Superbonus 110 Ultime Notizie: Decreto Semplificazioni e CILA: un buco nell’acqua!
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Superbonus 110 Ultime Notizie: Decreto Semplificazioni e CILA: un buco nell’acqua!
Ieri notte è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n° 129 Serie Generale il Decreto n° 77 del 31 maggio 2021, noto come Decreto Semplificazioni.
Decreto tanto atteso dopo l’annuncio del Presidente del Consiglio Draghi in Parlamento, durante la presentazione del PNRR e approvato dal Consiglio dei Ministri la notte di venerdì scorso, 28 maggio.
Stamattina presto ho iniziato a studiarlo in modo approfondito ma, già dai primi minuti, mi sono venute due brutte sensazioni: delusione e nausea.
Ciao sono l’Ing. Marcello Contu e in questo video ti mostrerò perché, dopo tante belle parole e ancora maggiori attese, il nuovo Decreto Semplificazioni non semplificherà affatto il SuperBonus.
Anzi, lo semplificherà per due categorie di persone:
Gli ingenui
Chi è in malafede
Come ti dicevo in premessa, stamattina abbiamo trovato nella Gazzetta Ufficiale n° 129 Serie Generale il Decreto n° 77 del 31 maggio 2021, noto come Decreto Semplificazioni.
Decreto approvato in Consiglio dei Ministri la notte di venerdì 28 maggio, e ribattezzato “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.”
Già da subito si sono sprecati sui giornali titoli trionfalistici su quanto il Decreto finalmente farà partire il SuperBonus.
Per citarvi i principali:
Il Sole 24 Ore titola: “Superbonus 110%, ora basta la comunicazione inizio lavori. Ecco cosa cambia” e continua “Massima semplificazione possibile per il Superbonus: salta la verifica di doppia conformità e basta la comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila) per partire con i lavori”
Repubblica titola: “Superbonus, in vigore il decreto con le semplificazioni: scatta il taglio alla burocrazia” e dice “Dimezzati i tempi e gli oneri burocratici. Sarà sufficiente la Cila per tutti gli interventi tranne quelli di demolizione e ricostruzione.”
Il Corriere titola: “Semplificazioni, il Superbonus 110 cambia: ecco come diventa più veloce” e continua “Un po’ tutti, a partire da Lega, Forza Italia e 5 Stelle, mettono il cappello sull’eliminazione di alcune complicazioni sul Superbonus del 110%: non servirà più la verifica di doppia conformità, ma basterà la Cila, comunicazione di inizio lavori asseverata, come per gli altri bonus edilizi. In questo modo si risparmieranno tempi e risorse.”
Se ricordate vi avevo detto: commenterò quando leggerò la versione ufficiale, pubblicata in Gazzetta Ufficiale. E con questo video mantengo la mia promessa.
Volete la verità?
I politici ci hanno preso per i fondelli. E i giornalisti, privi della competenza tecnica necessaria per accorgersene, gli hanno anche fatto da megafono.
E vi dimostro perché ci hanno preso per i fondelli.
Forse saprete che le leggi e i decreti, così come pubblicati in Gazzetta Ufficiale sono praticamente illeggibili.
Per cui, per capire esattamente i contenuti di questa norma, stamattina presto mi sono messo a fare un testo coordinato del Decreto Rilancio, così come modificato da questo Decreto Legge n° 77.
Quello che dicono i giornalisti è vero: l’art. 33 del nuovo Decreto Semplificazioni sostituisce il comma 13-ter dell’art. 119 del Decreto Rilancio e il nuovo testo dice che gli interventi di SuperBonus, tranne quelli di demolizione e ricostruzione, sono definiti di manutenzione straordinaria e sono realizzabili mediante CILA, la comunicazione di inizio lavori asseverata, tanto citata in questi giorni.
Inoltre la presentazione della CILA non richiede l’attestazione dello stato legittimo che stava bloccando i progetti di SuperBonus.
E se vi sembra tutto liscio, vi mostro subito dove sta l’inghippo.
E’ un po’ che non mi occupo di urbanistica ma dai miei ricordi, qualcosa non mi tornava.
Per cui con i tecnici del nostro team abbiamo fatto una verifica a campione sulla modulistica SUAPE delle regioni Sardegna e Lombardia, ed è arrivata la conferma dei miei timori.
#IngMarcelloContu #SuperBonus110 #UltimeNotizie #Decretosemplificazioni #Proroga
********************************************************************
🟢 Ogni sera alle 19 siamo in onda con le live di Aperitivo al 110% per andare a fondo e fare chiarezza su diversi temi del SuperBonus 110%.
Per seguire le dirette iscriviti e seguimi su:
CANALE TH-cam: bit.ly/Iscrivit...
GRUPPO FACEBOOK: bit.ly/GruppoI...
PAGINA FACEBOOK: bit.ly/PaginaFB...
INSTAGRAM: bit.ly/Instagra...
LINKEDIN: bit.ly/Linkedin...
🏆 SUPERBONUS 110%
Per affidare a noi la Progettazione e i Lavori del SB110 di casa tua, fai il primo passo e guarda il webinar: bit.ly/Webinar...
✅ Visita il mio Blog:
www.iltuoamico...
Un caro abbraccio
Ing. Marcello Contu
Il Tuo Ingegnere Preferito
🏆 SUPERBONUS 110% 🏆
Per affidare a noi la Progettazione e i Lavori del SuperBonus 110% di casa tua, fai il primo passo e guarda il webinar:
WEBINAR ➡️ bit.ly/WebinarSB110
Mi sembra più che giusto e corretto che gli immobili con abusi vengano esclusi dai bonus fiscali.
