Questo portatile non è stato coperto da molti canali TH-cam, nonostante sia uno dei migliori che usa i nuovi processori Snapdragon. Grazie della recensione, continua così!
Riccardo, comunque sei bravissimo anche nei montaggio del video. Quelle finezze nell'anticipo dell'audio di una frazione di secondo, e la chiusura... Una sciccheria. Complimenti davvero
Come sempre recensione onesta e piacevole, ma professionale. Si adatta perfettamente alla tipologia del prodotto! Sempre belle macchine questi ThinkPad T.
Ciao Riccardo. Recensione apprezzabile perché come sempre ci metti del tuo nel descrivere a fondo un prodotto, lo personalizzi in un certo senso. Solo una nota da parte di chi lavora in consulenza IT e aziende TLC da più di 12 anni. Questo tipo di macchina, così "on edge", con alcuni vantaggi ma tante limitazioni (almeno al momento) non ha futuro almeno in Italia. Mi spiego. Come già detto da qualcun altro nei commenti, i portatili aziendali vengono scelti perché durevoli, a prova di utonto sia da un punto di vista fisico che di come gira il SO e il software aziendale. Considerando che il 99% delle aziende, grandi, medie o piccole che siano, non può stare dietro ai mille e uno potenziali problemi che un portatile del genere può portare nello svolgimento delle attività quotidiane, dubito che possa avere un futuro immediato, almeno da noi. Se a questo aggiungiamo il prezzo di 2000€ (che volendo con accordi di leasing e acquisti in bulk può scendere, è vero), il gioco è fatto. Interessante come piattaforma e tutti ne vediamo le potenzialità ma nel futuro, per quanto prossimo. Forse, e dico forse, qualche professionista singolo più smaliziato (o che vuole fare il figo) potrebbe acquistarlo per sè, salvo poi smadonnare al primo problema con applicativi che non girano bene e tornare a un'altra macchina (o M1 a seconda delle necessità). Staremo a vedere, soprattutto per quanto riguarda il supporto Linux che mi sembra adesso sia quasi del tutto assente.
Sì, ma seguendo il tuo ragionamento saremmo tutti ancora con W98 e i CRT. Sono piattaforme uscite 2 mesi fa, e non credo che Lenovo si aspetti di venderne 50 milioni in sei mesi. Ma sono anche migliori degli Apple Silicon in certi contesti, e me sembra una cosa quasi incredibile se pensiamo che fino a tre mesi fa il male minore era un Intel di 11° gen (perché la 12° scalda troppo e le 13/14 sono buggate). Inoltre, vista la primizia hardware e certe finezze, per quanto un Serie T e non un Serie X o Z, lo vedo per dirigenti e/o posizioni alte. In fin dei conti, se vuoi 3 giorni di autonomia (mettiamo anche 2 spinti), non hai alternative su Windows.
È sempre un piacere ascoltarti anche come sottofondo mentre si lavora, ed ogni tanto dare uno sguardo al video. Questo portatile è molto bello e quanto vorrei che la mia azienda mi cambiasse il mio HP per questo, speriamo. Ancora complimenti Riccardo
Complimenti Riccardo, ottima recensione per questo "strano" modello, rimango sempre affascinato della evoluzione della famiglia Thinkpad, dai tempi di IBM. Felice possessore di un X1 Carbon con doppio boot Win+Linux.
Ciao Riccardo, in azienda abbiamo 2 modi per gestire le restituzioni dei laptop (x86): 1. Task Sequence che da un Server formatti e ripristini la configurazione di Windows sui Client. Incluso il reset dei parametri di BIOS/UEFI e rimozione password. 2. In alternativa (casi particolari) ripristino di Windows 10/11 dalle impostazioni e manualmente il reset di BIOS/UEFI. I computer sono sempre crittografati con BitLocker, non ho ancora avuto modo di provare la piattaforma ARM.
Ohhhh, finalmente una recensione con logica solo sulla macchina, senza gli inutili orpelli da IA: si fa fatica a darti torto in generale, sull'uso e sulle sfumature di questo processore, e se visto con gli occhi di un consumer come noi ha poco senso, visto con gli occhi di un businessman forse effettivamente è meglio! Sarei curioso di vedere che tipo di prestazioni sa fornire in sviluppo software con dei progetti pesanti, magari in java...
Per essere un prodotto "per noi" deve, anzitutto, rimuovere i servizi premium che ha (tipo i 3 anni di garanzia premiere on-site), ridurre la RAM nella configurazione base (32 sono troppi), partire da una SSD con 256 GB, non OPAL, avere il telaio "non militare", avere una camera IR e FHD standard. In pratica, un ThinkBook.
ma sorattutto gente (o gentaglia) che PRETENDE di poter giocare in emulazione con 1cm di spessore a 120FPS e dettagli ULTRA. E alla fine... CI GIOCHI COMUNQUE!
Finalmente una persona che recensisce il prodotto per quello per cui e' pensato per fare, la serie thinkpad nasce proprio per questo e secondo me a parte gaming o montaggi video e' la serie perfetta per uso daily
Grazie mille Riccardo per la tua recensione! Avevo visto altre due recensioni di Snapdragon X Elite fatte da Saddytech (Samsung Snapdragon e poi Asus Vibobook, per valutare le differenti configurazioni sui consumi impostate dalla fabbrica e altre piccole differenze) e Prodigeek (se non ricordo male) e avevano evidenziato come il consumo di batteria in certi contesti fosse spropositato, cosa che hai notato anche te. Tuttavia mi hai anche fatto giustamente capire che ogni strumento ha il suo uso, e probabilmente l'uso ottimale di questo PC non si discosta da come lo usi tu. A parte questo, gran video come sempre, estremamente godibile. Grazie per il tuo lavoro, continua così! :)
Grazie. C'è da dire che questa è di gran lunga un'implementazione di X1 Elite migliore di quelle fatte da Asus e Samsung, almeno fino a ora. C'è quel confronto tra autonomie che sembra quasi uno scherzo (ma non è così).
Ottimo video come sempre..argomento interessante, Lenovo fa davvero un buon lavoro sui suoi computer...Grazie per le spiegazioni chiare e concise..apprezzo molto le note jazz (?) tra ogni argomento sviluppato #ForzaRiccardoPalombo!!!
Come sempre ottima recensione, grazie, veramente da appassionato e non da "squallido influencer venditore". Ho ancora molta renitenza sugli x-elite, mi hai messo un bel po' di curiosità, soprattutto per l'autonomia, ma ancora non basta per farmelo comprare. I ThinkPad sono gli unici notebook che uso da sempre, a livello aziendale, con linux e touchpad disattivato 😂😂, bene ssd male ram saldata. Per ora tengo i miei T470s ma ridatemi la tastiera "7-row keyboard" 😢
Video interessante, utile per capire che l’unico modo per essere soddisfatti dell’acquisto di una macchina simile è quello di comprarla di seconda mano 😂 Scherzi a parte, grazie per la spiegazione chiara e trasparente di questa macchina e delle sue prestazioni. Come si può ben vedere, trattandosi ancora di un prodotto “di nicchia”, cioè non ancora pronto per l’utente medio, credo sia normale che abbia un prezzo superiore al resto del mercato. Grazie Ric per non essere mai banale ❤
Sì, tra qualche anno sarà divertente trovarli su ebay! anche se l'X13s di due anni fa resta ancora costosetto. Sul prezzo: basterebbe togliere la garanzia on-site di 3 anni, che a casa non serve.
Mi piacerebbe vedere una tua recensione dei nuovi surface pro. Ho notato che in Italiano si trova poco... Peccato. I primi ad avere un Arm performante. Meriterebbero più attenzione da parte di voi recensionisti. Solo mio parere ovviamente.😊 Bel video come sempre.
Dovresti fare questa domanda a Microsoft Italia. Devi sempre considerare che il mercato italiano è una nullità in confronto ad altri europei (per non citare nemmeno quello americano), e non si possono fare confronti con quello che vedi su TH-cam. Inoltre, all'estero, anche per una questione di numeri, i "recensionisti" guadagnano con i soli video 10 volte più di noi, e allora non diventa un problema comprare device per fare video. Viviamo nella nostra nicchia ;)
Wow, che sorpresa questo ThinkPad! Pensavo fosse la solita roba aziendale noiosa, invece mi ha stupito per l'autonomia pazzesca e la reattività. Ok, non è una bestia in gaming o rendering, ma per lavorare in mobilità è perfetto. E quel display antiriflesso... una manna dal cielo! Bravi Lenovo, avete azzeccato il mix giusto 👍
Sarei super curioso di vedere la sua recensione dell'Asus con Snapdragon, più che altro perché costa meno e sarei curioso di capire come rende uno schermo lucido oled di fascia media e come sono assemblati gli Asus non top. Lei è sempre un riferimento nelle recensioni anche in termini di dettagli e feedback dei prodotti. Sempre in gamba 👏🏻👏🏻
Parli del Vivobook? Beh, non c'è confronto con questo, siamo su due livelli diversi (consumer l'asus, enterprise questo). Basta solo guardare a parità di hardware come gestiscono diversamente i consumi e l'autonomia che ne esce (c'è una tabella di confronto nel video).
