Dopo aver visto come sostituire un cimino alla canna da pesca , vi propongo un video su come sostituire un anello ... facile e veloce , lo potete fare da voi senza problemi ...
come al solito sei il leader del tutorial.... Spiegazioni molto semplici alla portata di tutti mi fai venire la voglia di mettere mano alle canne ...grazie :-) :-) :-) ;-)
che bello quello che hai insegnato io ho legato la mia prima canna a 12 anni col mio vecchio e ho una canna che rilego da 25 a cui sono affezionatissimo e ancora oggi viene a pescare con me e fa anche i suoi pesciotti😉
Io non ho parole.... ogni volta che ho bisogno di qualcosa inerente la pesca basta venire sul Tuo canale e trovo una soluzione!!! sei il numero uno!!!! GRANDE!!
Buongiorno Flavio, bellissimo video come sempre 👍 Sarebbe interessante trattare anche l'argomento della "spina" di una canna... credo sia fondamentale per chi magari volesse cimentarsi in un montaggio fai da te. Negli elementi come cima e pre cima è sicuramente abbastanza facile trovarla, ma con l'aumentare del diametro delle sezioni diventa sicuramente più complesso... ed è qui che arrivi tu con il tuo video risolutore 😁😁😁😁😁 🌈🇮🇹🌈
grande tutorial, come sempre!(io consiglio a tutti gli iscritti,che anche se avete capito come si fà, onde evitare danni al fusto fatelo fare al team di fisherlandia)...ciao a tutti!
@@fisherlandia grazie a te ti scrivo dalla provincia di Taranto. Grazie e te e ad un altro tuo collega sto riprendendo o per lo meno mi illudo di riprendere un pizzico dimestichezza con la pesca che in questo periodo di ristrettezze mi rilassa non poco e mi illudo di riuscire a prendere qualcosa che superi i 5 cm aahahahhaha logicamente sempre rilasciati un saluto e grazie ancora per la semplicità di spiegazione
E la stessa cosa anche sulla canna da carpfisching ? Grande video bravissimo io o il negoziante di fiducia ma mi piacerebbe imparare anche da me fantastico il video 💪
Video utilissimo grazie! Potresti scrivere esattamente quale bicomponente usi? Della Camor online ne ho trovate tante e non capendone molto di queste cose non vorrei sbagliare!
Buongiorno sig Flavio, complimenti per i suoi belli e utili video. Avrei un piccolo quesito di cui farò tesoro. Ho una canna Daiva AW 1030 8 mt pari al nuovo anche se un pò datata con la quale ho preso tantissimi cefali di taglia. Non facendo più questa pesca , vorrei anellarla bolognese e chiedo se è adatta o è come dite voi genovesi una belinata..Ringraziando infinitamente porgo tanti saluti, Gianni Gainotti
Grande 👍🏻 !!! Ottimo video-tutorial, io vorrei anellare una canna dell’artico fissa da 7 metri, ma però volevo usare più fili 🧵, in questo caso, come faccio ad unire i tre colori diversi?? Mi piaceva farli con il tricolore 🇮🇹.. Grazie mille e complimenti ancora! 👏🏻👏🏻👏🏻🔝
@@fisherlandia 🤣🤣🤣🤣 ha ragione… chiedo scusa per la domanda un po’ troppo pretenziosa!!! Cmq ottimo video spiegazione, complimenti ancora!!! L’ho aggiunto ai preferiti qual’ora mi servirebbe in futuro! Grazie! 🙏🏻
@@fisherlandia ciao vedo tutti i tuoi video molto molto interessanti, spiegazioni semplici e intuitive, volevo un informazione riguardo la colla bicomponente, ho messo in un vettino circa 10/15 cm di nastrino catarifrangente però non rimane aderente come il suo originale, per portarlo bello liscio potrei passargli il bicomponente? e come? GRAZIE IN ANTICIPO.. e di nuovo complimenti per i tuoi grandiosi video :-)
Buona sera signor Flavio. Innanzitutto complimenti per i suoi video. Volevo chiederle alcune informazioni se da una 8 mt fissa volessi farla bolognese quanti anelli devo inserire? E quali misure mi servirebbero?. Grazie per la sua disponibilità
non attack , ma si una colla simile ,ma piu' delicata .... non uso fissare un nodo , mai ma alle volte incollo le perline usando appunto la colla , molto comoda
Ciao Flavio, esaustivo come sempre, volevo chiedere: ...ma usare un monofilo, in nylon, ovviamente del diametro opportuno, che inconvenienti comporta/...no ?... forse con la bicomponente si liquefa il nylon stesso?
ciao come sempre molto interessante potresti indicare qualche vernice per effettuare la legatura che si fa sulle cime o vettini per renderli più sensibili e pastoso?
Come vernice si usa la bicomponente che poi e' la stessa per la verniciatura degli anelli , ma la gommosità non l dà tanto la vernice quanto la spiralatura che facciamo prima di verniciare ... un lavorone !!! faremo un video !!!
Salve, quale periodo dell'anno è meglio usare la bicomponente? Dato che in estate vedo che chi vuole più tempo per asciugare.forse meglio in periodi più freddi, dato che bisogna stare li a ruotare per una mezzoretta abbondante? Grazie.iscritto e vi seguo sempre...sarebbe interessante un video su come fare un cimino con riporto per bolognese o pesca al tocco.Grazie ancora dei vostri video.
Ciao Flavio, ti seguo con attenzione nei video che fai, molto ben curati e interessanti. volevo porti una domanda. Come posso sostituire 2 anelli della mia canna da pesca, in quanto le pietre sono saltate fuori? Oppure posso rimontare solo la pietra? Come posso fare avendo gli anelli non a legatura ma di tipo ghiera? potresti fare un video a riguardo? Cristian dalla Sardegna
devi cambiare l'anello caro tutto , ma il costo e' molto basso ti mando un link di un video che ho fatto appositamente per queste situazioni . th-cam.com/video/UVNeqk8Zqa0/w-d-xo.html
Ciao, volevo farti i miei complimenti per la passione e la professionalità che metti in tutto ciò che fai, ti volevo chiedere come si allineano gli anelli in una canna da spinning prima di legarli? Grazie anticipatamente. Un saluto da SIRACUSA 🎣
Una volta trovato il " nervo " del pezzo metti il puntale come prima cosa cosi' da avere un riferimento e poi allinei tutti gli anelli mano a mano che li monti . Alla fine traguarda il primo con il puntale li dovresti vedere tutti in linea
Complimenti per i video. Perché non fai un video sulla scelta degli anelli per le bolognesi? Ci sono grandi differenze sul mercato sia nei materiali che nei prezzi. Quali scegliere? :)
Buona sera vorrei fare dei casteletto sulle canne tra cui già sono montati con anelli potrei vedere un video di come prendere le misure per costruirli grazie e buona serata
Ciao è io sulla canna che ho rotto e quindi buttato ho usato ľaccendino per togliere gli anelli per recuperarli😂😂😂,sei un grande veramente,ottimi consigli,a proposito del cimino su una canna gli ho messo ľattak 😱,per toglierlo dinuovo dovrei usata ľaccendino?
Puoi usare l'accendino.Un mio amico mi aveva cambiato il puntale del cimino usando l'attak.Quando ho ricambiato il puntale (ne ho messo uno fuji sic) ho usato l'acccendino (senza problemi ).Il puntale l'ho poi incollato con la colla a caldo.