Abito in un edificio di 7 piani realizzato cira 30 anni fa . In fase di costruzione ho richiesto al costruttore di non realizzare il bagno di servizio per poter avere la cucina più grande. Nell'accatastamento e nell'atto di proprietà risulta tale modifica. Oggi a distanza di 30 anni mi sono accorto che all"Ufficio tecnico del mio Comune nulla risulta. Come mi devo comportare sempre ai fini del 110%. Grazie e complimenti.
Bravo. Finalmente qualcuno dice le cose come stanno. In realtà anche prima era così
Utilissimo e chiarissimo, come al solito! Grazie
Grazie per la chiarezza ....come sempre si fanno le cose senza testa .
Grazie Elisa, infatti è piuttosto deludente!
Finalmente una spiegazione semplice da professionista competente sardo. Grazie. L'ho inoltrata a tutti i miei clienti e colleghi.
Grazie mille Andrea!
Completamente daccordo, e sinceramente per la complessità di tutta la pratica ENEA ,una semplice CILA è troppo rischiosa per portare a termine un Bonus così elevato.
Ing. Marcello Contu, mille grazie di fornirci questo filo di Arianna per uscire sani e salvi da questo labirinto.
Grazie a te Luciano!
8 minuti di riassunto perfetto. D'altra parte se si vive in Italia da un po' si sa che quando si parla di semplificazioni, c'è da farsi il segno della croce. Grazie
Grazie mille Matteo!
Mi meraviglio che il tuo video non venga censurato.
Ciao Riccardo, fortunatamente non siamo in dittatura.
E non è reato dire che i politici ci stanno prendendo in giro.
Buongiorno, sempre molto interessante. Grazie per la chiarezza e completezza.
Grazie mille Maria Clara!
Sempre peggio, anziché semplificare sembra stiano facendo esattamente l'opposto. Booooo non so più cosa pensare. Grazie Ing. per tenerci sempre informati. Buona festa.
Grazie a te Giuseppe, purtroppo hai ragione: anziché semplificare, ogni volta che ci mettono mano, complicano la situazione!
Grazie per la tua onesta'... Sempre al Top 🔝
Grazie Alessandro, gentilissimo!
È verissimo. Le cosiddette "semplificazioni" se non vengono coordinate da strumenti chiari e non contraddittori per la presentazione delle pratiche edilizie velocizzeranno soltanto il lavoro dei superficiali o degli imbroglioni. Se poi aggiungiamo che molti comuni non accettano più neanche le modulistiche regionali dato che utilizzano piattaforme telematiche diverse da comune a comune e che queste ultime non vengono di certo aggiornate al ritmo dei decreti legge la situazione si aggrava. Un plauso al collega ing. Marcello Contu sempre attento, puntuale e sintetico, ma soprattutto abile nel cogliere il punto della questione.
Grazie mille, Romano!
E vogliamo parlare dei comuni che ancora accettano le pratiche via PEC?
Buongiorno ing. Contu, io vivo in Emilia Romagna , ho affidato tutto il calcolo al termotecnico circa due mesi fa, ma ancora non ho ricevuto una risposta .Forse capisco perché così tanto tempo, troppe insicurezze . L’unica certezza che al momento ho , sono i 600€ che mi costa ! E di questo non so ancora se ,nel caso non dovessi riuscire ad andare avanti con i lavori , questi 600€ potrò detrarli . Grazie comunque per l’enorme sforzo che fa nel cercare di far capire a noi “comuni mortali” le pieghe di questo famigerato Superbonus !Un saluto, Giuseppe RE.
Grazie a te Giuseppe!
Metto like per il canale e l’impegno che mettete al servizio di tutti, ma servirebbe un pollice verso per la politica, e soprattutto per i canali d’informazione “ufficiali”. Se non ci fosse questo canale TH-cam, non solo brancolerei nel buio, ma rischierei di cadere vittima di impresari in malafede.. no grazie.
Grazie Giovanni, non possiamo fare altro che tenervi informati, per il resto dipendiamo dalle decisioni della politica
Grande Ing. sempre contenuti di alta qualità ! keep up the good work 🦾🦾🦾
Grazie Riccardo!
Mi regalerò come superbonus 110 una stufa a legna con la legna che andrò a recuperare dal mio uliveto..... sicuramente più sicuro che rischiare il sonno e la casa con le menate del Governo
Infatti...
Video molto utile, grazie ING.
Grazie a te Stefano
Buongiorno ingegnere,le sue informazioni sono sempre utilissime.
Io cmq sto facendo fare PRIMA LA SANATORIA, perché ho una lavanderia che invece risulta C.T.
e un piccolo balcone che non è segnato da nessuna parte.
Quindi per evitare dichiarazioni non veritiere ,prima sistemo la posizione urbanistica,poi procederemo con il superbonus 110.
Come sempre grazie mille Antonella
Bravissima Antonella, è proprio l’atteggiamento giusto!
Ecco, senza fare tante polemiche , basterebbe che tutti facessero così, invece no, chiedono il condono , alla faccia di chi paga sempre tutto. Poi non lamentiamoci della politica. Non ci piace il cambiamento, ma ci piace non pagare e cercare sempre scappatoie. Quella dei condoni ogni anno è la politica che ci meritiamo. Nessuno paga gli abusi, li fa e aspetta il condono. Complimenti all'italiano medio.
Utile e costruttivo per una corretta informazione disinteressata
Grazie mille Roberto!
Sei stato chiarissimo ! Bravo !
