Bravo 👏, hai fatto bene a salvarla prima che andasse a pezzi!! Soprattutto perché è una macchina che seppur non prodotta in Italia ha ancora tutto da dare! 😉👍
È la moda del terzo millennio, butta e ricompra. Hai fatto benissimo a salvarla, e comunque se non ti serve puoi sempre rivenderla, magari si ricava anche qualcosa.
ciao, sai dirmi se questo modello EW7F411G perfect care 700 ha il getto d acqua durante il lavaggio? non vorrei che sulle ultime lo hanno tolto magari per risparmio energetico, che la devo acquistare ma sul sito non si capisce se lo ha o no, ti sarei grato se sapresti aiutarmi
Buongiorno, e complimenti per il video, un consiglio ti chiedo dovendo acquistare una nuova lavatrice vale la pena di acquistarla comequesta nuova a circa 600 euro. O spendere meno per la vecchia serie 500...grazie e ai prossimi video.
Inizialmente la macchina andava in "bootloop" non permettendomi di accedere al ciclo di servizio; successivamente, dopo aver riparato le saldature incrinate sulla scheda di interfaccia utente, è stato possibile accedere normalmente alla diagnostica, la quale presentava l'errore E91 in memoria (E91 = errore di comunicazione tra scheda di potenza ed interfaccia utente/display)
Io ne ho appena buttata via una identica ma serie 800 praticamente NUOVA (aveva appena compiuto i canonici 2 anni) perché me ne avevano chiesto più di 200 per un problema che impediva alla lavatrice di terminare il programma. Tanta pubblicità ma queste Electrolux fanno davvero pena. Sono contenta che almeno questa sia resuscitata perché a me ha pianto davvero il cuore buttarla via praticamente nuova
@@teletronikoforever in offerta quasi 500, comprata in combo con l'equivalente asciugatrice che, però al contrario della lavatrice, mi ha sempre dato molta soddisfazione, asciuga perfettamente di tutto senza aver mai rovinato nulla
Bel video. Quel modello era di mio interesse tra l’altro ma sapendo che non é prodotto in Italia ci ho rinunciato. Non è che per caso sai quali modelli electrolux vengono ancora prodotti in Italia? Nemmeno interpellando la electrolux direttamente mi hanno saputo rispondere a questa domanda.
Electrolux produce modelli di lavatrice nello stabilimento di Porcia, si tratta dei top di gamma delle serie 700, 800 e 900. Lo si riconosce dallo sportellino del filtro apribile mediante semplice pressione e il cestello classico electroluxiano adottato dal 2012 in Italia (quello con microfori, con agitatori più alti rispetto a quello di produzione polacca). Le serie perfectcare 600 e quelle della vecchia serie inspiration (estetica simile alla energy saver) sono prodotte in Polonia, mentre le slim, dal 2014, sono prodotte in Ucraina. Le lavasciuga e i modelli da incasso sono sono tutti prodotti in Italia.👍
@@stefano.a Moolto bene, non dovresti avere problemi dal punto di vista costruttivo a patto di trattarla bene e con cura...l'unico problema è proprio la scheda che è simile se non uguale a questa e quindi potrebbero presentarsi problematiche legate alle varie schede anche se si tratta di situazioni rare e particolari. Purtroppo se il motore e pompa sono made in italy, le schde elettroniche sono made in china, come in tutte le lavatrici odierne tra cui anche Miele.
I miei hanno acquistato la versione dall'alto, e devo dire che i risultati di lavaggio sono ottimi ( i jean lerci dove lavoravo prima uscivano perfetti)...le uniche pecche sono gli ammortizzatori i quali in centrifuga sembrano degli orango che si accoppiano.
@@teletronikoforever Esatto, il motore è anche lui cinese (garantito 10 anni hihihi). Nei modelli prodotti in Italia però ritrovamo un bel Nidec a magneti permanenti😉
Io ho acquistato una Whirpool 6th sense, 8 kg, 1400 rpm, motore inverter, che va a sostituire la Indesit IWC 71253 Eco EU 7 kg 1200rpm (è da sostituire il motore, ma non conviene perchè ha i suoi anni, se lo trovo usato meglio, vasca termosaldata e rifatta x sostituizione cuscinetti, ammortizzatori un pò scarichi), anche se x ora non la butto, servirà x il bucato del lavoro e quant'altro, ma funziona benissimo. La Whirpool, silenziosissima, però consuma molta acqua e i tempi di lavaggio molto lunghi e quasi me ne sono pentito.
