Perché usare DuckDuckGo anziché Google ?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 มิ.ย. 2024
  • Se volete navigare senza che le grandi aziende raccolgano i vostri dati, DuckDuckGo può essere la soluzione, ma ci sono dei limiti.
    Vai su nordvpn.com/ferry per avere un super sconto! Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di prova soddisfatti o rimborsati!
    SUPPORTA IL MIO CANALE ACQUISTANDO SU AMAZON ► amzn.to/3ixNUxt
    INSTAGRAM ► / iamandreaferrario
    FACEBOOK ► / ferrystech
    TWITTER ► / aferrario
    ISCRIVITI ►th-cam.com/users/veteranus...
    LA MIA ATTREZZATURA VIDEO:
    CAVALLETTO ► amzn.to/2IyyTaQ
    VIDEOCAMERA ► amzn.to/2tQCnC4
    LUCI ► amzn.to/3hiyPvQ - amzn.to/2ZoHers
    GREEN SCREEN ► amzn.to/2DzDq9c
    MICROFONO ►amzn.to/2G005AJ
    MICROFONO 2 ► amzn.to/2GAI2Ps
    FACEBOOK PERSONALE ► / andrea.ferrario
    I link ad Amazon nel canale sono affiliati. Se vuoi supportarmi, clicca sul link qui sopra per i tuoi acquisti su Amazon.
    0:00 Start
    0:42 Sponsor Time!
    3:37 Cos'è e cosa fa DuckDuckGo
    6:42 Cosa cambia rispetto le versioni "incognito" dei browser?
    7:42 Come usare DuckDuckGo
    8:12 Come guadagna denaro DuckDuckGo
    9:04 E' sufficiente usare DuckDuckGo per essere anonimi?
    10:34 Meglio DuckDuckGo o Google?
    12:32 Pro e contro di DuckDuckGo
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 155

  • @knl_m
    @knl_m ปีที่แล้ว +44

    Se si imparasse a capire di piu quali sono i propri VERI interessi, non quelli che un'azienda come google profila leggendo una cronologia o studiando le tue abitudini, non ci sarebbe la preoccupazione di una certa privacy. Vedi la pubblicità, ti interessa? forse lo compri, non ti interessa? non lo compro, e ci si dovrebbe preoccupare e soprattutto di conoscere gli effetti che le pubblicità hanno sulla parte subconscia, perché vengono fatti degli studi. Rendiamoci conto che queste aziende dicono di conoscerci basandosi sugli studi che fanno sulle nostre cronologie e sui nostri bivacchi in internet. Imparate a conoscere voi stessi, non fatevelo suggerire.

  • @EmaSideProject
    @EmaSideProject ปีที่แล้ว +9

    Privacy: Sanno chi sei ma non cosa fai
    Anonimato: Sanno cosa fai ma non chi sei

  • @MaDrone
    @MaDrone ปีที่แล้ว +24

    Google fa vedere quello che pare a lei, soprattutto in base a chi la paga di più. E una bella storia, però adatta a chi crede alle favole (babbo Natale, la Befana etc) che dalla profilazione individuale si tragga un vantaggio di tempo nello shopping, o nell'arrivare prima all'informazione che si sta cercando, perchè in realtà, in generale vale l'esatto opposto, e prima ti propone ciò che a "lei" conviene. Ovviamente, se cerchi un distributore di benzina e ti localizza, ne hai un vantaggio, vero anche che determinate funzioni di Google sono effettivamente comode (mancanti con la "papera"), ciò non toglie che la realtà sia una manipolazione dell'ordine dei risultati di ricerca proposti, ma a vantaggio di qualcuno... che non sei tu.

    • @MaDrone
      @MaDrone ปีที่แล้ว +4

      @@liviopenta6739 Se sei competente di qualcosa, prova a fare una ricerca in quel campo ed a valutare i risultati che ti propongono i motori di ricerca. Ti accorgerai che i risultati dipendono, in prevalenza, da questioni commerciali (chi paga il motore di ricerca) e dalla popolarità (del sito, del video, etc). A monte, c'è un colossale problema di "ignoranza" nei risultati, che si basano appunto sul denaro e sulla popolarità. Popolarità che è alta soprattutto per le sciocchezze, come le leggende metropolitane, le cure "alternative", le "scoperte scientifiche" in contrasto con le leggi della materia e della conservazione dell'energia, le informazioni obsolete, etc. Questo è un colossale difetto, un "peccato originale" di tutti i motori di ricerca, su cui nessuno ha lavorato da 25 anni. Insomma, un numero superiore di risultati potrebbe essere teoricamente vantaggioso, ma dato che l'ordine dei risultati è pilotato ed inconsistente, puoi beneficiarne solo se hai la competenza per distinguere l'utile dal inutile, o dal fuorviante. Per la mia esperienza, laddove so di cosa si sta parlando, i risultati utili proposti dalla "papera" e quelli di Google (e altri, perchè li uso tutti) sono equivalenti.