Ciao... Parlando di anelli... Sarei molto felice s emi dai un consiglio... Mi serve una canna da pesca per fare distanza per i pesci serra... Le 2 canne che volevo sono nomura kanji 30 70 g 240 cm che ha 7 anelli e l'altra è la shimano vengeance 240 che ha 9 anelli... Come tutte le caratteristiche preferivo la nomura ma poi ho visto gli anelli dell'altra... Con quei 2 anelli in più posso fare molta più distanza o più o meno uguale? Secondo te quale è meglio? Io preferirei la nomura ma che dici? Farei lanci molto più lunghi da riva con l'altra?
Ciao Flavio,vedere i tuoi video è sempre un grandissimo piacere,utilissimi e spiegati molto bene. Ti chiedo un’opinione,utilizzo canne da surf telescopiche e stanno presentando un problema,il primo elemento,tende a “consumarsi”e quindi a sfilarsi dal piantone(pensavo a errori miei,ma visto che me lo fanno solo quelle di una marca,penso sia un difetto nel carbonio utilizzato ). Una l’ho fatta spessorare,ma dopo un po’,idem,credo,che il lavoro,sia stato fatto,con il bicomponente per le legature. Sto pensando di provare a fissare un giro di tessuto di carbonio,con la resina epossidica,pensi possa essere più duraturo?o cosa mi consigli? Grazie mille
Piu' duraturo di sicuro , ma sinceramente non mi e' mai capitato di vedere canne che strombano per il consumo... cavolo devi averle aperte e chiuse parecchio :)
Ciao, la colla bicomponente di cui parli si può in sostanza definire una resina epossidica bicomponente o è tutt'altra cosa. Sto sperimentando vari prodotti e il tuo tutorial mi ha incuriosito. Ad ora ho sempre utilizzato la colla nella " boccetta" in vetro dando diverse mani ed il risultato è apprezzabile. Sto provando ultimamente appunto una resina bicomponente epossidica, molto bella da stendere col pennello ma estremamente lunga nell'essiccazione. La colla bicomponente del tuo tutorial è sufficiente in una sola mano o più mani? Grazie mille Marco
esatto e' una colla bicomponente ma che rimane molto trasparente quando asciuga .... una mano sola assolutamente basta a fare quell'effetto " vetro " che rende tantissimo ... importante mescolarla benissimo il trucco per avere una buona resa
Grazie mille che nome ha di preciso e dove la posso acquistare? Altra domanda...il pennellino una volta utilizzato si riesce a pulire? Grazie mille Flavio! Ciao
Con un semplice accendino , se e' stato incollato con la colla a caldo ci vuole un secondo se e' stato incollato con l'attack stai attento perche' tende a " scoppiare " e parte il puntale ! Ciao Daniele !!!
Ciao grandissimo Flavio! Lo spazzacamino ti segue sempre! Bellissimo video!! Qui mi sorge una domanda: ho una vecchissima canna da spinning in fibra di vetro con anelli in metallo e avrei voluto sostituirli con anelli nuovi. Posso fare la stessa legatura che proponi tu sulla fibra di vetro? Ciaoooo e grazie sempre!! E poi ricorda sempre che se avete la possibilità fate un video su come capire le giuste posizioni dove troviamo mangianze!!
ciao grazie, ho due vecchie canne a fondo di media-buona qualità, hanno gli anelli senza legatura ma incollati ad incastro, pescando tanti anni a mare hanno fatto un po di ruggine, volevo proprio sostituire con degli anelli come questi un po piu larghi magari ,ce un sistema per farli saltare senza fare danni alla canna?
Ciao bel video come al solito😁😁 volevo chiederti se cè un metodo per calcolare la distanza corretta fra un anello e l'altro.... sto modificando una canna traina e volevo sapere come riposizionare tutti gli anelli e il mulinello ( che vorrei tenere più vicino possibile al vuoi della canna ).... e lunga 1.5m e la userò per fare spinning pesante in acqua dolce.... se mi rispondi mi fai felice 😄 grazie in anticipo ciaoo
Certo che ti rispondo .... non esiste una formula matematica per posizionare gli anelli , non e' semplice spiegarlo , comunque una volta che hai trovato la spina della canna incolla il puntale che farà da allineamento a tutti gli anelli e alla placca . Dopodichè monta e incolla la placca nella giusta direttrice . Rircati se c'e' della crociera in fondo dal tappo ... metti la canna sotto una tensione quasi al limite della portata e posiziona gli anelli conseguenza , distanza e quantità di anelli te lo dice la piega ... il filo deve fare meno archi possibili e la montatura deve essere a scalare fino al puntale. Spero di essere stato chiaro . Ciao Vincenzo !!!
@@fisherlandia grazie mille gentilissimo ed esaustivo come al solito....😄se riesco a finirla te la farò vedere.... dovrei essere dalle tue parti tra febbraio e marzo..... verrò a trovarti di sicuro... ciao e grazie ancora
Buongiorno, so che il video è vecchio ma provo a scriverti, ho un barattolino come quello da te mostrato ma abbastanza vecchio , penso almeno 20anni, ma forse anche 30.. era di mio nonno, è ancora liquido, posso ancora usarlo?
ciao di solito le cole e le vernici hanno di loro una scadenza , ma provo prima giusto per vedere se fà il suo lavoro , una volta magari facevano prodotti eterni :)
Bel video ma ho una domanda: l'anello si può posizionare in qualsiasi punto lungo la circonferenza del fusto? O c'è una "vena" particolare? Parlo di una canna telescopica
@@fisherlandia quindi per capirsi, se volessi farla panciuta (di modo che gli anelli non entrino nelle sezioni della canna in chiusura come hanno alcune canne di pregio) mi converrebbe dare prima una pennellata alla parte centrale di ogni legatura, attendere l'asciugatura, poi ripennellare comprendo la precedente vernice , ormai già indurita, e inglobando la parte restante non ancora verniciata? verrebbe la bombatura ? o mi consigliate di sagomarla tutta con la prima mano ?? cioè senza tirarla ma lasciandone più al centro. Grazie mille, purtroppo sono uno che ci tiene molto nel fare le cose per bene. Fabio
Flavio ma tu in negozio li fai questi lavori... Come bisogna fare si può spedire la canna da voi? è fare un lavoro del genere... Sono sicuro che farete un servizio al top
sempre usata la KK1 , ma nell'ultimo anno sono stato molto deluso , quindi utilizzo una bicomponente come questa , alle volte distribuita da Camor alle volte da linea effe , ma e' la stessa :www.fisherlandia.it/accessori/colla-vernici/4241-4938-vernice-bi-tech.html#/26-modelli-1
umhhhhhhh ... non credo noi la abbiamo in negozio , ma forse si basta che ti assicuri che sia trasparente altrimenti ti cambia il colore del filo che hai scelto
Ciao Flavio ho un problema in una mia canna da spinning a due pezzi si è spezzato il cimino tipo 3 centimetri adesso se nel pezzo spezzato metto un anello un puntale funziona lo stesso bene? Ti scrivo su sto video perché è a tema😂
Salve, cerco consiglio su legatura placca a baionetta porta mulinello. Praticamente ho visto come si esegue ma il mio quesito é questo: ho visto che ci sono misure da 1 a 6 e non so come cercarle per una canna diametro 19mm, non ci sono le specifiche . non vorrei fuoriuscisse dal corpo canna. uff, non so se mi sono spiegato..un saluto
Salve vorrei chiederle una spiegazione riguardante la pesca bolognese, nello specifico le lenze... Ho notato tramite vari video che ho visto sia online sia su questo canale che una classica lenza bolognese (dall alto verso il basso) potrebbe essere : - lenza madre - galleggiante - piombatura - GIRELLA - terminale e amo I miei dubbi sono: perché mettere la girella per legare lenza madre e terminale? E poi non sarebbe più pratico collegare alla lenza madre un connettore a cui poter collegare e scollegare varie lenze? O Forse ho capito male io... Questi due chiarimenti mi sarebbero molto utili. Cordiali saluti
Giovanni R. Allora la girella la di mette per scaricare la torsione che può fare un pesce in fase di recupero ... alcune volte per non aumentare il peso sulla lenza anche io congiungo con un nodo ma la girella e’ meglio ( tiene anche di più il nodo ) riguardo al connettore sulla madre ... lo puoi mettere ( micro aggancio stondo per esempio ) se ti e’ comodo ma e’ comunque una interuzzione in più sulla lenza
fisherlandia d'accordo. Quindi se una persona non vuole mettere il connettore per intercambiare lenze, l 'alternativa per cambiarle quale sarebbe? Cambiare mulinello? Imbobinare varie lenze su bobine diverse?
