 24 sarebbe in occasione di ripresa do una platea ampia di persone, tipo una chiesa o una foto di gruppo. Del resto credo che la lente tuttofare è la 23 su apsc (o 35 equivalente). Con quella so fa davvero tutto (con i relativi compromessi del caso ovviamente.
Ciao Andrea, come gestite la differenza cromatica tra Sony e Fuji?
Ciao Andrea! Quello che faccio è crearmi un preset in Lr dove agisco solo sull’ultimo pannello (calibrazione) e qualcosa su HSL (non sempre, dipende da quale modello di fotocamera devo avvicinare alle a9). Quando importo i file faccio in modo che i file da eguagliare si avvicinino il più possibile a quelli “principali” a parità di valori di WB. Dopo aver trovato i valori perfetti mi basta fare clic e ho una base di partenza estremamente più simile :)
Anche i preset che usate sono molto belli, credo che li acquisterò, complimenti
Grazie! 💪
D'accordo su tutto. Ho fuji x t3 con 10/24, 16/80, 23/1,4 e 55/200, faccio foto di paesaggio, street, ritratto e viaggio e sto valutando se: A - passare a Sony ff (a7riii) e relative ottiche (zoom grandangolare, 50mmm, 85mm, 24/105 e zomm tele; B - mantenere doppio corredo, Fuji con 10/24, 16/80 e 55/200 per viaggi e street (+ eventuale 18 o 27) e Sony per paesaggi e ritratti (grandangolare fisso o zoom, 50mm e 85mm). Voi avete entrambi i sistemi, che ne dite ?
Considerando le ottiche già in tuo possesso, prima di vendere o cominciare un corredo Sony (da affiancare o sostituire a quello Fuji) hai provato il 35 1.4 ed il 56 1.2? Perché soprattutto nella tua opzione “doppio corredo” avresti diverse focali coperte due o più volte
Buon giorno. Ho una xpro2 e una xpto3. Fino a poco fa avevo il 23mm f2 e il 16mm f2.8 faccio foto per me soprattutto foto di strada e manifestazioni. Poi ho cominciato a fare piccoli reportage in aziende agricole ecc...e la luce non basta mai...e mi sono fatto prendere la mano e ho preso tutta la serie 1.4 wr dal 18 al 56....arrivo alla domanda, mi sono appassionato e vorrei provare come secondo lavoro e poi magari chi sa....ma sinceramente non voglio usare flash e il limite della macchina che molti sostengono 6400 ISO io sinceramente non so se sono stampabili a 6400 vi chiedo il vostro parere che ho visto che le usate le fuij e anche con l'otturatore elettronico. Grazie
Ciao Christian, hai fatto bene a prendere la serie 1.4 e 1.2 perché con poca luce è l’unico modo di lavorare senza spingere sempre al massimo gli iso (scattando senza flash si intende) e utilizzare allo stesso modo dei tempi di scatto adatti a congelare il più possibile l’attimo. Personalmente abbiamo stampato tantissimi file fuji a 6400 e anche a 12800 iso e la qualità è sempre stata ottima. L’importante è conoscere davvero bene la propria macchina (e qui serve pratica a manetta 😄) e scattare in modo da spingerla al massimo senza superare i limiti e avere tra le mani un file che non richieda troppo tempo in post per essere appena decente.
@@IlariaeAndrea grazie mille. L'investimento fatto è notevole e non voglio più cambiare sistema...spero solo che la xpro4 non avrà il sensore da 40mp
@@cristianc.5927 lo spero anch'io... 40 megapixel su apsc personalmente li ritengo troppi, soprattutto dovendo alzare gli iso
Ciao, complimenti per il video, vorrei avere un tuo parere per il 60 macro, e sono indeciso con il 50 f2, mi serve per viaggiare leggero sapendo che ho già il 23 f1,4 e 8 f3,5 più ottiche Canon con adattatore, ma che non vorrei portarmi in viaggio per il peso, grazie
Ciao Salvatore, grazie per i complimenti!
Il 60 macro è un’ottima lente, ma un pò vecchiotta (2012) come AF. Se il tuo obiettivo è contenere il peso, ti consiglierei il 50 f2, più luminoso e versatile (meno tele rispetto al 60). Poi se ti serve il macro allora non ci sono molte alternative
Ottimi... Provati tutti e 3 e mi sono piaciuti molto, specie il 56 per i ritratti.
