Sono Greco e imparare i lezioni dell'universita e dificile per me. Non ho studiato niente di matematica tutto l'anno e in 20 giorni guardando i tuoi video e risolvendo gli esercizi sono riuscito a superare la materia. Sei Grande. Grazie tante di tutto.
Ciao Elia, volevo ringraziarti per tutti i video che fai perché li guardo da quando vado alle medie e ancora di più adesso che sono all'università ma non mi sono mai reso conto che non è per nulla scontato che ci siano e ti ringrazio per la costanza e l'impegno con cui li fai, Non mollare mai, continua così !!! Ti meriti tutta la mia stima E ancora grazie
Non sono qui per il video in se, sono qui perché ti voglio ringraziare per i tuoi video passati e futuri perché dopo tutto il tempo passato in classe a non capire niente, sono arrivato ad un punto in cui tu sei il mentore della mia intera esistenza, grazie Elia. ~un comune studente svogliato
Ciao Elia, ho l'esame di analisi fra 3 settimane e queste playlist sono la cosa migliore che mi potesse accadere ❤️❤️📈 si punta al 18 (fra 3 settimane torno e dico come è andata 😂)
@@Giulia-mi5ds schiantato 😂 in breve mi ha chiesto: - studiare una successione e le definizioni di confronto asintotico / assoluta convergenza e gli ho detto tutto bene senza problemi. - poi mi ha chiesto un insieme quando è limitato sup e inf, da bravo stupido sono andato nel pallone e mi è venuto in mente troppo tardi di fare i limiti per studiare la funzione e ha ben deciso di farmelo rifare ora a luglio 😭 il 18 di consolazione per la successione e le definizioni poteva darmelo ahahahaha però sono determinato a rifarlo al meglio fra 3 settimane!! in bocca al lupo a tutti ;)
@@Giulia-mi5ds piccolo aggiornamento.. mi ha passato con 24 E SI VOLAAAA!! era l'ultimo esame dell'anno che dovevo dare e alla bellezza del 21 luglio 2021 (scrivo la data così mi saliranno i feels quando rileggerò il commento da grande) mi sono potuto godere il mio mese di vacanze estive 😍(ora ho cominciato il secondo anno e sono in pari con gli esami del primo)
propongo un gioco alcolico per questa playlist, ogni volta che Elia dice "Brutalmente" va giù uno shot. hahah Tanto grazie alle sue lezioni anche da ubriachi capiremmo sti argomenti hahha
Premetto che non sono per nulla portato per la matematica. Ma non riesco proprio a capire l'esempio che viene fatto al minuto 3 e 05. Cioè le funzioni sono uguali, le rette sono identiche, però così, ad un muzzum, una mi da un limite con risultato 2 ed un'altra 3... Bah... Cioè basta mettere punti a caso che non hanno alcuna continuità con la funzione e cambia tutto? Ma sopratutto come fa a darmi 3 se al punto di ascissa 1 corrisponde il punto 2? Non lo capisco. E comunque complimentioni Elia, sei veramente un grande.
no, la funzione è diversa, ed è il sistema tra due funzioni. nel primo caso la funzione si comporta come x+1 per tutte le x diverse da 1, e la funzione si comporta come f(x) uguale a tre se la x è uguale ad uno.
Grazie Elia per i tuoi video sempre utilissimi. Mi chiedevo, hai intenzione di trattare concetti più logici quali la deduzione logica e l'induzione naturale?
Ciao Elia, dove posso trovare qualche tuo video dove spieghi la risoluzione di eventuali esercizi sui limiti? Ho particolari difficoltà in ciò e vorrei capire come si fa. Grazie mille!
@@mickaelordine3096 ah ok, allora la funzione tangente sarebbe il prolungamento del segmento dell'angolo formato con l'asse delle ascisse fino all'ordinata del punto preso in questione (Xo) . Puoi capire bene che quando il punto sulla circonferenza è esattamente sopra l'origine degli assi immagina di tracciare il prolungamento fino a toccare questo punto. Capirai che è infinitamente lungo difatti la funzione tangente quando si ha 90° è infinita ( di fatti in quel punto seno è 1 , coseno è 0 perciò sai che tan = sin/ cos ==> 1/0 = infinito. Perciò il dominio della tangente è R - { π\2 + kπ} con k numero intero.
