Invernamento degli alveari e..... lotta alla formiche

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
  • Nel video ci si sofferma sugli aspetti fondamentali da considerare nella fase di invernamento degli alveari. In chiusura si indica quella che per noi è stata la soluzione definitiva al problema delle formiche.

ความคิดเห็น • 91

  • @annitabonomelli3260
    @annitabonomelli3260 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Vito.. Come sempre conciso ed esaustivo!!!

  • @vittorioargiro6404
    @vittorioargiro6404 3 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti per il video molto istruttivo

  • @giovannicogoni8235
    @giovannicogoni8235 ปีที่แล้ว +1

    Grazie

  • @alfonsogiacomelli1654
    @alfonsogiacomelli1654 3 ปีที่แล้ว

    Ancora ricevo complimenti x l'utilizzo dell'erba e io dico che è merito di Vito! Adesso proverò con il borotalco, perché in effetti di erba non c'è ne, ma di formiche un bel po! 👍👋

  • @BDC87
    @BDC87 3 ปีที่แล้ว

    Ho una domanda che non centra con gli argomenti trattati ( non del tutto)
    Il candito attira le Vespe???

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      certo, le sostanze zuccherine attirano anche le vespe che però in questo periodo sono maggiormente attirate da nutrizioni proteiche

    • @BDC87
      @BDC87 3 ปีที่แล้ว

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie mille

  • @FrancescoLeoni
    @FrancescoLeoni 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie come sempre

  • @tizianobruno5445
    @tizianobruno5445 3 ปีที่แล้ว

    Ciao vito utilissimi i tuoi consigli... oggi sono stato a cassano irpino... grande bosco di castagno...penso siano le tue zone...

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      beh, ci siamo quasi.... un pò più dentro verso l'entroterra irpino.... fino al lago di Conza che vedo da casa.... fa piacere, saluti

  • @fabiosalerno4180
    @fabiosalerno4180 3 ปีที่แล้ว

    Buongiorno, un' altra polvere contro le formiche, è il caffè, stesso metodo del borotalco, si possono recuperare gli scarti del caffè da qualsiasi bar, tanto loro lo devono buttare, economico ed ecologico, l' unica accortezza è quello di farlo asciugare perché è umido, basta qualche giorno al sole, si può usare anche insieme al borotalco, risultato garantito,immancabili e meritati i complimenti per i video pubblicati.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      infatti, me lo avevano detto, ma non lo abbiamo provato. ciao Fabio

    • @valeriobonora4715
      @valeriobonora4715 3 ปีที่แล้ว

      Io ho usato i fondi di caffè.. ero particolarmente infestato di formiche nell' apiario sulla golena del torrente. Son tornato la settimana dopo averlo sparso sul coprifavo e....quando son tornato mi hanno chiesto l' ammazzacaffe'😰😅.. non ho risolto nulla..
      Vale..

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      ops, col talco ci scommetto che si risolve 😁😉👍

  • @AMUNWAFA
    @AMUNWAFA 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Vito, alle api non infastidisce l'odore del borotalco? Grazie per i tuoi tanti e sempre utili consigli.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      è un odore che credo percepiscono. ma niente di rilevante anche perché sul coprifavo. sono invece più nervose per via delle formiche.

    • @AMUNWAFA
      @AMUNWAFA 3 ปีที่แล้ว

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura Grazie Vito. Ancora i miei complimenti per il tuo lavoro e i consigli che ci regali.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      @@AMUNWAFA di niente, buona serata

  • @micheleboliviani5532
    @micheleboliviani5532 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per i tuoi video molto utili.
    Sono un principiante e questo è il mio primo invernamento. Per scorte si intendono sempre telaini con miele opercolato? In un arnia di 9 favi ho le sponde con telai di miele disopercolato ed anche le corone sopra le covate non sono opercolate. Ho bilanciato scambiando un telaio di miele costruito con un altra arnia e ho stretto su 8 telaini. La popolazione è buona nel complesso.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      ottimo! si, per scorte si intendono i telaini con miele e polline. se hanno polline meglio lasciarli, se nettare meglio aspettare che lo asciughino ed ancor meglio che opercolino. buona giornata

  • @stefanoaltinier2012
    @stefanoaltinier2012 3 ปีที่แล้ว

    Il borotalco contro le formiche si usa da anni qui in friuli, comunque sempre ottimi video. Saluti

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      ottimo, sapevamo di un suo utilizzo nelle operazioni di unione tra famiglie o scambi di telaini..... saluti

    • @aldebaran6423
      @aldebaran6423 3 ปีที่แล้ว

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura se il borotalco cade sopra le api non è nocivo?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      non mi risulta, se provi e noti qualcosa facci sapere.....

