Buongiorno, complimenti e grazie per i tuo torital che produci. Io ho un problema, devo fondere 4 particelle non urbane con stessa qualità, classe e intestazione. Se cortesemente mi puoi fare un esempio dell'impostazione e modello censuario. Grazie Perito Agrario Antonio Sorrento
In riferimeno al Punto 3.5 ed alle Modalità operative del Paragrafo 9.8 "Allegato Tecnico", nel caso in cui Inserisco un in una P.lla (Ente Urbano) un Corpo di Fabbrica < a 20mq., pertanto il nr. di particella resterà Invariato, come si procede con la P.lla Madre e la P.lla Derivata? Io ho esguito diverse prove ma tutte con esito negativo.
Ciao Luca. Non ho fatto ancora prove in merito, ma da quello che ho potuto capire del tuo tipo, io metterei la particella madre 999 e la particella derivata999+. Che tipo di errore ti da?
buona sera, ho un problema con la nuova versione pregeo, in fase di predisposizione per invio all'ufficio quando arrivo al punto della relazione tecnica strutturata mi apre la schermata mi fa spuntare la zona dove è avvenuto il rilievo, ma mi inibisce tutte le motivazioni strutturate, come posso risolvere, grazie
Salve Danilo io devo predisporre un mappale (ex modesta entità) di un ampliamento innaderenza inferiore al 50% e con sup minore di 20 mq ma quando vado ad elaborarlo in rosso mi dice " il libretto non definisce alcun punto rilevato" ....oltretutto ho aggiornato all'ultima versione ma quando vado nelle info del programma mi dice pregeo 10.00 G - versione 10.6.0 del 06.08.2019.....sapresti dirmi cosa sbaglio?
Ciao Elisa. Per quanto riguarda il primo messaggio non so risponderti senza dare un’occhiata al libretto. Per il secondo, succede a molti e anche se risulta la versione sbagliata lavora comunque correttamente. Alcuni hanno risolto reinstallando. Fai attenzione ad eseguirlo sempre come amministratore
Buongiorno, sono riuscito a trovare questo video molto interessante e ben fatto, complimenti. Volevo fare una domanda, nel momento in cui ho dei fabbricati battuti (quindi un area) e devo confermare il numero di p.lla quando vado ad inserire p.lla madre e p.lla derivata, mantenendo lo stesso numero di p.lla inizialmente il Pregeo mi manda avanti ma il tipo viene bocciato in automatico dal sistema, dicendomi che la p.lla (nel mio caso 1) è definita da piu di un poligono. nella conferma non posso mettere ne + ne - perche pregeo mi dici che il campo è formalmente errato... cosa posso fare?
Buongiorno, sono in dubbio su come trattare in riga 7 (e in prop. aggiorn.) l'inserimento di nuovo corpo fabbrica a se stante su mapp. gia' NCEU. Esempio: Mapp. 101 (gia allineati NCT-NCEU), il fabbr. di nuovo inserimento ha come punti 101-102-103-104. La riga 7 e' giusta cosi come segue ?: 7|5|101|102|103|104|101|RC|101+|101|, oppure |7|5|101|102|103|104|101|RC|AAA+|101| Attendo Tuo riscontro e Ti ringrazio anticipatamente.
Danilo buon pomeriggio ... dovrei passare all'urbano un intera particella attualmente censita al C.t. come bosco alto con sr... potresti indicarmi le modalita' per effettuare tale operazione... avrei alcuni dubbi tipo le righe.... il rilievo va effettuato o no?.... i punti del libretto precedente approvato vanno messi come righe 8... Grazie Cordiali Saluti
ciao. Se non inserisci nulla in mappa il rilievo non serve. I punti del libretto precedente possono essere di aiuto. Insomma dipende da cosa devi fare così non riesco a risponderti
Ciao Danilo ho condiviso il video con tecnici che conosco, spero che possa essere utile. Per la demolizione totale delle tettoie come ti comporti? La linea tratteggiata Pregeo non riconosce il poligono e quindi la puoi eliminare con la simbologia.
Ciao Daniele. Prova a mandarmelo via email il file Pregeo, così vedo meglio. Intanto una domanda: costituisci nuove particelle o come immagino devi mantenere tutto con la particella originale?
Ciao Danilo, devo inserie due pensiline a sbalzo al fabbricato, ho eseguito seguito la procedura Pregeo con tipologia 9, tipo mappale modesta entità con coordinate note e linea rossa tratteggiata, sino ad elaborare ed inserire in mappa le pensiline. Il problema sorge nel momento dell’elaborazione del modello censuario, in quanto genera lo schema ausiliario e non il tipo mappale e non è possibile inserirlo manualmente in quanto non genera la particella variata. cosa sbaglio?
