complimenti per i video e anche per il manuale. Davvero un grande lavoro . Naturalmente grazie anche per aver reso accessibile - oltretutto gratis - un bagaglio culturale così interessante.
Sei il migliore grazie di cuore l’avrei scaricato anche se fosse stato a pagamento complimenti hai fatto un gran lavoro per la comunità italiana che aspetta da tempo una versione italiana da parte di autodesk Eccezionale complimenti ancora e a presto ti seguo su TH-cam
fantastico ti ringrazio davvero io sono un fresatore cnc e mi è facile capire ciò che dici ma di certo senza il tuo aiuto sarebbe stato complicato usare il cam di fusion aspetto con ansia il corso completo grazie maurizio
finalmente un video chiaro e ben fatto!!! volevo chiederti come si fa a importare piani di lavoro e morse di serraggioche sono nella sezione dalla cartella Cam samples nel mio foglio/ambiente di lavoro? grazie
Grande Marco, ho iniziato da poco ad utilizzare una Cnc aurocostruita ed il tuo minicorso mi è stato utilissimo!! Complimenti per il canale!! Unica pecca è che non mi fa scaricare la guida che hai tradotto. Riusciresti ad inviarmela. Grazie!!
Buongiorno Marco ho seguito il tuo minicorso e letto il manuale introduttivo che ci hai regalato. Complimenti per il lavoro e la passione che ci hai messo.. Io sto aspettando impaziente la mia prima C NC anche se non ho mai fatto fresatura e so usare discretamente Fusion sul lato CAD. Grazie al tuo manuale ho iniziato a familiarizzare con il CAM dovendo adattare la nuova interfaccia che propone Fusion con l'ultimo aggiornamento. Volevo chiederti quando pensi di metter su il corso di fresatura completa anche pagando qualcosa? Le tue conoscenze in materia traspirano dai video ed essendo per me un campo nuovo sei un riferimento :)) Attendo impaziente...
Ciao Antonio, grazie mille! Sto lavorando al corso completo sulla fresatura da circa un anno. Spero di poterlo rilasciare in anteprima tra qualche settimana
ho seguito tutto il video e ti ringrazio per la traduzione del percorso CAM ho scaricato il manuale e lo inizierò a leggere appena possibile, ma è si potrebbe scegliere in numero di passate nella fresatura contornale di un pezzo o in una foratura e così via, e non fare in modo che il pezzo venga fresato solo nella parte superiore e poi nella parte inferiore in solo 2 passate? spero di essere stato chiaro nella domanda. graie ancora per la tua dispnibilità.
Forse non ho capito esattamente quello che intendi dire, comunque probabilmente il video che troverai nel link qui sotto e quello successivo ti chiariscono il concetto. In ogni caso nei prossimi video tratteremo i percorsi 2D quindi risponderemo più nel dettaglio a tutte quelle domande. th-cam.com/video/L-t5F3lnp6s/w-d-xo.html
@@nicolaforlano8464 devi mettere la spunta su multiple depths, nella colonna passes e imposti lo step-down a 20mm. È spiegato in questo video. th-cam.com/video/5sSuwJvdHqk/w-d-xo.html Ti consiglio di guardare tutto il minicorso introduttivo e leggere il manuale introduttivo su Fusion 360 CAM.
ciao bravissimo era ora che un Italiano realizzasse un bel video chiaro cosi in italiano visto che siamo sommersi solo da inglese e non ci capiamo nnnniente se non mettiamo la traduzione, e te la raccomando..... ma sulla tornitura farai qualcosa (spero di si,penso che servirebbe un po a tutti noi inesperti,aproccianti al cnc) comunque sei un grande non smetere sono convinto che tutti ti sosterremo sempre di più grazie grazie grazie
ciao sempre bei video e anche per me che sono profano sono di facile comprensione perfino nei passaggi più tecnici. Colgo l'occasione per salutare Fabrizio Caldognetto :-)
Ottimo corso. Volevo chiederle quando sarà fatto il corso completo che dice alla fine di questo video? Un grande grazie comunque per tutto quello che ha messo a disposizione per noi non esperti .... complimenti .
