Maestro, Lei sempre bravo, competente e piacevolissimo da ascoltare. E questo video mi ha definitivamento convinto della pochezza, direi quasi inutilità, di uno strumento come l’arpa, che a parte in piccoli camei come la Toccata in La di Paradisi, (quella che noi Italiani conosciamo come “Intervallo della RaiTv”, -tra l’altro ben piú bella al piano-), non saprei come collocare musicalmente. Grazie e complimenti ancora, la seguo sempre volentieri😉
Buon giorno, Maestro. Molto bella la tua arpa celtica. Ne ho una anch'io, a 36 corde -- due meno della tua, se non ho sbagliato il calcolo. L'arpa ha un timbro delizioso. Tante volte, la sera, al buio, pizzicarne le corde, anche a caso, senza inseguire necessariamente un ordine, senza cercare a ogni costo di mettere insieme una melodia, ma lasciando che il suono accarezzi il tuo spirito, aiuta a sciogliere lo stress e a concludere serenamente la giornata. Buon tutto.
Grazie! Ora mi è molto più chiaro! Ho acquistato un’arpa celtica a 29 corde (sono neofita) e mi chiedevo come fare a inserire i semitoni mentre si suona
Buongiorno, grazie per la delucidazione❤ avrei una domanda: sapevo già come funzionava l'arpa in fatto di suono meccanismo etc, io ero sempre rimasto che esistono le arpe più grandi che hanno i 7 pedali (1 per tutte le corde del DO 1 per tutte le corde del RE etc) e le arpe più piccole tipo quella nel video che hanno 1 chiavetta per ogni singola corda, quella che c'è nel video ha per caso sia le chiavette che i pedali?
Probabilmente sei giovane e non hai mai avuto occasione di ascoltare Nicanor Zabaleta: TH-cam ti darà modo di apprezzare l'arte del più famoso arpista del secolo scorso. L'arpa celtica è uno dei simboli dell'Irlanda: nella fattispecie si tratta dello strumento chiamato "arpa di Brian Boru", dal nome del sovrano che governò quella terra all'inizio dell'XI secolo. L'arpista Turlough O'Carolan, vissuto fra Seicento e Settecento, noto come l'ultimo dei bardi, è autore di numerose composizioni che gli irlandesi amano suonare ancor oggi. Anche di lui troverai parecchie cose su TH-cam.
ERARD era in primis un costruttore di ARPE per poi passare al fantastico pianoforte a coda che porta il suo nome ERARD....appunto ed inventò la mitica meccanica a doppio scappamento!!
Strumento misterioso ed affascinante nonostante i suoi enormi limiti, c'è da dire però che il pianoforte non ha alcun problema a riprodurre quel tipico effetto "da arpa" (si tratta di una scala pentatonica che i pianisti esperti sono in grado di suonare a velocità impressionanti e nel caso di do diesis maggiore o si bemolle minore basta strusciare velocemente tutti i tasti neri).
Maestro, la sua umiltà mi colpisce ogni volta. Bellissimo video come al solito!
Ciao Prof! Anche stavolta mi hai affascinato con la tua spiegazione. Non sapevo ci fossero dei pedali. Complimenti e.. alla prossima, Prof!
Bellissimo strumento. Ancora una volta Grazie Maestro🙏
Video interessanti, professionali e istruttivi. Grazie.
Maestro, Lei sempre bravo, competente e piacevolissimo da ascoltare. E questo video mi ha definitivamento convinto della pochezza, direi quasi inutilità, di uno strumento come l’arpa, che a parte in piccoli camei come la Toccata in La di Paradisi, (quella che noi Italiani conosciamo come “Intervallo della RaiTv”, -tra l’altro ben piú bella al piano-), non saprei come collocare musicalmente.
Grazie e complimenti ancora, la seguo sempre volentieri😉
Buon giorno, Maestro. Molto bella la tua arpa celtica. Ne ho una anch'io, a 36 corde -- due meno della tua, se non ho sbagliato il calcolo.
L'arpa ha un timbro delizioso. Tante volte, la sera, al buio, pizzicarne le corde, anche a caso, senza inseguire necessariamente un ordine, senza cercare a ogni costo di mettere insieme una melodia, ma lasciando che il suono accarezzi il tuo spirito, aiuta a sciogliere lo stress e a concludere serenamente la giornata.
Buon tutto.
Verissimo! Buona giornata a te!
Grazie! Ora mi è molto più chiaro! Ho acquistato un’arpa celtica a 29 corde (sono neofita) e mi chiedevo come fare a inserire i semitoni mentre si suona
Simpatico come sempre. :-)
Meraviglioso 🙌🏻
Buongiorno, grazie per la delucidazione❤ avrei una domanda: sapevo già come funzionava l'arpa in fatto di suono meccanismo etc, io ero sempre rimasto che esistono le arpe più grandi che hanno i 7 pedali (1 per tutte le corde del DO 1 per tutte le corde del RE etc) e le arpe più piccole tipo quella nel video che hanno 1 chiavetta per ogni singola corda, quella che c'è nel video ha per caso sia le chiavette che i pedali?
Buongiorno maestro la sua arpa ha un timbro molto bello. Che marca è?
È francese: Camac ciao!
@@brunocoli8315 Che modello è della Camac? Brividi, mi sono innamorata perdutamente!
Perché l'arpa viene suonata sempre dalle donne?
Quel che mi stupisce un po’, sia il fatto di aver visto solo donne alla arpa, mai visto un uomo usandola in sala di concerto.
Probabilmente sei giovane e non hai mai avuto occasione di ascoltare Nicanor Zabaleta: TH-cam ti darà modo di apprezzare l'arte del più famoso arpista del secolo scorso.
L'arpa celtica è uno dei simboli dell'Irlanda: nella fattispecie si tratta dello strumento chiamato "arpa di Brian Boru", dal nome del sovrano che governò quella terra all'inizio dell'XI secolo. L'arpista Turlough O'Carolan, vissuto fra Seicento e Settecento, noto come l'ultimo dei bardi, è autore di numerose composizioni che gli irlandesi amano suonare ancor oggi. Anche di lui troverai parecchie cose su TH-cam.
@@ClaudioCapriolo ryanair e guinness…
ERARD era in primis un costruttore di ARPE per poi passare al fantastico pianoforte a coda che porta il suo nome ERARD....appunto ed inventò la mitica meccanica a doppio scappamento!!
...belin...mi sembrava già complicato il violino.... 😉
Strumento misterioso ed affascinante nonostante i suoi enormi limiti, c'è da dire però che il pianoforte non ha alcun problema a riprodurre quel tipico effetto "da arpa" (si tratta di una scala pentatonica che i pianisti esperti sono in grado di suonare a velocità impressionanti e nel caso di do diesis maggiore o si bemolle minore basta strusciare velocemente tutti i tasti neri).
Anche il telaio metallico del piano a coda viene chiamato ARPA!!
Anche quello del Clavinet😍, oppure la Bandura ucraina o la Kora africana❤
Esiste uno strumento che non sa suonare?😂😂