8 libri di fantascienza da leggere assolutamente

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 43

  • @danynever6997
    @danynever6997 2 ปีที่แล้ว +2

    Il video era partito bene poi si perde su titoli che, IMHO, non avrebbero ragione d'essere in un elenco di, soli, 8 libri consigliati. Si sarebbero potuti inserire Jurassic Park (o Sfera), Neuromante (o Mirrorshades), Lovecraft, Contact, 1984, Starship Troopers, Ubik, la saga di Eymerich...

  • @metalandmovies248
    @metalandmovies248 2 ปีที่แล้ว +6

    Consiglio il primo ciclo delle Fondazioni di Isaac Asimov. Non si può non leggerlo se si vuole conoscere la fantascienza classica

    • @TheBooksBlender
      @TheBooksBlender  2 ปีที่แล้ว +1

      Ottimo consiglio! Io ho seguito l'ordine cronologico della storia e credo di essermela un po' rovinata perché il primo, quello di prima pubblicazione insomma, ha un sapore diverso

    • @metalandmovies248
      @metalandmovies248 2 ปีที่แล้ว

      @@TheBooksBlender capisco. I volumi originali, scritti negli anni 40 e pubblicati negli anni 50, hanno uno stile di scrittura differente rispetto ai prequel e ai sequel scritti e pubblicati negli anni 80. Invecchiando si cambia...

    • @Elegant_John
      @Elegant_John ปีที่แล้ว

      si, ma la sua fredda efficacia me lo fa mettere per un pubblico non di novizi o primo pelo. ma forse è un mio problema con Asimov

  • @Gwath1
    @Gwath1 3 ปีที่แล้ว +3

    Molto interessante! Complimenti, hai il mio "mi piace".
    Io con la fantascienza faccio riferimento a vari sotto-generi così non faccio confusione (sono un po' strano...):
    - per la space-opera ho letto "Dune";
    - per viaggi nel tempo anch'io ho letto "La Macchina del Tempo", mi piacerebbe conoscere altri titoli sui viaggi nel tempo...;
    - per la fantapolitica ho letto "1984", "Il Mondo Nuovo" e "La Svastica nel Sole";
    - per il cyberpunk la serie di racconti nella raccolta "La Notte che bruciammo Chrome",
    - sull'intelligenza artificiale (non-cyberpunk) ho letto "Robot NDR 113";
    - mentre sulle invasioni aliene proprio niente.... Dovrei cominciare....

    • @TheBooksBlender
      @TheBooksBlender  3 ปีที่แล้ว +1

      Per i viaggi nel tempo (più loop temporale in questo caso), mi hai fatto venire in mente “Le sette morti di Evelyn Hardcastle”. Non è una lettura semplice perché è ingarbugliata (ma in positivo per me), va seguita bene e mescola anche un po’ di giallo, quindi non lo suggerirei a tutti ma credo che a te potrebbe piacere ☺️
      Grazie e ottime letture!

    • @Gwath1
      @Gwath1 3 ปีที่แล้ว

      @@TheBooksBlender Grazie mille, lo prenderò senz'altro!

    • @latavernadeilettori
      @latavernadeilettori 2 ปีที่แล้ว +1

      @@Gwath1 Mi permetto di lasciare anch'io due consigli. Per i viaggi nel tempo un titolo molto famoso è La fine dell'eternità di Isaac Asimov. Per la tematica invasione aliena Il giorno dei trifidi di John Wyndham. 👋😉

    • @Furiodf
      @Furiodf ปีที่แล้ว +1

      Sul tempo puoi leggere "la fine dell'eternità" di Asimov (a mio avviso il più bello di tutti i suoi libri) oppure più attuale "La Nuova Ruota".

