I 4 comportamenti da evitare e i 4 da seguire per potenziare la sua autostima.

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 3 มิ.ย. 2024
  • Quali comportamenti infastidiscono tuo figlio e lo allontanano da te e quali invece lui accetta e quindi lo avvicinano a te?
    Il nostro obiettivo è aiutare tuo figlio ad essere più autonomo. più indipendente e a potenziare la sua autostima mentre lo educhiamo.
    Per questo ti parlerò brevemente del perché è così importante potenziare l’autostima di tuo figlio, come fare ad aumentare la fiducia in sé stesso, quali comportamenti evitare e quali invece adottare come abitudini di vita.
    Le ricerche sostengono che una buona autostima aumenta la salute e il benessere generale di tuo figlio, aumenta la sua motivazione scolastica e lo aiuta ad essere più sereno e più efficace nella vita in generale, e soprattutto nelle relazioni con gli altri.
    Quindi sto parlando di un elemento, l’autostima, che è veramente fondamentale, non è un qualcosa che oggi possiamo più trascurare come genitori, perché un’autostima più alta aiuta i nostri figli ad essere più forti, più sereni, più felici e più sicuri di sé.
    Fermati un attimo a riflettere su quali sono le tue più grandi paure come genitore; tutti ne abbiamo, anch’io le ho nei confronti di mia figlia. Pensa alla paura che i nostri figli non siano autonomi, non sappiano cavarsela nella vita, non sappiano essere bravi a gestire, risolvere i loro problemi, e quindi automaticamente vivano una vita al di sotto delle loro aspettative. Questo, lo so, è una delle paure più grandi di ogni genitore.
    Moltissimi genitori che io ascolto quotidianamente mi dicono: “ma mio figlio sarà veramente in grado di cavarsela da solo domani, quando io non sarò più lì ad intervenire costantemente su di lui?”.
    Ecco, noi dobbiamo lavorare sulle nostre paure e capire come poter affrontare e superare queste paure, attraverso delle piccole strategie quotidiane.
    Pensa che addirittura moltissime ricerche fatte in più o meno tutte le università del mondo, sostengono che i problemi scolastici dei nostri figli, addirittura nella scuola primaria, dipendono proprio da un abbassamento della loro autostima, per cui se vogliamo aiutare i nostri figli già nella scuola primaria ad essere più sereni e ad affrontare la scuola con più gioia, e con maggiore motivazione al rendimento, andiamo a lavorare sulla loro autostima da subito, fin dalla nascita.
    Scopri in questo video i 4 comportamenti da evitare e quelli da favorire per potenziare subito l'autostima di tuo figlio.
    *******************************************************************
    ​Se vuoi anche tu individuare e rimuovere i comportamenti più comuni che “creano muri e barriere” con tuo figlio e imparare a usare l’incredibile forza delle emozioni per essere una guida autorevole (e un genitore straordinario)…
    …scopri EDUCARE FACILE
    Il Video Corso per imparare a gestire le tue emozioni, costruire in famiglia una relazione serena e realizzare il tuo sogno più grande: aiutare tuo figlio a crescere più autonomo, più forte e sicuro si sé.
    Clicca qui: www.educarefacile.it/educare-f...
    ====================================================
    TH-cam CHANNEL EDUCARE FACILE®
    ISCRIVITI ORA AL NOSTRO CANALE TH-cam, così sarai sempre aggiornato su ogni nuovo video pubblicato e sarai sempre il primo a conoscere tutte le novità sulle Strategie più aggiornate DI EDUCARE FACILE.
    ISCRIVITI AL CANALE TH-cam: goo.gl/57ys6q
    ====================================================
    FAN PAGE EDUCARE FACILE®
    Metti “mi piace” alla Fan Page EDUCARE FACILE® e resta aggiornato su tutte le novità, le conferenze, gli articoli e tutti i contenuti per genitori straordinari come te! / educarefacile
    ====================================================
    GRUPPO FACEBOOK EDUCARE FACILE®
    Iscriviti al Gruppo Facebook EDUCARE FACILE®, il gruppo di genitori come te che hanno già deciso di diventare genitori leader! / educarefacile
    ===================================================
    SEGUICI SUL BLOG EDUCARE FACILE®
    Troverai tutti gli articoli di Cristina Bari con tanti contenuti gratuiti per aiutarti a crescere figli forti, sereni e sicuri di sé. www.educarefacile.it
    ===================================================

ความคิดเห็น • 33

  • @irmamaribelolivaresgonzale6734
    @irmamaribelolivaresgonzale6734 2 ปีที่แล้ว +3

    Sei stata davvero grandiosa con tutti tuoi consigli. Grazie mille

  • @kenshyro9754
    @kenshyro9754 3 ปีที่แล้ว +5

    Quante cose ho sbagliato.... Mi viene da piangere! Grazie mille per questi video, e spero di migliorare come padre (anche se già coltivo un rapporto tipo papà-amico)e di essere meritevole dell'amore di mio figlio!