@@RiccardoPalombo sì, a livello di consumi avevo visto che c'era un abisso. I thinkpad sono sicuramente macchine eccellenti. La ringrazio moltissimo per la risposta 😇
Riccardo recensione TOP. Sul notebook…beh per 2000€ ha de esse il meglio. Fine A quel prezzo ci si aspetta prestazioni davvero incredibili. In ogni modo, con i prezzi a cui si trovano i suoi predecessori o gli XPS di Dell di seconda mano su eBay la vedo dura che Lenovo riuscirà a far gran volumi di vendita
Buonasera Riccardo, bellissima spiegazione, chiara...soprattutto.......mi chiedevo se riusciresti a consigliarmi qualcosa con budget 300/350€ ... fosse anche refurbed-izzato, della Lenovo..Né per gaming né grafica: solo office e navigazione / download- ascolto.GRazie ancora
Nei mercatini trovi i ThinkPad T14 e T14s (preferibile), meglio se con AMD Ryzen dalla gen 6 in su e 16 Gb di RAM. Oppure, se preferisci Intel, non sotto i Core di 10a generazione. Potresti riuscire a trovare anche un ThinkPad X1 con quel budget, ma non scendere sotto i modelli Gen6 (non parlo di CPU, parlo di laptop). Se non sei pratico di mercatini, guarda su ebay.
@@RiccardoPalombo NEL RINGRAZIARTI - per ora su refurbed ho beccato questi Son tutti con 16GB di ram - 512GB SSD WIN 11 PRO -14 pollici DELL LATITUDE 5420 I7-1185G7 DELL LATITUDE 5420 I5-1145G7 DELL LATITUDE 5410 I5-10210U DELL LATITUDE 7410 I5-10310U DELL LATITUDE 5410 I5-10310U DELL LATITUDE 5510 I5-10210U HP ELITEBOOK 840 G8 I7-1165G7 HP ELITEBOOK 840 G5 I7-8650U LENOVO THINKPAD T14S G1 I5-10210U LENOVO THINKPAD L14 G1 RYZEN PRO 4650U tu quale mi consiglieresti?
Più che all'X1 nano pensavo all'X1 fold, che vista la sua natura è ancora più estremo! Comunque bella macchina, ed onestamente per il vero uso in mobilità si dovrebbe riconsiderare l'uso della plastica; voglio dire ho un air M2 che come costruzione è favoloso, ma l'alluminio lo rende, come dire, più una cosa da fighetti che una cosa da mettere in borsa e tirare fuori senza pensieri
Preferisco il Nano, più facile da usare. Però anche tutto quel filone super convertibile diventa 10 volte migliore con una piattaforma così, non lo scopriamo adesso. D'accordo sulla plastica, soprattutto perché c'è plastica e plastica. Mi piace vedere nuove idee nelle finiture, e anche quel lavoro di Asus con lo Zenbook S16 è da guardare.
Ciao Riccardo! Bellissima recensione! Sto cercando di capire quale thinkpad potrebbe fare al caso mio: mi serve un'ottima durata della batteria e l'uso principale sarebbe con un CAD 3D che non richiede specifiche particolarmente spinte (32GB di ram bastano e avanzano). Se avesse anche un RJ45 sarebbe top! Cosa consigli? Ci davvero tanti modelli e mi ci sto perdendo! Ciaooo
Restando sui ThinkPad, l'ideale sarebbe la serie P, quella con GPU Nvidia Quadro, ma qualsiasi modello con GPU dedicata ti può andar bene. Poi dipende molto dalla qualità dello schermo che vuoi, dal rapporto peso/dimensioni, dalla possibilità di aggiornarlo. Io guarderei anche i modelli con CPU AMD Ryzen perché credo che la GPU 680M degli ultimi modelli ti possa bastare (ma fai qualche ricerca online, perché non ho esperienze con CAD).
Prezzi non ci siamo proprio e ci dimentichiamo facilmente (visto che è sempre un accenno alla fine) che è proprio il dettaglio che da il senso ad una macchina. Di pc che girino fluidi ce ne sono, con qualche compromesso con le app, ma a prezzi 1/4 o 1/5 di questo, di notebook con ottima autonomia ce ne sono.a loro volta, magari qualche ora in meno ma senza compromessi in prestazioni x86, senza problemi di driver e facilmente alla metà del prezzo. 2000 euro per non sfigurare (troppo) con sistemi dell'anno precedente, uno schermo 1080p di piccola diagonale (se vuoi altro lo devi pagare), touchpad non in vetro per quanto ottimo eccetera eccetera eccetere è semplicemente una follia ed un trend che dovremmo tagliare subito alla radice. Perchè sta succedendo quello che è gia successo in ambito desktop, quando un paio di generazioni fa compravi a 400 ma anche a 300 le migliori cpu del momento ed ora a 300 stiamo vicini ai modelli entry level, con le gpu non ne parliamo. Capisco la felicità per avere un alternativa Arm ma non a questo prezzo (e non intendo solo il lato economico).
Questa non è una macchina per il mercato consumer. Nel prezzo trovi 3 anni di garanzia Premier con supporto on-site, e l'utente comune non sa nemmeno a cosa potrebbe servire, figuriamoci se vorrebbe pagarla una bella parte del totale. Da Lenovo potrebbe arrivare un ThinkBook o uno Yoga fatto per le masse, ma è chiaro che i primi lanci di una nuova piattaforma sono per i prodotti con 32 GB di RAM nella configurazione base come questo. Io mi concentrerei su altro: a differenza di Asus e Samsung, dove hanno messo dentro vecchi telai il nuovo SoC, con risultati pessimi, qui c'è la quadra.
@@RiccardoPalombo e ad un azienda, che ha già tutta un infrastruttura come tu stesso hai citato di stampanti periferiche ma anche software vario (spesso obsoleto con assistenza di persone non proprio "fresche" spesso e volentieri) quanto conviene dare come sistema ai propri dipendenti un qualcosa che è borderline oltre lo stato beta? Fermo restando che Windows di per sé è già un software perennemente in beta di suo. Io difficilmente vedo un mercato reale ed il prezzo peggiora di gran lunga la situazione. Se bisogna restare sugli arm ci sono appunto i Mac della serie M superiori in tutto e ben oleati a prezzo persino più concorrenziali
Domandina rapida sul Minisforum V3 : mi è arrivato stamane , un gioiellino :) Volevo sapere , per non togliere dalla borsa del lavoro il charger che esce in confezione , a casa , va bene anche se uso l'alimentatore del MBP M1 da 13" ? O si rischia di rovinare la batteria ? Thanks
Ciao Riccardo un saluto dal Friuli ❤️ la mia compagna fra qualche giorno inizierà un corso online. Principalmente oserà office e molto internet che PC mi consigli badge 200/300€ io pensavo ad una Chromebook può venire essere la scelta giusta..? Grazie mille complimenti per i tuoi video ❤
Ho visto una recensione con una buona dose di entusiasmo, ma mi è sembrato che questo ci sia stato principalmente per il rapporto emotivo col brand e per mantenere buoni rapporti con il produttore. Onestamente a 2000€ e oltre per me non ha mercato, ci sono diverse soluzioni più competitive su x86. Il supporto Linux è rimandato a chissà quando, la RAM è saldata, la SSD è in un formato più costoso, il supporto software pure su Windows è ancora immaturo, i consumi sono elevati, la dissipazione è rumorosa, le prestazioni in emulazione non stupiscono, la grafica è quella che è... Apple con lo M1 ha saputo fare un lancio col botto a un prezzo competitivo per il suo modello d'uso, ma questi Copilot+ PC purtroppo non mi tentano minimamente considerando i loro prezzi attuali. Buono il trattamento opaco, e la trackball che mi ricorda il mio caro, vecchio ThinkPad di IBM.
Ho smesso di leggere a "buoni rapporti col produttore". Se non ti fidi, passa oltre. Io sono qui dal 2006 con nome e cognome; porta pazienza, ma anche no.
@@RiccardoPalombo Mi dispiace averti offeso, non era mia intenzione. Sei con tutta probabilità il mio recensore italiano preferito: adoro la tua attenzione ai dettagli, la tua preparazione tecnica che ti distingue da tanti influencers improvvisati, la tua propensione al fai da te e la tua notevole capacità di esposizione, pure con un accento molto piacevole, e ti seguo probabilmente da circa un decennio. Ho fatto solo una piccola considerazione pensando che anche il recensore più imparziale può beneficiare da un buon rapporto con i produttori, ma non intendevo assolutamente accusarti, anche perché nonostante il gradito entusiasmo oltre ai pro hai lasciato trasparire con professionalità e discrezione anche i contro. Buona notte, e grazie per il lavoro che fai! 🌙
Ciao Riccardo, cosa ne pensi delle Opzioni risparmio energia in Windows? Ho fatto diverse prove, in particolare con un portatile Ryzen 5 4500u su Hp Envy 13 x360. Da HW Monitor, portando la % massima di utilizzo cpu al 75% (e altre piccole modifiche sempre nelle impostazioni avanzate del profilo energetico) sono passato da consumi della cpu di circa 11-12W a meno di 7, con autonomia quasi raddoppiata per lavori office e con ottima navigazione web (nessun salto di fotogrammi in video 4k da youtube) Autonomia del portatile, ormai con qualche anno sulle spalle, passata da circa 4 ore e mezza a quasi 8. Pensi che con i processori odierni, in situazioni di estrema mobilità (no caricabatterie, lunghi viaggi) possa essere una soluzione valida? Potrebbe essere carino provare questi settaggi con gli strumenti professionali tuoi e darci un tuo parere. Grazie e complimenti per ciò che fai, sempre molto professionale
Sì, dalla 4° generazione di CPU Core in poi si possono fare diverse cose (anche avanzate e rischiose, ad esempio con l'undervolt) per consumare meno, ma sono discorsi che rientrano nell'ottimizzazione che ogni utente dovrebbe saper fare. Quindi bravo che ti sei messo a provare questo anziché comprare un nuovo laptop come fanno tutti. Poi si potrebbe anche dire che il consumo aumenta negli anni perché il software fa sempre più schifo.
