Campane di Guardiagrele - S. Maria Maggiore
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Ai piedi delle Maiella, sul versante orientale, si trova Guardiagrele, un borgo dalla storia molto antica e ricca di avvenimenti, in cui molto prima della nascita di Cristo, le tribù italiche dalle quali sarebbe poi nata la città di Chieti, stabilirono importanti villaggi, conquistati poi dai romani e sviluppatisi in epoca medievale e rinascimentale.
Nonostante i secoli trascorsi, del suo passato il paese conserva numerose testimonianze tra le quali un vero capolavoro dell’architettura sacra: la chiesa collegiata di Santa Maria Maggiore, oggi duomo di Guardiagrele, vero e proprio scrigno che custodisce opere di grande importanza nell’elaborazione del linguaggio rinascimentale che costituisce il più rilevante e articolato complesso monumentale cittadino, risultato di ben otto secoli di trasformazioni architettoniche ed artistiche.
Presenta una struttura complessa, frutto del susseguirsi delle fasi costruttive nei secoli e dei restauri ed è caratterizzata da un’elegante facciata in pietra della Majella dominata da un portale che ben rappresenta il gotico abruzzese.
Agli inizi del Quattrocento la nascente Universitas cittadina promosse l’edificazione dell’imponente torre campanaria, inserita all’interno della facciata duecentesca. Alla sommità della torre sono osservabili tracce che rimandano a una cella campanaria ottagonale, abbattuta dagli eventi sismici susseguitisi nel tempo, in particolare il terremoto del 1706, che implicò la ricostruzione di una torre campanaria quadrata, in stile diverso dal gotico della facciata; purtroppo anch'essa andò distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Un vero e proprio campanile non venne più ricostruito.
Nel 2008 venne realizzato un possente castello in acciaio zincato per sostenere l'emorme concerto campanario del peso complessivo di circa 73 quintali (esclusa la ferramenta), composto di ben 9 campane realizzate dalla fonderia Capanni nel 1996.
Una decima campana era già stata collocata nel campanile a vela della chiesa di San Rocco (attuale cripta della basilica) in sostituzione di una preesistente campana danneggiata, risalente al 1800, opera dei Marinelli agnonesi.
Ancora un altro campaniletto a vela è presente in prossimità della facciata, rimasuglio della chiesa della Natività di Gesù: ha una campana attribuibile alla fonderia Marinelli in disuso.
Il campanone, avente diametro alla bocca di 1,5 metri e peso di circa 2130 kg, ha avuto 4 predecessori, purtroppo andati distrutti: il primo di cui si abbia memoria scritta risale al 1724; il secondo, datato 1729, fu messo fuori uso dai francesi nel 1799 e poi distrutto; il terzo, fuso dai fratelli Marinelli di Agnone nel 1834, dopo 110 anni fu trafugato dai tedeschi e sostituito, nel 1950, dal quarto campanone, fuso dalla ditta Mari di Lanciano.
= - - - - - = - - - - - =
Altri campanili di Guardiagrele:
San Francesco _ • Campane di Guardiagrel...
Santa Chiara _ • Campane di Guardiagrel...
S. Maria del Carmine _ • Campane di Guardiagrel...
Maria SS. Addolorata _ • Campane di Guardiagrel...
La copertina è semplicemente perfetta, campane splendide e video pure! Sempre il top
Fortissimo Don Nicholas che attento e fiero alza gli occhi al cielo per osservare da vicino l'imponente distesa del campanone!
Un grande sacerdote, tra i pochi affascinati dal suono delle campane!
Non ci sono parole per descrivere tanta bellezza! ;-)
Bellissimo video e narrazione come sempre appassionata e coinvolgente!! :-)
Io sono scioccato da tale capolavoro.
Si nota la grande passione, con questo video esce in maniera così evidente che è impossibile non notarlo.
Vivissimi complimenti davvero!!!
Sempre bellissime queste.... Il video è un capolavoro! Complimenti davvero!
Veramente un capolavoro queste campane, la grinta che ci metti nel fare questi video è davvero pazzesca, non sapevo che la campana nel campanile a vela fosse in scala con le altre, complimenti per tutto!!!
Video veramente meraviglioso! I miei più sentiti complimenti! Le campane sono magnifiche!
Campane davvero ben fatte!! Ottimo il video e grazie per averci raccontato la storia!!
che meraviglia assoluta questo video.
Mamma mia! Che spettacolo!!
Ho visto molti video a riguardo di queste campane 🔔 ma il tuo è il migliore ciao bro 😀😀🙂🙂🤣😂😆😁😄😃😀
Maravilloso!!!! 😄😄
Semplicemente magnifico!
Bellissimo concerto 🤩
Le campane, meravigliose! Le Capanni sono sempre le migliori, e non solo!
a guardiagrele ci sono stato nell'agosto del 2016. sono campane fantastiche!
Sempre bellissime
Stupendo!!! 😍😍😍
Belle!
Bello, bello. Finalmente plenum senza semitono!
Ciao fra’ io sono iscritto al tuo canale 🤪😆😁😄😃😀😊☺️🤣😂
Bene per l'anima
Ma la melodia a minuto 5:30(durante la tua spiegazione) come si chiama?
Inno a San Donato, patrono di Guardiagrele.
@@ChristiansXXIX Ah bene bene grazie 😊 è trovabile in rete tale inno? In particolare chi è l'autore di tale inno?
@@pasqui444 in questo video th-cam.com/video/DZsDIBVQQ60/w-d-xo.html al minuto 38:29 se ne può sentire un frammento eseguito all'organo.
Non conosciamo l'autore.
@@ChristiansXXIX va benissimo. Grazie ugualmente 😊
Meravigliose, il plenum in partenza discendente ricorda molto le campane tedesche, comunque penso solo che manca una ripresa plenum notturna, una in lontananza e le allegrezze\melodie che probabilmente ci penserà Gabriele
Ciao @ChristiansXXIX, sai cosa sono quei fili sotto ai battagli delle campane del castello? Grazie mille
Sono dispositivi di sicurezza che entrano in funzione bloccando le campane nel caso in cui si deteriorino le fasciature dei battagli.
@@ChristiansXXIX Interessante! Ma come fanno a bloccare le campane?
@@LeCampanediDavide2000 un dispositivo elettromeccanico interrompe il comando del suono a distesa.
@@ChristiansXXIX Ok, grazie tante per la spiegazione! 😉
Bellissime soprattutto il Si2 che sembra un do3
Bellissimo video! Campane ottime! Strano che la 10’ non sia montata insieme alle altre.
Cosa sono quelle piccole antennine sotto i battagli?
È un dispositivo di sicurezza che blocca la campana nel caso in cui calasse il battaglio.
@@ChristiansXXIX ah bene!
Che belle campane del duomo di Santa Maria maggiore. comunque anch'io prima di te le ho registrate😃
Purtroppo è una caciara anche con la decima campana dell'altro campanile a vela. Troppa importante l'assenza di un vero e proprio campanile.
Io sono di chieti
Sono delle bellissime capanni non c'è nulla da dire!
Scusatemi ma non c'è posto nel campanile per la campana isolata?
Cis2 h1 ais1 gis1 fis1 e1 dis1 cis1 h0
Niente male
Mi sembra una scelta di pessimo gusto sotto tutti gli aspetti da quello estetico (mostro d'acciaio su un pregevolissimo edificio) a quello musicale (numero e dimensioni eccessivi dei bronzi che producono una sonorità assordante)
Bel concerto, ma anche meno direi...
Neppure San Pietro in Vaticano ha tutto questo...