Divisore meccanico mosso da motore passo passo comandato con Arduino 3° Parte finale

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 100

  • @augustoduccio
    @augustoduccio 3 ปีที่แล้ว +1

    ne ho fatto uno anch io per un amico, debbo ammettere che questo è MOLTO migliore. Complimeti .

  • @MegaValentinik
    @MegaValentinik 3 ปีที่แล้ว +3

    mi associo a tutti i complimenti bel progetto ci voglio provare

  • @siong3007
    @siong3007 3 ปีที่แล้ว +1

    Non ho un laboratorio per replicare i tuoi progetti ma li guardo con grande piacere ed interesse. Sei grande, COMPLIMENTI!!!!!!

  • @giuseppecolombo4701
    @giuseppecolombo4701 4 ปีที่แล้ว +2

    Un eccellente progetto ideato da una grande persona complimenti Riccardo

  • @argoquerzoli8766
    @argoquerzoli8766 3 ปีที่แล้ว +2

    Molto interessante,sopratutto la spiegazione sui motore passo passo,di cui non conoscevo il funzionamento. Bel video. Saluti.

  • @GAETANOIERA
    @GAETANOIERA 3 ปีที่แล้ว

    Ottimo hai una spiegazione molto intuitiva e dettagliata grazie, penso che siguirò

  • @mancio595
    @mancio595 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti Riccardo, molto nteressante ed istruttivo.....come del resto sono i tuoi video. Non avevo mai visto un motore passo passo smontato e non conoscevo il suo funzionamento, rinnovo i complimenti e grazie per la condivisione delle tue conoscenze! 👍👍👍

  • @ardunzino
    @ardunzino 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti Riccardo, esponi gli argomenti con una chiarezza e una professionalità eccellente. Davvero congratulazioni!

  • @lorenzomagalotti9365
    @lorenzomagalotti9365 3 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo lavoro, grazie mille.

  • @temyraverdana6421
    @temyraverdana6421 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie, veramente utilissimo.

  • @enricotosco
    @enricotosco 4 ปีที่แล้ว +2

    Mi associo ai complimenti!

  • @mauriziodona7414
    @mauriziodona7414 4 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti Riccardo, molto interessante 👏

  • @marbike21
    @marbike21 4 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Riccardo per questa esaustiva lezione!
    Splendido progetto !

  • @plutarco8556
    @plutarco8556 3 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo . Lo faccio

  • @orazioperrotta6646
    @orazioperrotta6646 3 ปีที่แล้ว

    SEMPRE COMPLIMENTI. Grazie.

  • @giuseppegalione1388
    @giuseppegalione1388 4 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante..
    Mi piace come progetto..👍💪🙋

  • @Toni-xc5oh
    @Toni-xc5oh 4 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti, i tuoi video sono sempre molto interessanti. Grazie ciao

  • @mariomorganti6327
    @mariomorganti6327 3 ปีที่แล้ว +1

    Era proprio come lo volevo, molto bello, sono andato subito a curiosare nel codice. lo sai quanto sono curioso. Mi spiace di poter mettere solo 1 like, il numero giusto era almeno 20. Ciao Mario

  • @valekx3197
    @valekx3197 4 ปีที่แล้ว +1

    bellissimo video, complimenti!

  • @zolatanaffa87
    @zolatanaffa87 3 ปีที่แล้ว

    Grande Riccardo!
    ottima conclusione di serie (finale di stagione se fosse una serie televisiva); interessante la spiegazione dello sketch: molto chiara, soprattutto nella parte delle modifiche.
    ciao e alle prossime "puntate" :-)

  • @danielebacolla1902
    @danielebacolla1902 3 ปีที่แล้ว

    Bravissimo! Progetto molto interessante. Grazie

  • @alessandrogiansanti5408
    @alessandrogiansanti5408 4 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo video

  • @antoniocucurulli4060
    @antoniocucurulli4060 3 ปีที่แล้ว

    Bravissimo eccellente attrezzo

  • @valanjo2001
    @valanjo2001 4 ปีที่แล้ว +2

    Excelente! Obrigado.