@@mickaelordine3096 eh certo 😆! Una funzione è sempre continua nel suo dominio, attento c'è differenza fra non essere definita in un punto e avere una singolarità!
Sono Greco e imparare i lezioni dell'universita e dificile per me. Non ho studiato niente di matematica tutto l'anno e in 20 giorni guardando i tuoi video e risolvendo gli esercizi sono riuscito a superare la materia. Sei Grande. Grazie tante di tutto.
Ciao Elia, volevo ringraziarti per tutti i video che fai perché li guardo da quando vado alle medie e ancora di più adesso che sono all'università ma non mi sono mai reso conto che non è per nulla scontato che ci siano e ti ringrazio per la costanza e l'impegno con cui li fai, Non mollare mai, continua così !!!
Ti meriti tutta la mia stima
E ancora grazie
Grazie a te per il commento Francesco, sono contento che i video ti siano stati utili in questi anni. Buone feste 🎄
@@EliaBombardelli meriti ogni elogio e riconoscenza per il lavoro che fai. Video utili come supporto a noi tutti. Grande Elia! non mollare mai 💪👍👍.
Non sono qui per il video in se, sono qui perché ti voglio ringraziare per i tuoi video passati e futuri perché dopo tutto il tempo passato in classe a non capire niente, sono arrivato ad un punto in cui tu sei il mentore della mia intera esistenza, grazie Elia.
~un comune studente svogliato
Mi piace l'aggettivo patologico applicato alle funzioni XD
Grazie mille per i tuoi video, fai un lavoro eccellente!
Ciao Elia, ho l'esame di analisi fra 3 settimane e queste playlist sono la cosa migliore che mi potesse accadere ❤️❤️📈 si punta al 18 (fra 3 settimane torno e dico come è andata 😂)
DAJE SIAMO IN DUE, DICIOTTO E CALCI IN CULO E VIA VOLARE.
Com'è andata?
@@Giulia-mi5ds schiantato 😂 in breve mi ha chiesto:
- studiare una successione e le definizioni di confronto asintotico / assoluta convergenza e gli ho detto tutto bene senza problemi.
- poi mi ha chiesto un insieme quando è limitato sup e inf, da bravo stupido sono andato nel pallone e mi è venuto in mente troppo tardi di fare i limiti per studiare la funzione e ha ben deciso di farmelo rifare ora a luglio 😭
il 18 di consolazione per la successione e le definizioni poteva darmelo ahahahaha però sono determinato a rifarlo al meglio fra 3 settimane!! in bocca al lupo a tutti ;)
@@riccardoroselli1142 Grazie per avermi risposto! In bocca al 🐺
@@Giulia-mi5ds piccolo aggiornamento.. mi ha passato con 24 E SI VOLAAAA!! era l'ultimo esame dell'anno che dovevo dare e alla bellezza del 21 luglio 2021 (scrivo la data così mi saliranno i feels quando rileggerò il commento da grande) mi sono potuto godere il mio mese di vacanze estive 😍(ora ho cominciato il secondo anno e sono in pari con gli esami del primo)
propongo un gioco alcolico per questa playlist, ogni volta che Elia dice "Brutalmente" va giù uno shot. hahah
Tanto grazie alle sue lezioni anche da ubriachi capiremmo sti argomenti hahha
Ciao anche grazie ai tutti i tuoi contributi video sono riuscito a superare (e anche bene) l'esame di matematica. Un grande abbraccio🙂
I miei complimenti per il suo modo di spiegare, molto chiaro. 😊
Grazie Elia, mi hai salvato innumerevoli volte.
mi fa piacere che i video siano stati d’aiuto, un saluto 😉
Hai fatto per caso i numeri complessi? Sei un grande ❤️
Ciao Elia, sono un vecchio studente di tua madre, dopo anni, ti ho incontrato su YT
Ciao, se mi dici come ti chiamo te la saluto :)
@@EliaBombardelli Marco Buffa della sezione B❤
Grazie.