ottimo stasera mi guardo tutti i tuoi video....grazie mille......solo una domanda .....farai un video che tratta la fresatura 3d su 4 asse? intendo sui 360 gradi di rotazione
@@CNCfacile per ora niente.....però quando impari a fare qualcosa.....molti lavori si possono fare in maniera diversa.....preferisco finire un pezzo direttamente con il 4 asse piuttosto che fare la prima parte,poi girarlo e fare la seconda parte con il rischio di fare i 2 lati fuori asse.....io avevo provato master cam ma se sono riuscito ad avere un risultato è stato solo per miracolo......io invece voglio che mi venga facile come le lavorazioni 2d e 3d......fusion lo trovo ottimo anche per disegnare.......e imparare bene anche il cam sarebbe ottimo......un unico programma e non come sempre faccio....tipo rhinoceros-artcam o peggio ancora rhino e mastercam......questa è una lavorazione prova ....che non sono più riuscito a replicare per via della difficoltà nel capire mastercam th-cam.com/video/bViG5ca719o/w-d-xo.html
@@marcotribia7285 sono completamente d'accordo con te, Fusion è uno spettacolo! Tu stai parlando di una lavorazione 3+2 assi. Sui video gli faccio già un accenno comunque è molto semplice
@@CNCfacile perfetto...metto a letto i bimbi e poi ci guardo........la mia prova sarà questa facebook.com/photo.php?fbid=2680922628586748&set=pcb.2680933075252370&type=3&theater
@@CNCfacileottimo, grazie! una domanda hai mai tradotto in italiano i nomi delle frese e degli utensili che va a mettere nel post? Intendo, quando butta fuori il gcode, la lista utensili che mette all'inizio è in inglese, tipo Flat mill ad esempio, le hai mai tradotte? Io ho tradotto il setup sheet se interessa
@@CNCfacile il setup sheet è un file scritto in html, io qualcosa di html capisco e ho tradotto solo le parti che mi interessavano senza toccare le variabili che usa!
ciao , complimenti per quello che fai , sono un neofita in ambito cnc sto imparando fusion e il tuo corso e veramente ottimo , mi puoi dare una dritta con il postprocesing della mia macchina ? non trovo niente in rete , uso a lavoro una forafresatrice Morbidelli Author 600k con ambiente di lavoro Kvara 30 molto datata , non so la iso esattamente che usa , scrivo i comandi a bordo macchina con G100 ,G101 via discorrendo fino a G 225 . GRAZIE
@@CNCfacile grazie per la risposta , no non abbiamo risolto con fusion , azienda ha deciso di prendere alphacam e il post e stato creato da licom , questo pantografo usa una ISO molto particolare ,praticamente una versione precedente del più comune NUM , comunque fusion continuerò a usarlo per la creazione dei modelli in quanto molto più versatile come cad e alphacam per generare il codice per la macchina
@@cryss4644 Mi spiace che non siete riusciti a risolvere. Per curiosità l'hai provato il post standard che avevo messo nel Link? Comunque a titolo informativo è possibile contattare l'Autodesk e farsi confezionare un post ad hoc.
@@CNCfacile si ho provato e anche contattato autodesk , l'unico cam che supporta questa tipo di iso e alphacam 2013 , già le versioni successive danno dei errori ,questo e il codice :photos.google.com/photo/AF1QipMtHDfeAfRGoXStdKH9S8tufexuCV7kHQQ92oYO, come vedi molto simile ai comuni ma con la stringa 100 davanti . ti ringrazio ancora per le risposte e continuerò a seguirti , non si sa mai fusion tornerà utile in futuro
Complimenti , mi hai salvato un sacco di volte. Grazie !!!!!
Ottimo ....Grazie mille per il manuale!!
Complimenti per tutto...
complimenti per i video e anche per il manuale. Davvero un grande lavoro . Naturalmente grazie anche per aver reso accessibile - oltretutto gratis - un bagaglio culturale così interessante.