  • @ilmionomeenessuno5504
    @ilmionomeenessuno5504 ปีที่แล้ว +8

    Uso DuckDuckGo ormai da quasi dieci anni, mai avuto problemi a trovare quello che cercavo e risultati sempre soddisfacenti. Google ormai lo uso pochissimo, essenzialmente per la ricerca di immagini, una funzione che gli altri motori ancora non hanno (o non hanno ben sviluppato). Il fatto poi che le tue preferenze rimangano anonime è un ulteriore incentivo per affidarsi al motore della papera, visto il fiume di dati che ti fregano quelli di Mountain View.

    • @ilmionomeenessuno5504
      @ilmionomeenessuno5504 ปีที่แล้ว +3

      @@liviopenta6739 Gli algoritmi si possono sviluppare anche in modo aperto e collaborativo, come DuckDuckGo e altri motori dimostrano. La tecnologia proprietaria chiusa serve solo a far vivere di rendita colossi come Google e Microsoft, che possono adagiarsi sugli allori senza sforzarsi più di tanto a migliorarsi, tanto la gente è abituata ad usare solo i loro servizi. Per questo io sono un sostenitore del software libero e dei servizi di rete alternativi, tanto che, come ho già detto, Google non lo uso quasi più. Se poi a te piace continuare ad usarlo fai pure, nessuno te lo impedisce.

    • @rscaht
      @rscaht ปีที่แล้ว

      Come puoi sapere che non raccolgano ?

  • @fuxart1224
    @fuxart1224 ปีที่แล้ว +2

    Adaway e il problema é risolto: possono anche sapere di che colore ho le mutande, ma io non vedo loro, per cui posso ficcarsi il targeting su per il coockie.
    Autoskip x youtube.
    Blokada se non hai il root.
    Pulizia cache e non loggarsi nei browsers.
    Account diversi in base a cosa devo fare.
    Finché non mi costa una cippa possono poi fare quel che vogliono.

  • @PaoloRossetto-ExileTM
    @PaoloRossetto-ExileTM ปีที่แล้ว +6

    Anche se poi pensandoci bene è sempre un lavoro fatto a metà non usare Google come motore di ricerca...il 90% ha Android come telefono e li si che i dati fiottano come se non ci fosse un domani. Installando un firewall praticamente ogni secondo della giornata mi compariva una notifica di dati in uscita con indirizzi tutti diversi da quasi tutte le applicazioni...penso che in un giorno abbia avuto circa un migliaio di notifiche da questo firewall

  • @alexlino2059
    @alexlino2059 ปีที่แล้ว +11

    Grande Ferri ti apprezzo di più da quando fai anche un po' di lotta alle grandi big!
    Uso ormai duckduckgo, Firefox, e libre office da circa 5 anni. Il prossimo passo é Linux... Ci sto lavorando!

    • @steel1583
      @steel1583 ปีที่แล้ว

      Prova Linux Mint (cinnamon), è simile a Windows come interfaccia e non hai bisogno di usare la command console.

  • @racer9916
    @racer9916 ปีที่แล้ว +6

    duckduckgo e' comodo quando si cercano contenuti bloccati da copyright, perche' google blocca alcuni siti, duckduckgo no

  • @joshuaciangola312
    @joshuaciangola312 ปีที่แล้ว +3

    Ottimo video, io lo uso da anni per diverse ricerche, da quelle finanziarie ed econoniche o quando cerco prodotti che mi intetessani relativamente, o quando cerco località, in questa maniera non mi bombardano con pubblicità di guro o di pacchetti viaggio, inoltre consiglio di registrarsi al registro delle opposizioni che aiuta anche quello.

  • @andreamasciadri9919
    @andreamasciadri9919 ปีที่แล้ว +6

    Lo uso da anni e mi trovo molto bene 👍

  • @rfdiego777
    @rfdiego777 ปีที่แล้ว +4

    Duckduckgo è teoricamente una buona idea, però all'atto pratico lascia a desiderare. Migliori alternative, nella mia esperienza, per quanto riguarda motori con un occhio di attenzione alla privacy sono startpage (che in sostanza restituisce gli stessi risultati di google) e soprattutto il motore di ricerca di brave (quest'ultimo è quello da me preferito, ha sempre soddisfatto le ricerce ed ha anche un look "moderno")

    • @riccioloTaBi
      @riccioloTaBi ปีที่แล้ว +2

      Anche Brave lascia a desiderare, si pianta di continuo ed ha conflitti irrisolti con tante app o siti di altre aziende! Google con tutti i suoi difetti, di privacy, di eccessivo tracciamento delle abitudini del cliente, tanti problemi non li ha. Purtroppo le cose a mio parere stanno ancora così, tuttavia spero che sia Brave che DuckDuckGo… col tempo, diano filo da torcere a Google.

