Decalogo dei ... RICORSI AMMINISTRATIVI (28/01/2020)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 27 มิ.ย. 2024
  • Decalogo dei ... RICORSI AMMINISTRATIVI (28/01/2020)

ความคิดเห็น • 56

  • @MegaCiccina89
    @MegaCiccina89 2 ปีที่แล้ว +12

    Ormai metto mi piace prima di ascoltarla, con la certezza che in ogni caso imparerò qualcosa che altrimenti non imparerei. Lei ha capito il potere della condivisione della cultura, che è qualcosa di immortale, soprattutto (ma non solo) sul web. Grazie

  • @cri7750
    @cri7750 ปีที่แล้ว +3

    Lei, caro prof, è una pietra miliare. Anche se non ho compreso tutto, la ringrazio molto perché con il manuale mi sono arenata. Grazie di tutto ciò che fa!

  • @barbarabuscema265
    @barbarabuscema265 4 ปีที่แล้ว +3

    Grazie infinite per la sue lezioni esaustive! Non avendo svolto studi in giurisprudenza le sue spiegazioni chiare e schematiche mi hanno aiutato a capire in linea generale i concetti fondamentali per poter affrontare un concorso... Quando lo passerò sarà il primo a saperlo e le invierò una bottiglia del nostro buon vino abruzzese!

  • @fatmaorus
    @fatmaorus 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille Grande Prof👍

  • @ValentinaLazzaro-kc5ke
    @ValentinaLazzaro-kc5ke 11 หลายเดือนก่อน +1

    Tu comunque sei un mito! La tua passione per quello che fai è indescrivibile! vederti fare i video in macchina, oppure a piedi mentre giri l'Italia, oppure nei tuoi tempi liberi, trasmettono la tua passione! Grazie! spero che oltre il tuo semplificarci le lezioni con il tuo linguaggio semplificato, tu possa anche trasmetterci tutta la tua passione.....con me ci sei riuscito 👍🏻

    • @simonechiarelli
      @simonechiarelli  11 หลายเดือนก่อน

      Grazie!!!! Mi fa piacere veicolare la passione per il diritto amministrativo (considerato noioso o settoriale ed invece vivo ed attuale) ... grazie di questo bel commento

  • @nicolanicola1067
    @nicolanicola1067 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo video, sintetico e molto semplice da capire. Bravo e grazie.

  • @marcelloesposito7503
    @marcelloesposito7503 2 ปีที่แล้ว +2

    Dott. Prof. Sig. Chiarelli, non so come posso chiamarla, in ogni caso grazie, grazie per i suoi video, grazie per la sua passione, grazie per l’impegno profuso, grazie per i video gratuiti (sicuramente ed è giusto, avrà il suo tornaconto nei corsi). Oggi ho sostenuto l’esame di diritto amministrativo avanzato ed ho preso 27 anche grazie a lei, ai suoi esempi, al suo spiegare in modo semplice, al suo modo di far capire i punti chiave del diritto amministrativo. Sicuramente riceverà tanti messaggi di questo tipo ma sentirselo dire è sempre cosa buona è giusto. GRAZIE GRAZIE GRAZIE

    • @simonechiarelli
      @simonechiarelli  2 ปีที่แล้ว +1

      COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!! Mi fa immenso piacere aver contribuito a questa sua preparazione ... ed averle dato qualche spunto per i jolly

  • @tulledipizzo
    @tulledipizzo 2 ปีที่แล้ว +1

    grande fantastico e chiarissimo

  • @irene6331
    @irene6331 4 ปีที่แล้ว +3

    Buonasera Dott Chiarelli i suoi video sono chiari ed esaustivi utili per la preparazione e l'approfondimento di tematiche inerenti il diritto amministrativo è un piacere ascoltarla la ringrazio

    • @simonechiarelli
      @simonechiarelli  4 ปีที่แล้ว +3

      Che bello!!! Sapere di aver reso "digeribile" il diritto amministrativo mi rende veramente contento!

  • @ema638
    @ema638 3 ปีที่แล้ว +1

    Davvero grazie

  • @gianmon828
    @gianmon828 2 ปีที่แล้ว +1

    Top

  • @danilogiuliani1935
    @danilogiuliani1935 3 ปีที่แล้ว +1

    Dottore, c'è una slide sul ricorso amministrativo?