  • @tizianaponzini8624
    @tizianaponzini8624 3 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno Vito, un grande grazie per i video. E' il mio primo invernamento, hanno scorta, le api sono numerose e c'è covata, mi sembra vada tutto bene. L' apiario è a 750mt, gli inverni sono abbastanza rigidi e nevica. ho visto in altri video mettere tra i coprifavi e i coperchi del materiale isolante, tu cosa mi consigli? Continua così.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      Salve, fa piacere. La coibentazione si può fare, ma non rientra tra le cose essenziali. Andando avanti è importante individuare il momento in cui le varroe sono "a nudo" e cioè quando non c'è più covata, per intervenire con un trattamento di pulizia radicale. Saluti e in bocca al lupo!

  • @federicodeangelis9692
    @federicodeangelis9692 3 ปีที่แล้ว

    Buonasera Vito e grazie per tutti i tuoi video che mi hanno sempre insegnato tanto. Hai qualche consiglio per combattere la vespa orientale?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +3

      il metodo più efficace è quello del "cavallo di troia", in fase sperimentale. si catturano le vespe in apiario, si prendono in mano, si tagliano le zampette posteriori, si incolla con sugna del veleno sotto la pancia e si lascia che torni nel nido per distruggerlo. accanto a questo ci sn poi le trappole tipo "nassa per pesci".

    • @federicodeangelis9692
      @federicodeangelis9692 3 ปีที่แล้ว +1

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie mille

  • @indianidamerica
    @indianidamerica 3 ปีที่แล้ว

    Buonasera, come sempre bel video spiegato chiaramente.
    Volevo fare una domanda, se tolgo dei telai di miele e polline per darli loro più avanti, come posso fare a conservarli in magazzino.?
    Grazie in anticipo.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      salve, se hanno polline meglio lasciarli, se miele opercolato potresti intanto metterli oltre il diaframma. in magazzino andrebbero tenuti al fresco, in modo che non sviluppi la tarma, magari incelofanati.

    • @indianidamerica
      @indianidamerica 3 ปีที่แล้ว +1

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura Grazie molte per i consigli. Gentilissimo.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      di niente, buona giornata

  • @lf648
    @lf648 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Vito, riguardo all invernamento, ho due famiglie su 4 telaini, prese questa estate, due covata e due scorte. Premetto che da me gli inverni non sono troppo freddi perchè sono nella fascia dell'olivo e della vite, circa 250 m), un manuale consiglia di spostare verso il centro i telaini e stringerli fra due diaframmi, evitando così che siano a contatto con la parete esterna dell'arnia. Vorrei sapere se condividi questo modo di operare.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  2 ปีที่แล้ว

      si, va bene tenerle strette tra due diaframmi a contatto con i telaini coperti dalle api

    • @lf648
      @lf648 2 ปีที่แล้ว

      Poi gentilmente un consiglio su come posizionare il candito. Come ho spiegato sopra, le api sono su 4 telaini e sono in posizione decentrata rispetto al buco del coprifavo. Secondo te in inverno potrebbero avere problemi a raggiungerlo e quindi meglio direttamente sui telaini? Oppure va bene anche sul coprifavo?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  2 ปีที่แล้ว

      @@lf648 Meglio schiacciato sul glomere. Se non riesci, allora anche col coprifavo girato va bene. Oppure metti la famiglia a centro, sempre con i due diaframmi laterali e sul coprifavo il candito.