@@RiccardoPalombo esatto, purtroppo non smetto mai di disinstallare software spazzatura dai dispositivi che acquisto. Peccato perché penso che per molte attività che svolgiamo oggi sia sufficiente anche hardware di qualche anno fa ma spesso siamo costretti ad aggiornare l'hardware (acquistare nuovi pc/smartphone) non perché abbiamo bisogno di più "potenza" ma per la compatibilità con i software, problemi di sicurezza (virus...) o possibilità di aggiornare il SO (vedrò cosa fare con il desktop di casa, con 9 anni di onorata attività che va ancora benone con i7 7700t non aggiornabile ufficialmente a windows 11). Ho davvero adorato il progetto di recupero dei pc da donare alle scuole e credo sia questa la strada giusta per non riempirci di rifiuti tecnologici. Non è più come un tempo, ormai hardware di oggi potrebbero durare molto tempo e trovare una nuova vita per attività via via sempre più basiche. Il mercato dell'usato inoltre è ricco di piacevoli sorprese 😀 Grazie per la risposta e perdona la lunga contro-risposta
Mi dispiace, anche in un azienda non riesco a trovargli un contesto...ci sono macchine che offrono molto di più (vedi un Surface)...non riesco ad inquadrare proprio le piattaforme "arm" su Windows.
@@ivotrisi5042 in azienda hanno super senso. Io lavoro con aziende come Unilever o P&G e loro usano solo thinkpad da 14 pollici. In base al grado gli viene dato una versione più prestante o meno. Ma perché hanno senso? Sono resistenti a gli urti, agli schizzi di prodotti come acqua e polveri, sono leggeri, il trackpad si usa anche con i guanti da lavoro, ricarica usbc. Io ho un thinkpad P14s e mi trovo benissimo
Sarebbe da valutare con Linux, così da comprendere se avendo più app ARM based o che si possono compilare su ARM tramite AUR si possano avere vantaggi in termini prestazionali.
@@RiccardoPalombo hai perfettamente ragione, ma vedendo molte recensioni su questi prodotti pare evidente che il layer di traduzione x86 a Risc-V/ARM è ancora indietro rispetto a Rosetta di Apple. Quindi mi domandavo, visto che GNU/Linux abbraccia il mondo ARM da più tempo, e visto che teoricamente ogni app open source la si può ricompilare per ARM, le prestazioni sotto GNU/Linux dovrebbero essere migliori anche in termini di efficienza energetica, perché assumo che far girare una app nativa arm rispetto ad una emulata faccia risparmiare ore di autonomia che sono la vera forza di queste macchine. Poi forse essendo più dentro a questo mondo puoi chiarirmi meglio i punti relativi proprio alla emulazione/traduzione di App x86
Beh, autonomia, reattività, silenziosità nel 90% del tempo (è praticamente fanless), ci metto anche la NPU. Cose che ti possono interessare come no, certo, ma io un vantaggio rispetto ad Intel lo vedo chiaramente. AMD è diverso perché c'è di mezzo la GPU, ma se devi fare montaggio video o gaming non devo proprio guardare questo laptop aziendale.
Mi chiedo una cosa: che futuro possono avere i laptop Windows con Arm quando i nuovi Strix Point di AMD hanno un' autonomia e prestazioni eccellenti e soprattutto sono su piattaforma X86 che permette la compatibilità con praticamente tutti i software usciti negli ultimi 10/15 anni?
Eccellente non significa uguale, e in questo caso siamo ancora abbastanza lontani. Poi c'è l'integrazione 5G/WiFi/GPS che qui è nativa rispetto ad AMD, e probabilmente altre cose (io ci metto anche WoA, molto più snello del colosso x86). Vantaggi e svantaggi, e di certo per l'uso grafico/spinto al momento è preferibile uno Strix Point, ma siamo comunque lì. Probabilmente questo Snapdragon potrebbe girare anche ad un wattaggio molto più basso su macchine fanless; insomma di carne al fuoco ce n'è.
Scala Mohs, durezza 3H significa plastica, come le pellicole per cellulari. Fosse stato vetro temperato sarebbe stato un 6H o 9H (come i gorilla glass)
Gli avevo dato una occhiata proprio per linux! La vera domanda sarebbe: Lenovo supporterà ufficialmente linux per questa macchina come con la controparte intel?
Non si sa, cercherò di scoprirlo appena avrò modo di parlare con qualcuno, ma qui ci sono accordi tra Qualcomm e Microsoft che mi fanno pensare un po'.
Buongiorno , le posso fare una domanda riguardo al mio Lenovo think pad, il puntatore del mouse a volte impazzisce e si blocca. Come posso risolvere???z Grazie mille per la risposta in anticipo....
Di solito quando capitano cose così (parlo in generale, non sui ThinkPad), c'è qualche interferenza, contatto ballerino, corto da qualche parte. Bisognerebbe smontarlo e guardare se c'è qualcosa nel cavo, e al limite sostituirlo (già che si può fare). Poi dipende dalla macchina.
Se si mettono da parte gli "errori" di progettazione Lenovo, X Elite fa una buona impressione per essere agli inizi. Microsoft dovrebbe spingere di piú sulla compatibilitá. Perché dici che non é una architettura ARM? Proprio l'azienda ARM ha fatto causa a Qualcomm proprio per queste CPU.
Lo vedo caro, è una macchina per ufficio, va bene la batteria infinita, anche il pannello OLED. Ma di macchine x86, con gli stessi soldi, ne prendo se non due poco ci manca. Come macchina da ufficio sicuramente è interessante. Altro punto dolente tutto saldato, se ti si rompe fuori garanzia, ripapararlo costa. Ora costa tanto, probabilmente per rientrare dei costi di progettazione, spero che in futuro siano più abbordabili.
Ha tre anni di supporto Premium on-site inclusi nel prezzo e 32 GB di RAM. Non può essere economico e non nemmeno fatto per il mercato consumer. Aspettiamo un ThinkBook.
Non molte. Questo ha componenti più adatti in azienda, è più resistente e adatto all'uso in esterna; lo Yoga è un prodotto per il mercato consumer, più adatto al multimediale.
Per 2000€ non poter farci montaggio video è un crimine. Sinceramente un t14 normale che da quest'anno hanno di nuovo la ram estraibile, almeno dal mio punto di vista è molto meglio
Ottima macchina da recuperare nell’usato / ricondizionato tra qualche tempo, al di là di fornitura aziendale, come laptop estemporaneo personale non so quanto senso abbia
se ne sono sentite tante di cose negative su questi elite dopo l'uscita, anche per colpa di qualcom che ha un po' esagerato con i comunicati, ma con più calma sembrano ottime soluzioni e per essere la prima gen la situazione è più che promettente. Poi microsoft sembra puntarci abbastanza quindi il supporto a Win on arm sta procedendo ben
Sì, c'è anche da dire che questo è particolarmente riuscito bene, forse per firmware più maturo o per essere stato finalizzato da competenze diverse. I primi Asus e Samsung non reggono il confronto (anche se il SoC è lo stesso).
Buona l’intenzione ma sicuramente per arrivare ai Mac ( parlo globalmente, e non in performance di picco) ci vorrà ancora tempo, nel frattempo però Apple procede spedita e non appena la concorrenza si fa sotto può dare uno “scriccotto” e fare ciao ciao con la manina… oltretutto sono convinto che se volessero, potrebbero tirare fuori delle soluzioni sia cpu che gpu ( ed ora anche npu) ancora più clamorose , ma commercialmente non é conveniente…. Ora non voglio fare il fan boy Apple, ( ok ho iPhone dal 2016, ma Mac da 1 anno, ed iPad da un paio) vengo da un surface pro 3 che ho comprato per “colpa” del buon Riccardo, se li potevo accettare dei “compromessi “( macchina comunque deliziosa ai tempi ) ora se esce un macchina competitor del top , se costa di più oppure uguale e non fa molto meglio in alcune cose non ci siamo…. Bravo Riccardo, belle rece come sempre,quando ricomincerai a metterle anche sul sito?
Non credo, non hanno questi consumi in idle, e probabilmente, per accordi commerciali, non saranno diffusi in certi ambiti. Probilmente finiranno su più macchine consumer, questo sì.
@@RiccardoPalombo Si, ma alla fine questi Snapdragon sono l'evoluzione dei netbook per quanto riguarda la gpu. Con una cifra simile uno si aspetta un computer completo
sinceramente, rispetto a come li pubblicizzava qualcomm, mi ha un pò deluso questo SOC. Soprattutto perchè, subito dopo il loro lancio, sono usciti gli AMD strix point che vanno molto meglio, hanno consumi praticamente paragonabili (grazie al processo produttivo a 4nm) ed essendo x86-64 hanno tutta la compatibilità con software aziendali un pò datati. Quindi perchè dovrei preferire un x elite a un amd strix point ? Sarebbe da masochisti :D Purtroppo ancora nessuno è riuscito a raggiungere i livelli di apple silicon.