Ciao scusa, sto cercando di immettere in mappa un basso servizio su una particella al catasto terreni che ha una superficie di 5840 metri, mentre il mio fabbricato è di 29 mq...io nel modello censuario vado a mettere la superficie della particella perchè non la vado a frazionare, ti chiedo, perchè il programma nuovo mi da errore, e mi dice che la mia particella creata ha una superficie di 29 mq anzichè 5840??? Non ci sto capendo molto!!
Ciao Paolo. Non sono sicuro di aver capito bene, ma provo a risponderti. Se stai inserendo il fabbricato con le righe 7, essendo un poligono chiuso Pregeo lo riconosce come particella con superficie reale. Hai inserito particella e particella madre? Rispettivamente NUMERO+ e NUMERO?
@@GeometraDaniloTorresi ciao, si l' ho fatto ma mi dice che non posso conferirlo come stralcio di corte e poi ho fatto due righe 7 identiche dove una ha la dicitura AAA e la particella madre e l' altra AAA+ e la particella madre
Prova a verificare la causale se è corretta o se il modello censuario non è quello giusto. Con le poche info che ho non so cosa dirti più di così mi spiace.
@@GeometraDaniloTorresi io sto immettendo in mappa un fabbricato su una particella al catasto terreni, la dicitura stralcio di corte è corretta? E' corretto mettere il nuovo fabbricato con 2 righe 7 identiche dove una metto la dicitura AAA e particella madre e l' altra AAA+ e particella madre?
Devi mettere solo una riga 7 e non con stralcio di corte. Se non frazioni la particella originale e inserisci il fabbricato sull’intera particella non è stralcio di corte. A meno che non assegni ( come immagino sia) una nuova particella al fabbricato, senza corte, allora stai procedendo correttamente
ciao Paolo, prova a vedere se antivirus o firewall ostacolano l'avvio. Mi succedeva in fase di installazione che l'antivirus non mi permettesse di completare l'operazione
grazie geo
Prego Paolo
Buongiorno, complimenti e grazie per i tuo torital che produci. Io ho un problema, devo fondere 4 particelle
non urbane con stessa qualità, classe e intestazione. Se cortesemente mi puoi fare un esempio dell'impostazione
e modello censuario. Grazie Perito Agrario Antonio Sorrento
In riferimeno al Punto 3.5 ed alle Modalità operative del Paragrafo 9.8 "Allegato Tecnico", nel caso in cui Inserisco un in una P.lla (Ente Urbano) un Corpo di Fabbrica < a 20mq., pertanto il nr. di particella resterà Invariato, come si procede con la P.lla Madre e la P.lla Derivata? Io ho esguito diverse prove ma tutte con esito negativo.
Ciao Luca. Non ho fatto ancora prove in merito, ma da quello che ho potuto capire del tuo tipo, io metterei la particella madre 999 e la particella derivata999+. Che tipo di errore ti da?
buona sera, ho un problema con la nuova versione pregeo, in fase di predisposizione per invio all'ufficio quando arrivo al punto della relazione tecnica strutturata mi apre la schermata mi fa spuntare la zona dove è avvenuto il rilievo, ma mi inibisce tutte le motivazioni strutturate, come posso risolvere, grazie
Salve Danilo io devo predisporre un mappale (ex modesta entità) di un ampliamento innaderenza inferiore al 50% e con sup minore di 20 mq ma quando vado ad elaborarlo in rosso mi dice " il libretto non definisce alcun punto rilevato" ....oltretutto ho aggiornato all'ultima versione ma quando vado nelle info del programma mi dice pregeo 10.00 G - versione 10.6.0 del 06.08.2019.....sapresti dirmi cosa sbaglio?
Ciao Elisa. Per quanto riguarda il primo messaggio non so risponderti senza dare un’occhiata al libretto. Per il secondo, succede a molti e anche se risulta la versione sbagliata lavora comunque correttamente. Alcuni hanno risolto reinstallando. Fai attenzione ad eseguirlo sempre come amministratore
@@GeometraDaniloTorresi se mi dici dove posso inviartelo
Buongiorno, sono riuscito a trovare questo video molto interessante e ben fatto, complimenti. Volevo fare una domanda, nel momento in cui ho dei fabbricati battuti (quindi un area) e devo confermare il numero di p.lla quando vado ad inserire p.lla madre e p.lla derivata, mantenendo lo stesso numero di p.lla inizialmente il Pregeo mi manda avanti ma il tipo viene bocciato in automatico dal sistema, dicendomi che la p.lla (nel mio caso 1) è definita da piu di un poligono.
nella conferma non posso mettere ne + ne - perche pregeo mi dici che il campo è formalmente errato...
cosa posso fare?
Buongiorno, sono in dubbio su come trattare in riga 7 (e in prop. aggiorn.) l'inserimento di nuovo corpo fabbrica a se stante su mapp. gia' NCEU. Esempio: Mapp. 101 (gia allineati NCT-NCEU), il fabbr. di nuovo inserimento ha come punti 101-102-103-104. La riga 7 e' giusta cosi come segue ?:
7|5|101|102|103|104|101|RC|101+|101|, oppure |7|5|101|102|103|104|101|RC|AAA+|101|
Attendo Tuo riscontro e Ti ringrazio anticipatamente.