    • @rfdiego777
      @rfdiego777 ปีที่แล้ว +1

      @@riccioloTaBi il fatto è che ormai duckduckgo è un motore "maturo" quindi la vedo dura che implementeranno notevoli cambiamenti, brave invece è molto giovane e funziona già molto meglio di ddg. Ma che tipo di problemi ti dà? Google rimane forse il migliore (sponsorizzazioni a parte) però come azienda è troppo invadente e lo sta diventando sempre di più, quindi io dove posso cerco di non usare i loro prodotti

    • @matteogranata6768
      @matteogranata6768 11 หลายเดือนก่อน

      Starpage è lento

    • @Anto-uy4qt
      @Anto-uy4qt 11 หลายเดือนก่อน +1

      Esatto Startpage anche io👍👍👍👍👍👍👱‍♀️

    • @Anto-uy4qt
      @Anto-uy4qt 11 หลายเดือนก่อน

      ​@@matteogranata6768I. Io ho abolito Chrome e uso Brave che é preciso ma fidati 100 volte meglio e con Startpage é tutto veloce, te lo dice una che ha ancora un W7 da usare fuori casa. Sia su w10 che 11 vanno da Dio😉

  • @Petardo238
    @Petardo238 ปีที่แล้ว +1

    io ormai saranno 3-4 anni che come motore di default tengo DuckDuckGo... Il problema però è che non sempre riesco a completare una ricerca con questo motore, quindi purtroppo, come seconda ricerca, mi devo affidare al classico Google, il quale comunque ha una ricerca un po'più approfondita...

  • @MarioSernicola
    @MarioSernicola ปีที่แล้ว

    brAuse: :)
    ottimo vidro, grazie per le info!

  • @1Lopaolo
    @1Lopaolo ปีที่แล้ว +1

    Io preferisco DDG perché mostra dei risultati più attinenti alla mia ricerca. Google mostra quello che vuole farmi trovare. Spesso, cercando banalmente la home page di una azienda, G mi fa vedere i prodotti in vendita di quella azienda mentre D mi mostra la url richiesta.

  • @diegocampanella1073
    @diegocampanella1073 ปีที่แล้ว +1

    Magari google facesse solo quello che dice Ferry in questo video, un po' di profilatura, pubblicità targetizzata, magari fosse solo quello. Per capire realmente e in profondità cosa fanno google e tutti gli altri big dell'informatica è bene leggere il libro "Il capitalismo della sorveglianza" di Shoshana Zuboff. Purtroppo di difficile lettura e non alla portata di tutti.

  • @Liepez
    @Liepez ปีที่แล้ว

    Usando PiHole si ha lo stesso risultato?

  • @Vraixen
    @Vraixen ปีที่แล้ว +2

    Raccomando l’uso di Ungoogled-chromium insieme a duck

  • @lucatrevisan1511
    @lucatrevisan1511 ปีที่แล้ว +5

    La profilazione individuale, di per sé non é un grosso problema e riguarda solo l'individuo che la subisce é la accetta. Il vero problema é la profilazione di un gruppo di individui che hanno caratteristiche comuni come gli italiani e i tedeschi o i veneti e i campani. In questo caso crei un profilo di una comunità più o meno estesa (quanto vuoi tu), crei un profilo psicologico e di conseguenza lo puoi controllare, non solo per comperare il nuovo smartphone ma per ogni cosa.

    • @cBromo
      @cBromo ปีที่แล้ว +2

      Invece si che è un grosso problema: la profilazione individuale, ti crea intorno il mondo che ti rispecchia, finendo per limitare fortissimamente lo spaziare nelle innumerevoli possibilità insite nella Vita. Quando aprii il tubo, ogni giorno mi presentava qualcosa di nuovo che non avevo mai neanche pensato, oggi invece mi suggerisce solo cose che oramai quasi quasi mi stanno annoiando... cioè, pare che oltre ai miei interessi non esista niente altro, e non mi piace, è diventato monotono, un loop di autoconvinzione!

    • @pierob60.
      @pierob60. ปีที่แล้ว +1

      @@cBromo Vero! La profilazione individuale crea, come sottoprodotto, una serie di isole di pensiero che influenzano sia le scelte, sia il pensiero critico di persone particolarmente sensibili o fragili, quindi facilmente manipolabili. La profilazione crea un flusso di informazioni personalizzate sempre più forte nel tempo sugli interessi prioritari di ciascun individuo, per cui è indispensabile una certa consapevolezza riguardo l'utilizzo e l'assimilazione delle informazioni ricevute. Utile poi anche saper comprendere come rompere, o comunque variare, il target di questo collo di bottiglia informativo, per evitare di perdere nel tempo il proprio pensiero critico e rischiare di cadere nella più totale disinformazione.