Lavoro con le stesse lunghezze focali su m43, 17 1.2 Pro, PL 25 1.4 e Nocticron 42.5 1.2...li adoro, ogni tanto aggiungo il 150 mm equivalente per ritratti rubati o il super wide 7-14 se ho visto del potenziale. 😄👋🏻👋🏻
Con quelle 3 focali non si può sbagliare 🤟
Sono d'accordo con le ottiche che usi per matrimoni. Ottime le foto come sempre.
Grazie Gennaro! 🤟
Grande Andrea! Io uso solo fujifilm e il 23 1.4 è una lente fantastica... normalmente non uso il paraluce (e non ho quasi mai avuto problemi), consigli di utilizzarlo?
Grazie Mattia!!! Il paraluce lo utilizzo se devo tenere due corpi e ho paura che la lente prenda colpi, altrimenti vado sempre in giro senza 😅
Ciao Ilaria e Andrea. Ritorno sul discorso dopo un pò... Nel frattempo ho preso la seconda XT4. Dopo che mia moglie ha insistito parecchio ho dovuto acquistare il secondo zoom, un 50-140. Lente stratosfericha con un AF spettacolare pensando che è un obiettivo con già diversi anni sulle spalle. Però pesa come un sacco di cemento! Ed è anche ingombrante come un SUV. Appena ti giri lo sbatti da qualche parte! A fine giornata lo odio!
Comunque... Stavo pensando di ripassare ai fissi (con buona pace di mia moglie che se ne farà una ragione) mantenendo il 16-55 come tutto fare da appioppare alla consorte che tanto ama gli zoom...
Quindi il 56 lo usate poco per via della lunghezza focale o anche perché l'AF fa diciamo abbastanza schifo?
Se avesse un AF performante lo usereste di più?
Ciao Daniele! Non lo usiamo per la lunghezza focale… le lenti che usiamo di più in assoluto sono 35/40/50
Ciao, sto per acquistare una fuji XS-10 e sono indeciso se prendere il solo corpo fotocamera con una lente oppure acquistare il kit completo (tra cui posso scegliere il 16-80mm f4 oppure 18-55mm f2.8-4). In caso di acquisto kit, sicuramente più in la voglio abbinarci una, probabilmente due, lenti fisse. Il mio interesse è la paesaggistica, architettura, street e qualche evento, sia lato fotografia sia lato video. Come mi consigli di procedere e cosa pensi delle lenti in kit? accetto volentieri suggerimenti, anche su lenti prodotte da terze parti (se c'è convenienza nei costi, ma non a discapito della qualità). grazie e complimenti per i tuoi video.
Ciao e grazie per i complimenti!
Ti direi il 16-80 più che altro per la maggior escursione focale (quei due mm lato grandangolo fanno la differenza per paesaggi e architettura) anche se la lente è meno luminosa (il che può interessarti relativamente se vai ad utilizzare diaframmi chiusi). In ogni caso cadi in piedi con entrambi… forse col 18-55 spendi meno quindi avresti più budget per una lente ancora più grandangolare da aggiungere o un fisso luminoso
@@IlariaeAndrea lato video, me li consiglieresti ugualmente?
Non li ho provati, ma se dovessi scegliere una lente per video preferirei una lente ad apertura costante
Ottimo video ragazzi, valuto da sempre un passaggio al sistema Fuji ma come dice anche Andrea sto aspettando che rifacciano almeno il 23 e il 35 1.4. Come corpi usate sempre (ancora oggi) le X-T2? Grazie :)
Grazie Dario! Sì, usiamo sempre le xt2 :)
Buongiorno Andrea, avrei bisogno di un tuo parere sulla questione ottiche a riguardo, Utilizzo una ottica 16-55 2.8 sulla mia XH1 ma ultimamente, mi sta stuzzicando il fatto di vendere la mia vecchia ottica per passare a ottiche fisse come da te menzionate nel video,mi confermi che sarebbe la scelta giusta?
Ciao Francesco! La scelta (giusta o sbagliata) dipende molto dalle tue esigenze… il tuo zoom ha una qualità ottima, quindi il passaggio a dei fissi ti darebbe unicamente maggior sfocato e un approccio diverso mentre scatti (lo zoom devi farlo a piedi :) ). Dovresti fare dei tentativi (magari noleggiando o facendoti prestare dei fissi) e vedere se ti trovi meglio in un modo o nell’altro
@@IlariaeAndrea va benissimo, grazie mille .