  • @danielplus1
    @danielplus1 3 ปีที่แล้ว +1

    Che dire, grazie mille dei consigli. Molti dei libri che consigli devo proprio andare a recuperarli. Io non sono mai stato un lettore forte, ma la fantascienza è stata ultimamente un traino verso la lettura. Ultimamente ho recuperato il ciclo della fondazione e il ciclo dell'impero di asimov. Sono state delle letture impegnative, ma anche molto appaganti. Di Asimov avevo letto anche Lucky Star (poco conosciuto) e io robot. Ho visto che hai citato Cronache Marziane di Ray Bradbury, lui è un grande autore. Lo stile di scrittura l'ho trovato molto poetico. Rispetto ad Asimov crea una visione meno realistica e asciutta. Le descrizioni di Bradbury fanno sognare, come per esempio le case che sembrano fiori allo spostarsi del sole. Di lui ho anche letto Fahrenheit 451, ammetto di apprezzarla di più. Dei libri che consigli, vedrò di recuperarmi la guerra dei mondi e le opere di Giulio Verne. Ovviamente anche gli altri libri li mettero nella lista 😍

    • @TheBooksBlender
      @TheBooksBlender  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie a te! Mi fa piacere che tu abbia trovato degli spunti interessanti ☺️
      Hai visto la recente serie di Apple ispirata proprio al ciclo della Fondazione? Ti dirò che a me non ha fatto impazzire; a parte che è diversa dal libro, ci sono però anche degli spunti interessanti... ma alla fine non mi ha convinta del tutto; peccato. Buone letture!

    • @danielplus1
      @danielplus1 3 ปีที่แล้ว

      @@TheBooksBlender purtroppo a me ha deluso fin da subito la serie. Ha fatto dei cambi troppo assurdi rispetto all'opera originale. Per capirci, i cambi di sesso di alcuni personaggi mi stanno bene, anche i cambi delle etnie di molti personaggi lo accetto senza fare una piega. Ma i cambi personalità, le azioni dei personaggi il miscuglio senza una forte motivazione di eventi che accandono in un libro piuttosto che un altro, lo tollero poco. L'organizzazione dell'impero l'ho trovata interessante invece, anche quella molto diversa dal rimanzo originale. Una delusione, ma l'opera originale era troppo grande e con una narrazione molto frammentata.

    • @TheBooksBlender
      @TheBooksBlender  3 ปีที่แล้ว +1

      @@danielplus1 Concordo; io poi non l'ho finita (né ho l'interesse di finirla 😅), ma anche a me era piaciuto proprio come spunto originario l'organizzazione dell'impero e il punto di vista - diciamo - molto interno e personale degli imperatori... però ecco poi fine purtroppo. Esattamente quello che ha dato fastidio a me: certe motivazioni dei personaggi non si capiscono e risultano un po' senza senso, buttate lì perché sì, così dev'essere e fine. Vabbè, scusa... mi sto ripetendo! Grazie per la chiacchierata e buon anno!

  • @Alessar30
    @Alessar30 2 ปีที่แล้ว

    Come scrittore del panorama italiano, hai mai pensato di fare un video sulla fantascienza italiana? Sta esplodendo, un vero mondo!

  • @christianpiffer
    @christianpiffer 3 ปีที่แล้ว +1

    Com'è l'esperienza di leggere un libro con le pagine formattate con due colonne? Faccio fatica solo ad immaginarmelo......

    • @TheBooksBlender
      @TheBooksBlender  3 ปีที่แล้ว

      Non così temendo 😆
      Ti confesso però che la prima volta che mi sono ritrova un libro in doppia colonna (credo sia stato il ciclo della Fondazione di Asimov) sono andata abbastanza nel panico... ma poi è giusto questione di farci l'occhio 😉💪🏻

  • @latavernadeilettori
    @latavernadeilettori 2 ปีที่แล้ว

    Sono grande appassionato di fantascienza, i libri che proponi sono certamente un ottimo consiglio per chi vuole avvicinarsi a questo genere. 😉👌

    • @TheBooksBlender
      @TheBooksBlender  2 ปีที่แล้ว +1

      Ti ringrazio; mi fa piacere che i titoli ti piacciano ☺️

  • @EmilianoGalati
    @EmilianoGalati 2 ปีที่แล้ว +1

    Dune. Possibilmente in inglese.
    Guida galattica per autostoppisti. Assolutamente in inglese.
    Philip K. Dick. Ubik o La Svastica sul Sole (aka L'uomo nell'alto castello)

    • @TheBooksBlender
      @TheBooksBlender  2 ปีที่แล้ว

      Titoli molto interessanti! Hai letto il titolo "extra" della Guida (quello scritto da Eoin Colfer)? Mi manca La svastica sul Sole

  • @effe_dieffe
    @effe_dieffe 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, ho appena finito la trilogia de "Il problema dei tre corpi"
    di Cixin Liu, consigliatissima! Sono qui per consigli su cosa leggere dopo perché mi hanno lasciato un vuoto.