Salve,tutti bei video! se qualcuno è interessato ho una Rex Deluxe DL4 in ottimo stato usata poco perché era in casa vacanza di mia nonna. vorrei restaurala per me o se qualcuno è proprio super interessato magari la cedo. Ha poca ruggine sotto il cassetto è i cuscinetti da cambiare. Oltre le parti in gomma. Funzionante.
A me successe una cosa simile con un relitto di Whirlpool AWO/D 6106 di un mio cliente che non si accendeva. La pagai 50 euro (già, perché il pezzente ha voluto pure la grana nonostante gli avessi fatto il favore di levargliela dalle balle e ha avuto pure la faccia tosta di sostenere che valesse anche di più, ma ne avevo bisogno assolutamente) per prenderci la vasca per riparare una AWO/D 4310 di un altro mio cliente, in ottime condizioni ma con i cuscinetti fracassati dopo soli cinque anni di vita. Alla fine riparai la scheda della donatrice, il solito integrato LNK304GN sullo stadio di alimentazione con la solita resistenza fusibile e al massimo induttanza e diodo raddrizzatore. "Trasformai" quindi la AWO/D 4310 in AWO/D 6106 previo permesso del cliente, riconsegnandogli la macchina aggiornata e corredata di un' elettronica di scorta. Risultato finale: con 55 euro di spesa iniziale (50 macchina donatrice + 5 di componenti elettronici) ho realizzato un guadagno di 95 euro, a fronte di un preventivo iniziale di 135 euro più 15 di mancia dati di spontanea volontà dal cliente, non male direi. Quando l'ho raccontato al pezzente che mi ha venduto la donatrice ha fatto una faccia paragonabile alla schermata blu di Windows 😂
beh, non l'ha buttata via, l'ha quasi regalata, è ben diverso... comunque era fuori garanzia, la electrolux gli avrebbe sicuramente sostituito la scheda a un prezzo non sicuramente economico + spese manodopera + spese di chiamata... o sai metterci mano o è meglio lasciar perdere, io di elettronica non ne capisco nulla, avrei fatto lo stesso, anzi, per ricavarci di più magari avrei venduto il singolo pezzo di ricambio e non la lavatrice intera
Rimane comunque una lavatrice di 3 anni che ai tempi sarà costata i suoi bei 600+€; capisco fosse stata la solita lavatricetta da supermercato, ma qui almeno un preventivo me lo sarei fatto fare... È un pò come far rottamare un'auto solo perché dopo 3 anni non funziona più l'apertura centralizzata delle portiere... Oppure ancora, molto più semplicemente, come va di moda ora, ha preso la palla al balzo del "presunto guasto irreparabile" per comprarne una nuova e "far girare l'economia"
@@teletronikoforever il paragone dell'auto non ha proprio senso perché è un'iperbole. Una perfect care 600 dubito abbia mai avuto quel prezzo. Nel 2020, in piena pandemia ho preso una aeg serie 6000 a 400€ incluse le spese di spedizione ed è praticamente la stessa lavatrice con in più il marchio "premium" (e non era nemmeno scontata più di tanto, l'ho presa su eprice, che non ha questi prezzacci). Poi ripeto, non l'ha buttata via, non ha alimentato "l'usa e getta", l'ha ceduta a qualcuno che sa dove e come metterci mano 😉 Se aggiungiamo che magari non gli piaceva (ad esempio io detesto l'elettronica di questa lavatrice perché una volta premuto start non si può più modificare opzioni / temperatura / velocità di centrifuga) e ne ha approfittato per cambiare modello
Sarà all'avanguardia, ma niente e nessuno mi toglie dalla mente le vecchie macchine in ferro e non in plastica, robuste, con timer e dalla lunga durata. E dal carico che corrisponde a quello dichiarato.