  • @rdg1679
    @rdg1679 10 หลายเดือนก่อน

    Grazie per il video, molto istruttivo; se posso chiedere, che macchine usi? (il tornio mi pare sia un Optimum, vero?). Complimenti ancora!.

  • @SimonEGab
    @SimonEGab 3 ปีที่แล้ว

    Bellissimo lavoro 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @passooscuro
    @passooscuro 3 ปีที่แล้ว

    grazie prof

  • @andream1942
    @andream1942 5 หลายเดือนก่อน

    Gent.mo Riccardo, ho molto apprezzato questo progetto sia nell'accuratezza meccanica e sia in quella elettronica. Debbo dire che mi ha coinvolto piacevolmente la sua realizzazione. Ora sono giunto agli ultimi dettagli costruttivi e devo solo corredare il tutto con la cinghia di trasmissione. Con riguardo a quest'ultima ho visto che ha impiegato una cinghia MXL B 73 che ha richiesto un tendicinghia per tensionarla correttamente; a suo avviso sarebbe meglio utilizzare una B72 o 71 evitando il tendicinghia? Grazie

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  5 หลายเดือนก่อน

      grazie per l'apprezzamento. È sempre meglio impiegare una cinghia sincrona e non una cinghia trapezoidale. Io ho impiegato pulegge sincrone e cinghia che avevo disponibili. Buona realizzazione!

  • @francored4166
    @francored4166 ปีที่แล้ว

    Buongiorno sig.riccardo, complimenti per la realizzazione che cercherò di replicare, le volevo chiedere se puo mettere il link del driver per il nema 17.
    La ringrazio in anticipo

  • @gimmy6431
    @gimmy6431 3 ปีที่แล้ว +1

    Come sempre bravissimo !!!
    Grazie mille!!!
    Mi piacerebbe molto imparare a usare il cad come lo usi tu per poi prendermi una stampante 3d e costruire come fai tu !! Ancora GRAZIE!!

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว +2

      Grazie. E' un percorso lungo, ma fattibilissimo! Bisogna studiare parecchio e non arrendersi alle difficoltà che si incontrano. Alla fine è davvero divertente e ti porta su un altro livello di realizzazioni. Ti auguro farlo prestissimo! :-)

  • @officinahobbistica2.06
    @officinahobbistica2.06 3 ปีที่แล้ว

    Ciao riccardo complimenti bell'oggetto, che rapporto hai usato tra pignone e corona dentate?

  • @yuribarbana9586
    @yuribarbana9586 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, sono nuovo nel canale, apparte ad essere rimasto stupito dalla funzionalità di questo divisore vorrei sapere se si può aggiungere ad un tornio tradizionale le coordinate per gli spostamenti? Il circuito ideato su questo divisore e tanto diverso ? Grazie mille cmq questo divisore lo costruirò sicuramente grazie ancora 🙂🙂

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao, direi che sono due cose molto diverse. Per il tornio c'è il mio video sulla scatola Norton elettronica che ti consiglio di guardare. Ciao! Buoni trucioli! :-)

    • @yuribarbana9586
      @yuribarbana9586 2 ปีที่แล้ว

      @@EBGmodels ciao, si nemmeno finito di commentare ho visto il video della Norton e credo sia un livello superiore a quello che intendevo si puó applicare. Su un tornio 380 di grandi dimensioni ? Le leve che ci sono attualmente vanno smontate e creata una piastra per coprire il tutto ? Grazie mille

  • @marcobettoni463
    @marcobettoni463 3 ปีที่แล้ว

    Nell'insieme un bel progetto 👍
    Ora serve solo una copertura per la trasmissione a cinghia

  • @aprile13441
    @aprile13441 2 ปีที่แล้ว

    Non ascoltare coloro che gualdano e basta non capiteranno mai .