Se non frazioni (come immagino) dovrebbe funzionare la prima soluzione
Danilo buon pomeriggio ... dovrei passare all'urbano un intera particella attualmente censita al C.t. come bosco alto con sr... potresti indicarmi le modalita' per effettuare tale operazione...
avrei alcuni dubbi tipo le righe.... il rilievo va effettuato o no?.... i punti del libretto precedente approvato vanno messi come righe 8...
Grazie Cordiali Saluti
ciao. Se non inserisci nulla in mappa il rilievo non serve. I punti del libretto precedente possono essere di aiuto. Insomma dipende da cosa devi fare così non riesco a risponderti
Ciao Danilo ho condiviso il video con tecnici che conosco, spero che possa essere utile. Per la demolizione totale delle tettoie come ti comporti? La linea tratteggiata Pregeo non riconosce il poligono e quindi la puoi eliminare con la simbologia.
Ciao Giacomo. Si direi di provare con il comando per eliminare linee e simboli
Ciao Danilo,
mi aggiungo a questa discussione. Io devo fare un ampliamento
Ciao Daniele. Prova a mandarmelo via email il file Pregeo, così vedo meglio. Intanto una domanda: costituisci nuove particelle o come immagino devi mantenere tutto con la particella originale?
Ciao Danilo, devo inserie due pensiline a sbalzo al fabbricato, ho eseguito seguito la procedura Pregeo con tipologia 9, tipo mappale modesta entità con coordinate note e linea rossa tratteggiata, sino ad elaborare ed inserire in mappa le pensiline.
Il problema sorge nel momento dell’elaborazione del modello censuario, in quanto genera lo schema ausiliario e non il tipo mappale e non è possibile inserirlo manualmente in quanto non genera la particella variata.
cosa sbaglio?
ciao Jessica. Nel modello censuario prova a cliccare "accoda" invece di "inserisci" e vedi se riesci a variare la particella
grazie Danilo fatto!
grazie collega, hai mai avuto un respingimento per "IL PDF NON CONTIENE LE INFORMAZIONI DELLE MISURE"...... non so cosa fare!!!
ciao Giorgio. Non so cosa dirti. Verifica durante l'esportazione che avvenga tutto correttamente
Ciao scusa, sto cercando di immettere in mappa un basso servizio su una particella al catasto terreni che ha una superficie di 5840 metri, mentre il mio fabbricato è di 29 mq...io nel modello censuario vado a mettere la superficie della particella perchè non la vado a frazionare, ti chiedo, perchè il programma nuovo mi da errore, e mi dice che la mia particella creata ha una superficie di 29 mq anzichè 5840??? Non ci sto capendo molto!!
Ciao Paolo. Non sono sicuro di aver capito bene, ma provo a risponderti. Se stai inserendo il fabbricato con le righe 7, essendo un poligono chiuso Pregeo lo riconosce come particella con superficie reale. Hai inserito particella e particella madre? Rispettivamente NUMERO+ e NUMERO?
@@GeometraDaniloTorresi ciao, si l' ho fatto ma mi dice che non posso conferirlo come stralcio di corte e poi ho fatto due righe 7 identiche dove una ha la dicitura AAA e la particella madre e l' altra AAA+ e la particella madre
Prova a verificare la causale se è corretta o se il modello censuario non è quello giusto. Con le poche info che ho non so cosa dirti più di così mi spiace.
@@GeometraDaniloTorresi io sto immettendo in mappa un fabbricato su una particella al catasto terreni, la dicitura stralcio di corte è corretta? E' corretto mettere il nuovo fabbricato con 2 righe 7 identiche dove una metto la dicitura AAA e particella madre e l' altra AAA+ e particella madre?
Devi mettere solo una riga 7 e non con stralcio di corte. Se non frazioni la particella originale e inserisci il fabbricato sull’intera particella non è stralcio di corte. A meno che non assegni ( come immagino sia) una nuova particella al fabbricato, senza corte, allora stai procedendo correttamente
Ciao Danilo, potresti fare un tutorial per una conferma di mappa con Pregeo?
È da un po’ che non faccio tutorial di Pregeo, chissà magari in futuro.
io scarico il programma da pregeo, ma poi non mi apre la finesta di aggiornamento perchè?
ciao Paolo, prova a vedere se antivirus o firewall ostacolano l'avvio. Mi succedeva in fase di installazione che l'antivirus non mi permettesse di completare l'operazione
@@GeometraDaniloTorresi l' antivirus è staccato, anche i firewall...
L’hai eseguito come amministratore?
@@GeometraDaniloTorresidice che è in esecuzione ma non me lo apre
@@GeometraDaniloTorresi si assolutamente come amministratore dalla directory c:/appoggio