:)
Ciao, anche se non sono ancora iscritto (ne seguo gia troppi) voglio rispondere alla tua richiesta su quali obiettivi usare. A parte il fatto che come corredo principale e ben strutturato (ma pesantissimo) uso canon, come voi da un po di tempo mi sta farneticando l'idea di passare definitivamente a fuji, con tutti i pensieri di pro e contro. Pe ora ho acquistato la fuji xt3 in kit con il 18-55 che mi stà dando buoni risultati, ma gli ho anche affiancato un 23 ed un 35 entrambi f/2. Il perchè è subito detto: Su sensori apsc neanche con un f/1.4 si ottengono sfocati paragonabili a quelli di una ff, a meno che non ti avvicino molto. Quindi ho preferito obiettivi più rapidi, tropicalizzati e silenziosi. Li uso a t.a. ed onestamente non mi è mai capitato fin'ora di superare i 3200-6400 iso anche in ambienti oscuri. Come tempo di scatto, riesco ancora a tenere ben ferma la macchina anche con 1/125s che in situazioni di soggetti statici va ancora molto bene, scatto anche ad 1/60s senza troppi problemi, sopratutto considerando che essendo grand'angolari, il micromosso, se c'è, non si nota, a meno di fare un super ingrandimento. Quindi penso presto di affiancare alla xt3 una xt4 con un 50 f/2 e forse un 14 f/2.8. Magari più in là, vendendo tutto il corredo canon prenderei una xs10 con anche un 90 f/2, cosi da completare l'intero corredo da utilizzare anche per eventi
Ciao Giuseppe, purtroppo per lavorare con tempi più brevi di 1/125, quel diaframma di differenza da 2 a 1.4 è vitale. Ho fortunatamente la mano molto ferma, ma per bloccare più possibile soggetti in movimento ho bisogno di tempi più corti e con lenti f2 potrei lavorare solo ad alcune parti di un evento.
Splendida esposizione......Io uso solo canon serie L......e quelli che, nn mancano mai nel mio zaino sono tre......50mm....85mm....24-105mm.....Inseparabili
Ciao Andrea complimenti per il video e le foto fantastiche!!!! d’accordo totalmente questo 35 mm 1.4 con i suoi pregi e difetti è il massimo!!!!, ma una Curiosità scusa cosa pensate del 16-55 mm 2.8 ??????
Grazie mille Julio! Il 16-55 lo ritengo un’ottima lente, ma va un pò a snaturare i corpi Fuji, essendo bello grande e pesante. Otticamente è molto buono, ma non può competere (come sfocato) con un 24-70 2.8 su fullframe, che costa una cifra simile. Infatti su ff sarebbe equivalente ad una lente f4.
Sempre bello guardare i vostri video anche quelli con qualche mese sulle spalle.
Io ho una XT4 ed ho appena preso un 16-55 2.8 che otticamente è un vero portento. Non è proprio una piuma ma ci sta. XT4 è stabilizzata quindi si sta un po più tranquilli.
Per reportage di matrimonio mi attrae molto la X100V con il suo 23 f2 oppure la XE4 con il 23 f2. Compattezza estrema e stesso sensore/AF di XT4.
Però non hanno il doppio slot e questo mi frena.
La XT3 sarebbe la scelta ideale ma perderei in compattezza e portabilità.
La X-E4 è veramente minimale e invisibile. Potrei al limite usare SD meno capienti e scaricarle spesso sapendo di avere le spalle coperte con XT4 tuttavia mi metterebbe stress. Boooo non so
Ciao Daniele, ti ringraziamo. Se la x100V avesse due slot ne avremmo già prese due da tenere fisse in borsa come secondo corpo leggerissimo e dalle piccole dimensioni. Per fotografare matrimoni ti consigliamo di lavorare sempre e solo con corpi con lo slot di backup. Dividere in molte schede il lavoro è stressante e in fase di backup al pc porta via un sacco di tempo (senza considerare la probabilità maggiore di commettere errori).
@@IlariaeAndrea Mi sa che l'unica allora è la X-T3 o la XT2 che però si trova usata a poco meno della 3 (Ancora non ho capito perché ma vabbè). Almeno per lavoro.