  • @carnitiracing3791
    @carnitiracing3791 4 ปีที่แล้ว

    Ottimo lavoro !! ....Riccardo mi viene in mente una cosa....hai mai pensato di utilizzare arduino per fare muovere il carro del del tornio in funzione del numero di giri del mandrino al fine di eseguire un passo di filettatura a scelta ?

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Grazie, no non ci ho mai pensato perchè in un tornio manuale c'è il cambio per fare ogni passo di filettatura.

  • @MDMD-yv2xg
    @MDMD-yv2xg 3 ปีที่แล้ว

    Ho scaricato il file ma mi sorge un dubbio, se volessi usare un motore stepper con encoder rimane valido quello sketch ?

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      assolutamente no! Questo è un controllo ad anello aperto.

  • @IceCreams62
    @IceCreams62 4 ปีที่แล้ว

    Ciao. Giusto per curiosità stai usando 8 micro step ? Progetto molto interessante, fanne altri del genere.

  • @ignaziocernigliaro5807
    @ignaziocernigliaro5807 3 ปีที่แล้ว

    Lavoro ben fatto,eccetto la rotazione che non è continua ma solo per tre step,si dovrebbe modificare lo sketch di arduino tu lo sapresti modificare come 4 asse? Saluti Ignazio

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Chissà.. forse un giorno lo farò... intanto puoi farlo tu se non ti va come l'ho fatto io.. il codice è open source :-) Buoni trucioli!

  • @riporeno
    @riporeno 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Riccardo
    ottimo progetto da cui prendo spunto per fare un divisore senza ausilio di pc .
    ti chiedo se è possibile implementare nel sw il modo per fare un azzeramento del' mandrino utilizzando un qualsiasi sensore /micro che manda un segnale alla scheda.
    questo per fare in modo di avere ogni volta un riferimento di home nel caso iol motore perda passi per vari motivi.
    grazie ancora.
    moreno

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Grazie. Si potrebbe pensare di mettere un encoder ottico per realizzare un "anello chiuso" in maniera da controllare che il motore abbia effettivamente raggiunto la posizione impostata. In realtà, per l'uso a cui è destinato, non ci sono possibilità di perdite di passo e quindi la configurazione ad "anello aperto" attuale, per altro comune a tutte le applicazioni del genere, ritengo sia più che sufficiente.

    • @riporeno
      @riporeno 3 ปีที่แล้ว

      @@EBGmodels.
      ciao.
      grazie per la risposta.
      si.. . interessante il discorso anello chiuso.
      per la mia richiesta in merito al sensore di home é nata dal fatto che se per caso ci si dimentica di sbloccare il freno prima del comando di posizionamento... addio a tutto😢

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Su questo ultimo punto sono d'accordo, infatti una implementazione futura a cui pensavo è proprio uno switch da mettere sul dispositivo di blocco, affinché il divisore non possa muoversi se... ha il freno a mano tirato :) :) :) Grazie ciao.

    • @riporeno
      @riporeno 3 ปีที่แล้ว

      si ..semplice e funzionale.
      poi per implementare il segnale nel fw io non ho dimestichezza con arduino..ma credo che si tratti di una condizione.
      Ho rimediato l'ardware e vorrei iniziare i cablaggi tra i vari moduli.Ti chiedo dove hai prelevato la 5V... perchè nel video non l'ho notato.
      grazie per la disponibilità

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      I 5 V non sono necessari perché Arduino ha un regolatore interno e a 12V lavora nei parametri di sicurezza, in termini di dissipazione termica. Buoni trucioli :-)

  • @claudiosarleti1657
    @claudiosarleti1657 2 ปีที่แล้ว

    Interessante, io avrei bisogno di gestire 8 motori passo passo di potenza maggiore, installati su una tavola meccanica rotante.

  • @giusepperaneri679
    @giusepperaneri679 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Riccardo, ho una domanda, con questi componenti elettronici che hai usato, è possibile montare un motore più grande, tipo un nema 23 da 3Amp.??? grazie ....dovrei costruire un divisore uguale ma con motore più grande, puoi aiutarmi nella scelta dei componenti? molte grazie in anticipo della tua disponibilità.
    Giuseppe.