    • @lf648
      @lf648 2 ปีที่แล้ว

      Grazie. Nel caso di spostamento al centro con due diaframmi le api che si trovano sulla parete interna dell'arnia (tra il telaio di scorte e la parete, tanto per intenderci) poi si sposteranno senza problemi tra i due diaframmi?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  2 ปีที่แล้ว

      @@lf648 Si, però questa operazione va fatta con temperature sui 15 o almeno con le api che volano. La porticina conviene poi lasciarla aperta al centro 4 5 buchini 👌

  • @apicolturafiordimielecesco1849
    @apicolturafiordimielecesco1849 3 ปีที่แล้ว

    Bravo...noi teniamo sotto controllo le formiche con foglie di alloro perché avevamo notato che sull'alloro non salgono le formiche

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      benissimo 😉

    • @apicolturafiordimielecesco1849
      @apicolturafiordimielecesco1849 3 ปีที่แล้ว +1

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura però proveremo anche con il talco......bisogna sperimentare sempre ....e rubare e fare nostri gli esperimenti degli altri apicoltori 😀😀👏👏👍👍.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      @@apicolturafiordimielecesco1849 vedrai, è il top... soluzione definitiva 👍

    • @JoshDanloor
      @JoshDanloor 3 ปีที่แล้ว

      Sono tutte soluzioni che fanno un forte odore. E i forti odori non danno fastidio anche alle api? Per non fare salire le formiche sui tronchi degli alberi io li cospargo con un po' di grasso comprato dal ferramenta.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      infatti, la soluzione del "grasso" è nota

  • @giacomopomi3585
    @giacomopomi3585 3 ปีที่แล้ว

    Grande Vito
    Un consiglio
    Un'arnia di legno e un cassetto in polistirolo attaccati dalla tarma, possono essere riutilizzati?
    Ovvio pulendo tutto per bene

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      dipende da come sn messi e dal prezzo del nuovo. cmq in linea generale il legno si sistema.

    • @giacomopomi3585
      @giacomopomi3585 3 ปีที่แล้ว

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura bisogna passarci la fiamma all'interno?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      si, va bene. raschiatura, disinfezione con candeggina o soda, fiamma, etc insomma se ci metti mano la fai uscire seminuova

    • @giacomopomi3585
      @giacomopomi3585 3 ปีที่แล้ว

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura invece il cassetto in polistirolo è proprio rosicchiato, bucato...lo butto?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      o lo butti o te lo tieni di scorta, vedi tu

  • @vittorioargiro6404
    @vittorioargiro6404 3 ปีที่แล้ว

    Ciao vi volevo chiedere un consiglio, io ho una famiglia di api con pochissima covata fresca e opercolata le api ci sono però non sono riuscito a trovare la regina ,e inoltre a poche scorte cosa devo fare ?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      tra qualche giorno la vai a riguardare, con calma. nn è importantissimo vedere la regina. vedi se c'è covata aperta e nettare fresco.

  • @FrancescoLeoni
    @FrancescoLeoni 3 ปีที่แล้ว

    Vi chiedo delucidazioni: il trattamento tampone di ottobre è obbligatorio? Mi spiego, ho fatto il classico blocco di regina e gocciolato con apibioxal ad agosto, quindi devo fare anche un gocciolato ora? Ho anche una boccia di Varromed. Oppure aspetto il sublimato di Novembre? Le famiglie sembrano in ottima salute.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +1

      puoi fare un monitoraggio se hai dubbi.... altrimenti si attende il blocco naturale e si colpisce forte.... 😉

    • @FrancescoLeoni
      @FrancescoLeoni 3 ปีที่แล้ว +1

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura perfetto! 👌 grazie mille.. aspetterò le famiglie mi sembrano in forza e belle attive

  • @Fm.607
    @Fm.607 3 ปีที่แล้ว

    Io invece ho delle famiglie con poche scorte come faccio a farglieli accumulare metto sciroppo 1:1? Poi ho dei nuclei che stanno per nascere le regine 3 telaini cosa faccio? Ora inizio con il trattamento faccio lossalico x 3 cicli di gocciolato senza fare il blocco che ne dite con uno stacco di 4gg

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      per i nuclei "fuori stagione" valgono le stesse regole, poi facci sapere come è andata. lo sciroppo 1:1 noi lo sconsigliamo, meglio candito proteico, ma si può cmq provare cercando di capire che succede negli alveari

    • @Fm.607
      @Fm.607 3 ปีที่แล้ว

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura il candito non lo mangiano non so xk e pure nn hanno scorte

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      nn gli piace

  • @emmanuelmilitello8441
    @emmanuelmilitello8441 3 ปีที่แล้ว

    Quindi consigli di non dare glucosio 2a2 in questo periodo e dare candito? Grazie sempre ottimi video

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +2

      è importante valutare bene la cosa. se c'è magra cmq meglio sciroppo molto denso o candito.