  • @yenk82
    @yenk82 ปีที่แล้ว

    Da quasi 2 anni non uso più Chrome come browser e Google come motore di ricerca, sono passato a DuckDuckGo attraverso i browser Safari/Brave (macOS), Safari (iOS), Edge (Windows) e mi trovo bene così. Raramente ho bisogno di andare su Google Immagini per trovare quella che sto cercando.

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta ปีที่แล้ว +1

    Ottimo motore di ricerca !

  • @AuMaDa64
    @AuMaDa64 ปีที่แล้ว

    Lo uso e mi trovo bene, grazie.

  • @lupoal4113
    @lupoal4113 ปีที่แล้ว

    pihole e dns nel pc che puntano alla macchina che lo ospita... con i filtri poi si bloccano i tracker google e tutte (quasi) le altre schifezze simili

  • @billcosby315
    @billcosby315 ปีที่แล้ว +5

    Lo adopero ormai da più di 5 anni, mi sono sempre trovato bene a livello di risultati e ricerche

  • @Nexodon
    @Nexodon ปีที่แล้ว +1

    DuckDuckGo è Bing sotto mentite spoglie. Lo si usa volentieri, ma non mi è piaciuta la mancanza di trasparenza nella gestione dei dati raccolti.

  • @mirkobacchiega943
    @mirkobacchiega943 ปีที่แล้ว +1

    OK !

  • @steel1583
    @steel1583 ปีที่แล้ว +1

    Uso anche SwissCows come motore di ricerca e Brave come browser.

  • @lucatrevisan1511
    @lucatrevisan1511 ปีที่แล้ว +1

    Il prezzo che si paga non é solo la pubblicità che si subisce.

  • @marcotesti6393
    @marcotesti6393 ปีที่แล้ว +2

    L'ho usato poco ma mi pare meno soggetto a censure.

  • @Rosslyn02
    @Rosslyn02 ปีที่แล้ว

    Sarebbe interessante una clip che tratti: perché usare Bing anziché Google ?

  • @giuseppegrillo6693
    @giuseppegrillo6693 ปีที่แล้ว

    Cuao ho provato ad usarlo ma non si trova nulla 😬

  • @maverick_b1317
    @maverick_b1317 ปีที่แล้ว

    E che mi dici di Startpage?

  • @gap17m
    @gap17m ปีที่แล้ว

    E' utile l'app per android che crea una VPN interna che blocca le altre app che inviano informazioni private o prendono dati da altre app o anche semplicemente tramite i permessi concessi carpiscono dati estremamente privati del telefono.

    • @pedrorossi7406
      @pedrorossi7406 ปีที่แล้ว

      Qual'é il nome di questa app?

    • @gap17m
      @gap17m ปีที่แล้ว

      @@pedrorossi7406 l'omonima

  • @giampierorugiero1062
    @giampierorugiero1062 ปีที่แล้ว

    Ed i metamotori sono meglio ?

  • @andreadallarmellina1911
    @andreadallarmellina1911 ปีที่แล้ว

    e per quanto riguarda microsoft edge cosa possibile sapere?

  • @cBromo
    @cBromo ปีที่แล้ว

    Insieme a Ecosia è quello che utilizzo :) SOLO nel caso che non dovessi trovare facilmente ciò che cerco, provo anche con Google.

    • @adramelch82
      @adramelch82 ปีที่แล้ว

      PRaticamente una volta su due. Anche io lo uso... ma google trova molta più roba

  • @francolittlewilliam
    @francolittlewilliam ปีที่แล้ว +1

    oltre a google come motori di ricerca ho Bing, Ecosia e Duckduckgo.

  • @gabrieledegruttola4649
    @gabrieledegruttola4649 ปีที่แล้ว +1

    Lo conosco da molto tempo ,lo imposto sempre sui computer di chi mi chiede di avere una certa privacy sulle ricerche internet

  • @misterXl
    @misterXl ปีที่แล้ว +1

    Io uso Brave da qualche anno. Mi trovo benissimo.