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  2 ปีที่แล้ว

      Ciao si, ho un kit che porta motori fino ad oltre 5A per fase. E' illustrato su di un mio video.

    • @giusepperaneri679
      @giusepperaneri679 2 ปีที่แล้ว

      @@EBGmodels potresti mandarmi il link del video in questione non riesco a trovarlo, grazie

    • @giusepperaneri679
      @giusepperaneri679 2 ปีที่แล้ว

      oppure il nome del video

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  2 ปีที่แล้ว

      th-cam.com/video/Ih5Dx7hEvDY/w-d-xo.html

  • @andreamazzotta6175
    @andreamazzotta6175 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, dove trovo il file per Arduino?
    Grazie

  • @52RUPERTO
    @52RUPERTO 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti, video interessantissimo, mi piacerebbe avere un'attrezzatura simile , ma purtroppo non saprei come fare e dove trovare i componenti elettronici. Con un motore passo passo un po' piu' grande ,i componenti elettronici rimangono gli stessi?

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie. Si trova praticamente tutto anche su Amazon. Si la scheda di potenza può pilotate motori anche più grossi senza problemi.

  • @giancarloincutti9520
    @giancarloincutti9520 3 ปีที่แล้ว

    Ottimo progetto complimenti Riccardo. Come posso fare per avere lo sketch ?

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      ...e guardare nella descrizione del filmato?

    • @giancarloincutti9520
      @giancarloincutti9520 3 ปีที่แล้ว

      @@EBGmodels perfetto grazie, mi farebbe tanto piacere scriverti in privato questa è la mia email giancarlo-incutti@live.it. grazie ancora

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      La mia email e nel menu "Informazioni" del canale.

  • @gianmaurofacchi9851
    @gianmaurofacchi9851 3 ปีที่แล้ว

    complimenti molto interessante dove posso trovare lo schema elettronico

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Grazie. Nel video.

  • @Genissia
    @Genissia 3 ปีที่แล้ว

    Quanto e costato il tutto compreso il corpo del divisore?

  • @antonellotrenta5948
    @antonellotrenta5948 3 ปีที่แล้ว

    Buonasera, bellissimo progetto, si potrebbe avere lo schema di collegamento tra arduino e le varie periferiche, grazie

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      si vede nel filmato!

  • @doogeey6mluca421
    @doogeey6mluca421 3 ปีที่แล้ว

    che tipo di motore passo passo hai qui usato? NEMA?

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว +1

      NEMA è la sigla di una flangia standardizzata! Il motore è un bifase con flangia NEMA 17

  • @luineri1
    @luineri1 4 ปีที่แล้ว

    Molto bene fatto anch’io ho fatto una cosa analoga ma con un mandrino da 120mm,Ti sarei molto grato se potessi avere lo sketch grazie Luigi

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  4 ปีที่แล้ว

      Guarda in descrizione!

  • @giuliomarenga6123
    @giuliomarenga6123 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Riccardo, ho comprato un Mandrino con cinghia già pronto, con 15 denti sul motore e 60 denti sul Mandrino azionato da un nema 17, non sono un esperto... ma non riesco ad ottenere le rotazioni volute. Ti sarei grato se potessi indicarmi eventuali settaggio e rettifiche del tuo shetch

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao, devi inanzi tutto stabilire quanti passi servono al tuo motore/controller per fare un intero giro e lo devi indicare nella dichiarazione della costante "StepPerRotation" . Se hai i 1/2 passi potrebbe essere 400. Poi metti i valori delle tue ruote dentate nelle altre due dichiarazioni di costanti: "DentiStepper" e "DentiMandrino" che sono autoesplicative.

  • @Gasty77
    @Gasty77 3 ปีที่แล้ว

    Ciao! Vorrei creare un conta eticchette con arduino, ti spiego! Sono dell’etichette adesive di carta(tipo quelle che vanno dietro agli altoparlanti) e che arrivano in rotoli da 1000 pezzi…. Il progetto consiste nel mettere il rotolo di etichette e farle contare da arduino… il tutto con un motore per far girare il rotolo…. E ovviamente utilizzando un display per impostare e visualizzare il conto. È fattibile?? Potresti indicarmi come crare il codice per arduino ovvamente tramite pagamento? Grazie

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Ciao, mandami una mail che ne parliamo. Grazie.