Giovanni R. Ma puoi cambiare le lenze terminali lasciando la lenza sempre uguale in bobina ... se devi sostituire il filo nella bobina con uno diverso puoi usare delle bobine di scorta
sono un dilettante nel campo, qualche giorno fa ho trovato una vecchia canna da pesca in garage che però purtroppo ha gli anelli tutti rotti o comunque crepati dall'usura. Mi stavo chiedendo che tipo di anelli posso acquistare per sostituirli? è una canna telescopica molto corta, quasi 4 metri per capire; stavo guardando online e ne esistono con un solo "gambo" dietro e altri con due di questi, uno davanti e uno dietro il foro dell'anello. La mia domanda è se posso montare gli anelli - che di solito si vedono su canne da spinning per farci capire, quindi con due di questi gambi- sulla mia canna telescopica? Mi scuso per il mio scarso linguaggio ma come ho detto sono alle prime armi e mi piacerebbe entrare nel mondo della pesca!
@@fisherlandia Buongiorno in pratica quella che ho trovato su Amazon sono due barattoli uno da 500 gr barattolo (B) e l'altro 750gr barattolo (A) bicomponente epossidica viene anche usata per i lavori di bricolage c'è scritto può andare bene per legature canne perché non lego solo canne x me ma anche x altri. Poi un'altra domanda mi anno detto che potrebbe andare bene anche il flatting quello che usano per la nautica per vetrificare l'esterno delle barche? Secondo lei può essere fattibile o si rovina nel tempo? O è più consigliabile quello di amazon ? Perché lego canne da tanto grazie x ulteriori consigli che potrà darmi per affidarmi a un prodotto.
direi che questo è un video su come NON fare una legatura.... 1) non si usa in nessuna maniera l'attack perchè è un cianoacrilato e con il caldo e il tempo tende a spaccarsi e quindi anche a rovinare la verniciatura del carbonio 2) non serve nessun tipo di colla gli anelli si possono benissimo fissare sulla parte alta del gambo don dello scotch di carta che poi va tolto una volta fissate le prime 4-5 spire sul gambo in basso, se proprio si hanno problemi con gli anellini più piccoli e si vuole fissare l'anello con una colla, si usa la colla a caldo in quantità ridicole che non ha nessuna controindicazione 3) si fanno sempre almeno 3 giri di filo sopra l'anello perchè una volta passata la colla aiutano a incollare l'anello in maniera che difficilmente tenderà a sfilarsi oltre a compattare meglio la legatura 4) la legatura e le spire si pettinano con un attrezzo apposta che deve essere in materiale plastico liscio o simile, non si fa con l'unghia l'allineamento delle spire perchè l'unghia tende a sfilacciare il filo e se il filo si sfilaccia poi in fase di incollatura e ed essicazione vengono fuori dei peli del filo che rovinano l'estetica della legatura 5) l'anello prima di essere legato andrebbe limato sulla parte bassa in modo che in fase di legatura lo scalito tra carbonio e anello sia ridotto quasi a 0 e quindi non ci sia il rischio che ci siano antiestetici buchi sulla legatura perchè lo scalino è troppo grosso o addirittura avere varie spire che dall'anello scendono a vanno ad accavallarsi sulla legatura sul carbonio perchè il salto tra l'anello e lo stesso è troppo ampio 5) la chiusura della legatura non si fa tirando il filo e poi tagliandolo sotto le 3-4 spire bensi si tira il cappio a filo ultima spira si taglia li con il cuter e poi si tira il cappio definitivamente e la parte finale del filo va a infilarsi perfettamente sotto le spire senza uscire fuori a metà legatura dove poi è un problema tagliarla senza che escano fuori pelucchi che danno poi problemi in fase di incollaggio. 6)anche l'inizio della legatura non si è mai visto incollare il filo alla canna con del ciano acrilato, si può iniziare benissimo la legatura senza nessun tipo di fermo, in realtà legando l'anello con un sistema di legatura semi professionale che mette in tensione il filo non serve niente. Non serve niente nemmeno se uno lo sa fare bene a mano, ma se proprio uno ha problemi di manualità può benissino fissare il filo con dello scotch di carta e poi passate 3-4 spire di filo toglierlo, l'attack o simili, oltre a rovinare la vernice col tempo lasciano spessori che poi in fase di asciugatura colla rendono la legatura non omogenea e un pugno in un occhio, con bubboni di colla qui e la... inoltre quando uno fa un video su come legare gli anelli dovrebbe quantomeno parlare della spina e di montaggio in spina o contro spina... sono le basi del montaggio delle canne, montare gli anelli a caso fa si che la canna non lavori per come è stata progettata e in alcuni tipi di canne molto delicate possono portare nella migliore delle ipotesi a perdere pesci perchè lavorando male la canna scarica tutte le forze sul terminale, in altri casi dove i terminali sono di grossi dimensioni a scoppiare letteralemnte le canne quando sotto trazione lavorano suori spina...
belin ti devo conoscere :)))))) hai detto tutto giusto ... ma quelle cose ( non tutte ) si fanno quando si monta una canna completamente ) non sono d'accordo almeno sulla metà delle istruzioni che hai riportato , ma ci stà ... se vedi il titolo del video e' come sostituire un anello , videa creato apposta per poter fare cambiare a tutti un anello in emergenza , nulla a che vedere con quello che scrivi ... se dovessi seguire le tue istruzioni per una sostituzione di una anello , probabilmente avrei già cambiato sport :))))) comunque bravo, si vede che monti canne , se ti fà piacere scambiare opinioni sulle legature ma da professionisti lo possiamo anche fare :) Hai un canale youtube dove posso vedere i tuoi lavori ?
Ciao io ho il problema che le sezioni della canna (bolognese) si chiudono troppo facendo toccare tra di loro gli anelli! Non so se mi sono spiegato!Cosa consigli di fare? Di passare piu filo ? In modo da far piu spessore alla base degli anelli?
Ti sei spiegato benissimo ... sulle bolognesi il metodo migliore se le differenze fra una sezione e l'altra non sono enormi basta dare due mani di bicomponente per fare si che la verniciatura si vada ad appoggiare a quella sotto senza incastrarsi . Se la differenza e' molta l'unica cosa e' o usare degli oring sotto la legatura oppure mettere un " castelletto " all'interno del manico in modo che le sezioni chiuse si vadano ad appoggiare sullo stesso
Ma durante l’asciugatura della vernice la canna deve girare per forza tutto il tempo o basta farla girare per un paio di minuti e poi fermarla aspettando i restanti minuti prima di dare la seconda terza quarta mano che sia?
Su un video non mi ricordo quale avevi detto che se la bolognese risultasse troppo sbilanciata si poteva aggiungere un blocco teleregolabile sulla canna in modo da tenere un pezzo chiuso e all occorrenza aprirlo. Non so se ho capito bene....... Puoi farci vedere come realizzi questo blocco ?
