L'alpinismo mi ha sempre entusiasmato ma non l'ho mai ancora praticato. Questo video, le attrezzature e le tue spiegazioni mi hanno fatto venir voglia di iniziare. Perlomeno provare e vedere come va. Grazie per il tuo lavoro, sei un grande. Molto incoraggiante.👍
Grandissimo Paolo, è una disciplina stupenda e ti trasmette delle emozioni davvero pazzesche (certo che si fa na fatica boia...ma vale la pena!!!) Informati, in base alle zone ci sono guide alpine davvero in gamba in grado di accompagnarti ed aiutarti a muovere i primi passi in questo fantastico ambiente! Un saluto 🙂
Complimenti!! Sono incappato nel tuo bel video per caso e anche se inizialmente non ero interessato, perchè nozioni di base, mi ha catturato la tua simpatia e l'ho guardato fino alla fine. SIcuramente un video molto utile per avvicinare la gente a questo bellissimo sport...anzi...stile di vita. Bravo, continua così!!
Ola grandiosi i tuoi video non seguo molta gente su TH-cam ma il tuo canale mi piace veramente essendo anch'io un alpinista di 23 anni amo ciò che faccio. Concordo nel fatto che l inverno è la stagione migliore viva la montagna e l alpinismo🏔️
Ciao Attila,ottimi consigli come sempre. Grazie mille! PS ..mi sto organizzando per sostenerti perché credo nella tua professionalità. Ti chiedo solo un po di pazienza. 💪
L'attesa per il 1º video dell'era Abbonati mi stava logorando, ma ne è valsa la pena perché hai aperto col botto !! Da sottoscrivere assolutamente quello che hai detto sull'attrezzatura "acciaiosa" per arrampicata e altro: se per il vestiario si può decidere di spendere meno, rinuciando poco o tanto a comfort, assolutamente non si deve risparmiare in tutte quelle cose a cui la tua vita è letteralmente APPESA. Per cui mai e poi mai comprerei imbraghi, moschettoni, rinvii, corde della Simond al Decathlon (che è una azienda dignitosa e di cui oggettivamente ha per il vestiario alcune cose dall'ottimo rapporto qualità prezzo). Friend, viti da ghiaccio, secchiello e altro possono costare una fucilata, ma da queste cose dipende la tua vita quindi meglio non lasciare nulla al caso PS: molto interessante quel Triolet che a mio parere é forse il miglior zaino per tipologia di progetto e praticità, ben più dei tanto blasonati Ortovox Peak, Mammut Trion Spine o Arc'teryx che sicuramente hanno motivo di giustificare il loro maggior prezzo, ma di cui non mi convince l'apertura a U, specie quella verso il basso (Ortovox). Questa longitudinale del Triolet che puoi aprire dal basso o dall'alto a seconda che la cosa che ti serve sia sopra o sotto la trovo ben più pratica. Aspetto solo di vederlo dal vivo e toccarlo con mano per valutarlo meglio visto che cerco uno zaino sui 50 l. Per ora ho un Millet Trilogy da 35l che é da alpinismo duro e puro, senza cappuccio, senza cerniera laterale o frontale, in cordura estremamente resistente, con fibbie in alluminio e non in plastica, ma sicuramente non posso dire che sia pratico tanto quanto quelli con l'accesso frontale a zip. Però scontato a 130€ era una offertona.
l'Agile di Ferrino è uno zaino spettacolare. Io sul Grappa e Dolomiti uso il 25lt perchè trovo che i litraggi superiori siano troppo esagerati. Ma c'è anche da dire che di mio viaggio leggero, proprio all'estremo
Grande guru, anche se alpinismo invernale e le cascate non fanno parte del mio target....adoro il video ed il modo che hai utilizzato per esporlo...e sinceramente l'ho trovato molto interessanti. Qui dal reparto Covid di Como le notizie sono buone..probabile rientro a casa martedi/ mercoledì E andiamoooooooooo
Queste sì che sono belle notizie!!! Daghe che ormai la salita è fatta! Ci sarà poi da dover recuperare un po' di forze e di fiato perchè la prossima estate ti toccherà venire in montagna con me! Un caro abbraccione!