  • @robertobarbarotto16
    @robertobarbarotto16 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti. Nel video si dice che, nel caso di telaini in più, si può valutare di fargleli ripulire per poi toglierli vuoti....in questo caso come si procede? si mettono fuori in apiario e si aspetta qualche giorno? Grazie

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว +2

      fuori in apiario li saccheggiano e ripuliscono velocemente. nell'arnia, mettendoli oltre il diaframma in questo periodo di restringimento della covata li puliscono lentamente se ne hanno bisogno. questa attività potrebbe essere leggermente stimolata con una leggerissima graffiatina sui favi. tirando le somme sn comunque attività di rilievo secondario.

    • @robertobarbarotto16
      @robertobarbarotto16 3 ปีที่แล้ว +1

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura Chiarissimo, grazie

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      @@robertobarbarotto16 di niente, saluti

  • @vittorioargiro6404
    @vittorioargiro6404 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Vito ti volevo fare una domanda io circa dieci giorni fa ho fatto il trattamento combinato con ossalico e apivar, ora quando devo fare il prossimo trattamento e quale ?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      sei a posto fino al blocco naturale di covata, seppure si verifica nella tua zona. altrimenti dovresti intanto farti un'idea dalla caduta delle varroe o fare un monitoraggio con lo zucchero a velo o con l'alcool.

  • @simoemanu5482
    @simoemanu5482 3 ปีที่แล้ว

    Comunque sei bravissimo

  • @moniqs7310
    @moniqs7310 3 ปีที่แล้ว

    Controllando la situazione nel mio piccolissimo apiario, ho trovato le casse PIENE di miele e con cera appena costruita di un colore giallo intenso. Non ho idea cos'hanno raccolto in tale quantità a fine settembre!!??? (nel Veneto,prov di Treviso)

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      buon segno! l'ipotesi più plausibile è quella della presenza di fioriture con buona quantità di polline, nettare e temperature primaverili..... oltre che api in forma... 👍

    • @viniciovettoretti8033
      @viniciovettoretti8033 3 ปีที่แล้ว +1

      Edera.

  • @patriziacaroli5386
    @patriziacaroli5386 3 ปีที่แล้ว

    A noi i formiconi ci hanno ucciso una famiglia,abbiamo provato di tutto e l'unica soluzione valida senza ucciderle è stato mettere il grasso x le macchine sui piedi dell'appoggio delle arnie non salgono,il borotalco cmq non lo abbiamo provato,grazie e buona serata👍🤗

  • @erikaragni8498
    @erikaragni8498 3 ปีที่แล้ว

    E se ho un nucleo su 2/3 telaio cosa devo fare?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      dipende dal perchè occupa 2/3 telaini. se ad esempio è un mininucleo tardivo e cioè con una buona regina, fecondata da poco tempo, potrebbe essere usato per rimontare qualche famiglia orfana. oppure aiutata tenendola stretta e dandogli gradualmente qualche telaino con covata nascente.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      @Cosa preparo oggi? ciao, se proprio vuoi spostare le scorte oltre il diaframma, va bene, ma non è fondamentale. è però importante che il polline resti nelle zone centrali dove si posiziona il glomere che, per un buon invernamento, deve coprire almeno 5 o 6 telaini. l'operazione di restringimento dei nidi si effettua solitamente per concentrare la covata su pochi telaini dove può essere meglio accudita, specie in uscita dall'inverno. saluti 🙂

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 ปีที่แล้ว

      @Cosa preparo oggi? di niente, poi ne parliamo meglio in un prossimo video 😉

  • @salvatoreangius3603
    @salvatoreangius3603 3 ปีที่แล้ว

    A lo sapete che facio?provo a spolverare il borotalco sulle api tanto non e dannoso o pericoloso figuratevi che lo usano sui neonati ,e vediamo se cambia l'acidità nel nido e se sfregandosi fra di loro scenderebe la varroa un po come la tecnica dello zucchero a velo che ne pensate?

  • @simoemanu5482
    @simoemanu5482 3 ปีที่แล้ว

    Io per le formice sopra il copri favo metto dell erba e le copro il giorno dopo sono andate via provateci anche voi