Gianlu_DH quello sotto la legatura e’ un oring ... serve per battuta sulla sezione sotto ... metti l’oring .. poi monti l’anello e prima della verniciatura porti l’oring sotto il filo e vernici il tutto !!!
Invece per scrivere il peso sopra i pimbi da surfcasting cosa conviene fare ? Perché con la colla nella boccettina piccola si tira dietro e scioglie la cifra che abbiamo scritto. È meglio usare la biconponente ?
Perdonami ma devo correggerti mai usare colle ciano acrilate sui fusti in carbonio col tempo li corrode, per fissare momentaneamente l’anello basta un po’ di nastro carta o colla a caldo ma assolutamente niente attack
domenico de padova prendo atto di quello che dici e ti ringrazio , ma non ho mai avuto problemi ... ho canne legate da 30 anni e non ho mai notato nulla di anomalo ... forse su fogli di carbonio sottili può nuocere , sicuramente rimane il segno , ma corrosioni compromettenti mai ... se usi comunque colla a caldo o nastro ti togli da qualsiasi dubbio !!! Ciao Domenico e grazie per il tuo commento !!!
Quando si mescola il B componente si formano bollicine, basta aspettare 10 minuti perché diventi OK, il "brutto" viene dopo le pennellate: prima che si fermi la goccia passano 3 ore di guardia e di giri poi la canna si può chiudere dopo 24 ore. PS lo smalto piccolo con pennello se si fanno troppi strati crepa.
Sempre chiaro e competente.Complimenti Flavio .
grazie Gianni
Gradi unico canale su youtube serio di pesca e utile con spiegazioni chiare . Ora pero sarebbe bello un video su come si legano le canne
pluto 19 certo !!! Ciao pluto !!!
🔝 bravissimo spiegazione semplice 👏
grazie mimmo
come al solito sei il leader del tutorial.... Spiegazioni molto semplici alla portata di tutti mi fai venire la voglia di mettere mano alle canne ...grazie :-) :-) :-) ;-)
Christian De Paola ahahaha. Grazie mille !!!
Ottima spiegazione. Pratica e chiara. Grazie
Grazie mille Paola
che bello quello che hai insegnato
io ho legato la mia prima canna a 12 anni col mio vecchio e ho una canna che rilego da 25 a cui sono affezionatissimo e ancora oggi viene a pescare con me e fa anche i suoi pesciotti😉
Grande !!!
Io non ho parole.... ogni volta che ho bisogno di qualcosa inerente la pesca basta venire sul Tuo canale e trovo una soluzione!!! sei il numero uno!!!! GRANDE!!
ahaha sono un po' da tutte le parti :))))))))))))) Ciao !!!!!!!!!!!!!
Video molto utile e spiegato bene 💪🏻
Grazie mille Michele
Come sempre molto istruttivo . I miei complimenti. Al prossimo video
Mimmo Galeone alla prossima !!! Ciaoooo !!!
Complimenti grazie mille per i tuoi consigli saluti da Gallipoli
Tiziano Ligori ciao caro ricambio da Genova !!! Ciao Tiziano !!!
Buongiorno Flavio, bellissimo video come sempre 👍
Sarebbe interessante trattare anche l'argomento della "spina" di una canna... credo sia fondamentale per chi magari volesse cimentarsi in un montaggio fai da te. Negli elementi come cima e pre cima è sicuramente abbastanza facile trovarla, ma con l'aumentare del diametro delle sezioni diventa sicuramente più complesso... ed è qui che arrivi tu con il tuo video risolutore 😁😁😁😁😁
🌈🇮🇹🌈
Davvero ottimi consigli ☺️🔝 grazie Flavio 😊
Antonino grazie a te !!! Ciao Antonino !!!
Veramente bravo... Grazie per questi video che fai?
grande tutorial, come sempre!(io consiglio a tutti gli iscritti,che anche se avete capito come si fà, onde evitare danni al fusto fatelo fare al team di fisherlandia)...ciao a tutti!
Rossano Copetti ciao Ro .. grazie ... sempre a disposizione !!!
Grazie Mille sei stato esaustivo Buone Cose
Grazie Giuseppe
Sei in gamba un forte abbraccio al tutto Il team.
vincenzo musella grazie un abbraccio anche a te !!! Ciao Vincenzo !!!
mi piacciono un sacco i tuoi video...adesso ci provo anch'io...al massimo avrete un nuovo cliente che dovrà sostituire qualche anello😉😉😉
ahahahahha , ma no vedrai che riesci e' molto semplice !!! Ciao Emanuele
col cucchiaino si va a remesciare la bicomponente nn ha mischiare😂😂😂😂😂
come al solito il top!
Fede Cisco ahahaha. Si mi stava scappando il remescio ma poi ho pensato che non sarebbe stato capito da molti 😂😂😂 ciao fede !!!
Ciao Flavio, sempre molto chiaro , peccato che vivo a tanti kilometri di distanza, ma se mi trovo dalle Vs parti vengo a trovarvi
Ti aspettiamo !!!
bel video molto chiaro grazie
Grazie mille Cosimo .
@@fisherlandia grazie a te ti scrivo dalla provincia di Taranto. Grazie e te e ad un altro tuo collega sto riprendendo o per lo meno mi illudo di riprendere un pizzico dimestichezza con la pesca che in questo periodo di ristrettezze mi rilassa non poco e mi illudo di riuscire a prendere qualcosa che superi i 5 cm aahahahhaha logicamente sempre rilasciati un saluto e grazie ancora per la semplicità di spiegazione
spiegazione efficacissima. mi darò da fare oggi stesso.
E la stessa cosa anche sulla canna da carpfisching ? Grande video bravissimo io o il negoziante di fiducia ma mi piacerebbe imparare anche da me fantastico il video 💪
stessa cosa
@@fisherlandia grazie mille 🙏
Bravo barbo'!😉
grazie gianni
Molto bravo
Grazie mille
Ciao ottimi video, ti posso chiedere come posso rimuovere vernice dura da occhiello? Completamente otturato😏
Sei stato molto esaudiente
I cinque che hanno messo il pollice verso sono gli unici al mondo che effettuano la legatura con il Vinavil
Roberto Panighello 😂😂😂😂😂 ahahaha e va bhe dai ... ciao Roberto !!!
Video utilissimo grazie!
Potresti scrivere esattamente quale bicomponente usi?
Della Camor online ne ho trovate tante e non capendone molto di queste cose non vorrei sbagliare!
ma certo se mi scrivi una mail ti mando il link del mio sito dove trovi tutte quelle che abbiamo in vendita
11:10 andiamo a remesciare.. Ehm... A mescolare! Ahaha sempre grandi ragazzi!!!
marco de feo ahahaha e mi stava scappando ma mi sono corretto 😂😂😂ciao Marco !!!
Buongiorno sig Flavio, complimenti per i suoi belli e utili video. Avrei un piccolo quesito di cui farò tesoro. Ho una canna Daiva AW 1030 8 mt pari al nuovo anche se un pò datata con la quale ho preso tantissimi cefali di taglia. Non facendo più questa pesca , vorrei anellarla bolognese e chiedo se è adatta o è come dite voi genovesi una belinata..Ringraziando infinitamente porgo tanti saluti, Gianni Gainotti
ciao Gianni , si puo' fare .... mandami una mail a info@fisherlandia.it e ti mando qualche esempio
Grande 👍🏻 !!! Ottimo video-tutorial, io vorrei anellare una canna dell’artico fissa da 7 metri, ma però volevo usare più fili 🧵, in questo caso, come faccio ad unire i tre colori diversi?? Mi piaceva farli con il tricolore 🇮🇹.. Grazie mille e complimenti ancora! 👏🏻👏🏻👏🏻🔝
roba da rod builder :))))))
@@fisherlandia 🤣🤣🤣🤣 ha ragione… chiedo scusa per la domanda un po’ troppo pretenziosa!!! Cmq ottimo video spiegazione, complimenti ancora!!! L’ho aggiunto ai preferiti qual’ora mi servirebbe in futuro! Grazie! 🙏🏻
SEI UN GRANDE :-D
Grazie Dario anche tu !!!