  • @NeghelliRegna
    @NeghelliRegna 4 ปีที่แล้ว +2

    Salve Simone, ottima spiegazione come sempre!
    Avrei una domanda per un concorso come istruttore contabile categoria C andrebbe bene il libro delle edizioni Simone area amministrativa enti locali B e C o devo integrarlo con qualcosa?

    • @simonechiarelli
      @simonechiarelli  4 ปีที่แล้ว +2

      Meglio quello per area contabile oppure lo integri con Simone contabilità enti locali

    • @NeghelliRegna
      @NeghelliRegna 4 ปีที่แล้ว +1

      @@simonechiarelli grazie mille gentilissimo!

  • @peppecp3960
    @peppecp3960 2 ปีที่แล้ว +2

    quali sono i casi previsti espressamente dalla legge per il ricorso in opposizione e gerarchico? in quale norma sono scritti? Grazie in anticipo

    • @simonechiarelli
      @simonechiarelli  2 ปีที่แล้ว

      Non c'è una norma per tutti ... LE VARIE LEGGI DI SETTORE possono prevedere questo tipo di ricorsi

  • @angelobellipario343
    @angelobellipario343 3 ปีที่แล้ว

    Prof. Ho ascoltato i 10 punti. Il ricorso al tar avverso il silenzio diniego di accesso agli atti va presentato entro 30 giorni anziché i 60 ordinari. Corretto?

  • @francescoalessandromattia75
    @francescoalessandromattia75 2 ปีที่แล้ว +1

    Salve Dott. Chiarelli, con riferimento al punto 7 di questo decalogo vorrei un chiarimento in merito al principio di separazione dei poteri. Da quanto ho capito, il potere giudiziario non può interferire con il potere esecutivo pertanto il giudice (tar o consiglio di stato o autorità amministrativa) può sindacare solo sulla legittimità del provvedimento ed annullarlo o modificarlo? Ciò cosa significa? Che il provvedimento viene annullato e rinviato alla PA affinché si pronunci nuovamente? Se il giudice non può accogliere o rigettare il provvedimento (giudizio di merito) perché allora può modificarlo??

    • @simonechiarelli
      @simonechiarelli  2 ปีที่แล้ว

      Impossibile sintetizzare in pochi minuti o poche righe. Se vuole: formazione.omniavis.com/courses/cod713

    • @francescoalessandromattia75
      @francescoalessandromattia75 2 ปีที่แล้ว

      @@simonechiarelli Potrebbe magari fare un video sulla separazione dei poteri parlando anche di questo...? Lo spero, la seguo sempre :)
      Grazie.

  • @thesquix6060
    @thesquix6060 2 ปีที่แล้ว +2

    Bell'approfondimento. Una domanda: cosa rischia il responsabile che emette un proveddimento caratterizzato da accesso di potere per esempio. Se È chiamato personalmente in giudizio il responsabile che ha adottato il proveddimento è difeso dall'amministrazione? Ciò potrebbe causare delle paure in quei responsabili di servizio che si trovano ad adottare provvedimenti suscettibili di ricorso. Grazie

    • @simonechiarelli
      @simonechiarelli  2 ปีที่แล้ว +1

      1) chi ha paura si DIMETTA. La PA è fatta per chi ha coraggio, altrimenti si vada nel privato
      2) in certi casi è ammesso patrocinio a spese dell'ente
      3) il dipendente può farsi coperture assicurative proprie
      4) cosa rischia? lo stesso che rischia qualunque cittadino che sbaglia. Chi sbaglia paga! E' la vita

  • @cristinaflammini4983
    @cristinaflammini4983 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno prof, scusi avrei - come al solito 😅 - una domanda: posto che ai sensi dell’art. 204 D.Lvo 285/92, se il prefetto non si pronuncia nei termini previsi, il ricorso si intende accolto (silenzio-assenso), suppongo sia invocabile la 241 1990 - in quanto legge generale - l'art. 20 comma c. 2 bis ( attestazione circa il decorso dei termini del procedimento e pertanto dell'intervenuto accoglimento della domanda), ma essendo il diritto pieno di insidie chiedo a Lei gentile conferma 🙂Grazie in anticipo e grazie comunque per questo video che mi ha fatto ripassare una materia studiata e poi messa da parte

    • @simonechiarelli
      @simonechiarelli  ปีที่แล้ว +1

      In questo caso non opera a mio avviso la disposizione dell'art. 20 in quanto la materia sanzionatoria pecuniaria è disciplinata in modo speciale dal codice della strada

  • @elisasemeraro2338
    @elisasemeraro2338 3 ปีที่แล้ว +1

    Io la Adoro!!!!