Ciao Attila, ieri ho provato per la prima volta le Salewa Grow, le ho usate tutto il weekend in Lagorai (Val Di Rava) in combinazione alle ciaspole. Da qui la mia domanda: durante la salita, prima di trovare neve, le ho trovate troppo dure e scomode; sicuramente sarà per via dei primi utilizzi ma non mi sembrano scarpe adatte a camminare su terreni duri e stabili. In questo genere di casi dove bisogna arrivarci con le gambe alla neve, come consiglieresti di agire? Portarsi un altro paio di scarpe basse molto leggere (utili anche in bivacco come "ciabatte")? Oppure orienteresti la scelta verso una scarpa più morbida perdendo però gran parte dei benefici su neve/ghiaccio?
Ciao! Che infortunio hai avuto alla caviglia? Io il 4 marzo 2023 ho rotto in maniera scomposta il pilone tibiale e il perone cadendo in arrampicata. Operato con placca e 10 viti, dopo due mesi infezione, altri tre interventi di pulizia e terapia di 90 giorni di antibiotico. Ora a cinque mesi di distanza sto ricominciando a camminare pian piano senza stampelle. Spero di ricominciare con i trekking in autunno e riuscire a fare qualche invernale semplice nel 2024. È un infortunio serio, doloroso e lungo. Non so la tua esperienza, mi farebbe piacere avere un riscontro!
Gran video💪 Se dovessi acquistare un set di rinvii, ed orientarmi su un prodotto polifunzionale da utilizzare in diversi ambienti; mi consiglieresti quelli a fettuccia corta, o lunga? Ciao grazie
Consiglio di acquistare rinvii di varie misure, 6/7 di 15cm, 2/3 da 20cm, e 1/2 con la fettuccia da 30cm ( che puoi doppiare e usare da 15cm) Altra buona cosa è sempre avete 2/3 fettucce da 60 cm In questo modo hai un'ottima varietà per qualsiasi situazione e ambiente. Consiglio sempre di avere almeno 12/13 rinvii per le vie. Spero di esserti stato utile
Ciao cosa ne pensi del Salewa crow vorrei prenderlo per usarlo per trekking alpinismo magari ogni tanto ramponarlo tu che dici ? È un buon scarpone polivalente ?
Ciao Attila! Consiglieresti i ramponi anche per i sentieri innevati/ghiacciati, o solo in situazioni estreme? I ramponcini d'hanno l'idea di essere un po' instabili! Grazie mille!
Ciao Andrea, non esiste una regola assoluta per dire ramponi sì/ramponi no. Come sempre sta all'attenta valutazione di chi li utilizza. In linea di massima posso dirti che a mio modo di vedere per un uso su neve rigida e battuta in aree non difficili i ramponcini vanno assolutamente bene. Chiaro che non sono da utilizzarsi per usi alpinistici o su ghiacciaio dove invece servono assolutamente i ramponi.
Domanda riguarfo al triolet: io sono interessato al 32 e vorrei chiederti cone ti trovi con la traspirabilità anche in estate e i materiali quanto sobo "rovusti" rispetto alla categoria ti riferimento? GRAZIE
Ciao Attila, il video era tanto atteso anche da me! Proprio in questi giorni sto guardando tutto e di più dell'attrezzatura da alpinismo classico, mi hai dato tanti spunti! grazie! ho una domanda: come zaino invernale hai utilizzato un grivel di colore giallo? perché mi è sembrato di vederlo in un video.
Ciao Francesco, contento di esserti stato d'ispirazione e di averti dato degli spunti interessanti! 🙃 Per quanto riguarda gli zaini fino a qualche tempo fa avevo un Grivel Zen 35 ed un Grivel Alpine Pro 40 + 10. Entrambi molto validi. Ora sto utilizzando i due zaini che hai visto nel video. L'agile 35 ed il Triolet 48 + 5 di Ferrino. Li sto utilizzando da un paio di settimane e mi sto trovando veramente da dio! Più avanti ne farò una recensione approfondita ma vista la loro comodità li consiglieri assolutamente! 😉
Ciao Paolo, Guarda io so che la lunghezza della piccozza va in base all'altezza della persona, alla fine per logica dipende dalla distanza della nostra mano dal terreno. Comunque credo che, con l'avvento dei bastoncini, siano ancora poche le aziende ed i modelli di picche che offrono possibilità di scelta sulla lunghezza (ma potrei dire una cazzata, non conosco tutti i modelli di tutte le aziende).