@@fisherlandia ciao vedo tutti i tuoi video molto molto interessanti, spiegazioni semplici e intuitive, volevo un informazione riguardo la colla bicomponente, ho messo in un vettino circa 10/15 cm di nastrino catarifrangente però non rimane aderente come il suo originale, per portarlo bello liscio potrei passargli il bicomponente? e come? GRAZIE IN ANTICIPO.. e di nuovo complimenti per i tuoi grandiosi video :-)
Puopi dare una pssata leggera ... occhio alle colature ... penellino e bicomponente la legature
@@fisherlandia OK GRAZIE ☺
Grandissimo
Ciao Emanuele !!!
Super
Grazie complimenti video interessante mi serviva x una riparazione rapida
Bellissimo video la colla bicomponente che marca è?
allora un tempo si usava la KK1 adesso è molto buona per lavoretti semplici quella della camor VERNICE BI-TECH la trovi sul mio sito
Ottimo video, sembra che mi hai copiato! scherzo e la procedura identica che io uso da anni e funzione bene.
forse perchè e' cosi che si fà :)))))). Ciao
Buona sera signor Flavio.
Innanzitutto complimenti per i suoi video. Volevo chiederle alcune informazioni se da una 8 mt fissa volessi farla bolognese quanti anelli devo inserire? E quali misure mi servirebbero?. Grazie per la sua disponibilità
Ciao Flavio volevo chiederti quando abbiamo finito di legare l'anello possiamo mettere sopra l'attack o si rischia di corrode?
non attack , ma si una colla simile ,ma piu' delicata .... non uso fissare un nodo , mai ma alle volte incollo le perline usando appunto la colla , molto comoda
Bel video complimenti.
Come bicomponente va bene quella della Pattex che vendono nei negozi di bricolage?
Sarebbe resina epossidica
Puoi fare qualche video sul surfcasting??
Per farglielo vedere mettete like😁😁😁
GREISSS S ahahah grande !!! Si certo lo faremo !!!
Flavio lo devi fareee
peppe85v ahahah lo facciamo raga ... lo facciamo !!! Ciao Peppe !!!
fisherlandia si può usare un trecciato fine per la legatura?
Ciao Flavio, esaustivo come sempre, volevo chiedere: ...ma usare un monofilo, in nylon, ovviamente del diametro opportuno, che inconvenienti comporta/...no ?... forse con la bicomponente si liquefa il nylon stesso?
si puo' usare senza problemi ...
ciao come sempre molto interessante potresti indicare qualche vernice per effettuare la legatura che si fa sulle cime o vettini per renderli più sensibili e pastoso?
Come vernice si usa la bicomponente che poi e' la stessa per la verniciatura degli anelli , ma la gommosità non l dà tanto la vernice quanto la spiralatura che facciamo prima di verniciare ... un lavorone !!! faremo un video !!!
@@fisherlandia io uso un nylon 0.14 e la kk1 ma nn sono elastiche come vorrei....aspetto con fiducia il tuo video
Salve, quale periodo dell'anno è meglio usare la bicomponente? Dato che in estate vedo che chi vuole più tempo per asciugare.forse meglio in periodi più freddi, dato che bisogna stare li a ruotare per una mezzoretta abbondante? Grazie.iscritto e vi seguo sempre...sarebbe interessante un video su come fare un cimino con riporto per bolognese o pesca al tocco.Grazie ancora dei vostri video.
Si in effetti d'estate asciuga molto più lentamente e a volte rimane un po' appicosa . un ambiente climatizzato sarebbe perfetto !!!! Ciao Piero .
Ciao Flavio, ti seguo con attenzione nei video che fai, molto ben curati e interessanti. volevo porti una domanda. Come posso sostituire 2 anelli della mia canna da pesca, in quanto le pietre sono saltate fuori? Oppure posso rimontare solo la pietra? Come posso fare avendo gli anelli non a legatura ma di tipo ghiera? potresti fare un video a riguardo? Cristian dalla Sardegna
devi cambiare l'anello caro tutto , ma il costo e' molto basso ti mando un link di un video che ho fatto appositamente per queste situazioni .
th-cam.com/video/UVNeqk8Zqa0/w-d-xo.html
Ciao, volevo farti i miei complimenti per la passione e la professionalità che metti in tutto ciò che fai, ti volevo chiedere come si allineano gli anelli in una canna da spinning prima di legarli? Grazie anticipatamente. Un saluto da SIRACUSA 🎣
Una volta trovato il " nervo " del pezzo metti il puntale come prima cosa cosi' da avere un riferimento e poi allinei tutti gli anelli mano a mano che li monti . Alla fine traguarda il primo con il puntale li dovresti vedere tutti in linea
Complimenti per i video. Perché non fai un video sulla scelta degli anelli per le bolognesi? Ci sono grandi differenze sul mercato sia nei materiali che nei prezzi. Quali scegliere? :)
si potrebbe fare
@@fisherlandia attendo fiducioso
Ciao Flavio, lo stesso bicomponente lo posso usare per coprire il nastro adesivo catarifrangente sul vettino? Grazie
hummmm si direi che si puo' fare , una passata leggera
Buona sera vorrei fare dei casteletto sulle canne tra cui già sono montati con anelli potrei vedere un video di come prendere le misure per costruirli grazie e buona serata
ci si impara sempre dai bravi
Grazie Tonino ..... !!!!
Ciao è io sulla canna che ho rotto e quindi buttato ho usato ľaccendino per togliere gli anelli per recuperarli😂😂😂,sei un grande veramente,ottimi consigli,a proposito del cimino su una canna gli ho messo ľattak 😱,per toglierlo dinuovo dovrei usata ľaccendino?
qua penso di poterti rispondere anche io...se hai messo l'attack mi sa che devi tagliare il finale....l'accendino lo usi solo con la colla a caldo...
Puoi usare l'accendino.Un mio amico mi aveva cambiato il puntale del cimino usando l'attak.Quando ho ricambiato il puntale (ne ho messo uno fuji sic) ho usato l'acccendino (senza problemi ).Il puntale l'ho poi incollato con la colla a caldo.
Niki Rottweiler usa pure l’accendino , fallo lontano dalla faccia perché con l attak ti spara il puntale di colpo e poi sostituisci ...
Ciao... Parlando di anelli... Sarei molto felice s emi dai un consiglio... Mi serve una canna da pesca per fare distanza per i pesci serra... Le 2 canne che volevo sono nomura kanji 30 70 g 240 cm che ha 7 anelli e l'altra è la shimano vengeance 240 che ha 9 anelli... Come tutte le caratteristiche preferivo la nomura ma poi ho visto gli anelli dell'altra... Con quei 2 anelli in più posso fare molta più distanza o più o meno uguale? Secondo te quale è meglio? Io preferirei la nomura ma che dici? Farei lanci molto più lunghi da riva con l'altra?