    • @Gasty77
      @Gasty77 3 ปีที่แล้ว

      @@EBGmodels ciao! Grazie per la risposta ma non riesco a trovare la tua email…. Ho provato anche sul tuo sito ma niente…

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Sul canale TH-cam EBGmodels è nel menu informazioni e sul mio sito è sul menu "contatti" !
      Comunque è ik1ebg@gmail.com

  • @31psk
    @31psk 3 ปีที่แล้ว +1

    ottimo lavoro Rick. ma ho scaricato il file dello sketch personalizzato ma è impossibile aprirlo con l'applicazione di Arduino. Mi esce un messaggio che dice "impossibile creare lo sketch".

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Ciao grazie. Non è da "creare" ... è già creato! :-)))) I files .INO sono in realtà dei files di testo con le righe di istruzioni. Forse devi impratichirti un po' con il sistema di sviluppo Arduino e il suo menu :-) Ci sono molti tutorial in giro per la rete. Buoni trucioli!

    • @31psk
      @31psk 3 ปีที่แล้ว

      Grazie Rick per la sollecita risposta. Lavoro con Arduino dal 2015 anche se non posso definirmi "un esperto" come in micromeccanica perchè quella me l'hai insegnata tu.
      La procedura che utilizzo e la seguente: dal browser di Arduino - file - apri - clicco sul file per inserirlo e mi esce il messaggio di cui sopra. insomma non so proprio come aprirlo, stò benedetto file. Se almeno potessi aprirlo su un file di testo potrei ricopiarlo riga per riga.

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Ma quello é un file di testo! Lo puoi anche aprire con il notepad ++ Prova a cambiare nome al file che hai scaricato.

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Prova a riscaricarlo, ora ho messo lo stesso file in formato ZIP almeno quando lo scompatti mantiene il suo nome originale.

    • @31psk
      @31psk 3 ปีที่แล้ว

      @@EBGmodels Fatto: cambiato nome al file e si è aperto subito. però nella verifica mi da errore alla riga 116: lcd.init(); quindi compare il commento che dice: 'int LiquidCrystal_ I2C::init()' is private within this content.

  • @pescarotta4490
    @pescarotta4490 3 ปีที่แล้ว

    non sono riuscito a trovarli .

  • @grazianogepponi4233
    @grazianogepponi4233 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti Riccardo !! ne voglio realizzare uno ma più grosso di dimensioni ti ho mandato mail fammi sapere ti ringrazio!!

  • @dlbarreda
    @dlbarreda 3 ปีที่แล้ว

    in vendita ?

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Cosa?

    • @dlbarreda
      @dlbarreda 3 ปีที่แล้ว

      @@EBGmodels la parte arduino cablata

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Scrivimi una mail...

  • @pescarotta4490
    @pescarotta4490 3 ปีที่แล้ว

    salve riccardo , potresti passarmi i sketc.

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      link in descrizione.

  • @pietroanteini5272
    @pietroanteini5272 3 ปีที่แล้ว

    ciao riccardo volevo chiederti se puo andare bene arduino nano grazie.

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Ciao, non saprei.. ne ho uno, ma non ho provato ad usarlo con questo progetto. Credo però che non abbia qualche ingresso che serve.

    • @pietroanteini5272
      @pietroanteini5272 3 ปีที่แล้ว

      @@EBGmodels ok grazie

    • @federicocimarosti3176
      @federicocimarosti3176 3 ปีที่แล้ว

      Si con Arduino NANO funziona benissimo

    • @EBGmodels
      @EBGmodels  3 ปีที่แล้ว

      Grazie per aver fatto la prova. Buono a sapersi. :-)

  • @robertoarmenia4469
    @robertoarmenia4469 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti, davvero bravo!! 👍👍