Alpi Apuane: Viàz e anfiteatro delle Comarelle 24.6.2023
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Si parte da Cerreta, una frazione di Capanne di Careggine e per stradelli e tracce nel bosco si arriva a intercettare, in corrispondenza di un vecchio muro, la cresta delle Comarelle; la si risale per poco fino a un bivio da dove, verso sinistra, imbocchiamo il viàz delle Comarelle, un vecchio sentiero in gran parte su cengia che attraversa tutto il versante e alla fine arriva nel fondo del fosso omonimo. Si risale per poco il fosso fino a entrare nel grandioso anfiteatro delle Comarelle che risaliamo tenendo la destra per poi cercare di passare in alto sotto le pareti strapiombanti della cresta a falce e con un grande semicerchio uscire a sinistra sulla cresta E del Sumbra. La salita è ripida e faticosa, non difficile all’inizio fin quando non si arriva sotto la parete su terreno ripido e friabile dove occorre traversare verso sinistra; a un certo punto è stato necessario scendere un poco, data la pericolosità dei passaggi, per poi traversare e risalire verso un bel cengione di paleo che in breve ci ha portato al canalino d’uscita (II°) sulla cresta E del Sumbra.
Da lì discesa verso E sulla cresta a falce e poi a vista su bei prati e nel bosco fino a Cerreta e al punto di partenza.
L = 9 km H = 1000 m T = 8 h
Grandi come sempre. Complimenti.
Pura passione...
Grazie.
👏👏👏👏
Siete i "Maghi dalla Mano Libera".
Ahahah...e che vuol dire?
Ma secondo te , ci sono tracce di passaggio precedenti nel traverso e nel canalino di risalita o quel tratto è una prima ?
Allora:
1.il giro nell'anfiteatro sapevamo che era fattibile, qualcuno c'è stato, ma non conoscevamo il percorso fatto.
2) all'inizio del cengione di paleo, salendo, c'è una parvenza di traccia ma poi si perde.
3) il canalino è l'uscita normale di chi risale la cresta dell'Anguillaia.
@@robertogarzella5745 Ho capito . Preparazione , accurata raccolta d'informazioni , determinazione e i compagni giusti : miscela ottimale , con l'aggiunta dell'indispensabile spirito d'avventura!
@@lucianotognelli192 Giusto, d'altronde i giri che non conosci vanno studiati soprattutto se comportano un certo rischio..
Se per canalino di risalita intendi quello di uscita sul bordo della cresta E del Sumbra, esso è l'uscita della via Corsi-De Carlo (1950) al "Contrafforte Sud della Cresta Est" (o cresta dell'Anguillaia), di cui a guida CAI-TCI it. 102b pg. 316; e quindi è noto a tutti i salitori di tale via, come ha già scritto sopra in sintesi Roberto.
@@enzomaestripieri6858 Si , l'ho travata sulla "guida grigia". Grazie
Bravi
Grazie.