    • @EducareFacile
      @EducareFacile  3 ปีที่แล้ว +2

      Si può sempre migliorare, basta deciderlo e agire. Non guardare il passato e non sentirti in colpa per i tuoi errori. Con un nuovo atteggiamento e un po' di buona energia tutto diventa più bello, facilmente. Ti auguro il meglio.

    • @kenshyro9754
      @kenshyro9754 3 ปีที่แล้ว +1

      @@EducareFacile 🤩

  • @klk7008
    @klk7008 6 ปีที่แล้ว +1

    Salve, grazie mille

  • @raisa9483
    @raisa9483 4 ปีที่แล้ว

    Grazie mille🍀🍀🍀

  • @Marcorutz
    @Marcorutz 3 ปีที่แล้ว +1

    Sono info utili grazie

  • @giulianomallito8839
    @giulianomallito8839 4 ปีที่แล้ว +1

    Sei bravissima 😍

  • @alericci2
    @alericci2 5 หลายเดือนก่อน

    Grazie per questo video. Non sono d’accordo sul trattarlo come un bambino, ma piuttosto come una persona di 5,6,7….anni, La parola bambino lo relega ad una posizione dì troppa inferiorità rispetto ad un adulto a mio parere. Infine non trovo che sia normale fare capricci negli anni. Se i capricci vengono bene gestiti ai loro primi esordi, non te li ritroverai negli anni a seguire.
    Concordo pienamente sul resto e soprattutto sul fatto sia una bufala, vedere l’adolescenza come un periodo difficile a prescindere.

  • @EnigmisticaMente
    @EnigmisticaMente 3 ปีที่แล้ว +1

    ottimo

  • @Dianadiana-qx4zl
    @Dianadiana-qx4zl 2 ปีที่แล้ว

    Grazieeeee

  • @larisab435
    @larisab435 6 ปีที่แล้ว +6

    Mi trovo da entrambi lati dell essere genitore... Dittatore e leader , mi sto documentando per trovare una maggiore stabilità . sono consapevole di tutto ciò che Lei spiega ma puoi la pratica a volte falisce specialmente quando si non si ottengono risultati dopo numerosi tentativi di comunicazione .

    • @stefanopillai5147
      @stefanopillai5147 5 ปีที่แล้ว +2

      educalo all ascolto, una cosa su cui sbaglia questa sociologa, l'abbandono li serve per capire i suoi silenzi, se sei una famiglia indipendente oggi gli assistenti sociali ti prendono di assalto, non so, se hai mai provato a far tacere di un tratto le sue necessità, farlo provare questa desolazione di non trovare pur cercando aiuto, un minore deve avere questa delusione almeno poche volte nella sua vita, con le spalle al muro, puo capire la situazione dei grandi, sennò mamma dice papa dice, non risolvi molto .

    • @edoardaabbruzzese5163
      @edoardaabbruzzese5163 5 ปีที่แล้ว

      @@stefanopillai5147 ma sei un troll?

    • @stefanopillai5147
      @stefanopillai5147 5 ปีที่แล้ว +2

      @@edoardaabbruzzese5163 che vuole dire troll?? hai altre domande?

    • @vannacollina2721
      @vannacollina2721 9 หลายเดือนก่อน

      Educati tu.. lavora su di te. Non sui figli. E vedi il cambiamento.