Però la X100V è di una bellezza unica. La comprerei anche solo come soprammobile 😜
@@danielearconti6954 altrimenti vai di Xpro2 o 3 ( a seconda di quale schermo ti piace e ovviamente altre differenze tecniche)
Ciao ragazzi, ho appena acquistato il secondo obiettivo per Fuji il 16.1.4 il primo è stato il 35 1.4 ( favoloso). Avendo già una Sony a7iii con il 35 e 85 ho preferito avere focali diverse sul sistema Fuji,
Ciao Giuseppe! Hai fatto benissimo direi, così hai due sistemi totalmente complementari!
Ciao interessante questo test, vorrei chiederti un consiglio, faccio servizi x eventi 18° vorrei prendere una lente fissa per la mia xt 2 cosa mi consigli ;)
Ti direi 23mm 1.4 o 35mm sempre 1.4
@@IlariaeAndrea grazie 🤗
Ragazzi, volevo acquistare un Fuji per i viaggi ho già una xt4, però volevo qualcosa di più maneggevole, quale mi consigliate? Grazie 👍🏻
Se vuoi utilizzare i tuoi obiettivi ti direi xe3 o la nuova xe4, altrimenti per avere la massima portabilità la x100v, se ti trovi bene a scattate solo con un 23mm (35mm eq) 🤟
@@IlariaeAndrea invece la xt200 ?
@@agfotografo anche valida sì 👌 Ha lo schermino flippabile che però per esperienza ti dico che è meglio in video che in foto. Poi se ti interessava una macchina per fare sia foto che video allora ok
Come vedi il 23 mm che è uscito adesso rispetto al quello vecchio? Sono appassionato di fotografia e vorrei prendere un 23 mm visto che adesso è uscito il modello nuovo ed è calato di prezzo. Ero orientato anche su 23 f2 ma ci sono dei pareri contrastanti sulla nitidezza a massima apertura. Cosa mi consiglieresti? Grazie
Ciao Michele, del 23mm 1.4 nuovo non so dirti molto (non avendolo provato), ma ne ho sentito parlare molto bene. Il 23mm f2 è stata invece la mia prima ottica Fuji. Buona lente, nitida anche a tutta apertura, ma non da vicino o molto vicino, dove è meglio chiudere un pò il diaframma per avere una nitidezza di alto livello, soprattutto ai bordi. Sfocato non eccelso, ma comunque piacevole. I suoi vantaggi principali (rispetto al 23 mm 1.4 prima serie) sono il peso, l’af e la tropicalizzazione.
Se ti piace lavorare senza flash assolutamente uno dei due 1.4, se preferisci un’ottica molto piccola da tenere in borsa allora l’f2. Cadi in piedi in ogni caso :)
Grazie mille delle risposte esaustive!!!
23mm (il mio preferito), 35mm (morbidezza incredibile), 56mm (sfocato da paura), 16mm (solo per i balli con l'uso del flash più creativo). Questo il mio corredo attuale che non mi ha mai deluso.
Più o meno stessa configurazione, con la differenza che utilizzo il 18 con il flash, al posto del 16mm 🤟
@@IlariaeAndrea vi confermo che su xt3 (e specialmente con i nuovi firmware) tutte le lenti hanno AF molto più reattivo. Ho notato la differenza con la mia Xpro2. Un altro mondo.
Ottima recenzione Andrea vorrei chiederti visto che sono possessore da poco tempo di entrambe le macchine, sei (sicuramente) riuscito ha creare un sitile colore simile per entrambi Grazie
Grazie Giuseppe! Intendi tra Fuji xt2 e Sony o un’altra Fuji?
@@IlariaeAndrea Ciao fuji X T4 & Sony a7r IV
Premetto che la Sony A7r IV rispetto alle precedenti ha un colore molto + neutro
Sony e Fuji hanno colori facilmente avvicinabili, quello che è diverso e che bisogna comprendere è che il bilanciamento del bianco (sia in awb che stessi kelvin) producono risultati diversi (ma questo accade anche tra diversi modelli di Sony o stesse Sony con lenti diverse). Con i nostri Espresso preset gli aggiustamenti che devo fare sono molto pochi, chiaro che per avere le stesse identiche tonalità mi metto un secondo in Lightroom in modalità riferimento e regolo di fino alcune cose soprattutto per quanto riguarda wb e hsl.
Le ultime Sony hanno un profilo colore leggermente diverso, verissimo!