  • @Anam404.
    @Anam404. ปีที่แล้ว

    Ma se quello che faccio usando quel servizio da profitto, vorrei la mia parte.🤔

  • @THC86
    @THC86 ปีที่แล้ว +2

    mah, sinceramente a me non dispiace
    vedermi comparire un avvitatore tra le proposte
    senza neanche averlo mai cercato
    però, ci stavo pensando 🤣
    e questo magari perche ho acquistato qualche utensile di base
    è un esempio, ma questo durante la giornata si traduce in piu efficienza
    (ovviamente anche piu spesa, ma questo è un altro discorso)
    google è uno strumento estremamente potente
    e come tale va saputo gestire. E soprattutto,
    quando si finisce in pagine spazzatura e con contenuti fuorvianti,
    intanto ti dovresti fare due domande sul perche ci si è finiti
    POI, subito dopo, avere un idea di quello che si sta condividendo con loro
    voglio dire che il target di questo browser in realta non è
    "chi non vuole condividere i dati"
    ma
    "chi non ha idea di come si usi il web nel 2023"
    il discorso è che questa categoria di persone, non ne sarà mai a conoscenza,
    il che lo rende uno strumento inutile e obsoleto allo stesso tempo,
    ma con la maschera "anti-diffusione dei dati personali"
    neanche si parlasse di numero di carta di credito, poi...

  • @faustofusti3352
    @faustofusti3352 ปีที่แล้ว +1

    Ok alla privacy m Ami é.capitato di visitare dei siti che se non gli dai accesso ai dati non ti danno acceso al sito , siamo sempre alle solite

  • @ugorocchi9718
    @ugorocchi9718 ปีที่แล้ว

    mi dimentico sempre il link di quella pagina dove si vede tutta la profilazione del tuo account, età genere interessi ecc

  • @f1-alcide-tv
    @f1-alcide-tv ปีที่แล้ว

    Ferry, una domanda. Google, con la scusa di tracciarci, ci pone pubblicità riguardanti i nostri interessi.
    Ma non facendoci tracciare, non c'e comunque il rischio che i banner compaiano comunque? Magari con scritte "DONNA VOGLIOSA VICINO CASA TUA"?

  • @nogaradiego
    @nogaradiego ปีที่แล้ว

    Per me Brave browser è il migliore per la privacy online e velocità con una marea di estensioni da Chrome web store

  • @dennyred3222
    @dennyred3222 ปีที่แล้ว +1

    Google mi da gratuitamente molti servizi che mi sono indispensabili per lavoro. Se in cambio vuol sapere qualcosa di me, a me sta bene

    • @bernatm5354
      @bernatm5354 ปีที่แล้ว +2

      Fosse solo quello.....

  • @steel1583
    @steel1583 ปีที่แล้ว +1

    E usare DuckDuckGo su Brave browser?

  • @PaoloRossetto-ExileTM
    @PaoloRossetto-ExileTM ปีที่แล้ว +3

    Dovrei iniziare a farmi pagare, visto che Google, come Microsoft ci guadagnano sulla mia persona.
    Il prossimo video sempre in tema privacy, fallo sul passare a Linux da Windows

    • @Manuel06p
      @Manuel06p ปีที่แล้ว +1

      Di fatto, però, hai la possibilità di utilizzare gratuitamente il loro servizio di ricerca.

    • @PaoloRossetto-ExileTM
      @PaoloRossetto-ExileTM ปีที่แล้ว +2

      @@Manuel06p si beh come tutti i servizi di ricerca web, non ho mai sentito un provider di ricerca farti pagare per cercare qualcosa su internet

    • @valeriobonaglia4365
      @valeriobonaglia4365 ปีที่แล้ว

      Di fatto, google ti ripaga offrendoti la possibilità di utilizzare una casella di posta gratuita, dello spazio di archiviazione e possibilità di accesso rapido a diversi servizi.
      è una questione di dare/avere.
      A loro dai i tuoi dati, tu hai dei servizi (che ovviamente puoi decidere di utilizzare o meno)

    • @Bixio84
      @Bixio84 ปีที่แล้ว

      Date un occhiata a Weople

  • @santicicala
    @santicicala ปีที่แล้ว

    DuckDukGo su Brave pagina TOR ?

  • @FM-iw9cp
    @FM-iw9cp ปีที่แล้ว +5

    Beh, forse qualcuno non sa che Google, in ogni caso, è riuscita a penetrare nel mercato tramite Android, e infatti l'80% dei terminali mobili è il suo. Quindi usare un motore piuttosto che un altro non ha alcun vantaggio dal punto di vista della privacy, perché sul terminale Android ci sono già tutti i miei dati che Google sta già leggendo. Praticamente chiudo la porta e ho otto finestre aperte!!

    • @THC86
      @THC86 ปีที่แล้ว

      puoi cancellare i dati che google ha della persona sul tuo account
      il discorso è... vuoi farlo?
      la scelta è:
      veder apparire quello che tendenzialmente ti interessa
      oppure
      uello che ti potrebbero propinare cani e porci.

    • @yanavjiqoike6686
      @yanavjiqoike6686 ปีที่แล้ว

      comprati un iphone.