Grazie mille Gianluca!
Grazie mille Ing. per il prezioso lavoro di divulgazione tecnica e le fondamentali elucidazioni, mi sembra tutto sacrosanto. Io credo che al limite questa "semplificazione" potrebbe servire essenzialmente in 3 casi (probabilmente abbastanza diffusi)
1. Il comune si è perso parte della documentazione (tra cui le mappe) iniziale (cosa che mi dicono molto frequente sugli immobili ante 67 ad esempio a Roma) e quindi non è in condizione nemmeno di contestare nulla (o sbaglio?)
2. I condomini dove c'è il furbetto che si è fatto la verandina o ha trasformato la finestra in porta finestra
3. I piccoli abusi sanabili ma che il proprietario non potrebbe sanare in tempo per fare anche i lavori di SB.
Resta il fatto che, come ha evidenziato correttamente lei, l'accesso agli atti va comunque fatto. Ma poi il vero problema è che succede se il comune intima la sospensione dei lavori?
Grazie ancora di esistere! Grande Ing.!
Purtroppo qualcuno si farà malissimo , io NO!!!grazie ING
Grazie mille Francesco, voi state affrontando la situazione nel modo corretto!
Buongiorno Marcello. Confermo che anche nel Lazio ed in particolare provincia di Roma (nonchè Roma Capitale in senso assoluto), la modulistica della CILA contempla da sempre l'attestazione della conformità (o per lo meno per molti noi "giovani" tecnici da oltre un ventennio, la verifica preliminare di legittimità e regolarità urbanistica, è sempre stata buona prassi e continuerà ad esserlo), sotto "mentite spoglie" della dichiarazione asseverata, che riporto a titolo esemplificativo:
«Il progettista, in qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt.359 e 481 del Codice Penale, esperiti i necessari accertamenti di carattere urbanistico, edilizio, statico, igienico ed a seguito del sopralluogo,
ASSEVERA
che l’intervento, compiutamente descritto negli elaborati progettuali, è conforme agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti, nonché che è compatibile con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell'edilizia e che non vi è interessamento delle parti strutturali dell'edificio.»
Peraltro da noi non è prevista la presentazione di pratica in presenza di abusi/difformità: le uniche procedure possibili sono: a) CILA ordinaria b) CILA Tardiva (in corso d'opera o a sanatoria).
Grazie mille per il feedback Simone!
Ing lei è il numero uno ☝️👍🙏
Grazie mille Giancarlo!
Concordo ed aggiungo: se anche togliessero dal modulo le diciture sulle conformità, come professionisti come potremmo rappresentare opere abusive negli elaborati grafici senza puntare un riflettore sulle medesime? Boh.. molto rischioso. E le banche che ora fanno la cessione del credito la farebbero se avessero a che fare con edifici in parte abusivi? Non credo...
Concordo al 100% su entrambi i punti Silvia!
Complimenti davvero per la chiarezza. Per gli argomenti trattati è molto importante che un professionista riesca a spiegare bene cosa sta accadendo perché, credimi, da quando si è iniziato a parlare di superbonus non si capisce nulla.🙀🙀🙀
Vero Filippo, il panorama è complesso
Buongiorno, due considerazioni: 1. è evidente che occorrerà aggiornare la modulistica prima di poter rendere operative le norme del decreto 2. se non devo accedere agli atti depositati, non avrò gli strumenti per rilevare ed evidenziare le difformità, quindi non vedo nessuna autodenuncia, perlomeno sulle difformità minori (pareti spostate ecc.).
Ciao Ciro, aggiornare la modulistica è semplice da dirsi è complicatissimo da fare.
Ti faccio un esempio: prima di parlare di aggiornamento della modulistica, lo Stato dovrebbe obbligare le regioni a statuto speciale a modificare la norma urbanistica.
Operativamente come dovrebbe fare?
Quanto tempo ci vorrebbe?
Pienamente d’accordo.
Grazie Manuel!
Super chiaro...sempre più paura
Grazie Anita
Insostituibile ing. Marcello Contu che anche questa sera ci ha REGALATO un video imperdibile dove spacca il capello al decreto semplificazioni e mette in evidenza, come pochissimi riescono a fare, i pregi ma anche i tanti difetti e soprattutto mette in guardia noi utenti finali da chi potrebbe approfittare della nostra ignoranza e metterci nei guai.
Come potremmo fare senza di te?
Ancora una volta GRAZIE 🙏🏼
Grazie a te Alex, purtroppo ogni tanto mi tocca portare brutte notizie.
Come vedi spesso i giornali titolano a sproposito, giusto per fare qualche visualizzazione in più!
Condivido appieno! Una domanda: anche nel caso in cui nel modello della CILA non c'è alcun riferimento alla conformità urbanistica e quindi nel caso non ci sia da asseverare nulla da parte di committente e tecnici, come si possono fare lavori e ancora di più ottenere agevolazioni su immobili che presentano difformità gravi tipo altezze massime sforate e/o volumi?
Non lo so, certamente non lo suggerirei a un cliente o a un amico!
Molto d'accordo! La semplificazione nasce nell'intento di eliminare i tempi di accesso agli atti in Comune per la conformità urbanistica, presupponendo però che sia tutto in regola. In realtà quale tecnico sarebbe disposto a firmare senza una verifica? Senza contare che certi abusi saltano subito all'occhio..
Vogliamo poi parlare di deontologia professionale? Il tecnico ha l’obbligo di segnalare gli abusi, che piaccia o no.