Io abito in Russia qui assolutamente tutto cinese Ma alcune persone russe possono domandare Chi ha fatto questa m**** cinesi o Armeni questo per esempio se qualcosa è rotto
Adesso Tutto fanno con super cattiva qualità perché è tutto assolutamente cinese loro non possono fare se il datore normale perché loro non sanno come fare questo come saldare schede e qualcosa altro
@@Gabboooooooooooooooooo no caro sbagli. La mia serie 6 wash dry fatta per l'Inghilterra, é fatta in Cina. Ferma da 2 mesi dopo che ha deciso di bollire e darmi lf20
Complimenti lei si che è un vero professionista, è stato un vero affare 😂
Ecco delle lavatrici serie. Electrolux. Garanzia assoluta 💎💎💎👑
Bravo 👏, hai fatto bene a salvarla prima che andasse a pezzi!! Soprattutto perché è una macchina che seppur non prodotta in Italia ha ancora tutto da dare! 😉👍
Santo cosmin
È la moda del terzo millennio, butta e ricompra. Hai fatto benissimo a salvarla, e comunque se non ti serve puoi sempre rivenderla, magari si ricava anche qualcosa.
Ciò che pensavo di fare
Hai fatto benissimo, finché si può non vedo perché gettare...fra l'altro macchina nuovissima che sicuramente qualche anno di soddisfazioni le dará!
Ottima scelta la macchina merita perché è nuova comunque a prescindere
ciao, sai dirmi se questo modello EW7F411G perfect care 700 ha il getto d acqua durante il lavaggio? non vorrei che sulle ultime lo hanno tolto magari per risparmio energetico, che la devo acquistare ma sul sito non si capisce se lo ha o no, ti sarei grato se sapresti aiutarmi
Ottima scelta io ho sempre apprezzato Electrolux per il design
Esteticamente sono migliori le AEG che sono sempre della stessa casa. Sono migliori anche nelle prestazioni!
Buongiorno, e complimenti per il video, un consiglio ti chiedo dovendo acquistare una nuova lavatrice vale la pena di acquistarla comequesta nuova a circa 600 euro.
O spendere meno per la vecchia serie 500...grazie e ai prossimi video.
Ma scusa ho capito che al primo ciclo di servizio hai fatto il test dell'interfaccia utente, E ti ha dato E91?
Inizialmente la macchina andava in "bootloop" non permettendomi di accedere al ciclo di servizio; successivamente, dopo aver riparato le saldature incrinate sulla scheda di interfaccia utente, è stato possibile accedere normalmente alla diagnostica, la quale presentava l'errore E91 in memoria (E91 = errore di comunicazione tra scheda di potenza ed interfaccia utente/display)
ne ho comprato una nuova 2 giorni fa e fa un sibilo strano sopratutto in centrufuga ..cosa sara?
Io ne ho appena buttata via una identica ma serie 800 praticamente NUOVA (aveva appena compiuto i canonici 2 anni) perché me ne avevano chiesto più di 200 per un problema che impediva alla lavatrice di terminare il programma. Tanta pubblicità ma queste Electrolux fanno davvero pena. Sono contenta che almeno questa sia resuscitata perché a me ha pianto davvero il cuore buttarla via praticamente nuova
Che peccato... Da nuova quanto è costata la 800?
@@teletronikoforever in offerta quasi 500, comprata in combo con l'equivalente asciugatrice che, però al contrario della lavatrice, mi ha sempre dato molta soddisfazione, asciuga perfettamente di tutto senza aver mai rovinato nulla
@@rinasalice7499 là migliore lavatrice dopo le grandi Mile ecc ecc sono le Siemens
Non so dove si mette l'ammorbidente
Ma lavatrici è bellissima molto interessante quanti anni può funzionare
In efetti o visto l'annuncio
Farai un ciclo di lavaggio?
Certamente
@@teletronikoforever ok mi potresti Dare il tuo numero perché ho quello di Aldo di cristian
Bel video. Quel modello era di mio interesse tra l’altro ma sapendo che non é prodotto in Italia ci ho rinunciato. Non è che per caso sai quali modelli electrolux vengono ancora prodotti in Italia? Nemmeno interpellando la electrolux direttamente mi hanno saputo rispondere a questa domanda.
Bella domanda... Sicuramente buona parte dei modelli a profondità ridotta è prodotta all'estero; altri modelli non saprei.
