A casa ho ancora il trattore scania 142 h . Del 1982 il 190 aveva un gran motore ma lo scania era un altro mondo in autostrada sembrava di essere sulla roll royce.....
Incredibile che il 682 fosse a listino... bisognerebbe capire se c'era qualche pazzo che lo comprava e quando è stato immatricolato l'ultimo esemplare in Italia
Grazie per il video! Ricordo che quelli che mi capitava più spesso di vedere, oltre agli onnipresenti Fiat-OM-Iveco erano i mercedes Ng, i volvo F10/12, gli scania 112 e 142, i renault serie R e J, mentre i ford transcontinental e i daf erano delle rare apparizioni circondate dal mistero!
Bel video ..e bellissimo sottofondo musicale..io sono del 72 e quei mezzi li ho visti lavorare...più o meno tutti..ho visto un volvo f7...quello aveva già il motore turbo..
Grazie per avermi portato indietro nel tempo alla mia infanzia, quando saltavo in cantiere con mio padre da un mezzo all'altro dal man hauber al magirus e tanto altro allora si poteva fare oggi visto la sicurezza no.Anchio sono ai 40 ma ricordo benissimo ogni minimo dettaglio grazie e auguri.
Bedford il grifone! Cosi recitava la pubblicità se non ricordo male. Che bello il Detroit Diesel 2T ! Si ai tempi si aveva sicuramente piu scelta tecnica di oggi . Complimenti per il video, grazie.
Buin giorno grazie delle chicche di ricordi ma una cosa non riesco a trovare ne a sentire più il bedford 400cv con un rombo incomparabile puoi aiutarmi a rivivere quell'emozione? Ciao e grazie di tutto
Nel novembre del 1982 mio padre aveva comprato nuovo un Fiat 60.10, allestito con cassone e gruppo frigo Thermo King Diesel al prezzo di 60 milioni di lire.
Innanzitutto tanti auguri di buon compleanno Emanuele!!!Rassegna meravigliosa, alcuni modelli pensavo che non fossero già più in vendita (Fiat 682n/t4) mentre altri li ho sempre "snobbati" un poco anche se forse ero prevenuto (Bedford, Ebro - che scrivevo sempre con 2 "B", Man Meccanica) mentre Oltre i soliti IVECO e Scania trovo affascinanti i Ford e i Mercedes (molto avanti per l'epoca) mentre ho visto alcuni oggetti misteriosi come i SIRECOME ☺....I MIEI RISPETTI DA GENOVA e lampeggi MAESTRO!!!
Ciao , innanzitutto grazie per gli auguri . Eppure la Società Italiana REvisioni Costruzioni MEccaniche (S.I.Re.Co.Me o Sirecome ) era in Liguria a Ceparana (La Spezia) . Utilizzava componenti Fiat (motore e cambio o solo il motore ) e altri componenti prodotti da terzi con la cabina in vetroresina che era quella che si usava come ricambio sui Fiat . È stata attiva fino ai primi anni '90. In merito al 682N4/T4, è incredibile ,ma è stato a listino fin oltre la metà degli anni '80. Almeno sulla carta . Il suo essere ormai vetusto ed il suo prezzo di listino non certamente contenuto,non credo abbia fatto si che qualcuno lo comprasse realmente. Nel 1986 era ancora a listino al prezzo non proprio contenuto di 92.890.000 di lire più IVA . Con 113.000.000 ci si comprava un TurboStar.
@@emanuelefragomeni. 93 milioni un vetusto e sorpassatissimo 682 quando con 113 si comprava un turbo star????😮 incredibile, davvero incredibile, chissà cosa era passato in testa a quelli del marketing fiat!
Sirecome non l'avevo mai sentita. Tra l'altro prodotta vi inoltro a dove ho le mie origini.... ricordo comunque tutti gli altri, che quando ero piccolo erano ancora in giro. I man meccanica, se non erro , erano disponibili anche negli anni 90. Avevano motore Iveco.
@@emanuelefragomeni. si, lì ricordo. Non sono stati tanto diffusi però. anche tu come me sei appassionato di camion. A me piacevano anche i camioncini "da montagna" che andavano di moda in quegli anni, tipo cives ecc.... ciao.