    • @lucajacovig8159
      @lucajacovig8159 ปีที่แล้ว

      Esattamente

    • @mauriziobellagamba1215
      @mauriziobellagamba1215 ปีที่แล้ว +1

      @@yanavjiqoike6686 credi anche tu alle favole? è la stessa cosa tranquillo

    • @yanavjiqoike6686
      @yanavjiqoike6686 ปีที่แล้ว

      @@mauriziobellagamba1215 è sicuramente piu sicuro?

  • @C.C.2000.
    @C.C.2000. ปีที่แล้ว +1

    Google mente sapendo di mentire, certi argomenti proprio non si trovano!

  • @dariocosta2498
    @dariocosta2498 ปีที่แล้ว +5

    Non diamogli più i dati. Così avremo a pagamento i servizi oggi gratuiti.
    Purtroppo sono in pochi a capire che dietro i servizi gratuiti sul web ci sono aziende che devono guadagnare, e se non guadagnano con la pubblicità, o chiudono o ci chiederanno soldi per i loro servizi.

    • @dariofarina836
      @dariofarina836 ปีที่แล้ว +1

      Bravo senza pubblicità i servizi saranno a pagamento niente è gratis

    • @pedrorossi7406
      @pedrorossi7406 ปีที่แล้ว +4

      Un conto é la pubblicità un'altro la profilazione, l’attività predittiva che dovrebbe limitarsi a raccomandare, suggerire, agevolare la scelta dell’utente, rischia di sovrapporsi totalmente alla sua volontà, sostituendosi al processo valutativo e imponendo le sue conclusioni a un uomo che sempre meno avrà il “coraggio” di contraddire l’algoritmo/oracolo e sempre meno sarà capace di ripeterne le valutazioni.
      É un settore complesso, che persegue un interesse lecito e per molti versi utile alle imprese, specie quelle di piccole dimensioni, ma anche agli utenti, é però un settore fondato su un intenso sfruttamento e circolazione di dati personali sui quali l’utente ha un controllo quasi nullo, a questo si associano i rischi già accennati sulla profilazione eseguita in modo scorretto, compresa la possibile alterazione e manipolazione del comportamento degli utenti o il riutilizzo dei dati, anche sensibili, per finalità ulteriori quale ben può essere la propaganda politica, la storia di Cambridge Analytica e non solo ce l’ha confermato.
      Tu puoi guadagnare sulla pubblicità, ma é moralmente deprecabile guadagnare sull'utilizzo dei dati per manipolare le scelte degli utenti, tra le norme che più direttamente toccano questi temi, la protezione dei dati personali è probabilmente quella che più si pone come obiettivo la garanzia e la tutela degli spazi di libertà della persona. Proprio il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) detta una disciplina della profilazione che diventa sempre più stringente tanto più la profilazione diventa invasiva, fino all’applicazione dell’art. 22 sui trattamenti automatizzati che producono impatti significativi sulla persona.

    • @senorlopez2564
      @senorlopez2564 ปีที่แล้ว

      Dal commento direi che come minimo hai 50 anni

  • @mark1s385
    @mark1s385 ปีที่แล้ว +1

    ti stai trasformando in un maledetto "Aranzullo"...

  • @riccioloTaBi
    @riccioloTaBi ปีที่แล้ว

    Anche di Brave parlano tanto bene, io l’ho provato e non sono dello stesso parere!

  • @manuelegarzelli647
    @manuelegarzelli647 ปีที่แล้ว

    basta tornare alle cartine stradali, agli elenchi telefonici ed al telefono a rotella .... non potete neanche accendere la TV se non date il consenso alla privacy. Oppure basta utilizzare app a pagamento così non si ha tracciamento pubblicitario

  • @marcobagnoli5406
    @marcobagnoli5406 ปีที่แล้ว

    Non fa la stessa cosa anche “brave”?

  • @RM-gn5ry
    @RM-gn5ry ปีที่แล้ว

    Non so se è stata fatta già questa domanda... Ma mi incuriosisce molto: Se "fortunatamente un dipendente riuscisse ad usare DuckDuckGo sul computer dell'ufficio, riuscirebbe a non lasciare traccia di cosa ha visitato, per quanto tempo, ecc. ??? Domanda interessante forse a molti ;-) Grazie e Saluti

  • @marcotec2812
    @marcotec2812 ปีที่แล้ว +1

    Quindi come campano questi do duck duck go? Perché nessuno fa beneficenza al giorno d’oggi

    • @bernatm5354
      @bernatm5354 ปีที่แล้ว

      Lo dice nel video.....