Buongiorno ING. volevo sapere se lavoravate anche nelle Marche. Complimenti per la vostra professionalità
Certo Francesco, lavoriamo in tutta Italia. Grazie per i complimenti!
Buongiorno Ing. Contu, a titolo personale parlo riguardo la regione Marche. Qui viene usato il modello unificato CILA che già non prevede alcun riferimento alla conformità urbanistica....nè da parte del dichiarante nè da parte del progettista....nelle altre regioni non si usa lo stesso modello unificato?
Ciao Roberto e grazie per il feedback.
Purtroppo no, non tutte le regioni usano la stessa modulistica…
@@IngMarcelloContu La ringrazio, comunque anche secondo me la "semplificazione" non c'è....o meglio, in pratica per semplificare le cose si cade nell'autodenuncia
In Toscana non è previsto x la Cila dichiarare la conformità, non ci sono indicazioni in merito sulla modulistica, sta di fatto che la Cila non legittima lo stato dei luoghi rappresentato, pertanto io la vedo come una grossa semplificazione almeno qui da me
Grazie infinite per questi importantissimi aiuti ing. Contu!
Le volevo chiedere, se io come condomino voto contrariamente ai lavori SB110%, poi il condominio procedendo coi lavori incappa in sanzioni con restituzione delle detrazioni, io dovrò restituire qualcosa (per esempio per i lavori sulle parti comuni) se da documentazione di assemblea ero contrario a tali lavori? Grazie mille se potrà rispondere!
Stesso identico problema e stessa domanda...e aggiungo che in futuro molti perderanno la casa...
Buongiorno Ing, grazie delle tue sempre pronte risposte e soprattutto del tuo lavoro di divulgazione. Da non tecnico, leggendo il modello CILA del mio comune non trovo alcun richiamo alcun richiamo alla conformità dell‘immobile al progetto. Se così fosse, in caso di difformità (altezza dell’immobile, tra l’altro con agibilità, di 9,5 m rispetto ai 9 m autorizzati) utilizzando la “nuova” CILA non si dichiarerebbe il falso e potrei iniziare i lavori prima della scadenza dei termini del superbonus ? Se fosse il caso, potrei sanare successivamente con pdc in sanatoria.
Corretto Fabio.
UMBRIA - Forse in Umbria il modulo CILA è un pò diverso, chiedo anche a lei una sua interpretazione. Nel modulo si chiede se l'immobile è "legittimo" non se è "conforme", pertanto se esiste un titolo che lo legittima basta indicarne gli estremi. Poi chiede se è stato oggetto di condono, sanatoria e anche qui non chiede se necessità di sanatoria o condono ma solo se è stato oggetto. Rimane comunque un problema da risolvere in quanto il mio comune vuole che si presentino le planimetrie interne delle varie unità oggetto di intervento, anche solo per il cappotto, quindi se non è conforme, non si sa cosa indicare. Grazie
Grazie ingegnere per indicarci tutti gli enormi rischi che questi politici da strapazzo vogliono farci correre! Qui c'è da rischiarci la casa!
Bravo e molto chiaro! Sono stato avvicinato da un’azienda che sostiene che mi faranno tutti i lavori del super bonus in quindici giorni e che le responsabilità verso eventuali contestazioni dell’Agenzia delle Entrate è a loro carico, tanto che hanno un’apposita assicurazione che li copre. Io avevo capito che comunque la responsabilità ricade sul committente dei lavori. Chi ha ragione?
La responsabilità ricade sul beneficiario (committente), ai sensi dell’art. 121 comma 5 del Decreto Rilancio.
In ogni caso fatti fare copia della polizza e delle condizioni contrattuali!
Buongiorno marvello ,
Complimenti per la tua professionalita
Faccio la sanatoria per piccole discordanze delle misure interne
Posso partire col 110 subito o devo aspettare ?
Ti ringrazio anticipatamente
Ciao Giuseppe, io attenderei sempre la concessione in sanatoria!
Grazzie
Prego
Ciao Marcello
Grazie buon lavoro
Mi sembra di sentire un illuminista ai tempi del medioevo, la classe politica ci prende per fessi.
Grazie di non avermi fatto esporre a questa truffa all' italiana.
Grazie Riccardo!
Avrei preferito portarvi notizie migliori…
Buongiorno ING,vorrei sapere ..... Con il super bonus 110per centro,le spese inerente ai tecnici che fanno il sopralluogo nelle abitazioni, si devono pagare a parte oppure sono comprese nel bonus, e se si pagano a parte la spesa come va divisa, in millesimi o in parti uguali?
Complimenti Marcello, non mi spiegavo tutta questa euforia della mega semplificazione fasulla che si va tanto pubblicizzando.... è incredibile, ci legifera gente che non sa nulla del mestiere, figurati se hanno mai compilato un F13.. dove vogliamo andare...
Grazie Simone, diciamo che sono sempre presi a correre tra argomenti molto diversi, per cui difficile che riescano ad approfondirne uno…
@@IngMarcelloContu si è comprensibile, però... sai approfondire un argomento su cui si legifera non sarebbe male.. grazie delle risposte, buona giornata Marcello
Ciao e a presto, Simone!
Ma poi correggimi se sbaglio, anche prima era sufficiente una CILA per interventi superbonus, sempre di manutenzione straordinaria che non riguarda parti strutturali si tratta (salvo sismabobus è chiaro). Cappotto cambio infissi e/o cambio impianti non rientrano nel 10bis
Per le opere che realizziamo noi, eravamo in manutenzione straordinaria anche prima
Infatti..
Onestà professionale elevata. Bravo
Grazie Pasquale, gentilissimo!