Per la misura della piccozza classica, penso tu intenda quella da ghiacciaio. Si prende la picca in mano per la parte centrale, braccio disteso lungo il fianco e la punta deve arrivare circa all'altezza della caviglia. Attenzione, non oltre la caviglia ! Di solito uso questo metodo, pratico e corretto. Spero di esserti stato utile
Secondo me lo sono moltissimo! Opinione mia ma non viaggio più senza. È vero che capita ogni tanto che ti facciano bestemmiare perchè si aggrovigliano e perchè può essere che stiano un po' "in mezzo" però nel concreto, soprattutto in certi ambienti ed in certe situazioni )canali, cascate, ecc.) perdere una piccozza può voler dire correre un rischio altissimo e quindi visto che il sistema per evitarlo c'è credo sia sciocco privarsene. 💘
@@AttilaAdventure complimenti per il video. Per ancorare le picche all'imbrago, tra una semplice fettuccia per ognuna delle due picozze e la dragonne che con un unico dispositivo le aggancia entrambe all imbrago tu cosa consigli?
Eeeh qui sinceramente si apre un mondo e ci sono grandi diverbi in ballo. Il mondo CAI consiglia gli anelli di corda, tantissime guide alpine usano il kevlar. Premesso che sulle soste e sugli ancoraggi NON bisognerebbe cadere. Ciò detto io per esperienza mia e per mie valutazioni, che non spiegherò qui per non aprire una faida, ho scelto il kevlar perchè ha più pro che contro. 😎
@@AttilaAdventure Il famoso diverbio potrebbe terminare con test seri, (FETTUCCIA/KEVLAR vs CORDA DINAMICA 10MM) e vedere la differenza di lesioni. Personalmente faccio di tutto x non superare i 6kn in caso di caduta/volo. Sbilanciati, ancora mi devono dare una spiegazione seria/logica su kevlar/fettuccia si Corda dinamica no
@@alexstepbystep hanno già fatto i test. Partendo dal presupposto che sulla sosta è sempre meglio non cadere, ma mettere un rinvio sopra il prima possibile. I test hanno evidenziato che tra le due, la differenza non è così elevata, ma sempre meglio avere una chance in più che una in meno. I ragazzi di kong hanno fatto i test, notando una differenza sui carichi di tenuta. Per entrambi i sistemi ci sono pro e contro. Bisogna valutare bene, in base alla propria esperienza e ambito di utilizzo, quale dei due si adatta meglio alla situazione. Purtroppo non si può dire che un sistema è nettamente superiore all'altro. Ad esempio le daisy chain "classiche" ( non quelle nuove ad anelli ma quelle cucite) avevano ed hanno tuttora il difetto che se il moschettone viene messo, tra due asole cucite, la cucitura si rompe molto facilmente (nel senso che puoi aprirla tirandola a mano con un moschettone) In caso salti la cucitura, il moschettone è svincolato dal sistema. Lascio a te immaginare cosa succede. Per questo motivo hanno fatto la nuova versione, dove gli anelli sono cuciti singolarmente.
@@bunzum6380 Ciao , io faccio speleologia, (e si usano corde semistatiche) vado in montagna solo per camminate/ferrate, quindi non sono alpinista. Guardando video più o meno seri, noto che : gli alpinisti usano kevlar/daisy chain, Speleologi/forristi/soccorso longe dinamiche (cucite o autocostruite) nel mio caso, uso una trilonge autocostruita fatta con la Beal joker 9.1 Il mio discorso, non è di tenuta/resistenza del materiale, ma di dissipazione/assorbimento. Ciao
Grandissimo attila, video veramente eccezionale e che dimostra sempre di più conoscenza ed umiltà!
Avanti tutta
Grazie infinite Matteo!!! 💪🏻
Il video più atteso di sempre, grande Attila
Grande Andrea!!!!