Ciao, ho guardato questo video con interesse! Era proprio l'argomento che mi interessava ... A questo proposito vorrei chiedervi se in situazione di luce scarsa come in chiesa scattate praticamente sempre a F.1,4? Io possiedo una Fuji XPro 3 ed il 23mm F.2 + IL 16-55 f2,8. Avevo pensato di completare il mio parco ottiche fisse con il 35mm F.2 ed il 50mm F.2. Ma a quanto pare se dovessi usarli per eventi come matrimoni non sarebbero abbastanza luminosi ( ti obbligherebbero ad alzare troppo gli ISO, oppure avresti tempi di scatto lenti... ). Forse avrei pensato che sarebbe stato sufficiente avere tempi di scatto di 1/125esimo, ma ascoltando la vostra esperienza ,ho capito di no... Il 35mmF 1,4 l'ho provato e devo dire che non mi era piaciuto per il rumore dell'autofocus, ma come resa ottica è fantastico! Quindi concludendo secondo voi è meglio combattere con un autofocus leggermente lento ed a volte titubante che avere un diaframma F.2 che non basta??! Io devo decidere i miei acquisti e sto cercando di non sbagliare. Accetto consigli , grazie se mi risponderete! Roberto
Grazie Roberto! Rispondendo alla tua domanda ti direi che per ridurre/annullare il divario con corpi full frame, su aps-c è quasi obbligatorio utilizzare lenti 1.4, specialmente se si vuole scattare con la sola luce ambiente in situazioni dove di luce ce n’è poca. 1/125 può andar bene con soggetti statici, ma già una semplice camminata richiede un tempo più veloce per poter essere ripresa senza dover cestinare la maggior parte degli scatti per il mosso. Se utilizzi il flash allora le lenti f2 potrebbero andare bene. Quindi per noi è come dici tu, meglio “combattere” con un af non al top, ma poter contare su quel fatidico stop di luce in più :)
Certo che la 5D IV non l'hai proprio digerita he!😆. Io ho una Fuji XT3 con il 56mm 1.2 e ti confermo che su questo corpo, aggiornato con l'ultimo firmware, l'autofocus è molto veloce anche con poca luce, difficilmente va avanti e indietro come fa su XT2. Adesso ho preso il 23 1.4 e lo trovo fantastico, avevo provato anche il 35mm ma ero sempre un po stretto, avevo bisogno di qualcosa di più ampio e il 23 è perfetto per la prospettiva che ho in testa. Non mi rimane che cercare un obbiettivo per paesaggio e la mia prima scelta è il 10-24 oppure prendere un 16 1.4, sicuramente meglio come qualità, ma col 10-24 sarei più versatile e potrei benissimo portarmi solo quello. Per il momento non ho ancora deciso e continuo con il 18-55, in futuro vedrò. La lente che più adoro rimane comunque il 56mm, è stato amore a prima immagine😁.
La 5dIV poteva essere un grandissimo corpo... invece l’hanno castrata a tavolino su tante funzioni e l’hanno abbandonata per mesi con un firmware buggatissimo, con il risultato di avere una macchina che dava errori di scrittura con schede Sandisk, cioè quelle consigliate nel manuale 🤬
Questo è anche il motivo per cui abbiamo abbandonato Canon dopo anni e anni e un corredo di corpi e lenti su cui avevamo investito un bel pò. Tornando a Fuji Il 56mm è davvero un’ottima lente 🤟
Paragoni con vitrox??? Conviene risparmiare per focali 1.4 (livello amatoriale) oppure c'è differenza con quelle originali di fuji?