Consumi paragonabili spesso non sempre, soprattutto quando il carico è basso. Non ci fai 4 giorni come con questo, e non hai l'integrazione 5G/WiFi/GPS come puoi avere qui.
@@RiccardoPalombo si con carico basso meglio x elite. Sarebbe interessante vedere come si comporta con linux dove magari si riesce ad ottimizzare per farlo rendere meglio di windows
aspettero' un paio d'anni per un "assestamento", poi probabilmente mi convertiro' anche io all'ARM. per quanto riguarda copilot... boh mi sa che la soluzione migliore rimarra' il cloud
per ambito aziendale dove si deve usarlo per lavoro ok, ma se fosse personale non mi piace. ok che sono resistenti, ma avere la possibilità di aggiornare solo l'ssd e non la ram fa perdere punti,sopratutto con quel prezzo. fosse stato una piattaforma amd o intel lo vedrei bene,ma con questi snap fake "elite" finchè non matura lato gpu per me è no. da testarlo con linux per vederne le reali performance visto che linux era già compatibile con arm da molto tempo prima di windows. questo formato di video che hai caricato (lo facesti anche prima) non mi piace. troppo stretto e piccolo, preferisco il formato classico. e l'audio della voce lo sento gracchiante. problema audio durante l'esportazione? premiere che fa i cavoli suoi e rompe l'audio? o dovevi schiarire la voce? da fastidio.
Se questo notebook è pensato per un uso di ufficio e non per gaming o editing, a parte il display OLED, perchè dovrei spendere 2000 euro per un thinkpad piuttosto che per un Macbook Air / Pro? Nel caso dei macbook sono ben ottimizzati e mantengono anche un certo valore nel tempo, per questo thinkpad ho i miei seri dubbi. Non è una domanda provocatoria.
Autocad 2025 non ha supporto ARM, è scritto nel loro sito ufficiale: www.autodesk.com/support/technical/article/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/System-requirements-for-AutoCAD-2025-including-Specialized-Toolsets.html
Domanda da ignorantone (quindi non mi demolite nei commenti): ma un ipotetico Snapdragon 8cx gen 4 con 4 a720 e 4 x4 come girerebbe? Insomma, per prodotti più economici e meno energivori? 👀 Non sarebbe fattibile?
Non gira come questo, ma gira bene. Il ThinkPad X13s dell'anno scorso mi piacque tantissimo. Non sono aggiornato sugli sviluppi software ma ricordo con piacere quel laptop. Questo è più pregiato, ma l'altro era fanless e 5G. Il problema è trovarlo usato a buon prezzo.
Questi processori sono molto particolari, vanno a prendere una fascia di lavoratori "d'ufficio" a cui non serve tanta potenza ma serve tanta tanta batteria. Per il resto sono quasi dei chromebook windows
Windows ARM fa già girare quel che chiedi. E con questo puoi farlo uscire dall'ufficio senza caricabatterie. Se poi è uno che va in giro per il mondo a collegarsi a stampanti di 15 anni fa non è un dirigente, è un tecnico delle stampanti!
Fanno molto di più di un Chromebook, e intendo come software che ci può girare nativamente. Già il solo VSCode, Office, Teams e la suite Adobe. E poi sono già più potenti di un Ryzen serie 7000. Ok che perdono contro M3 Pro, M4 e compagnia bella, ma restano con prestazioni di fascia alta.
TI CONSIGLIO DI PROVARE SAMSUNG BOOK 4 EDGE SNAPDRAGON 14" . Costa la metà è una potenza ha il display OLED HDR 3K , audio Atmos pesa 1KG e ha un design fantastico. Questo Thinkpad onestamente non gli sta emmneo sotto la suola delle scarpe . Al netto che le considerazioni sull'utilizzo e sulla potenza e il "feel" simile al MAC le condivido totalmente. Poi ONESTAMENTE. IO ho anche un MACBOOK PRO M3 PRO. E se lo stresso scalda come una stufa elettrica.
Thinkpad sempre super sexy...purtroppo per lavorarci allo stesso modo meglio un vecchio Air M1. Ancora meglio valutare il passaggio a un laptop tradizionale con qualche distro Linux... Windows sta peggiorando troppo...
La cosa che mi ha impressionato (positivamente) è che l'upgrade del SSD da 512 GB a 1 TB costa solo 60,00 € Invece Apple ne chiede 230,00.... che follia !
@@RiccardoPalombo parlo di software tipicamente utilizzati come gestionali, di sincronizzazione, etichettatrici, software front office non funzionano, le software house devono riprogrammare tutto da 0
@@MrChepeppe 😂😂😂 ho pensato la stessa cosa. Lavoro un'oretta, lo chiudo, prendo il caffè, altri 40 minuti, vado a pranzo, lo apro, un'oretta, lo chiudo, torno in ufficio, 40 minuti, lo chiudo, faccio merenda, finito. Uso di più il desktop quando gioco a spiderman! Anche con una semplice recensione Riccardo ci insegna qualcosa di più profondo: la maggior parte di noi ha probabilmente sbagliato lavoro 😂😂😂 ps. i thinkpad con i ryzen come girano? qualcuno li ha provati?
Triste da dire ma probabilmente stai (credo volutamente) ignorando la giornata tipo di chi non si spacca gli occhi tutto il giorno davanti al codice, agli sbobinamenti, o Excel o alle dashboard social. Che poi sono quelli che ricevono dall'azienda il laptop da 2000 euro.
A riccà, come dite voi a roma, ma che c'è di triste in questi commenti? Le cose tristi sono altre. Dai abbiamo risposto così per farci una sana risata. Nessuno sminuisce il lavoro di nessuno, ci mancherebbe. Da chi lavora tutto il giorno al pc a chi lavora in fonderia a chi ci porta via la spazzatura da sotto casa impedendo alle nostre strade di diventare discariche a cielo aperto. Mi sa che stai già sentendo la mancanza dell'influsso del Friuli 😂. Dai continua come sempre che sei bravissimo. Un po' di leggerezza in più magari... alla "Galeazzi" 😊
@@RiccardoPalombo Se rispondi a me, la mia era solo una (sterile) battuta. Lo preciso in quanto la tua professionalità e il tuo profilo umano sono indiscutibili. Grande
In Azienda si utilizzano portatili molto più economici, di solito si aggirano sui 700 euro , visto che devono comprare 200-300 portatili cercano la consistenza e non tante menate sul design , sulla leggerezza sulla senzazione premium etc etc In azienda i portatili sono economici basta che sono indistruttibili e pure per il peso nessuno se ne frega perché al lavoratore anche se gli danno un portatile da 3 kg deve stare zitto e non se ne lamenterà
Questo tizio potrebbe recensire anche un omicidio e potrebbe farlo diventare piacevole da ascoltare... Bravo
Ma..ahahahahahahahahahah
questa è da applausi 👏🏻
"E come ha usato qui il coltello... una sciccheria!"
Grazie Riccardo apprezziamo molto i tuoi giudizi e professionalità.
Grazie, mi fa piacere.
Questo portatile non è stato coperto da molti canali TH-cam, nonostante sia uno dei migliori che usa i nuovi processori Snapdragon. Grazie della recensione, continua così!
Al momento è il migliore, secondo me. Ha l'implementazione più azzeccata.
sempre una garanzia le recensioni di R. Palmobo! GRAZIE 1000
Riccardo è così bravo e unico nel suo lavoro che meriterebbe un'imitazione da Neri Marcore' 😀
Riccardo, comunque sei bravissimo anche nei montaggio del video. Quelle finezze nell'anticipo dell'audio di una frazione di secondo, e la chiusura... Una sciccheria. Complimenti davvero
Grazie, ma questi video sono proprio il minimo indispensabile. Ci passavo molto più tempo 5/6 anni fa.
Come sempre recensione onesta e piacevole, ma professionale. Si adatta perfettamente alla tipologia del prodotto! Sempre belle macchine questi ThinkPad T.
Ciao Riccardo. Recensione apprezzabile perché come sempre ci metti del tuo nel descrivere a fondo un prodotto, lo personalizzi in un certo senso. Solo una nota da parte di chi lavora in consulenza IT e aziende TLC da più di 12 anni. Questo tipo di macchina, così "on edge", con alcuni vantaggi ma tante limitazioni (almeno al momento) non ha futuro almeno in Italia. Mi spiego. Come già detto da qualcun altro nei commenti, i portatili aziendali vengono scelti perché durevoli, a prova di utonto sia da un punto di vista fisico che di come gira il SO e il software aziendale. Considerando che il 99% delle aziende, grandi, medie o piccole che siano, non può stare dietro ai mille e uno potenziali problemi che un portatile del genere può portare nello svolgimento delle attività quotidiane, dubito che possa avere un futuro immediato, almeno da noi. Se a questo aggiungiamo il prezzo di 2000€ (che volendo con accordi di leasing e acquisti in bulk può scendere, è vero), il gioco è fatto. Interessante come piattaforma e tutti ne vediamo le potenzialità ma nel futuro, per quanto prossimo. Forse, e dico forse, qualche professionista singolo più smaliziato (o che vuole fare il figo) potrebbe acquistarlo per sè, salvo poi smadonnare al primo problema con applicativi che non girano bene e tornare a un'altra macchina (o M1 a seconda delle necessità). Staremo a vedere, soprattutto per quanto riguarda il supporto Linux che mi sembra adesso sia quasi del tutto assente.
