SOLSTITIUM - sonorizzazione abbazia di S.Ippolito (Monticchio, PZ)
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Beatrice Arrigoni - voce
Tobia Bondesan - sax
Nazareno Caputo - vibrafono
Tommaso iacoviello - tromba
SOLSTITIUM è un progetto che unisce paesaggistico, musicisti di primo piano della scena improvvisativa italiana con lo scopo di creare musica in spazi dalla forte componente evocativa, usando il mezzo dell'improvvisazione per riunire suoni e territorio, donando ad un materiale sonoro dal respiro contemporaneo i sapori della musica popolare, delle melodie sud-europee, della percussività balcanica, delle danze mediterranee aree di interesse naturalistic . La sonorizzazione di questi luoghi, come di o, storico e architettonico, ma anche la spazializzazione di spazi urbani, palchi e teatri, l’obiettivo più ampio di instaurare un legame profondo tra il luogo e l’uomo attraverso la musica, area di incontro tra il sensibile, il cognitivo e l’inconscio. La composizione incontra l’improvvisazione in un processo che vuole riportare la musica vicino, umanamente e geograficamente, grazie a uno spettacolo che intende riportare al centro la ritualità e i luoghi, per ispirarsi ad essi riunendo canzone e processi astratti, caos e attenzione, dignità delle piccole comunità e linguaggi del mondo contemporaneo. La pratica ancestrale dell’improvvisazione è così tesa tra gli ambienti nei quali essa risuona, il lavoro comune di quattro musicisti italiani con il loro bagaglio intriso di musiche diverse (jazz, contemporanea, classica, bandistica, popolare) e il suo continuo rinnovarsi: come i solstizi essa è antichissima, porta ombra e luce, ciclicità e cambiamento. ha SOLSTITIUM ha iniziato il suo lavoro in modo residenziale, sonorizzando gli ambienti interni ed esterni di una chiesa in una frazione di Firenze. Qui è stato registrato anche il primo album della formazione (“solstitium” BlueRing Records 2023), basato sul suono ambientale e sulle forme evocative che da esso scaturivano. La natura del gruppo, basato sui concetti di comunità, spazializzazione del suono e commistione dei linguaggi, ha trovato la sua maggiore forza in contesti residenziali, come quello promosso dal comune di Rionero in Vulture (PZ) e l’associazione Arkestra presso Visioni Urbane, nel quale l’ensemble è stato chiamato a sonorizzare alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio comunale, spaziando da fabbriche abbandonate ad abbazie medioevali, con l’ausilio di una presa audio/video che documentasse il lavoro svolto.