L'evoluzione di una concimazione moderna: meno impatto e più reddito
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Dalla Nutrizione alla Sostenibilità: Il Ruolo dei Fertilizzanti Moderni è il tema del nuovo appuntamento con il format TV La Natura dal Campo alla Tavola che vuole approfondire il tema della fertilizzazione. La puntata, condotta da Cristiano Riciputi, ha visto la partecipazione in collegamento da Milano di Pietro Costanza, Marketing Manager di Compo Expert Italia, una multinazionale tedesca con stabilimenti in Germania, Belgio e Spagna, leader nella produzione di fertilizzanti minerali e biostimolanti. "Il nostro obiettivo, ha spiegato Costanza , è di garantire un'efficienza nutrizionale ottimale per le piante, grazie a prodotti ad alto potere tecnologico che riducono la dispersione dei nutrienti e migliorano la produttività agricola."
Nel corso della trasmissione, Mariano Alessio Vernì, vicepresidente di SILC Fertilizzanti, ha illustrato la distinzione tra fertilizzanti di largo consumo (commodity) e quelli per colture specifiche ( fertilizzanti speciali), evidenziando come l'Italia importi ingenti quantità di fertilizzanti di base, mentre per i speciali esista una significativa produzione nazionale dedicata all'innovazione e alla sostenibilità. "Anche in termini di volumi e di fatturati ci sono grandi differenze, ha continuato Vernì, in quanto per le “commodity” parliamo di circa 3 milioni di tonnellate che vengono consumate in Italia, invece, per i fertilizzanti speciali parliamo di centinaia di migliaia di tonnellate. Per quanto riguarda i fatturati le “commodity” fatturano circa 1 miliardo di euro in Italia, mentre i fertilizzanti speciali raggiungono volumi inferiori, intorno ai 200 milioni di euro."
La puntata si è poi concentrata sugli aspetti legati alla ricerca e allo sviluppo di fertilizzanti di nuova generazione.
Agide Proni - Produttore di mele di Lugo (RA), ha evidenziando le sfide climatiche e la necessità di ridurre l'impatto ambientale complessivo, ma di produrre reddito per l'agricoltore, garantendo comunque un prodotto salubre e di qualità. Insieme a Compo Expert l'azienda di Proni ha sperimentato l'uso di prodotti naturali derivati dalle alghe che ha portato ad una significativa riduzione dei fertilizzanti chimici utilizzati in campo. “Abbiamo visto che riducendo l'impiego della chimica dei concimi granulari di un 25-30% con questi prodotti naturali, riusciamo comunque ad ottenere delle buone pezzature, e anche da un punto di vista organolettico, diciamo un sapore del frutto è molto, molto buono”
Successivamente, le telecamere si sono spostate sulle colline di Valdobbiadene in provincia di Treviso per mostrare come i fertilizzanti vengono impiegati dagli agricoltori, con particolare attenzione alle tecniche di distribuzione più innovative e sostenibili.
Andrea della Libera - Viticoltore appassionato di prosecco ha raccontato tra i suoi vigneti come tradizione e innovazione si incontrano nella produzione di vini d’eccellenza. “Il cliente è diventato più esigente, più competente e anche più attento alle lavorazioni che noi facciamo per poter proporre un calice divino buono" ha spiegato l'agricoltore “per l'azienda efficienza nutrizionale significa valorizzare il suolo migliorandone la fertilità ma, soprattutto, utilizzare tecnologie che riducono le perdite di azoto nell'ambiente permettendo, così, sia un rilascio graduale nel tempo sia una riduzione del numero di interventi.”
La discussione si è concentrata poi sull'importanza di promuovere tra i consumatori la consapevolezza sulle differenze tra fertilizzanti e prodotti fitosanitari e sull'importanza di un approccio equilibrato. Un intervista a Panos Chiamakotis, Direttore Regionale di Compo Expert Europa, Affrica e Middle East e autore del Libro "F.O.O.D." - Un'opera che esplora le sfide dell’agricoltura moderna, dal cambiamento climatico alla necessità di un approccio più sostenibile, offrendo spunti di riflessione sul futuro del settore agroalimentare.
A chiudere la trasmissione, un focus su come l'uso consapevole dei fertilizzanti possa contribuire alla sostenibilità agricola, garantendo rese ottimali senza compromettere l'equilibrio ambientale.
Un messaggio di Pietro Costanza rivolto ai consumatori, incoraggiando l'uso di fertilizzanti di alta qualità e pratiche sostenibili, evidenziando il ruolo di Compo Expert nel trasformare l'agricoltura tradizionale in un'industria sostenibile e innovativa.