Personalmente non ho mai provato una lente Vitrox per Fuji, ma ne sto sentendo parlar bene
Che ne pensate della X S10 per matrimoni invece della X T4? io la sto utilizzando da poco con il 23mm 1.4, ma mi rimangono dei dubbi
Ciao Monica, la macchina è ottima, ma non utilizzeremmo mai una macchina con singolo slot di memoria per eventi irripetibili :S
Andrea se vuoi ti presto il 50 f1, non scherzo, se non hai paura delle aberrazioni cromatiche e dell’ingombro 🙂
Per me gli obiettivi che hai citato sono i miei preferiti assieme al 16 f1.4 e al Laowa 9mm a fuoco manuale. Tendo però a preferire il 50 f1 al 56. Un saluto ad entrambi 🙂
Ciao Alberto! Bello il 50, ma davvero troppo grande e pesante per quello che cerchiamo quando lavoriamo :)
@@IlariaeAndrea lo immaginavo 😉 difficile essere discreti con un vetro del genere
e portarselo dietro per 10/12 ore ce lo farebbe odiare 😂
@@IlariaeAndrea Secondo me vi piacerebbe e alla fine lo odiereste ancora di più 😄 mi rendo conto che il peso corrisponde all’80% del Canon 85 f1.2 😉
No dai, speriamo che Fuji rinnovi le lenti 1.4, non sarebbe male 🙂
@@albertobastia5924 stiamo cercando di contenere il peso e soprattutto le dimensioni il più possibile... so già che il 50 f1 mi piacerebbe, ma è fuori discussione ahah
Io utilizzo il 35mmF2 - 50mmF2 e il 14mm2.8 ottimo peccato non tropicalizza . Li uso su XH1 sono un fotoamatore .
Ottimo parco lenti
Complimenti...farete un video anche per Sony a7iii?!
Grazie! Se hai pazienza fino a...domani 🤣
@@IlariaeAndrea certo...tanto sono iscritto al vostro canale 🤗
Ciao ragazzi, quali sono i vostri obiettivi Fuji preferiti e perché?
grazie ragazzi!
@@robertobaccaro1357 figurati Roberto 🤟
Piccola domanda, ma una lente zoom diciamo "di sicurezza" non la utilizzate? Andate solo di fisse?
L’unico zoom che abbiamo è un 28-75 2.8 della Tamron per Sony, ma lo utilizziamo solo in alcuni servizi
@@IlariaeAndrea Capito ☺️☺️
Ciao Andrea, che trittico!!!! Il 35 1.4 crea dipendenza. Versatile, compatto, leggero e qualità d'immagine super. Il 56 è una lente veramente speciale. Nitido dove è necessario e sfocato che crea atmosfera. il 23 non l'ho mai provato, ma si sa è un'ottima lente.
Eh sì, in inglese viene sempre chiamata la “holy trinity” di Fuji ;)
Non ho capito però su quale corpo lo montate?
Xt2 e xpro2
Condividiamo la stessa visione, solo che io non utilizzo il 35mm, solo 23mm e 56mm!
23 e 56 accoppiata top!
sto benedetto 35, speriamo che un giorno lo aggiorneranno... mannaggia a loro...
Io uso anche il 16mm 1.4, che è godurioso... ;)
Il 16 l’ho provato per una ventina di minuti ed è davvero favolosa come lente, purtroppo non mi trovo con obiettivi così grandangolari. Già col 28 son praticamente al limite, infatti nel video “il mio maestro” spiego perchè mi “alleno” col 18mm f2 🤟
@@IlariaeAndrea non la uso molto, però, alcune foto, vengono davvero belle, sai cosa, mi piacerebbe spingermi più in la del 24mm (equivalente) e provare il 14 o un 12.. anni fa, quando avevo "lo specchio" usavo un grandangolo spinto (16mm veri), e mi permetteva di fare delle foto diverse...
Ma adesso non sposso spendere su quel fronte, ho il 23f14 che ha qualche problema, e sto pensando seriamente di prenderne un'altro e questo lo tolgo dal mezzo.. (fa un rumore dentro strano (mi è caduto in una delle ultime cerimonie che ho fatto pre-covid)...
@@Lorenzo88C azz, prova a mandarlo in assistenza Fuji, sono abbastanza celeri
@@IlariaeAndrea sono indeciso.. ahahah ne ho visto uno usato a 400, e so che è di un amatore.. il mio.. povero.. è un pò.. malconcio...
@@Lorenzo88C bisogna vedere se la riparazione vale la pena
Io non fotografo matrimoni.Solo street e paesaggio.10-24 f/4?
Che altri obiettivi possiedi? Seconda domanda... il 10-24 nuovo (wr) o quello "vecchio"?
Anche se Canon fa principalmente fotocopiatrici , passare a Fuji da Canon è un suicidio...
Come sempre dipende da molti fattori. Se uno è abituato a lavorare a tutta apertura, con fissi luminosi su pieno formato, certamente potrebbe sentirsi inizialmente un pò “stretto” su aps-c.
Una triade irrinunciabile. Sono passato a Fuji proprio per la eccellente qualità delle sue ottiche.
Ottimi obiettivi e soprattutto ottimo sistema