DIVISIONE ACQUI per non dimenticare - Andrea Gagliardi

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 25 มิ.ย. 2024
  • Sul filo della memoria Andrea Gagliardi, classe 1923, racconta la sua storia di giovane militare scampato, nel settembre 1943, all'eccidio della divisione Acqui a Cefalonia. Una testimonianza commovente per non dimenticare e perché su quei fatti non cada l'oblio.
    Rivedi tutte le puntate sul sito de I speciali di Telepace → www.telepace.it/verona/progra...
    Telepace live → www.telepace.it/diretta/

ความคิดเห็น • 6

  • @massimocorona6209
    @massimocorona6209 3 หลายเดือนก่อน

    Che storia....

  • @edarproduction
    @edarproduction 9 หลายเดือนก่อน +1

    Lanza Giuseppe, classe 1916, mio zio, salvatori a Cefalonia, fece forse questo tragitto fino a Misk. Prigioniero, a Danzica, morì a marzo 1945 a Danzica. Milite ignoto.
    Grazie.

  • @giovannicovassi9282
    @giovannicovassi9282 9 หลายเดือนก่อน +2

    Mio padre si e salvato dal plotone di esecuzione di Orgostoli per via che era infermiere,

  • @angelocavenaghi3843
    @angelocavenaghi3843 ปีที่แล้ว +1

    Mamma mia sembra che eravamo incapaci , ma la acqui si è battuta valorosamente, forse il suo era un reparto non dei migliori

    • @ilmionomeenessuno5504
      @ilmionomeenessuno5504 3 หลายเดือนก่อน +1

      Beh oddio, più che altro avevano dalla loro una schiacciante superiorità numerica (almeno all'inizio) e il vantaggio della posizione, il guaio è che i tedeschi avevano il completo dominio dell'aria e i rinforzi a poca distanza, mentre i nosrti non potevano ricevere aiuto in alcun modo. Poi c'è da considerare che Cefalonia è un'isola quasi senza ripari naturali, per cui si doveva combattere sempre allo scoperto; e in campo aperto i tedeschi si sono sempre rivelati superiori a chiunque altro.