Escursione in MTB tra Cavalli e Pale Eoliche - Frosolone
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 11 ก.พ. 2025
- Escursione in MTB tra Cavalli e Pale Eoliche - Frosolone
►FOLLOW ME ON INSTAGRAM: / luca_lvcmtb_
►Subscribe so you don´t miss any new videos:
/ lvcmtb
Paesaggi naturalistici fantastici, scenari mozzafiato, percorsi tecnici ed estremamente variegati.
L'evento "Passeggiata in MTB", alla sua III edizione, ha visto più di 60 partecipanti da tutto il Molise di tutte le categorie ed età percorrere i favolosi sentieri che la nostra spettacolare montagna ci presta ogni volta che pratichiamo questo sport. L'efficienza dell'organizzazione ha permesso di offrire ai partecipanti un'esperienza di alto livello. I numerosissimi complimenti ricevuti, oltre a fare piacere, servono soprattutto a spronarci, convinti che la potenzialità del nostro territorio sono state appena appena mostrate.
Viva la montagna, viva lo sport outdoor, viva Frosolone!!!
La montagna di Frosolone, collocata tra la valle del Trigno e la valle del Biferno, in un sistema alto-collinare a est del Matese e a sud della Maiella, presenta diversi siti rocciosi costituiti, per lo più, da gruppi di massi calcarei: il “grigio ed impegnativo calcare di Frosolone” a placche lisce e buchi svasi ma, di tanto in tanto, con qualche parete appoggiata o qualche settore abbondante di appigli. Questo vale anche per la falesia della “Morgia Quadra” (Colle dell’Orso), che, infatti, sebbene costituita per tre quarti da tiri superiori al 6b, presenta circa un centinaio di vie tra il 4° ed il 6° grado.
La falesia di Colle dell'Orso è storicamente la più importante del Molise ed è la più cospicua riguardo al numero e alla varietà di vie: 400 fino ad oggi, di cui 70 tra ottavi gradi e progetti e con ancora discrete possibilità di sviluppo. La sua scoperta risale intorno ai primi anni '80 e da allora sono stati attratti dalle forme dal suo compatto calcare grigio un gran numero di scalatori di ogni livello e tra questi sono molti coloro che, segno tangibile della loro passione per questo sito, hanno voluto prodigarsi nella creazione di nuovi itinerari. La falesia è spesso colpita da un vento forte ed incessante che nei secoli ha modellato le pareti creando, perlopiù, buchi svasati e tasche verticali. Si alternano vie continue, quindi di resistenza, e vie boulderose (le più comuni), dove è invece richiesta grande forza di braccia.
La quota di oltre 1200 metri e la forte esposizione al vento rendono la stagione primaverile-estiva il periodo migliore per la scalata, dopo lo scioglimento delle nevi. La grande varietà delle esposizioni dei diversi blocchi permette di arrampicare per tutta la giornata.
Si accede dal paese di Frosolone seguendo le indicazioni per Colle dell'Orso-Sessano del Molise. Giunti al bivio situato nei pressi della chiesa di Sant' Egidio, proseguire in direzione Sessano del Molise per circa 2-3 km. Parcheggiare la macchina nei pressi di una piccola costruzione in pietra sul ciglio destro della strada. Scendere verso l'evidente fontanile abbeveratoio e seguire il marcato sentiero che in circa 15 minuti conduce alle pareti.
Si raccomanda il massimo rispetto dell’ambiente. Lasciamo che la bellezza di questo luogo resti incontaminata.
Bike:
Viper fiery full
BMC Sportelite aps full
Btwin Rockrider 520
Specialized
Trek
Scott
Norco
Bottecchia
Santa Cruz
Focus
ebike
And more bikes...
#mountainbiking #mtb #mountainbike #frosolone