Sì, ma seguendo il tuo ragionamento saremmo tutti ancora con W98 e i CRT. Sono piattaforme uscite 2 mesi fa, e non credo che Lenovo si aspetti di venderne 50 milioni in sei mesi. Ma sono anche migliori degli Apple Silicon in certi contesti, e me sembra una cosa quasi incredibile se pensiamo che fino a tre mesi fa il male minore era un Intel di 11° gen (perché la 12° scalda troppo e le 13/14 sono buggate). Inoltre, vista la primizia hardware e certe finezze, per quanto un Serie T e non un Serie X o Z, lo vedo per dirigenti e/o posizioni alte. In fin dei conti, se vuoi 3 giorni di autonomia (mettiamo anche 2 spinti), non hai alternative su Windows.
È sempre un piacere ascoltarti anche come sottofondo mentre si lavora, ed ogni tanto dare uno sguardo al video. Questo portatile è molto bello e quanto vorrei che la mia azienda mi cambiasse il mio HP per questo, speriamo. Ancora complimenti Riccardo
Grazie.
Complimenti Riccardo, ottima recensione per questo "strano" modello, rimango sempre affascinato della evoluzione della famiglia Thinkpad, dai tempi di IBM. Felice possessore di un X1 Carbon con doppio boot Win+Linux.
Ciao Riccardo, in azienda abbiamo 2 modi per gestire le restituzioni dei laptop (x86):
1. Task Sequence che da un Server formatti e ripristini la configurazione di Windows sui Client. Incluso il reset dei parametri di BIOS/UEFI e rimozione password.
2. In alternativa (casi particolari) ripristino di Windows 10/11 dalle impostazioni e manualmente il reset di BIOS/UEFI.
I computer sono sempre crittografati con BitLocker, non ho ancora avuto modo di provare la piattaforma ARM.
Ohhhh, finalmente una recensione con logica solo sulla macchina, senza gli inutili orpelli da IA: si fa fatica a darti torto in generale, sull'uso e sulle sfumature di questo processore, e se visto con gli occhi di un consumer come noi ha poco senso, visto con gli occhi di un businessman forse effettivamente è meglio! Sarei curioso di vedere che tipo di prestazioni sa fornire in sviluppo software con dei progetti pesanti, magari in java...
Per essere un prodotto "per noi" deve, anzitutto, rimuovere i servizi premium che ha (tipo i 3 anni di garanzia premiere on-site), ridurre la RAM nella configurazione base (32 sono troppi), partire da una SSD con 256 GB, non OPAL, avere il telaio "non militare", avere una camera IR e FHD standard. In pratica, un ThinkBook.
ma sorattutto gente (o gentaglia) che PRETENDE di poter giocare in emulazione con 1cm di spessore a 120FPS e dettagli ULTRA. E alla fine... CI GIOCHI COMUNQUE!
Finalmente una persona che recensisce il prodotto per quello per cui e' pensato per fare, la serie thinkpad nasce proprio per questo e secondo me a parte gaming o montaggi video e' la serie perfetta per uso daily
Grazie mille Riccardo per la tua recensione! Avevo visto altre due recensioni di Snapdragon X Elite fatte da Saddytech (Samsung Snapdragon e poi Asus Vibobook, per valutare le differenti configurazioni sui consumi impostate dalla fabbrica e altre piccole differenze) e Prodigeek (se non ricordo male) e avevano evidenziato come il consumo di batteria in certi contesti fosse spropositato, cosa che hai notato anche te.
Tuttavia mi hai anche fatto giustamente capire che ogni strumento ha il suo uso, e probabilmente l'uso ottimale di questo PC non si discosta da come lo usi tu.
A parte questo, gran video come sempre, estremamente godibile. Grazie per il tuo lavoro, continua così! :)
Grazie. C'è da dire che questa è di gran lunga un'implementazione di X1 Elite migliore di quelle fatte da Asus e Samsung, almeno fino a ora. C'è quel confronto tra autonomie che sembra quasi uno scherzo (ma non è così).
Ottimo video come sempre..argomento interessante, Lenovo fa davvero un buon lavoro sui suoi computer...Grazie per le spiegazioni chiare e concise..apprezzo molto le note jazz (?) tra ogni argomento sviluppato #ForzaRiccardoPalombo!!!
Grazie
Come sempre ottima recensione, grazie, veramente da appassionato e non da "squallido influencer venditore". Ho ancora molta renitenza sugli x-elite, mi hai messo un bel po' di curiosità, soprattutto per l'autonomia, ma ancora non basta per farmelo comprare.
I ThinkPad sono gli unici notebook che uso da sempre, a livello aziendale, con linux e touchpad disattivato 😂😂, bene ssd male ram saldata.
Per ora tengo i miei T470s ma ridatemi la tastiera "7-row keyboard" 😢
Video interessante, utile per capire che l’unico modo per essere soddisfatti dell’acquisto di una macchina simile è quello di comprarla di seconda mano 😂 Scherzi a parte, grazie per la spiegazione chiara e trasparente di questa macchina e delle sue prestazioni. Come si può ben vedere, trattandosi ancora di un prodotto “di nicchia”, cioè non ancora pronto per l’utente medio, credo sia normale che abbia un prezzo superiore al resto del mercato.
Grazie Ric per non essere mai banale ❤
Sì, tra qualche anno sarà divertente trovarli su ebay! anche se l'X13s di due anni fa resta ancora costosetto. Sul prezzo: basterebbe togliere la garanzia on-site di 3 anni, che a casa non serve.
Bel pc e sempre ottimi spunti da questo canale!
Mi piacerebbe vedere una tua recensione dei nuovi surface pro. Ho notato che in Italiano si trova poco... Peccato. I primi ad avere un Arm performante. Meriterebbero più attenzione da parte di voi recensionisti. Solo mio parere ovviamente.😊 Bel video come sempre.
Dovresti fare questa domanda a Microsoft Italia. Devi sempre considerare che il mercato italiano è una nullità in confronto ad altri europei (per non citare nemmeno quello americano), e non si possono fare confronti con quello che vedi su TH-cam. Inoltre, all'estero, anche per una questione di numeri, i "recensionisti" guadagnano con i soli video 10 volte più di noi, e allora non diventa un problema comprare device per fare video. Viviamo nella nostra nicchia ;)
Ho capito, ovviamente non essendo il mio campo professionale non ero a conoscenza di queste differenze, perdonami. Peccato però 🫤
Siamo in pochi ad aver notato la maglietta 😢, grande Riccardo !!!
Wow, che sorpresa questo ThinkPad! Pensavo fosse la solita roba aziendale noiosa, invece mi ha stupito per l'autonomia pazzesca e la reattività. Ok, non è una bestia in gaming o rendering, ma per lavorare in mobilità è perfetto. E quel display antiriflesso... una manna dal cielo! Bravi Lenovo, avete azzeccato il mix giusto 👍
il t14 con i processori normali ha anche la ram tutta estraibile
Sarei super curioso di vedere la sua recensione dell'Asus con Snapdragon, più che altro perché costa meno e sarei curioso di capire come rende uno schermo lucido oled di fascia media e come sono assemblati gli Asus non top.
Lei è sempre un riferimento nelle recensioni anche in termini di dettagli e feedback dei prodotti. Sempre in gamba 👏🏻👏🏻
Parli del Vivobook? Beh, non c'è confronto con questo, siamo su due livelli diversi (consumer l'asus, enterprise questo). Basta solo guardare a parità di hardware come gestiscono diversamente i consumi e l'autonomia che ne esce (c'è una tabella di confronto nel video).
@@RiccardoPalombo sì, a livello di consumi avevo visto che c'era un abisso. I thinkpad sono sicuramente macchine eccellenti.
La ringrazio moltissimo per la risposta 😇
Riccardo recensione TOP.
Sul notebook…beh per 2000€ ha de esse il meglio. Fine
A quel prezzo ci si aspetta prestazioni davvero incredibili. In ogni modo, con i prezzi a cui si trovano i suoi predecessori o gli XPS di Dell di seconda mano su eBay la vedo dura che Lenovo riuscirà a far gran volumi di vendita
Buonasera Riccardo, bellissima spiegazione, chiara...soprattutto.......mi chiedevo se riusciresti a consigliarmi qualcosa con budget 300/350€ ... fosse anche refurbed-izzato, della Lenovo..Né per gaming né grafica: solo office e navigazione / download- ascolto.GRazie ancora
Nei mercatini trovi i ThinkPad T14 e T14s (preferibile), meglio se con AMD Ryzen dalla gen 6 in su e 16 Gb di RAM. Oppure, se preferisci Intel, non sotto i Core di 10a generazione. Potresti riuscire a trovare anche un ThinkPad X1 con quel budget, ma non scendere sotto i modelli Gen6 (non parlo di CPU, parlo di laptop). Se non sei pratico di mercatini, guarda su ebay.
@@RiccardoPalombo
NEL RINGRAZIARTI - per ora su refurbed ho beccato questi
Son tutti con 16GB di ram - 512GB SSD
WIN 11 PRO -14 pollici
DELL LATITUDE 5420 I7-1185G7
DELL LATITUDE 5420 I5-1145G7
DELL LATITUDE 5410 I5-10210U
DELL LATITUDE 7410 I5-10310U
DELL LATITUDE 5410 I5-10310U
DELL LATITUDE 5510 I5-10210U
HP ELITEBOOK 840 G8 I7-1165G7
HP ELITEBOOK 840 G5 I7-8650U
LENOVO THINKPAD T14S G1 I5-10210U
LENOVO THINKPAD L14 G1 RYZEN PRO 4650U
tu quale mi consiglieresti?