Siamo padre e figlio che abitano in unico edificio di due unità immobiliari con due subalterni distinti ed entrate separate ma hanno in comune per motivi di organizzazione ed economici l'impianto di riscaldamento elettrico e idrico. Come viene considerato in merito "al funzionalmente indipendente " ? è motivo di non accesso al superbonus 110% cosa ne pensate? esiste una soluzione alternativa? . Saremmo interessati alla realizzazione del cappotto, pompa di calore, fotovoltaico, serramenti,ascensore(+65) e infissi.
GRAZIE
Buonasera ma con il parere dell'ufficio giuridico della presidenza del consiglio dei ministri, competente in materia di ricostruzioni dopo il terremoto del 2016 in Abruzzo e Lazio con la nota protocollo CGRTS1438 del 18 gennaio 2021 non si sanavano gli abusi con il pagamento di una sanzione?
Buonasera Ingegnere
seguo tutti i suoi video che trovo chiarissimi ed interessanti ...avrei una domanda che MI e' sfuggita dalle Sue risposte... vorrei coibentare il tetto dall'esterno ..sotto le tegole per intenderci in modo da approfittare di dargli una sistemata visto che e' vecchiotto... in questo caso si intende demolizione e ricostruzione o con la nuova semplificazione basta la Cila visto che devo efficientare senza cambiare o modificare cubature o disposizione dell edificio?
Grazie per le eventuali risposte
buona serata
È una semplice manutenzione
Quindi una Cila può bastare? Xke' un impresario che avevo sentito MI aveva parlato già di Scia e grandissime manovre 😅😅
Credo e spero in realtà che MI abbia parlato di Scia perché sul tetto c'è una canna fumaria della vecchia caldaia da rimuovere in quanto non sarà piu' utilizzata e quindi eliminata...in questo caso?
grazie infinite per l'ulteriore chiarimento Ingegnere
buona serata
In uno dei tuoi meravigliosi video precedenti in cui facevi riferimento ad alcuni nomi e movimenti politici ti ho detto che sono pylori il problema.
Ciao Vasco! Ma, detto tra noi, chi si salva?
@@IngMarcelloContu esatto, proprio perchè non si salva nessuno, personalmente non ci ho mai creduto a questa banda di cialtroni.
Credo di essere in linea con le tue considerazioni. Pertanto sono contento di aver provveduto a realizzare concretamente la sanatoria del mio immobile e di essere ruuscito, con documentazione alla mano, di poterlo dimostrare. Con la C. I. L. A. non mi sarei mai sentito tranquillo. Certo, ho speso cifre impirtanti ma ritengo ne sia valsa la pena. Ora via ai lavori, prima che mettano in atto la scadenza al 32 dic 2021.
Vero Antonello: l’unica soluzione è mettere mano alle difformità una volta per tutte e riiniziare a dormire sonni sereni!
Buonasera Sig. Salaris ,Lei dice che ha provveduto a realizzare concretamente la sanatoria del suo immobile pagando una grossa cifra.
Può cortesemente spiegare in cosa consiste.?Ha presentato all'epoca domanda di condono?Oppure ha attivato una attuale pratica di sanatoria o accertamento di conformità?
@@giovannacoppola3780 Si, ho attivato doppia conformità e ho fatto una pratica di sanatoria con il mio geometra. Ora tutto a posto. Ho persino fatto un nuovo accatastamento.
Bravo Antonello!
sono perfettamente d'accordo con lei ingegnere qui politici e giornalisti asserviti o ci sono o ci fanno. A me viene in mente una battuta dei tre tre " a me m'e par na...."
Proprio così…
Buonasera Ingegnere da quando la seguo ho le idee più chiare su argomenti che non conoscevo
Grazie e volevo sapere se operate a Napoli per una consulenza
Certo Mario, la Campania è stata una delle prime zone d’Italia a essere “coperta”! 🤗
Caro Ing. Mi hai talmente spaventato che non riesco ad aprir bacca, poveri noi.
Ciao Giovanni, troveremo una soluzione!
Salve Ing. seguo con interesse i suoi video. Faccio una considerazione da non tecnico: ma considerato che in molte regioni la Cila richiede l’attestazione di stato legittimo, non è che magari l’intenzione del legislatore era proprio quella di configurare un nuovo modello di Cila che non richieda più tale attestato? Grazie
Come dico a fine video, Stefano, è l’unica soluzione.
Purtroppo è facile da dire ma complicatissimo da realizzare! 😥
A me risulta, dopo aver letto il modulo, che in Toscana non si chiede di asseverare lo stato legittimo dell'immobile. Ovviamente potrei non aver letto bene. Qualcuno può confermare la mia impressione?
Ing Marcello... Delusione e nausea... Per rimanere educato. Complimenti per la tua solita, costante e puntuale professionalità e serietà.
Grazie mille Maury, gentilissimo!
In sostanza non è cambiato un bel niente se vuoi stare tranquillo e dormire la notte i passi da fare sono sempre gli stessi 🥴
Esatto Stefania
Buongiorno Ingegnere, ma secondo Lei la sanatoria si potrebbe cmq fare " in corso opere" o successivamente? Il bonus fiscale quindi resta o in presenza di difformità decade?Grazie
Per non esporsi a rischi bisogna fare la sanatoria prima dell’inizio dei lavori di SuperBonus.
Ingegnere mi scusi, lavora anche a Roma?