Grazie a te Luca! 😉
Sei il migliore grazie di cuore l’avrei scaricato anche se fosse stato a pagamento complimenti hai fatto un gran lavoro per la comunità italiana che aspetta da tempo una versione italiana da parte di autodesk
Eccezionale complimenti ancora e a presto ti seguo su TH-cam
Grazie mille Vinz!
fantastico ti ringrazio davvero io sono un fresatore cnc e mi è facile capire ciò che dici
ma di certo senza il tuo aiuto sarebbe stato complicato usare il cam di fusion
aspetto con ansia il corso completo
grazie maurizio
finalmente un video chiaro e ben fatto!!! volevo chiederti come si fa a importare piani di lavoro e morse di serraggioche sono nella sezione dalla cartella Cam samples nel mio foglio/ambiente di lavoro? grazie
Grande Marco, ho iniziato da poco ad utilizzare una Cnc aurocostruita ed il tuo minicorso mi è stato utilissimo!! Complimenti per il canale!! Unica pecca è che non mi fa scaricare la guida che hai tradotto. Riusciresti ad inviarmela. Grazie!!
Ciao Matteo, mandami la mail che te la mando
Buongiorno Marco ho seguito il tuo minicorso e letto il manuale introduttivo che ci hai regalato. Complimenti per il lavoro e la passione che ci hai messo.. Io sto aspettando impaziente la mia prima C NC anche se non ho mai fatto fresatura e so usare discretamente Fusion sul lato CAD. Grazie al tuo manuale ho iniziato a familiarizzare con il CAM dovendo adattare la nuova interfaccia che propone Fusion con l'ultimo aggiornamento. Volevo chiederti quando pensi di metter su il corso di fresatura completa anche pagando qualcosa? Le tue conoscenze in materia traspirano dai video ed essendo per me un campo nuovo sei un riferimento :)) Attendo impaziente...
Ciao Antonio, grazie mille! Sto lavorando al corso completo sulla fresatura da circa un anno. Spero di poterlo rilasciare in anteprima tra qualche settimana
ho seguito tutto il video e ti ringrazio per la traduzione del percorso CAM ho scaricato il manuale e lo inizierò a leggere appena possibile, ma è si potrebbe scegliere in numero di passate nella fresatura contornale di un pezzo o in una foratura e così via, e non fare in modo che il pezzo venga fresato solo nella parte superiore e poi nella parte inferiore in solo 2 passate? spero di essere stato chiaro nella domanda. graie ancora per la tua dispnibilità.
Forse non ho capito esattamente quello che intendi dire, comunque probabilmente il video che troverai nel link qui sotto e quello successivo ti chiariscono il concetto. In ogni caso nei prossimi video tratteremo i percorsi 2D quindi risponderemo più nel dettaglio a tutte quelle domande.
th-cam.com/video/L-t5F3lnp6s/w-d-xo.html
Ok grazie
Cerco di spiegarmi meglio mettiamo il caso che io abbia un pezzo alto 80mm e vorrei fresarlo in 4 passate da 20mm l'una come faccio?
@@nicolaforlano8464 devi mettere la spunta su multiple depths, nella colonna passes e imposti lo step-down a 20mm.
È spiegato in questo video. th-cam.com/video/5sSuwJvdHqk/w-d-xo.html
Ti consiglio di guardare tutto il minicorso introduttivo e leggere il manuale introduttivo su Fusion 360 CAM.
ciao bravissimo era ora che un Italiano realizzasse un bel video chiaro cosi in italiano visto che siamo sommersi solo da inglese e non ci capiamo nnnniente se non mettiamo la traduzione, e te la raccomando.....
ma sulla tornitura farai qualcosa (spero di si,penso che servirebbe un po a tutti noi inesperti,aproccianti al cnc) comunque sei un grande non smetere sono convinto che tutti ti sosterremo sempre di più grazie grazie grazie
Grazie a te Franco! 😉. Si farò un corso introduttivo anche sulla tornitura, più avanti però
ciao sempre bei video e anche per me che sono profano sono di facile comprensione perfino nei passaggi più tecnici. Colgo l'occasione per salutare Fabrizio Caldognetto :-)
Grazie Fabio! Fammi sapere come ti sembra il manuale introduttivo su Fusion 360 CAM e se ti è stato utile
@@CNCfacile il manuale è una mannna, ben fatto e semplice grazie per la tua cortesia
Ottimo corso. Volevo chiederle quando sarà fatto il corso completo che dice alla fine di questo video? Un grande grazie comunque per tutto quello che ha messo a disposizione per noi non esperti .... complimenti .
