molto bello e chiaramente interessante trattandosi di una delle menti più brillanti e originali dello scorso secolo.argomento non facile da spiegare anche a chi è già in possesso di una infarinatura sul ..caso..Duchamp. Raccontato in modo semplice e tutt'altro che noioso o confuso(come spesso accade per l'argomento).
Il professore dice una serie di inesattezze: 1- Quando Duchamp presentò la Fontana, Benjamin non aveva ancora scritto la sua opera magna de L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, datata 1935!!! 2- Rrose Selavy non voleva dire che la vita è rosea, a quella ci pensa Edith Piaf nel 1945), ma era un'omofonia di "Eros c'est la vie", ciè l'Eros è la vita!!! 3-Esemplari di scatole di Manzoni sono state aperte e la merda c'era tutta!!! 4-Per il grande Vetro Duchamp non ha usato il rame o lo stagno ma il Piombo!!! 5-La foto della polvere "dust breeding" è realizzata si da Man Ray ma IN COLLABORAZIONE con Duchamp che ha voluto immortalarlo!!! 6-Il Grande Vetro viene danneggiato durante il trasporto perché posizionato in orizzontale e non verticale (non per le buche centrate dal camion)!!! 7-Non c'è alcuna prova che Duchamp prese spunto o copio il "Reclining Nude" del 1931 di Man Ray per il corpo di Etant Donees!!! 8-E' stato Gleizes (e non Picabia come sostiene il prof.), amico di Duchamp a dire ai fratelli di Duchamp che doveva ritirare il quadro di Nudo che scende le Scale.
Terraroli è terribile, il re dell'inesatto. Esempio qui: Lezioni d'autore con Valerio Terraroli - Arte e architettura negli anni Sessanta e Settanta th-cam.com/video/sCiwUWWPk3Y/w-d-xo.html quando dice che Andy Warhol era di origine polacche, mentre sappiamo che la sua famiglia d'origine veniva dalla Slovacchia
molto bello e chiaramente interessante trattandosi di una delle menti più brillanti e originali dello scorso secolo.argomento non facile da spiegare anche a chi è già in possesso di una infarinatura sul ..caso..Duchamp. Raccontato in modo semplice e tutt'altro che noioso o confuso(come spesso accade per l'argomento).
a distanza di anni dalla sua morte Duchamp si prende ancora gioco di noi che cerchiamo di dare un'interpretazione analitica ad un sanitario.
Duchamp genio assoluto
Il professore dice una serie di inesattezze:
1- Quando Duchamp presentò la Fontana, Benjamin non aveva ancora scritto la sua opera magna de L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, datata 1935!!!
2- Rrose Selavy non voleva dire che la vita è rosea, a quella ci pensa Edith Piaf nel 1945), ma era un'omofonia di "Eros c'est la vie", ciè l'Eros è la vita!!!
3-Esemplari di scatole di Manzoni sono state aperte e la merda c'era tutta!!!
4-Per il grande Vetro Duchamp non ha usato il rame o lo stagno ma il Piombo!!!
5-La foto della polvere "dust breeding" è realizzata si da Man Ray ma IN COLLABORAZIONE con Duchamp che ha voluto immortalarlo!!!
6-Il Grande Vetro viene danneggiato durante il trasporto perché posizionato in orizzontale e non verticale (non per le buche centrate dal camion)!!!
7-Non c'è alcuna prova che Duchamp prese spunto o copio il "Reclining Nude" del 1931 di Man Ray per il corpo di Etant Donees!!!
8-E' stato Gleizes (e non Picabia come sostiene il prof.), amico di Duchamp a dire ai fratelli di Duchamp che doveva ritirare il quadro di Nudo che scende le Scale.
Io però queste inesattezze di cui ti parli, le ho sentite diverse volte da altri professori... 🤷🤷🤷
@@barbaramariano7092 vuol dire che nessuno di loro conosce bene l'argomento, ovvero Duchamp. Leggi Thierry de Duve e sei in una botte ferrigna.
La foto che nel video viene attribuita a Man Ray, molto probabilmente è di Muybridge.
è di Jules Marey, forse pronunciandolo veloce è stato preso per man ray.
Terraroli è terribile, il re dell'inesatto.
Esempio qui:
Lezioni d'autore con Valerio Terraroli - Arte e architettura negli anni Sessanta e Settanta
th-cam.com/video/sCiwUWWPk3Y/w-d-xo.html
quando dice che Andy Warhol era di origine polacche, mentre sappiamo che la sua famiglia d'origine veniva dalla Slovacchia