Come già scritto in risposta ad altra domanda stamani mi sono letto il modulo CILA della regione Toscana. Non ho trovato riferimenti all'asseverazione dello stato legittimo ne alla dichiarazione di difformità edilizie. Chiederei conferma a chi ha più esperienza. Nel mio piccolo ho messo a terra a mo' di ripristino dei luoghi una tettoia costruita senza comunicazione nel 2016 e la ricostruiro' dopo averla adeguata al regolamento comunale per altezza e dimensioni. Credo di aver fatto bene anche nel caso che non sia necessario asseverare lo stato legittimo.
Bravo Gianfranco, hai fatto quello che era giusto!
Parole sante da parte dell'ing.ieri fresco il prof. Da me incaricato per lo stato di confermita' urbanistica mi ha anticipato le stesse perplessità. Se si vuole dormire sonni tranquilli bisogna sanare e presentare la documentazione anti decreti pubblicizzati come semplificazioni, che come ben spiegato dall'ing in questo video non hanno semplificato un bel niente.
Esattamente.
Buongiorno, sono un muratore, e ho intenzione di fare il superbonus 110%, il mio è un condominio di 5 unità, come si può sapere nel dettaglio delle singole voci quali operazioni rientrano nel 110% esempio: superfici opache:
Cappotto facciate, Sotto grande, Sotto terrazzi ne fanno parte ma
per quanto riguarda le piane delle finestre da sostituire, le spallette e architrave da togliere x dare spazio alla applicazione del cappotto x finestre e porta finestre, x le terrazze una volta applicato sulla facciata il cappotto bisogna fare l'impermeabilizzazione tra facciate e terrazzi e quindi rifare le terrazze, la spesa di questi interventi rientra nel 110%
Idem x il tetto che fa parte delle superfici opache quali di queste parti rientrano nel 110%
pluviali
grondaie
comignoli
sviati
Questa domanda vale anche per le altre voci istallazioni pannelli fotovoltaici o caldaie o colonnine per ricaricare auto in poche parole quali sono i lavori edili o altri che non rientrano nel 110%
Volevo sapere le spese dei ponteggi delle pratiche dei vari tecnici viene decurtato in proporzione su ogni beneficio fiscale del 110% o si può decidere su quale intervento scaricare esempio gli infissi o fotovoltaico o superfici opache ecc.
Sono nel settore ma è difficile avere informazioni certe
Buon pomeriggio Alberto,
e grazie per il suo interesse!
Sono Loredana, del Team dell’Ing. Marcello Contu.
Se ha domande per l’Ingegnere può porle durante le Live.
Se vuole capire come beneficiare del nuovo SuperBonus 110%, il primo passo da compiere è vedere il webinar che l’Ing. Contu ha tenuto qualche settimana fa.
Il titolo è:
"Come vincere il campionato del SuperBonus 110%,
giocando secondo le regole ed evitando costose squalifiche,
sanzioni e contestazioni da parte degli arbitri dell'Agenzia delle Entrate."
Può iscriversi e accedere alla registrazione
cliccando sul link qui sotto ⬇️⬇️⬇️
bit.ly/WebinarSB110
Se trova di suo interesse il nostro modo di lavorare, al termine del webinar troverà il link per prenotare la sua Preanalisi.
Grazie e a presto!
Loredana
Team Ing. Marcello Contu
Il Tuo Amico Impiantista®
Creatore di Sistema Smarturo™ -
Pianifichiamo Insieme la Tua Casa del Futuro
Buonasera ma se una parte dell'immobile è stata fiscalizzato si può fare il superbonus? Premetto in umbria c'è una norma regionale la quale dice che "il pagamento della sanzione sostitutivo alla demolizione costituisce presupposto per la legittimazione dell'edificio". In questo caso quali sarebbero i rischi?
Buongiorno! Se ho già fatto sanare tutti i abusi che c'erano, potrei chiedere un ampliamento con "piano casa" nel corso dei lavori SB 110%? In queste condizioni il decreto semplificazioni mi da una mano nella rapidità della procedura? Grazie anticipate!!!
In Puglia il modulo CILA non presenta alcuna dichiarazione di legittimità dell'immobile nè da parte del proprietario nè da parte del tecnico
Grazie mille per il feedback Alessandro!
Per quanto ho capito è così anche in Toscana.
Salve Ingegnere, per quanto riguarda l'accesso al superbonus senza riscaldamento, ci sono novità? Si diceva che avrebbero ammesso anche stufette elettriche non fisse ecc.
Ciao Corrado, ne parlerò durante la Live di giovedì 3 giugno 💪
Buona sera volevo sapere se operate a bologna
Si Mauro, certamente!
@@IngMarcelloContu Buon Giorno ing. mi potrebbe indicare un termotecnico a Bologna che potrebbe seguire sul 110 .Grazie .Mauro Carmelo
Buon giorno marcello, grazie delle risposte.
Si puo partire col 110 % e contemporaneamente sanare piccoli abusi \ discordanza delle misure interne , senza aumento di volume.
Grazie
Sempre prima la sanatoria, poi il SuperBonus!
Buongiorno, volevo chiederle se lavorate in Lombardia e, nel caso, chi firmerà l'asseverazione finale.
Ciao Simone! Si, lavoriamo in Lombardia e l’asseverazione sarà firmata da me o da uno dei tecnici del nostro team
Salve Ing.! Io vorrei procedere con una demolizione e ricostruzione di una villetta unifamiliare del 1955. Resta obbligatoria la presentazione della conformita' urbanistica e catastale?
Purtroppo ti do ragione, a mente fredda e' cio' che ho pensato. Per me, Cila o non Cila, prima sanare (se possibile) e poi 110. Altrimenti, Stop!
Verissimo!