Sto lavorando a due corsi, uno per Makers e uno per fresatori. Spero di poter pubblicare il primo nel giro di qualche mese
ottimo stasera mi guardo tutti i tuoi video....grazie mille......solo una domanda .....farai un video che tratta la fresatura 3d su 4 asse? intendo sui 360 gradi di rotazione
Si sicuramente, ma non ti so dire quando. C'è qualche lavorazione in particolare che devi fare?
@@CNCfacile per ora niente.....però quando impari a fare qualcosa.....molti lavori si possono fare in maniera diversa.....preferisco finire un pezzo direttamente con il 4 asse piuttosto che fare la prima parte,poi girarlo e fare la seconda parte con il rischio di fare i 2 lati fuori asse.....io avevo provato master cam ma se sono riuscito ad avere un risultato è stato solo per miracolo......io invece voglio che mi venga facile come le lavorazioni 2d e 3d......fusion lo trovo ottimo anche per disegnare.......e imparare bene anche il cam sarebbe ottimo......un unico programma e non come sempre faccio....tipo rhinoceros-artcam o peggio ancora rhino e mastercam......questa è una lavorazione prova ....che non sono più riuscito a replicare per via della difficoltà nel capire mastercam th-cam.com/video/bViG5ca719o/w-d-xo.html
@@marcotribia7285 sono completamente d'accordo con te, Fusion è uno spettacolo! Tu stai parlando di una lavorazione 3+2 assi. Sui video gli faccio già un accenno comunque è molto semplice
In questo video gli faccio un piccolo accenno th-cam.com/video/EzvHd3Gbsr4/w-d-xo.html
@@CNCfacile perfetto...metto a letto i bimbi e poi ci guardo........la mia prova sarà questa facebook.com/photo.php?fbid=2680922628586748&set=pcb.2680933075252370&type=3&theater
Dove lo trovo il post generico?
cam.autodesk.com/hsmposts
Ciao oltre a fare la fresatura, farai anche il cam tornitura?
Ciao Simone, si però più avanti
@@CNCfacileottimo, grazie! una domanda hai mai tradotto in italiano i nomi delle frese e degli utensili che va a mettere nel post? Intendo, quando butta fuori il gcode, la lista utensili che mette all'inizio è in inglese, tipo Flat mill ad esempio, le hai mai tradotte? Io ho tradotto il setup sheet se interessa
@@simonecolombo8730 Interessante! Come hai fatto?
@@CNCfacile il setup sheet è un file scritto in html, io qualcosa di html capisco e ho tradotto solo le parti che mi interessavano senza toccare le variabili che usa!
@@CNCfacile se vuoi te lo giro il file
ciao , complimenti per quello che fai , sono un neofita in ambito cnc sto imparando fusion e il tuo corso e veramente ottimo , mi puoi dare una dritta con il postprocesing della mia macchina ? non trovo niente in rete , uso a lavoro una forafresatrice Morbidelli Author 600k con ambiente di lavoro Kvara 30 molto datata , non so la iso esattamente che usa , scrivo i comandi a bordo macchina con G100 ,G101 via discorrendo fino a G 225 . GRAZIE
Grazie mille per i complimenti! Hai provato questo post? cam.autodesk.com/hsmposts?p=scm
Sei riuscito a risolvere?
@@CNCfacile grazie per la risposta , no non abbiamo risolto con fusion , azienda ha deciso di prendere alphacam e il post e stato creato da licom , questo pantografo usa una ISO molto particolare ,praticamente una versione precedente del più comune NUM , comunque fusion continuerò a usarlo per la creazione dei modelli in quanto molto più versatile come cad e alphacam per generare il codice per la macchina
@@cryss4644 Mi spiace che non siete riusciti a risolvere. Per curiosità l'hai provato il post standard che avevo messo nel Link? Comunque a titolo informativo è possibile contattare l'Autodesk e farsi confezionare un post ad hoc.
@@CNCfacile si ho provato e anche contattato autodesk , l'unico cam che supporta questa tipo di iso e alphacam 2013 , già le versioni successive danno dei errori ,questo e il codice :photos.google.com/photo/AF1QipMtHDfeAfRGoXStdKH9S8tufexuCV7kHQQ92oYO, come vedi molto simile ai comuni ma con la stringa 100 davanti . ti ringrazio ancora per le risposte e continuerò a seguirti , non si sa mai fusion tornerà utile in futuro