  • @daniele8169
    @daniele8169 2 ปีที่แล้ว +1

    Salve, Dott. Chiarelli, vorrei un chiarimento sul ricorso gerarchico. Se i ricorsi ordinari di tutela amministrativa hanno un termine non superiore a 30 giorni, perché si dice che il ricorso gerarchico dopo i 90 giorni se non vi è una risposta si verifica il silenzio rigetto? Va bene per il silenzio rigetto, una delle eccezioni in cui non si verifica il silenzio assenso. La mia perplessità è sui 90 giorni.... L'atto dovrebbe diventare definitivo a seguito dei 30 giorni, non 90... Se il termine è 30 giorni (art. 2 co. 2) perché si parla del triplo del tempo?

    • @simonechiarelli
      @simonechiarelli  2 ปีที่แล้ว

      30 giorni è il termine STANDARD che si applica SE NON DIVERSAMENTE PREVISTO da norme speciali, come nel caso del ricorso gerarchico

    • @daniele8169
      @daniele8169 2 ปีที่แล้ว

      @@simonechiarelli grazie

  • @cristianoorru9455
    @cristianoorru9455 10 หลายเดือนก่อน

    Buonasera professore....per quanto concerne i ricorsi agli illeciti amministrativi disciplinati dal cds e dalla l 689/81...gli stessi possono essere fatti solo per violazione della legittimità o è possibile farli anche nel merito? Grazie

    • @simonechiarelli
      @simonechiarelli  10 หลายเดือนก่อน

      Si tratta di atti vincolati e come tali non hanno un "merito" distinto dalla "legittimità". Non vi è esercizio di potere discrezionale (salvo per alcune fattispecie).
      Un approfondimento: cris.unibo.it/retrieve/52e01cc9-2929-417d-a530-33e302bcf76e/Il%20potere%20amministrativo%20sanzionatorio%3A%20profili%20di%20giurisdizione.pdf

  • @AntonioFurchi
    @AntonioFurchi 3 ปีที่แล้ว +1

    Dottor Chiarelli mi scusi al minuto 6 fa una precisazione dicendo che non si trova sui libri e afferma "Il ricorso in opposizione si può fare soltanto nei casi stabiliti dalla legge perchè essendo un procedimento amministrativo è soggetto al principio di legalità e di tipicità", ma io su internet e sul manuale simone trovo appunto che il ricorso in opposizione è un ricorso atipico e non tipico come dice lei. Non ho colto il motivo della sua precisazione

    • @simonechiarelli
      @simonechiarelli  3 ปีที่แล้ว +1

      ATIPICO: Il ricorso in opposizione è un ricorso amministrativo proposto da chi vuole tutelare un proprio diritto o interesse legittimo, contro atti della pubblica amministrazione che è presentato allo stesso organo amministrativo che ha prodotto l'atto verso il quale si vuole ricorrere. È un rimedio tassativo che può essere utilizzato solo nei casi previsti dalla legge. Esso può essere proposto sia per motivi di legittimità sia di merito.
      www.studiocataldi.it/guida-diritto-amministrativo/giustizia-amministrativa/la-tutela-in-via-amministrativa.asp

    • @alessandroforti6384
      @alessandroforti6384 3 ปีที่แล้ว

      @@simonechiarelli Salve Chiarelli, quello che non capisco è perchè dice che il ricorso gerarchico proprio è consentito solo nei casi tassativamente previsti dalla legge, quando invece i vari manuali di diritto amministrativo lo deifiniscono un rimedio di portata generale. Forse si riferisce al gerarchico improprio?

  • @rockerroll9579
    @rockerroll9579 2 ปีที่แล้ว +1

    Salve dottore chiarelli, in un concorso pubblico in un ente locale (un piccolo comune) é ammissibile che il presidente della commissione abbia rapporti di parentela (affini per la precisione) con un partecipante? Si potrebbe far ricorso a concorso avvenuto se il vincitore risulterebbe "guarda caso" il parente affine.