Che stronzata questo decreto. Io sto facendo dei lavori come general contractor tramite superbonus MA solo su immobili totalmente privi di abusi e con la conformità verificata. Questo decreto non fa altro che saltare l’ostacolo ed esporre i tecnici ed i proprietari a dichiarazioni del tutto rischiose. Bisogna semplicemente lasciar fare sti benedetti lavori senza entrare nel merito della conformità, bisogna cambiare la CILA!
può l'amministratore chiedere ai proprietari di prendere le misure di finestre e finestroni, per completare la documentazione per il 110x100? grazie
Certo Tina
@@IngMarcelloContu ancora una perplessità...ho un balcone largo 60 cm e temo che il cappotto riduca ulteriormente la larghezza e renda poco abitabile il passaggio visto che su questo balcone si trovano la caldaia e la colonnina del gas...in poche parole sono contraria, ma l'unica. grazie e buonanotte
Ma alla fine è stato approvato per poter fare lavori sugli appartamenti in condominio ? 🤪
O mi conviene sfruttare il 50%?
Grazie 🤯
Ciao Pinco, ne parlerò durante la Live di giovedì 3 giugno 💪
@@IngMarcelloContu buonasera ingegner Contu. Datemi buone notizie così dobbiamo solo metterci d'accordo su quando potete iniziare i lavori a casa mia 😉
Ok! 🥂🍾
Piemonte, ovviamente stessa situazione: la CILA comporta la dichiarazione sullo stato urbanistico dell'immobile.
Per altro molte opere per cui si puo' accedere al 110% NON sono nemmeno manutenzione straordinaria (vedasi glossario edilizia libera - decreto legislativo 25 novembre 2016, n.222) bensì Ordinaria e non è assolutamente necessario deposito di CILA.
Concordo con Lei Ing. Contu: non solo nessuna semplificazione ma problematiche ulteriori di contraddizione a norme urbanistiche.
Grazie per il feedback Nicola!
Buongiorno, il modulo CILA della regione Toscana non prevede dichiarazione in merito alla conformità dell'immobile o presenza di abusi da parte del proprietario. il tecnico nella parte di asseverazione deve solo confermare che quindi il tecnico è tenuto ad esprimersi senza entrare in merito alla presenza di abusi pregressi ma riferendosi solo in merito allo specifico intervento oggetto della CILA.
il modello della SCIA invece obbliga il tecnico ad esprimersi in merito alla legittimità dello stato attuale dell'immobile sul quale si interviene.
Inoltre faccio presente che l'art. 49 del testo nazionale DPR 380/2001 prevede la decadenza dei benefici erogati dallo stato solo se gli abusi riguardano violazioni di altezza, distacchi, cubatura o superficie coperta che eccedano per singola unità immobiliare il due per cento delle misure prescritte, ovvero il mancato rispetto delle destinazioni e degli allineamenti indicati nel programma di fabbricazione, nel piano regolatore generale e nei piani particolareggiati di esecuzione.
Fatemi sapere cosa ne pensate, grazie
Ciao Ste, su avevamo visto la modulistica della Toscana.
Domanda: dopo i lavori di SuperBonus bisognerà presentare una nuova SCA, giusto?
Se la casa è difforme urbanisticamente, chi la presenta?
@@IngMarcelloContu Per lavori semplici come rifacimento facciate, fotovoltaico, infissi, ecc.. basta presentare la CILA, in seguito non serve presentare una SCIA, se è questo quello che intendi
Titoloni fuorvianti 😳
Il beneficiario è ancora più esposto.
Non vorrei il 110 fosse un modo per fare cassa sui cittadini.
Infatti sono proprio schifato, Valentina!
E tanto per dire, conosco abusi insanabili con la doppia conformità, perché all'epoca della concessione non erano permessi... Ma il comune li ha autorizzati. Ora gli eredi sono bloccati.
Buona sera ing.
La mia domanda, a valle del decreto recentemente approvato, è la seguente...
Il concetto di unità FUNZIONALMENTE autonoma e con accesso indipendente è stato superato?
La mia situazione riguarda un appartamento in condominio che gode dei servizi autonomi, acqua, luce, riscaldamento, etc.. e con accesso condiviso con un altra unità per ciò che concerne l'ingresso...
In questo caso posso individualmente accedere al sb? Potrei accedervi se congiuntamente al mio vicino decidessimo insieme di farne richiesta?
Grazie sempre
Ale
Se dall'efficacia delle "semplificazioni" dipendesse anche il loro stipendio, i politicanti avrebbero fatto un lavoro migliore.
Sicuramente David. A leggere la normativa sembra scritta da improvvisati che non conoscono gli effetti delle loro parole!
Nella mia esperienza, su tre interventi potenziali di SB (due in condominio e uno su unifamiliare) ho poche speranza di farne partire anche solo uno. Meno male c'è sempre il bonus 50 o 65% 😌
Stessa situazione per il Lazio!
Grazie Massimo!
I veri abusi riguardano distacchi, cubatura, superficie coperta e altezze. Ma poi bisogna presentare CILA che deve evidenziare anche difformità minori (2% su posizione di porte, finestre, spessore muri,...). Non ci vuole un genio a capire che il ministero delle cosiddette semplificazioni dovrebbe dire 2% di tolleranze sulle prime e 10% di tolleranza su tutto il resto per sbloccare cantieri. Un 10% di errore per come lavorano molti muratori è la norma e il cittadino è parte lesa, perché non ha nessun beneficio da queste piccole difformità: ha trovato tutto così e nemmeno sapeva ci fossero... E i tecnici si attaccano a queste cose per riempirsi le tasche di soldi per sanare dettagli del tutto insignificanti. Solita Italia... manderemo all'aria anche questo SB110% per burocrazia vergognosa. Non serve un condono, serve alzare la tolleranza sulle piccole difformità che hanno il 99% delle case, probabilmente anche quelle dei legiferatori...