    • @TheBooksBlender
      @TheBooksBlender  3 ปีที่แล้ว

      Grazie del consiglio!
      Spero che tu abbia trovato qualche titolo che possa interessarti per una prossima lettura ☺️

    • @effe_dieffe
      @effe_dieffe 3 ปีที่แล้ว

      @@TheBooksBlender Murderbot e Binti mi hanno incuriosito.

    • @SCremo84
      @SCremo84 2 ปีที่แล้ว

      Li ho letti anche io l'anno scorso. Veramente una saga fantastica, molto molto spinta e diversa da tutto quello che avevo visto e letto.
      Tant'è che sono curiosissimo su come potrà mai essere adattato una storia così fuori dagli schemi (soprattutto il primo libro), dato che dovranno farne una serie tv.

    • @effe_dieffe
      @effe_dieffe 2 ปีที่แล้ว

      @@SCremo84 Addirittura due pare, una prodotta da Tencent in Cina e una da Netflix qui da noi

    • @SCremo84
      @SCremo84 2 ปีที่แล้ว

      @@effe_dieffe Ossignur... Non so quale delle due mi faccia più paura...
      Anche se la serie cinese, col giusto budget, potrebbe essere interessante. Che di cinese adattato dai libri di Cixin ho già visto The Wandering Earth, una cafonata clamorosa ma ha effetti speciali decenti e una regia contemporanea, quindi si guarda bene.

  • @manu6572
    @manu6572 3 ปีที่แล้ว

    Ciao! Non so se rientri del tutto nella categoria fantascienza , ma consiglio Sotto la pelle di M. Faber, bellissimo che fa riflettere.

    • @TheBooksBlender
      @TheBooksBlender  3 ปีที่แล้ว

      Non lo conoscevo; grazie per la dritta! ☺️

  • @luismiguelnunes5539
    @luismiguelnunes5539 3 ปีที่แล้ว +1

    💚💚💚

  • @effe_dieffe
    @effe_dieffe 2 ปีที่แล้ว

    Ho letto Murderbot e mi è piaciuto moltissimo, ho visto che ce ne sono altri ma che non sono ancora stati tradotti, ho anche preso il 4.5 in originale, che è un racconto, ma leggere in inglese mi è un po' pesante e mi perdo il divertimento purtroppo.

    • @TheBooksBlender
      @TheBooksBlender  2 ปีที่แล้ว

      Speriamo traducano anche gli altri prima o poi! ^^

  • @marcolombardi3016
    @marcolombardi3016 3 ปีที่แล้ว

    Prova dei vecchi classici come Cittadino della galassia o La luna è una severa maestra di Robert A Heinlein, tra i moderni mi è piaciuta molto la Mcaffrey. ti segnalo anche un fantasy quasi western di Modesitt Jr trilogia degli scettri.

  • @FrankSacer
    @FrankSacer ปีที่แล้ว

    Si può non citare Dick tra i classici??? Credo di no, avresti potuto anche inserire qualche autore (o autrice) italiano...

    • @TheBooksBlender
      @TheBooksBlender  ปีที่แล้ว

      Ciao Francesco, la lettura - come tante altre cose - è molto soggettiva... Dick, per esempio, a me ha deluso anche se riconosco che Il cacciatore di androidi o La svastica sul sole hanno segnato un punto importante nel genere per gli spunti originali e le considerazioni sociali e umane. Stesso discorso per gli autori italiani... de gustibus :)

  • @Manuel-ix9my
    @Manuel-ix9my ปีที่แล้ว

    Io nominerei "La città e le stelle", "Mai toccato da mani umane" e per i più audaci "La matrice spezzata" a chi vuole iniziare a leggere fantascienza.

  • @riccardospadafori139
    @riccardospadafori139 3 ปีที่แล้ว

    Me ne sono segnati un po’! Grazie!

  • @iris468
    @iris468 3 ปีที่แล้ว

    Maglietta figherrimaaaa!!