Almeno adesso sapete con precisione cosa c'è appeso alle mie spalle ogni volta! 😂😁
L'alpinismo mi ha sempre entusiasmato ma non l'ho mai ancora praticato. Questo video, le attrezzature e le tue spiegazioni mi hanno fatto venir voglia di iniziare. Perlomeno provare e vedere come va. Grazie per il tuo lavoro, sei un grande. Molto incoraggiante.👍
Grandissimo Paolo,
è una disciplina stupenda e ti trasmette delle emozioni davvero pazzesche (certo che si fa na fatica boia...ma vale la pena!!!)
Informati, in base alle zone ci sono guide alpine davvero in gamba in grado di accompagnarti ed aiutarti a muovere i primi passi in questo fantastico ambiente! Un saluto 🙂
Complimenti!! Sono incappato nel tuo bel video per caso e anche se inizialmente non ero interessato, perchè nozioni di base, mi ha catturato la tua simpatia e l'ho guardato fino alla fine. SIcuramente un video molto utile per avvicinare la gente a questo bellissimo sport...anzi...stile di vita. Bravo, continua così!!
Proprio quello che mi serviva, ottimo video come sempre!
Ciao! Grazie per tutti i tuoi video, non hai idea di quanto possano essere utili per chi si sta avvicinando all'alpinismo! Grazie!
Felice di essere d'aiuto! 😉🤟🏻
Fantastico, aspettiamo con ansia i video annunciati
💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻
COMPLIMENTI Maestro Attila!!!! ECCELLENTI spiegazioni!!!! Grazie!!!
Cordiali Saluti.
Grazie Luigi!!!
Grande Attila! Sempre molto tecnico ma riesci comunque ad arrivare anche ai meno esperti!
Grazie Enrico,
i commenti come il tuo mi riempiono sempre d'entusiasmo!
Mai chiuso “Quello che non sai di Farming Simulator 2020” più velocemente!!!! Grande Attila
😂😂😂😂😂😂
Ti adoro!!!
Ola grandiosi i tuoi video non seguo molta gente su TH-cam ma il tuo canale mi piace veramente essendo anch'io un alpinista di 23 anni amo ciò che faccio. Concordo nel fatto che l inverno è la stagione migliore viva la montagna e l alpinismo🏔️
Grazie mille Paolo!
Ottimo video ed ottimi consigli
Ciao Attila,ottimi consigli come sempre. Grazie mille!
PS ..mi sto organizzando per sostenerti perché credo nella tua professionalità. Ti chiedo solo un po di pazienza.
💪
Grazie Bruno!!!
Bravo omo! Gran video, se capiti in Valle D’Aosta fai un fischio che ci facciamo una via!
Potrebbe capitare! Ho amici a Courmayeur, speriamo ci si possa muovere presto.
ottimo per i curiosi come me :)
L'attesa per il 1º video dell'era Abbonati mi stava logorando, ma ne è valsa la pena perché hai aperto col botto !!
Da sottoscrivere assolutamente quello che hai detto sull'attrezzatura "acciaiosa" per arrampicata e altro: se per il vestiario si può decidere di spendere meno, rinuciando poco o tanto a comfort, assolutamente non si deve risparmiare in tutte quelle cose a cui la tua vita è letteralmente APPESA. Per cui mai e poi mai comprerei imbraghi, moschettoni, rinvii, corde della Simond al Decathlon (che è una azienda dignitosa e di cui oggettivamente ha per il vestiario alcune cose dall'ottimo rapporto qualità prezzo).
Friend, viti da ghiaccio, secchiello e altro possono costare una fucilata, ma da queste cose dipende la tua vita quindi meglio non lasciare nulla al caso
PS: molto interessante quel Triolet che a mio parere é forse il miglior zaino per tipologia di progetto e praticità, ben più dei tanto blasonati Ortovox Peak, Mammut Trion Spine o Arc'teryx che sicuramente hanno motivo di giustificare il loro maggior prezzo, ma di cui non mi convince l'apertura a U, specie quella verso il basso (Ortovox). Questa longitudinale del Triolet che puoi aprire dal basso o dall'alto a seconda che la cosa che ti serve sia sopra o sotto la trovo ben più pratica. Aspetto solo di vederlo dal vivo e toccarlo con mano per valutarlo meglio visto che cerco uno zaino sui 50 l.