Potevamo Comprare? E il costo non conta? Ovviamente per rappresentare la disponibilità di mercato, in quanto la disponibilità economica dell'acquirente è soggettiva! Ma se potessi mettere il prezzo magari qualcuno poteva immaginarsi un ripensamento! Effettivamente l'offerta era già ampia prima del consorzio Iveco e forse era meglio per la diversificazione dei prodotti la concorrenza forse, permetteva più scelta è più convenienza per gli acquirenti! Senza considerare l'aspetto politico, forse Iveco ha fatto più bene ai produttori che agli acquirenti se avessimo sulla tua rassegna i prezzi di vendita dei camion prima e dopo ne avremmo la risposta certa! per adesso è solo una mia ipotesi!
Ciao ,ti ringrazio per il tuo commento da cui si può prendere spunto per trarre interessanti riflessioni. Qui ho voluto solo celebrare i miei 40 anni alla mia maniera tornando indietro nel tempo al 1982. In verità non mi sono mai occupato di prezzi o altro (allestimenti , prestazioni ecc ecc )in quanto fin da quando mi sono appassionato a questo meraviglioso mondo ,ho sempre ricercato soprattutto dati tecnici e interni che poi sono quelli che metto nei miei video . Non escludo ,tuttavia ,di soddisfare queste curiosità e di fare interessanti riflessioni sul mondo di allora . Una cosa si può dire :allora probabilmente non contava solo il prezzo per la scelta di un veicolo ,ma anche la rete assistenziale ,la tecnica e un po' anche la tradizione.
Ciao Emanuele. Lo fai un video dedicato ai Mercede benz NG? Sono nato e cresciuto, prima su un 1932, e poi su un 1938. Quest'ultimo, a mio giudizio, è stata la macchia migliore su cui ho viaggiato (da passeggero a fianco di mio padre). Anche se sono molto legato al cambio Fuller Eaton non sincronizzato a 13 rapporti montati sul 190 38 e sul Turbostar 190 42. Grazie
A casa ho ancora il trattore scania 142 h . Del 1982 il 190 aveva un gran motore ma lo scania era un altro mondo in autostrada sembrava di essere sulla roll royce.....
Incredibile che il 682 fosse a listino... bisognerebbe capire se c'era qualche pazzo che lo comprava e quando è stato immatricolato l'ultimo esemplare in Italia
Grazie per il video! Ricordo che quelli che mi capitava più spesso di vedere, oltre agli onnipresenti Fiat-OM-Iveco erano i mercedes Ng, i volvo F10/12, gli scania 112 e 142, i renault serie R e J, mentre i ford transcontinental e i daf erano delle rare apparizioni circondate dal mistero!
Bel video ..e bellissimo sottofondo musicale..io sono del 72 e quei mezzi li ho visti lavorare...più o meno tutti..ho visto un volvo f7...quello aveva già il motore turbo..
Grazie per avermi portato indietro nel tempo alla mia infanzia, quando saltavo in cantiere con mio padre da un mezzo all'altro dal man hauber al magirus e tanto altro allora si poteva fare oggi visto la sicurezza no.Anchio sono ai 40 ma ricordo benissimo ogni minimo dettaglio grazie e auguri.
Altro che tuffo nel passato…….. GRAZIE DI CUORE!
Bedford il grifone! Cosi recitava la pubblicità se non ricordo male. Che bello il Detroit Diesel 2T ! Si ai tempi si aveva sicuramente piu scelta tecnica di oggi . Complimenti per il video, grazie.
Buin giorno grazie delle chicche di ricordi ma una cosa non riesco a trovare ne a sentire più il bedford 400cv con un rombo incomparabile puoi aiutarmi a rivivere quell'emozione?
Ciao e grazie di tutto
th-cam.com/video/6AsDSlKgUUs/w-d-xo.htmlsi=Npjz9KSYfmAeOJ56.
Qui c'è un breve video con il suono del Bedford TM
Top era lo Scania a mio parere
Nel novembre del 1982 mio padre aveva comprato nuovo un Fiat 60.10, allestito con cassone e gruppo frigo Thermo King Diesel al prezzo di 60 milioni di lire.
Innanzitutto tanti auguri di buon compleanno Emanuele!!!Rassegna meravigliosa, alcuni modelli pensavo che non fossero già più in vendita (Fiat 682n/t4) mentre altri li ho sempre "snobbati" un poco anche se forse ero prevenuto (Bedford, Ebro - che scrivevo sempre con 2 "B", Man Meccanica) mentre Oltre i soliti IVECO e Scania trovo affascinanti i Ford e i Mercedes (molto avanti per l'epoca) mentre ho visto alcuni oggetti misteriosi come i SIRECOME ☺....I MIEI RISPETTI DA GENOVA e lampeggi MAESTRO!!!
Ciao , innanzitutto grazie per gli auguri .