Sei unico Riccardo nel panorama TH-cam, per professionalita' e competenza, sei un riferimento. Complimneti.
Grazie.
Più che all'X1 nano pensavo all'X1 fold, che vista la sua natura è ancora più estremo!
Comunque bella macchina, ed onestamente per il vero uso in mobilità si dovrebbe riconsiderare l'uso della plastica; voglio dire ho un air M2 che come costruzione è favoloso, ma l'alluminio lo rende, come dire, più una cosa da fighetti che una cosa da mettere in borsa e tirare fuori senza pensieri
Preferisco il Nano, più facile da usare. Però anche tutto quel filone super convertibile diventa 10 volte migliore con una piattaforma così, non lo scopriamo adesso. D'accordo sulla plastica, soprattutto perché c'è plastica e plastica. Mi piace vedere nuove idee nelle finiture, e anche quel lavoro di Asus con lo Zenbook S16 è da guardare.
Ciao Riccardo! Bellissima recensione!
Sto cercando di capire quale thinkpad potrebbe fare al caso mio: mi serve un'ottima durata della batteria e l'uso principale sarebbe con un CAD 3D che non richiede specifiche particolarmente spinte (32GB di ram bastano e avanzano). Se avesse anche un RJ45 sarebbe top!
Cosa consigli? Ci davvero tanti modelli e mi ci sto perdendo!
Ciaooo
Restando sui ThinkPad, l'ideale sarebbe la serie P, quella con GPU Nvidia Quadro, ma qualsiasi modello con GPU dedicata ti può andar bene. Poi dipende molto dalla qualità dello schermo che vuoi, dal rapporto peso/dimensioni, dalla possibilità di aggiornarlo. Io guarderei anche i modelli con CPU AMD Ryzen perché credo che la GPU 680M degli ultimi modelli ti possa bastare (ma fai qualche ricerca online, perché non ho esperienze con CAD).
La maglietta più bella del mondo ❤
Ciao ottima recensione! Ma x Windows pro?
Prezzi non ci siamo proprio e ci dimentichiamo facilmente (visto che è sempre un accenno alla fine) che è proprio il dettaglio che da il senso ad una macchina. Di pc che girino fluidi ce ne sono, con qualche compromesso con le app, ma a prezzi 1/4 o 1/5 di questo, di notebook con ottima autonomia ce ne sono.a loro volta, magari qualche ora in meno ma senza compromessi in prestazioni x86, senza problemi di driver e facilmente alla metà del prezzo. 2000 euro per non sfigurare (troppo) con sistemi dell'anno precedente, uno schermo 1080p di piccola diagonale (se vuoi altro lo devi pagare), touchpad non in vetro per quanto ottimo eccetera eccetera eccetere è semplicemente una follia ed un trend che dovremmo tagliare subito alla radice. Perchè sta succedendo quello che è gia successo in ambito desktop, quando un paio di generazioni fa compravi a 400 ma anche a 300 le migliori cpu del momento ed ora a 300 stiamo vicini ai modelli entry level, con le gpu non ne parliamo. Capisco la felicità per avere un alternativa Arm ma non a questo prezzo (e non intendo solo il lato economico).
Questa non è una macchina per il mercato consumer. Nel prezzo trovi 3 anni di garanzia Premier con supporto on-site, e l'utente comune non sa nemmeno a cosa potrebbe servire, figuriamoci se vorrebbe pagarla una bella parte del totale. Da Lenovo potrebbe arrivare un ThinkBook o uno Yoga fatto per le masse, ma è chiaro che i primi lanci di una nuova piattaforma sono per i prodotti con 32 GB di RAM nella configurazione base come questo. Io mi concentrerei su altro: a differenza di Asus e Samsung, dove hanno messo dentro vecchi telai il nuovo SoC, con risultati pessimi, qui c'è la quadra.
@@RiccardoPalombo e ad un azienda, che ha già tutta un infrastruttura come tu stesso hai citato di stampanti periferiche ma anche software vario (spesso obsoleto con assistenza di persone non proprio "fresche" spesso e volentieri) quanto conviene dare come sistema ai propri dipendenti un qualcosa che è borderline oltre lo stato beta? Fermo restando che Windows di per sé è già un software perennemente in beta di suo. Io difficilmente vedo un mercato reale ed il prezzo peggiora di gran lunga la situazione. Se bisogna restare sugli arm ci sono appunto i Mac della serie M superiori in tutto e ben oleati a prezzo persino più concorrenziali
@@RiccardoPalombo lenovo ha già fatto uno yoga, uno yoga slim, con questo Soc, sia 16 che 32gb di ram lo yoga slim 7x.
finalmente!!! ❤
Grazie Riccardo, ottima recensione.
E' il primo modello su cui hanno invertito i tasti Ctrl e Fn ?
No. A memoria non ricordo esattamente i modelli ma è così da un paio d'anni su certe macchine. Li puoi ovviamente invertire via software (o da bios).
@@RiccardoPalombo Grazie.
Scusate non sono molto preparato, questo modello della Lenovo sarebbe la risposta al macbook air m3? oppure al macbook pro?
Domandina rapida sul Minisforum V3 : mi è arrivato stamane , un gioiellino :) Volevo sapere , per non togliere dalla borsa del lavoro il charger che esce in confezione , a casa , va bene anche se uso l'alimentatore del MBP M1 da 13" ? O si rischia di rovinare la batteria ? Thanks
Lo puoi usare, ma se è quello da 30 watt sarebbe meglio sostituirlo con uno da 65 watt (che potrebbe caricare anche il Mac, ovvio).
@@RiccardoPalombo quello del mbp a quanto vedo è da 45 watt
Ciao Riccardo un saluto dal Friuli ❤️ la mia compagna fra qualche giorno inizierà un corso online. Principalmente oserà office e molto internet che PC mi consigli badge 200/300€ io pensavo ad una Chromebook può venire essere la scelta giusta..? Grazie mille complimenti per i tuoi video ❤
Sì, un Chromebook dovrebbe essere ok se vuoi spendere poco. Guarda anche l'usato su Amazon, di solito non mancano.
Ho visto una recensione con una buona dose di entusiasmo, ma mi è sembrato che questo ci sia stato principalmente per il rapporto emotivo col brand e per mantenere buoni rapporti con il produttore. Onestamente a 2000€ e oltre per me non ha mercato, ci sono diverse soluzioni più competitive su x86. Il supporto Linux è rimandato a chissà quando, la RAM è saldata, la SSD è in un formato più costoso, il supporto software pure su Windows è ancora immaturo, i consumi sono elevati, la dissipazione è rumorosa, le prestazioni in emulazione non stupiscono, la grafica è quella che è... Apple con lo M1 ha saputo fare un lancio col botto a un prezzo competitivo per il suo modello d'uso, ma questi Copilot+ PC purtroppo non mi tentano minimamente considerando i loro prezzi attuali. Buono il trattamento opaco, e la trackball che mi ricorda il mio caro, vecchio ThinkPad di IBM.
Ho smesso di leggere a "buoni rapporti col produttore". Se non ti fidi, passa oltre. Io sono qui dal 2006 con nome e cognome; porta pazienza, ma anche no.
@@RiccardoPalombo Mi dispiace averti offeso, non era mia intenzione. Sei con tutta probabilità il mio recensore italiano preferito: adoro la tua attenzione ai dettagli, la tua preparazione tecnica che ti distingue da tanti influencers improvvisati, la tua propensione al fai da te e la tua notevole capacità di esposizione, pure con un accento molto piacevole, e ti seguo probabilmente da circa un decennio. Ho fatto solo una piccola considerazione pensando che anche il recensore più imparziale può beneficiare da un buon rapporto con i produttori, ma non intendevo assolutamente accusarti, anche perché nonostante il gradito entusiasmo oltre ai pro hai lasciato trasparire con professionalità e discrezione anche i contro. Buona notte, e grazie per il lavoro che fai! 🌙
Ciao Riccardo, cosa ne pensi delle Opzioni risparmio energia in Windows?
Ho fatto diverse prove, in particolare con un portatile Ryzen 5 4500u su Hp Envy 13 x360.
Da HW Monitor, portando la % massima di utilizzo cpu al 75% (e altre piccole modifiche sempre nelle impostazioni avanzate del profilo energetico) sono passato da consumi della cpu di circa 11-12W a meno di 7, con autonomia quasi raddoppiata per lavori office e con ottima navigazione web (nessun salto di fotogrammi in video 4k da youtube) Autonomia del portatile, ormai con qualche anno sulle spalle, passata da circa 4 ore e mezza a quasi 8.
Pensi che con i processori odierni, in situazioni di estrema mobilità (no caricabatterie, lunghi viaggi) possa essere una soluzione valida?
Potrebbe essere carino provare questi settaggi con gli strumenti professionali tuoi e darci un tuo parere.
Grazie e complimenti per ciò che fai, sempre molto professionale
Sì, dalla 4° generazione di CPU Core in poi si possono fare diverse cose (anche avanzate e rischiose, ad esempio con l'undervolt) per consumare meno, ma sono discorsi che rientrano nell'ottimizzazione che ogni utente dovrebbe saper fare. Quindi bravo che ti sei messo a provare questo anziché comprare un nuovo laptop come fanno tutti. Poi si potrebbe anche dire che il consumo aumenta negli anni perché il software fa sempre più schifo.