Electrolux produce modelli di lavatrice nello stabilimento di Porcia, si tratta dei top di gamma delle serie 700, 800 e 900. Lo si riconosce dallo sportellino del filtro apribile mediante semplice pressione e il cestello classico electroluxiano adottato dal 2012 in Italia (quello con microfori, con agitatori più alti rispetto a quello di produzione polacca). Le serie perfectcare 600 e quelle della vecchia serie inspiration (estetica simile alla energy saver) sono prodotte in Polonia, mentre le slim, dal 2014, sono prodotte in Ucraina. Le lavasciuga e i modelli da incasso sono sono tutti prodotti in Italia.👍
@@nicolaborraccino3960 grazie. Infatti ho comprato una perfectcare 700 (che è made in Italy). L’ho trovata per caso in un centro commerciale
@@stefano.a Moolto bene, non dovresti avere problemi dal punto di vista costruttivo a patto di trattarla bene e con cura...l'unico problema è proprio la scheda che è simile se non uguale a questa e quindi potrebbero presentarsi problematiche legate alle varie schede anche se si tratta di situazioni rare e particolari. Purtroppo se il motore e pompa sono made in italy, le schde elettroniche sono made in china, come in tutte le lavatrici odierne tra cui anche Miele.
Andrea hai fatto benissimo a recuperarla
Ma questa macchina al tieni o no ??
Vedremo col tempo 😉
@@teletronikoforever in che senso Andrea mi spieghi meglio ??
Ciao, potresti fare un video dove mostri anche l'interno? Sono curioso di come sono costruite queste nuove. Grazie
Certo, arriverà presto
I miei hanno acquistato la versione dall'alto, e devo dire che i risultati di lavaggio sono ottimi ( i jean lerci dove lavoravo prima uscivano perfetti)...le uniche pecche sono gli ammortizzatori i quali in centrifuga sembrano degli orango che si accoppiano.
Sei stupendo Andrea.
Io ti faccio venire qua ho una Bosch ed una miele ferne
La famigerata Miele... Quella mi ha messo in enorme difficoltà...
@@teletronikoforever te la mando se voui
@@teletronikoforever Ne ho una, mamma mia che terrore, la programmazione è fatta a caso.
@@Gabboooooooooooooooooo Nella Perfect Care?
@@teletronikoforever No, quella è l'asciugatrice, che io personalmente adoro, parlavo della Miele.
é prodotta in Ungheria?
Può essere (o in Polonia forse)
@@teletronikoforever non ci sono indicazioni/ riferimenti di produzione sulla componentistica interna?
@@SZPortogruaro Si, cinghia e cuscinetti sono made in Poland. Tuttavia pompa di scarico e schede elettroniche sono made in China...
@@teletronikoforever c’è scritto Polonia nel video stesso (quando si apre lo sportello)
@@teletronikoforever Esatto, il motore è anche lui cinese (garantito 10 anni hihihi). Nei modelli prodotti in Italia però ritrovamo un bel Nidec a magneti permanenti😉
ma tu li monti i video ?
Giro e carico così come viene, occasionalmente faccio dei tagli
Io ho acquistato una Whirpool 6th sense, 8 kg, 1400 rpm, motore inverter, che va a sostituire la Indesit IWC 71253 Eco EU 7 kg 1200rpm (è da sostituire il motore, ma non conviene perchè ha i suoi anni, se lo trovo usato meglio, vasca termosaldata e rifatta x sostituizione cuscinetti, ammortizzatori un pò scarichi), anche se x ora non la butto, servirà x il bucato del lavoro e quant'altro, ma funziona benissimo. La Whirpool, silenziosissima, però consuma molta acqua e i tempi di lavaggio molto lunghi e quasi me ne sono pentito.
Prova a cercare su Marketplace o siti simili, un motore per quella Indesit si trova ancora, altroché se si trova.
Magari sono solo le spazzole, e insieme agli ammortizzatori con meno di 40 euro te la cavi.
voglio un video con questa lavatrice all'azione, ti prego ahha
E' una bella macchina. Anche se, secondo me, dovrebbero ridare lustro al marchio REX.
Esatto ❤️
Nuova Lavatrice: AEG, Beko, Candy, Electrolux Rex, Hotpoint Ariston, Hisense, LG.
Salve,tutti bei video!
se qualcuno è interessato ho una Rex Deluxe DL4 in ottimo stato usata poco perché era in casa vacanza di mia nonna. vorrei restaurala per me o se qualcuno è proprio super interessato magari la cedo. Ha poca ruggine sotto il cassetto è i cuscinetti da cambiare. Oltre le parti in gomma. Funzionante.