Eppure la Società Italiana REvisioni Costruzioni MEccaniche (S.I.Re.Co.Me o Sirecome ) era in Liguria a Ceparana (La Spezia) .
Utilizzava componenti Fiat (motore e cambio o solo il motore ) e altri componenti prodotti da terzi con la cabina in vetroresina che era quella che si usava come ricambio sui Fiat .
È stata attiva fino ai primi anni '90.
In merito al 682N4/T4, è incredibile ,ma è stato a listino fin oltre la metà degli anni '80.
Almeno sulla carta .
Il suo essere ormai vetusto ed il suo prezzo di listino non certamente contenuto,non credo abbia fatto si che qualcuno lo comprasse realmente.
Nel 1986 era ancora a listino al prezzo non proprio contenuto di 92.890.000 di lire più IVA .
Con 113.000.000 ci si comprava un TurboStar.
@@emanuelefragomeni. Ma il Turbo Star in Africa ...
Mercedes 1938 il top
@@emanuelefragomeni. 93 milioni un vetusto e sorpassatissimo 682 quando con 113 si comprava un turbo star????😮 incredibile, davvero incredibile, chissà cosa era passato in testa a quelli del marketing fiat!
I camion su cui ho viaggiato nel periodo 1982-1986: Mercedes Benz NG 1932, Mercedes Benz NG 1938, Iveco 190 35, Iveco 190 38
Sirecome non l'avevo mai sentita. Tra l'altro prodotta vi inoltro a dove ho le mie origini.... ricordo comunque tutti gli altri, che quando ero piccolo erano ancora in giro. I man meccanica, se non erro , erano disponibili anche negli anni 90. Avevano motore Iveco.
Si ,fino almeno a più della metà degli anni '90 con motore Iveco e cabina Renault Midliner .
@@emanuelefragomeni. si, lì ricordo. Non sono stati tanto diffusi però. anche tu come me sei appassionato di camion. A me piacevano anche i camioncini "da montagna" che andavano di moda in quegli anni, tipo cives ecc.... ciao.
Complimenti per il video 👌👌👌i miei auguri.
Grazie
Che BEI TEMPI !! ĽITALIA che lavorava duro !! Quelli erano mezzi per (UOMINI) !! SALUTI
Potevamo Comprare? E il costo non conta? Ovviamente per rappresentare la disponibilità di mercato, in quanto la disponibilità economica dell'acquirente è soggettiva! Ma se potessi mettere il prezzo magari qualcuno poteva immaginarsi un ripensamento! Effettivamente l'offerta era già ampia prima del consorzio Iveco e forse era meglio per la diversificazione dei prodotti la concorrenza forse, permetteva più scelta è più convenienza per gli acquirenti! Senza considerare l'aspetto politico, forse Iveco ha fatto più bene ai produttori che agli acquirenti se avessimo sulla tua rassegna i prezzi di vendita dei camion prima e dopo ne avremmo la risposta certa! per adesso è solo una mia ipotesi!
Ciao ,ti ringrazio per il tuo commento da cui si può prendere spunto per trarre interessanti riflessioni.
Qui ho voluto solo celebrare i miei 40 anni alla mia maniera tornando indietro nel tempo al 1982.
In verità non mi sono mai occupato di prezzi o altro (allestimenti , prestazioni ecc ecc )in quanto fin da quando mi sono appassionato a questo meraviglioso mondo ,ho sempre ricercato soprattutto dati tecnici e interni che poi sono quelli che metto nei miei video .
Non escludo ,tuttavia ,di soddisfare queste curiosità e di fare interessanti riflessioni sul mondo di allora .
Una cosa si può dire :allora probabilmente non contava solo il prezzo per la scelta di un veicolo ,ma anche la rete assistenziale ,la tecnica e un po' anche la tradizione.
Ciao Emanuele. Lo fai un video dedicato ai Mercede benz NG? Sono nato e cresciuto, prima su un 1932, e poi su un 1938. Quest'ultimo, a mio giudizio, è stata la macchia migliore su cui ho viaggiato (da passeggero a fianco di mio padre). Anche se sono molto legato al cambio Fuller Eaton non sincronizzato a 13 rapporti montati sul 190 38 e sul Turbostar 190 42. Grazie
Certamente.Non so quando ,ma verrano sicuramente trattati .
Verissimo!
correggetemi se sbaglio ...ma nel 1982 il Fiat 190-38 non era ancora uscito se non ricordo male c'era ancora il 190-35
Il 190.38 o per essere più precisi il 190i38 è stato presentato nel 1981.
Il Top era il 190 35 e il 170 35