A te
Ci sono un po' troppi "diciamo così" nel video 😂 Comunque, come sempre, la spiegazione è veramente chiara e di qualità 👍💪
Bel video. Prenderò spunto per i miei 😉
Grandissimo! Spero in un prossimo video su analisi 2 😁
I tuoi video sono utilissimi!!non smettere,sei grande!!
non ho capito una mazza neanche con questo video, mi arrendo definitivamente la matematica non fa proprio per me
same bro, fanculo tutto
ciqo eliq grqwie di nuovo per i tuoi video!!
seriamente impareo meglio con te che a scuola
;)
*ciao
Grazie Ely 💐, domani ho la maturità, speriamo bene 😳😳
io lunedì! Speriamo benee 😤😤
com'è andata?
@@blublu3305 95…
Premetto che non sono per nulla portato per la matematica. Ma non riesco proprio a capire l'esempio che viene fatto al minuto 3 e 05. Cioè le funzioni sono uguali, le rette sono identiche, però così, ad un muzzum, una mi da un limite con risultato 2 ed un'altra 3... Bah... Cioè basta mettere punti a caso che non hanno alcuna continuità con la funzione e cambia tutto? Ma sopratutto come fa a darmi 3 se al punto di ascissa 1 corrisponde il punto 2? Non lo capisco. E comunque complimentioni Elia, sei veramente un grande.
no, la funzione è diversa, ed è il sistema tra due funzioni. nel primo caso la funzione si comporta come x+1 per tutte le x diverse da 1, e la funzione si comporta come f(x) uguale a tre se la x è uguale ad uno.
grazie ho preso 3
meglio che 1
Gg
aiuto
AHAHAHAHAHAHHA
Ma decimi o trentesimi
Grazie Elia per i tuoi video sempre utilissimi. Mi chiedevo, hai intenzione di trattare concetti più logici quali la deduzione logica e l'induzione naturale?
A me servirebbe troppo😭😭
grazie per la chiarezza!
Sempre grandissimo !!!
Grande Elia!! Penso che se una scimmia vedesse i tuoi video, imparerebbe anche lei un pò di matematica :)
Utile. Grazie ☺️
Ciao Elia, dove posso trovare qualche tuo video dove spieghi la risoluzione di eventuali esercizi sui limiti? Ho particolari difficoltà in ciò e vorrei capire come si fa. Grazie mille!
scusami elia, ma la tangente è una funzione goniometrica, ma non è continua o sbaglio??
se non fosse continua nel suo dominio non la vedresti...
@@riccardociuffreda4530 non è continua su tutta R volevo dire scusate
@@mickaelordine3096 ah ok, allora la funzione tangente sarebbe il prolungamento del segmento dell'angolo formato con l'asse delle ascisse fino all'ordinata del punto preso in questione (Xo) . Puoi capire bene che quando il punto sulla circonferenza è esattamente sopra l'origine degli assi immagina di tracciare il prolungamento fino a toccare questo punto. Capirai che è infinitamente lungo difatti la funzione tangente quando si ha 90° è infinita ( di fatti in quel punto seno è 1 , coseno è 0 perciò sai che tan = sin/ cos ==> 1/0 = infinito. Perciò il dominio della tangente è R - { π\2 + kπ} con k numero intero.
@@riccardociuffreda4530 quindi continua nel suo dominio, ma non continua su tutto R. Grazie mille, avevo questo dubbio di teoria
@@mickaelordine3096 eh certo 😆! Una funzione è sempre continua nel suo dominio, attento c'è differenza fra non essere definita in un punto e avere una singolarità!
Ma si può sapere l'ordine con cui i video della playlist andrebbero visti
elia sei il migliore :)
Grazie elia
purtroppo non riesco a comprendere il senso del secondo esempio e perchè sia presente il 3 in graffa.. non capisco la funzione
Elia il Messia!
e se io non ho esperienza ne buon senso ? ho capito mi butto in acqua...
Top !
Ormai ti seguo da anni... ma ancora non ho capito come si chiama l'applicativo che utilizzi per scrivere
Windows Journal, puoi comunque fare qualcosa di simile anche con One Note o altri software 😉
@@EliaBombardelli Usi la tavoletta grafica? Grazie per quello che fai!
Più chiaro di così.. MA non hai risolto il problema del puntatore che rimane praticamente invisibile.
Maestro la prego mi dia tutte le conoscenze solo per il 10 gennaio
U
Let.
Sij nu scem crirm
Napoli