  • @aless4ndro132
    @aless4ndro132 ปีที่แล้ว

    Io uso LibreX

  • @abelederon855
    @abelederon855 ปีที่แล้ว +1

    Firefox, NoScript, Ghostery, uBlock Origin, Privacy Badger, Facebook Container,DuckDuckGo, Mozilla VPN. Questa è la mia config. Saluti

  • @dangg44
    @dangg44 ปีที่แล้ว +5

    Sta di fatto che non siamo certi della purezza di quello che offre duckduckgo. Specie nell'ultimo anno che ha deciso di applicare la censura, una censura oltretutto meramente politica. Detto questo, tanto vale usare Google, almeno loro sono chiari e diretti sull'uso che ne fanno dei dati e te lo dicono apertamente (o quasi), duckduckgo dopo le ultime cose che sono venute fuori mi pare un po' uno specchietto per le allodole.

    • @morenospera7051
      @morenospera7051 ปีที่แล้ว +2

      Chiari e diretti non può stare nello stesso contesto delle big tech

    • @dangg44
      @dangg44 ปีที่แล้ว

      @@morenospera7051 ti do ragione, infatti ho messo tra parentesi "o quasi", probabilmente raccolgono anche più dati di quelli che ci dicono, ma pure duckduckgo che si crede paladino della libertà e della privacy fa censura. Una persona avrà diritto di vedere un po' il cavolo che vuole e stabilire da solo la verità. Quando mi censuri dei risultati per motivi politici, vuol dire che non sei etico ma manco per il cavolo.

    • @PaoloRossetto-ExileTM
      @PaoloRossetto-ExileTM ปีที่แล้ว

      Che ha combinato duckduckgo?

  • @manuelferraro98
    @manuelferraro98 ปีที่แล้ว

    Tor browser invece?

    • @senorlopez2564
      @senorlopez2564 ปีที่แล้ว

      Il Browser di Tor blocca tutto (più o meno) ma non ti salva se scarichi qualcosa di malevolo.

  • @andryarx4935
    @andryarx4935 ปีที่แล้ว

    Fai un video su ECOSIA,il mondo te ne sarebbe grato ❤

  • @heska9687
    @heska9687 ปีที่แล้ว

    Anche brave browser tanta roba

  • @Demis333
    @Demis333 ปีที่แล้ว

    però potresti prendere un po di sole… 6 bianco come la t-shirt 🤪

  • @cristianbertoli
    @cristianbertoli 2 หลายเดือนก่อน

    domanda complicata... come si potrebbe fare per limitare lacprofilazione degli utenti, magari provando a portare una legge al governo. non sarebbe la strada migliore? devono iniziare a capire che la privacy.. è privacy...

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio ปีที่แล้ว

    Tutto quello che mi propongono le fastiodiose pubblicità online, NON lo compro. Semplice.

  • @bobparquet
    @bobparquet ปีที่แล้ว

    Basta usare Ublock e simili e la pubblicità se ne và, per la "privacy" non credo ci sia una qualsivoglia soluzione, oramai, ovunque vai, hai satelliti e telecamere che ti osservano, a meno di non andare in giro incappucciati perennemente e senza nessun dispositivo elettronico addosso, sei monitorato H24....

    • @enriconamor2046
      @enriconamor2046 ปีที่แล้ว

      Sinceramente le telecamere sono anche poche con tutta la gentaglia irregolare che gira per l'italia . Io non ho niente da nascondere per esempio, sia in strada che sul pc .

    • @senorlopez2564
      @senorlopez2564 ปีที่แล้ว

      @@enriconamor2046 classica risposta da minorato

  • @TonyDap
    @TonyDap ปีที่แล้ว

    E Tor? È solo un motore di sicurezza?

    • @gabriledyt
      @gabriledyt ปีที่แล้ว

      No, è un browser che mantiene assoluto anonimato ma principalmente è usato per attività illegali

    • @peppotto
      @peppotto ปีที่แล้ว +1

      @@gabriledyt ha molteplici usi non illegali tipo vedere contenuti di siti e piattaforme che in italia sono bloccati, censurati o non disponibili, esempio alcune serie su netflix o video su youtube li puoi vedere solo se risulti connesso dagli usa o altre nazioni

  • @giandujavettorello6184
    @giandujavettorello6184 11 หลายเดือนก่อน

    Basta installare un Ad Block a Chrome.

  • @roccoiudex3708
    @roccoiudex3708 ปีที่แล้ว

    Altra cosa che mi fa comodo , email che copre la tua originale ottima… e un buon prodotto … anche se le ricerche sembrano non tener anche conto che si è italiani … comunque basta nordvpn

    • @elyros6155
      @elyros6155 ปีที่แล้ว

      Email che copre? Tradotto?