Ciao Flavio,vedere i tuoi video è sempre un grandissimo piacere,utilissimi e spiegati molto bene. Ti chiedo un’opinione,utilizzo canne da surf telescopiche e stanno presentando un problema,il primo elemento,tende a “consumarsi”e quindi a sfilarsi dal piantone(pensavo a errori miei,ma visto che me lo fanno solo quelle di una marca,penso sia un difetto nel carbonio utilizzato ). Una l’ho fatta spessorare,ma dopo un po’,idem,credo,che il lavoro,sia stato fatto,con il bicomponente per le legature. Sto pensando di provare a fissare un giro di tessuto di carbonio,con la resina epossidica,pensi possa essere più duraturo?o cosa mi consigli? Grazie mille
Piu' duraturo di sicuro , ma sinceramente non mi e' mai capitato di vedere canne che strombano per il consumo... cavolo devi averle aperte e chiuse parecchio :)
Complimenti per i video,si può usare una treccia sottile al posto del filo specifico?
asd si può fare senza problemi ... ciao asd !!!
fisherlandia grazie,immaginavo,è solo che sono lontanissimo e ho a disposizione solo treccia
asd vai sereno di treccia !!!
Ciao, la colla bicomponente di cui parli si può in sostanza definire una resina epossidica bicomponente o è tutt'altra cosa. Sto sperimentando vari prodotti e il tuo tutorial mi ha incuriosito. Ad ora ho sempre utilizzato la colla nella " boccetta" in vetro dando diverse mani ed il risultato è apprezzabile. Sto provando ultimamente appunto una resina bicomponente epossidica, molto bella da stendere col pennello ma estremamente lunga nell'essiccazione. La colla bicomponente del tuo tutorial è sufficiente in una sola mano o più mani?
Grazie mille
Marco
esatto e' una colla bicomponente ma che rimane molto trasparente quando asciuga .... una mano sola assolutamente basta a fare quell'effetto " vetro " che rende tantissimo ... importante mescolarla benissimo il trucco per avere una buona resa
Grazie mille che nome ha di preciso e dove la posso acquistare? Altra domanda...il pennellino una volta utilizzato si riesce a pulire?
Grazie mille Flavio!
Ciao
@@marcomaggioni9805 la trovi sul mio sito www.fisherlandia.it/accessori/colla-vernici/4241-4938-vernice-bi-tech.html#/26-modelli-1
GRAZIE!
Saluti!
Bel video, ma volevo chiederti.... se devo togliere un apicale per sostituire uno scorrevole come devo fare?
Con un semplice accendino , se e' stato incollato con la colla a caldo ci vuole un secondo se e' stato incollato con l'attack stai attento perche' tende a " scoppiare " e parte il puntale ! Ciao Daniele !!!
Ciao grandissimo Flavio! Lo spazzacamino ti segue sempre! Bellissimo video!! Qui mi sorge una domanda: ho una vecchissima canna da spinning in fibra di vetro con anelli in metallo e avrei voluto sostituirli con anelli nuovi. Posso fare la stessa legatura che proponi tu sulla fibra di vetro? Ciaoooo e grazie sempre!! E poi ricorda sempre che se avete la possibilità fate un video su come capire le giuste posizioni dove troviamo mangianze!!
certo Ciao Emanuele stessa legatura
Ciao grandi,una domandina,ma la vernice epossidica e la resina epossidica è la stessa cosa? Al limite si può usare ?
ciao grazie, ho due vecchie canne a fondo di media-buona qualità, hanno gli anelli senza legatura ma incollati ad incastro, pescando tanti anni a mare hanno fatto un po di ruggine, volevo proprio sostituire con degli anelli come questi un po piu larghi magari ,ce un sistema per farli saltare senza fare danni alla canna?
mandami una mail a info@fisherlandia.it con un paio di foto e ti dico .
@@fisherlandia ok grazie
Ciao bel video come al solito😁😁 volevo chiederti se cè un metodo per calcolare la distanza corretta fra un anello e l'altro.... sto modificando una canna traina e volevo sapere come riposizionare tutti gli anelli e il mulinello ( che vorrei tenere più vicino possibile al vuoi della canna ).... e lunga 1.5m e la userò per fare spinning pesante in acqua dolce.... se mi rispondi mi fai felice 😄 grazie in anticipo ciaoo
Certo che ti rispondo .... non esiste una formula matematica per posizionare gli anelli , non e' semplice spiegarlo , comunque una volta che hai trovato la spina della canna incolla il puntale che farà da allineamento a tutti gli anelli e alla placca . Dopodichè monta e incolla la placca nella giusta direttrice . Rircati se c'e' della crociera in fondo dal tappo ... metti la canna sotto una tensione quasi al limite della portata e posiziona gli anelli conseguenza , distanza e quantità di anelli te lo dice la piega ... il filo deve fare meno archi possibili e la montatura deve essere a scalare fino al puntale. Spero di essere stato chiaro . Ciao Vincenzo !!!
@@fisherlandia grazie mille gentilissimo ed esaustivo come al solito....😄se riesco a finirla te la farò vedere.... dovrei essere dalle tue parti tra febbraio e marzo..... verrò a trovarti di sicuro... ciao e grazie ancora
Buongiorno, so che il video è vecchio ma provo a scriverti, ho un barattolino come quello da te mostrato ma abbastanza vecchio , penso almeno 20anni, ma forse anche 30.. era di mio nonno, è ancora liquido, posso ancora usarlo?
ciao di solito le cole e le vernici hanno di loro una scadenza , ma provo prima giusto per vedere se fà il suo lavoro , una volta magari facevano prodotti eterni :)
@@fisherlandia grazie🙏
Bel video ma ho una domanda: l'anello si può posizionare in qualsiasi punto lungo la circonferenza del fusto? O c'è una "vena" particolare? Parlo di una canna telescopica
In realtà ci sarebbe una spina , ma su tutte le canne del genere non ci sono problemi monta e pesca !!! Ciao Olrac .
Ciao volevo chiederti se puoi un giorno fare un tutorial per la manuenzione del mulinello e ingrassaggio per mulinelli fermi da un po'
Alessio Bruno già in programma prossimamente esce !!!
Si può eseguire anche su in cimmino un po sfibrato???
Ho una domanda....una volta usata la colla bicomponente come conservarla e quanto tempo dura?
le siringhe di colla di solito hanno tappi molto ben richiudibili .... difficile dare un termine di tempo ... temperatura ambiente comunque
Grazie dei consigli ! come è possibile ottenere la bombatura della vernice attorno all'anello tipo quella che si ha su certe canne nuove grazie
e' la quantità di colla che viene data
@@fisherlandia quindi per capirsi, se volessi farla panciuta (di modo che gli anelli non entrino nelle sezioni della canna in chiusura come hanno alcune canne di pregio) mi converrebbe dare prima una pennellata alla parte centrale di ogni legatura, attendere l'asciugatura, poi ripennellare comprendo la precedente vernice , ormai già indurita, e inglobando la parte restante non ancora verniciata? verrebbe la bombatura ? o mi consigliate di sagomarla tutta con la prima mano ?? cioè senza tirarla ma lasciandone più al centro. Grazie mille, purtroppo sono uno che ci tiene molto nel fare le cose per bene. Fabio
Ciao, si può usare il filo da pesca in alternativa?
abbiamo anche usato quello diciamo che un filo di cotone da legature che e' nello forte sarebbe meglio .
Va benissimo, grazie@@fisherlandia 😁😁😁
Flavio ma tu in negozio li fai questi lavori... Come bisogna fare si può spedire la canna da voi? è fare un lavoro del genere... Sono sicuro che farete un servizio al top
certo armando .... basta che mandi una mail a info@fisherlandia.it e ti rispondiamo
Fisherlandia puoi fare un video dove spieghi qualche canna feeder
Francesco Lama lo faremo di sicuro !!! Ciao Francesco
Che filo usare e di quale misura?