@@RiccardoPalombo esatto, purtroppo non smetto mai di disinstallare software spazzatura dai dispositivi che acquisto. Peccato perché penso che per molte attività che svolgiamo oggi sia sufficiente anche hardware di qualche anno fa ma spesso siamo costretti ad aggiornare l'hardware (acquistare nuovi pc/smartphone) non perché abbiamo bisogno di più "potenza" ma per la compatibilità con i software, problemi di sicurezza (virus...) o possibilità di aggiornare il SO (vedrò cosa fare con il desktop di casa, con 9 anni di onorata attività che va ancora benone con i7 7700t non aggiornabile ufficialmente a windows 11).
Ho davvero adorato il progetto di recupero dei pc da donare alle scuole e credo sia questa la strada giusta per non riempirci di rifiuti tecnologici. Non è più come un tempo, ormai hardware di oggi potrebbero durare molto tempo e trovare una nuova vita per attività via via sempre più basiche.
Il mercato dell'usato inoltre è ricco di piacevoli sorprese 😀
Grazie per la risposta e perdona la lunga contro-risposta
Mi dispiace, anche in un azienda non riesco a trovargli un contesto...ci sono macchine che offrono molto di più (vedi un Surface)...non riesco ad inquadrare proprio le piattaforme "arm" su Windows.
@@ivotrisi5042 in azienda hanno super senso. Io lavoro con aziende come Unilever o P&G e loro usano solo thinkpad da 14 pollici. In base al grado gli viene dato una versione più prestante o meno. Ma perché hanno senso? Sono resistenti a gli urti, agli schizzi di prodotti come acqua e polveri, sono leggeri, il trackpad si usa anche con i guanti da lavoro, ricarica usbc. Io ho un thinkpad P14s e mi trovo benissimo
Sarebbe da valutare con Linux, così da comprendere se avendo più app ARM based o che si possono compilare su ARM tramite AUR si possano avere vantaggi in termini prestazionali.
Credo che il vantaggio prestazionale lo hai già con il semplice porting. Stiamo veramente parlando di prestazioni molto elevate.
@@RiccardoPalombo hai perfettamente ragione, ma vedendo molte recensioni su questi prodotti pare evidente che il layer di traduzione x86 a Risc-V/ARM è ancora indietro rispetto a Rosetta di Apple. Quindi mi domandavo, visto che GNU/Linux abbraccia il mondo ARM da più tempo, e visto che teoricamente ogni app open source la si può ricompilare per ARM, le prestazioni sotto GNU/Linux dovrebbero essere migliori anche in termini di efficienza energetica, perché assumo che far girare una app nativa arm rispetto ad una emulata faccia risparmiare ore di autonomia che sono la vera forza di queste macchine. Poi forse essendo più dentro a questo mondo puoi chiarirmi meglio i punti relativi proprio alla emulazione/traduzione di App x86
Ciao Riccardo, grazie!
Cosa ne pensi invece di XPS 13 9345 (sempre con X Elite), te lo farai mandare?
Molto bello, ma Dell Italia, tecnicamente, non esiste più da molti anni. Per questo non vedi recensioni.
Bravissimo Riccardo, ma non vedo motivo per preferirlo ad T14 AMD o Intel (a parte forse l'autonomia)
Beh, autonomia, reattività, silenziosità nel 90% del tempo (è praticamente fanless), ci metto anche la NPU. Cose che ti possono interessare come no, certo, ma io un vantaggio rispetto ad Intel lo vedo chiaramente. AMD è diverso perché c'è di mezzo la GPU, ma se devi fare montaggio video o gaming non devo proprio guardare questo laptop aziendale.
Mi chiedo una cosa: che futuro possono avere i laptop Windows con Arm quando i nuovi Strix Point di AMD hanno un' autonomia e prestazioni eccellenti e soprattutto sono su piattaforma X86 che permette la compatibilità con praticamente tutti i software usciti negli ultimi 10/15 anni?
Eccellente non significa uguale, e in questo caso siamo ancora abbastanza lontani. Poi c'è l'integrazione 5G/WiFi/GPS che qui è nativa rispetto ad AMD, e probabilmente altre cose (io ci metto anche WoA, molto più snello del colosso x86). Vantaggi e svantaggi, e di certo per l'uso grafico/spinto al momento è preferibile uno Strix Point, ma siamo comunque lì. Probabilmente questo Snapdragon potrebbe girare anche ad un wattaggio molto più basso su macchine fanless; insomma di carne al fuoco ce n'è.
Scala Mohs, durezza 3H significa plastica, come le pellicole per cellulari. Fosse stato vetro temperato sarebbe stato un 6H o 9H (come i gorilla glass)
Sì, in genere sui display opachi non trovi vetro.
Aspetto di vederlo con Linux, Ubuntu ci sta lavorando!
Gli avevo dato una occhiata proprio per linux! La vera domanda sarebbe: Lenovo supporterà ufficialmente linux per questa macchina come con la controparte intel?
Non si sa, cercherò di scoprirlo appena avrò modo di parlare con qualcuno, ma qui ci sono accordi tra Qualcomm e Microsoft che mi fanno pensare un po'.
@@RiccardoPalombo allora aspetto con ansia un tuo aggiornamento 😁
In ambito aziendale, hai avuto modo di giocarci anche in ambito programmazione?
Non sono andato oltre VSCode e WSL.
Buongiorno , le posso fare una domanda riguardo al mio Lenovo think pad, il puntatore del mouse a volte impazzisce e si blocca. Come posso risolvere???z
Grazie mille per la risposta in anticipo....
Di solito quando capitano cose così (parlo in generale, non sui ThinkPad), c'è qualche interferenza, contatto ballerino, corto da qualche parte. Bisognerebbe smontarlo e guardare se c'è qualcosa nel cavo, e al limite sostituirlo (già che si può fare). Poi dipende dalla macchina.
Facci un aggiornamento su come va con il piano
Se si mettono da parte gli "errori" di progettazione Lenovo, X Elite fa una buona impressione per essere agli inizi. Microsoft dovrebbe spingere di piú sulla compatibilitá. Perché dici che non é una architettura ARM? Proprio l'azienda ARM ha fatto causa a Qualcomm proprio per queste CPU.
ARM ha grandi potenzialità, va migliorata, ma permette di ottenere capacità di calcolo elevate rispetto ai consumi...
Lo vedo caro, è una macchina per ufficio, va bene la batteria infinita, anche il pannello OLED. Ma di macchine x86, con gli stessi soldi, ne prendo se non due poco ci manca.
Come macchina da ufficio sicuramente è interessante. Altro punto dolente tutto saldato, se ti si rompe fuori garanzia, ripapararlo costa. Ora costa tanto, probabilmente per rientrare dei costi di progettazione, spero che in futuro siano più abbordabili.
Ha tre anni di supporto Premium on-site inclusi nel prezzo e 32 GB di RAM. Non può essere economico e non nemmeno fatto per il mercato consumer. Aspettiamo un ThinkBook.
Differenze rispetto a Yoga con processore X elite?
Non molte. Questo ha componenti più adatti in azienda, è più resistente e adatto all'uso in esterna; lo Yoga è un prodotto per il mercato consumer, più adatto al multimediale.
Per 2000€ non poter farci montaggio video è un crimine. Sinceramente un t14 normale che da quest'anno hanno di nuovo la ram estraibile, almeno dal mio punto di vista è molto meglio
Se lo decontestualizzi sì, hai ragione. Ma è un portatile aziendale, e secondo me è molto meglio contare su altre cose.
Ottima macchina da recuperare nell’usato / ricondizionato tra qualche tempo, al di là di fornitura aziendale, come laptop estemporaneo personale non so quanto senso abbia
Per i privati i Thinkpad, soprattutto la serie T, non conviene comprarli nuovi. Tra 2-3 anni ai primi rinnovi aziendali sarà un buon momento.
@@RiccardoPalombo è poi la prima generazione di Arm (le precedenti non le considero), migliorerà.
Infatti,poi tempo di acquistare batteria nuova,pasta termica e sarebbe praticamente perfetto
se ne sono sentite tante di cose negative su questi elite dopo l'uscita, anche per colpa di qualcom che ha un po' esagerato con i comunicati, ma con più calma sembrano ottime soluzioni e per essere la prima gen la situazione è più che promettente. Poi microsoft sembra puntarci abbastanza quindi il supporto a Win on arm sta procedendo ben
Sì, c'è anche da dire che questo è particolarmente riuscito bene, forse per firmware più maturo o per essere stato finalizzato da competenze diverse. I primi Asus e Samsung non reggono il confronto (anche se il SoC è lo stesso).
Buona l’intenzione ma sicuramente per arrivare ai Mac ( parlo globalmente, e non in performance di picco) ci vorrà ancora tempo, nel frattempo però Apple procede spedita e non appena la concorrenza si fa sotto può dare uno “scriccotto” e fare ciao ciao con la manina… oltretutto sono convinto che se volessero, potrebbero tirare fuori delle soluzioni sia cpu che gpu ( ed ora anche npu) ancora più clamorose , ma commercialmente non é conveniente….
Ora non voglio fare il fan boy Apple, ( ok ho iPhone dal 2016, ma Mac da 1 anno, ed iPad da un paio) vengo da un surface pro 3 che ho comprato per “colpa” del buon Riccardo, se li potevo accettare dei “compromessi “( macchina comunque deliziosa ai tempi ) ora se esce un macchina competitor del top , se costa di più oppure uguale e non fa molto meglio in alcune cose non ci siamo….