Per ora ho un Millet Trilogy da 35l che é da alpinismo duro e puro, senza cappuccio, senza cerniera laterale o frontale, in cordura estremamente resistente, con fibbie in alluminio e non in plastica, ma sicuramente non posso dire che sia pratico tanto quanto quelli con l'accesso frontale a zip. Però scontato a 130€ era una offertona.
Grazie andrea,
Sottoscrivo ogni tua parola! 😉
Sul triolet vi farò una recensione completa ma per ora mi sta dando delle grandissime soddisfazioni.
l'Agile di Ferrino è uno zaino spettacolare. Io sul Grappa e Dolomiti uso il 25lt perchè trovo che i litraggi superiori siano troppo esagerati. Ma c'è anche da dire che di mio viaggio leggero, proprio all'estremo
Grande guru, anche se alpinismo invernale e le cascate non fanno parte del mio target....adoro il video ed il modo che hai utilizzato per esporlo...e sinceramente l'ho trovato molto interessanti.
Qui dal reparto Covid di Como le notizie sono buone..probabile rientro a casa martedi/ mercoledì
E andiamoooooooooo
Queste sì che sono belle notizie!!!
Daghe che ormai la salita è fatta! Ci sarà poi da dover recuperare un po' di forze e di fiato perchè la prossima estate ti toccherà venire in montagna con me! Un caro abbraccione!
caspita..mi ero scordato di abbonarmi ...fatto ;-)
Grazie Carmelo!!!
Ciao Attila, ieri ho provato per la prima volta le Salewa Grow, le ho usate tutto il weekend in Lagorai (Val Di Rava) in combinazione alle ciaspole.
Da qui la mia domanda: durante la salita, prima di trovare neve, le ho trovate troppo dure e scomode; sicuramente sarà per via dei primi utilizzi ma non mi sembrano scarpe adatte a camminare su terreni duri e stabili.
In questo genere di casi dove bisogna arrivarci con le gambe alla neve, come consiglieresti di agire? Portarsi un altro paio di scarpe basse molto leggere (utili anche in bivacco come "ciabatte")? Oppure orienteresti la scelta verso una scarpa più morbida perdendo però gran parte dei benefici su neve/ghiaccio?
Ciao! Che infortunio hai avuto alla caviglia? Io il 4 marzo 2023 ho rotto in maniera scomposta il pilone tibiale e il perone cadendo in arrampicata. Operato con placca e 10 viti, dopo due mesi infezione, altri tre interventi di pulizia e terapia di 90 giorni di antibiotico. Ora a cinque mesi di distanza sto ricominciando a camminare pian piano senza stampelle. Spero di ricominciare con i trekking in autunno e riuscire a fare qualche invernale semplice nel 2024. È un infortunio serio, doloroso e lungo. Non so la tua esperienza, mi farebbe piacere avere un riscontro!
Gran video💪
Se dovessi acquistare un set di rinvii, ed orientarmi su un prodotto polifunzionale da utilizzare in diversi ambienti; mi consiglieresti quelli a fettuccia corta, o lunga?
Ciao grazie
Ciao Francesco,
Io consiglierei quelli a fettuccia corta che sono indubbiamente quelli più versatili 😉
Consiglio di acquistare rinvii di varie misure, 6/7 di 15cm, 2/3 da 20cm, e 1/2 con la fettuccia da 30cm ( che puoi doppiare e usare da 15cm)
Altra buona cosa è sempre avete 2/3 fettucce da 60 cm
In questo modo hai un'ottima varietà per qualsiasi situazione e ambiente.
Consiglio sempre di avere almeno 12/13 rinvii per le vie.
Spero di esserti stato utile
Grazie ragazzi! 💪
Ciao cosa ne pensi del Salewa crow vorrei prenderlo per usarlo per trekking alpinismo magari ogni tanto ramponarlo tu che dici ? È un buon scarpone polivalente ?