Ps: Ottimo video
Ciao posso chiederti che tipo di bicomponente usi?
sempre usata la KK1 , ma nell'ultimo anno sono stato molto deluso , quindi utilizzo una bicomponente come questa , alle volte distribuita da Camor alle volte da linea effe , ma e' la stessa
:www.fisherlandia.it/accessori/colla-vernici/4241-4938-vernice-bi-tech.html#/26-modelli-1
@@fisherlandia ti ringrazio tanto
Salve per quanto riguarda il bicomponente lo posso trovare in un negozio di brico giusto .Laltra colla la posso trovare li .
umhhhhhhh ... non credo noi la abbiamo in negozio , ma forse si basta che ti assicuri che sia trasparente altrimenti ti cambia il colore del filo che hai scelto
Scusate, per anellare una canna bolognese gli anelli possono essere messi dove si vuole oppure bisogna guardare la "cd spina"? Grazie.
Giuza 1979 ma su una bolognese la spina della sezione non è così importante ma certo che se su quelle molto morbide sarebbe meglio rispettarlo !!!
E come si fa per rispettare la spina? Grazie.
Giuza 1979 e quello te lo dovrei fare vedere ... magari faremo qualcosa anche su quello
fisherlandia grazie e complimenti per i vostri video, tutti molto utili
Ciao Flavio ho un problema in una mia canna da spinning a due pezzi si è spezzato il cimino tipo 3 centimetri adesso se nel pezzo spezzato metto un anello un puntale funziona lo stesso bene? Ti scrivo su sto video perché è a tema😂
Ciao Certo che si ... solo tre centimetri non dovrebbero cambiare molto le caratteristiche della tua canna ... fallo e vedrai che ti trovi bene
@@fisherlandia grazie mille😊
Salve, cerco consiglio su legatura placca a baionetta porta mulinello. Praticamente ho visto come si esegue ma il mio quesito é questo: ho visto che ci sono misure da 1 a 6 e non so come cercarle per una canna diametro 19mm, non ci sono le specifiche . non vorrei fuoriuscisse dal corpo canna. uff, non so se mi sono spiegato..un saluto
le misure sono in base al mulinello che monti , ti posso dire che se usi una placca Fujii se metti la FS6 va bene per tutti i muli e su tutte le canne
@@fisherlandia perfetto, grazie
Salve vorrei chiederle una spiegazione riguardante la pesca bolognese, nello specifico le lenze... Ho notato tramite vari video che ho visto sia online sia su questo canale che una classica lenza bolognese (dall alto verso il basso) potrebbe essere :
- lenza madre
- galleggiante
- piombatura
- GIRELLA
- terminale e amo
I miei dubbi sono: perché mettere la girella per legare lenza madre e terminale? E poi non sarebbe più pratico collegare alla lenza madre un connettore a cui poter collegare e scollegare varie lenze?
O Forse ho capito male io... Questi due chiarimenti mi sarebbero molto utili. Cordiali saluti
Giovanni R. Allora la girella la di mette per scaricare la torsione che può fare un pesce in fase di recupero ... alcune volte per non aumentare il peso sulla lenza anche io congiungo con un nodo ma la girella e’ meglio ( tiene anche di più il nodo ) riguardo al connettore sulla madre ... lo puoi mettere ( micro aggancio stondo per esempio ) se ti e’ comodo ma e’ comunque una interuzzione in più sulla lenza
fisherlandia d'accordo. Quindi se una persona non vuole mettere il connettore per intercambiare lenze, l 'alternativa per cambiarle quale sarebbe? Cambiare mulinello? Imbobinare varie lenze su bobine diverse?
Giovanni R. Ma puoi cambiare le lenze terminali lasciando la lenza sempre uguale in bobina ... se devi sostituire il filo nella bobina con uno diverso puoi usare delle bobine di scorta
fisherlandia d'accordo grazie mille per i chiarimenti e buona giornata
Ciao, oggi pescando mi si e torto un anello nella canna, secondo te può compromettere le pescare successive?cosa devo fare?
dipende dal danno lo puoi provare ad addrizzzare
sono un dilettante nel campo, qualche giorno fa ho trovato una vecchia canna da pesca in garage che però purtroppo ha gli anelli tutti rotti o comunque crepati dall'usura. Mi stavo chiedendo che tipo di anelli posso acquistare per sostituirli? è una canna telescopica molto corta, quasi 4 metri per capire; stavo guardando online e ne esistono con un solo "gambo" dietro e altri con due di questi, uno davanti e uno dietro il foro dell'anello.
La mia domanda è se posso montare gli anelli - che di solito si vedono su canne da spinning per farci capire, quindi con due di questi gambi- sulla mia canna telescopica? Mi scuso per il mio scarso linguaggio ma come ho detto sono alle prime armi e mi piacerebbe entrare nel mondo della pesca!
Buongiorno avrei bisogno un'informazione ho trovato su Amazon una bicomponente in 2 barattoli AeB può andare bene?
Si certo , ma e'per un uso professionale , nel senso che ne devi usare molta
@@fisherlandia Buongiorno in pratica quella che ho trovato su Amazon sono due barattoli uno da 500 gr barattolo (B) e l'altro 750gr barattolo (A) bicomponente epossidica viene anche usata per i lavori di bricolage c'è scritto può andare bene per legature canne perché non lego solo canne x me ma anche x altri. Poi un'altra domanda mi anno detto che potrebbe andare bene anche il flatting quello che usano per la nautica per vetrificare l'esterno delle barche? Secondo lei può essere fattibile o si rovina nel tempo? O è più consigliabile quello di amazon ? Perché lego canne da tanto grazie x ulteriori consigli che potrà darmi per affidarmi a un prodotto.
direi che questo è un video su come NON fare una legatura.... 1) non si usa in nessuna maniera l'attack perchè è un cianoacrilato e con il caldo e il tempo tende a spaccarsi e quindi anche a rovinare la verniciatura del carbonio 2) non serve nessun tipo di colla gli anelli si possono benissimo fissare sulla parte alta del gambo don dello scotch di carta che poi va tolto una volta fissate le prime 4-5 spire sul gambo in basso, se proprio si hanno problemi con gli anellini più piccoli e si vuole fissare l'anello con una colla, si usa la colla a caldo in quantità ridicole che non ha nessuna controindicazione 3) si fanno sempre almeno 3 giri di filo sopra l'anello perchè una volta passata la colla aiutano a incollare l'anello in maniera che difficilmente tenderà a sfilarsi oltre a compattare meglio la legatura 4) la legatura e le spire si pettinano con un attrezzo apposta che deve essere in materiale plastico liscio o simile, non si fa con l'unghia l'allineamento delle spire perchè l'unghia tende a sfilacciare il filo e se il filo si sfilaccia poi in fase di incollatura e ed essicazione vengono fuori dei peli del filo che rovinano l'estetica della legatura 5) l'anello prima di essere legato andrebbe limato sulla parte bassa in modo che in fase di legatura lo scalito tra carbonio e anello sia ridotto quasi a 0 e quindi non ci sia il rischio che ci siano antiestetici buchi sulla legatura perchè lo scalino è troppo grosso o addirittura avere varie spire che dall'anello scendono a vanno ad accavallarsi sulla legatura sul carbonio perchè il salto tra l'anello e lo stesso è troppo ampio 5) la chiusura della legatura non si fa tirando il filo e poi tagliandolo sotto le 3-4 spire bensi si tira il cappio a filo ultima spira si taglia li con il cuter e poi si tira il cappio definitivamente e la parte finale del filo va a infilarsi perfettamente sotto le spire senza uscire fuori a metà legatura dove poi è un problema tagliarla senza che escano fuori pelucchi che danno poi problemi in fase di incollaggio. 6)anche l'inizio della legatura non si è mai visto incollare il filo alla canna con del ciano acrilato, si può iniziare benissimo la legatura senza nessun tipo di fermo, in realtà legando l'anello con un sistema di legatura semi professionale che mette in tensione il filo non serve niente. Non serve niente nemmeno se uno lo sa fare bene a mano, ma se proprio uno ha problemi di manualità può benissino fissare il filo con dello scotch di carta e poi passate 3-4 spire di filo toglierlo, l'attack o simili, oltre a rovinare la vernice col tempo lasciano spessori che poi in fase di asciugatura colla rendono la legatura non omogenea e un pugno in un occhio, con bubboni di colla qui e la... inoltre quando uno fa un video su come legare gli anelli dovrebbe quantomeno parlare della spina e di montaggio in spina o contro spina... sono le basi del montaggio delle canne, montare gli anelli a caso fa si che la canna non lavori per come è stata progettata e in alcuni tipi di canne molto delicate possono portare nella migliore delle ipotesi a perdere pesci perchè lavorando male la canna scarica tutte le forze sul terminale, in altri casi dove i terminali sono di grossi dimensioni a scoppiare letteralemnte le canne quando sotto trazione lavorano suori spina...