  • @mariamigliorini2417
    @mariamigliorini2417 3 ปีที่แล้ว +2

    Ciao

  • @rico9874
    @rico9874 3 ปีที่แล้ว

    Sembri una persona meravigliosa, continua così :)

  • @vannacollina2721
    @vannacollina2721 9 หลายเดือนก่อน

    Dipende dall educazione ricevuta. Se madri o padri narcisistici vogliono mantenere la dipendenza. Siano poco autonomi. Ricorrono spesso frasi ..di fare il bravo. Facce materne con il muso. Nel lamento. E loro stesse dai propri genitori. O diventano perfezionisti..o cedono e si concincino di non valere nulla. I genitori leader hanno empatia ed autostima. Non forzano. Rispettano. Dei narcisi sani. E sino tutelati nella gioia. Andrebbero curati gli adulti Grazie dottoressa tutto serve..ma molti adulti sono distrurbati. Possono salvarli altre figure significative. Una madre ha il dovere se ama per il figlio, di curarsi. Poiche temono la loro stessa indipendenza che richiede impegno e volontà. Maturità. Adulti infantili. Infantilismo ,ricatto, pretesa , inganno, simulano fuori, recitano.

  • @amacchiadolio
    @amacchiadolio ปีที่แล้ว

    scusa ma quando un figlio ad esempio è troppo agitato, urla i casa e rompe le cose per gioco, io lo metto in punizione in una casa spiegandogli il perché e che nomn son o comportamenti da stare con gli altri. Tu @cristina hai detto di parlargli e farlo sentire sempre accolto in generale ma come si fa a fargli capire nel concreto che questa è una cosa assolutamente sbagliata?

    • @EducareFacile
      @EducareFacile  ปีที่แล้ว

      Quando è 'no' bisogna dire 'no' in modo fermo e considerare che le cose vanno ripetute, ripetute e ripetute fino a quando non entrano... se un figlio è molto agitato difficilmente riesce ad 'ascoltare' con serenità e dunque bisogna prima agire sulla sua tranquillità interiore ed aiutarlo a diventare più calmo e contestualmente dirgli quello che non si fa ma senza punizioni o privazioni. Io preferisco sempre il dialogo, quando serve con più fermezza ma sempre nel dialogo. Perchè quando si impara a dialogare bene si costruisce una relazione solida e piena di fiducia con i figli, e questa è una delle cose più importanti. Non so se ho risposto alla tua domanda, probabilmente necessiterebbe di una analisi più approfondita e specifica della situazione. Grazie un saluto.

  • @valeriaseresini3469
    @valeriaseresini3469 3 ปีที่แล้ว

    Com’è possibile farti domande personali?

    • @EducareFacile
      @EducareFacile  3 ปีที่แล้ว

      Buongiorno, puoi andare sul sito metodoincima.it e cercare la sessione 'prenota la consulenza telefonica gratuita' in questo modo avrai un contatto telefonico per rispondere alle tue domande. Grazie

  • @Dianadiana-qx4zl
    @Dianadiana-qx4zl 2 ปีที่แล้ว

    Quanti sbagli ho fatto...............

  • @elviraomeri2082
    @elviraomeri2082 ปีที่แล้ว

    E quanto dicono tantissimi bugie come si fa?

    • @EducareFacile
      @EducareFacile  ปีที่แล้ว

      Ci sarà sicuramente un motivo...hanno paura di qualcosa o di qualcuno? Temono una punizione? Temono di essere giudicati o accusati? ... qualcosa c'è, suggerisco di osservare per comprendere cosa. Una volta individuato si può intervenire.

  • @laveritesijemens
    @laveritesijemens 5 ปีที่แล้ว +7

    Ti do un consiglio: invece che rivolgerti ad una tua ipotetica interlocutrice donna, usa il plurale o trova altro stratagemma. Ci sono anche dei papà come me che si interessano dell'educazione dei propri figli. Ciao

    • @pinoparrella
      @pinoparrella 4 ปีที่แล้ว

      ma infatti...

    • @vannacollina2721
      @vannacollina2721 4 ปีที่แล้ว

      Forse perché tante mamme oggi in difficoltà?

    • @ivanapasqualetto7752
      @ivanapasqualetto7752 3 ปีที่แล้ว

      Grazie anche da una nonna....mai finito di imparare...

  • @beatriceloddo6600
    @beatriceloddo6600 ปีที่แล้ว

    Fsess

  • @amarchese4
    @amarchese4 4 ปีที่แล้ว +1

    un insegnante che smette la linea dura e concede empatia rischia di venire percepito come debole e come tale trattato dagli allievi quindi tutti sti discorsi da morale da figli dei fiori sono bufale

    • @chicchirichigallettozoppo2205
      @chicchirichigallettozoppo2205 3 ปีที่แล้ว

      ..osservazione sbagliatissima...
      ..l'empatia sa quando entrare in scena se la tua intenzione è di aiuto...