Un buco nell'acqua!!
Purtroppo sì, Andrea, dopo tante chiacchiere!
Lo stato legittimo esce dalla porta e rientra dalla finestra.😭😭
Praticamente…
Non sono un tecnico ma ero giunto alle medesime conclusioni. Continuano a persistere i medesimi problemi. Senza una riflessione su catasto, urbanistica e condono del pregresso storico, fatte salve condizioni di Rischio, non si va da nessuna parte.
Chi invece si ritrova con un immobile realizzato prima del 1965 potrebbe ugualmente incorrere in sanzioni civili e penali?
ho capito. il solito casino all'italiana. uffaaaa confidavo molto sul poter sanare piccole difformità contestualmente alla pratica del sb. 😫😫😫
e no prima sani e ti perdi nella burocrazia così scadono i tempi e il superbonus svanisce capisci che a una media di 100.000 euro ad abitazione facciamo che anche solo il 20% delle abitazioni italiane riescano a fare i lavori lo stato andrebbe in bancarotta
@alberto galeotti, infatti in quel modo sarebbe stato semplificare la vita ai cittadini ed agevolarli con il SB. Tutta fuffa era!!😡😡😡
Decreto semplificazioni spiegato dall’ing. Marcello Contu, che come precisa in questo video rimane deluso da come il governo lo ha approvato senza che ci siano reali semplicizzano per l’utente ma anzi rischi maggiori per chi incontra tecnici in malafede. Che dire grazie ancora alla capacità e competenza dell’Ing Contu che come sempre ci tiene informati sulle ultimissime novità in materia. Sempre number one e al prossimo video
Grazie mille Gigi, per le tue parole!
io sto a lestero o un apartamento in italia 4 condominio anno detto di si io o detto noo e non firmo niente o diritto di rifiutare questo bonus
Praticamente una auto denuncia
Ho paura di si, Giuseppe. Facile facile per gli uffici tecnici comunali!
Contu presidente del consiglio
Esagerato! 🤣🤣🤣
ma è ovvio che è impensabile che tante abitazioni vengano ristrutturate completamente a carico dello stato...servirebbero cifre enormi..quindi nei fatti si limita la platea di chi riuscirà a fare il superbonus..siamo quasi a livello di lotteria
Un provvedimento quindi profondamente iniquo..chi riuscirà si rtiroverà la casa ristrutturata a spese dello stato con massimali folli e ci saà chi non riuscirà manco a cambiare la cadaietta
Meglio che lo chiudano subito sto superbonus
Salve ingegnere Marcello lieto..Massimo da Roma! cortesemente mi serviva un suo parere..
Io sto facendo il 110% nella mia seconda casa situata in un paesino, con un'impresa del posto con tanto di patentino da cappottista, che mi fa lo sconto in fattura..ed il mio tecnico di fiducia (che circa 6 anni fa mi ha sanato completamente tutta casa con una Dia quindi sono a posto sia con il catasto e sia al comune) sta facendo tutta la modulistica, peraltro questa settimana dovrebbe mandare i moduli al mio comune che dovra' mandarli alla sovrintendenza dato che sono nel centro storico..
Volevo chiederle... dato che una delle facciate principali confina con un giardino privato ( peraltro semi abbandonato pieno di sterpaglie e rovi) la proprietaria potrebbe negarmi in qualche modo l'accesso per mettere i ponteggi x il cappotto? in caso cosa posso fare per accedere in modo forzato?? grazie tanto..
I primi irresponsabili e che non sanno quello che fanno e creano disguidi alle persone facendo presupporre la lealtà
Vero Giulio!
Ma almeno per chi ha tutto in regola è un passo avanti come semplificazione o no? Chi ha irregolarità onestamente sono affaracci suoi, non dovrebbe averle punto e basta. La vera delusione per me è la mancata rimozione del criterio di accesso indipendente. Non capisco la distinzione tra cittadini di classe A e B in base al tipo di accesso. Ipotizzo addirittura siano una discriminazione ai limiti della legittimità...
Aggiungo un grazie per il servizio svolto.
Si erano accese troppe aspettative su questo decreto e come al solito, grazie alla solita confusione dei politici, chi sperava di poter iniziare i lavori anche con difformità presenti sull'immobile rimane deluso. Ma come sarebbe stato possibile esautorare i comuni dai loro sacrosanti controlli essendo a conoscenza che esistono varie leggi regionali che intervengono in deroga alle leggi nazionali. O forse i politici hanno capito che i Comuni, subissati dalle innumerevoli richieste di accesso agli atti e con la carenza di personale , hanno pensato bene di fare in modo che sia lo stesso cittadino a autodenunciarsi. Come avevo già detto durante la live di ieri sono convinto che per iniziare il SB è indispensabile che l'immobile non abbia abusi e se presenti, onde evitare pesanti sanzioni, è necessario preventivamente sanarli. La tua professionalità e la tua esperienza ancora una volta ti hanno consentito di capire in anticipo che sarebbe stato solo fumo negli occhi. Un saluto.
Grazie mille Antonello, condivido le tue valutazioni!
Comune in provincia di Caserta, il modulo CILA non presenta alcun rimando a stato legittimo, abusi e simili. Il tecnico assevera solo le opere relative all'intervento
Grazie mille, Attilio! 🥂