belin ti devo conoscere :)))))) hai detto tutto giusto ... ma quelle cose ( non tutte ) si fanno quando si monta una canna completamente ) non sono d'accordo almeno sulla metà delle istruzioni che hai riportato , ma ci stà ... se vedi il titolo del video e' come sostituire un anello , videa creato apposta per poter fare cambiare a tutti un anello in emergenza , nulla a che vedere con quello che scrivi ... se dovessi seguire le tue istruzioni per una sostituzione di una anello , probabilmente avrei già cambiato sport :))))) comunque bravo, si vede che monti canne , se ti fà piacere scambiare opinioni sulle legature ma da professionisti lo possiamo anche fare :)
Hai un canale youtube dove posso vedere i tuoi lavori ?
per legare l'anello si puo usare anche del trecciato?
Si puo' fare ... occhio pero' al diametro ... deve essere un po' piu' spesso , altrimenti impazzisci a legare
grazie
Ciao io ho il problema che le sezioni della canna (bolognese) si chiudono troppo facendo toccare tra di loro gli anelli! Non so se mi sono spiegato!Cosa consigli di fare? Di passare piu filo ? In modo da far piu spessore alla base degli anelli?
Ti sei spiegato benissimo ... sulle bolognesi il metodo migliore se le differenze fra una sezione e l'altra non sono enormi basta dare due mani di bicomponente per fare si che la verniciatura si vada ad appoggiare a quella sotto senza incastrarsi . Se la differenza e' molta l'unica cosa e' o usare degli oring sotto la legatura oppure mettere un " castelletto " all'interno del manico in modo che le sezioni chiuse si vadano ad appoggiare sullo stesso
Ma durante l’asciugatura della vernice la canna deve girare per forza tutto il tempo o basta farla girare per un paio di minuti e poi fermarla aspettando i restanti minuti prima di dare la seconda terza quarta mano che sia?
Si può utilizzare la legatura + verniciatura per rafforzare un anello senza sostituirlo?
Su un video non mi ricordo quale avevi detto che se la bolognese risultasse troppo sbilanciata si poteva aggiungere un blocco teleregolabile sulla canna in modo da tenere un pezzo chiuso e all occorrenza aprirlo.
Non so se ho capito bene.......
Puoi farci vedere come realizzi questo blocco ?
Si puo' fare !!!
@@fisherlandia grazie che componenti mi devo procurare per realizzarlo?
@@nick-mik5130 nastro di carta , termorestringente , neoprene
@@fisherlandia il neoprene dove lo si può reperire?
Ciao,si può usare la vernice da unghie?
asd bho !!! Credo che tenga un poco ma prova e facci sapere !!! 😂😂😂
@@fisherlandia sto cercando qualcosa da usare,sono dall'altra parte del mondo e non trovo niente di specifico,
Vernice da legno? Impregnante?😁
La prima bicomponente che mostri nel video è una resina epossidica come quella che c'è nel sito a due tubetti? , uno a e uno b
posso usare un trecciato da 0.12mm per legare l'anello?
update ho usato il trecciato ed'è venuto molto bene dovrebbe essere abbastanza resistente :D
In caso di anello da surf casting che subito sotto ha un cerchietto fatto in gomma per far chiudere la canna? Come si procede?
Gianlu_DH quello sotto la legatura e’ un oring ... serve per battuta sulla sezione sotto ... metti l’oring .. poi monti l’anello e prima della verniciatura porti l’oring sotto il filo e vernici il tutto !!!
fisherlandia grazie mille
Ciao, come si trova la spina nelle bolognesi? Grazie anticipatamente 🎣😊
e come faccio a spiegarlo scrivendo guarda un video che ho fatto su come sostituire i cimini delle canne ... il filologico e' quello
ciao dove lo prendo il filo per legature?
sul mio sito abbiamo una gamma infinita di fili Fujii meravigliosi
Ciao a me si e rotta la ceramica interna, devo cambiare tutto l anello?
Si Luigi !!!
@@fisherlandia grazie
Un manuale di pesca in carne, ossa e barba... Ora anche il mio cane ha capito come si lega PER BENE un anello!
Piololne Piololne ahahahaha. Allora mandamelo che ne ho da legame un bel po ... chiaramente alle crocchette ci pensiamo noi !!! Ciao caro !!!
Mi sarebbe piaciuto vedere la verniciatura dell anello..... granfi comunque
pluto 19 bhe la possiamo fare ma molto semplice !!! Ciao pluto !!!
Comunque mi piacerebbe sapere anche quanti anelli mettere in un cimino e a che distanza e cose simili
Invece per scrivere il peso sopra i pimbi da surfcasting cosa conviene fare ? Perché con la colla nella boccettina piccola si tira dietro e scioglie la cifra che abbiamo scritto. È meglio usare la biconponente ?
Ha un video x creare il castelletto interno
no non abbiamo un video del genere anche perchè è un lavoro di solito che facciamo noi in negozio .
buonasera flavio vorrei sapere come devo fare a mettere l'anello principale nel puntale xchè mi si è rotto mi puoi aiutare grazie
Una domandina semplice semplice, con che cosa pulisco il pennellino una volta usato per spalmare la bicomponente?😁
Leonida con del solvente nitro viene pulito anche se dopo un po’ lo devi sostituire
fisherlandia 👍
Perdonami ma devo correggerti mai usare colle ciano acrilate sui fusti in carbonio col tempo li corrode, per fissare momentaneamente l’anello basta un po’ di nastro carta o colla a caldo ma assolutamente niente attack
domenico de padova prendo atto di quello che dici e ti ringrazio , ma non ho mai avuto problemi ... ho canne legate da 30 anni e non ho mai notato nulla di anomalo ... forse su fogli di carbonio sottili può nuocere , sicuramente rimane il segno , ma corrosioni compromettenti mai ... se usi comunque colla a caldo o nastro ti togli da qualsiasi dubbio !!! Ciao Domenico e grazie per il tuo commento !!!
Quando si mescola il B componente si formano bollicine, basta aspettare 10 minuti perché diventi OK, il "brutto" viene dopo le pennellate: prima che si fermi la goccia passano 3 ore di guardia e di giri poi la canna si può chiudere dopo 24 ore.
PS lo smalto piccolo con pennello se si fanno troppi strati crepa.