Ciao, innanzitutto complimenti per il video, poi volevo chiederti: che misura di piccozza usi per il ghiacciaio?
Ciao Tommy,
le North Machine Carbon sono lunghe 47 cm ed anche la mia jorasses si aggira sui 50 cm. La misura dipende però dal tipo di uscite che fai.
Ciao Attila! Consiglieresti i ramponi anche per i sentieri innevati/ghiacciati, o solo in situazioni estreme? I ramponcini d'hanno l'idea di essere un po' instabili! Grazie mille!
Ciao Andrea,
non esiste una regola assoluta per dire ramponi sì/ramponi no. Come sempre sta all'attenta valutazione di chi li utilizza. In linea di massima posso dirti che a mio modo di vedere per un uso su neve rigida e battuta in aree non difficili i ramponcini vanno assolutamente bene. Chiaro che non sono da utilizzarsi per usi alpinistici o su ghiacciaio dove invece servono assolutamente i ramponi.
@@AttilaAdventure grazie mille Attila!! Complimenti per i video che stai facendo, molto interessanti e utili! 💪
Domanda riguarfo al triolet:
io sono interessato al 32 e vorrei chiederti cone ti trovi con la traspirabilità anche in estate e i materiali quanto sobo "rovusti" rispetto alla categoria ti riferimento?
GRAZIE
Ciao Attila, il video era tanto atteso anche da me! Proprio in questi giorni sto guardando tutto e di più dell'attrezzatura da alpinismo classico, mi hai dato tanti spunti! grazie! ho una domanda: come zaino invernale hai utilizzato un grivel di colore giallo? perché mi è sembrato di vederlo in un video.
Ciao Francesco,
contento di esserti stato d'ispirazione e di averti dato degli spunti interessanti! 🙃
Per quanto riguarda gli zaini fino a qualche tempo fa avevo un Grivel Zen 35 ed un Grivel Alpine Pro 40 + 10. Entrambi molto validi.
Ora sto utilizzando i due zaini che hai visto nel video. L'agile 35 ed il Triolet 48 + 5 di Ferrino. Li sto utilizzando da un paio di settimane e mi sto trovando veramente da dio! Più avanti ne farò una recensione approfondita ma vista la loro comodità li consiglieri assolutamente! 😉
ciao, la picozza da alpinismo classica dritta come si fa scegliere la lunghezza giusta ? ciao grazie
Ciao Paolo,
Guarda io so che la lunghezza della piccozza va in base all'altezza della persona, alla fine per logica dipende dalla distanza della nostra mano dal terreno. Comunque credo che, con l'avvento dei bastoncini, siano ancora poche le aziende ed i modelli di picche che offrono possibilità di scelta sulla lunghezza (ma potrei dire una cazzata, non conosco tutti i modelli di tutte le aziende).
Per la misura della piccozza classica, penso tu intenda quella da ghiacciaio.
Si prende la picca in mano per la parte centrale, braccio disteso lungo il fianco e la punta deve arrivare circa all'altezza della caviglia.
Attenzione, non oltre la caviglia !
Di solito uso questo metodo, pratico e corretto.
Spero di esserti stato utile
@@bunzum6380 ti ringrazio molto grazie mille
@@AttilaAdventure grazir sempre gentile ciao
@@paologonella4767 sono curioso. cosa hai scelto come picca?
Wowowwwwooooww
Non fai tutoria sull'uso del gps? Sai indicarmi nel caso non lo facessi come potrei fare X usare al meglio il gps?grazie mille in anticipo
Comunque ti credo che hai finito i soldi con tutta sta popò di roba...😂😂😂...scherzo grande attila
Hehehehe...ho preso tutto quando ancora potevo! 😅
Beh ma è ovvio che sono cose comprate nel corso del tempo non tutte assieme pero tutto top
@@mattiagrossi1456 Bisogna! La top quality non delude (quasi) mai.
Quella corda l'hai scelta perché in pendant con la camicia in flanella...
Ovvio...in pendant soprattutto!
@@AttilaAdventure certo, in pendant.
Quanto può durare una lama di una piccozza da cascata
Un video su come piegare le corde?