Bravo Riccardo, belle rece come sempre,quando ricomincerai a metterle anche sul sito?
Usciti gli AMD Zen5 gli snap hanno smesso di aver senso
Non credo, non hanno questi consumi in idle, e probabilmente, per accordi commerciali, non saranno diffusi in certi ambiti. Probilmente finiranno su più macchine consumer, questo sì.
@@RiccardoPalombo Si, ma alla fine questi Snapdragon sono l'evoluzione dei netbook per quanto riguarda la gpu. Con una cifra simile uno si aspetta un computer completo
sinceramente, rispetto a come li pubblicizzava qualcomm, mi ha un pò deluso questo SOC. Soprattutto perchè, subito dopo il loro lancio, sono usciti gli AMD strix point che vanno molto meglio, hanno consumi praticamente paragonabili (grazie al processo produttivo a 4nm) ed essendo x86-64 hanno tutta la compatibilità con software aziendali un pò datati. Quindi perchè dovrei preferire un x elite a un amd strix point ? Sarebbe da masochisti :D
Purtroppo ancora nessuno è riuscito a raggiungere i livelli di apple silicon.
Consumi paragonabili spesso non sempre, soprattutto quando il carico è basso. Non ci fai 4 giorni come con questo, e non hai l'integrazione 5G/WiFi/GPS come puoi avere qui.
@@RiccardoPalombo si con carico basso meglio x elite. Sarebbe interessante vedere come si comporta con linux dove magari si riesce ad ottimizzare per farlo rendere meglio di windows
Neanche la batteria si può cambiare???
Sì, certo. Sul sito lenovo trovi il "service manual" con tutte le procedure ufficiali su come rimuovere ogni vite.
aspettero' un paio d'anni per un "assestamento", poi probabilmente mi convertiro' anche io all'ARM. per quanto riguarda copilot... boh mi sa che la soluzione migliore rimarra' il cloud
per ambito aziendale dove si deve usarlo per lavoro ok, ma se fosse personale non mi piace. ok che sono resistenti, ma avere la possibilità di aggiornare solo l'ssd e non la ram fa perdere punti,sopratutto con quel prezzo. fosse stato una piattaforma amd o intel lo vedrei bene,ma con questi snap fake "elite" finchè non matura lato gpu per me è no. da testarlo con linux per vederne le reali performance visto che linux era già compatibile con arm da molto tempo prima di windows.
questo formato di video che hai caricato (lo facesti anche prima) non mi piace. troppo stretto e piccolo, preferisco il formato classico. e l'audio della voce lo sento gracchiante. problema audio durante l'esportazione? premiere che fa i cavoli suoi e rompe l'audio? o dovevi schiarire la voce? da fastidio.
Se questo notebook è pensato per un uso di ufficio e non per gaming o editing, a parte il display OLED, perchè dovrei spendere 2000 euro per un thinkpad piuttosto che per un Macbook Air / Pro? Nel caso dei macbook sono ben ottimizzati e mantengono anche un certo valore nel tempo, per questo thinkpad ho i miei seri dubbi.
Non è una domanda provocatoria.
Perché macOS non è mai una possibilità in ambiente aziendale/enterprise.
è certificato autodesk?
Autocad 2025 non ha supporto ARM, è scritto nel loro sito ufficiale: www.autodesk.com/support/technical/article/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/System-requirements-for-AutoCAD-2025-including-Specialized-Toolsets.html
Bello, peccato il prezzo..
👍
Dreamcast ❤
tutto bello fino al prezzo...
Pensierino....tra qualche anno chissà...non subito pero' .... Dato che comunque questa serie e fatta per durare...
Domanda da ignorantone (quindi non mi demolite nei commenti): ma un ipotetico Snapdragon 8cx gen 4 con 4 a720 e 4 x4 come girerebbe? Insomma, per prodotti più economici e meno energivori? 👀 Non sarebbe fattibile?
Non gira come questo, ma gira bene. Il ThinkPad X13s dell'anno scorso mi piacque tantissimo. Non sono aggiornato sugli sviluppi software ma ricordo con piacere quel laptop. Questo è più pregiato, ma l'altro era fanless e 5G. Il problema è trovarlo usato a buon prezzo.
@@RiccardoPalombo sì, io mi riferivo a un per ora inesistente successore di quel processore lì
Questi processori sono molto particolari, vanno a prendere una fascia di lavoratori "d'ufficio" a cui non serve tanta potenza ma serve tanta tanta batteria. Per il resto sono quasi dei chromebook windows
Windows ARM fa già girare quel che chiedi. E con questo puoi farlo uscire dall'ufficio senza caricabatterie. Se poi è uno che va in giro per il mondo a collegarsi a stampanti di 15 anni fa non è un dirigente, è un tecnico delle stampanti!
Fanno molto di più di un Chromebook, e intendo come software che ci può girare nativamente. Già il solo VSCode, Office, Teams e la suite Adobe. E poi sono già più potenti di un Ryzen serie 7000. Ok che perdono contro M3 Pro, M4 e compagnia bella, ma restano con prestazioni di fascia alta.
IO all day one ho preso un Samsung Book edge 4 SENZA PREGIUDIZI. Il miglior PC che abbia mai avuto.
TI CONSIGLIO DI PROVARE SAMSUNG BOOK 4 EDGE SNAPDRAGON 14" . Costa la metà è una potenza ha il display OLED HDR 3K , audio Atmos pesa 1KG e ha un design fantastico. Questo Thinkpad onestamente non gli sta emmneo sotto la suola delle scarpe . Al netto che le considerazioni sull'utilizzo e sulla potenza e il "feel" simile al MAC le condivido totalmente. Poi ONESTAMENTE. IO ho anche un MACBOOK PRO M3 PRO. E se lo stresso scalda come una stufa elettrica.
ce l'ho è un'ottima macchina
Thinkpad sempre super sexy...purtroppo per lavorarci allo stesso modo meglio un vecchio Air M1. Ancora meglio valutare il passaggio a un laptop tradizionale con qualche distro Linux... Windows sta peggiorando troppo...
La cosa che mi ha impressionato (positivamente) è che l'upgrade del SSD da 512 GB a 1 TB costa solo 60,00 €
Invece Apple ne chiede 230,00.... che follia !
Beh, prova a pareggiare la RAM della configurazione base di questo con un qualsiasi Apple Silicon.
@@RiccardoPalombo Si ti chiedono 450 € per passare da 18 a 36 GB
Oppure 230 € per passare da 16 a 24 GB
Fuori di testa, vabbè
B-ware
Io software aziendale nativo che funzioni con arm non lo conosco sotto windows
Intendi... a parte tutte le cose di Microsoft?
@@RiccardoPalombo parlo di software tipicamente utilizzati come gestionali, di sincronizzazione, etichettatrici, software front office non funzionano, le software house devono riprogrammare tutto da 0
Praticamente, la mobilità di chi "s'ammazza" di lavoro 😂
@@MrChepeppe 😂😂😂 ho pensato la stessa cosa. Lavoro un'oretta, lo chiudo, prendo il caffè, altri 40 minuti, vado a pranzo, lo apro, un'oretta, lo chiudo, torno in ufficio, 40 minuti, lo chiudo, faccio merenda, finito. Uso di più il desktop quando gioco a spiderman! Anche con una semplice recensione Riccardo ci insegna qualcosa di più profondo: la maggior parte di noi ha probabilmente sbagliato lavoro 😂😂😂
ps.
i thinkpad con i ryzen come girano? qualcuno li ha provati?
Triste da dire ma probabilmente stai (credo volutamente) ignorando la giornata tipo di chi non si spacca gli occhi tutto il giorno davanti al codice, agli sbobinamenti, o Excel o alle dashboard social. Che poi sono quelli che ricevono dall'azienda il laptop da 2000 euro.
A riccà, come dite voi a roma, ma che c'è di triste in questi commenti? Le cose tristi sono altre. Dai abbiamo risposto così per farci una sana risata. Nessuno sminuisce il lavoro di nessuno, ci mancherebbe. Da chi lavora tutto il giorno al pc a chi lavora in fonderia a chi ci porta via la spazzatura da sotto casa impedendo alle nostre strade di diventare discariche a cielo aperto.
Mi sa che stai già sentendo la mancanza dell'influsso del Friuli 😂.
Dai continua come sempre che sei bravissimo. Un po' di leggerezza in più magari... alla "Galeazzi" 😊
@@RiccardoPalombo Se rispondi a me, la mia era solo una (sterile) battuta. Lo preciso in quanto la tua professionalità e il tuo profilo umano sono indiscutibili. Grande
Ma alla cpu NON mancano 2 core... quello è lo snapdragon x plus
Hai ragione, per come l'ho detta è sbagliata. Mancano 2 core con turboboost, rispetto a 80-100 e 84-100.
In Azienda si utilizzano portatili molto più economici, di solito si aggirano sui 700 euro , visto che devono comprare 200-300 portatili cercano la consistenza e non tante menate sul design , sulla leggerezza sulla senzazione premium etc etc
In azienda i portatili sono economici basta che sono indistruttibili e pure per il peso nessuno se ne frega perché al lavoratore anche se gli danno un portatile da 3 kg deve stare zitto e non se ne lamenterà
vero al 90%