Ho coltivato Riso per oltre 40 anni, proprio nella stessa zona in cui opera Riccardo. Sono contento che, grazie a questo video, venga mostrato a tutti gli appassionati con quanta passione si lavori per produrre una delle Grandi Eccellenze d'italia. Bravo Riccardo! Ottima esposizione e soprattutto grande competenza in materia. Un saluto Clemente
Bellissimo video, mi ha portato un po indietro nel tempo, a metà anni 60 ho lavorato alcuni anni in una azienda che coltivava riso, naturalmente a quei tempi non c'erano mezzi meccanici tutto rigorosamente manuale anche la raccolta.
La varietà di riso che a me piace è Arborio. Bel Video che nonostante il campo fosse zuppo di acqua la metitrebbia con i cingoli davanti faceva un lavoro grande. Hai ragione te spendere di più in un macchinario, ma che poi nel tempo e in situazioni difficili ci rende il lavoro più semplice. Grande MAtt. Fai un video sulla pulizia di un pascolo cespugliato....
Questa macchina la conosco MOLTO BENE…. Riccardo un amico molto competente… quella mietitrebbia è la migliore in fatto di resa del prodotto… A PARTE CHE SI ALLESTISCA PER QUESTE CONDIZIONI !!!! Ciao Riccardo …. Giuseppe 👍
La campagna del riso quest anno è stata messa a dura prova sia in primavera che in autunno. Le troppe piogge del 2024 sono state un grosso problema. Amici risicoltori non hanno ancora terminato il taglio.. e comunque molto affascinante il mondo della risicoltura ci sono centinaia e centinaia di varietà di riso coltivate. Con tecniche di lavorazione che cambino da provincia a provincia! Ti aspettiamo anche tra le risaie Vercellesi 😉
Se fosse stato seminato su sodo nonostante le piogge non si facevano quelle carreggiate, poi in qualsiasi modo é allettato lo tiri su, dipende solo se è appiccicato o no a terra, comunque ci ha messa a dura prova questa campagna riso
Ci sono delle lacune il cosidetto "pettine" si chiama aspo poi la barra davanti e una scielta di prenderla fissa perché ci sono anche le pieghevoli che sono più comode per il trasporto, poi ormai i cingoli in gomma sono una scielta che prendono in tanti ache per le trebbie normali la vera differenza la fanno i componenti interni con le parti in hardox che si usurano molto meno. E con una barra a tappeti e non classica il raccolto anche allettato e molto migliore da raccogliere.
Ciao, ti aspetto nella mia zona x il riso, sono in zona di Baraggia dove si fa l' unico riso DOP in europa! X altro qui abbiamo creato un bio distretto del riso.
Ho coltivato Riso per oltre 40 anni, proprio nella stessa zona in cui opera Riccardo.
Sono contento che, grazie a questo video, venga mostrato a tutti gli appassionati con quanta passione si lavori per produrre una delle Grandi Eccellenze d'italia.
Bravo Riccardo! Ottima esposizione e soprattutto grande competenza in materia.
Un saluto
Clemente
Bellissimo video, mi ha portato un po indietro nel tempo, a metà anni 60 ho lavorato alcuni anni in una azienda che coltivava riso, naturalmente a quei tempi non c'erano mezzi meccanici tutto rigorosamente manuale anche la raccolta.
La varietà di riso che a me piace è Arborio. Bel Video che nonostante il campo fosse zuppo di acqua la metitrebbia con i cingoli davanti faceva un lavoro grande. Hai ragione te spendere di più in un macchinario, ma che poi nel tempo e in situazioni difficili ci rende il lavoro più semplice. Grande MAtt. Fai un video sulla pulizia di un pascolo cespugliato....
Grande Matt ottimo video, anch'io profano lo trovato molto interessante 👏
Questa macchina la conosco MOLTO BENE…. Riccardo un amico molto competente… quella mietitrebbia è la migliore in fatto di resa del prodotto… A PARTE CHE SI ALLESTISCA PER QUESTE CONDIZIONI !!!! Ciao Riccardo …. Giuseppe 👍
Top 😊
La campagna del riso quest anno è stata messa a dura prova sia in primavera che in autunno. Le troppe piogge del 2024 sono state un grosso problema.
Amici risicoltori non hanno ancora terminato il taglio..
e comunque molto affascinante il mondo della risicoltura ci sono centinaia e centinaia di varietà di riso coltivate.
Con tecniche di lavorazione che cambino da provincia a provincia! Ti aspettiamo anche tra le risaie Vercellesi 😉
Ciao Matt ma le api le hai ancora ?
Sei un grande
Se fosse stato seminato su sodo nonostante le piogge non si facevano quelle carreggiate, poi in qualsiasi modo é allettato lo tiri su, dipende solo se è appiccicato o no a terra, comunque ci ha messa a dura prova questa campagna riso
non si finisce mai di imparare! e comunque davvero: riso italiano unico per fare il risotto come si deve. il mio preferito il carnaroli
Bravissimo ottima scelta
Ci sono delle lacune il cosidetto "pettine" si chiama aspo poi la barra davanti e una scielta di prenderla fissa perché ci sono anche le pieghevoli che sono più comode per il trasporto, poi ormai i cingoli in gomma sono una scielta che prendono in tanti ache per le trebbie normali la vera differenza la fanno i componenti interni con le parti in hardox che si usurano molto meno. E con una barra a tappeti e non classica il raccolto anche allettato e molto migliore da raccogliere.
Si molto interessante
Spettacolo
Ciao, ti aspetto nella mia zona x il riso, sono in zona di Baraggia dove si fa l' unico riso DOP in europa! X altro qui abbiamo creato un bio distretto del riso.
Io sono un trattorista quest'anno è un disastro in tori dicono che il riso coricato il padrone in piedi c'è tanto riso
Bellissimo video
L,uliveto a Botticino non lo lavori piu sono passata un disastro ci sono su le olive peccato tenuto male tutte spine
Bravi peccato che il riso non lo posso mangiare per via del diabete 🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹
io sono del territorio e tutto ciò nel video è tutto vero, non le capisco proprio certe cagate nel video