  • @eduardoe7787
    @eduardoe7787 ปีที่แล้ว +2

    firefox tutta la vita

  • @SaveDeveloper
    @SaveDeveloper ปีที่แล้ว

    sempre noi che usiamo youtube...che è stato acquisito da google :D

  • @Andrea-bv2le
    @Andrea-bv2le ปีที่แล้ว

    A sinceramente non dispiace avere la pubblicità mirati sui miei interessi l’importante è che questi dati vengano letti solo e soltanto dall’algoritmo e non leggibile dalle persone

    • @PaoloRossetto-ExileTM
      @PaoloRossetto-ExileTM ปีที่แล้ว +2

      Ci sono un sacco di persone che leggono quei dati...basta che pensi alle aziende.

    • @senorlopez2564
      @senorlopez2564 ปีที่แล้ว

      Ahahahahha lol sogna sogna sogna

  • @maxxen9078
    @maxxen9078 ปีที่แล้ว

    Lho sempre reputato un fastidioso bloatware

  • @diegokatsan6580
    @diegokatsan6580 ปีที่แล้ว

    io utilizzo ecosia, non molto efficace ma ogni ricerca contribuisce alla piantagione degli alberi sulla terra!

  • @gabrielebalzano8416
    @gabrielebalzano8416 ปีที่แล้ว +1

    Lo uso dal 2017 e non posso più farne a meno.

  • @ragindo
    @ragindo ปีที่แล้ว

    Proverò DuckDuck ecc.
    Preferirei fosse Qui Quo Qua...sono di più.

  • @emixware
    @emixware ปีที่แล้ว +1

    DuckDuckGo e' una società americana e la privacy quindi e' solo sulla carta. Specchietto per allodole.
    Preferisco di gran lunga il russo Yandex, grazie.

    • @robertoborrelli6664
      @robertoborrelli6664 ปีที่แล้ว

      😁😁😁 yandex 😁😁😁 la più grande societa di violazione al mondo, ha rubato più dati lei che i politici del mondo, quella che ha cambiato gli algoritmi di ricerca Putin o la Z per propaganda ed eliminando le associazioni di queste parole a notizie offensive!!! Non parliamo del codice sorgente con slurp razzista... ectectect

  • @RitaIta-kd5go
    @RitaIta-kd5go 10 หลายเดือนก่อน

    Daukdaukgo

  • @dariocosta2498
    @dariocosta2498 ปีที่แล้ว +1

    Suggerirei di fare un video simile anche su Ecosia.

  • @giampaolo9576
    @giampaolo9576 ปีที่แล้ว

    No non mi interessa,facciano.pure

  • @niikobleh
    @niikobleh ปีที่แล้ว

    se le persone utilizzano chrome è quasi inutile utilizzare duck duck go

    • @sabayonino5802
      @sabayonino5802 ปีที่แล้ว +1

      Chrome è un browser , duckduckgo è un motore di ricerca.
      Sono due cose differenti
      DDG lo puoi utilizzare anche su chrome o su altri browser

    • @niikobleh
      @niikobleh ปีที่แล้ว

      @@sabayonino5802 lo so ma comunque google raccoglie dati 🤣

  • @tommasoghezzi
    @tommasoghezzi ปีที่แล้ว

    U

  • @xReDi91
    @xReDi91 ปีที่แล้ว

    Si va beh benvenuti nel 2001 dai …. Per come la vedo io siamo nel 2023 se vuoi la privacy comprati un 3310 e butta il pc

  • @aleciao5445
    @aleciao5445 ปีที่แล้ว

    Ho iniziato a usarlo da un paio di anni e devo dire, da informatico, che lo preferisco nettamente a Google. Se proprio devo trovargli un difetto (e nemmeno tanto piccolo), sono le mappe. Le mappe di Apple sono pessime paragonate a quelle di Google.

  • @universo5564
    @universo5564 ปีที่แล้ว +2

    a 10:54 lui dice "a me fa comodo che google mi da i risultati pertinenti a ciò che realmente cerco" e guarda caso appare una bella figa ahah...scherzo . Ottimo video però :)

  • @DaniC44
    @DaniC44 ปีที่แล้ว

    Meglio Brave o DuckDuckGo?

  • @cinziasenatore68
    @cinziasenatore68 ปีที่แล้ว +1

    Io uso google però ho messo il motore ricerca DuckDuckGo

  • @universo5564
    @universo5564 ปีที่แล้ว +3

    poi mi sa che se si usa Firefox invece di Chrome ancora meglio

    • @peppotto
      @peppotto ปีที่แล้ว +2

      binomio perfetto, ma firefox è meglio a prescindere dalla privacy

  • @david982
    @david982 ปีที่แล้ว

    DuckDuckGo limita il non controllo in fase di ricerca, dal video sembra che se uno fa una ricerca da questo motore poi è safe sempre. In realtà non è così, in qualsiasi sito ci sono cookie e tracker dei vari colossi quindi non c'è tutta questa differenza se non nella minor precisione dei risultati di ricerca rispetto agli altri motori di ricerca.