Ciao Alfredo. Grazie per l'ottima lezione di carteggio. Spiegata in modo molto chiaro. Se pubblicherai un testo sulla nautica, sarò sicuramente uno dei primi a comprarlo.
Ciao Donato, ti ringrazio di cuore per l'apprezzamento 😊🙏 chissà, forse un giorno scriverò un libro sulle mie memorie nautiche 😄👌⛵️ un abbraccio e buon vento 🌬
Buongiorno Alfredo. Grazie per le tue spiegazioni chiarissime. Perché non organizzi qualche corso di vela con la tua barca? Io ho fatto i primi due corsi alla Lega Navale di Napoli e sarei il primo ad aderire ad un tuo corso. Buon vento.
Ciao Maurizio, grazie di cuore per l'apprezzamento 😊🙏 se un giorno avrò il tempo per farlo sicuramente te lo dirò, i corsi della lega navale sono un'istituzione e molto ben articolati con istruttori molto bravi e componenti quindi vai sul sicuro 👌 anche io ai tempi vi ho preso parte. Nel frattempo ti mando un caro saluto e buon vento sempre 🫡🌬⛵️
Buona sera alfredo ,scusami se nel secondo problema abbiamo un vento a dritta scarrocio negativo come sara scritta la formula mi sto perdendo in un bicchire q'acqua
Ciao massimiliano è sempre la stessa formula ossia lsc = rv - pv Esempio se hai un vento a dritta e navighi con una PV di supponiamo 30° e la tua RV è stata di 25° Rv(25°) - Pv(30°) = -5° di scarroccio (negativo)
Grazie Alfredo, sei davvero molto chiaro nell’ esporre i problemi.
grazie mille per l'apprezzamento! ☺🙏
Ciao Alfredo grazie per il tempo dedicato su questi video sto facendo l’integrazione per la patente nautica da privatista …speriamo bene 🤯
Ciao Alfredo. Grazie per l'ottima lezione di carteggio. Spiegata in modo molto chiaro. Se pubblicherai un testo sulla nautica, sarò sicuramente uno dei primi a comprarlo.
Ciao Donato, ti ringrazio di cuore per l'apprezzamento 😊🙏 chissà, forse un giorno scriverò un libro sulle mie memorie nautiche 😄👌⛵️ un abbraccio e buon vento 🌬
eccellente spiegazione, oltre che utile
All'atto pratico lo scarroccio può essere considerato insieme alla corrente come un vettore somma "corrente risultante"?
Buongiorno Alfredo. Grazie per le tue spiegazioni chiarissime. Perché non organizzi qualche corso di vela con la tua barca? Io ho fatto i primi due corsi alla Lega Navale di Napoli e sarei il primo ad aderire ad un tuo corso. Buon vento.
Ciao Maurizio, grazie di cuore per l'apprezzamento 😊🙏 se un giorno avrò il tempo per farlo sicuramente te lo dirò, i corsi della lega navale sono un'istituzione e molto ben articolati con istruttori molto bravi e componenti quindi vai sul sicuro 👌 anche io ai tempi vi ho preso parte. Nel frattempo ti mando un caro saluto e buon vento sempre 🫡🌬⛵️
Ottimo e abbondante sergente 😅
😄👌
Buona sera alfredo ,scusami se nel secondo problema abbiamo un vento a dritta scarrocio negativo come sara scritta la formula mi sto perdendo in un bicchire q'acqua
Ciao massimiliano è sempre la stessa formula ossia lsc = rv - pv
Esempio se hai un vento a dritta e navighi con una PV di supponiamo 30° e la tua RV è stata di 25°
Rv(25°) - Pv(30°) = -5° di scarroccio (negativo)