Meraviglioso video come sempre. Mi è venuto in mente di quando, tanti anni fa, ricolorai il fregio posteriore della 127 1a serie di mio padre. Ottimo lavoro come sempre, grande Marianna!👏👏👏🇮🇹🪛🔧🔩📺.
Mary ciao 😀😃 Incredibile che risultato, l'hai fatta uscire nuovissima è incredibile e sei incredibile 😀...l'hai fatta uscire come se il tempo non fosse mai passato 😀
Ottimo lavoro. Permettimi di darti un paio di suggerimenti.... Le vernici da modellismo (Revell, Tamiya, ecc) sono molto liquide e pratiche, ma non sono studiate per un uso esterno del pezzo verniciato.... Non garantiranno mai una durata nel tempo come le vernici a base nitro o epossidica studiate per l'ambiente esterno.... La seconda cosa riguarda la mascheratura, per una maggior precisione anziché il classico taglierino del brico usa un bisturi da modellismo, farai dei tagli chirurgici evitando poi di pulire col cotton fioc le sbavature di vernice. Per il resto bravissima come sempre e complimenti x la manualità
Grazie mille per i consigli! Considera che il mio fregio restaurato 11 anni fa con le stesse vernici dura ancora nel tempo. Magari non durerà 50 anni ma incrociando le dita il risultato sembra perdurare. Magari le prossime volte utilizzo altre vernici! Per quanto riguarda il bisturi hai ragione, ce l'ho e ci avevo anche pensato ma non so perché non l'ho usato🤣
Un piccolo consiglio se il fregio fosse stato in alluminio potevi verniciarlo tutto senza incartare niente perché per pulire la vernice sulle lettere e i numeri usavi un tampone rigido con la carta fine e carteggiando in piano automaticamente tornavano tutte belle lucide e in base al materiale di cui sono fatti bisogna usare accortezza e carte fini io l'ho fatto e fai anche prima e il risultato è stato ottimo è un mio parere ciao 😉
Grazie! Per la 500 però non esistono fregi smaltati in alluminio, se dovesse capitare per qualche altro modello di auto, proverò la tua tecnica! Grazie 🤗
Grazie Marianna, utilissima e chiara come sempre! Una domanda: in una 500 R del 1973 il fregio posteriore era uguale a quello della L (senza L, ovviamente!) di metallo? Perché sulla mia è in plastica e sospetto non sia originale... Grazie per la risposta 😍
Come sempre un grande piacere guardare i tuoi video Marianna! complimenti perché il risultato è eccellente! Mi ha fatto venire in mente il restauro della cornice targa fatto un po' di tempo fa.. th-cam.com/video/tmrv53rN7XU/w-d-xo.html
Meraviglioso video come sempre. Mi è venuto in mente di quando, tanti anni fa, ricolorai il fregio posteriore della 127 1a serie di mio padre.
Ottimo lavoro come sempre, grande Marianna!👏👏👏🇮🇹🪛🔧🔩📺.
🤩grazie Antonio!!
Mary ciao 😀😃
Incredibile che risultato, l'hai fatta uscire nuovissima è incredibile e sei incredibile 😀...l'hai fatta uscire come se il tempo non fosse mai passato 😀
Ottimo lavoro.
Permettimi di darti un paio di suggerimenti....
Le vernici da modellismo (Revell, Tamiya, ecc) sono molto liquide e pratiche, ma non sono studiate per un uso esterno del pezzo verniciato.... Non garantiranno mai una durata nel tempo come le vernici a base nitro o epossidica studiate per l'ambiente esterno....
La seconda cosa riguarda la mascheratura, per una maggior precisione anziché il classico taglierino del brico usa un bisturi da modellismo, farai dei tagli chirurgici evitando poi di pulire col cotton fioc le sbavature di vernice.
Per il resto bravissima come sempre e complimenti x la manualità
Grazie mille per i consigli! Considera che il mio fregio restaurato 11 anni fa con le stesse vernici dura ancora nel tempo. Magari non durerà 50 anni ma incrociando le dita il risultato sembra perdurare. Magari le prossime volte utilizzo altre vernici! Per quanto riguarda il bisturi hai ragione, ce l'ho e ci avevo anche pensato ma non so perché non l'ho usato🤣
Complimenti, si vede la mano e la accuratezza femminile. Io non avrei mai fatto nulla di simile.
Grazie mille ☀️
Un piccolo consiglio se il fregio fosse stato in alluminio potevi verniciarlo tutto senza incartare niente perché per pulire la vernice sulle lettere e i numeri usavi un tampone rigido con la carta fine e carteggiando in piano automaticamente tornavano tutte belle lucide e in base al materiale di cui sono fatti bisogna usare accortezza e carte fini io l'ho fatto e fai anche prima e il risultato è stato ottimo è un mio parere ciao 😉
Grazie! Per la 500 però non esistono fregi smaltati in alluminio, se dovesse capitare per qualche altro modello di auto, proverò la tua tecnica! Grazie 🤗
Ecco il video che cercavo, grazie Marianna.
🔝
Ciao Marianna, Bravissima come sempre, nozioni di restauro molto ben fatte!! Anch'io sono "per recuperare"..Ciao....👍👋👋🌹🌹
Grazie mille 🤗 recuperare sempre quando si può
Restauro quasi da chirurgo, complimenti come sempre! Mancava un tuo nuovo video, ciao Marianna
Grazie mille 🤗
Grazie Marianna, utilissima e chiara come sempre! Una domanda: in una 500 R del 1973 il fregio posteriore era uguale a quello della L (senza L, ovviamente!) di metallo? Perché sulla mia è in plastica e sospetto non sia originale... Grazie per la risposta 😍
Ciao in plastica va bene sulla R a patto che ci sia scritto FIAT500
Molto istruttivi e interessanti questi video! Grazie! 🥰🙏
Grazie a te 🤗
Ho guardato anche il video sulla lucidatura: si imparano molte cose utili in vari ambiti. Spieghi benissimo! 😉🙏
@@valeriotoldonato9612 🤩
Bravissima...bellissima
Grazie mille 🤗
Ottimo lavoro!
Grazie 😁😁
Μπράβο μπράβο μπράβο👍🇮🇹,,,🇬🇷
😍
Ciao Marianna, guarda l' ultimo video di Marvin. È una 500 giardiniera e ti ha dedicato il video. Ciao buon proseguimento
Naaa grazie mille per la segnalazione!
Ciao Marianna... Anche se non c'entra nulla con questo tutorial... Hai mai ricondizionato i fuselli?
Si! Farò video anche su quello🤗
Tutto ok grazie a Dio Marianna
FE NO ME NA LE 👏🏽👏🏽👏🏽🎉🎉🎉
❤️❤️
Ciao Marianna come stai
Ciaoooo bene grazie! Tu?
Come sempre un grande piacere guardare i tuoi video Marianna! complimenti perché il risultato è eccellente! Mi ha fatto venire in mente il restauro della cornice targa fatto un po' di tempo fa..
th-cam.com/video/tmrv53rN7XU/w-d-xo.html
🤩che bello condividere!