    • @simonechiarelli
      @simonechiarelli  2 ปีที่แล้ว

      Dipende dal grado di affinità. Potrebbe essere incompatibile. In questi casi è bene chiedere al RPTC

    • @rockerroll9579
      @rockerroll9579 2 ปีที่แล้ว

      @@simonechiarelli l’art. 11 del DPR 487/1994 dispone l’incompatibilità ai sensi degli artt. 51 e 52 cpc tra le cause previste vi è la seguente : “se egli stesso o la moglie e' parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione, o e' convivente o commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori”;
      Nel mio caso sono affini di quarto grado in quanto sono sposati con due cugine (che sono parenti di quarto appunto). Ma la legge parla solo di vincoli tra parenti e non di affini, quindi il concorso è regolare. È d'accordo?... Grazie ancora

  • @marcellasantoro9149
    @marcellasantoro9149 3 ปีที่แล้ว +1

    In base a cosa scelgo se fare ricorso amministrativo o ricorso giurisdizionale amministrativo?

    • @simonechiarelli
      @simonechiarelli  3 ปีที่แล้ว

      Ecco alcuni spunti
      studiodipietro.it/il-consiglio-di-stato-sul-principio-di-alternativita-tra-ricorso-giurisdizionale-e-ricorso-straordinario/#:~:text=Nov%2014-,Il%20Consiglio%20di%20Stato%20sul%20principio%20di%20alternativita,ricorso%20giurisdizionale%20e%20ricorso%20straordinario&text=L'art.&text=1199%20del%201971%20dispone%20che,stato%20impugnato%20con%20ricorso%20giurisdizionale%E2%80%9D.

  • @marialinabertolazzi863
    @marialinabertolazzi863 4 ปีที่แล้ว

    Questa volta senza un preliminare e approfondito studio faccio un po' fatica... Anche se mi è utile come stimolo

  • @PeppinelloBello
    @PeppinelloBello 4 ปีที่แล้ว +2

    Si è inceppato il video nella parte finale della spiegazione sul ricorso avverso le sanzioni amministrative che vanno rivolte all'ufficio sanzioni amministrative e non al comandante della polizia locale: non é un ricorso non in opposizione, ma... e lí non si è capito.

    • @barbarabuscema265
      @barbarabuscema265 4 ปีที่แล้ว

      È un ricorso gerarchico proprio in quanto l'ufficio competente burocraticamente superiore alla polizia locale che ha emesso l'atto

    • @barbaraveneziano8886
      @barbaraveneziano8886 3 ปีที่แล้ว

      8

  • @fabiocoiiis8700
    @fabiocoiiis8700 4 ปีที่แล้ว

    Io ti sto seguendo perché mi interessa la parte pratica del diritto e li sei abbastanza bravo ma sulla teoria fai spesso degli errori molto ma molto gravi. Dovresti fare un po' più di attenzione per correttezza verso chi ti ascolta . Il ricorso straordinario non lo si può fare verso tutti gli atti amministrativi!!! È esattamente l'opposto! Non a caso si chiama straordinario perché a differenza di quello ordinario/ gerarchico lo si può fare solo con gli atti divenuti definitivi!

    • @fabiocoiiis8700
      @fabiocoiiis8700 4 ปีที่แล้ว

      @Simone chiarelli Dunque anche quando tu dici al min 12:00 che se non fai ricorso al tar rimane quello straordinario non è corretto perché se l'atto non è definitivo, ossia quando non ci sono superiori gerarchici(ger. Proprio)o altre autorità, diverse dalle prime, individuate dalla legge (gerarchico improprio) uno se la prende nel di dietro. L'errore anzidetto è al min. 11:30

    • @rominaratti7488
      @rominaratti7488 3 ปีที่แล้ว +2

      Salve, ho seguito il decalogo, visto che sto cercando di capirci di più, seguendo altre fonti informative, da quel che sto cercando di capire, non mi sembra si tratti di errore l'affermazione di Chiarelli, quanto il ricorso straordinario è alternativo a quello giurisdizionale e dunque credo abbia solo omesso di dire che sia da proporre solo ad atto definitivo ma non abbia detto una cosa errata... forse incompleta.

    • @alessandroricci7235
      @alessandroricci7235 3 ปีที่แล้ว

      Hai ragione, il ricorso al PdR è proponibile solo contro gli atti non definitivi

    • @alessandroricci7235
      @alessandroricci7235 3 ปีที่แล้ว

      Definitivi