A me successe una cosa simile con un relitto di Whirlpool AWO/D 6106 di un mio cliente che non si accendeva. La pagai 50 euro (già, perché il pezzente ha voluto pure la grana nonostante gli avessi fatto il favore di levargliela dalle balle e ha avuto pure la faccia tosta di sostenere che valesse anche di più, ma ne avevo bisogno assolutamente) per prenderci la vasca per riparare una AWO/D 4310 di un altro mio cliente, in ottime condizioni ma con i cuscinetti fracassati dopo soli cinque anni di vita.
Alla fine riparai la scheda della donatrice, il solito integrato LNK304GN sullo stadio di alimentazione con la solita resistenza fusibile e al massimo induttanza e diodo raddrizzatore.
"Trasformai" quindi la AWO/D 4310 in AWO/D 6106 previo permesso del cliente, riconsegnandogli la macchina aggiornata e corredata di un' elettronica di scorta.
Risultato finale: con 55 euro di spesa iniziale (50 macchina donatrice + 5 di componenti elettronici) ho realizzato un guadagno di 95 euro, a fronte di un preventivo iniziale di 135 euro più 15 di mancia dati di spontanea volontà dal cliente, non male direi.
Quando l'ho raccontato al pezzente che mi ha venduto la donatrice ha fatto una faccia paragonabile alla schermata blu di Windows 😂
Più che in bootloop è andato in crash proprio 😂😂
@@teletronikoforever BSOD... The Blue Screen of Death 🤣
beh, non l'ha buttata via, l'ha quasi regalata, è ben diverso...
comunque era fuori garanzia, la electrolux gli avrebbe sicuramente sostituito la scheda a un prezzo non sicuramente economico + spese manodopera + spese di chiamata...
o sai metterci mano o è meglio lasciar perdere, io di elettronica non ne capisco nulla, avrei fatto lo stesso, anzi, per ricavarci di più magari avrei venduto il singolo pezzo di ricambio e non la lavatrice intera
Rimane comunque una lavatrice di 3 anni che ai tempi sarà costata i suoi bei 600+€; capisco fosse stata la solita lavatricetta da supermercato, ma qui almeno un preventivo me lo sarei fatto fare...
È un pò come far rottamare un'auto solo perché dopo 3 anni non funziona più l'apertura centralizzata delle portiere...
Oppure ancora, molto più semplicemente, come va di moda ora, ha preso la palla al balzo del "presunto guasto irreparabile" per comprarne una nuova e "far girare l'economia"
@@teletronikoforever il paragone dell'auto non ha proprio senso perché è un'iperbole.
Una perfect care 600 dubito abbia mai avuto quel prezzo.
Nel 2020, in piena pandemia ho preso una aeg serie 6000 a 400€ incluse le spese di spedizione ed è praticamente la stessa lavatrice con in più il marchio "premium" (e non era nemmeno scontata più di tanto, l'ho presa su eprice, che non ha questi prezzacci).
Poi ripeto, non l'ha buttata via, non ha alimentato "l'usa e getta", l'ha ceduta a qualcuno che sa dove e come metterci mano 😉
Se aggiungiamo che magari non gli piaceva (ad esempio io detesto l'elettronica di questa lavatrice perché una volta premuto start non si può più modificare opzioni / temperatura / velocità di centrifuga) e ne ha approfittato per cambiare modello
Pultroppo non siamo tutti competenti hai rifatto le salute e si e sistemata ma uno che non ne capisce o la fa aggiustare o la butta
Anche i miei zii hanno lo stesso modello
Sarà all'avanguardia, ma niente e nessuno mi toglie dalla mente le vecchie macchine in ferro e non in plastica, robuste, con timer e dalla lunga durata. E dal carico che corrisponde a quello dichiarato.
Questa non è neanche la fotografia della Zanussi Super Jetsystem lì vicino... Due universi diametralmente opposti.
Tutto quello che tocchi rinasce
😢
Io abito in Russia qui assolutamente tutto cinese Ma alcune persone russe possono domandare Chi ha fatto questa m**** cinesi o Armeni questo per esempio se qualcosa è rotto
Adesso Tutto fanno con super cattiva qualità perché è tutto assolutamente cinese loro non possono fare se il datore normale perché loro non sanno come fare questo come saldare schede e qualcosa altro
Vn
È polacca :-)
Meglio ch cinese come la mia Bosch
@@italia01139 La Bosch è 100% made in Germany.
@@Gabboooooooooooooooooo no caro sbagli.
La mia serie 6 wash dry fatta per l'Inghilterra, é fatta in Cina.
Ferma da 2 mesi dopo che ha deciso di bollire e darmi lf20