Di quelli qui sul tubo se ne trovano a millioni. 😉😉😉
Io uso il sistema a bambolina o il classico a matassa
Ti stanno crescendo i muschi nella barba? Come ai bradipi?
No è che metto troppo shampoo e fa dei riflessi strani 😝
Quanto sono utili veramente le dragonne?
Secondo me lo sono moltissimo!
Opinione mia ma non viaggio più senza. È vero che capita ogni tanto che ti facciano bestemmiare perchè si aggrovigliano e perchè può essere che stiano un po' "in mezzo" però nel concreto, soprattutto in certi ambienti ed in certe situazioni )canali, cascate, ecc.) perdere una piccozza può voler dire correre un rischio altissimo e quindi visto che il sistema per evitarlo c'è credo sia sciocco privarsene. 💘
@@AttilaAdventure complimenti per il video. Per ancorare le picche all'imbrago, tra una semplice fettuccia per ognuna delle due picozze e la dragonne che con un unico dispositivo le aggancia entrambe all imbrago tu cosa consigli?
Perché come longe usate fettuccia o corde statiche?(Kevlar) In caso di volo la botta viene scaricata sul corpo e con brutte conseguenze 😎
Eeeh qui sinceramente si apre un mondo e ci sono grandi diverbi in ballo. Il mondo CAI consiglia gli anelli di corda, tantissime guide alpine usano il kevlar.
Premesso che sulle soste e sugli ancoraggi NON bisognerebbe cadere. Ciò detto io per esperienza mia e per mie valutazioni, che non spiegherò qui per non aprire una faida, ho scelto il kevlar perchè ha più pro che contro. 😎
@@AttilaAdventure Il famoso diverbio potrebbe terminare con test seri, (FETTUCCIA/KEVLAR vs CORDA DINAMICA 10MM) e vedere la differenza di lesioni. Personalmente faccio di tutto x non superare i 6kn in caso di caduta/volo.
Sbilanciati, ancora mi devono dare una spiegazione seria/logica su kevlar/fettuccia si Corda dinamica no
@@alexstepbystep hanno già fatto i test.
Partendo dal presupposto che sulla sosta è sempre meglio non cadere, ma mettere un rinvio sopra il prima possibile.
I test hanno evidenziato che tra le due, la differenza non è così elevata, ma sempre meglio avere una chance in più che una in meno.
I ragazzi di kong hanno fatto i test, notando una differenza sui carichi di tenuta.
Per entrambi i sistemi ci sono pro e contro. Bisogna valutare bene, in base alla propria esperienza e ambito di utilizzo, quale dei due si adatta meglio alla situazione.
Purtroppo non si può dire che un sistema è nettamente superiore all'altro.
Ad esempio le daisy chain "classiche" ( non quelle nuove ad anelli ma quelle cucite) avevano ed hanno tuttora il difetto che se il moschettone viene messo, tra due asole cucite, la cucitura si rompe molto facilmente (nel senso che puoi aprirla tirandola a mano con un moschettone)
In caso salti la cucitura, il moschettone è svincolato dal sistema. Lascio a te immaginare cosa succede.
Per questo motivo hanno fatto la nuova versione, dove gli anelli sono cuciti singolarmente.
@@bunzum6380 Ciao , io faccio speleologia, (e si usano corde semistatiche) vado in montagna solo per camminate/ferrate, quindi non sono alpinista. Guardando video più o meno seri, noto che : gli alpinisti usano kevlar/daisy chain, Speleologi/forristi/soccorso longe dinamiche (cucite o autocostruite) nel mio caso, uso una trilonge autocostruita fatta con la Beal joker 9.1
Il mio discorso, non è di tenuta/resistenza del materiale, ma di dissipazione/assorbimento.
Ciao
ma scusa come fai a cadere sulla sosta? Cioè che te ne frega della dissipazione/assorbimento? 😅
Niente ciaspole?
Non sono attrezzi da alpinismo!
Ma ve ne parlerò più approfonditamente nel prossimo video! ;)
Ma hai il fiatone a stare in piedi?
Eh sai...95 chili non sono pochi da portarsi in giro 🤣